I sostanziali principi operativi della nostra attività neuro-oncologica si ispirano a linee guida



Documenti analoghi
CLASSIFICAZIONE DEI TUMORI ENDOCRANICI

Classificazione WHO. Adenomi ipofisari

Quali sono i tipi istologici di tumore cerebrale più frequenti in età pediatrica? Quali sono le ricadute pratiche degli studi biologici?

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato

Screening dei gliomi cerebrali nei pazienti con sindrome di Ollier/Maffucci: come, quando e perché?

LA SINDROME DI VON HIPPEL-LINDAU. Conoscere per Curare

TRATTAMENTO DELL ADENOCARCINOMA T1 (ADENOMA CANCERIZZATO) Il parere del chirurgo: Vincenzo Trapani

APPROCCIO RADIOTERAPICO

METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI

Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S, Zorzi M e Zambon P.

AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola

Patologie del chiasma

coin lesion polmonare

E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore, L.E. Trodella, L. Poggesi, R.M. D Angelillo, E. Iannacone, L.Trodella!

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Outline. Roma, 9-11 novembre 2012

Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialis;ca in Ingegneria Ele=ronica

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre Tumore dell ovaio. Adele Caldarella

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Le zone grigie della citologia tiroidea.

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Tumori astrocitici diffusi

Il melanoma rappresenta una neoplasia maligna che origina dai melanociti, le cellule produttrici di melanina

Disturbi ossessivi compulsivi? Sono disturbi invalidanti? Trattamento farmacologico?

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Protocollo di studio clinico o epidemiologico

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

RASSEGNA STAMPA martedì 26 maggio 2015

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta

TUMORI DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE. Dott. Giorgio Trapella Neurochirurgia

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni uomini e 27 ogni donne.

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

Balanced Scorecard Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta

Maschio di 79 anni Ricovero per patologia polmonare sospetta TC Cerebrale senza e con MDC RMN Scintigrafia ossea

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE

Il Nodulo Tiroideo. "Diagnostica Citologica"

Histological subtypes of non small cell lung cancer (NSCLC): benchmark on NSCLC NOS. Are adenocarcinoma decreasing? Our experience on 1636 cases.

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo

Risultati della chirurgia per cancro gastrico

RISULTATI DEL QUESTIONARIO CONOSCITIVO SULLE ALLERGIE RESPIRATORIE SOMMINISTRATO IN OCCASIONE DELLA I GIORNATA DEL POLLINE E DELLE POLLINOSI

dr Sherkat Trattamento dei gliomi maligni Terapie combinate

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

C.S.A.M. O.N.L.U.S. Cooperativa Sociale Arti e Mestieri. n Medaglia d Oro CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE

Le neoplasie renali. fabrizio dal moro

TUMORE PSEUDOPAPILLARE DEL PANCREAS IN

Il problema delle calcificazioni. Este

Cancro del testicolo

CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

DEFICIT ISOLATO ACTH

Prevenzione della tossicità cutanea indotta da trattamento radioterapico nel tumore della mammella: confronto tra diversi trattamenti topici

Oggetto: Ricognizione stato di attuazione dei programmi e salvaguardia degli equilibri di bilancio.

Carcinoma della prostata: INCIDENZA

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO PREVENZIONE SERENA Workshop Torino 7 novembre Anatomia Patologica. Isabella Castellano

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

Igiene nelle Scienze motorie

corso di citologia tiroidea

Classificazione istologica dei polipi epiteliali del colon retto

I dati morfo-fenotipici, genotipici e clinici hanno permesso di suddividere il linfoma di Hodgkin in quattro gruppi istologici.

Dalla vescica le urine raggiungono l'esterno attraverso un condotto denominato uretra.

