PIANO DI LAVORO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 2015/16

Documenti analoghi
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA RICASOLI PLESSO ROSSELLI

PIANO DI LAVORO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 2015/16

ISTITUTO COMPRENSIVO RICASOLI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PLESSO ROSSELLI PIANO DI LAVORO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 3 C

PLESSO ROSSELLI PIANO DI LAVORO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 1^D

PLESSO ROSSELLI PIANO DI LAVORO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE.

PIANO DI LAVORO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE I C

PLESSO ROSSELLI PIANO DI LAVORO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE III A

PLESSO ROSSELLI PIANO DI LAVORO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 2A

PLESSO ROSSELLI PIANO DI LAVORO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 1D

PLESSO ROSSELLI PIANO DI LAVORO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE.

PLESSO ROSSELLI PIANO DI LAVORO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 1 E

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA RICASOLI PLESSO ROSSELLI

PLESSO ROSSELLI PIANO DI LAVORO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 2D

PLESSO ROSSELLI PIANO DI LAVORO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE

PLESSO ROSSELLI PIANO DI LAVORO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 3^D

PLESSO ROSSELLI PIANO DI LAVORO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE IA

PLESSO ROSSELLI PIANO DI LAVORO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE II B

PIANO DI LAVORO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 2B

PLESSO ROSSELLI PIANO DI LAVORO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 1B

ISTITUTO COMPRENSIVO RICASOLI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PLESSO ROSSELLI PIANO DI LAVORO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 2 C

MEZZI UTILIZZATI PER INDIVIDUARE IL LIVELLO DI PARTENZA DEGLI ALLIEVI X prove di inizio anno griglie di osservazione appositamente predisposte dai

PIANO DI LAVORO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 3^ C

SITUAZIONE DELLA CLASSE COMPOSIZIONE Alunni 23 Maschi 15 Femmine 8. Ripetenti Diversamente abili 1

PLESSO ROSSELLI PIANO DI LAVORO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 3D

PIANO DI LAVORO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE I C

PIANO DI LAVORO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 3B

SITUAZIONE DELLA CLASSE. COMPOSIZIONE Alunni 22 Maschi 12 Femmine 10

PIANO DI LAVORO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 3^D

PLESSO ROSSELLI PIANO DI LAVORO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE.

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA RICASOLI

Programmazione Disciplinare

PLESSO ROSSELLI PIANO DI LAVORO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 1B

PLESSO ROSSELLI PIANO DI LAVORO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 2E

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA RICASOLI

PLESSO ROSSELLI PIANO DI LAVORO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE II A

Istituto Comprensivo Statale. S.Alfonso M. de Liguori

PROGETTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE. Coordinatore Prof.:...

COMPOSIZIONE Alunni 22 Maschi 13 Femmine 9 Ripetenti 1 Diversamente abili 2 B.E.S: 6 D.S.A/B.E.S. : 2. medio-alto tranquilla X medio X collaborativa

PIANO DIDATTICO-EDUCATIVO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CARATTERISTICHE DELLA CLASSE

CURRICOLO DI CLASSE. Anno Scolastico 2015/ 2016 DISCIPLINA STORIA SITUAZIONE DELLA CLASSE COMPOSIZIONE. Alunni Maschi Femmine

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE 1 Sez

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE I Sez.

ISTITUTO COMPRENSIVO ERODOTO CURRICOLO DI CLASSE Anno Scolastico 2015/ 2016 CLASSE 2ª Sez. A MUSICA

PIANO DIDATTICO-EDUCATIVO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CARATTERISTICHE DELLA CLASSE

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE II Sez.

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE II Sez

DOCENTE PROF. DISCIPLINA Classe sezione. ANNO SCOLASTICO. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO RELAZIONE FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

III ISTITUTO COMPRENSIVO S.TODARO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO. PROGETTAZIONE COORDINATA Anno scolastico 2012/2013 CLASSE... SEZIONE...

