Intervento arch. G. Cappochin, Presidente C.U.P. Veneto

Documenti analoghi
LA POLITICA NAZIONALE E REGIONALE DI PREVENZIONE E SICUREZZA SUL LAVORO

Distribuzione degli Infortuni in Veneto 14% aziende > 30 dip. Edilizia 45 % Agricoltura. (in 5700 aziende, pari all 1,5%) 35 % Altro

INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI

L esperienza dello SPISAL AULSS 20 di Verona. Luciano Marchiori

Applicazione nel 2009 delle nuove normative sul lavoro irregolare in Provincia di Bologna

INFORTUNI MORTALI e NON SUL LAVORO IN VENETO

PREVENZIONE DEI RISCHI DA ALCOL E DROGHE NEI GIOVANI LAVORATORI

L Azienda ULSS 16 Spisal incontra gli Imprenditori e le OOSS del Piovese

La politica regionale per la promozione della salute e sicurezza sul lavoro. Belluno, 17 aprile 2019

Corso di aggiornamento RSPP aziende edili. Lezione: La normativa DURC

Manuela Peruzzi: Direttivo SNOP SPISAL ULSS 20 VERONA

INCONTRO CON I MEDICI COMPETENTI E SPISAL DI VERONA

Il PIANO EDILIZIA: LA QUALITA NEGLI INTERVENTI DI PREVENZIONE

OSSERVATORIO PLACIDO RIZZOTTO FLAI CGIL NAZIONALE

A Modena La Sicurezza Sul Lavoro, In Pratica

manuela peruzzi spisal ulss 9 Scaligera

Convegno SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO NELLE STRUTTURE SANITARIE DEL VENETO

Le attività di prevenzione 2009

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO DI FROSINONE

LA SICUREZZA NELLE IMPRESE ARTIGIANE

Quale efficacia degli interventi di prevenzione? Le basi e gli obiettivi della ricerca

La programmazione Regionale e l assistenza alle imprese con il coinvolgimento delle Parti Sociali

LE ATTIVITA DI VIGILANZA NEI CANTIERI E IL PIANO NAZIONALE EDILIZIA

Esperienza di vigilanza sugli appalti. Il piano mirato della Regione Emilia-Romagna. Davide Ferrari SPSAL Azienda USL di Modena

CONVEGNO NAZIONALE EMERSIONE E LEGALITA PER UN LAVORO SICURO. Elio Montanari. Presentazione N. 14/2010 Roma, 30 giugno 2010

La sicurezza nei cantieri edili della Sardegna

Prot.n Le modifiche apportate dal "Decreto del fare" al Testo unico sulla sicurezza.

Le donne in edilizia Occupazione femminile nelle costruzioni Commento dei dati statistici

Infortuni sul lavoro Anni

Prevenzione nel comparto edile: dati, attività, risultati

CURRICULUM PROFESSIONALE

Provvedimenti attuativi della L. 98/2013 in materia di sicurezza sul lavoro

&' ()* ! +,, "#- .!*!!--0--1!!" 4 8",5!,9!!!: * :!;!!"5!4#3 :/ "<= >" 6 >" 3 %3 =" /" "-! ""!! : +,, ,," -- *

I progetti di promozione della cultura della salute e sicurezza sul lavoro a sostegno di imprese e lavoratori

Proposte PREVENZIONE E SICUREZZA SUL LAVORO NEL CODICE DEGLI APPALTI PUBBLICI

Doriano Magosso. Direttore SPISAL AULSS n. 17 Presidente del Comitato Provinciale di Coordinamento

Attività di informazione, formazione e assistenza ai soggetti della prevenzione svolta dai SPSAL nel 2017

La sicurezza in edilizia: tra pratica, semplificazione e trasparenza per sviluppare la culture delle tutele

I RAPPORTI DEL MEDICO COMPETENTE CON LE AZIENDE SANITARIE LOCALI

DLgs Martedì 14 Dicembre :20 - Ultimo aggiornamento Giovedì 23 Dicembre :52

Piano della Prevenzione. Patto per la Tutela della Salute e la Prevenzione nei Luoghi di Lavoro

Registro infortuni: facciamo il punto sulle sanzioni e sugli obblighi

OMISSIS ARTICOLO 32. (Semplificazione di adempimenti formali in materia di lavoro).