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

Ruolo prognostico della dual-point 18F-Etil-Tirosina PET/CT cerebrale nella valutazione della sospetta recidiva di glioma cerebrale

FATTORI PROGNOSTICI. Dr.ssa Rossana Tiberio. Dr.ssa Benedetta Miglino

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008

Fondamenti metodologici della neuropsicologia. Il metodo neuropsicologico. Dai dati alla teoria. Il metodo della correlazione anatomo-clinica

IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT PER I MALATI ONCOLOGICI

Ernia del disco come causa di dolore lombare in giovani atleti: esperienza di 5 casi

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE


SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

diagnostici durante il ricovero sono poco rilevanti. Viene eseguita una procedura di videotoracoscopia

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica

Le problematiche della donna nel terzo millennio. La medicina di genere

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora

Deducibilità forfetaria IRAP ai fini reddituali art. 6 D.L. n. 185 del 29/11/2008 convertito con Legge n. 2 del 28/01/2009 (Decreto anti crisi) Circ.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

A.A. 2015/2016. Statistica Medica. Corso di. CdL in Fisioterapia CdL in Podologia

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

Ministero della Salute

Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza

REGOLAMENTO PER L ADESIONE E L AFFILIAZIONE A SLOW FOOD

AIRO INCONTRA SIRM Diagnostica per Immagini e trattamenti non chirurgici del nodulo polmonare solitario

DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano

Ricovero 24/12/2009 Diagnosi: 1912 tum mal lobo temporale - Procedure: 8703 TAC capo 8891 RMN encefalo

Transcript:

prof. Andrea Talacchi Responsabile di SSF : Chirurgia dei tumori endocranici a sede critica Dipartimento di Scienze Neurologiche e del Movimento - Università di Verona Linee guida per il trattamento dei diversi tumori. I sostanziali principi operativi della nostra attività neuro-oncologica si ispirano a linee guida diversificate a seconda dell oncotipo di riferimento definito in base alla classificazione istopatologica della World Health Organization (WHO) del 2007, più volte rivista e corretta nell ultimo decennio. Per ogni oncotipo ci siamo attenuti alle linee guida emerse dalle letteratura e sintetizzate nelle voci bibliografiche sotto riportate. In sintesi: Astrocitomi a basso grado focali (astrocitoma pilocitico) La prima scelta è l asportazione chirurgica radicale perchè può essere curativa. Ove la radicalità risulti impossibile, l exeresi più estensiva possibile può essere integrata da radiochirurgia (1,6). Astrocitomi a basso grado infiltranti (astrocitoma fibrillare) Rappresentano circa il 10-15% dei gliomi e riguardano i giovani adulti. La prima scelta è l asportazione radicale, ma se ciò non fosse possibile per sede del tumore o pattern di crescita o valutando comunque come sfavorevole il rapporto rischi-benefici, si può osservare il paziente sottoponendolo a controlli radiologici ripetuti. Nel 50% circa dei casi questi tumori virano verso una forma più maligna nel corso degli anni. A quel punto è da rivalutare l indicazione chirurgica, eventualmente associata a radioterapia frazionata (1,6). Oligodendrogliomi (compresa la variante anaplastica) Rappresentano circa il 4-5% dei gliomi. Presentano un pattern di crescita simile a quello degli

astrocitomi a basso grado diffusi, ma si differenziano per una migliore definizione diagnostica mediante tecniche di analisi molecolare del patrimonio genetico. La presenza di anomalie sui cromosomi 1 e 19 è in grado di distinguere un sottogruppo che ha una migliore risposta alla chemioterapia. Fatte salve le considerazioni di cui sopra (astrocitomi infiltranti) in merito alle indicazioni chirurgiche, questa opportunità orienta verso una maggiore aggressività chirurgica pur considerando il fatto che non è agevole poter differenziare radiologicamente pre-operatoriamente la forma anaplastica (1,6). Ependimomi (compresa la variante anaplastica) Rappresentano il 4-5% dei gliomi endocranici, prediligono l età pediatrica e presentano una prevalenza sopratentoriale negli adulti e sottotentoriale nei bambini. L obiettivo è quello della exeresi più estensiva possibile (1,6). Gliomi maligni (astrocitomi anaplastici e glioblastomi) Rappresentano il 60-70% dei gliomi endocranici e riguardano gli adulti in ogni decade di vita, con prevalenza per la quinta e sesta decade di vita. L obiettivo è quello della massima asportazione possibile. Sebbene i fattori prognostici statisticamente più significativi ad analisi uni e multivariate siano il grado istologico, l età e il performance status, il nostro centro si è comunque orientato verso una considerevole aggressività chirurgica, visto il non trascurabile impatto di una valida exeresi sulla spettanza e sulla qualità di vita (1,6). Meningiomi Rappresentano circa il 15% delle neoplasie endocraniche, sono prevalenti negli adulti e nel sesso femminile. Le possibili strategie terapeutiche sono rappresentate dalla chirurgia e dalla radiochirurgia. L osservazione è confinata a casi con diagnosi incidentali in pazienti anziani con neoplasie di modeste dimensioni. In soggetti giovani, con segni radiologici di effetto massa e

