CARATTERIZZAZIONE DI UN ATTUATORE ELETTROSTATICO PER IL CONTROLLO DI OTTICHE SOSPESE. Laboratorio VIRGO INFN Napoli (R. De Rosa)

Documenti analoghi
CARATTERIZZAZIONE DI UN ATTUATORE ELETTROSTATICO PER IL CONTROLLO DI OTTICHE SOSPESE. Laboratorio VIRGO INFN Napoli (R. De Rosa)

ONDE GRAVITAZIONALI: COME RIVELARLE?

Studio di un sistema di Compensazione Termica per interferometri gravitazionali avanzati

F. Frasconi INFN Pisa AIN Italian Nuclear Young Generation Pisa, 1 Dicembre 2017

Enrico Borghi FEYNMAN E IL VETTORE DI POYNTING

FISICA GENERALE II CdL in Scienza dei Materiali a.a. 2018/2019 Prof. Roberto Francini Programma del corso:

LE ONDE. Tipi di onde e aspetti generali

Spettro delle onde elettromagnetiche. Ottica: luce visibile leggi della riflessione e rifrazione

Master Class di Ottica. Interferenza

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE

ΔΦ = 0, 2π, Interferenza totalmente costruttiva: totalmente distruttiva: ΔΦ = π, 3π,

Profili di trasmissione dei filtri interferenziali del telescopio PSPT

LASER PRINCIPI FISICI

Le derivate seconde compaiono alla prima potenza per cui è un'equazione lineare! Se y 1. sono soluzioni anche una qualsiasi loro combinazione lineare

INDICE OSCILLAZIONI CAPITOLO 1

Ottica fisica - Interferenza

VIRGO ed i suoi sviluppi futuri

Impedenza meccanica. Ad esempio, per un punto materiale libero di massa m: L impedenza è di tipo induttivo! F v. Z m. ma v

Introduzione. Il rumore spesso e causato da sorgenti esterne al sistema elettronico che stiamo studiando:

Pi greco, la fase, l interferenza: dalla fisica classica alla fisica quantistica. Lucio Andreani & Matteo Galli

Virgo. Gruppo II INFN Napoli

MODULO DI FISICA (versione aggiornata 2018)

Misure e Tecniche Sperimentali - Alfredo Cigada

Dati Relativi all organizzazione didattica FISICA II PHYSICS II. Corso di studio: Corso di Laurea in Scienze Geologiche

Sensori di accelerazione. Accelerometri

Energia del campo elettromagnetico

LABORATORIO DI AUTOMAZIONE Progetto 1 Registratore digitale

CALIBRAZIONE DI OGGETTI PERTURBANTI PER MISURE DI CAMPO ELETTRICO IN CAVITÀ RISONANTI IN BANDA X

Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata

Appendice A. A.1 Amplificatore con transistor bjt

Luce e onde elettromagnetiche

La teoria della relatività. Liceo scientifico Don Bosco Brescia Gennaio 2016

Indice CAPITOLO 6 CAPITOLO 1 CAPITOLO 2 CAPITOLO 7 CAPITOLO 8 CAPITOLO 3 CAPITOLO 4 CAPITOLO 9 CAPITOLO 5 CAPITOLO 10. Le misure 1. Forza e moto 2 105

6) Si considerino due polarizzatori ideali (il primo orientato in direzione verticale e il secondo in

Corso di fisica generale con elementi di fisica tecnica

MICHELSON. Interferometro. A.Guarrera, Liceo Galilei CT

Spettri e banda passante

Visita all interferometro. Virgo. dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Ormai una tradizione del Liceo Classico

Strumentazione di misura dei livelli di esposizione

Onde. Antonio Pierro. Per consigli, suggerimenti, eventuali errori o altro potete scrivere una a antonio.pierro[at]gmail.com

Ricerca di Onde Gravitazionali con Rivelatori Interferometrici

OLAGS Optical Links for Atomic Gravity Sensors

Laboratorio Multidisciplinare di Elettronica I A.A Prova individuale

GW PRIMA RIVELAZIONE DI ONDE GRAVITAZIONALI CON L INTERFEROMETRO VIRGO

Esercitazione Misure su circuiti magnetici. 3 - Rilievo del ciclo di isteresi dinamico di un nucleo magnetico

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA

Quanto bene conosciamo i Segnali Sismici?

