PROVINCIA DI BRESCIA COMUNE DI LONATO D/G



Documenti analoghi
PIANO DI GESTIONE OPERATIVA

RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI

Identificazione del Installazione IPPC. Tipo di installazione Esistente soggetta ad A.I.A. ai sensi del Dlgs. 46/2014

PROVINCIA DI TERNI SETTORE AMBIENTE E DIFESA DEL SUOLO

BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI...

STUDIO ASSOCIATO DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA FORMOSI

Rottami ferrosi: definizione di rifiuto, materie recuperate e sottoprodotti secondo il D.lg. 152/2006 e s.m.i.

Il sottoscritto. Titolare della Ditta. Legale Rappresentante della Ditta con sede legale nel Comune di località Via...n... CAP.Prov...

DELIBERAZIONE N. 41/5 DEL

Identificazione del Installazione IPPC. Tipo di installazione Esistente soggetta ad A.I.A. ai sensi del Dlgs. 46/2014

Il Sottoscritto. Residente in via.n... [ ] proprietario (od avente titolo) Codice Fiscale.. [ ] titolare della Ditta... con sede legale in...

AREA AMBIENTE AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento di gestione della stazione ecologica

Ufficio d Ambito di Brescia Pagina 1 di 5

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (resa ai sensi degli artt. 47 e 38 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445)

DITTA SCAPIN BRUNO PROGETTO IMPIANTO DI STOCCAGGIO RIFIUTI METALLICI SPECIALI NON PERICOLOSI

REGIONE VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI RONCO ALL ADIGE I SEMESTRE 2013

Divisione materie prime

I sistemi di trattamento delle acque meteoriche - Normativa

RELAZIONE TECNICA. (rinnovo comunicazione R13 ed R4 ai sensi dell art 216 del d.lgs 152/06)

Studio per il riutilizzo delle terre e rocce da scavo

R E G I O N E P U G L I A

Insediamenti in cui viene svolta attività di gestione rifiuti.

MEDIO CHIAMPO SpA Via G. Vaccari, Montebello Vic. (VI)

16,00 del Comune di CUNEO Settore Ambiente e Territorio

DELIBERAZIONE N. 34/7 DEL

ALLEGATO 2.3 RELAZIONE TECNICA

COMUNE DI BUDRIO Provincia di Bologna

Sede Operativa : Via Ardeatina, Roma Tel Fax csm.bizzaglia@gmail.com

CITTA di SARZANA Provincia della Spezia REGOLAMENTO ISOLA ECOLOGICA

Il concetto di gestione dei rifiuti

COMUNE DI SANNAZZARO DE BURGONDI PROVINCIA DI PAVIA Tel Via Cavour, 18

Esemplificazione sulle caratteristiche tecniche di un impianto di recupero e trattamento

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO

Eco-Recuperi srl. Giugno 2015 rev02

4.3 Il recupero di materia

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

Impianto di recupero rifiuti speciali non pericolosi Via Astico, Sandrigo (VI)

Gestione dei Rifiuti

Città Metropolitana di Genova PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

AMPLIAMENTO DEGLI SPOGLIATOI E SERVIZI DEL CAMPO DA CALCIO BOLDRIN

STUDIO DI SETTORE SD30U ATTIVITÀ RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL ATTIVITÀ RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL

A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY. Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE FUORI PUBBLICA FOGNATURA D.LGS. 152/1999 COSI COME MODIFICATO DAL D.LGS.

INTRODUZIONE. 4 RIMOZIONE MASSICCIATA STRADALE. 5 DEMOLIZIONE MANUFATTI EDILI E STRADALI. 5 SCAVO TRADIZIONALE ALL APERTO.

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

Obiettivi e metodologia generale per la progettazione della sicurezza antincendio

Spett.le. OGGETTO: D. Lgs 152/2006 e successive modifiche ed integrazioni. Domanda di autorizzazione allo scarico di acque meteoriche di dilavamento

DITTA SCUTARO VINCENZO & FIGLIO S.R.L.

Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO. con sede legale in via n. Cod. Fisc. o P.IVA

LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI NEL 2008

ELABORATO 2 - UTILIZZO DI BENI, STRUTTURE E SERVIZI DI TERZI

RICHIESTA DI RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA (ai sensi degli articoli 24 e 25 del D.P.R. n. 380 del 2001 e s.m.i.)

Helios srl Processing and Recycling waste

Progetto Preliminare Adottato con delibera del Consiglio Comunale n.. del.

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE DI TERRE E ROCCE DA SCAVO. Normativa di riferimento: La gestione delle terre e rocce da scavo può avvenire:

Al servizio dell ambiente, al vostro servizio.

Regione Abruzzo. - Provincia di L Aquila -

[INTEGRAZIONE VOLONTARIA BARTOLI SNC] precedente relazione a seguito della richiesta da parte del servizio SAVI della RAS (numero di

Valsat Sintesi non tecnica

RICHIESTA DI CLASSIFICAZIONE/AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO: INSEDIAMENTO PRODUTTIVO/COMMERCIALE Pagina 1 di 7

Art. 1 Campo di applicazione

INDICE 1. - CRITERI DI PROGETTAZIONE ANALISI UTENZE SCARICO ACQUE SUPERFICIALI... 15

ALLACCIAMENTO ALLA PUBBLICA FOGNATURA ACQUE NERE DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE - INFORMAZIONI

Nominativo/Ragione Sociale: Residenza/Sede: Provincia. Via : n C.F./P.IVA. Telefono: Cellulare Mail

.Sottoscritt.. nato a... il. residente a... Via n..

PROTOCOLLO D INTESA SULLA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO AMBIENTALE TRA. CONFINDUSTRIA - Confederazione Generale dell Industria Italiana

DICHIARAZIONE DI AGIBILITA DI EDIFICI DESTINATI AD ATTIVITA ECONOMICHE

Elaborazione dati MUD: l esperienza CiAl

CHIEDE L AUTORIZZAZIONE AI SENSI DEL D. LGS N. 152

ALLEGATO 2.4 RELAZIONE TECNICA

C H I E D E. di allacciare lo scarico delle acque reflue provenienti dal suddetto insediamento. nella fognatura pubblica di Via n.

OGGETTO: Richiesta di certificato di agibilità.

COMUNE DI MERCALLO PROVINCIA DI VARESE. Via Bagaglio, C.A.P tel. 0331/968104

COMUNICAZIONE ULTIMAZIONE LAVORI EDILI

Art. 1 Campo di applicazione

Allegato 1 DICHIARA. che le terre e rocce da scavo provenienti dal suddetto intervento (barrare la/le voce/i, che interessa/no):

AL PRESIDENTE DELLA ACQUE NORD S.R.L. VIA SAN BERNARDINO, VERBANIA VB

SCHEDA TECNICA DI OMOLOGA DEL RIFIUTO DESTINATO AL RECUPERO 1. CLIENTE. Ragione sociale: C.E.R. (DECISIONE N. 2000/535/CE E S.M.I.

DITTA LAPRIMA PLASTICS SRL PROGETTO IMPIANTO DI STOCCAGGIO E TRATTAMENTO DI RIFIUTI SPECIALI

ALLEGATO TECNICO CONDIZIONI DA RISPETTARE NELLA CONDUZIONE DELL IMPIANTO DI TRATTAMENTO E STOCCAGGIO RIFIUTI PERICOLOSI E NON PERICOLOSI

RESIDUI DELLA PULIZIA STRADALE: IL PROCESSO DI RECUPERO

COMUNE DI REZZO (IM)

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA. Provincia di Udine. Comune di Pradamano. Domanda di autorizzazione integrata Ambientale ai sensi del D.Lgs. n.