sintomatologia neurologica è indicata l asportazione chirurgica, possibilmente radicale comprendente l impianto durale. Questo standard è l unico che garantisca la cura. In tal senso le maggiori difficoltà tecniche sono offerte dai meningiomi della base cranica dove non solo è tecnicamente impossibile la rimozione durale, ma spesso le aderenze a strutture neurovascolari importanti comporta che infiltrati neoplastici vengano lasciati in situ per preservare le funzioni neurologiche. Le recenti complesse tecniche di approccio al basicranio, impiegate presso il nostro Dipartimento, facilitando il dominio di queste neoplasie profonde, hanno aumentato del 10% circa le possibilità di asportazioni radicali (2,3). Neurinomi dell acustico Rappresentano circa l 8-10% delle neoplasie endocraniche e in una minoranza di casi si presentano nella Neurofibromatosi 2. Nella forma sporadica il ventaglio di opzioni strategiche include l asportazione chirurgica, l osservazione o la radiochirurgia. In alcuni casi, caratterizzati da piccoli neurinomi, in pazienti anziani e poco propensi al trattamento chirurgico può essere scelta sia l osservazione clinicoradiologica - avendo rilevato come la crescita possa essere sovente molto lenta o assente sia la procedura radiochirurgica. La chirurgia rimane il trattamento di elezione, finalizzata all asportazione totale del tumore con preservazione del nervo faciale. Il nervo cocleare può essere anatomicamente preservato nei tumori inferiori ai 2 cm. nel 20% circa dei casi, ma in questi casi l incidenza di un udito socialmente utile è trascurabile, e il tentativo discutibile. Diversi approcci chirurgici possono essere impiegati, ma il nostro centro si è specializzato nell approccio retromastoideo (4). Adenomi ipofisari Rappresentano circa il 15% delle neoplasie endocraniche operate e circa il 10-20% dei tumori rilevabili casualmente nella popolazione. Questa discrepanza è un buon indice di come possa essere

complessa l indicazione chirurgica. Si differenziano per dimensioni, linea cellulare d origine e relativa increzione ormonale, possibilità di dare ipopituitarismo, invasività delle strutture adiacenti (osso e seno cavernoso), possibilità di dare disturbi visivi. Le possibili strategie sono l osservazione, la terapia farmacologica, la radiochirurgia e l intervento chirurgico. Gli adenomi piccoli, non sintomatici possono essere tenuti in osservazione, quelli secernenti trattati con terapia medica. L aspirazione di una donna alla maternità può essere un criterio aggiuntivo per l indicazione chirurgica. La via chirurgica più impiegata è quella transfenoidale endoscopica. Riserviamo quest approccio anche agli adenomi con sviluppo soprasellare comunque, per la possibilità che il tumore, nel caso sia soffice, cada progressivamente nella sella. La natura benigna di questa neoplasia permette di riprogrammare un intervento, per la stessa via qualora il tumore sia soffice e la componente soprasellare abbia occupato la sella o attraverso craniotomia qualora la componente soprasellare sia rimasta in sede, se permanessero disturbi o se la RM mostrasse compressione delle vie ottiche o qualora il tumore mostrasse tendenza alla recidiva (5). Craniofaringiomi Rappresentano il 2-4% delle neoplasie cerebrali, e sono prevalenti nell infanzia, negli adolescenti e negli anziani. Si ritiene che derivino da residui della tasca di Rathke e hanno solitamente una localizzazione necessariamente lungo l asse ipotalamo-ipofisario (endo e/o soprasellari), con variabili rapporti nei confronti di aracnoide e pia (subpiali, subaracnoidei o extraaracnoidei), a seconda della posizione dei residui embrionali al momento dello sviluppo tumorale. Questo rende conto della invasività del tumore e della difficoltà a ottenere un asportazione radicale. Essendo tumori benigni, spesso cistici, con spiccata propensione alla recidiva, l asportazione radicale può essere curativa e rappresenta una delicatissima sfida chirurgica. I rapporti con il peduncolo ipofisario sono spesso tenaci e il tentativo di risoluzione comporta sia il rischio di lasciare residui microscopici dai quali il tumore recidiva sia quello di sacrificare l apporto vascolare al peduncolo o il peduncolo stesso perdendone la funzionalità. Il centro di Verona si è caratterizzato per la prima

