Progetto di somma urgenza a seguito del recente evento di caduta massi che ha coinvolto il settore Nord-Est della discarica di Borgo Val di Taro (PR)

Documenti analoghi
AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI IMPERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

PREMESSA. Bianco (RC) - Via Lungomare Bianco (RC) ITALY. Produzione e GEOSTRU SOFTWARE

Bianco (RC) - Via Lungomare Bianco (RC) ITALY

PREMESSA. Bianco (RC) - Via Lungomare Bianco (RC) ITALY. Produzione e GEOSTRU SOFTWARE

Caduta massi: Analisi del moto, modelli previsionale ed applicazione del software ROTOMAP ad un caso reale

Relazione di calcolo Progetto Esecutivo opere di mitigazione rischio Vollon

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ D'INGEGNERIA

ALLEGATOA alla Dgr n del 29 settembre 2009 pag. 1/14

PROVA PARZIALE DEL 18 FEBBRAIO 2016

Utilizzando i dati del rilievo, sono state eseguite le seguenti classificazioni:

Relazione di calcolo

Problemi di dinamica del punto materiale

Comune di: Merana. Normative di riferimento. INTERVENTO n 3) - Consolidamento scarpata Con paratia

Esercizi aprile Sommario Conservazione dell energia e urti a due corpi.

Esercitazione 2. Soluzione

Esercitazione 2. Soluzione

Analisi e Mitigazione del Rischio Idrogeologico

Alcune tecniche di analisi del rischio indotto da frane

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA - Polo di La Spezia FISICA GENERALE 1 - Prova parziale di meccanica del 10/02/2015

Comune di Montechiaro D Acqui

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Viene tradizionalmente suddivisa in: Cinematica Dinamica Statica

Soluzione Compito di Fisica Generale I Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni 12/01/2018

Soluzione degli esercizi della prova in itinere di Meccanica del 19/11/2018

ABBATTIMENTO CON ESPLOSIVO DI UN MASSO ROCCIOSO PERICOLANTE SU STRADA AD INTENSO FLUSSO DI TRAFFICO

CDWWin - Computer Design of Walls. CDWWin Release 2009, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015, 2016, 2017 e Validazione del codice di calcolo

Reti paramassi / Scheda di prodotto

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI TOLMEZZO

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

IV ESERCITAZIONE. Esercizio 1. Soluzione

SOLUZIONI a) Tracciamo il diagramma delle forze in un generico punto sulla traiettoria:

ing. Augusto Messetti

Direttiva per l omologazione delle reti paramassi. Integrazioni 2006

VERIFICA DI STABILITA PENDIO. Relazione di calcolo ed elaborati grafici

RILEVAMENTO GEOLOGICO-STRUTTURALE

Attrito statico e attrito dinamico

Test 25 DETTAGLI COSTRUTTIVI C.A. NTC2018: NODI TRAVE-PILASTRO

Esempi di modellazione numerica ad elementi distinti per problemi geologico -applicativi

Informativa sull affidabilità dei codici - Muro di sostegno a gabbioni

Conservazione dell energia

Progetto di somma urgenza a seguito del recente evento di caduta massi che ha coinvolto il settore Nord-Est della discarica di Borgo Val di Taro (PR)

Attrito statico e attrito dinamico

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 15 luglio 2009

69.8/3 = 23.2 = 23 automobili

PROGETTO ESECUTIVO RISANAMENTO ED AMPLIAMENTO RETE FOGNARIA, 2 STRALCIO - AREA C8-C9 DI CISTERNA (LATINA) INDICE

ESAME DI AERODINAMICA 10/9/2012

Dinamica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Soluzione del Secondo Esonero A.A , del 28/05/2013

PROVA PARZIALE DEL 27 GENNAIO 2016

- STABILITA DEl PENDII E DEl ~RONTI DI SCIAVO IN ~OCCIA. Paola Gattinoni Enrico Pizzarotti Elisabetta Scattolini Laura Scesi

RELAZIONE SULL ANALISI SISMICA

1 PARZIALE - FISICA I per SCIENZE GEOLOGICHE A.A. 2018/2019, 11 febbraio 2019

Analisi dinamica lineare

INCIDENZA MANODOPERA PREZZO MAN.