LA CONCORRENZA NEL SETTORE EDILE: ATTIVITA DI CANTIERE, APPALTI GENUINI, LAVORATORI AUTONOMI e NUOVO DURC ON LINE

Analisi tecnica sull utilizzo dei lavoratori extracomunitari nella provincia di Torino

ORDINE INGEGNERI VENEZIA

IL CONTESTO EPIDEMIOLOGICO E NORMATIVO NEGLI ANNI ; IL DISEGNO DELLO STUDIO E I RISULTATI ATTESI

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Emersione delle malattie professionali nei lavoratori autonomi del comparto edile

Piano Nazionale della Prevenzione 2008 Relazione sullo stato di avanzamento al

ALLEGATOA alla Dgr n del 23 marzo 2010 pag. 1/8

01 luglio Attività del CPT di PADOVA Nuovi sviluppi

VERIFICA DELL IDONEITA TECNICO PROFESSIONALE DELLE IMPRESE E DEI LAVORATORI AUTONOMI

LA PREVENZIONE DEGLI ILLECITI SUL POSTO DI LAVORO

MISURE ANTI-CRISI. 1 MISURE PER I PROFESSIONISTI Sostegno alla professione

Osservatorio sull occupazione straniera nelle piccole imprese in Italia

DECRETO LEGISLATIVO 09 aprile 2008, n 81, modificato dal D.Lgs. 03 agosto 2009, n 106

I lavoratori stranieri nel settore delle costruzioni

I dati INAIL anno 2014

CONVEGNO NAZIONALE SALUTE E SICUREZZA IN AGRICOLTURA E SELVICOLTURA LE PROSPETTIVE. IL PIANO Lodi, 8 settembre 2015

U.O.C. S.P.I.S.A.L. Decreto Interministeriale 09/09/2014

SPISAL. Presentazione dell'ente Attività svolta nel 2010 Programmazione del OCP 7 APRILE 2011 Nicoletta De Marzo SPISAL ULSS 2

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 4 N. 521/AV4 DEL 12/07/2017

L inquadramento contrattuale dei lavoratori nella piccola impresa veneta

RAPPORTO ANNUALE 2011

IL PROGETTO EDILIZIA: IERI E OGGI

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO

VALORE P.A Corso di formazione in ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA

Woorkers Memorial Day A DIECI ANNI DAL DLGS 81/08 Battista Magna

Ruolo di un osservatorio infortuni per l azione di prevenzione del Servizio di Prevenzione, Igiene e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro

Obiettivi e Strumenti per la vigilanza sul. rischio stress lavoro correlato. Liviano Vianello Direttore SPISAL AULSS 16

Seminario in occasione del DURC per i Datori di Lavoro delle imprese edili di Piacenza 6 dicembre 2005

Sicurezza nei luoghi di lavoro

CURRICULUM VITAE DI EMANUELA TORTORELLA

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Il Sistema Informativo: primi passi

PIANO DI MIGLIORAMENTO

La salute e la sicurezza sul lavoro: un impegno continuo

NON E UN PAESE PER GIOVANI SCHEDA STAMPA

Sede Inail di Teramo. Processo Prevenzione e Sicurezza. Dott.ssa Maria Stefania Di Renzo

Diffusione soluzioni di sicurezza in edilizia

Programma e calendario per corso di formazione per l anno 2015 per coordinatori della sicurezza in fase di progetto ed

I costi degli infortuni sul lavoro e opportunità dei Sistemi di Gestione della sicurezza sul lavoro (SGSL)

I Servizi del Dipartimento di sanità pubblica dell Ausl di Parma hanno ispezionato 70 cantieri: il 45.7% le situazioni irregolari

INDAGINE CONGIUNTURA EDILE 2008 SUL SETTORE EDILE DELLA PROVINCIA DI BIELLA A CURA DELL UFFICIO STUDI. in collaborazione con

Dossier Statistico Immigrazione 2010 Caritas/Migrantes

ISPETTORATO TERRITORIALE DEL LAVORO DI MACERATA

INCENTIVI DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

I Modelli di organizzazione e di gestione (MOG) con efficacia esimente ex art. 30 DLgs 81/08: il punto di vista delle Regioni

Documenti di cantiere

GLI EFFETTI DELLA CRISI SULLE IMPRESE DI COSTRUZIONI

PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI E DELLE MALATTIE PROFESSIONALI IN EDILIZIA

SCHEMA PROTOCOLLO d INTESA. tra

DISEGNO DELLO STUDIO E RISULTATI PRELIMINARI

TAVOLO TECNICO PROVINCIALE DI COORDINAMENTO SULLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

OSSERVATORIO SUL MERCATO DEL LAVORO DEI GIOVANI NEL VENETO. 1 semestre semestre Tavole statistiche DATAGIOVANI

Tutele assicurative. Istituzioni, comportamenti e sanzioni. Attività di vigilanza. Interventi normativi. Che fare?

giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATO C Dgr n del 14 dic 2010 pag. 1/264

Tanti ruoli per un solo professionista Relatore : ing. Fulvio Giani Caselle Torinese 30 maggio 2008 Unpisi.

