Organizzazione dello studio professionale

Documenti analoghi
Strategie e Controllo

Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo

Cos è la UNI EN ISO 9001?

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Come diventare un Professionista Vincente

Certificazione ISO Il sistema di gestione per la qualità

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

Consulenza Aziendale di Direzione

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

03. Il Modello Gestionale per Processi

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

Follia è fare quel che si è sempre fatto aspettandosi risultati diversi

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

OPPORTUNITA IN ROSA PARTECIPAZIONE GRATUITA

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

1- Corso di IT Strategy

I Sistemi Informativi Direzionali. I reporting direzionali

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION

La Business Intelligence per la Governance Commerciale

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

I sistemi di controllo di gestione. Nicola Castellano

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience.

Lo studio professionale quale microimpresa?

La Certificazione ISO 9001:2008. Il Sistema di Gestione della Qualità

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

INTRODUZIONE DI UN SISTEMA DI CONTROLLO DI GESTIONE IN UNO STUDIO PROFESSIONALE: TESTIMONIANZA DI UN ESPERIENZA CONCRETA

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità

Foto indicativa del contenuto del modulo. Materiale Didattico Organizzazione Aziendale

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Il Piano Strategico aziendale scelte di lungo periodo di complessivo adeguamento strutturale dell azienda

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

Corso formazione su Sistema di gestione della qualità. Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate

Costituzione dell azienda

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE

Convegno Audit energetici e sistemi di gestione dell'energia: opportunità di sviluppo per il settore industriale (art. 8 Direttiva europea 2012/27/UE)

Appendice 2 Piano di business preliminare

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

Guida alla Certificazione ISO 9001 per Piccole Medie Imprese

Piano di marketing internazionale

Business Process Management

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L.

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

IMPIANTI INDUSTRIALI. I Sistemi di gestione per la qualità secondo norma UNI EN ISO 9001:2008 Di Andrea Chiarini andrea.chiarini@chiarini.

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

Lo sviluppo e la redazione di un Business Plan. Dr.ssa Michela Floris

Segmentazione del mercato e scelta del target

Università di Macerata Facoltà di Economia

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE

Dalla Business Idea al Business Plan - 1 -

Quando la destinazione di un viaggio è la crescita

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

Aspetti Gestionali ed Amministrativi di Azienda. Dott. Adriano D'Andrea Ricchi

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono

La gestione manageriale dei progetti

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Consulenza e formazione dal 1967

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005)

IL CONTROLLO DI GESTIONE

TorreBar S.p.A. Svolgimento

Consulenza e soluzioni professionali. per le Aziende

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Sistemi di gestione Qualità

Lugano, 24 ottobre 2013 ISO 9001:un elemento importante nel processo di successione aziendale

Fondamenti di strategia competitiva ed analisi dei settori industriali

airis consulting Via Domenichino, Milano Tel: Fax: info@airisconsulting.it web:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

Il ruolo delle procedure nella gestione dello studio professionale. Michele D Agnolo

REALIZZARE UN MODELLO DI IMPRESA

A cura di Giorgio Mezzasalma

PROGETTO D IMPRESA. Guida alla Compilazione del Business Plan 1

MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE

Transcript:

Convegno Mercoledì, 18 novembre 2009 14,00/19,00 Grand Hotel Duca D Este Via Tiburtina 330 - Tivoli Terme (Roma) Organizzazione dello studio professionale Rag. Domenico Fedele Commercialista Revisore dei Conti

Citazioni Nell elaborare la presentazione sono stati utilizzati, principi, considerazioni, metodologie e spunti di diversi colleghi e pubblicisti tra i uali: Dr. Michele D Agnolo (Commercialista - Certificatore ) D.ssa Anna Lisa Copetto (consulente di direzione) D.ssa Laura Graffi (consulente di direzione) Dr. Andrea Stefani (Consulente di direzione) D.ssa Barbara Borgato (Commercialista Docente) Dr. Eugenio Santioni (Consulente di direzioni) ed altri di non minore importanza e competenza che ringrazio per la chiarezza espositiva e la competenza accademica ADERC - Convegno del 18 novembre 2009 2