ROCKYFOR robot. MAPANDO by Gaspari & Krüger. MAPANDO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

ESERCIZIO 1 DATI NUMERICI. COMPITO A: m 1 = 2 kg m 2 = 6 kg θ = 25 µ d = 0.18 COMPITO B: m 1 = 2 kg m 2 = 4 kg θ = 50 µ d = 0.

Meccanica 15Aprile 2016

268 MECCANICA DEL VEICOLO

I N D I C E 1. GENERALITÀ 1 2. CONDIZIONI DI CADUTA MASSI 1 3. IMPATTO DI PROGETTO E FORZA DI PROGETTO 2 4. MODELLO STRUTTURALE 3 5.

Analisi sismica di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dello Spettro di Risposta

Fisica I - Ing. Sicurezza e Protezione, prof. Schiavi A.A Soluzioni proposte per il Foglio di Esercizi n. 2

DIFESE LONGITUDINALI DI SPONDA

NATURA PRESTAZIONE: studio geologico e geomeccanico, modellazione alle differenze finite ed analisi di stabilità.

VALUTAZIONE DELLE FRANE SISMOINDOTTE PER LA MICROZONAZIONE

comportamento dei pendii in condizioni sismiche

Meccanica Applicata alle Macchine

Esercizio (tratto dal Problema 3.35 del Mazzoldi 2)

Relazione Geotecnica e sulle Fondazioni

CASCATE E CATERATTE. energia eolica REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE EOLICA PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IMPIANTO EOLICO CASALE NOVO

Monaco Alfonso. Dinamica

[Costanti fisiche: g = m/s 2, γ = m 3 kg 1 s 2.] Esercizio n. 1 Esercizio n ξ) cm l uno dall altro. I rulli ruotano con

Reti paramassi / Scheda di prodotto

Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 2010/2011 Prova in itinere del 4/3/2011.

Comune di Pelago Prot. N del , Tipo: arrivo, Codici di Archiv

Dinamica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Reti paramassi / Scheda di prodotto

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni

Esame di Fisica Data: 18 Febbraio Fisica. 18 Febbraio Problema 1

Lavoro nel moto rotazionale

Fisica Generale I (primo modulo) A.A , 9 febbraio 2009

VII ESERCITAZIONE. Soluzione

Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5

E i = mgh 0 = mg2r mv2 = mg2r mrg = E f. da cui si ricava h 0 = 5 2 R

l'attrito dinamico di ciascuno dei tre blocchi sia pari a.

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 11/06/2014

Giornata di Lavoro sulle attività di: Verifica sismica delle arginature in sponda destra del fiume Po da Boretto (RE) a Ro (FE) Parma, 11 aprile 2012

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

Meccanica 17 Aprile 2019 Problema 1 (1 punto) Soluzione , F r Problema 2 (2 punti) Soluzione

Prova Parziale 2 Su un piano inclinato con un angolo θ = 60 rispetto all orizzontale è posto un blocco di peso P = 1.0 N. La forza di contatto F che i

Reti paramassi / Scheda di prodotto

FORZE E PRINCIPI DELLA DINAMICA (1/29)

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana Problema 1

Verifiche dei fattori di sicurezza pre e post intervento Cavatore (AL)

UNIVERSITÀ DI PISA ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA (N.O.) CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE

Si assuma per l intensità dell accelerazione gravitazionale sulla superficie terrestre il valore g = 9.81 ms 2.