Studio Ingegneria Damiano Baldessin

Belluno Padova

Transcript:

SICUREZZA SUL LAVORO E PROFESSIONI INTELLETTUALI ATTUALE NORMATIVA E PROPOSTE DI MODIFICA Sarmeola di Rubano, 16 maggio 2009 Intervento arch. G. Cappochin, Presidente C.U.P. Veneto CUP e Ordini nazionali e provinciali, sensibili alla crisi economica che sta vivendo il Paese, sono impegnati a tutto campo per definire un pacchetto di misure anticrisi per il rilancio delle professioni intellettuali da proporre al Governo, con l obiettivo di lavorare tutti, lavorare di più e ridurre i costi di esercizio degli studi professionali. Alcune di queste misure sono di interesse di tutte le professioni, altre invece sono specifiche delle singole aree economico/giuridica, sanitaria e tecnica. Il CUP Veneto che, ricordo, è costituito da 106 Ordini e Collegi professionali delle sette province del Veneto, rappresentativi di oltre 100.000 iscritti, con l odierno convegno intende affrontare un tema, quello della sicurezza, di interesse di tutte le professioni intellettuali che, a nostro giudizio, deve entrare nel pacchetto delle misure anticrisi. Premessa la doverosa condivisione della necessità di misure di prevenzione dei rischi infortunistici nei luoghi di lavoro, non possiamo non denunciare che la vigente normativa prevede indistintamente per tutte le attività economiche, onerosi e indifferenziati adempimenti, accompagnati da pesanti sanzioni pecuniarie e responsabilità penali. Tali adempimenti e sanzioni, come verrà dimostrato nella relazione scientifica di Guido Cassella, sono assolutamente fuori scala per gli studi professionali e per gli uffici in genere, tenuto conto che secondo la tabella degli indici di frequenza d infortunio in Italia, per gruppo di tariffa INAIL riferita alla invalidità permanente, al gruppo di tariffa Uffici e altre attività, corrisponde un indice di frequenza di infortuni pari a 0,72 che è in assoluto, di gran lunga, il livello più basso. Il CUP Veneto chiede quindi con forza, considerata la peculiarità delle prestazioni di natura intellettuale, un alleggerimento degli adempimenti di carattere formale e

relative sanzioni ed una semplificazione della disciplina, proporzionati alle effettive esigenze di tutela connesse al basso livello di rischio. Altro ambito importante modificato dal D. Lgs. 81/08 oggetto dell odierno Convegno, è quello relativo alla sicurezza dei cantieri che, seppur non interessando la totalità delle professioni, ne coinvolge comunque una buona parte. I dati del Rapporto sugli infortuni dell Inail (consuntivo del 2006), parlano di 103.894 infortuni sul lavoro nel comparto delle costruzioni, in calo rispetto ai 106.436 del 2005, ma pur sempre un valore assai importante. E soprattutto dal 2003 al 2006 nell edilizia vi sono stati 1.265 morti. Numeri non accettabili per un Paese civile, corrispondenti a circa il 27% delle morti per lavoro in Italia nel quadriennio 2003-2006. E in questo quadro i lavoratori extracomunitari si possono collocare tra le fasce più a rischio. Oggi l occupazione nelle costruzioni sfiora i 2 milioni di occupati, con un sistema imprenditoriale particolarmente frammentato. Iscritte alla Camera di Commercio vi sono poco meno di 750.000 imprese di costruzione, una ogni trenta famiglie italiane, un valore che non ha riscontro in nessun altro Paese europeo. Oltre 60.000 di queste imprese, secondo i dati delle Camere di Commercio, hanno un titolare extracomunitario o neo-comunitario. Si può sostenere che gli stranieri rappresentano almeno il 20% degli occupati regolari in edilizia: 400.000 unità. Secondo la stima del CRESME, sono inoltre da considerare quanto meno altre 100.000/130.000 unità che operano nel mercato irregolare dell edilizia. Come dimostrato da molte fonti, esiste una stretta correlazione fra incidenza del rischio e regolarità del lavoro. Cioè in altri termini il rischio aumenta vorticosamente quando il lavoro è sommerso. L evasione della regolarità contrattuale ha conseguenze spesso tragiche nel settore delle costruzioni perché comporta l evasione totale delle prescrizioni relative alla sicurezza.