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DEL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA. A.S PREMESSA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015/2016

PIANO ANNUALE CONSIGLIO CLASSE (PAC) A.S.: 2016/2017

PROGETTAZIONE DELL UNITA DI APPRENDIMENTO Anno scolastico 2016 /2017

PROGETTAZIONE DELL UNITA DI APPRENDIMENTO Anno scolastico 2016 /2017

91 MINNITI. Anno Scolastico Classe.. sez... ISTITUTO COMPRENSIVO RELAZIONE FINALE DEL CONSIGLIO

I.C. 3 de Curtis Ungaretti ad Indirizzo Musicale

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIA DELEDDA SCUOLA DELL INFANZIA PROGETTO DI SEZIONE. Anno Scolastico 2015/2016 SEZIONE A

A. S 2016/2017 RELAZIONE DISCIPLINARE FINALE

1. Situazione di partenza. 1d Fasce di livello Strumenti attivati per individuare la situazione di partenza:

Relazione Finale Disciplina

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE 1^ B S.U.

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ANNO SCOLASTICO. DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE REDATTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE (triennio AFM-SPES)

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO RELAZIONE FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

ALLEGATO A RELAZIONE FINALE DISCIPLINARE

PROGETTAZIONE DELL UNITA DI APPRENDIMENTO Anno scolastico 2016 /2017

PROGETTAZIONE DELL UNITA DI APPRENDIMENTO Anno scolastico 2016 /2017

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

SCUOLA PRIMARIA PROGETTO DI CLASSE 2^C. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE: FAIS ARU MAMELI 2^C TEMPO PIENO 40 ORE Anno Scolastico 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA-GRAMSCI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GRAMSCI FIRENZE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI TECNOLOGIA

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE SECONDO BIENNIO A.S.

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina:DIRITTO-ECONOMIA Classe:2 A A.S. 2014/2015 Docente: Prof.ssa Adriana Carlotto

ISTITUTO COMPRENSIVO G. TEDESCHI PRATOLA PELIGNA. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunni stranieri

PROGRAMMA INDIVIDUALE ANNUALE

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LAGRANGIA VERCELLI PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DIDATTICO EDUCATIVA DISCIPLINARE E INTERDISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE PER UNITÀ DI APPRENDIMENTO E PER COMPETENZE

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe II BS a. s

Circolari interne. A tutti i docenti SSI Tibaldi. Oggetto: Calendarizzazione Scuola Secondaria di 1 grado a.s. 2016/2017.

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE

Programmazione del Consiglio di Classe BIENNIO classe prima

RELAZIONE FINALE CONSIGLIO DELLA CLASSE Composizione del Consiglio di Classe: Francese /Spagnolo. Matematica e Sc.

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Obiettivo formativo personalizzato:consolidamento delle abilità e delle conoscenze e acquisizione di un efficace metodo di studio e di lavoro.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA DELLA CLASSE sez.

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE U.D.A. 3. Classe V

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA RICASOLI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PLESSO ROSSELLI PIANO DI LAVORO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 2015/16 A.S.: 2015/16 COORDINATORE prof.ssa Annamaria Tulliach SEGRETARIO prof. re Boggio Insegnanti del Consiglio di Classe: MATERIA PROF./PROF.SSA GIORNO E ORA RICEVIMENTO GENITORI Italiano Tulliach Annamaria mercoledì 11.00-12.00 Storia, ed educazione alla cittadinanza Tulliach Annamaria mercoledì 11.00-12.00 Geografia Tulliach Annamaria mercoledì 11.00-12.00 Inglese Cattaino Marina mercoledì 12.00-13.00 Seconda Lingua Comunitaria Fornasiero Antonietta giovedì 10.00-11.00 (francese) Matematica Poncino Serena venerdì 10.00-11.00 Scienze Poncino Serena venerdì 10.00-11.00 Musica Causetti Dores lunedì 11.00-11.30 Tecnologia Cafasso Alberto lunedì 10.00-11.00 Arte e immagine Vallariello Massino mercoledì 10.00-11.00 Scienze motorie e sportive Morello Giorgio martedì 12.00-13.00 IRC. Gastaldi Paolo giovedì 11.00-12.00 Attività alternativa Zindato Irene venerdì 08.00-09.00 Approfondimento in materie letterarie Re Fiorentin Simona lunedì 12.00-13.00 Sostegno Garello Alessandra martedì 9.00-10.00 SITUAZIONE DELLA CLASSE COMPOSIZIONE Alunni 22 Maschi 12 Femmine 10 Ripetenti 1 Diversamente abili 2 B.E.S: D.S.A/E.E.S. : 2 Altra madrelingua: 1 Disagio:

TIPOLOGIA LIVELLO X vivace medio-alto tranquilla X medio X collaborativa medio-basso poco collaborativa basso X non abituata all ascolto attivo problematica poco motivata motivata MEZZI UTILIZZATI PER INDIVIDUARE il livello di partenza degli allievi X prove di ingresso griglie di osservazione appositamente predisposte dai docenti X rilevazioni elaborate d intesa con la scuola elementare X informazioni fornite dalla scuola elementare X informazioni fornite dai genitori X scheda di valutazione anno precedente dai cui risultati si possono individuare 6 FASCE DI LIVELLO con le seguenti caratteristiche: 1 a fascia - Livello alto-eccellenza/voto: 10 Molto sicuri sul piano relazionale, corretti, motivati e partecipativi; puntuali nelle consegne, intellettualmente pronti; possesso approfondito dei prerequisiti; linguaggio corretto, ricco ed originale; dotati di senso critico e capacità di rielaborazione personale e di giudizio autonomo. 2 a fascia - Livello medio alto/voto: 8-9 Sicuri sul piano relazionale, corretti nel comportamento, intellettualmente pronti; possesso buono dei prerequisiti; motivati e partecipativi; puntuali nelle consegne; linguaggio corretto. 3 a fascia - Livello medio/voto:7-8 Corretti e rispettosi, motivati e partecipativi; puntuali nelle consegne; linguaggio corretto. nome degli allievi 4 a fascia - Livello medio basso/voto:6-7 Corretti nei rapporti relazionali; possesso adeguato dei prerequisiti; abbastanza pronti nella comprensione globale, partecipativi; linguaggio semplice ma comunicativo. 5 a fascia - Livello basso/voto:5-6 Generalmente corretti nel comportamento; possesso appena sufficiente dei prerequisiti; comprensione globale guidata; interesse discontinuo, partecipazione poco attiva; linguaggio semplice.

6 a fascia. Livello non adeguato : 4-5 Possesso non sufficiente dei prerequisiti; comprensione globale incerta; interesse discontinuo; partecipazione non attiva; non puntuali nelle consegne; linguaggio molto elementare. Fuori fascia: CASI PARTICOLARI alunno Cognome Nome Motivazioni gravi difficoltà di apprendimento - difficoltà linguistiche - disturbi comportamentali - portatore di h ritmi di apprendimento lenti svantaggio socio-culturale gravi lacune nella preparazione di base scarsa motivazione allo studio motivi di salute difficoltà nei processi logico-analitici difficoltà linguistiche dispersione dell attenzione etc Sulla base della situazione della classe, delle esperienze degli allievi e in prospettiva degli obiettivi di apprendimento, sono stati identificati i TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE, adatti e significativi per il gruppo-classe, entro un curricolo verticale che si sviluppa nel triennio. OBIETTIVI SOCIO-COMPORTAMENTALI RISPETTARE LEGGI/ REGOLAMENTI /REGOLE Puntualità: nell ingresso della classe nelle giustificazioni delle assenze e dei ritardi nell esecuzione dei compiti assegnati in classe nei lavori exstrascolastici nella riconsegna dei compiti assegnati RISPETTARE IL PATRIMONIO Della classe Dei laboratori Degli spazi comuni Dell ambiente e delle risorse naturali LAVORARE IN GRUPPO Partecipare in modo propositivo al dialogo educativo, intervenendo senza sovrapposizione e rispettando i ruoli Porsi in relazione con gli altri in modo corretto e leale, accettando critiche, rispettando le opinioni altrui e ammettendo i propri errori Socializzare con i compagni e con i docenti OBIETTIVI COGNITIVI-TRASVERSALI Tutti gli studenti devono inoltre acquisire le competenze trasversali indispensabili ad affrontare il successivo percorso di studi e in seguito il mondo del lavoro:imparare ad imparare, progettare, comunicare, collaborare e partecipare, agire in modo autonomo e responsabile, risolvere problemi, individuare collegamenti e relazioni, acquisire ed interpretare informazioni. COMPETENZE TRASVERSALI COMPETENZE ϖ Imparare a imparare ϖ Progettare CAPACITA DA CONSEGUIRE A FINE OBBLIGO SCOLASTICO Essere capace di: organizzare e gestire il proprio apprendimento utilizzare un proprio metodo di studio e di lavoro