opzione diventando punto di riferimento assistenziale e culturale per questa patologia. Dei trattamenti possibili: chirurgia per asportazione, drenaggio della componente cistica e irradiazione, viene solitamente scelto il primo, attraverso approccio subfrontale bilaterale interemisferico, se necessario attraverso la lamina terminale o per via transfenoidale endoscopica (6). Neoplasie disembriogenetiche (dermoidi ed epidermoidi) Gli epidermoidi e i dermoidi rappresentano circa l'1% e lo 0.3% delle neoplasie endocraniche. Originano da residui ectodermici inclusi nel tubo neurale e si differenziano per una posizione prevalentemente laterale i primi, mediana i secondi. Sono tumori che possono manifestarsi in qualsiasi periodo della vita. Il trattamento è esclusivamente chirurgico. Vista la tendenza a recidivare, la tendenza è quella di eseguire un'asportazione, la più estesa possibile. Il pattern di crescita particolare (irregolare lungo gli spazi subaracnoidei) e l'adesività della capsula alle strutture neurovascolari, spesso ne limitano l'asportazione (6). Emangioblastomi Sono tumori vascolari di origine incerta che rappresentano circa l'1% delle neoplasie endocraniche. Si sviluppano prevalentemente nella fossa cranica posteriore e nel 20% dei casi sono espressione della malattia di Von Hippel Lindau e si caratterizzano allora per una spiccata multifocalità richiedendo l integrazione dei provvedimenti chirurgici con quelli radiochirurgici. Il trattamento elettivo è chirurgico. In alcuni rari casi, che mostrano intensa opacizzazione angiografica del nodulo murale, può essere utile l'embolizzazione pre-operatoria per ridurne la vascolarizzazione (6). Neoplasie della regione pineale Rappresentano lo 0.5-1.6% delle neoplasie endocraniche e includono diversi tipi di tumori, con etichettature nosologiche molto variabili. Il 70% di questi tumori sono radiosensibili. Le possibili strategie sono: chirurgia diretta o previo test radiante (1000 Gy) (se positivo radioterapia, se

negativo chirurgia). L'approccio chirurgico maggiormente impiegato presso il nostro Centro è quello sopracerebellare sottotentoriale (7). Metastasi Le metastasi encefaliche rappresentano circa il 50% dei tumori endocranici diagnosticati clinicamente. Si caratterizzano per provenienza (prevalentemente polmone, poi mammella, rene, colon in percentuali minori), dimensioni e numero. Le strategie terapeutiche comprendono l intervento chirurgico, la radiochirurgia, radioterapia frazionata e la chemioterapia. In presenza di lesione singola, superficiale, maggiore di 3 cm. in sede sopratentoriale, maggiore di 2 cm. in sede sottotentoriale, con la forma primitiva in corso di trattamento, è indicato l intervento chirurgico di asportazione. In casi con diagnosi incerta o senza evidenza di lesione primitiva o lesioni situate in aree difficilmente aggredibili chirurgicamente può essere indicata una biopsia stereotassica. Per le lesioni di piccole dimensioni (inferiori alle dimensioni sopracitate), singole, è indicata radiochirurgia. Per le lesioni multiple è indicata radioterapia (6). BIBLIOGRAFIA 1. The gliomas. Eds MS Berger, CB Wilson. WB Saunders Company 1999. 2. Operative atlas of meningiomas. Ed O Al-Mefty. Lippincott Raven 1998. 3. Operative skull base surgery. Eds M Torrens, O Al-Mefty, S Kobayashi. Churchill Livingstone 1997. 4. Acoustic neuroma. Ed LI Malis. Elsevier 1998. 5. Pituitary adenomas. Eds AM Landolt, ML Vance, RL Reilly. Churchill Livingstone 1996. 6. Brain tumors. Eds AH Kaye, ER Laws. Churchill Livingstone 2001. 7. Pineal and midbrain lesions. Ed G Pendl. Springer Verlag 1985.