Corso H: Elementi di elettromagnetismo applicato a cavità acceleranti a RF

Onde e oscillazioni. Fabio Peron. Onde e oscillazioni. Le grandezze che caratterizzano le onde

Onde e oscillazioni. Fabio Peron. Onde e oscillazioni. Le grandezze che caratterizzano le onde

Relatività e Meccanica Quantistica: concetti e idee. Relativity and Quantum Mechanics: concepts and ideas. Approfondimenti # 5 Onde Gravitazionali

Elementi di base delle vibrazioni meccaniche

VIBRAZIONI INDOTTE SUGLI EDIFICI DA MEZZI DI TRASPORTO Seminario formativo sull utilizzo del software previsionale WavePrevision

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_6f

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici

Corso di Radioastronomia 1

OTTICA. Piano Lauree Scientifiche 1 febbraio 2013

Le equazioni di Maxwell danno una descrizione completa delle relazioni tra i campi elettromagnetici, le cariche e le distribuzioni di correnti e

Programma del Corso di Fisica Battaglin

Complementi di Termodinamica: Irraggiamento termico. Dr. Luigi Rigon Tel:

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2005/2006 CORSO SPERIMENTALE LICEO TECNICO

Spettri e banda passante

Quesiti dell Indirizzo Tecnologico

1.5 Calcolo di erenziale vettoriale Derivata ordinaria Gradiente Esempio n. 3 - Gradiente di 1

Gli esperimenti condotti da Faraday hanno portato a stabilire l esistenza di una forza elettromotrice e quindi di una corrente indotta in un circuito

ESERCITAZIONE 06 MISURE IN TRASMISSIONE SU CAVITA A RF

a.s. 2018/2019 PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA

Onde elettromagnetiche

ONDE MECCANICHE: Eq. delle onde (D Alembert) dipende dalla velocità dell onda (v_suono per onde acustiche). Sembrerebbe a prima vista un alegge non in

FLAGS Fiber Links for Atomic Gravity Sensors una proposta per la call. Gruppo V

Misure Elettroniche e Cronometraggio

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Protocollo dei saperi imprescindibili

I Esonero di Elementi di Ottica del 13/06/2011

geofoni 2Hz Hz Sensori - Cosa viene richiesto

OSCILLAZIONI SMORZATE E FORZATE

Elementi di Modellistica

Banco Educazionale Arra MT 1

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017

MISURA DELLE FREQUENZE DI RISONANZA DI UN TUBO SONORO

Controllo della stabilità geometrica di un girolaser

1 Grandezze fisiche e unità di misura 1

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

ESERCITAZIONE 06 MISURE IN TRASMISSIONE SU CAVITA A RF

Correnti indotte nel terreno da linee elettriche

Dinamica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

SISTEMA DI POSIZIONAMENTO MICROMETRICO PER APPLICAZIONI CON FASCI DI PARTICELLE

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2016/2017 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.

Richiamare alcuni concetti fondamentali relativi alla luce intesa come onda elettromagnetica.

ISTITUTO SUPERIORE VIA SILVESTRI

LE ONDE nella Fisica classica

ONDA. Il concetto di onda, assieme a quello di particella, è fondamentale nella descrizione classica del mondo fisico.

Attenuazione geom. Flusso di energia: 1 R

Transcript:

CARATTERIZZAZIONE DI UN ATTUATORE ELETTROSTATICO PER IL CONTROLLO DI OTTICHE SOSPESE Laboratorio VIRGO INFN Napoli (R. De Rosa)

Sommario Le onde gravitazionali L interferometro VIRGO Il controllo degli specchi sospesi L attuatore elettrostatico Set-up sperimentale Analisi dei dati Laboratorio di Fisica, AA: 2010-2011 2

Le Onde Gravitazionali Teoria In Relatività Generale le equazioni di campo di Einstein, nell ipotesi di campi deboli ed in assenza di sorgenti, si riducono ad una equazione d onda per l ampiezza h del campo: 2 1 2 h = 2 2 ij L equazione, formalmente analoga a quella delle onde elettromagnetiche, prevede dunque l esistenza di perturbazioni del campo gravitazionale che si propagano alla velocità della luce; Tali perturbazioni si dicono: Onde Gravitazionali c t 0 Laboratorio di Fisica, AA: 2010-2011 3

Le Onde Gravitazionali Effetto L effetto di un onda gravitazionale piana che incide su un anello di masse discrete, perpendicolari alla direzione di propagazione, è quello di variare la distanza tra le masse stesse con periodo pari a quello dell onda; Detto L il raggio dell anello, la deformazione L è data da: 1 L ( t) = h( t) L 2 Laboratorio di Fisica, AA: 2010-2011 4

