STILI DI VITA ALIMENTAZIONE OBESITA E SALUTE



Documenti analoghi
STILI DI VITA ALIMENTAZIONE OBESITA E SALUTE

NUTRIZIONE, OBESITA E SALUTE. STILI DI VITA

OBESITY: EPIDEMIOLOGY, PATHOPHISIOLOGY AND CLINICAL PICTURE

NUTRITION AND HEALTH. University of Milan, Italy. Michele O. Carruba

Parte 1 Ipertensione arteriosa

LA DIETA NELLE PATOLOGIE CRONICHE. Do#. Antonio Verginelli

SINDROME METABOLICA: PREVENIRE O CURARE?

Gli stili di vita nella popolazione anziana toscana.

Fabbisogno energetico e sue componenti

Obesity, morbidity and mortality

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità

Prevenzione in movimento Sala convegni Klab - Marignolle Firenze

Risk factors for deaths

Com. Scien. Ass. Giuseppe Dossetti: i Valori Sviluppo e Tutela dei Diritti Cardiologa A.C.O. S. Filippo Neri, Roma

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE

Epidemiologia dell obesità

L OBESITA : FATTO DI ESTETICA O MALATTIA?

Diabete e cancro, fisiopatologia

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

Epidemiologia del diabete tipo 2. Graziella Bruno Dipartimento di Medicina Interna Università di Torino

ANTIOXIDANT ACTIVITY OF OLIVE OIL

TAV. C.1 - NOTIFICHE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE PER DIAGNOSI DATI ASSOLUTI

Esercizio fisico nel diabetico 29 gennaio 2011

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

L alimentazione: Okkio alla salute e HBSC. dott.ssa Marta Mattioli Parma, 10 marzo 2011

Salute materno-infantile in Italia e nel mondo

CENTRO PER LA TERAPIA DELLA OBESITÀ E DEL SOVRAPPESO SOVRAPPESO E OBESITÀ CAUSE CONSEGUENZE TERAPIE.

Stili di vita e salute

CONSUMI ALIMENTARI: COSTI PRIVATI E SOCIALI

a state of complete physical, men al , an social well ll-bei ng an not merely the absence of disease or infirmity

Prevenzione e promozione della salute: il ruolo strategico della comunicazione pubblica

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE?

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Un sistema per guadagnare salute

Alimentazione corretta: i colori della salute. Carlo Lesi Medico, Specialista in Scienza dell Alimentazione

Punto Insieme Sanità. Tavolo Tecnico Metabolico Relazione conclusiva

Epidemiologia del carcinoma della prostata in Ticino: fine di un'epidemia?

Aspetti nutrizionali: Sarcopenia e prevenzione della perdita di massa magra

P.A.N. Prevenzione Alimentazione Nutrizione

GLI ANDAMENTI TEMPORALI DELLA PATOLOGIA ONCOLOGICA IN ITALIA

I lipidi nella alimentazione del bambino. Carlo Agostoni Clinica Pediatrica, Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano

Attività Fisica. Alberto Arlotti. Regione Emilia-Romagna Direzione Generale Sanità e Politiche sociali Servizio Sanità Pubblica

L esercizio fisico, un nuovo farmaco: La prevenzione nel diabete di tipo 2

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali.

Can virtual reality help losing weight?

L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO

XIII Giornata Mondiale BPCO Associazione Italiana Pazienti BPCO Conferenza Nazionale: BPCO e Comorbidità

Differenze di sopravvivenza e percorsi di diagnosi e trattamento in Europa

STILI DI VITA SANI PER COMBATTERE I FATTORI DI RISCHIO E PREVENIRE LE PATOLOGIE CRONICHE

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

Regione del Veneto Giunta Regionale Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

Esercizio Fisico e Prevenzione del Sovrappeso in Età Evolutiva

La salute degli anziani: aspetti epidemiologici

per una buona salute Claudio Andreoli

I SECONDI TUMORI PRIMARI DOPO IL TUMORE DELLA MAMMELLA: RISULTATI DELLO STUDIO EPIC (EUROPEAN PROSPECTIVE INVESTIGATION INTO CANCER AND NUTRITION)

Alcol e giovani I rischi e le tendenze

Milano, Ottobre Carlotta Buzzoni 1, Donella Puliti 1, Alessandro Barchielli 1, Marco Zappa 1 e Jonas Hugosson 2 per ERSPC Working2 Group

MALATTIE CARDIOVASCOLARI

Dieta mediterranea e cancro

Rovigo 5/03/2008 Dr. Lorenza Gallo Direttore SOC igiene e Sanità Pubblica Dipartimento di Prevenzione Azienda ULSS 18

RELAZIONE SANITARIA PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL

Sindrome Metabolica e NAFLD: è solo alimentazione?