Transcript:

Pagina 1 di 11 PROVINCIA DI PARMA COMMITTENTE Progetto di somma urgenza a seguito del recente evento di caduta massi che ha coinvolto il settore Nord-Est della discarica di Borgo Val di Taro (PR)

Pagina 2 di 11 Sommario 1 PREMESSA 3 2 ANALISI DI CADUTA MASSI 3 2.1 INTRODUZIONE 3 2.2 ALGORITMO 4 2.3 COEFFICIENTI DI RESTITUZIONE 5 2.4 ANALISI STATISTICA 6 2.5 RISULTATI RACCOLTI DAL DATA-COLLECTOR 6 3 VERIFICA DELLA BARRIERA PARAMASSI 7 3.1 RIFERIMENTI NORMATIVI 7 3.1 PROCEDURA DI CALCOLO 7 3.2 VERIFICA 9 4 OPERE DI FONDAZIONE DELLA BARRIERA 10 ALLEGATO 1 ANALISI CADUTA MASSI 11

Pagina 3 di 11 1 PREMESSA La presente relazione analizza e quantifica, unitamente alla relazione descrittiva, il fenomeno di caduta massi e le opere di mitigazione necessarie a proteggere un settore della discarica denominata I Piani di Tiedoli, posta nelle vicinanze della città di Borgo Val di Taro. Recentemente la struttura ha subito alcuni danni a seguito di un evento di crollo che ha coinvolto il sedime della discarica. Come tipologia di opere di difesa si è deciso di esaminare le barriere paramassi, considerate la soluzione più idonea per il problema in oggetto. 2 ANALISI DI CADUTA MASSI 2.1 Introduzione Per analizzare il pericolo indotto dalla caduta di massi lungo il versante in oggetto, è stato realizzato un modello numerico di caduta massi che ha consentito di apprezzare in modo probabilistico le caratteristiche dinamiche delle traiettorie e di dimensionare le opere di difesa. L analisi è stata eseguita con un codice di calcolo commerciale che consente di analizzare le velocità e altezze delle traiettorie prodotte dai massi (software Rocfall della Rocscience Inc. versione 4.053). Il metodo di calcolo è ibrido, perché la massa viene trattata come puntiforme (lumped mass) nelle equazioni del moto, e come dotata di dimensione nel calcolo delle energie e dei coefficienti di restituzione lungo il pendio. L analisi è stata eseguita sulla sezione più gravosa, tracciata sulla base delle sezioni analizzate nel 2012 e su ricostruzione manuale dello scrivente. Per la modellazione è stato considerato un masso tipo avente dimensione cautelativa di 1.00 m 3. Le zone di distacco sono state ubicate cautelativamente sulla parte sommitale del versante indagato, alla base delle pareti recentemente bonificate. Il modello di calcolo è stato tarato con procedure a ritroso considerando gli arresti osservati lungo il pendio, le altezze di impatto rilevate sulle piante e osservando che la vecchia strada rappresenta il punto di arresto per moltissime traiettorie di caduta. Per riferimenti dettagliati sugli algoritmi di calcolo del moto si rinvia a quanto riportato nei manuali del software utilizzato, mentre per gli algoritmi semi empirici relativi ai coefficienti di restituzione si rinvia al manuale del software CRSP realizzato da Pfeiffer e Bowen del CalTran.

Pagina 4 di 11 I risultati sono riportati in forma grafica in allegato dove sono riportati: - Profilo topografico con le traiettorie di caduta e l indicazione della posizione della barriera paramassi proposta; - Grafico con la distribuzione statistica delle velocità di caduta registrate in corrispondenza della barriera paramassi proposta; - Grafico con la distribuzione statistica delle altezze di caduta registrate in corrispondenza della barriera paramassi proposta; - Profilo del pendio con la distribuzione dei punti di arresto delle traiettorie di caduta; - Profilo del pendio con la distribuzione delle altezze massime di rimbalzo; 2.2 Algoritmo I parametri di calcolo introdotti nel programma sono trattati in modo probabilistico vero, facendoli oscillare con il metodo di Montecarlo entro l intervallo. Il programma si basa sulle seguenti equazioni, che stabiliscono la perdita di velocità a seguito degli impatti e rimbalzi sul pendio: VNB = RN VNA VTB = RT VTA dove: VNB, VTB, VNA, VTA = componenti della velocità normali (N) e tangenziali (T) prima dell impatto (A) e dopo l impatto (B) RN = coefficiente di restituzione normale RT = coefficiente di restituzione tangenziale Durante il salto, il masso assume una traiettoria di moto parabolica, determinata dalle velocità iniziali del rimbalzo (corrispondenti a VNB, VTB dell ultimo impatto) e dall angolo d uscita della traiettoria. Qualora la massa avesse un moto radente alla superficie topografica, il moto sarebbe di rotolamento o scivolamento secondo la seguente relazione: dove VEXIT = ( V 0 2 + 2 sgk) 0.5 VEXIT = velocità del blocco al termine del segmento di pendio considerato.