Le Onde Gravitazionali Tuttavia, a causa dello scarso accoppiamento tra gravità e materia (G/c 4 ~10-45 ), per avere effetti misurabili, bisogna rivolgersi a sorgenti astrofisiche, in grado di produrre perturbazioni h di entità apprezzabile. La perturbazione, resta comunque di piccola entità (h~10-21 secondo i modelli) e quindi ènecessario utilizzare un rivelatore di elevata sensibilità: Interferometro Michelson Effetto Gli specchi costituiscono le masse test Laboratorio di Fisica, AA: 2010-2011 5

L interferometro Virgo Schema Virgo è un interferometro Michelson con bracci lunghi 3 km, situato a Cascina (Pi). Operativo da circa 2 anni (Per ora nessun segnale ). 3 Km Laboratorio di Fisica, AA: 2010-2011 6

L interferometro Virgo Strategia La debolezza delle onde gravitazionali impone l impiego di sofisticate tecniche per ridurre l influenza dei disturbi di tipo non gravitazionale che possono agire sugli specchimasse test: Apparato sotto ultra alto vuoto per ridurre i disturbi acustici; Elevata lunghezza dei bracci e cavità risonanti per aumentare la lunghezza ottica equivalente; Laser di alta potenza e cavità di ricircolo per abbattere lo shot noise; Specchi sospesi ad attenuatori multistadio per ridurre l effetto del rumore sismico; Elevata qualità meccanica degli specchi e delle sospensioni per ridurre il rumore termico; Laboratorio di Fisica, AA: 2010-2011 7

L interferometro Virgo Sospensioni Un pendolo semplice agisce come filtro passa basso meccanico nei confronti degli spostamenti del punto di sospensione. L effetto viene incrementato mettendo più pendoli in cascata Magnitude Magnitude xˆ xˆ ( f ) N g 1 1 ( f ) 2 i= 1 1 L f( 2/ f πi ) xˆ out ( f ) xˆ ( f ) ( ) out in in 1 = 2π f 2N 2 N g L L L L 1 2 f 2 f f N 2 N = f f 0 2 f 0 = 1 2π g l frequency (Hz) (Hz) Laboratorio di Fisica, AA: 2010-2011 8

L interferometro Virgo Sospensioni La peculiarità di Virgo, rispetto ad altre antenne gravitazionali è l utilizzo dei Super Attenuatori multistadio per isolare gli specchi dalle vibrazioni del suolo; Questi sono costituiti da una serie di pendoli in cascata, realizzati in maniera da mantenere tutte le frequenze di risonanza sotto i 10 Hz: Aumento della banda; 10-14 @ 10 Hz Laboratorio di Fisica, AA: 2010-2011 9

Il controllo degli specchi sospesi Motivazioni L interferometro viene fatto funzionare, a regime, in condizioni di frangia scura. Una variazione di questa condizione corrisponde al passaggio di un onda gravitazionale. Naturalmente bisogna avere la possibilità di muovere gli specchi, in vari gradi di libertà, per raggiungere e mantenere la condizione di lavoro Le correzioni alla posizione vengono effettuate all esterno della banda passante del rivelatore per non perturbare la misura. Laboratorio di Fisica, AA: 2010-2011 10

Il controllo degli specchi sospesi Controllo Gerarchico La correzione della posizione degli specchi viene effettuata in diversi punti del sistema di sospensione, a secondo della frequenza del segnale di controllo. Laboratorio di Fisica, AA: 2010-2011 11

Il controllo degli specchi sospesi Attuazione Magnetica Tutte le movimentazioni vengono fatte con attuatori senza contatto, in particolare con coppie bobine-magnete Marionetta Massa di rinculo Specchio Bobine Magneti Laboratorio di Fisica, AA: 2010-2011 12

Il controllo degli specchi sospesi Attuazione Elettrostatica L attuazione magnetica soffre di alcuni inconvenienti: Richiede il fissaggio di magneti permanenti agli specchi con conseguente degrado della qualità meccanica degli stessi e rischio di inquinamento nella fase di incollaggio; Risente dell influenza dei campi magnetici esterni, provocando un disturbo che si manifesta come rumore di spostamento degli specchi con conseguente riduzione della sensibilità del rivelatore; Una tecnica di attuazione alternativa è Elettrostatica quella Laboratorio di Fisica, AA: 2010-2011 13

