L APPLICAZIONE DEL REG. CE 2080/05

Documenti analoghi
Regolamento (CE) 867/08 Triennio

Energia dall Agricoltura ENAGRI

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

REGIONE LIGURIA. Programma MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA DELL OLIO DI OLIVA LIGURE ANNO

PROGRAMMI DI ATTIVITA DELLE ORGANIZZAZIONI DI OPERATORI DEL SETTORE OLIVICOLO

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

PROCEDURE DI CONTROLLO EX ANTE ED EX POST PER LA VERIFICA DEI CRITERI DI DEMARCAZIONE TRA PSR E OCM ORTOFRUTTA E OLIO D OLIVA.

I programmi a sostegno del settore dell'olio di oliva e delle olive da tavola

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

CONVEGNO «Il futuro della tartuficoltura nella Regione Istriana» 25 marzo 2013 Sala del consiglio comunale Buzet

Coldiretti & Lipu premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI

study tour in Apulia 24 th 29 th OCTOBER 2016

Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni.

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L'AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE

Cat 2: settore filiera moderata specializzazione. A Stabili. Ortaggi in pieno campo Olio e Olivicoltura. Allevamenti ovicaprini.

1 MATRICE B. Cat 2: settore filiera moderata. B Declino. A Stabili. Frutta estiva (cocomero, melone, Ortaggi in pieno campo Olio e Olivicoltura

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI. Interventi per lo sviluppo della pataticoltura italiana

REGIONE LAZIO ASSESSORATO AGRICOLTURA, CACCIA E PESCA


Cereali biologici di qualità

PROGETTO PER LA CREAZIONE NELLA COMUNITA MONTANA DEL FRIULI OCCIDENTALE DI UNO SPORTELLO INFORMATIVO E DIVULGATIVO PER PROMUOVERE L UTILIZZO DELLE

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

L OLIVICOLTURA LIGURE IN CIFRE:

il Programma Regionale di Settore

L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1)

Convegno «lo sviluppo rurale tra mare e montagna» Gruppo di Lavoro n. 2

Bilancio economico delle attività di allevamento e di trasformazione a livello di PMI agricole

declino delle forme di agricoltura tradizionale valorizzazione delle tipicità produttive e delle produzioni biologicamente controllate

Toscana: Obiettivi e risultati attesi competitività

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE. del

LE ORGANIZZAZIONI DI PRODUTTORI NELLA FILIERA CORILICOLA Stefano Franzero, Direttore UNAPROA

LO SCENARIO ATTUALE DEL SETTORE OLIVICOLO-OLEARIO. Tiziana Sarnari Verona 8 aprile 2019

Giornata dimostrativa Costi di produzione nella olivicoltura e metodi innovativi di riciclo dei sottoprodotti della lavorazione delle olive

Maurizio Martina Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Difendere e Promuovere i Prodotti dell Apicoltura

Regolamento (CE) 867/08 Triennio

provincia di mantova

Ing. Giuseppe Salemi VANTAGGI ECONOMICI E AMBIENTALI DELLA DENSIFICAZIONE DELLE SANSE

Filiera BIOMASSE AGRICOLE

Cereali biologici di qualità #2

Risultati della Ricerca

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

Comparto Olivicolo-Oleario: Salute e Sicurezza dei Lavoratori

Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche.

DIRETTIVA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Stima dei costi di produzione delle olive da olio (Indagine ISMEA )

Zootecnia in Garfagnana: tradizione e innovazione Associazione Allevatori Razza Bovina Garfagnina

L esperienza della programmazione LEADER in Toscana. GAL Start

Ai sensi degli artt. 43, 44 e 45 del Regolamento (CE) 1198/2006 e degli artt del Regolamento (CE) n. 498/2007, il FEP può finanziare, con