Pagina 5 di 11 V0 = velocità iniziale del blocco all inizio del segmento di pendio, tangenziale al segmento stesso s = distanza dal punto iniziale di impatto a quello finale del pendio g = accelerazione di gravità (-9.81m/s/s) k = ±sin (θ)- tan (θ) cos(φ) θ = pendenza del segmento φ= angolo d attrito del segmento ± = (+) nel caso di moto secondo la pendenza del segmento, (-) in caso contrario. L assunzione dell angolo d attrito comporta l ipotesi che il movimento del blocco in caduta sia di scivolamento; viceversa, assumere nullo l angolo comporta un moto di puro rotolamento. Poiché la sezione topografica utilizzata è piuttosto approssimativa e il pendio non è liscio, nel calcolo è stata introdotta una rugosità imponendo delle variazioni con legge di distribuzione normale alle coordinate topografiche. Per riferimenti dettagliati sugli algoritmi di calcolo del moto si rinvia a quanto riportato nel manuale di verifica del software utilizzato, mentre per gli algoritmi semi empirici relativi ai coefficienti di restituzione si rinvia al manuale del software CRSP (rel 3.0 e 4.0) realizzato da Pfeiffer e Bowen. 2.3 Coefficienti di restituzione I coefficienti di restituzione normale e tangenziale derivano da dati di bibliografia e dall interazione dei seguenti fattori: Natura e spessore dei terreni di superficie copertura vegetale velocità di caduta dimensioni dei massi, Poiché il pendio è composto da masse rocciose disarticolate fra loro, in conformità agli studi più recenti, il coefficiente di restituzione normale è ricalcolato apportando una correzione dipendente da una velocità di riferimento c secondo la funzione: ' R n = R /(1 + ( m/ c) dove R n= Coefficiente di restituzione normale scalato per massa; n 2 )

Pagina 6 di 11 Rn= coefficiente di restituzione normale; m= massa in caduta; c = velocità di riferimento posta in questo caso pari a 9.144 m/s. Tale metodo permette di tenere conto, durante gli urti al suolo, della velocità di impatto e penetrazione del blocco in caduta. 2.4 Analisi statistica Per effettuare delle simulazioni significative dal punto di vista statistico, nei profili di caduta sono stati effettuati 3000 lanci. La zona di distacco è stata ubicata nelle zone più alte dell area indagata (base dei versanti rocciosi verticali o sub verticali) al fine di rimanere in campo cautelativo e comprendere una buona casistica oltre che soddisfare le osservazioni fatte durante il sopralluogo. Le simulazioni hanno consentito di ricavare i grafici con: distribuzione dei punti di arresto; distribuzione delle velocità del masso al data-collector; distribuzione dell altezza della traiettorie al passaggio sul data-collector. Per poter essere utilizzati in modo sensato, i risultati nei punti di indagine (zone di possibile istallazione delle barriere) sono stati epurati della dispersione del tratto asintotico. A questo scopo è stato utilizzato il 95 percentile della distribuzione come suggerito dalle UNI 112011. 2.5 Risultati raccolti dal data-collector Di seguito si riassumono i risultati raccolti dal data-collector inserito nel profilo. Data collector Velocità (m/s) (95 percentile) Altezza da terra (m) (95 percentile) Al piede del versante 10,44 1,04 I risultati evidenziano dove potrebbe essere collocata la struttura paramassi, le traiettorie nel 95% dei casi hanno altezza sul pendio misurata sulla verticale, e velocità rispettivamente inferiori a: V 95% < 10.44 m/s H95% < 1.04 m