Una indagine di una Commissione parlamentare di inchiesta, conclusa a marzo 2006, ha evidenziato 3 punti chiave che caratterizzano l attuale situazione del cantiere: le piccole imprese sono quelle a maggior rischio; il caporalato si è spostato al nord ed al centro e non è più solo un fenomeno del sud; la formazione è spesso una sola formalità. Naturalmente concordiamo con la Commissione d Inchiesta sulla necessità del monitoraggio, vigilanza e prevenzione, ma per affrontare quella che è da ritenersi una priorità nazionale, queste azioni, per essere efficaci, non possono prescindere: dalla revisione del criterio del massimo ribasso per le gare d appalto e relativi servizi professionali: un gioco al massacro che privilegia furbi ed irregolari in tutti i settori a scapito della sicurezza le statistiche lo dimostrano ma anche della imprescindibile qualità dell opera di architettura; dalla garanzia sui livelli di competenza imprenditoriale degli imprenditori edili per evitare il fenomeno della concorrenza sleale; dal miglioramento della formazione in particolare degli stranieri e degli addetti a lavorazioni in quota. Il D. Lgs. 81/08 ha introdotto, anche in merito alla sicurezza nei cantieri, un inutile appesantimento di procedure burocratiche e relative sanzioni, nonchè l allargamento a progettisti e direttori dei lavori della figura di responsabile dei lavori generando una ingiustificata confusione di ruoli. La nostra proposta, che verrà illustrata dall avv. Giovanni Scudier, prevede che non ci sia nessun tipo di collegamento tra l eventuale delega di responsabile dei lavori e lo svolgimento della funzione di progettista o direttore dei lavori; prevede inoltre la soppressione dell obbligo di verifica da parte del responsabile dei lavori, sull operato dei coordinatori.

Su tali temi abbiamo predisposto puntuali proposte di modifica al D. Lgs. n 81/08 che verranno illustrate nelle relazioni scientifiche, che auspichiamo trovino il consenso anche del CUP Nazionale per un azione di lobbing politica sinergica tra il sistema ordinistico nazionale e territoriale.

PRESENTAZIONE RELATORI DEL CONVEGNO Nella prima parte del Convegno sono previste le relazioni scientifiche sui temi appena illustrati relativamente alle tre aree del CUP Veneto. Per l area tecnica interviene l ing. GUIDO CASSELLA, direttore tecnico della Esse Ti Esse, grande esperto della materia, che illustrerà l attuale legislazione in materia di sicurezza degli studi professionali e le nostre proposte di modifica. Per l area sanitaria interverrà LIVIANO VIANELLO, Medico del lavoro, Dirigente sanitario dello SPISAL ULSS 16 Padova. Per l area economico/giuridica interverrà l avv. GIOVANNI SCUDIER, dello Studio Casella e Scudier, che affronterà il tema della sicurezza dei cantieri, anche in questo caso illustrando gli elementi meno condivisi della vigente normativa e le proposte di modifica. Sempre per l area economico/giuridica interverrà poi il prof. GERMANO FARINA, Professore di Diritto Previdenziale e Sicurezza sociale dell impresa Facoltà di Economia Università di Bari. In merito alle modifiche legislative attualmente allo studio interverranno poi: l ing. GIUSEPPE PIEGARI della Direzione Generale Attività Ispettive del Ministero del Lavoro, Salute e Politiche Sociali; il dott. FLAVIO COATO, Coordinatore del gruppo di lavoro interregionale Prevenzione nel settore edile e Responsabile tecnico, per conto del Coordinamento delle Regioni, al Piano Nazionale di prevenzione in edilizia 2008-2010; la d.ssa ANTONELLA ZANGIROLAMI, componente effettivo della Commissione Consultiva Permanente per la salute e la sicurezza sul lavoro e Direttore SPISAL, ULSS 18 Rovigo. I lavori saranno chiusi da MARINA CALDERONE.