elaborare e realizzare attività seguendo la logica della progettazione ϖ Comunicare ϖ Collaborare/partecipare ϖ Risolvere problemi ϖ Individuare collegamenti e relazioni ϖ Acquisire/interpretare l informazione ricevuta Essere capace di : comprendere e rappresentare testi e messaggi di genere e di complessità diversi, formulati con linguaggi e supporti diversi. Lavorare, interagire con gli altri in precise e specifiche attività collettive. Essere capace di : comprendere, interpretare ed intervenire in modo personale negli eventi del mondo costruire conoscenze significative e dotate di senso esplicitare giudizi critici distinguendo i fatti dalle operazioni, gli eventi dalle congetture, le cause dagli effetti OBIETTIVI E CONTENUTI DIDATTICO-DISCIPLINARI La lista degli indicatori delle competenze suddivise per disciplina è presente nel curriculum di Istituto. Il livello di apprendimento di ogni competenza è determinato per ogni materia dal docente nella propria programmazione disciplinare, rispetto alla scelta delle conoscenze e delle abilità da selezionare e verificare per il raggiungimento delle competenze. Nel rispetto dele indicazioni nazionali per il curricolo 2012, i contenuti disciplinari saranno adeguati alle esperienze, agli interessi e alle reali possibilità degli alunni. Non essendo soltanto una serie di nozioni da trasmettere, ma strategie per il raggiungimento degli obiettivi, saranno elastici e soggetti a correzioni e variazioni ogni qualvolta la situazione della classe lo richieda. Inoltre si precisa che, in considerazione della finalità orientativa della scuola secondaria di I grado, l'obiettivo primario di tutti i docenti non sarà solamente dispensare una serie di nozioni, quanto fornire gli strumenti necessari per l'acquisizione di un metodo di lavoro adeguato. I contenuti disciplinari sono riportati nelle programmazioni disciplinari dei docenti. ALLIEVI SEGNALATI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (V. TABELLA PRECEDENTE): Gli alunni che risultano segnalati in situazione di B.E.S. saranno accompagnati nel loro percorso didattico dal Piano Didattico Personalizzato che definisce obiettivi, strumenti compensativi e dispensativi utili e necessari all apprendimento, tale piano, concordato e firmato dalla famiglia e dall allievo è allegato alla seguente programmazione nel registro dei verbali. ALLIEVI DIVERSAMENTE ABILI Scelte di metodo lezione frontale lavoro in coppie di aiuto lavoro di gruppo per fasce di livello lavoro di gruppo per fasce eterogenee brain storming problem solving discussione guidata attività laboratoriali Mezzi e strumenti Uso del libro di testo per selezionare dati ed informazioni Testi di approfondimento, riviste, giornali Stampa specialistica Schede predisposte dall insegnante Computer Uscite sul territorio Sussidi audiovisi Proiezioni di filmati di tipo didattico e documentari LIM CONTROLLO DEGLI APPRENDIMENTI E VERIFICHE: CRITERI Adeguata distribuzione delle prove nel corso dell anno