UNA BUONA ORGANIZZAZIONE DELLO STUDIO ADERC - Convegno del 18 novembre 2009 3

Scenario Mercato Sapere Cambiamento Professione Situazione economica Legislazione Cliente ADERC - Convegno del 18 novembre 2009 4

Studio professionale Sapere Sapere Professionista Broker di informazioni Cliente Sapere finalizzato Genera relazioni con valore di scambio ADERC - Convegno del 18 novembre 2009 5

Organizzare significa Gestire le risorse (umane, tangibili ed intangibili) presenti in uno studio, in modo: Coerente (principi deontologici e valori professionali) Efficace (standard professionali) Efficiente (raggiunge gli obiettivi economici) ADERC - Convegno del 18 novembre 2009 6

Organizzare lo studio Creare un ambiente nel uale le persone desiderano operare mediante strumenti come il controllo della gestione per sviluppare la giusta mentalità. Organizzare è ü Mentalità ü Fiducia ü Gruppo ü Governo condiviso ü Fare insieme ü Pianificazione ü Feed back ü Visione complessiva Organizzare non è ü Un manuale ü Burocrazia ü Standardizzazione ü Comando ü Faccio tutto io ü Improvvisazione ü Concentrazione sul particolare ADERC - Convegno del 18 novembre 2009 7

Organizzare lo studio Professione ü Scienza ü Tecnica ü Intelligenza ü Creatività ü Relazione Arte? L artista interpreta la realtà trasferendo emozioni, il professionista la deve spiegare al cliente perché assuma decisioni. ADERC - Convegno del 18 novembre 2009 8

Organizzare lo studio Cause ostative e difficoltà di realizzazione: Servizio Personalizzato Picchi di domanda molte volte imprevedibili Timore di perdere l indipendenza Impreparazione all organizzazione ADERC - Convegno del 18 novembre 2009 9

Organizzare lo studio Organizzare conviene Perché organizzare: Soddisfazioni professionali Soddisfazioni personale Soddisfazioni economiche Obbligo normativo ADERC - Convegno del 18 novembre 2009 10

Chi deve organizzare L organizzazione riguarda tutti Si comanda con le parole ma si governa con l esempio ADERC - Convegno del 18 novembre 2009 11

Chi deve organizzare La Direzione dello studio Stili di leasership Il Managing partner o l Office Manager Organigramma Specializzazione interdisciplinare Interdisciplinarietà specializzata Il fulcro è l obiettivo obiettivo. Se un professionista non sa cosa vuole non può organizzarsi bene. ADERC - Convegno del 18 novembre 2009 12

Come organizzare La convenienza dell organizzazione dipende da Dimensione Complessità Numerosità dei soci Multidisciplinarietà Specializzazione L attività di organizzazione inizia e non finisce mai. ADERC - Convegno del 18 novembre 2009 13

Organizzazione: investimento di lungo periodo Collaboratori Relazionali Clienti Costi Fornitori Impliciti Economici Espliciti ADERC - Convegno del 18 novembre 2009 14

QUALITÀ ORGANIZZATIVA E PRINCIPI DI MANAGEMENT ADERC - Convegno del 18 novembre 2009 15

Responsabilità della direzione Persone Qualità organizzativa Processi Prodotti Qualità vuol dire fare bene le cose, al momento giusto, per soddisfare i reuisiti dei clienti ADERC - Convegno del 18 novembre 2009 16

Principi di management: Strumenti Principi ISO 9000 nel documento ISO TC 176 N95 (Aic) Mappa dei clienti Caratteristiche del territorio ove è ubicato l ufficio; Caratteristiche dei singoli clienti Esigenze esplicite ed implicite Strumenti misurazione customer satisfation Questionari Interviste Segnalazione reclami altro ADERC - Convegno del 18 novembre 2009 17

Principi di management La leaderschip La direzione stabilisce unità di intenti e di indirizzo creando un ambiente interno che coinvolga dipendenti e collaboratori nel perseguimento degli obiettivi. Kita ADERC - Convegno del 18 novembre 2009 18

Principi di management: Strumenti Vision, Mission ed obiettivi dello studio formalizzati Sistema di comunicazione interno Piano di addestramento e formazione Piano di crescita Sistema delle deleghe Il buon esempio ADERC - Convegno del 18 novembre 2009 19

