COMPOSTAGGIO DOMESTICO



Documenti analoghi
Altri materiali biodegradabili: segatura, trucioli di legno non trattato, tovagliolini di carta bianchi

IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

RIFIUTI ORGANICI COMPOSTABILI (UMIDO) riduci riusa ricicla riduci riusa riduci riusa ricicla riduci riusa ricicla

COMUNE DI CREAZZO (VI) Incontri pubblico COMPOSTAGGIO DOMESTICO

GUIDA AL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

IL COMPOSTAGGIO: IMITIAMO LA FORESTA. (scuola primaria)

ISTRUZIONI PER LA PRODUZIONE DI COMPOST

COMPOSTAGGIO DOMESTICO COMUNE DI CERANOVA GUIDA AL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

COMPOSTAGGIO DOMESTICO Per fare la DIFFERENZA basta un piccolo gesto.

GIARDINO. Frantumare dei vegetali e fare del compostaggio

C A T A L O G O P R O D O TT I

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

Filippo Lenzerini Servizio Ambiente e Difesa del Territorio Provincia di Ferrara.

Base di lavoro. Idea principale

Ogni giorno si producono, in Italia, 26 milioni di tonnellate* di rifiuti.

Comune di Diano Marina Provincia di Imperia Riviera dei Fiori

CONTROLLO UMIDITA 18/01/2010 1

L ORO DEL COMPOSTAGGIO DOMESTICO! Dr. Danilo Pulvirenti Chimico Consulente Ambientale Gruppo FB: Compostiamoci bene - Sicilia

PERCHE LA RACCOLTA DEL RIFIUTO ORGANICO

Problemi Scarsa areazione, difficoltà di rivoltamento

COMUNE DI MOZZANICA PROVINCIA DI BERGAMO

COMUNE DI STROZZA Provincia di Bergamo MANUALE DEL COMPOSTAGGIO


Sembra che ai rifiuti che ho messo nel mio composter non succeda niente

BOX 20 CHE COS E IL GAS BIOLOGICO?.

Progetto sperimentale per un sistema integrato domiciliare di raccolta dei rifiuti urbani

Imballaggi Gli imballaggi, prevalentemente cartoni, costituiscono oggi la maggior parte del volume dei rifiuti che è sempre più consistente.

La catena alimentare. Sommario

PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Con la collaborazione con il Centro R.D.P. del Padule di Fucecchio

DOMANDA PER ASSEGNAZIONE IN COMODATO GRATUITO DI COMPOSTIERE DOMESTICHE. DICHIARA SI IMPEGNA

COMPOSTAGGIO DOMESTICO

GUIDA AL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

Il compostaggio domestico. Come trasformare i rifiuti organici in terriccio profumato

Dicomano 5 Giugno Mauro Moretti Amministratore Delegato Centro Raccolta Cento Materie Srl Terranuova Bracciolini (AR

LE PIANTE. acqua anidride carbonica

4. Conoscere il proprio corpo

il ciclo della carta

Per informazioni: numero verde

SPRECO ALIMENTARE e CONSERVAZIONE degli ALIMENTI. Buone pratiche per ridurre lo spreco alimentare a casa

Guida al compostaggio domestico

AGRICOLTURA 1. Laura Cassata. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: A) i piccoli materiali della terra AVVERTENZA:

VITA DA RIFIUTI 2. Elisabetta Caroti. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche. 2. Trasformazioni chimiche

Scuola Media Piancavallo 2

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

COMUNE DI ALCAMO LINEE GUIDA PER UN CORRETTO COMPOSTAGGIO

Utenze domestiche. Guida al compostaggio domestico

DIRETTIVE TECNICHE PER IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO DEI RIFIUTI ORGANICI

Sinterizzazione. Il processo di sinterizzazione. π = D

IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA

Ciclo carta e cartone

Discarica comprensoriale di MONCLASSICO telefono: Orario: dal lunedì al venerdì: /

LOMBRICOMPOSTAGGIO DOMESTICO. Workshop su Come fare il compost per le tue piante. Cos e il lombricompostaggio?

