CORSI DI RECUPERO LICEO STATALE CARDUCCI - FERRARA GIUGNO/LUGLIO 2019

Documenti analoghi
CORSI DI RECUPERO LICEO STATALE CARDUCCI - FERRARA GIUGNO/LUGLIO 2018

MODULI. (INDICATIVE) ML1 CLASSE I 1h Pescosolido. N.1 Analisi logica- verbi. ML2 CLASSE I 1h Pescosolido. ML3 CLASSE I 1h Pescosolido

LICEO SCIENTIFICO ALEXANDRIA Classe: 2 PROGRAMMA: ATTITIVA ALTERNATIVA ALL INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA -> INGLESE

Numeri razionali: frazioni, allineamenti decimali e percentuali. Equazioni di primo grado. Calcolo letterale con i polinomi

ANNO SCOLASTICO ATTIVAZIONE DI SPORTELLI DIDATTICI TEMATICI PER GLI ALUNNI CON SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO

IIS Algarotti, Venezia a.s. 2017/18 Classe 1C Turistico Materia: Fisica PROGRAMMA SVOLTO

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI

Liceo Artistico R. Cottini Torino

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE CLASSE I B

Programma svolto Anno scolastico 2011/2012 Professoressa Frare Giovanna Materia Matematica Classe IVginasio B

PROVA DI CULTURALE GENERALE (art. 12 del bando) CRITERI DI VALUTAZIONE. Numero di domande suddiviso per indirizzo e per materie

Ripasso della scomposizione di un polinomio in fattori primi, M.C.D. e m.c.m. di polinomi.

Programma dettagliato di matematica per le classi prime

PROVA DI CULTURALE GENERALE (art. 12 del bando - per tutti i concorrenti) CRITERI DI SOMMINISTRAZIONE

LICEO SCIENTIFICO STATALE F. SEVERI Via Alcuino, 4 Milano. Indirizzo Liceo Scientifico. Anno scolastico 2018 / 2019 CLASSE 2^ SEZIONE B LS

Programma dettagliato di matematica per le classi seconde

LICEO SCIENTIFICO STATALE F. SEVERI Via Alcuino, 4 Milano. Indirizzo Liceo Scientifico. Anno scolastico 2015 / 2016 CLASSE 2^ SEZIONE C

PROGRAMMA DI MATEMATICA classe 2 D I.I.S. via Silvestri Sezione associata Liceo Scientifico Malpighi anno scolastico 2016/17

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE: II A. Insegnante: Daniela Saracco. Disciplina: Latino

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ARTISTICO G. Pascoli Bolzano Anno scolastico 2015/ 16 Prof. Pillitteri Stefano MATEMATICA PROGRAMMA SVOLTO NEL TRIMESTRE

I monomi: Operazioni ed espressioni. M.C.D. e m.c.m. tra monomi

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO P R O G R A M M A. A n n o s c o l a s t i c o

Programma svolto di fisica Classe II B / IIC I.I.S. via Silvestri Sezione associata Liceo Scientifico Malpighi anno scolastico 2018/19

I monomi: definizione e determinazione del grado. Operazioni tra monomi. Ricerca del mcm e del MCD tra monomi

PROGRAMMA SVOLTO. DISCIPLINA : Matematica. CLASSE 1 SEZ. C CORSO Scienze Applicate

SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno scolastico

Liceo G.B. Vico Corsico

Liceo classico Vittorio Emanuele II - Napoli. Programma di latino

PROGRAMMA DI MATEMATICA

I.I.S. SEVERI-CORRENTI

LICEO SCIENTIFICO STATALE AMEDEO DI SAVOIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI FISICA

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE CLASSE I D

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE IV SEZ. CL INDIRIZZO LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA DI MATEMATICA

A.S. 2009/2010. Programma svolto di MATEMATICA - CLASSE 1 a E

Programma di lingua e civiltà latina classe 2^ H Indirizzo linguistico Anno scolastico

Programma svolto di matematica. a.s I.I.S. via Silvestri 301 sezione associata Malpighi. classe IV B

Programma di matematica effettivamente svolto Docente Patrizia Locatelli Classe 3B a.s. 2017/2018

ITT F. Algarotti (VE) Insegnante: Giuseppe Zambon Materia: FISICA A/S 2018/19 Classe 1 D

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO MURAVERA PROGRAMMA DI FISICA A.S

LICEO DELLE SCIENZE UMANE G. Pascoli, Bolzano Anno scolastico Classe IA Prof.ssa Adina Balmus MATEMATICA PROGRAMMA SVOLTO