ALLEGATO TECNICO S 1. Reflui scaricati tramite il terminale n totale di scarichi n (come da elaborato grafico allegato alla domanda)

Provincia di Massa Carrara Settore Ambiente Energia

PROVINCIA DI BERGAMO PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI AI SENSI DELLA L.R.26/03 PERCORSO PARTECIPATO VAS

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

LINEE DI INDIRIZZO PER I COMUNI

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

Il Sottoscritto. Nome

REALIZZAZIONE DI CENTRO RESIDENZIALE DI CURE PALLIATIVE HOSPICE IN SPICCHIO 2 STRALCIO ESECUTIVO FUNZIONALE

PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI

Il sottoscritto, nato a Provincia ( ) il / / e residente a Provincia ( ), in Via/Piazza n. in qualità di: _ titolare della ditta individuale

Transcript:

PROVINCIA DI BRESCIA COMUNE DI LONATO D/G Istanza di verifica di assoggettabilità alla Valutazione di Impatto Ambientale ai sensi dell'art. 20 del D.lgs 152/06 e s.m.i. Allegato 1 PROGETTO PRELIMINARE Proponente: MODIFER SERVICE S.R.L.

SOMMARIO PREMESSA... 3 RELAZIONE TECNICA... 3 Localizzazione dell impianto... 3 Punto di accesso e perimetrazione dell impianto su file georeferenziato in coordinate Gauss-Boaga... 5 Idoneità delle reti esterne dei servizi atti a soddisfare le esigenze connesse all esercizio dell impianto (viabilità)... 5 SPECIFICHE TECNICHE DELL'IMPIANTO E DATI RELATIVI ALLA POTENZIALITÀ DI STOCCAGGIO E TRATTAMENTO... 7 Descrizione Tecnica dell attività di recupero di cui al punto 3.1 allegato 1 suballegato 1 D.M. 1998... 7 Descrizione Tecnica dell attività di recupero di cui al punto 3.2 allegato 1 suballegato 1 D.M. 1998... 8 Caratteristiche tecniche dei sistemi di raccolta, di trattamento e di smaltimento delle acque reflue e delle acque meteoriche e di dilavamento di tutto l insediamento, con relativo punto di scarico... 9 Caratteristiche delle emissioni... 9 Utilizzo di materie prime... 9 Procedure atte ad individuare ed a rispondere a potenziali incidenti e situazioni di emergenza nonché a prevenire ed attenuare l impatto ambientale che ne può conseguire (piano di emergenza)... 10

PREMESSA La società Modifer Service s.r.l. intende svolgere attività di recupero di rifiuti non pericolosi ai sensi degli artt. 214/216, del d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152 e s.m.i. nel Comune di Nave. In relazione all'istanza, è possibile dichiarare che: Non vi è nuovo consumo di suolo; Non sono previste nuove costruzioni. RELAZIONE TECNICA Localizzazione dell impianto L'attività verrà svolta esclusivamente all'interno di un capannone industriale esistente facente parte di una lottizzazione, sito in comune di Nave su terreno identificato al N.C.T. Foglio 40 mappale 29. Per la perimetrazione dell impianto su file georeferenziato in coordinate Gauss-Boaga (Carta Tecnica Regionale) vedasi di seguito. Lo stesso è azzonato nel Piano di Governo del Territorio D1 - Zona di tipo industriale esistente". Per quanto concerne i vincoli il mappale in questione è interessato dal vincolo "Aree di rispetto (150 m) corsi d'acqua vincolati" e dal fatto la zona è ricompresa in un'area di ricarica della falda e di riserva dell'acquifero

Per quanto concerne i servizi atti a soddisfare le esigenze connesse all esercizio dell impianto, l insediamento risulta facente parte di una lottizzazione composta da molti altri insediamenti industriali. Per quanto, in fase di edificazione, la lottizzazione ha provveduto alla realizzazione delle opere di urbanizzazione secondaria necessarie alla funzionalità della medesima. Tra queste opere secondarie spiccano la realizzazione: di strade idonee al transito di automezzi pesanti (trattandosi di zona industriale);