Regolamento Comunale per la Promozione e l' Attuazione del Compostaggio Domestico (Autocompostaggio)

Istituto Tecnico per Attività Sociali Matteo Ricci

ESERCIZI PER IL POTENZIAMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA GRUPPO A

Che cos è il compostaggio? Perché compostare i rifiuti organici?

Scuola primaria di Faver Anno scolastico

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE

GIOCHI PERCETTIVI E SEMINA IN CLASSE

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a

Gianluca Bonomo Strada del Cardine, Feletto (TO) Tel.(+39) Tel Ninfee Rustiche - Coltivazione

Comune di Montefortino

Gli organismi viventi

Anno scolastico classi 3^ A e 3^B

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

Lo svezzamento. Education Scuola & Lavoro srl Torino Tutti i diritti riservati

VITA NELLO SPAZIO ISTRUZIONI PER L USO IL CIBO SPAZIALE

Associazione Umanitaria Terra del Terzo Mondo ONLUS RIFORESTAZIONE A GASSA CHARE ETIOPIA

Come fare il bucato delicato dei neonati igienizzato e senza in...

Sostenibilità ambientale

Zero scorie, cento vantaggi

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

Utenze domestiche Guida al compostaggio domestico

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali V5 I SEMI V1 V2 V3 V8 U1

Cos'è e come funziona una discarica.

Il riciclaggio un autoanalisi Questionario

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

usa la busta blu per differenziare la plastica e l alluminio

COMUNE DI CARAGLIO PROVINCIA DI CUNEO c.a.p tel fax

LA TERRA RINGRAZIA. Indice. Manualetto pratico per il recupero ecologico degli scarti di cucina e del giardino con il compostaggio domestico

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC

Tu ci metti i rifiuti La natura farà il resto CAMPAGNA DI PROMOZIONE DEL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

Guida all Applicazione. Tesseramento

Attività didattiche. Compost e compostiera

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici

COMPANY PROFILE. Via D.Corvi, Senigallia (AN) T F info@pastadellapesa.com

31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma

PIANTE IN VASO E FIORIERE accorgimenti e tecniche

IL PROGETTO DIDATTICO

Costruire dei contenitori per la raccolta separata Istruzioni, schede di lavoro, soluzioni

COME E CAMBIATA LA SPESA DELLE FAMIGLIE

Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo?

Innovazione e qualità

Disidratatore di rifiuti umidi

Una vera Tigre. Comune di Anzola dell'emilia

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

CATENE ALIMENTARI E RETI ALIMENTARI

Distribuito da FISSORE Agency Macchinari per la triturazione e il riciclaggio

Transcript:

ManualeCompostaggio15x21 15-04-2004 15:15 Pagina 1 COMPOSTAGGIO DOMESTICO CON IL COMPOSTER Guida pratica

ManualeCompostaggio15x21 15-04-2004 15:15 Pagina 2 1) Il compostaggio... imitazione della Natura In natura tutte le cose viventi percorrono un ciclo riconducibile al semplice schema: nascita - vita - morte. È questo un fenomeno facilmente osservabile nell esperienza di tutti i giorni: un esempio per tutti è il ciclo delle foglie delle piante. E così le foglie che cadono, i fiori che appassiscono, le spoglie dei diversi animali morti, etc., insomma tutta la sostanza organica non più utile alla vita che si deposita sul suolo, viene lentamente decomposta da microrganismi presenti nel terreno e, lentamente, ciò che non viene liberato in forma di acqua e anidride carbonica si trasforma in humus (fig. 1). L humus che via via si forma nel terreno costituisce una riserva di nutrimento per le piante ed assicura una costante fertilità al terreno stesso. Il compostaggio domestico non è altro che la riproduzione di questo processo naturale e costituisce il modo migliore per riciclare e restituire al ciclo naturale il materiale organico (scarti della preparazione e consumazione dei pasti) e i residui della lavorazione-manutenzione di orti e giardini (erba, foglie, etc.). Basta fermarsi un attimo a pensare quanti avanzi di cucina gettiamo solitamente in pattumiera, o quanta erba raccogliamo per ogni taglio d erba del giardino, per comprendere l importanza che assume l attuazione del compostaggio domestico per la riduzione delle quantità di rifiuti portati alle discariche o agli inceneritori. 2