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE

PSR ABRUZZO

Custodire il paesaggio rurale Toscano: Il recupero dell olivicoltura di collina

La strategia del Piano di Sviluppo Rurale

Biomasse residuali: produzione e potenzialità. Roberto Jodice CORTEA

Bilancio Ambientale di Previsione 2005

Cereali biologici di qualità #3

PER LA TUTELA DEL DIRITTO ALLA SALUTE DEI CONSUMATORI

FACOLTÀ DI AGRARIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE CLASSE: L25 SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE E FORESTALI

Assolivol - Associazione Olivicoltori Olevano Romano

PROGRAMMA INTERREGIONALE AGRICOLTURA - QUALITA

REGIONE LAZIO Assessorato Formazione, Diritto allo Studio, Università e Ricerca, Attuazione del Programma

REGIONE CALABRIA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

Le 6 priorità dello sviluppo rurale

STATO DELL ARTE del contratto di filiera Frumento di Qualità GRANAIO ITALIANO

n 27 del 31 ottobre 2014

La produzione agroalimentare nella tradizione e nell innovazione: uno strumento per la prevenzione e la promozione della salute

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

Uso sostenibile dei fumiganti per il contenimento dei patogeni terricoli in orticoltura Un progetto LIFE+

RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

ACQUACAMPUS 2018 giornata nazionale delle innovazioni e best practices per l agricoltura irrigua.

Tavolo 2 Agrobiodiversità, prodotti di qualità e promozione, tradizione e sostenibilità alimentare

AGIRE POR Sviluppo locale orientato alle pari opportunità Sardegna Calabria Itinerari di Sardegna Itinerari del cavallo e della transumanza

La SCARL AMORe ha lo scopo di intraprendere iniziative idonee a costruire e promuovere una rete integrata per la ricerca e la cura delle patologie

Programmazione SISSAR Anno 2014

La Misura 16.2 della Strategia di Sviluppo Locale Dotazione

Le produzioni biologiche sarde e lo sviluppo della filiera corta

POLITICA INTEGRATA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SICUREZZA ALIMENTARE E LA SICUREZZA SUL LAVORO.

Programmi di attività

Costruiamo la strategia regionale. della PAC

Sezione I Identificazione della misura

Un modello di microfiliera da trasferire in altre realtà aziendali delle Aree interne della Sicilia. Caltanissetta 29 Novembre 2013

Bologna, 17 ottobre ore 09.45

I VENTI DELL INNOVAZIONE AGRICOLTURA E INNOVAZIONE

Reti d Imprese Filiera Foresta legno

Ammodernamento delle aziende agricole

Consiglio Regionale della Puglia

Progetto Strategico MA_R_TE +

Istituti Professionali

PIANO SVILUPPO RURALE PSR GLI AIUTI AGLI INVESTIMENTI MISURA 4.1

Bari, Memorandum of Understanding between stakeholders for the

ANALISI DEL CICLO DI VITA LCA DELLA PRODUZIONE DI OLIO D OLIVA

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

REGIONE PUGLIA ASSESSORATO RISORSE AGROALIMENTARI LE POLITICHE REGIONALI A SOSTEGNO DELLE COLTURE PROTEICHE GRAVINA IN PUGLIA 4 GIUGNO

GAL RIVIERA DEI FIORI PSR Strategia di Sviluppo Locale (SSL)

I P.I.F. in Piemonte

PUBBLICAZIONE ANNUALE SULLE ATTIVITÀ DEL PROGRAMMA FINANZIATO AI SENSI DEI REGG. (UE) 611/ / ANNUALITÀ

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari

Transcript:

L APPLICAZIONE DEL REG. CE 2080/05 I cambiamenti in atto nel settore, legati alla nuova politica comunitaria, l importanza del fattore qualità e relativa certificazione, le normative di recente applicazione determina, in modo evidente e decifrabile, i bisogni di profili professionali nuovi e l adeguamento di quelli esistenti capaci di assicurare unitamente l ottenimento di produzioni di alta qualità, organizzando contestualmente l offerta e non trascurando nel contempo gli aspetti legati alla salvaguardia del territorio e dell ambiente. Gli olivicoltori rappresentano il perno operativo su cui dovrà ruotare l intera operazione. Essi interpretano un ruolo composito, assumendo la direzione, il coordinamento, le relazioni interorganizzative e lo svolgimento dei compiti pratico operativi, che richiedono comprensione ed abilità. In virtù delle precedenti considerazioni, si rende necessario, innescare quei meccanismi che portano a processi produttivi che puntano a migliorare la qualità, intesa come soddisfazione piena del consumatore e alla salvaguardia dell ambiente. A tal proposito si rende necessario: Sviluppare le capacità e le competenze professionali degli olivicoltori nel territorio Calabria attraverso attività di formazione informazione e consulenza per migliorare il rapporto ambiente/imprese agricole e per incrementare la qualità dei processi produttivi. Sensibilizzare, sviluppare, introdurre metodologie e sistemi che aumentano la qualità dell oleicoltura. Ridurre l impatto ambientale dell oleicoltura. Promuovere l olivicoltura del territorio e contribuire al suo mantenimento. Individuare e definire in modo sempre più rigoroso le caratteristiche territoriali, culturali, sociali e produttive dei diversi sistemi olivicoli regionali affinché le azioni sviluppate concorrano sempre di più al suo mantenimento e al suo sviluppo. Migliorare sempre di più l organizzazione dei servizi su tutta la filiera, dal campo al mercato, attraverso la promozione di innovazione in tutti i processi. Favorire il riequilibrio produzione mediante il contenimento dell alternanza di produzione con la razionalizzazione delle tecniche colturali. Predisporre interventi di potatura dimostrativi, orientati a ridurre il volume fogliare delle chiome. Sensibilizzare gli olivicoltori sulla opportunità di una razionale ed innovativa difesa fitosanitaria utilizzando metodi alternativi di produzione come quello biologico.

Introdurre e diffondere tecniche colturali razionali ed innovative, (idonee forme di allevamento), soprattutto in relazione all esigenza di un crescente grado di meccanizzazione. Facilitare la riduzione dei costi di produzione attraverso la predisposizione di interventi tecnico finanziari (interventi colturali razionali trattamenti antiparassitari - meccanizzazione diffusa - utilizzo di scuotitori - ecc.). Sostenere le azioni finalizzate alla valorizzazione e alla tutela dell ambiente naturale e del paesaggio. Incoraggiare la diffusione e il potenziamento delle forme associative ai fini produttivi e commerciali al fine di giungere attraverso l autocertificazione del prodotto, alla valorizzazione dell olivicoltura nel suo complesso. L associazionismo e la cooperazione sono fattori importanti per lo sviluppo del settore perché possono consentire di superare le debolezze strutturali derivati essenzialmente dalla frammentazione fondiaria e dalla scarsa innovazione tecnologica. Incentivare le attività di formazione professionale sia per i tecnici che per gli operatori del settore finalizzata ad acquisire informazioni sulle tecniche innovative e razionali di coltivazione dell olivo. Favorire la costituzione di consorzi in grado di attestare tramite apposito marchio, l origine del prodotto. Studiare le problematiche relative alle biotecnologie, per ciò che concerne l utilizzo dei reflui oleari. Approfondire ulteriormente gli accertamenti chimico analitici ed organolettici sulla qualità dell olio. Approfondire le conoscenze relative alla caratterizzazione del frutto (contenuto in olio, qualità dei contenuti minori e possibilità di mantenere intatte le caratteristiche in sede di estrazione). Effettuare analisi di mercato finalizzate alla valutazione delle potenzialità produttive degli impianti tenendo conto degli sbocchi di mercato. Alla fase di ricerca dovrà necessariamente seguire una fase di sperimentazione e divulgazione dei risultati ottenuti. Analizzare e studiare più approfonditamente le problematiche connesse alla dotazione di adeguate infrastrutture del territorio rurale. Valorizzare il patrimonio culturale esistente, connesso alla presenza dell olivo (fabbricati rurali, frantoi oleari, macchine ed edifici di notevole interesse, tradizioni locali, artigianato); Diffondere attraverso sistemi informatici e mediatici le attività svolte di miglioramento del settore oleicolo.

