C è una bella differenza!



Documenti analoghi
Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

Istituto Omnicomprensivo Alto-Orvietano, Fabro (TR) Scuola Primaria di Monteleone d Orvieto. Classi 1^ e 2^ Anno Scolastico 2014/2015

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 Q SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUINTE

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza

SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PERCORSO DIDATTICO INTERDISCIPLINARE

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO. Promuovere la pace per evitare la guerra

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO Prof. Carmela Infarinato Materia : Storia

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 SANTA LUCIA UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUINTE UNITA DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dante Arfelli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

ATTIVITA ALTERNATIVA ALL I.R.C.- 3/ 4/ 5 ANNI SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2014/15 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ARGOMENTI DISCIPLINARI ATTIVITA

DISCIPLINA: Geografia

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E

CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

Curricolo di Geografia Scuola Primaria

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto Angolo via Cittadini, MILANO

DISCIPLINA: GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO BELLUNO 3 PROGRAMMAZIONE PER OBIETTIVI MINIMI RELIGIONE CATTOLICA

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Griglia di progettazione dell Unita Didattica di Competenza di STORIA

Unità di Apprendimento

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE IV REVERE INS. ROTA FRANCESCA

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO TECNOLOGIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

LINGUA INGLESE (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa)

UDA UNITA DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, Monterotondo (RM)

UNITÀ DI APPRENDIMENTO A SCUOLA DI REGOLE

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico

INSIEME È PIÙ FACILE

Programmazione didattica per l insegnamento della religione cattolica (Scuola Primaria)

IL PAESE QUATRICERCHIO

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Curricolo di TECNOLOGIA. Scuola Primaria

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

CURRICOLO CLASSI I II III IV - V SCUOLE PRIMARIE IC PORTO MANTOVANO

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

CURRICOLO VERTICALE I.C. DI RANICA CURRICOLO VERTICALE DI: LINGUA STRANIERA (INGLESE) Ordine / anno Competenze Principali conoscenze/abilità

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI Unità di apprendimento Il mondo in classe

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA LINGUA INGLESE

Scuola dell Infanzia San Francesco

Piano Triennale dell Offerta Formativa

LINGUA E CULTURA STRANIERA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

ASSE STORICO SOCIALE

Fine classe terza COMPETENZE SPECIFICHE CONOSCENZE ABILITÀ METODOLOGIA/ STRATEGIE COMUNI. Lessico approfondito relativo agli argomenti trattati.

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

3. Quanto elaborato nel dipartimento lo ritengo concretamente utilizzabile nella pratica didattica quotidiana:

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi GEOGRAFIA

Ministero della Pubblica Istruzione

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE

Nadia Amaroli Anno scolastico 2011/2012 IIS Belluzzi -Fioravanti IL NOSTRO PC IDEALE

Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità.

CURRICULUM SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO LINGUE STRANIERE

I DISCORSI E LE PAROLE

PROGETTO ACCOGLIENZA Scuola Primaria Classi prime A.S. 2015/16

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA)

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITA /OBIETTIVI COMPETENZE COMPITI SIGNIFICATIVI. emozioni utilizzando il linguaggio del corpo

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

CASTELFRANCO EMILIA (MO) ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI SCUOLA DELL INFANZIA: PICASSO

GRIGLIA N 1 - ORIENTAMENTO COMPETENZA/E CHIAVE DI CITTADINANZA DA PROMUOVERE. Imparare ad imparare. Progettare. Comunicare. Collaborare e partecipare.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 08/09/15 Pag.di 5. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2015 / 2016 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA

Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte

Ricezione orale (ascolto) Ricezione scritta (lettura) ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

UNITA DI APPRENDIMENTO. Brochure per un viaggio di istruzione di un giorno

Progettista della comunicazione web

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

Schema di progettazione competenze. Classe V D IC Via Tor de Schiavi 175 plesso Cecconi. Docente Livia Napoleoni

Transcript:

Istituto Omnicomprensivo Alto-Orvietano, Fabro (TR) A.S. 2014/2015 UNITA D APPRENDIMENTO C è una bella differenza! FINALITA : esplorare il concetto di alterità da vari punti di vista (storico, culturale, scientifico) e attraverso l uso di diverse metodologie (discussione, ricerca, problem-solving, ecc.), per arrivare a riflettere sul personale modo di confrontarsi e accogliere l altro.costruzione di un test di misurazione e valutazione, ad uso personale e di classe, atto a sollecitare gli studenti a fotografare il proprio comportamento nei confronti della differenza dell'alterità,definendo così il profilo personale e di classe con relativo Quoziente di Accoglienza (QdA).Il tutto finalizzato alla attivazione di azioni migliorative. Obiettivo formativo Ambito formativo Interazione e condivisione nel gruppo; accettazione delle regole e gestione delle conflittualità; ascolto e comprensione dei vari punti di vista; Relazionale consapevolezza della propria e dell altrui diversità; Realizzazione di attività collettive nel rispetto degli altri.