Pagina 7 di 11 L altezza risulta prossima al suolo (puro rotolamento) nella zona di istallazione proposta, ma raggiunge anche altezze di quasi 3 m nelle zone più a monte. Si noti che l altezza di caduta, calcolata con procedure di massa puntiforme, deve essere corretta della dimensione del masso. 3 VERIFICA DELLA BARRIERA PARAMASSI 3.1 Riferimenti normativi Per la definizione della capacità energetica della barriera proposta, si fa riferimento alle procedure in conformità allo standard UNI 11211-4:2012, proponendo una barriera ad assorbimento maggiore di quanto calcolato al 95% nelle simulazioni di caduta in ragione dell attesa di sciami di crollo. Si assume una barriera di progetto con assorbimento energetico pari a 1500 kj. Tale scelta è imposta anche dalle tipologie di barriere ad oggi in commercio. La procedura di calcolo della struttura utilizza coefficienti di amplificazione dell energia (equivalenti alle azioni) e di riduzione delle capacità (equivalenti alle resistenze) in conformità allo standard UNI 11211-4:2012. I coefficienti di sicurezza dipendono dalla qualità della simulazione effettuata e dalle informazioni geologiche geomeccaniche disponibili. Nel presente caso sono stati adottati i coefficienti molto penalizzanti in considerazione della scarsa affidabilità dei dati disponibili. 3.1 Procedura di calcolo La capacità di progetto della barriera è definite come: E BTE / (γ EN *i) dove E BTE = massima capacità energetica della barriera. Nel presente caso si assume che essa sia 1500 kj. γ EN = coefficiente riduzione della capacità della barriera, pari 1.2. i = coefficiente correttivo che tiene conto dell ambiente di installazione della struttura. Esso va da 1.0 a 1.2.

Pagina 8 di 11 L energia di progetto del masso che impatta è definite come: Ed = 1/2 * Md * Vd ^2 dove Vd = Vt * γtt * γtr = velocità di progetto Md = St *γtg * W * γtw = massa di progetto Vt = Velocità calcolata con la simulazione di caduta al 95% percentile St, W = dimensione e densità del masso di progetto e i coefficienti di amplificazione sono i seguenti : γtt = tiene conto della qualità del rilievo topografico, ed è compreso 1.01 (rilievo di buona qualità) e 1.1 (rilievo di cattiva qualità) γtg = tiene conto della qualità del rilievo geomeccanico, ed è compreso 1.01 (rilievo di buona qualità) e 1.1 (rilievo assente) γtw = tiene conto delle indagini disponibili per la densità ed è compreso tra 1.0 e 1.05 (di norma viene preso 1.0) γtr = considera la qualità della simulazione e varia tra 1.02 (simulazione in back analysis) e 1.07 (simulazione basata su coefficienti di bibliografia) La capacità energetica della barriera è verificata se: (Ed - E) 0 L altezza della barriera è verifica se: (Hd - H) 0 Dove Hd è l altezza delle traiettorie di progetto, con Hd = Ht * γtt * γtr + raggio del masso Ht = cos (α -β) * Hv = altezza delle traiettorie al 95% percentile, misurate su piano della barriera proposta. Hv = altezza delle traiettorie al 95% percentile, misurate sulla verticale α,β = inclinazione del pendio, tolleranza per l inclinazione della barriera γtt * γtr = coefficiente di amplificazione, come nelle formule precedenti H = Hb Fb = altezza della barriera con: Hb = altezza nominale della barriera

