Microbiologia Clinica



Documenti analoghi
Allegato 04 Guida alla corretta effettuazione del prelievo e raccolta materiale biologico

Lavoro di gruppo su: scheda di rilevamento delle non conformità

Raccolta dell espettorato per la coltura, l esame citologico e/o ricerca del BK microscopico.

Casa di Cura HERMITAGE CAPODIMONTE spa

Modalità di prelievo, conservazione e conferimento dei campioni

ISTRUZIONE OPERATIVA

SANGUE ricerca anticorpi/antigeni su siero (immunofluorescenza indiretta/ sieroagglutinazione/sieroneutralizzazione/ tecniche immunoenzimatiche)

COME PREPARARSI AGLI ESAMI

BRUCELLOSI BOVINA / BUFALINA / OVICAPRINA PRELIEVO CAMPIONI AL MATTATOIO. Recapito telefonico... A.S.L. n... Data.../.../... MACELLO... N TEL...

1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE RESPONSABILITÀ DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI MODALITÀ DI INVIO DEI CAMPIONI AL LABORATORIO...

La conferma di laboratorio della rosolia

CENTRO DIAGNOSTICO GAMMA

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia e Virologia U Città della Salute e della Scienza di Torino

Come e quando fare i test. Antonino Di Caro INMI

ISTRUZIONE OPERATIVA MODALITÀ DI PRELIEVO E RACCOLTA CAMPIONI PER PAZIENTI ESTERNI

I SERVIZI DEL LABORATORIO DI ANALISI C.S. LABORATORI ASSOCIATI SRL GUIDA TASCABILE PER L UTENTE

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE

LA FASE PRE-ANALITICA IN MICROBIOLOGIA

VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO AD EMISSIONE DI ULTRASUONI (A BATTERIA/ A RETE) DENOMINATO D-MITE AWAY

TRASPORTO DEL SANGUE E DEI CAMPIONI BIOLOGICI MEDIANTE CONTENITORI IDONEI

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

SEDE E CONTATTI. Direttore Struttura Complessa: Prof.ssa Rossana CAVALLO MACROAREA BATTERIOLOGIA MACROAREA VIROLOGIA E BIOLOGIA MOLECOLARE

COSTITUZIONE DELL ARCHIVIO BIOLOGICO NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLA RETE TRAPIANTOLOGICA ED ALLEGATO TECNICO.


CHE COSA E UNA MALATTIA INFETTIVA?

Parassitologia. For Newbies

PROTOCOLLO EMOCOLTURE NEL NEONATO

WITNESS DIROFILARIA. Dirofilaria immitis.

CHLAMYDIA Ag. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante.

RIEPILOGO CODICI CONTENITORI PER PRELIEVI MICROBIOLOGIA E SIEROLOGIA

CORSO ECM FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE E PATOLOGIE INFETTIVE GASTROINTESTINALI

LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO

Stoccaggio, conservazione, trasporto di campioni biologici

Stoccaggio, conservazione, trasporto di campioni biologici

Allegato n. 3. Modalità di prelievo microbiologiche. Per infezioni sito chirurgico

DN-SEV Sistema Esperto per la Validazione

IL RISCHIO BIOLOGICO

PREPARAZIONE DEL PAZIENTE

INDAGINE Materiale: ESPETTORATO CONTENITORE

MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA

PREPARAZIONE AGLI ESAMI DI LABORATORIO

PROTOCOLLO COMPORTAMENTALE a SEGUITO di ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE a RISCHIO BIOLOGICO

MISURA 215 ANNATA 2015/2016

Corso di Formazione Lotta alla Sepsi in Emilia Romagna (LaS ER) Azienda USL di Bologna 15 Novembre 10 Dicembre 2007 Area Nurse

BI-O.K. STEAM INDICATORE BIOLOGICO per il controllo dei processi di sterilizzazione con vapore saturo

GUIDA INFORMATIVA PER LA RACCOLTA DEI CAMPIONI BIOLOGICI PIÙ RICHIESTI

La catena Epidemiologica

Procedura negoziata per la fornitura di tamponi tradizionali con e senza terreno di trasporto CAPITOLATO TECNICO

Applicazione linee guida nella fase preanalitica. Graziella Saccani

Istruzioni operative per la gestione della leishmaiosi nei canili. Ozzano, 19 giugno 2008

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche

Esposizione ad agenti biologici

RACCOMANDAZIONI PER LA PREVENZIONE DELLA TUBERCOLOSI NELLE STRUTTURE SANITARIE REVISIONE 2011

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

E.O. Ospedali Galliera di Genova

Fare click sulla voce che identifica la tipologia del rifiuto per proseguire con la FASE 3.