Rapporto con la realtà Sviluppare il senso di responsabilità attraverso il rispetto di regole, persone, ambienti, beni. Costruzione del sé Organizzazione del proprio apprendimento anche attraverso l utilizzo di varie fonti, strumenti e linguaggi specifici per un metodo di studio sempre più efficace. Considerare l apprendimento come fattore di crescita della propria persona. Competenze chiave UE Competenze chiave di cittadinanza Dm 139 Comunicazione nella madrelingua Comunicazione nelle lingue straniere Competenza digitale Competenze sociali e civiche Imparare ad imparare Collaborare e partecipare Comunicare Imparare ad imparare Agire in modo autonomo e responsabile ABILITA ITALIANO Discipline coinvolte Italiano, Storia, Geografia, Scienze, Religione, Matematica, Inglese, Informatica Destinatari Tempi Classi III A - B Fabro scalo II quadrimestre ITALIANO CONOSCENZE

Comprendere e interpretare autonomamente testi di diverse tipologie; Organizzare e scrivere testi; sostenere il proprio punto di vista e/o quello altrui; Descrivere, argomentando, il proprio progetto di vita e le scelte che si intendono fare per realizzarlo. Produrre testi di vario genere sugli argomenti trattati Riflettere sulla condizione della donna, dalla fine dell Ottocento al Novecento, sulla base di interviste, letture di brani, poesie e detti famosi sull argomento. Conoscere e comprendere testi sull argomento: Oriana Fallaci, La strage, tratta da Insciallah ; K. Hosseini, Tornare a Kabul, tratto da Il cacciatore di aquiloni A. Brink, Alla ricerca della verità, tratto da Un arida stagione bianca ; G. A. Stella, Bel Paese, brutta gente, tratto da L orda. Quando gli Albanesi eravamo noi. Conoscere le tecniche della produzione orale e scritta MATEMATICA Costruire istogrammi e leggerli Ricavare informazioni da raccolte dati e grafici di varie fonti Utilizzare strumenti informatici per organizzare e rappresentare dati Calcolare frequenze relative, percentuali, cumulate per attuare confronti tra raccolte di dati MATEMATICA I metodi di raccolta dei dati relativi a grandezze continue e la costruzione degli intervalli di ampiezza uguale o diversa Gli istogrammi di frequenze Le frequenze relative, percentuali e cumulate L'utilizzo e le fonti dei dati SCIENZE Illustrare la natura e i risultati delle Leggi di Mendel Spiegare come dai geni si può arrivare alla sintesi di proteine Individuare le tappe evolutive dell uomo STORIA/GEOFRAFIA Storia Saper usare fonti di diverso tipo (documentarie, iconografiche, narrative, orali) per produrre conoscenze su temi definiti SCIENZE La riproduzione nell uomo Le malattie che si trasmettono per via sessuale Notizie generali sulla genetica e sulla riproduzione dei viventi L origine dell uomo STORIA/GEOFRAFIA Storia Conoscere aspetti e processi della storia europea e mondiale nell Età Moderna e Contemporanea

Saper usare le conoscenze apprese per comprendere problemi di natura interculturale e di convivenza civile Saper argomentare le conoscenze apprese utilizzando il linguaggio specifico della disciplina Geografia Saper analizzare in termini di spazio le interrelazioni tra fatti e fenomeni demografici, economici, culturali e sociali di portata europea e mondiale. Conoscere i presupposti della missione civilizzatrice e delle imprese coloniali europee, attraverso la lettura di brani tratti dai libri di testo e documenti storici ( Il fardello dell uomo bianco di R.Kipling e documenti dell epoca). Conoscere le principali teorie sull esistenza delle razze (l interpretazione distorta delle teorie di Darwin, il pensiero di Gobineau e di Chamberlain). Conoscere l utilizzo della teoria delle razze nella Germania nazista Conoscere le principali problematiche legate alla segregazione razziale negli USA e in Sudafrica con l apartheid, attraverso la lettura di documenti e la visione di film. L emancipazione femminile dalla fine dell Ottocento ai giorni nostri, traverso la visione di film (La bicicletta verde), lettura di brani e documenti. RELIGIONE Superare una visione stereotipata dello straniero attraverso la conoscenza di usi, costumi e particolarità culturali di paesi altri. Riconoscere il rilievo morale delle azioni umane con particolare riferimento alle relazioni interpersonali ed alla vita comunitaria Riconoscere l'importanza del linguaggio religioso nell'interpretazione della realtà e lo usa nella spiegazione dei contenuti specifici INGLESE Geografia Conoscere gli assetti territoriali dei principali Paesi europei e degli altri continenti, anche in relazione alla loro evoluzione storico-culturale. Lo stereotipo dello straniero nel linguaggio comune e nel sentire comune. I pregiudizi negli stereotipi diffusi nei modo di dire più comuni La dignità della persona secondo l'etica cristiana : diritti fondamentali ed impegno per la giustizia sociale La visione biblica dello straniero INGLESE