di tratti fognari distinti dimensionati alla reale necessità del comparto industriale (acque reflue assimilabili alle domestiche e meteoriche); estensione dell acquedotto comunale. Punto di accesso e perimetrazione dell impianto su file georeferenziato in coordinate Gauss-Boaga X 1 599 623 Y 5 047 667 X 1 599 662 Y 5 047 678 X 1 599 627 Y 5 047 653 X 1 599 666 Y 5 047 664 Idoneità delle reti esterne dei servizi atti a soddisfare le esigenze connesse all esercizio dell impianto (viabilità) La zona è individuata in zona prossima all intersezione della massima dorsale di scorrimento che attraversa il territorio del comune di Nave: la strada Provinciale BS237 (Via Brescia) al di fuori del nucleo urbano del Comune medesimo. Pertanto risulta salvaguardato il possibile inquinamento acustico ed atmosferico derivante dal traffico in entrata ed in uscita dall'impianto. Il complesso ove è collocato il capannone in questione è un'unica realtà dotata di una sua rete interna di acque nere e acque bianche. La rete delle acque nere dell'intero complesso è allacciata in un unico punto alla pubblica fognatura comunale.

DESCRIZIONE DEL SITO In questo capitolo vengono sinteticamente illustrate le caratteristiche complessive dell impianto della società MODIFER SERVICE S.r.l. L attività in generale comprende il recupero R13 ed R4 di rifiuti speciali non pericolosi. L'impianto è sito in Via Brolo n. 77 nel Comune di Nave, ricopre il lotto individuato al foglio n. 40, particella 29 del N.C.T.R, ed è situato in zona urbanistica definita dal PGT D1 - Zona di tipo industriale esistente ". Viene in particolare utilizzata una campata pari a 641,40 mq di un capannone di maggior estensione nelle cui restanti campate troveranno posto altre attività di carattere artigianale tra cui la ditta Raffineria Metalli Valsabbina SRL che svolge un'attività di recupero rifiuti.. Le aree esterne non sono pertinenziali in quanto adibite al transito anche di mezzi di altra attività. Nel particolare, l'area di conferimento è svolta esclusivamente all'interno del capannone in uso alla ditta. All'interno del capannone trovano collocazione dei servizi igienici di supporto all'attività lavorativa per 16,92 mq e di un blocco uffici disposto su due piani per una superficie complessiva di 85,76 mq (42,88 mq per piano). Per quanto la superficie destinata ad attività di deposito, recupero e transito al netto di murature è di 581,60 mq L insediamento e composto da un capannone realizzato in c.a.p., pilastri travi e solai in c.a. con tamponature in pannelli di calcestruzzo prefabbricati e muratura. Il locale artigianale con altezza interna di mt. 7 all'estradosso della mensola, ha un areazione ed una illuminazione rispondente a quanto previsto dalle norme ASL vigenti per regolamenti di igiene pubblica. I servizi igienici a disposizione del personale impiegato sono disponibili nella lavorativa per quanto riguarda gli addetti alle lavorazione mentre per il personale impiegatizio trovano collocazione nella zona degli uffici amministrativi collocati all'ingresso del capannone. Gli accessi carrabili (n. 2) sono posizionati su via Brolo ch aggira interamente il sito in questione. Le pavimentazioni interne di tutto l insediamento sono costituite da massello monolitico in cls impermeabilizzato. Tutta la pavimentazione sarà mantenuta in efficienza con interventi di manutenzione laddove necessario. La superficie cosi realizzata garantisce una perfetta impermeabilizzazione a salvaguardia del suolo e del sottosuolo. L'attività di deposito avverrà esclusivamente all'interno del capannone, adeguatamente compartimentato dalle aree prospicienti. All'interno dell'azienda è garantita la presenza di personale qualificato ed adeguatamente addestrato per gestire gli specifici rifiuti, evitando rilasci nell'ambiente, ed in grado di adottare tempestivamente procedure di emergenza in caso di incidenti, sulla base della vigente normativa in tema di sicurezza sul lavoro.