Coerenza del livello delle prove con la relativa sezione di lavoro effettivamente svolta in classe PROVE PER LA VERIFICA DELLE CONOSCENZE E ABILITÀ verifiche formative Interrogazione dialogica Discussione guidata su argomenti di studio Relazioni orali su attività svolte verifiche sommative Interrogazioni Colloqui pluridisciplinari Prove strutturate Questionari a risposta aperta e/o chiusa VALUTAZIONE: criteri Livello di partenza Evoluzione del processo di apprendimento Competenze raggiunte Livello di accettabilità Livello di eccellenza Metodo di lavoro Impegno Partecipazione Rielaborazione personale Modalità di trasmissione delle valutazioni alle famiglie Colloqui individuali Comunicazioni sul diario Invio delle verifiche con firme Invio risultati con firme PROPOSTE PER ATTIVITÀ EXTRACURRICULARI, USCITE E VISITE DIDATTICHE Il Consiglio di classe ha programmato per l anno scolastico in corso le seguenti attività a completamento e potenziamento delle attività curricolari, ritenendo che esse possano contribuire alla formazione culturale degli alunni e migliorarne la socializzazione: LABORATORIO, ATTIVITA, USCITA, VIAGGIO DI ISTRUZIONE Gita di istruzione di due giorni al Rifugio Bonatti (Valle d Aosta - Val Ferret) con approfondimenti dell ambiente montano e della astronomia sotto la guida del Geologo Pietro Garcea. DISCIPLINE E INSEGNANTI COINVOLTI GEOGRAFIA, STORIA SCIENZE PERIODO Dal 30-09- 2015all 1-10-2015 Visita Museo di Antichità di Torino e laboratorio Popoli di ieri, popoli di oggi Giochi Matematici dell università Bocconi (iscrizioni a titolo volontario) STORIA 24-11-2015 MATEMATICA 17-11-2015 Laboratorio musico-terapia con L.Tamagnone Il giovedì dalle 10.30 alle 12.00 Sportello psicologico PROGETTO PAROLE IN MOVIMENTO Pedagogia dei genitori TRASVERSALE A TUTTE LE DISCIPLINE Sportello psicologico per allievi, genitori e insegnanti. Da ottobre a dicembre 2015 (10 incontri pari a 21 ore il giovedì dalle 10.30 alle 12.00) Visita al Sermig e laboratorio: La merenda dei GEOGRAFIA- 16-02-2016

popoli CITTADINANZA E COSTITUZIONE MAGIE DELLA CHIMICA SCIENZE Data da definire LEZIONI DI MICROSCOPIA SCIENZE Dal 18 al 25 febbraio 2016 Progetto teatrale-spettacolo di fine anno sul tema della famiglia Vanchiglia:un quartiere tante famiglie TRASVERSALE Secondo quadrimestre Spettacolo in inglese INGLESE Da definire Progetto DOPOLEDUE TRASVERSALE Tutto l anno Concorso fotografico sul tema della famiglia Settimana della lettura letture sul tema della parità dei diritti EDUC.IMMMAGINE ITALIANO/APPROFOND IMENTO Secondo quadrimestre 28-10-2015 RAPPORTI CON LE FAMIGLIE A tutte le famiglie è stato comunicato, tramite avviso sul diario e sul sito d Istituto, l'orario di ricevimento dei docenti alle famiglie indicato all inizio di questa programmazione. I genitori potranno, inoltre, conferire con tutti i docenti del consiglio durante i previsti incontri per i colloqui pomeridiani a metà del primo e secondo quadrimestre, e con i coordinatori al momento della consegna delle schede di valutazione e del giudizio orientativo per le classi terze. SICUREZZA Nel corso dell anno, sono previste prove di evacuazione senza preavviso. Sarà compito del Coordinatore assegnare agli alunni gli incarichi di aprifila e chiudifila, individuando anche le riserve individuare modalità di supporto per gli alunni diversamente abili esporre alla classe le modalità e le vie di fuga dall edificio scolastico in maniera ordinata e senza panico. Sarà cura del Docente Responsabile della Sicurezza, prof. Alberto Cafasso, dedicare una o più lezioni alla prevenzione dei rischi nell edificio e alle modalità per affrontare eventuali emergenze che coinvolgano la nostra comunità scolastica. Data.12/11/2015 Il Coordinatore del Consiglio di Classe Prof.ssa Annamaria Tulliach