Principi di management Il personale ed i collaboratori Da esso dipende il successo dello studio Da ciò che sanno Da ciò che sanno fare Dal loro grado di soddisfazione ADERC - Convegno del 18 novembre 2009 20

Principi di management: Strumenti Organigramma Mansionario Sistema di comunicazione Riunioni periodiche plenarie Questionario interno periodico Piani di crescita Riconoscimento dei meriti ADERC - Convegno del 18 novembre 2009 21

Principi di management: strumenti Elenco fornitori ualificati (Albo fornitori) Schede fornitore Piano di strategia comune/accordi ADERC - Convegno del 18 novembre 2009 22

Principi di management: strumenti Processo: insieme strutturato di attività che mediante l utilizzo delle risorse trasforma input in output; L output di un processo diventa l input di un altro processo Ogni processo interagisce con gli altri nel ricercare la soddisfazione del cliente ADERC - Convegno del 18 novembre 2009 23

Principi di management Registrazione dei dati rilevanti Performances dei processi Soddisfazione del cliente Soddisfazione del personale dello studio altro Strumenti di misurazione ed analisi dei dati Tabella obiettivi ed indicatori Questionari altro ADERC - Convegno del 18 novembre 2009 24

Politiche di managament Il miglioramento continuo delle prestazioni deve essere l obbiettivo permanente dello studio ADERC - Convegno del 18 novembre 2009 25

Politiche di management: Strumenti Piano obiettivi indicatori Analisi delle performances Raccolta dati ed indicatori Rappresentazione anche grafica delle informazioni Analisi dei dati rispetto agli obiettivi attesi Piano di miglioramento ADERC - Convegno del 18 novembre 2009 26

IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA (LA DIREZIONE DELLO STUDIO) ADERC - Convegno del 18 novembre 2009 27

Ruolo della direzione dello studio Stabilire La vision e la mission dello studio La politica della ualità Obiettivi in termini di clientela Obiettivi in termini di erogazione delle prestazioni Obiettivi in termini economici e finanziari ADERC - Convegno del 18 novembre 2009 28

Criticità nell attività di direzione Incertezza dovuta alla natura dell attività Difficoltà nella gestione delle persone Ridotta preparazione manageriale Individualismo ADERC - Convegno del 18 novembre 2009 29

Ruolo direzionale del professionista Esercitare la propria professione; Aggiornarsi e studiare Gestire un gruppo di persone Coltivare le relazioni con i clienti ADERC - Convegno del 18 novembre 2009 30

Stili direzionali Paternalistico/Dirigista Autorevole Lassez faire ADERC - Convegno del 18 novembre 2009 31

La delega Negli studi si delega male Delegare troppo o troppo poco? Il problema della mancanza di informazione di ritorno ADERC - Convegno del 18 novembre 2009 32

Metodi di management La gestione deve essere pianificata, anche più volte; Bisogna decidere il proprio posizionamento strategico, è difficile fare tutto per tutti; Adottare un comportamento proattivo ADERC - Convegno del 18 novembre 2009 33

Gestione per eccezioni Negli studi con un minimo di dimensioni, si possono stabilire protocolli e mansionari Così si evita che il professionista impartisca direttive gestionali ADERC - Convegno del 18 novembre 2009 34

Gestione per obiettivi Stabilire indicatori misurabili ed obiettivi idonei a definire la priorità dello studio e poterne monitorare la realizzazione Ci si assicura una maggiore probabilità di realizzare uanto pianificato e prendere decisioni più eue nei confronti dei collaboratori ADERC - Convegno del 18 novembre 2009 35

Strumenti di management Sono in ogni caso insostituibili La presenza Il sistema di premi e richiamo in concreto effettuato; L esempio ADERC - Convegno del 18 novembre 2009 36

La forza della presenza Se ad una cosa ci tieni: La tieni stretta a te Ci litighi La sorvegli Le fai la guardia Ne sei geloso ADERC - Convegno del 18 novembre 2009 37

Il rispetto delle regole Fissare poche regole e precise per il team Attenervisi e farle rispettare con coerenza e costanza Non ammettere eccezioni Controllare Delegare ADERC - Convegno del 18 novembre 2009 38