L'insediamento trova collocazione in un'area esclusivamente industriale pertanto garantendo l idoneità delle reti esterne dei servizi atti a soddisfare le esigenze connesse all esercizio dell impianto che nel caso specifico sono da riferirsi esclusivamente alla viabilità in quanto non vi sono implicazioni dirette con impianti quali l'acquedotto e la fognatura. SPECIFICHE TECNICHE DELL'IMPIANTO E DATI RELATIVI ALLA POTENZIALITÀ DI STOCCAGGIO E TRATTAMENTO L'area di conferimento dove il materiale in ingresso verrà verificato in conformità ai Regolamenti EU 333 e 715 impegna una superficie di circa 31,5 mq ovvero la superficie occupata da un autocarro. Considerando che la messa in riserva può avvenire in container di circa di 20 mc cadauno o in cumuli di altezza massima di 1,5 m (calcolo del volume effettuato considerando la formula del "tronco di piramide"), la ripartizione delle aree di messa in riserva con recupero di materia (all. 1 D.M. 5/2/1998 e s.m.i.) all'interno dell'insediamento è così strutturata: ASR1 12,5 m 2 20 m 3 ASR2 12,5 m 2 20 m 3 ASR3 12.5 m 2 20 m 3 l'area di cernita occupa una superficie di circa 30 mq dove sostanzialmente può trovare collocazione un container da 20 mc che non appena riempito a seguito della fase di recupero (selezione manuale) viene collocato nella relativa AREA EoW per essere poi prelevato da un automezzo e commercializzato. Per quanto riguarda il deposito del materiale oggetto di recupero ovvero di EoW (combinato disposto di cui ai Regolamenti 333, 715 e dell'ex art 184 ter D.Lgs 152/06) a seguito di quanto precedentemente affermato non richiede superfici ampie in quanto il materiale non appena recuperato viene rimosso immediatamente dall'insediamento. In ogni caso sono state previste tre aree EoW (ferro/acciao, alluminio e leghe di rame) di circa 12,5 mq cad dove possono trovare collocazione 3 container per un volume massimo di 60 mc. Come già sopraevidenziato le pavimentazioni di cui sopra sono costituite da massello monolitico in cls impermeabilizzato Descrizione Tecnica dell attività di recupero di cui al punto 3.1 allegato 1 suballegato 1 D.M. 1998 Caratteristiche Rifiuti ferrosi, di acciaio, ghisa e loro leghe, costituite da cadute di officina, rottame alla rinfusa, rottame zincato, lamierino, cascami della lavorazione dell acciaio, e della ghisa, imballaggi, fusti, latte, vuoti e lattine di metalli ferrosi e non ferrosi e acciaio anche stagnato; eventualmente contenenti inerti, metalli non ferrosi, plastiche, etc., < 5% in peso, oli < 10% in peso. Rifiuti speciali non pericolosi solidi. CER 100299 Tagli, profili, spezzoni e lastre di ferro e acciaio 120101 Limatura e trucioli di materiali ferrosi 120199 Tagli, profili, spezzoni e lastre di ferro e acciaio 150104 Imballaggi metallici 170405 Ferro e acciaio 190102 Materiali ferrosi estratti da ceneri pesanti Modalità di ricevimento di messa in riserva dei rifiuto che deposito delle materie prime secondarie I rifiuti provenienti da attività industriali giungono mediante trasportatori al portone di ingresso del capannone ed accedono all'area di conferimento. Il responsabile tecnico dell impianto verifica prima e durante lo scarico la compatibilità del rifiuto (in conformità alle procedure gestionali di cui al Regolamento 333). Il rifiuto viene scaricato (container o cumulo) nella specifica area di messa in riserva da dove verrà prelevato per iniziare la fase di recupero (selezione manuale); per quanto concerne i cumuli non è previsto alcun sistema di contenimento in quanto non vi è possibilità di mescolanza tra diversi CER infatti non appena ricevuto un rifiuto si provvede a recuperarlo prima di accettare un altro carico di rifiuti.

