SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

Documenti analoghi
SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 201X/201X

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO a.a. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2016/2017

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE DEGLI

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

Transcript:

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOLOGIA, LETTERATURA E STORIA CURRICULUM FILOLOGIA MODERNA Insegnamento ANTROPOLOGIA CULTURALE Docente PATRIZIA RESTA S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso M-DEA/01 Crediti 6 Semestre (dal 01 marzo 2017 al 30 maggio 2017) Propedeuticità NESSUNA Eventuali prerequisiti NESSU ORGANIZZAZIONE DEL CORSO Articolazione in moduli Lezioni frontali Eventuali Seminari Esercitazioni in aula e/o laboratorio Visite guidate e/o attività di gruppo assistite 36 ore PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO OBIETTIVI FORMATIVI L insegnamento ha l obiettivo di approfondire le tematiche antropologiche relative al confronto noi/altri analizzando criticamente i concetti di cultura ed interferenza culturale con un focus specifico dedicato alla manipolazione politico economica dei paesaggi rurali ed urbani contemporanei. In aggiunta al tema del paesaggio si intende

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI dedicare un attenzione particolare alle nuove prospettive dell antropologia, applicate sia all analisi dei contesti scolastici multiculturali esito della complessità sociale contemporanea che delle migrazioni contemporanee. Lo studente, alla fine del percorso, sarà in grado di utilizzare in una prospettiva critica i concetti chiave del dibattito antropologico su i temi oggetto del corso. Ob. 1. Approfondimento della conoscenza delle principali nozioni della disciplina; Ob. 2. Articolazione e analisi critica dei quadri epistemologici della disciplina con particolare riferimento ai processi di costruzione/rappresentazione delle relazioni sociali, alle migrazioni contemporanee e ai processi sociopolitici a esse connessi, alle manipolazioni politico economiche del paesaggio; Ob. 3. Capacità di individuare paradigmi interpretativi delle dinamiche contemporanee attivi a livello locale, nazionale ed internazionale; Ob. 4. Conoscenze e competenze relative all etnografia dell'organizzazione scolastica, ai modelli di analisi dei processi culturali e istituzionali (schooling); Ob. 5. Capacita di sviluppare una lettura critica di testi, immagini, discorsi, e di connettere le competenze derivanti dall assunzione di una prospettiva antropologica all analisi di contesti sociali locali e globali; Conoscenza e capacità di comprensione Approfondire le conoscenze sui modelli di analisi dell antropologia, sul dibattito riguardante i metodi di ricerca e sulle tecniche di ricerca sul campo; Approfondire le conoscenze delle principali nozioni della disciplina; Capacità di applicare conoscenza e comprensione Capacità di applicazione dei quadri epistemologici e teorici della disciplina antropologica all analisi dei contesti locali, nazionali ed internazionali specie per quanto riguarda l antropologia del paesaggio, il fenomeno migratorio e l etnografia scolastica; Capacità di riflettere in chiave critica sui processi di trasformazioni della società; Autonomia di giudizio Formazione di opinioni personali sui temi trattati e attitudine alla lettura critica dei problemi; Capacità di sviluppare una lettura critica di testi, immagini, discorsi, e di connettere le competenze derivanti dall assunzione di una prospettiva antropologica all analisi di contesti sociali; Abilità comunicative Acquisizione della padronanza dei quadri epistemologici della disciplina sia in termini di linguaggio che di terminologia specialistica; Capacità di formulare ipotesi, progetti e proposte applicative dei saperi e delle competenze antropologiche acquisite durante la formazione triennale; Capacità di apprendimento

MODALITÀ DI EROGAZIONE TESTI CONSIGLIATI MODALITÀ DI VERIFICA DELL APPRENDIME NTO Sviluppo di competenze specifiche utili all apprendimento ed implementazione di uno studio autonomo e critico delle discipline antropologiche; Sviluppo di competenze antropologiche di livello sia di ordine teorico che metodologico nonché di un metodo di studio e definizione di proposte progettuali direttamente applicabili nell esperienza professionale; Il corso verrà erogato in presenza con l ausilio di strumentazione audiovisiva Gli studenti frequentanti dovranno studiare i seguenti testi: Minicuci M., Politica e politiche. Etnografia di un paese di riforma: Scanzano Jonico, CISU, 2012. Lai F., Spazi del lavoro, spazi del tempo libero. Una riflessione sulla trasformazione dei luoghi della produzione industriale in luoghi per il tempo libero in Sardegna, Archivio antropologico mediterraneo, anno XX (2017), n.19(2) [disponibile a questo link: http://www.archivioantropologicomediterraneo.it/riviste/estratti_1 9-2/estratti_19-2-13.pdf] Alliegro E., Crisi ecologica e processi di identizzazione. L esempio delle estrazioni petrolifere in Basilicata, Etnoantropologia, vol.4, n.2 (2016) [disponibile a questo link: http://www.rivisteclueb.it/riviste/index.php/etnoantropologia/arti cle/view/222] Benadusi M. La scuola in pratica. Prospettive antropologiche sull educazione, Edit Press, 2017 [solo pp. 125-178] Riccio B. (a cura di), Antropologia e migrazioni, CISU, 2014 [solo pp.11-20] Gli studenti non frequentanti dovranno attenersi allo stesso programma dei frequentanti con la specifica che il testo di Benadusi è da studiare integralmente La prova finale ha come obiettivo ultimo quello di verificare il conseguimento degli obiettivi formativi e di apprendimento su indicati. La prova finale di esame consiste in un colloquio orale incentrato sulla discussione e dibattito degli argomenti trattati durante il percorso di lezioni e contenuti nei testi consigliati per lo studio. Programma dettagliato dell insegnamento Descrizione Argomenti del Corso Quadri epistemologici della disciplina ( livello) Concetto di stereotipo e pregiudizio Etnografia scolastica e migrazione CFU corrispondenti