LA MAPPATURA DEI PROCESSI ADERC - Convegno del 18 novembre 2009 39

Cos è un processo Monitoraggio e Misurazione Input Processo Output ADERC - Convegno del 18 novembre 2009 40

Principali processi in uno studio Contabilità Bilanci Dichiarazioni Contenzioso tributario Operazioni straordinarie Redazione pareri e contratti Controllo legale dei conti ADERC - Convegno del 18 novembre 2009 41

Ciclo di Deming Act Plan Check Do ADERC - Convegno del 18 novembre 2009 42

Approccio per processi Identificazione dei processi Primari Secondari Gestionali Mappatura Descrizione Misurazione Cliente Interno ADERC - Convegno del 18 novembre 2009 43

Identificazione dei processi Primari Secondari Gestionali Relativi alle prestazioni professionali Archiviazione Gestione informatica Pianificazione strategica Definizione obiettivi ed indicatori Fatturazione Pianificazione miglioramento ADERC - Convegno del 18 novembre 2009 44

Esempio di un flow ADERC - Convegno del 18 novembre 2009 45

Stralcio della descrizione ADERC - Convegno del 18 novembre 2009 46

Descrizione dei processi Elementi in ingresso Elementi in uscita Risorse impiegate Responsabilità ed autorità Modalità operative Obiettivi Punti di controllo ADERC - Convegno del 18 novembre 2009 47

INTRODUZIONE AL CONTROLLO DI GESTIONE ADERC - Convegno del 18 novembre 2009 48

Controllo di gestione come strumento per il raggiungimento ed il mantenimento delle condizioni di economicità Economicità Euilibro economico Euilibrio finanziario Nel breve e nel medio termine ADERC - Convegno del 18 novembre 2009 49

Il controllo di gestione NON È Solo strumento informatico Strumento di verifica ed ispezione Strumento per il vertice o per parti dello studio ADERC - Convegno del 18 novembre 2009 50

Modello base 1 Gestione 2 Misurazione 3 Confronto dati consuntivi (passato) ADERC - Convegno del 18 novembre 2009 51

Modello completo 1 2 3 4 5 6 Definizione degli obiettivi Gestione Misurazione risultati della gestione Rilevazione degli scostamenti Analisi delle cause degli scostamenti Confronto dati consuntivi (passato) Feedbak ADERC - Convegno del 18 novembre 2009 52

Modelli applicativi Controllo antecedente Controllo concomitante Controllo susseguente Antecedente: prima dell inizio dell esercizio permette di valutare preventivamente i piani gestionali Concomitante: durante l esercizio per effettuale eventuali aggiustamenti di rotta Successivo: alla fine dell esercizio, consiste nel confronto tra gli obiettivi predefiniti ed i risultati conseguiti per evidenziare gli scostamenti. ADERC - Convegno del 18 novembre 2009 53

Motivi della scarsa diffusione controllo di gestione Dimensione ridotta Accentramento organizzativo Immaterialità del servizio ADERC - Convegno del 18 novembre 2009 54

Perché adottare un sistema di controllo della gestione Maggiore conoscenza del contesto di riferimento e del business Monitoraggio constante delle variabili critiche Si passa da una gestione passiva ad una gestione proattiva Maggiore potenzialità della redditività dello studio Input per la pianificazione strategica ADERC - Convegno del 18 novembre 2009 55

LA STRATEGIA DELLO STUDIO ADERC - Convegno del 18 novembre 2009 56

Elementi fondamentali di una strategia SERVIZI PROFESSIONALI PROCESSI DI EROGAZIONE PROPOSTE DI OFFERTA CLIENTI TARGET Chi si dovrebbe servire Come servire Cosa offrire Chi servire ADERC - Convegno del 18 novembre 2009 57

Elementi fondamentali di una strategia E necessario definire vision mission valori ADERC - Convegno del 18 novembre 2009 58

Vision Capacità di prevedere il futuro anche da segnali deboli. Abilità di colmare lo scarto tra realtà attuale e potenziale futuro Rappresenta la prospettiva di un futuro realistico, credibile, desiderabile per l organizzazione Rappresenta un gap: legata al tempo ADERC - Convegno del 18 novembre 2009 59