Le materie prime secondarie ricavate dalla fase di recupero verranno stoccate in cumuli o container. Gli eventuali rifiuti derivanti dalla fase di selezione ovvero, plastiche e gomme (191204), vetro (191205) e materiali minerali (191209) verranno depositati in fusti metallici in specifica area. Quantità istantanea massima di messa in riserva prima del trattamento t 25 mc 20 Operazioni di recupero I rifiuti che giungeranno di volta in volta per la produzione di materia prima secondaria per l'industria metallurgica vengono sottoposi a recupero mediante una selezione manuale con l'ausilio di un ragno e di un magnete per la separazione delle diverse tipologia merceologiche (subito posizionate nella limitrofa area di deposito) e di eventuali impurità. Pertanto non vengono mai depositate diverse tipologie di CER nell area di messa in riserva, bensì un rifiuto per volta per il quale si provvederà alla sua specifica identificazione CER con apposita cartellonistica. A seguito di tali operazioni si dà origine a rottami di ferro e acciaio (EoW) conformi all'allegato I del Regolamento EU 333/2011. Quantità massima annua trattata t 4800 mc 6000 Descrizione Tecnica dell attività di recupero di cui al punto 3.2 allegato 1 suballegato 1 D.M. 1998 Caratteristiche Rifiuti di metalli non ferrosi o loro leghe anche costituiti da rottami e cascami di barre, profili, lamiere, nastri di alluminio, foglio di alluminio, rame elettrolitico nudo, rottame di ottone, rottami e cascami di nichel, cupronichel, bronzo, alpacca, imballaggi, fusti, latte vuoti e lattine di metalli ferrosi e non ferrosi e acciaio anche stagnato; eventualmente contenenti inerti, plastiche, etc, < 20% in peso, oli < 10% in peso. Rifiuti speciali non pericolosi solidi. CER 100899 Tagli, profili, spezzoni e lastre di alluminio, ottone, bronzo e rame 120103 Limatura e trucioli di materiali non ferrosi 120199 Tagli, profili, spezzoni e lastre di alluminio, ottone, bronzo e rame 150104 Imballaggi metallici 170402 Alluminio 170407 Metalli misti 170401 Bronzo, ottone e rame Modalità di ricevimento di messa in riserva dei rifiuto che deposito delle materie prime secondarie I rifiuti provenienti da attività industriali giungono mediante trasportatori al portone di ingresso del capannone ed accedono all'area di conferimento. Il responsabile tecnico dell impianto verifica prima e durante lo scarico la compatibilità del rifiuto (in conformità alle procedure gestionali di cui ai Regolamenti EU 333 e 715). Il rifiuto viene scaricato (container o cumulo) nella specifica area di messa in riserva da dove verrà prelevato per iniziare la fase di recupero (selezione manuale). In particolare i materiali in lega di alluminio in area denominata A.S.R. 2, mentre i materiali in lega di rame in area denominata A.S.R. 3; per quanto concerne i cumuli non è previsto alcun sistema di contenimento in quanto non vi è possibilità di mescolanza tra diversi CER infatti non appena ricevuto un rifiuto si provvede a recuperarlo completamente prima di accettare un altro carico di rifiuti. Le materie prime secondarie ricavate dalla fase di recupero verranno stoccate in cumuli o container. Gli eventuali rifiuti derivanti dalla fase di selezione ovvero, plastiche e gomme (191204), vetro (191205) e materiali minerali (191209) verranno depositati in fusti metallici in specifica area. Quantità istantanea massima di messa in riserva prima del trattamento t 32 mc 40 Operazioni di recupero I rifiuti che giungeranno di volta in volta per la produzione di materia prima secondaria per l'industria metallurgica vengono sottoposi a recupero mediante una selezione manuale con l'ausilio di un ragno e di un magnete per la separazione delle diverse tipologia merceologiche (subito posizionate nella limitrofa area di deposito) e di eventuali impurità. Pertanto non vengono mai depositate diverse tipologie di CER nell area di