Programma di fisica. Classe 2^ sez. R A. S. 2013/2014. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI SIENA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PROGRAMMA DI MATEMATICA GEOMETRIA

Classe 1A TUR Materia MATEMATICA Anno Scolastico 2017/2018

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO LINGUISTICO PRIMO ANNO A.S. 2015/2016 MATERIA: LATINO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ARTISTICO G. Pascoli Bolzano Prof. Pillitteri Stefano MATEMATICA - PROGRAMMA SVOLTO

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

Spagnolo seconda lingua (3 ore settimanali) anno scolastico 2016/17 SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CON SPECIALIZZAZIONE SPORTIVA

PROGRAMMA PREVISTO Prof. F. Sigward A.S. 2018/19

Competenze minime per il saldo del debito di matematica

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI LATINO

- Il piano cartesiano e la retta. - I sistemi lineari. - I numeri reali e i radicali. - Le equazioni di secondo grado. - Complementi di algebra

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno

Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2016/2017 Prof.ssa Paola Giacconi

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSE 1^B S DISCIPLINA FISICA DOCENTE PROF. FAGGIAN GIULIANA PROGRAMMA DI FISICA

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE II B. Insegnante Pruneddu Andreina. Disciplina LATINO

ISTITUTO TECNICO TURISTICO F. ALGAROTTI VENEZIA PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO NELL A.S. 2018/19 CLASSE 1 A RIM

Classe 3 a D Anno scolastico 2013/2014 Insegnante: prof. Rosaria Leva. Programma di Matematica

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO SCIENTIFICO. MATEMATICA Obiettivi specifici di apprendimento (OSA). PRIMO BIENNIO

ITCG Sallustio Bandini


PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2018/19

Liceo Scientifico G.Galilei Piano di lavoro annuale a.s. 2016/2017 Classi 1^C - 1^E FISICA Prof.ssa Guerrini Claudia

Materia: LATINO. Classe I sez. A. Liceo Scientifico. Docente: Prof.ssa Carla Bonfitto

Liceo scientifico Marie Curie Meda

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: LINGUA E CIVILTA LATINA Prof. GUALTIERI CRISTINA Classe 1A OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Liceo Scientifico statale Benedetto Croce, Palermo Programma di Latino e Geografia a.s. 2013/2014. Latino. Classe II Q prof.ssa F.

PROGRAMMA DI FISICA I LICEO SEZ. F

in termini di conoscenze relative ai contenuti minimi, ai fini della prova scritta:

LICEO DELLE SCIENZE UMANE-ARTISTICO "G. Pascoli" di Bolzano. PROGRAMMA DI MATEMATICA 4a A-Liceo delle Scienze Umane-Opzione Economico-Sociale

Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2017/2018 Prof.ssa Paola Giacconi

Anno scolastico Programma di Fisica. Classe 1 sez. A

Liceo G.B. Vico Corsico a.s

La flessione Particolarità : I casi Il numero UNITA 4 LA II DECLINAZIONE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. CIGNA G. BARUFFI F. GARELLI MONDOVI Anno Scolastico 2018/2019. Programma svolto di MATEMATICA

LE RETTE PERPENDICOLARI E LE RETTE PARALLELE Le rette perpendicolari Le rette tagliate da una trasversale Le rette parallele

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. LICEO Scientifico LINGUA E LETTERE LATINE

STATUTO DISCIPLINARE DI LINGUA E LETTERATURA LATINA BIENNIO. Premessa. Finalità. Obiettivi minimi per il passaggio alla classe II

L i c e o B e n e d e t t o d a N o r c i a. PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LATINO PRIMO BIENNIO SCIENZE UMANE a.s

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE VITTORIO FOSSOMBRONI Via Sicilia, GROSSETO

Classe 1C Liceo Scienze Applicate con potenziamento sportivo - A. S Programma di FISICA

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12

Trento, 21 febbraio Prot. 1247/4.1 A STUDENTI/STUDENTESSE (MASTERCOM) AI GENITORI (MASTERCOM) A DOCENTI (SALA INSEGNANTI)

PROGRAMMA DI MATEMATICA

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 LATINO

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico)

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE

a. s CLASSE II C Insegnante CAMPO Marina Disciplina LATINO PROGRAMMA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI - SIENA

Liceo Artistico Statale G. Montauti Teramo Anno Scolastico 2013/2014

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE II B. Insegnante Pruneddu Andreina. Disciplina LATINO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ARTISTICO G. Pascoli Bolzano Prof. Pillitteri Stefano MATEMATICA - PROGRAMMA SVOLTO

2 Affinità e differenze 15 La pronunzia 15 L alfabeto e la fonetica 16 Il lessico 16 La morfologia e la sintassi 17 I casi e le funzioni logiche 18