ManualeCompostaggio15x21 15-04-2004 15:15 Pagina 3 Energia Sole Cibo per animali Parti di piante morte Cibo per predatori Nutrimento - Animali morti - Escrementi Fig. 1 Humus Materiale organico in decomposizione Microorganismi decompositori Fig. 2 3

ManualeCompostaggio15x21 15-04-2004 15:15 Pagina 4 Attuando il compostaggio domestico (nei successivi capitoli vedremo come) si contribuisce ad una sostanziale e fondamentale riduzione dei rifiuti, con tutte le conseguenze di ordine ecologico ed economico conseguenti: - meno problemi per le discariche: meno materiale in arrivo, meno rischi di liquami ed odori; - meno rischi di dispersione di sostanze inquinanti prodotte dalla termo-distruzione, negli inceneritori, dei materiali; - meno costi per il trasporto e lo smaltimento dei rifiuti; - possibilità di riutilizzare l humus prodotto con il compostaggio domestico nel proprio giardino o orto. 2) Come fare il compostaggio domestico Il compostaggio domestico non è una novità: da sempre i contadini e molte persone che si occupano a tempo perso del proprio giardino o orto, attuano il compostaggio attraverso vari metodi sperimentati negli anni: - il cumulo continuo, la buca, il compostaggio in superficie; ultimamente in Italia (all estero già da molti anni) si è fatto strada un nuovo metodo: - il composter (fig. 2). I composter sono contenitori di forma e volumetrie variabili (generalmente da 300 a 1.000 litri) in cui lo scarto organico viene caricato dall alto e sottoposto ad un processo di trasformazione in humus all interno del composter stesso. 4

ManualeCompostaggio15x21 15-04-2004 15:15 Pagina 5 Quando il materiale immesso si è trasformato in humus, lo si può estrarre dalle aperture poste alla base del composter. La reazione che consente la formazione dell humus è aerobica: avviene cioè in presenza di ossigeno, per questo si consiglia di gestire i materiali immessi nel composter in modo tale che la massa mantenga una buona porosità, per evitare la possibilità di putrefazione dei materiali immessi con conseguente generazione di odori. Per il buon funzionamento del compostaggio col composter risulta essenziale il rivoltamento periodico della massa. Prima di iniziare ad utilizzare il composter si consigliano due operazioni essenziali: - posizionare alla base del composter dei pezzetti di legno secco (van bene anche le cassette della frutta) sufficientemente grossi, tali da permettere un flusso di aria dalla fessura o dal fondo forato, all interno del composter; - disporre sul fondo costituito dai legni uno strato di terriccio da fiori che servirà come innesco per accelerare le fasi iniziali del compostaggio. I vantaggi derivanti dall utilizzo del composter sono: - occultamento visivo del materiale, se necessario in situazioni particolari (piccoli giardini, presenza di animali in cortile, etc.); - indipendenza dalle condizioni atmosferiche; - possibilità di ottenere una buona igienizzazione anche con pochi scarti o in stagioni molto fredde; - possibilità di un inizio ordinato del processo di compostaggio; - prevenzione di visite di animali da cortile; rappresenta certamente il metodo più ordinato e semplice di attuare il compostaggio domestico ottenendo al contempo risultati soddisfacenti. 5

ManualeCompostaggio15x21 15-04-2004 15:15 Pagina 6 3) Cosa mettere nel composter ADATTI - Avanzi della preparazione e consumazione del cibo: bucce in genere di verdure o frutta, residui della preparazione delle verdure in genere, fondi di caffè, bustine del te, di tisane, croste dei formaggi, gusci d uovo; - scarti della lavorazione e manutenzione dell orto: erba tagliata, foglie, fiori appassiti, avanzi dell orto, potature, etc.; - lettiere delle galline, dei conigli, oche, avicunicoli in genere; - segatura: attenzione però che la segatura provenga da legno non trattato, se non si è sicuri della sua provenienza è consigliabile non metterla. 6