Riflettere sugli stereotipi nazionali attraverso vignette. Andare oltre gli stereotipi: comprendere un testo sulle eccellenze culinarie della Gran Bretagna FASI DI LAVORO (attività) Italiano 1. Ricerca e lettura dei testi Lessico e strutture per descrivere il cibo 1. Brainstorming 2. Lavoro a coppie/gruppi METODOLOGIA 2. Comprensione, discussione e rielaborazione personale dei testi letti 3. Visione di film sui temi trattati 4. Elaborazione di questionari e creazione di presentazioni multimediali Matematica Raccolta ed elaborazione dei dati forniti dai questionari Scienze Estrazione e costruzione di modelli tridimensionali di DNA Costruzione di tabelle a doppia entrata per comprendere i meccanismi alla base della trasmissione dei caratteri ereditari Storia/Geografia Ricerca e lettura di documenti storici Comprensione, discussione e rielaborazione personale dei testi letti Visione di film sui temi trattati Creazione di presentazioni multimediali Religione 1. conversazione clinica sul tema lo straniero ed il diverso 2. visione del film La forza del singolo sull'apartheid sudafricano Pc, lim, libro di testo Lavoro a coppie/gruppi Pc, lim, libro di testo, materiale multimediale Materiale povero per la costruzione di modellini di DNA Laboratorio di scienze Lavoro a coppie/gruppi 1. Brainstorming 2. Lavoro a coppie/gruppi Conversazione Clinica Lavoro di gruppo Brainstorming Problen Solving

3. drammatizzazione sul contenuto dell'audiovisivo e su altri brani a tema 4. strutturazione di una mappa concettuale sul tema diversità, cercando di individuare tutti gli attributi definienti 5. costruzione di un questionario teso ad appurare la presenza degli attributi definienti individuati 6. stesuta di un deacalogo dell'accoglienza Inglese Comprensione/analisi di vignette che illustrano in maniera umoristica i principali stereotipi culinari di alcuni paesi europei; Discussione su quanto emerso e confronto con le conoscenze pregresse degli studenti; Ma sarà davvero così? Lettura e comprensione di un testo sulle eccellenze culinarie della Gran Bretagna; Andare oltre gli stereotipi: inventare una vera vignetta sulle abitudini culinarie della Gran Bretagna e premiazione della migliore. 1. Brainstorming 2. Lavoro a coppie/gruppi Specificazioni delle fasi dell Unità d apprendimento ATTIVITA' RISORSE UMANE STRUMENTI DISCIPLINA- TEMPI VALUTAZIONE Ricerca e lettura dei testi Comprensione, discussione e rielaborazione personale dei testi Insegnante e alunni Libro di testo, documenti e brani forniti ITALIANO 6h Valutazione del processo: osservazione del lavoro di gruppo e

letti Visione di film sui temi trattati Elaborazione di questionari e creazione di presentazioni multimediali Predisposizione questionario Costruzione di tabelle di spoglio Raccolta dati Elaborazione dati Struttura del DNA Costruzione di modelli di DNA Estrazione del DNA dal kiwi Modellini per rappresentare la sintesi proteica Costruzione di tabelle per rappresentare la trasmissione dei caratteri ereditari Insegnante e alunni Insegnante e alunni Insegnante e alunni dall'insegnante, pc e LIm della partecipazione alle discussioni; Valutazione della comprensione scritta; Valutazione del prodotto finale Word, excel MATEMATICA Valutazione del processo: osservazione del lavoro di gruppo e della partecipazione alle discussioni; Valutazione della comprensione scritta; Valutazione del prodotto finale Materiale di facile consumo, pc, libro di testo Libro di testo, documenti e brani forniti dall'insegnante, pc e LIm SCIENZE STORIA/GEOGRAFIA 6h Valutazione del processo: osservazione del lavoro di gruppo e della partecipazione alle discussioni; Valutazione della comprensione scritta; Valutazione del prodotto finale Valutazione del processo: osservazione del lavoro di gruppo e della partecipazione alle discussioni;