messa in riserva, bensì un rifiuto per volta per il quale si provvederà alla sua specifica identificazione CER con apposita cartellonistica. A seguito di tali operazioni si dà origine a rottami di alluminio (EoW) conformi all'allegato II del Regolamento EU 333/2011 e rottami di rame (EoW) conformi ai criteri di cui al punto l dell'allegato I del Regolamento UE 715/2013. Quantità massima annua trattata t 5000 mc 4000 Caratteristiche tecniche dei sistemi di raccolta, di trattamento e di smaltimento delle acque reflue e delle acque meteoriche e di dilavamento di tutto l insediamento, con relativo punto di scarico La rete fognaria è costituita da una linea in tubazione che convoglia le acque luride proveniente dai servizi degli uffici nella rete fognaria Comunale. Le aree esterne non sono pertinenziali all attività di gestione, svolta esclusivamente internamente al capannone, ma adibite al transito ed alla sosta viaria di tutto il complesso e pertanto assimilabili a strade di percorrenza. Infatti la lottizzazione industriale risulta frazionata in due attività lavorative, e le cui superfici esterne non sono di proprietà o in comodato alle stesse ma di servizio ad entrambe in forza di diritto d uso per tale fine. Per quanto riguarda le acque provenienti dai pluviali della copertura, le stesse sono convogliate in una fognatura bianca Comunale. Si ritengono autorizzati gli allacciamenti nella rete di lottizzazione e quella comunale in virtù della richiesta del certificato di agibilità che essendo in autocertificazione prevede la realizzazione delle opere necessarie attestate da tecnico. Caratteristiche delle emissioni Questo tipo di lavorazione non produce nessun tipo di scarico di acque industriali tali da richiedere apposita linea di raccolta. I rifiuti da recuperare non si presenteranno sotto forma di materiale solido polverulento e pertanto è scongiurato il pericolo di emissioni diffuse ed inoltre trattandosi esclusivamente di attività di deposito, non verranno svolte lavorazioni che potrebbero determinare emissioni in atmosfera. Per quanto concerne l impatto acustico anche di carattere veicolare, si precisa che il contesto urbanistico è di tipo prevalentemente industriale pertanto compatibile con l attività che si propone. Classificazione acustica I - Aree particolarmente protette II - Aree prevalentemente residenziali III - Aree di tipo misto IV - Aree ad intensa attività umana V - Aree prevalentemente industriali VI - Aree esclusivamente industriali Utilizzo di materie prime Per quanto riguarda il consumo di Materie Prime l attività di stoccaggio non prevede particolari esigenze in termini di materie prime.

Procedure atte ad individuare ed a rispondere a potenziali incidenti e situazioni di emergenza nonché a prevenire ed attenuare l impatto ambientale che ne può conseguire (piano di emergenza). Nell ambito del Sistema di gestione ambientale l azienda disporrà di una procedura che stabilirà le azioni da intraprendere e le relative responsabilità, per individuare, prevenire e gestire eventuali situazioni di emergenza che si dovessero verificare. L azienda predisporrà un Piano di Emergenza, distribuito a tutto il personale operativo, al fine di fornire uno strumento per prevenire e fronteggiare eventuali situazioni di emergenza. Periodicamente saranno effettuate attività di formazione del personale e prove di simulazione sulle risposte alle emergenze. Le principali situazioni di emergenza individuate sono descritte nel seguito. Incendio L incendio dei rifiuti combustibili stoccati nel sito può essere limitato mediante l immediato intervento della squadra di emergenza con gli estintori presenti sul sito. L'attività non è assoggettata a controllo da parte dei VV.F. Sversamento di sostanze pericolose Il ciclo produttivo non comporta l utilizzo di acqua. Tutte le zone di stoccaggio dei rifiuti sono realizzate su pavimentazione impermeabile. Le lavorazioni vengono esperite senza l ausilio di sostanze e/o agenti chimici ad esclusione per i rifiuti derivanti dalle attività di recupero da svolgersi. A fine esercizio dell'intera attività al fine di consentire il reinserimento dell'area e la sua destinazione in base allo strumento urbanistico, si procederà ad eseguire te seguenti opere di bonifica: Raccolta e trasporto ad impianti autorizzati di eventuali rifiuti da trattare; Conferimento a soggetti autorizzati di tutti i rifiuti riutilizzabili presenti; Per quanto non espressamente sopra specificato si rimanda alla lettura degli elaborati grafici.