ManualeCompostaggio15x21 15-04-2004 15:15 Pagina 7 ADATTI SOLO IN MODICHE QUANTITÀ - foglie di piante particolarmente resistenti alla degradazione: faggio, castagno, magnolia, aghi di pino, lauroceraso. Questi materiali possono comunque essere messi nel composter uniti ad altri materiali più facilmente degradabili o, se possibile, addirittura frantumati e triturati con un biotrituratore; - avanzi cotti: pasta, riso, minestre, ossa; - fazzolettini o tovagliolini di carta, sacchetti di carta del pane; ricordiamo che i materiali suddetti sono da mettere nel composter solo in modiche quantità. NON ADATTI - avanzi di cibo di origine animale: carne, pesce, insaccati; - foglie di quercia: perché contengono tannino. 4) Come usare il composter Elencheremo schematicamente le regole fondamentali del compostaggio domestico: a) scegliere il luogo adatto dove posizionare il composter: meglio al sole (soprattutto per i mesi invernali) ed in un luogo sufficientemente arieggiato; b) posizionare alla base del composter dei pezzetti di legno secco per consentire un flusso di aria dalla fessura o dal fondo forato, all interno del composter; c) disporre sul fondo costituito dai legni uno strato di terriccio da fiori, come innesco per accelerare le fasi iniziali del compostaggio. 7

ManualeCompostaggio15x21 15-04-2004 15:15 Pagina 8 d) provvedere ad una giusta miscelazione degli scarti: alternare il più possibile il materiale organico di cucina con lo scarto del giardino e orto; e) garantire il giusto contenuto in umidità: il materiale deve avere un tasso d umidità simile a quella che si trova nel sottobosco; se il materiale sarà troppo bagnato occorrerà rivoltarlo per farlo asciugare, se sarà invece troppo secco occorrerà bagnarlo semplicemente con dell acqua; f) assicurare l apporto di ossigeno: ricordiamoci che tutto il processo avviene in presenza di ossigeno, quindi è opportuno smuovere spesso la massa del materiale, indicativamente ogni 10/15 giorni; g) verificare l andamento della temperatura: per una buona riuscita del compostaggio è essenziale che la temperatura si mantenga elevata per un certo periodo: più alta è la temperatura raggiunta in meno tempo si raggiunge la sterilizzazione del materiale. La temperatura si innalza grazie ai frequenti rivoltamenti, anche in questo caso è infatti essenziale l apporto d ossigeno. In una sola frase, insomma, si può dire che va seguita l evoluzione del materiale in compostaggio. 5) Quando è pronto il compost? Le caratteristiche di un compost sono legate: 1) alla composizione dei materiali di partenza: con prevalenza di scarti organici (lettiere degli avicunicoli, scarti di cucina) avrà ottime proprietà concimanti; con prevalenza di scarti vegetali avrà solo un effetto ammendante: grazie alla sua fibrosità potrà essere utilizzato come terriccio in vaso; 8

ManualeCompostaggio15x21 15-04-2004 15:15 Pagina 9 2) alla durata del processo di compostaggio: il tempo che passa fra l inizio dell utilizzo del composter ed il prelievo del compost: Le possibilità di utilizzo del compost sono le più disparate e variano in base appunto alla miscelazione ed alla durata del processo. Pensando ad un uso in ambito familiare ed hobbistico del compost, abbiamo cercato di essere chiari e concisi; ecco i due sostanziali tipi di compost ed il loro possibile utilizzo: a) compost pronto (età 4-8 mesi) compost sufficientemente stabilizzato, è possibile utilizzarlo nell orto e nel giardino appena prima della semina o del trapianto, lo si può utilizzare anche, nei periodi invernali, attorno ai tronchi, al posto della paglia; b) compost maturo (età 12-18-24 mesi): compost completamente stabilizzato, possiede un minore potere fertilizzante, ma presenta caratteristiche che ne consentono l utilizzo a contatto diretto con le radici, sia in periodi vegetativi delicati che per vasocultura. Per l impiego del compost come terriccio può essere necessario procedere ad una vagliatura del materiale, al fine di eliminare le parti troppo grosse ed eventualmente non ancora completamente trasformate. Per compiere questa operazione si possono utilizzare: - setacci a mano; - vagli artigianali; è sufficiente intelaiare una rete per recinzione su due paletti di legno e lanciarvi contro il compost con un badile, la porzione più fine passerà al di sotto della rete; per le raffinazioni più grossolane si può utilizzare anche una rete di materasso. 9