Mission E una misura di uanto cambierebbe il contesto se non ci fosse la vostra organizzazione Descrive la ragion d essere della vostra organizzazione E la differenza che fa la nostra esistenza rispetto al contesto in cui operiamo: è uindi legata la ruolo ADERC - Convegno del 18 novembre 2009 60

Valori Insieme dei valori dominanti dell organizzazione Deve avere rilevanza strategica e non essere una mera dichiarazione di intenti ADERC - Convegno del 18 novembre 2009 61

Aree strategiche di attività E costituita da una o più combinazioni di PRODOTTO/MERCATO/TECNOLOGIA aventi: Una unità di sintesi e responsabilità gestionale; Una struttura economica dedicata Conduzione strategica differenziata derivante dalle caratteristiche della sua area competitiva ADERC - Convegno del 18 novembre 2009 62

Livelli strategici Corporate Strategy Strategia complessiva dell intera organizzazione. Definisce in uali aree strategiche opera lo studio professionale, come sono tra loro correlate, come devono essere gestite ADERC - Convegno del 18 novembre 2009 63

Livelli strategici Strategia di ASA Strategia seguita in una apposita area. Definisce il tipo di vantaggio competitivo dell area e la modalità di competizione nei confronti dei concorrenti ADERC - Convegno del 18 novembre 2009 64

Importanza della strategia di ASA Consente un chiaro posizionamento nel mercato dei servizi; Permette di allineare tutti i componenti dello studio professionale con una conseguente maggiore efficacia strategica; Permette di raggiungere obiettivi nelle tre dimensioni strategiche dello studio professionale ADERC - Convegno del 18 novembre 2009 65

Livelli strategici Clienti (mercato dei servizi) Servizi Assegnazione relazioni Successo Redditività/sostenibilità Organizzazione professionale Soddisfazione Retribuizone Piani di carriera Proprietari (mercato dei capitali) Professionisti (mercato del lavoro) ADERC - Convegno del 18 novembre 2009 66

Definizione di strategia Concetto di strategia in senso stretto Fini ed obiettivi di fondo assunti come definiti. Modi in cui reagisce l organizzazione al suo ambiente ed impiega risorse Concetto di strategia in senso ampio Inclususiva sia dei fondamentali fini perseguiti sia delle politiche intese a realizzarli ADERC - Convegno del 18 novembre 2009 67

Seuenza Vision Budget Vision Mission Strategic plan Budget Visione globale ed astratta Ruolo dell organizzazione professionale Obiettivi, azioni, misure di lungo periodo Obiettivi, azioni, misure di breve periodo 1 Le azioni di breve periodo devono essere conseguenza degli obiettivi strategici dell organizzazione 2 I comportamenti attuali devono essere coerenti con l orientamento strategico di fondo 3 L organizzazione si deve muovere all interno di un sentiero che porti alla massimizzazione del suo valore ADERC - Convegno del 18 novembre 2009 68

Il processo di pianificazione strategica Analisi dell ambiente Formulazione strategia Interno Mercato Competitivo Pubblico Personale Capitale Strutture Sistemi direzionali Formulazione Obiettivi Formulazione strategia Disegno organizzativo Sistemi direzionali Mission Obiettivi Target Portafoglio servizi Opportunità di mercato/prodotto Strategie competitive Posizionamento strategico Target di mercato Struttura Persone Cultura Informatico Strategico Programmazione e controllo ADERC - Convegno del 18 novembre 2009 69

Il piano strategico Deve contenere i seguenti elementi ü ü ü ü ü ü ü ü Dichiarazione di vision e di mission Strategy statement con obiettivi di lungo periodo Valutazione degli asset, dell organizzazione, dell ambiente esterno del azienda Insieme di punti di riferimento (benchmark) strategici per valutare il progresso degli obiettivi di lungo Aree o indirizzi principali di miglioramento Profilo di obiettivi specifici all interno di ogni area Azioni o tattiche per raggiungere ogni obiettivo (action plan) Previsioni economiche, patrimoniali e finanziarie ADERC - Convegno del 18 novembre 2009 70

GRAZIE DELLA CORTESE ATTENZIONE ADERC - Convegno del 18 novembre 2009 71