Master Degree Programme: Philology, Literatures and History_Modern Philology Academic Year: 2017/2018 Subject title: Cultural Anthropolgy Lecturer: Patrizia Resta Academic year SSD (scientific area) M-DEA/01 CFU (Credits) 6 Programme year Academic period 01 march 2017/ 30 may 2017 TEACHING ORGANIZATION: Lectures /seminars Practical activities Other activities 36 hours OBJECTIVES The teaching aims to deepen the anthropological issues related to the comparison between us/others critically analyzing the concepts of culture, stereotype, prejudice and cultural interference. In particular, we intend to devote particular attention to the new perspectives of contemporary anthropology applied to the analysis of contemporary complexity and to the analysis of multicultural school contexts, that result of such complexity. At the end of the course, the student will be able to use in a critical perspective the key concepts of the anthropological debate on the topics covered by the course. Ob. 1. Knowledge of the main concepts of the discipline; Ob. 2. Critical analysis of the epistemological frameworks of the discipline with particular reference to the processes of construction/representation of social relations, to contemporary migrations and to socio-political processes connected to them; Ob. 3. Ability to identify interpretative paradigms of contemporary dynamics at local, national and international level; Ob. 4. Knowledge and skills related to the ethnography of the scholastic organization and to the models of cultural and institutional processes analysis (schooling); Ob. 5. Ability to develop a critical reading of texts, images, speeches, and to connect the competences deriving from the assumption of an anthropological perspective to the analysis of local and global social

EXPECTED LEARNING RESULTS TEXTBOOKS contexts. Knowledge and understanding Deepen the knowledge on anthropological analysis models, on the debate concerning research methods and on field research techniques; Deepen the knowledge of the main concepts of the discipline; Applying knowledge and understanding Ability to apply the epistemological and theoretical frameworks of anthropology to the analysis of local, national and international in particular as regards the anthropology of complexity, the phenomenon of migration and the ethnography at school; Ability to critically reflect on the company's transformation processes; Making judgments Formation of personal opinions on the topics dealt with and aptitude for critical reading of problems; Ability to develop a critical reading of texts, images, speeches, and to connect the competences deriving from the assumption of an anthropological perspective to the analysis of social contexts; Communication skills Skills acquisition of the epistemological frameworks of the discipline, both in terms of language and specialized terminology; Ability to formulate hypotheses, projects and applicative proposals of the knowledge and skills acquired during the Bachelor Degree Programme; Learning ability Development of specific skills useful for learning and implementation of an independent and critical study of anthropological disciplines; Development of -level anthropological skills both theoretical and methodological as well as a method of study and definition of project proposals directly applicable in professional experience; Attending students: Minicuci M., Politica e politiche. Etnografia di un paese di riforma: Scanzano Jonico, CISU, 2012. Lai F., Spazi del lavoro, spazi del tempo libero. Una riflessione sulla trasformazione dei luoghi della produzione industriale in luoghi per il tempo libero in Sardegna, Archivio antropologico mediterraneo, anno XX (2017), n.19(2) [disponibile a questo link: http://www.archivioantropologicomediterraneo.it/riviste/estratti_19-2/estratti_19-2-13.pdf] Alliegro E., Crisi ecologica e processi di identizzazione. L esempio delle estrazioni petrolifere in Basilicata, Etnoantropologia, vol.4, n.2 (2016) [disponibile a questo link: http://www.rivisteclueb.it/riviste/index.php/etnoantropologia/article/ view/222] Benadusi M. La scuola in pratica. Prospettive antropologiche sull educazione, Edit Press, 2017 [solo pp. 125-178] Riccio B. (a cura di), Antropologia e migrazioni, CISU, 2014 [solo pp.11-20]

Mode of delivery of teaching (traditional, at a distance, e- learning..) Examination method No-attending students will have to agree on a supplementary text with the teacher The knowledge and skills are achieved through: lectures, seminars, simulations, training, workshop activities, vision and discussion of audio-visual materials (videos, documentaries). Oral exam TEACHING PROGRAMME (SUMMARY): Descriptions Arguments Theories and practices of Cultural Anthropology ( level) Concepts of stereotype and prejudice Ethnography at school and migrations CFU