Transcript:

Istituto di Istruzione Superiore G.Carducci C.F. 80009080385 E-mail ministeriale: feis00700c@istruzione.it CORSI DI RECUPERO LICEO STATALE CARDUCCI - FERRARA GIUGNO/LUGLIO 2019 Si elencano di seguito i corsi di recupero attivati con l indicazione delle rispettive caratteristiche. Si ricorda che i corsi si svolgeranno in Via Dosso Dossi 29. Non è stato possibile promuovere i due corsi di Diritto (prime e seconde), il corso di Scienze Naturali (prime), i corsi di inglese (seconde e terze) causa esiguità del numero di allievi rimandati in tali discipline. CINESE CLASSI PRIME data orario docente classi Ve 21/6 Lu 24/6 Mer 26/6 Ve 28/6 Lu 1/7 8.30 10.30 Sovrani 1N 1P LATINO Mer 19/6 11.40-13,10 1 declinazione + verbo sum+complementi+laboratorio di Ve 21/6 11.40-13,10 2 declinazione+aggetivi 1 classe+ laboratorio di Lu 24/6 11.40-13,10 Indicative attivo tempi presente, imperfetto e Baroni 1N 1P 1L -1Q future + pronomi personali + laboratorio di Mer 26/6 11.40-13,10 Indicative passivo tempi presente, imperfetto e future + complementi + laboratorio di Ve 28/6 10.40 12.40 Laboratorio di Liceo Statale Via Canapa 75,77 44123 Ferrara Tel 0532 52759/ 53600 fax 0532 51627 Web: www.liceocarducci.fe.it www.iiscarducciferrara.gov.it E-mail: liceocarducci.fe@gmail.com Liceo Scientifico Bondeno Via Manzoni, 2-44012 Bondeno Tel 0532 893919 fax 0532 893934 Web: www.comune.bondeno.fe.it/scuole/liceo www.iiscarducciferrara.gov.it E-mail: liceo.bondeno@virgilio.it I.P.S.S.C. Via Manzoni, 2-44012 Bondeno Tel 0532 893919 fax 0532 893934 Web: www.comune.bondeno.fe.it/scuole/ips www.iiscarducciferrara.gov.it E-mail: ipsge.bondeno@libero.it

LATINO Gio 20/6 11.40-13,10 Mart 25/6 11.40-13,10 1 declinazione + verbo sum+complementi+laboratorio di 2 declinazione+aggetivi 1 classe+ laboratorio di Gio 27/6 11.40-13,10 Indicative attivo tempi presente, imperfetto e 1B-1M 1E -1F - Scarpa 1G future + pronomi personali + laboratorio di Mart 2/7 11.40-13,10 Indicative passivo tempi presente, imperfetto e future + complementi + laboratorio di Gio 4/7 10.40 12.40 Laboratorio di ITALIANO CLASSI 1^ E 2^ data orario docente Classi argomenti Mart 25/6 8.20 9.50 Tutte le classi prime e Gio 27/6 8.20 9.50 Rocca seconde Mart 2/7 8.20 9.50 Gio 4/7 8.20-10.20 Gio 20/6 10 11.30 Mart 25/6 10 11.30 insiemi e problemi ( percentuali e proporzioni) 1N 1P 1L - Gio 27/6 10 11.30 Chierici 1Q Mart 2/7 10 11.30 Gio 4/7 10-12 equazioni Mer 19/6 11.40-13,10 Ve 21/6 11.40-13,10 insiemi e problemi ( percentuali e proporzioni) Lu 24/6 11.40-13,10 Caniatti 1F 1G Mer 26/6 11.40-13,10 Ve 28/6 8.00 10.00 equazioni

Mer 19/6 10 11.30 Ve 21/6 10 11.30 1C - 1M insiemi e problemi ( percentuali e proporzioni) Lu 24/6 10 11.30 Caniatti Mer 26/6 10 11.30 Ve 28/6 10-12 equazioni Mer 19/6 8.20 9.50 Ve 21/6 8.20 9.50 insiemi e problemi ( percentuali e proporzioni) 1A 1B- Lu 24/6 8.20 9.50 Pavarin 1H Mer 26/6 8.20 9.50 Ve 28/6 8.20-10.20 equazioni INGLESE 1^ e 2^ Mart 25/6 8.20 9.50 Gio 27/6 8.20 9.50 Mart 2/7 8.20 9.50 Salvati Francesca 1C 1E 1F 1B 2A - 2E Pron. personali sogg. e indiretti; aggettivi e pronomi possessivi Present simple/ continuous Past Simple Infinito di scopo; can; lessico e funzioni pricipali delle varie unità da 1 a 6.