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

Streptococcus equi subsp. equi (S. equi) Adenite equina (Strangles)

Aspetti igienici nella preparazione e presentazione degli alimenti nell ambito delle manifestazioni temporanee

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici

MATERIALI CITOLOGICI: PRELIEVO, CONSERVAZIONE E INVIO

Caratterizzazione biologica del tessuto cutaneo in seguito ad omogeneizzazione

Formazione Coordinatori RSA Trento 08 giugno Stoccaggio, conservazione e trasporto di campioni biologici

Trasporto in sicurezza di campioni biologici. Giovanni DI BONAVENTURA, B.Sc., PhD

GRAVIDANZA test. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante.

SCELTA DELLA SOLUZIONE DI TRASPORTO

EMOCOLTURE risposte in 5-7 giorni

(Testo rilevante ai fini del SEE) EN 12322:1999/A1: Nota 3 Data scaduta ( )

I RISULTATI DELL ATTIVITÀ DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE. Anna Barbui S.C. Microbiologia AOU San Giovanni Battista di Torino

di Candiani dott. Barbara sas PROTOCOLLO di REPERTAMENTO TRACCE BIOLOGICHE

La gestione ambulatoriale del bambino con IVU: stato attuale e prospettive future. Marina Picca. Milano.

Rev. N Data Descrizione modifiche

La gestione del pezzo anatomico dalla sala chirurgica all anatomia patologica. C. Saturnino L. Annaratone

Aspetti preventivi clinici e gestionali della malattia da virus Ebola. Definizione di contatto e sua gestione Toni Francesco

ERRORI IN LABORATORIO LA RESPONSABILITA' DELL'INFERMIERE NELLA FASE PREANALITICA

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA "A. GEMELLI"- ROMA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA. Protocollo n...

Utilizzare gli appositi contenitori sterili monouso a bocca larga acquistati in farmacia.

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

Procedura di campionamento per clienti esterni

Tricotomia pre-operatoria

La determinazione quantitativa in microbiologia

Quando e come usare gli antibiotici Le infezioni da catetere venoso centrale. Elio Castagnola UOC Malattie Infettive Istituto Giannina Gaslini Genova

Azienda Unità Locale Socio Sanitaria

RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI

SORVEGLIANZA DEI CONTATTI DI UN CASO DI TUBERCOLOSI.

PCR QUANTITATIVA. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

Guida al Servizio. Anatomia Patologica

NOTE TECNICHE CAMPIONI PER LABORATORI ARAL

PRELIEVO DI TAMPONI SU SUPERFICI E CARCASSE SOMMARIO

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. HACCP- RSO

La Cartella Infermieristica. Laura Peresi Infermiera Pediatrica, Pronto Soccorso DEA Ist. G.Gaslini, Genova

CONTENUTI DELLA ISTRUZIONE OPERATIVA

RUOLO DELL INFERMIERE NELLA DIAGNOSI DELLE LESIONI

1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE RESPONSABILITÀ DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI MODALITÀ DI INVIO DEI CAMPIONI AL LABORATORIO...

ZytoLight SPEC ERG Dual Color Break Apart Probe

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

RISCHI BIOLOGICI NEGLI AMBIENTI INDOOR

MODALITA DI IMPIEGO E CONSERVAZIONE DEI DISINFETTANTI: PRINCIPI GENERALI

QUANTIFERON TEST Che cos è il Quantiferon test? Cosa misura il Quantiferon test? Quali informazioni si ottengono con il Quantiferon test?

Transcript:

Microbiologia Clinica Diagnostica delle malattie da infezione Obiettivo : determinazione quali-quantitativa dell agente causa di una patologia

Microbiologia classica Ricerca Diretta Ricerca Indiretta Test di emoagglutino-inibizione inibizione virale

Principi generali della diagnosi microbiologica delle malattie causate da batteri L'esame batteriologico: dal prelievo al referto

RUOLO DEL LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA CLINICA Studio della etiopatogenesi della malattia da infezione attraverso tecniche in grado di fornire informazioni sull esito dell interazione ospite -parassita Perché l indagine microbiologica?