Pagina 9 di 11 3.2 Verifica Fb = ampiezza del bordo libero superiore della barriera che non può essere impattato dal centro di massa del masso in caduta (equivalente al raggio del masso di progetto). Modello barriera Massimo livello di energia effettivo della barriera STANDARD 1500 KJ Dati simulazione effettuata con 3000 traiettorie Limite di confidenza dell'approccio statistico 95% della popolazione Inclinazione media del pendio α 43 Tolleranza per l'inclinazione della barriera β 15 Altezza delle traiettorie sulla verticale per 95% dei casi Hv 0,00 m Altezza delle traiettorie sul piano della barriera (cos (α-β)*hv) Ht 0,00 m Distanza minima tra la barriera e l'infrastruttura Di 15 m Velocità (traslazione) limite di confidenza 95% Vt 10,44 m/s Dimensione St 3 m3 Unità di volume della roccia W 2400 kg/m3 Coefficienti di sicurezza parzialie Qualità delle indagini topografiche (1.01-1.07) γtt 1,10 Qualità delle indagini geomeccaniche - dimensione (1.01-1.07) γtg 1,10 Qualità delle indagini geomeccaniche - peso 1.00-1.05 γtw 1,05 Qualità della simulazione di caduta massi (1.02-1.07) γtr 1,07 Traiettoria di progetto Velocità di progetto (Vt * γtt* γtr) Vd 12,29 m/s Massa di progetto (St*γtg*W*γtw) Md 8316,00 Kg Altezza di progetto (Ht*γtt*γtr+raggio masso) Hd 0,89 m Energia di progetto (0.5*Md*Vd²) Ed 627,82 KJ Caratteristiche di progettazione Energia massima in accordo a bibliografia tecnica MEL 500,00 KJ Franco libero superiore della barriera Fb 0,89 m Metodo di progettazione Progettazione finalizzata a livello energetico (MEL o SEL) MEL Maximum Energy Level - livello energetico EBTE 1500,00 KJ Fattore di amplificazione che considera il rischio esistente per basso valore economico e può essere facilmente riparato i 1,00 Fattore di riduzione per la capacità della barriera γen 1,2 Prestazioni di progetto della barriera Energia di progetto (EBTE/(γ*i)) E 1250,00 KJ Verifica della barriera Verifica energetica (Ed - E) 0-622,18 VERIFICATO

Pagina 10 di 11 4 OPERE DI FONDAZIONE DELLA BARRIERA Le opere di fondazione della barriera saranno dimensionate in funzione della barriera prescelta dall installatore. In linea di massima le forze attendibili sui controventi hanno ordine di grandezza 160 kn (controventi di monte) e 250 kn (controventi laterali), mentre quelle agenti sui puntoni sono rispettivamente, all incirca, 230kN a compressione e 170 kn a taglio. Le fondazioni saranno prevalentemente impostate su roccia, ad eccezione di qualche plinto dove lo spessore della coltre detritica costituita da detrito di ghiaia, ciottoli e blocchi spigolosi potrebbe raggiungere spessori attorno al metro. Per il substrato roccioso la tensione di aderenza limite è compresa fra 0.6 0.8 MPa, mentre per i terreni di copertura è circa 0.25 0.35 MPa (caso di iniezione globale unica IGU di cemento dosato 600 kg/m di impasto). 3

Pagina 11 di 11 ALLEGATO 1 ANALISI CADUTA MASSI

Fig.1: Sezione con la traccia delle traiettorie di caduta. Viene indicata la posizione della barriera di progetto.. Allegato I: Analisi di caduta massi Fig. 1 Fig.2: Velocità di caduta dei massi registrata sul data-collector. Progetto/Cantiere Oggetto del servizio SETTORE DELLA DISCARICA DI BORGO VAL DI TARO (PR)

Fig.3: Altezza di rimbalzo dei massi registrati sul data collector. Allegato I: Analisi di caduta massi Fig. 1 Fig.4: Distanze di arresto dei massi Progetto/Cantiere Oggetto del servizio SETTORE DELLA DISCARICA DI BORGO VAL DI TARO (PR)

Fig.5: Altezze massime di rimbalzo dei massi registrati lungo la discesa. Fig. 1 Allegato I: Analisi di caduta massi Progetto/Cantiere Oggetto del servizio SETTORE DELLA DISCARICA DI BORGO VAL DI TARO (PR)