ManualeCompostaggio15x21 15-04-2004 15:15 Pagina 10 Per accelerare la trasformazione dei materiali si possono utilizzare degli additivi, accorpabili in tre categorie: l) attivatori: materiali che apportano elementi che anticipano l inizio del processo; 2) inoculi: preparati a base di microrganismi e/o enzimi che servono a velocizzare il processo; 3) integratori: sostanze che servono ad apportare diversi elementi al fine di conferire particolari proprietà al compost prodotto. Ognuna delle tre categorie è utile per la produzione di un buon compost, ma assolutamente nessuna può garantire da sola la buona riuscita del compostaggio, le migliori garanzie di un processo corretto sono date da una giusta miscelazione e rivoltamento degli scarti. Gli additivi si possono quindi utilizzare previo un corretto utilizzo del composter: ad esempio, il terriccio da fiori che abbiamo consigliato di disporre sul fondo del composter è a tutti gli effetti un attivatore. 6) Compostare senza problemi Andiamo ora a conoscere gli eventuali problemi che possono sorgere nell attuazione del compostaggio domestico e le soluzioni applicabili. I problemi possono essere: - attrattività verso topi, animali da cortile ed insetti; - imperfetta igienizzazione degli scarti che la richiedono; - odori sgradevoli; a) Attrattiva verso topi, animali da cortile, insetti: Lo scarto organico fresco è una forte attrattiva per diversi animali ed insetti. Per quanto riguarda gli animali in genere il problema viene risolto dal fatto che il composter è completamente chiuso, quindi inaccessibile agli animali; l unico punto debole è la base da cui, a volte, potrebbero 10

ManualeCompostaggio15x21 15-04-2004 15:15 Pagina 11 introdursi dei roditori. Per evitare questo problema è sufficiente disporre sul fondo, dove verrà posizionato il composter, una fitta rete di acciaio. Si consiglia di disporre questa rete anche nel caso in cui il composter sia già fornito di una base in plastica: la plastica infatti può comunque essere mangiata dai roditori. Per quanto riguarda gli insetti l unico problema può essere dato dalle mosche: per evitare la loro presenza occorre non gettare nel composter avanzi di carne, pesce, insaccati. Altri insetti, quali moscerini, formiche, lumache, ragni, etc, non costituiscono assolutamente alcun problema. Considerando che una delle attrattive maggiori per animali ed insetti è l odore ricordiamoci di miscelare scarti organici e vegetali e di rivoltare il materiale per arieggiarlo. b) imperfetta igienizzazione degli scarti che la richiedono Alcuni materiali immessi nel composter sono a rischio : - le malerbe ; - parti ammalate di piante; Per le malerbe la temperatura raggiunta all interno del composter durante la prima fase di trasformazione è sufficiente ad inertizzarne le semenze. Per le parti ammalate di piante si consiglia, molto praticamente, di non gettarle nel composter: alcune malattie infatti sono resistenti anche ad alte temperature. c) odori sgradevoli Il problema è dato principalmente dallo scarto organico: se nel composter si introduce solo o quasi soltanto scarto organico questo tende a fermentare e compattare, impedendo il passaggio dell aria e provocando odori sgradevoli. La soluzione sta quindi nel miscelare gli scarti organici con materiale più poroso, erba, foglie, etc., e nel compiere i rivoltamenti periodici. Queste semplici operazioni, essenziali per un buon compostaggio, prevengono qualsiasi insorgenza di cattivi odori. 11

ManualeCompostaggio15x21 15-04-2004 15:15 Pagina 12 INDICE 1) Il compostaggio... imitazione della natura pag. 1 2) Come fare il compostaggio domestico pag. 4 3) Cosa mettere nel composter pag. 6 4) Come usare il composter pag. 7 5) Quando è pronto il compost? pag. 8 6) Compostare senza problemi pag. 10 12