RUOLO DEL LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA CLINICA * Diagnosi etiologica * Valutazione della progressione della malattia * Efficacia dei farmaci antimicrobici * Epidemiologia e prevenzione * Eradicazione del patogeno

M E D I C O M I C R O B I O L O G O Indagini microbiologiche Diagnosi clinica Sospetto eziologico Ipotesi diagnostica Scelta del campione Diagnosi eziologica Isolamento del patogeno Reattività immunologica Evoluzione della malattia Monitoraggio farmaci Statistiche epidemiologiche iter diagnostico Attendibilità del risultato

Valutazione della progressione della malattia

EFFICACIA DELL ANTIBIOTICO in vitro in vivo Vantaggio per il farmaco..... vantaggio per il patogeno farmaco + patogeno Farmaco+ambiente+patogeno sede infezione concentraz. farm. natura infezione biologia del patogeno manovre strumentali altre terapie condizioni del paziente effetto post-antibiotico.

Epidemiologia e prevenzione Identificazione dei ceppi più virulenti Studio della fonte del contagio (umana, animale, etc.) Modalità di trasmissione dell agente infettante Valutazione di ceppi per lo sviluppo di vaccini Controlli pre- post-vaccinali Prevenzione dei contagi Monitoraggio degli ambienti

OBIETTIVO: Eradicazione del patogeno Terapia empirica [Ragionata] Terapia mirata [Prove di sensibilità in vitro ] Terapia personalizzata [Monitoraggio]

Campione DIAGNOSI ETIOLOGICA Osservazione microscopica Isolamento in coltura del patogeno Identificazione del patogeno Prove di sensibilità in vitro Sierologia (Antigeni e Anticorpi) Genomica (Biologia molecolare DNA, RNA-)

La finalità delle indagini microbiologiche, comprensive di metodiche dirette e/o colturali, è quella di ricercare in modo rapido ed accurato gli agenti responsabili del processo infettivo Duplice scopo: identificarli e, ove indicato, di determinare la sensibilità ai farmaci Per garantire la significatività dei risultati il microbiologo deve poter disporre di campioni biologici idonei, che contengono tutti e soltanto i microrganismi responsabili del processo patologico

Punti critici: Tempi di raccolta dei campioni Prelievo dalla sede anatomica del processo patologico Contaminazioni Trasporto Compilazione modulo di richiesta

Tecniche batteriologiche

Diagnosi di infezione Raccolta e conservazione dei campioni Esame microscopico Esame colturale Sierologia Identificazione Antibiogramma Tecniche di amplificazione genica

Raccolta del campione Tampone faringeo Espettorato Broncoaspirato Feci Urine Tampone da ferita infetta Sangue Liquor

Il prelievo per l esame batteriologico

Esame batteriologico Esame virologico Il prelievo per l esame microbiologico Esame micologico Esame parassitologico

Criteri generali La raccolta deve avvenire prima dell inizio della terapia e nei periodi ottimali per lo stadio dell infezione La raccolta deve essere effettuata nella sede anatomica dell infezione, prelevando una quantità sufficiente di materiale Evitare contaminazioni esogene ed endogene Utilizzare appropriati sistemi di raccolta Identificare il campione (dati paziente, natura e origine del campione) Pronta consegna al laboratorio Fornire adeguate notizie cliniche

L emocoltura Laddove la terapia antibiotica sia già in atto, è comunque possibile effettuare l esame emocolturale grazie alla diluizione del sangue nel terreno di coltura e ad alcuni substrati (resine o carbone), presenti nel flacone, in grado di adsorbire le molecole antibiotiche.

Quando raccogliere il campione? Esame batteriologico: Feci: Nel momento acuto del processo infettivo, nel periodo di diarrea attiva, al più presto entro l insorgere dei sintomi (entro 4 giorni) Emocoltura: Praticare tre prelievi consecutivi ad intervalli di 15-30 min dall inizio del brivido o del rialzo febbrile Es. parassitologico: Urine: Ricerca uova di Schistosoma: 50 ml di urine del mitto terminale meridiano (picco di escrezione 12-15) Sangue:Plasmodium spp: la raccolta del campione va effettuata dopo 2 ore dal rialzo febbrile Microfilarie: periodicità di esposizione al vettore Esame virologico: Fattori condizionanti: agente etiologico sospettato materiale da prelevare tecnica diagnostica da utilizzare