In tutti i casi l obiettivo del reg. CEE 2080/05, è principalmente quello di costruire un Sistema eco-compatibile nella filiera olivicolo-oleicola, costituito da risorse umane, da tecnologie e da procedure operative, in grado di fornire servizi reali agli olivicoltori. Un vero sistema agronomico integrato con l ambiente, quale può essere quello olivicolo che, pur avendo al primo posto l obiettivo del reddito dei produttori, deve puntare per primo alla comprensione dei fenomeni che avvengono sul territorio, interpretando l olivicoltura come parte essenziale e fondamentale per lo sviluppo integrato ed equilibrato delle zone rurali. Accanto alla globalizzazione di alcune tipologie di agricoltura, in questo caso è necessario affiancare il concetto di localismo, che si concentra sulle risorse territoriali ambientali, sui prodotti di nicchia e sull integrazione tra agricoltura ed ambiente. L olivicoltura potrà così costituire il motore del processo di sviluppo economico e sociale del territorio in cui è localizzata. Per realizzare queste finalità, l APROLI BARI mira a: 1. conservare la qualità del prodotto; 2. tutelare l ambiente, per creare sinergia tra settore agricolo e settore turistico; 3. stimolare la continua attività dei produttori acclarando e palesando i rischi di decadimento dell attività aziendale derivanti da una cattiva interpretazione o fruizione normativa. Riassumendo, le azioni proposte dall associazione, relative al Reg. 2080/2005 possono essere cosi schematizzate. AREA INTERVENTO DI AZIONI OPERATIVE dell impatto ambientale a) Operazioni collettive di mantenimento degli uliveti ad alto valore ambientale e a rischio di abbandono, effettuate alle condizioni stabilite dall autorità nazionale competente sulla base di criteri oggettivi; tali condizioni riguardano le zone regionali

dell olivicoltura dell impatto ambientale dell olivicoltura potenzialmente ammissibili nonché la superficie e il numero minimo di olivicoltori necessari per una buona riuscita delle operazioni in questione. b) Elaborazione di buone pratiche agricole per l olivicoltura, basate su criteri ambientali adeguati alle condizioni locali, loro diffusione presso gli olivicoltori e monitoraggio loro applicazione pratica. c) Progetti di dimostrazione pratica di tecniche alternative all impiego di prodotti chimici per la lotta alla mosca dell olivo. d) Progetti di dimostrazione pratica di tecniche olivicole finalizzate alla protezione dell ambiente e al mantenimento del paesaggio, quali la coltura biologica, ragionata e integrata. e) Inserimento dati ambientali nel Sistema D Informazione Geografica degli oliveti di cui all articolo 20 del regolamento (CE) n. 1782/2003. a) delle condizioni di coltivazione, segnatamente la lotta contro la mosca dell olivo, di raccolta, di consegna e di magazzinaggio delle olive prima trasformazione, in conformità alle specifiche tecniche stabilite dall autorità nazionale competente. qualità

produzione di olio di oliva e di olive da tavola qualità produzione di olio di oliva e di olive da tavola b) varietale degli oliveti in singole aziende, a condizione che tali interventi contribuiscono al conseguimento degli obiettivi del programma di attività. c) delle condizioni di magazzinaggio e di valorizzazione dei residui produzione di olio di oliva e di olive da tavola. d) Assistenza tecnica all industria di trasformazione oleicola su aspetti inerenti la qualità dei prodotti. e) Creazione e miglioramento di laboratori di analisi dell olio di oliva vergine. f) Formazione di assaggiatori per il controllo organolettico dell olio di oliva vergine.