Alcuni risultati del sistema di monitoraggio PASSI

Quale prospettiva adottare? Sviluppo della presentazione. Il nostro SS è Sostenibile?

Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari

Fondazione italiana per il cuore

GLI STUDI LONGITUDINALI CARDIOVASCOLARI COSA DICONO SUI TUMORI

Il consiglio dell operatore sanitario

Demografia dell Invecchiamento. Prof. Giovanni Zuliani

DIETA MEDITERRANEA. strategie alimentari per il benessere e la disabilità - Formia 15 ottobre Dieta Mediterranea

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Sempre in salute in bici

Morbilità della donna in età avanzata: dipende dallo stile di vita? Dott Francesco Oliverio

Sindrome metabolica/dia bete

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Dipartimento Nutrizione

Sindrome metabolica e terapie antitumorali

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Composizione Corporea

Impatto della crisi economica. Antonio G. de Belvis. Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane Università Cattolica del Sacro Cuore

Bimbisani & Belli 01-GIU Dir. Resp.: Silvia Huen. da pag

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

OBESITA. 11 Aprile 2013

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

Salute delle persone e sostenibilità ambientale: La Doppia Piramide BCFN. Milano 9 ottobre 2014

Metodologia epidemiologica

Stili di vita insalubri: diseguaglianze sociali e territoriali

STILE DI VITA E OBESITA 3 IL PESO DELLA VITA. Gianni Mazzoni Università di Ferrara

IL RUOLO DELL ALIMENTAZIONE NELLA PREVENZIONE

Prof. Antonio Benedetti. Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona

Obiettivi dell intervento

C A R D I O P A T I A I S C H E M I C A : R I D U R R E I L R I S C H I O. Riassunto

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca

DOLORE PSICHE E QUALITA DI VITA

Abitudini alimentari e disuguaglianze sociali: l esperienza della collaborazione EPIC Italia

Serata genitori. Movimento. Anno scolastico Perché parlare di alimentazione equilibrata e di movimento?

La prevenzione dell obesità nella popolazione generale: gli interventi finalizzati al miglioramento delle scelte alimentari

Le disuguaglianze nell accesso alla salute in Italia

Ipertensione arteriosa. Patologie cardiovascolari e neoplastiche Ospedalizzazioni prevenibili. Apparato cardiovascolare

Transcript:

CONVEGNO: Alimentazione e Salute: un approccio multidisciplinare 09 maggio 2008 STILI DI VITA ALIMENTAZIONE OBESITA E SALUTE Principali patologie croniche non comunicabili legate a cattiva alimentazione e a scorretti stili di vita From Farm to ForkMalattie cardiovascolari e ischemiche Obesità Disturbi del Comportamento Alimentare Diabete Tumori Osteoporosi Cirrosi ed altre patologie legate all abuso di alcool Gozzo Anemie nutrizionali (ferro, folati vit. B12) Carie dentale Ipercolesterolemia familiare Correlazione tra consumo di grassi alimentari e tassi di mortalità per tumore al seno

Correlazioni tra componenti selezionate della dieta e tumori Overweight, Obesity, and Mortality from Cancer in a Prospectively Studied Cohort of U.S. Adults Eugenia E. Calle, Ph.D., Carmen Rodriguez, M.D., M.P.H., Kimberly Walker-Thurmond, B.A., and Michael J. Thun, M.D. The heaviest members of this cohort (body-mass index of at least 40) had death rates from all cancers combined that were 52 percent higher (for men) and 62 percent higher (for women) than the rates in men and women of normal weight. In both men and women, body-mass index was also significantly associated with higher rates of death due to cancer of the esophagus, colon and rectum, liver, gallbladder, pancreas, and kidney; the same was true for death due to non-hodgkin's lymphoma and multiple myeloma. Significant trends of increasing risk with higher bodymass-index values were observed for death from cancers of the stomach and prostate in men and for death from cancers of the breast, uterus, cervix, and ovary in women. Conclusions. Increased body weight was associated with increased death rates for all cancers combined and for cancers at multiple specific sites. The New England Journal of Medicine, 348: 1625-1638, 2003

L evoluzione della specie Sovrappeso/Obesità - l epidemia mondiale >1 miliardo di adulti nel mondo erano in sovrappeso (BMI >25 kg/m2) nel 20021 Almeno 300 milioni sono obesi (BMI >30 kg/m2) 2 Ragioni dell incremento della prevalenza: (vd. nota 2) Abbondanza di cibo Livelli più bassi di attività fisica % di Popolazione obesa (BMI 30 kg/m2) 1 1 International Obesity Task Force. Available at: http://www.iotf.org. Accessed November 13, 2003. 2 World Health Organization. Global strategy on diet, physical activity and health, 2003. Available at: http://www.who.int/hpr/nph/docs/gs_obesity.pdf. Accessed November 11, 2003.