Valutazione della comprensione scritta; Valutazione del prodotto finale Valutazione del processo: osservazione del lavoro di gruppo e della partecipazione alle discussioni; Valutazione del prodotto finale Ricerca, lettura e commento individuale e di gruppo dei testi Visione del film La forza del singolo Drammatizzazione pubblica delle elaborazioni fatte Strutturazione di una mappa concettuale sul tema con una quantità esaustiva di attributi definienti Elaborazione di questionari e creazione di presentazioni multimediali 1.Comprensione/analisi di vignette 2. Discussione 3. Lettura e comprensione di un testo 4. Andare oltre gli stereotipi: inventare una vera vignetta sulle abitudini culinarie della Gran Bretagna e premiazione della migliore. Insegnante e alunni RELIGIONE Insegnante e alunni Fotocopie, materiale per scrivere e disegnare INGLESE 4h Valutazione del processo: osservazione del lavoro di gruppo e della partecipazione alle discussioni; Valutazione della comprensione scritta; Valutazione del prodotto finale: vignetta

COMPITO AUTENTICO ELABORAZIONE DI UN QUESTIONARIO: quanto sono accogliente? Strutturazione guidata delle domande, delle risposte a scelta multipla e dei profili finali (in piccoli gruppi); Sintesi dei lavori prodotti nei vari gruppi e elaborazione di un questionario unico; Somministrazione a tutti gli alunni della scuola secondaria di Fabro scalo; Raccolta e elaborazione dei dati (grafici, tabelle); VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE EUROPEE E DI CITTADINANZA COMPETENZE EUROPEE Comunicazione nella madrelingua e nelle lingue straniere COMPETENZE DI CITTADINANZA Comunicare INDICATORI Si esprime utilizzando i diversi linguaggi disciplinari in modo chiaro, corretto e originale, mediante diversi tipi di supporto. Si esprime utilizzando i diversi linguaggi disciplinari in modo corretto, mediante diversi tipi di supporto. VALUTAZIONE PER LIVELLI Livello avanzato Livello intermedio Si esprime utilizzando i diversi Livello essenziale

linguaggi disciplinari in modo semplice e essenziale. Si esprime utilizzando in modo non del tutto adeguato i diversi linguaggi disciplinari Livello parziale Imparare ad imparare Imparare ad imparare Acquisire e interpretare l informazione Individuare collegamenti e relazioni Ricerca in modo autonomo fonti di informazione e le interpreta in modo adeguato e personale. Ha acquisito un metodo di lavoro autonomo e proficuo. Ricerca e gestisce in modo autonomo le diverse fonti di informazione; ha elaborato un metodo di studio autonomo Livello avanzato Livello intermedio Ricerca e gestisce le diverse fonti di informazione, a volte guidato dall insegnante; ha elaborato un metodo di studio sufficientemente autonomo. Livello essenziale Ricerca e gestisce le diverse fonti di informazione con Livello parziale

Competenze sociali e civiche l aiuto dell insegnante o dei compagni; ha elaborato un metodo di studio non del tutto autonomo. Interagisce nel gruppo in modo collaborativo e costruttivo, mostrandosi sempre disponibile al confronto con gli altri e al rispetto delle opinioni altrui. Livello avanzato Collaborare e partecipare Comunicare Agire in modo autonomo e responsabile Svolge in modo attivo e partecipe i compiti assegnati, rispettando attentamente le regole Interagisce nel gruppo in modo attivo, mostrandosi in genere disponibile al confronto con gli altri e al rispetto delle opinioni altrui. Livello intermedio Svolge in modo responsabile i compiti assegnati, rispettando le regole Interagisce nel Livello essenziale

gruppo in modo abbastanza collaborativo, mostrandosi generalmente disponibile al confronto con gli altri e al rispetto delle loro opinioni. Svolge in modo abbastanza responsabile? i compiti assegnati, rispettando generalemnte le regole Interagisce nel gruppo in modo non sempre collaborativo e non sempre riesce a gestire la conflittualità in modo adeguato. Livello parziale Svolge in modo discontinuo i compiti assegnati, rispettando non costantemente le regole.