Il controllo degli specchi sospesi Attuazione Elettrostatica Un attuatore elettrostatico è costituito da una sequenza di elettrodi polarizzati alternativamente; La forza agente su una massa dielettrica, posta frontalmente all attuatore a distanza x è data da: 1 dc 2 F x = V 2 dx +V L C(x): capacità complessiva; V: Differenza di potenziale totale a La forza è sempre attrattiva b -V Laboratorio di Fisica, AA: 2010-2011 14

Il controllo degli specchi sospesi Attuazione Elettrostatica I vantaggi di questa tecnica di attuazione sono: Assenza dei magneti sugli specchi: Migliore pulizia; Migliore qualità meccanica dello specchio; Attuazione Elettrica invece che magnetica: Forte riduzione dell influenza dei campi elettrici esterni: le sospensioni sono poste in camere da vuoto metalliche che fanno anche da gabbia di Faraday; Svantaggi: Risposta non lineare nella tensione; Influenza delle cariche elettriche che possono depositarsi sulla massa; Laboratorio di Fisica, AA: 2010-2011 15

Il controllo degli specchi sospesi Attuazione Elettrostatica Inoltre, a causa della non analiticità dell espressione della capacità del sistema, è necessario validare sperimentalmente i modelli utilizzati per la sua determinazione; Per agire su più gradi di libertà è sufficiente utilizzare un attuatore con 4 pattern. Electrodes Substrate Laboratorio di Fisica, AA: 2010-2011 16

Il set-up sperimentale Motivazione Lo scopo dell esperienza è proprio quello di caratterizzare un attuatore, in diverse condizioni di lavoro; A tal fine è disponibile un set-up composto da: Massa sospesa a singolo stadio; Attuatore con 4 pattern, montato su una slitta micrometrica; Sensore di posizione basato su una leva ottica per la lettura della posizione della massa sospesa su vari gradi di libertà; Sistema di acquisizione dati; Software di analisi; Laboratorio di Fisica, AA: 2010-2011 17

Il set-up sperimentale Schema position sensing photodiode position sensing photodiode beam splitter lens super luminescent diode PSD driver PSD driver mirror electostatic actuator driver ADC ADC 16 16 bit bit PC PC DAC DAC 16 bit 16 bit Laboratorio di Fisica, AA: 2010-2011 18

Il set-up sperimentale Sensore di posizione Il sensore di posizione utilizza il principio della leva ottica, tramite un fascio di probe che incide sulla massa sospesa e successivamente su un diodo position-sensing (PSD); La discriminazione tra i diversi movimenti della massa viene fatta utilizzando due sensori opportunamente disposti rispetto ad una lente; d θ 2ϕ 2ϕ l x PSD 1 l θ PSD 2 l 1 x 1 x 2 l 2 Laboratorio di Fisica, AA: 2010-2011 19

Il set-up sperimentale Misure Dalla misura dello spostamento (lineare o angolare), è possibile risalire alla Forza ed al Momento agente sulla massa test (La dinamica del sistema è nota: pendolo semplice); Misurando la forza ed il momento a varie distanze e a varie tensioni di polarizzazione si può risalire alla capacità dell attuatore: F x = 1 2 dc dx V 2 Laboratorio di Fisica, AA: 2010-2011 20

Il set-up sperimentale Misure La massa test pendola sempre intorno alla sua posizione di equilibrio; Dunque l applicazione di una forza statica non è un modo efficace per determinare lo spostamento associato, anche a causa dei drift dovuti all ambiente (cariche, variazioni di temperatura, ); E preferibile applicare una sollecitazione sinusoidale e stimare lo spostamento tramite una analisi del segnale nel dominio delle frequenze: Analisi di Fourier. Laboratorio di Fisica, AA: 2010-2011 21

Analisi Dati Analisi di Fourier Le due oscillazioni non visibili nel dominio del tempo, ma lo sono chiaramente nel dominio della frequenza; 3 x 10-5 10-4 2 10-5 Displacement (m) 1 0-1 -2 Displacement Spectral density (m/hz 1/2 ) 10-6 10-7 10-8 -3 0 1 2 3 4 5 Time (s) 6 7 8 9 10 x 10 4 10-9 10-2 10-1 10 0 10 1 Frequency (Hz) Laboratorio di Fisica, AA: 2010-2011 22

Analisi dei dati Strumenti L idea è di fare diverse misura al variare della distanza e della tensione applicata, per stimare la funzione C(x) e verificare la risposta dell attuatore rispetto al comportamento atteso; Per l analisi dei dati saranno a disposizione: Software di visualizzazione e analisi on-line dei dati acquisiti; Matlab per le analisi off-line Laboratorio di Fisica, AA: 2010-2011 23