CLASSI SECONDE CINESE data orario docente classi Ve 21/6 Lu 24/6 Mer 26/6 Ve 28/6 Lu 1/7 10.30-12.30 Sovrani 2N 2P SCIENZE NATURALI Ve 21/6 8.20 9.50 Le macromolecole biologhiche. Lu 24/6 8.20 9.50 Tutte le La cellula. Nave Mer 26/6 8.20 9.50 seconde LA divisone cellulare. Ve 28/6 8.20 9.50 Elementi di genetica Mendeliana. LATINO Gio 20/6 11.40-13,10 3-4-5 declinazione + aggettivi della 2 classe + laboratorio di scrittura Mart 25/6 11.40-13,10 Indicative perfetto, piucheperfetto, future anteriore attivo e passive + pronomi personali + laboratorio di scrittura Gio 27/6 11.40-13,10 Proposizioni con indicative e pronomi dimostrativi + Tutte le Rocca laboratorio di scrittura seconde Mart 2/7 11.40-13,10 Congiuntivo attivo e passive+ proposizioni relative, finali+proposizioni consecutive + cum narrative + proposizioni infinitive Gio 4/7 10.40 12.40 comparativi e superlative degli aggettivi e degli avverbi + laboratorio di scrittura Mer 19/6 11.40-13,10 2L 2A disequazioni di primo grado e sistemi di disequazioni Ve 21/6 11.40-13,10 Guidorzi 2H 2D radicali Lu 24/6 11.40-13,10 funzioni e proporzionalita Mer 26/6 11.40-13,10 retta Ve 28/6 10.40 12.40 Retta sistemi lineari

Gio 20/6 10 11.30 disequazioni di primo grado e sistemi di disequazioni Mart 25/6 10 11.30 radicali 2N - 2P Gio 27/6 10 11.30 Zamboni funzioni e proporzionalita 2M - Mart 2/7 10 11.30 retta Gio 4/7 10-12 Retta sistemi lineari Mer 19/6 10 11.30 disequazioni di primo grado e sistemi di disequazioni 2B Ve 21/6 10 11.30 radicali 2C - 2E Lu 24/6 10 11.30 Bui funzioni e proporzionalita - 2F - Mer 26/6 10 11.30 retta 2G Ve 28/6 10-12 Retta sistemi lineari ITALIANO CLASSI 1^ E 2^ data orario docente Classi argomenti Mart 25/6 8.20 9.50 Tutte le classi prime e Gio 27/6 8.20 9.50 Rocca seconde Mart 2/7 8.20 9.50 Gio 4/7 8.20-10.20 INGLESE 1^ e 2^ Mart 25/6 8.20 9.50 Gio 27/6 8.20 9.50 Mart 2/7 8.20 9.50 Salvati Francesca 1C 1E 1F 1B 2A - 2E Pron. personali sogg. e indiretti; aggettivi e pronomi possessivi Present simple/ continuous Past Simple Infinito di scopo; can; lessico e funzioni pricipali delle varie unità da 1 a 6.

CLASSI TERZE Mer 19/6 8.20 9.50 scomposizione in fattori Ve 21/6 8.20 9.50 TUTTE equazioni di secondo grado intere Lu 24/6 8.20 9.50 Guidorzi LE equazioni frazionarie Mer 26/6 8.20 9.50 TERZE parabola Ve 28/6 8.20-10.20 disequazioni di secondo grado intere FISICA data Orario docente classi Argomenti Mer 19/6 10 11.30 grandezze fisiche e loro misura; grandezze vettoriali Ve 21/6 10 11.30 Pavarin tutte forze, forza elastica, forza attrito Lu 24/6 10 11.30 moto rettilineo uniforme Mer 26/6 10 11.30 moto uniformemente accelerato

CLASSI QUARTE esponenziali semplici equazioni e disequazioni Mart 25/6 8.20 9.50 logaritmi semplici equazioni e disequazioni Gio 27/6 8.20 9.50 logaritmi semplici equazioni e disequazioni Zamboni TUTTE Mart 2/7 8.20 9.50 funzioni: generalita e lettura grafico Gio 4/7 8.00-10.00 funzioni: determinazione dominio, intersezioni assi e studio del segno ( razionali e irrazionali intere e fratte) FISICA Gio 20/6 10 11.30 Principi della dinamica Mart 25/6 10 11.30 Applicazioni principi dinamica Gio 27/6 10 11.30 Pavarin TUTTE Lavoro ed energia Mart 2/7 10 11.30 Termologia Gio 4/7 10-12 Onde- onde sonore