Cause di morte negli U.S.A. Adapted from Mokdad et al. JAMA 2004; 291: 1238-1245 Distribuzione della popolazione italiana nelle varie condizioni di peso Fonte: ISTAT, 4 Rapporto sull Obesità in Italia. Istituto Auxologico Italiano, 2002

Prevalenza dell obesità (IMC>30) in funzione dell età negli UOMINI Fonte: ISTAT, 4 Rapporto sull Obesità in Italia. Istituto Auxologico Italiano, 2002 Prevalenza dell obesità (IMC>30) in funzione dell età nelle DONNE Fonte: ISTAT, 4 Rapporto sull Obesità in Italia. Istituto Auxologico Italiano, 2002

L obesità viene valutata mediante l Indice di Massa Corporea Sovrappeso e obesità aumentano il rischio di MCV e di mortalità per tutte le cause

Aspettativa di vita a 40 anni: impatto dell eccesso di peso corporeo Un parametro fondamentale: la circonferenza addominale Intra-Abdominal (Visceral) Fat The dangerous inner fat!

La circonferenza vita è un indicatore del tessuto adipose viscerale BMI e comorbità

Sindrome metabolica Studio SPESA: composizione dei costi sanitari dell Obesità Tot 22,8 mld Euro/anno Voce di costo Percentuale Ospedalizzazioni 64% Diagnostica 12% Farmaci 7% Visite 6% Altro 11% Elaborazioni: Centro di Farmacoeconomia Impatto economico annuo dell obesità BMI Costo % pop Totale 25-30 878 35 16 mld 30-40 1653 9 6 mld 40 o più 2220 1 1 mld TOTALE Elaborazioni: Centro di Farmacoeconomia 23 mld

Adverse cardiometabolic effects of products of adipocytes Lyon 2003; Trayhurn et al 2004; Eckel et al 2005 The Journal of Clinical Invesigation

Science 299: 896-899, 2003 Electron microscopy analysis of WAT, BAT and muscle in ob/ob mice Valerio et al., J. Clin. Invest., Oct. 2006

Visceral fat depot in enos-/- vs. wild-type mice wt enos-/- Decreased energy levels can cause and sustain obesity

Sience October 14, 2005 Several weeks of intense endurance training enhances mitochondrial biogenesis in humans. J Appl Physiol 99: 1372 1377, 2005

Quindi? Stile di vita! Abitudini alimentari e Attività fisica Adherence to a Mediterranean Diet and Survival in a Greek Population Antonia Trichopoulou, M.D., Tina Costacou, Ph.D., Christina Bamia, Ph.D., and Dimitrios Trichopoulos, M.D. We conducted a population-based, prospective investigation involving 22,043 adults in Greece who completed an extensive, validated, food-frequency questionnaire at base line. During a median of 44 months of follow-up, there were 275 deaths. A higher degree of adherence to the Mediterranean diet was associated with a reduction in total mortality. An inverse association with greater adherence to this diet was evident for both death due to coronary heart disease and death due to cancer. Conclusions. Greater adherence to the traditional Mediterranean diet is associated with a significant reduction in total mortality. The New England Journal of Medicine, 348: 2599-2608, 2003 Livello di attività fisica e rischio di mortalità CAMPAGNA STAMPA sulla CORRETTA ALIMENTAZIONE IMMAGINI

Prevalenza di sovrappeso e obesità in 1280 ragazzi di Legnago (2001,Vr) L attività fisica in 1280 ragazzi di Legnago (2001,Vr) Tempo passato quotidianamente alla TV da ragazzi 6-14 anni ISTAT, 2001

Tempo quotidiano dedicato alla TV e rischio di obesità in bambini di 6-10 anni Dati pareggiati per livello socioeconomico Effetto della riduzione del tempo dedicato alla Tv sull aumento del BMI e della Circonferenza della vita in studenti di 3 e 4 elementare Robinson 1999 Michele O. Carruba University of Milan, Italy Department of Pharmacology, Chemotherapy and Medical Toxicology CENTER FOR STUDY AND RESEARCH ON OBESITY