Tampone rettale: pulire la zona anale con acqua calda senza usare disinfettanti, inserire il tampone per 2 cm e ruotarlo contro le pareti delle mucose per 30. Tampone faringeo Inserire il tampone tra i pilastri tonsillari e dietro l ugola; strofinare le zone tonsillari e qualsiasi sede con segno di flogosi. Evitare il contatto del tampone con la lingua, le guance o le arcate dentarie e le contaminazioni da saliva Tampone vaginale: Prelievo dal fornice posteriore mediante introduzione di uno speculum sterile. Si raccomanda l uso di cytobrush per ottenere materiale con ricca cellularità per la ricerca di Chlamydia Esame micologico: capelli: Strappare 10-12 capelli dall area infetta o asportarli con la lama di un bisturi unghie: Detergere con alcool etilico al 70%.Scarificare in profondità cercando di ottenere lamine sottili o polvere

Esempi di modalità di prelievo (1) Urine da mitto intermedio Detergere con sapone lavare e asciugare l area periuretrale. Dopo aver scartato il primo getto si raccoglie direttamente nel recipiente sterile la seconda parte delle urine emesse. Urine da catetere Clampare il catetere immediatamente a valle del dispositivo di prelievo Disinfettare con un impacco di alcool al 70% il dispositivo del catetere predisposto per il prelievo Aspirare con una siringa la quantità di urina necessaria e dispensarla nell apposito contenitore sterile Espettorato Il prelievo va effettuato dopo gargarismo con acqua distillata e rimozione delle protesi dentarie mobili.

Esempi di modalità di prelievo (2) Lesioni aperte Piaghe, ulcere, ferite: detergere la cute con sol. fisiologica sterile Non utilizzare soluzione disinfettante Lesioni chiuse Vescicole, pustole, foruncoli:disinfettare la zona prima del prelievo Ferite profonde, ascessi, aspirati tessuti molli: aspirare asetticamente con siringa ed inviare al laboratorio dopo aver tappato la siringa stessa. Es. micologico: Detergere ove possibile l area con disinfettanti non fungicidi (alcool etilico 70%) o sol. fisiologica

Tamponi La fibra che costituisce il tampone è di rilevante importanza nella fase preanalitica E opportuno utilizzare tamponi in dacron o rayon su asta di plastica o metallo Non utilizzare alginato di calcio (interferisce con HSV,virus con capside, Chlamydia trachomatis, Ureaplasma urealyticum e Nesseria gonorrhoeae) Il legno risulta tossico per le colture cellulari per la possibile presenza di formaldeide

Tamponi I tamponi secchi vanno utilizzati solo se la semina in coltura è immediatamente successiva al prelievo Terreni di trasporto (Stuart, Amies, Cary-Blair): Proteggono i batteri da: acidi grassi tossici ph sfavorevoli Non incrementano la crescita danno e da la O 2 moltiplicazione atmosferico batterica Provetta disegnata secondo il sistema Venturi

Contenitori sterili Per una più agevole raccolta del campione è preferibile utilizzare contenitori ad apertura larga

Tempi di consegna al laboratorio Esame batteriologico e micologico Coprocoltura: Mescolare ad un terreno di trasporto (Cary-Blair o soluzione glicerosalina tamponata), refrigerare fino alla semina (per più di 3 giorni, congelamento immediato a -20 C. i campioni congelati possono essere esaminati fino a 7 gg dalla raccolta) Urinocoltura: Conservare in frigo a 4 C per un massimo di 12-24h. Raccogliere il campione in appositi contenitori con conservante (acido borico) Tampone faringeo: L utilizzo di tamponi con mezzo di trasporto permette il trattamento del campione al massimo dopo 48 h a temperatura ambiente Esame micologico: Il campione dovrebbe essere umidificato per impedirne l essiccamento. E possibile conservare il campione a 4 C per qualche ora (eccetto Zigomiceti): sangue e liquor a 30-37, i campioni dermatologici a 15-30 C

Tempi di consegna al laboratorio Esame parassitologico Feci: Campioni liquidi: esaminare entro 30 Campioni non formati: entro 1h Campioni formati: entro 12h Se il campione non può giungere entro 6-12 ore in laboratorio è opportuno miscelarlo nella proporzione di 1:3 con sostanza conservanti quali: Formalina (5-10%) no colorazioni permanenti SAF (sodio acetato, acido acetico e formaldeide) colorazioni PVA (acido polivinilico) colorazioni no concentrazione MIF (mertiolato, iodio e formalina) concentrazione no colorazioni concentrazione

Conclusioni L esito dell esame microbiologico è fortemente condizionato dalla qualità del campione Un campione non idoneo può determinare il mancato isolamento dei microrganismi veri responsabili dell infezione.