Dinamica dei sistemi particellari

Documenti analoghi
F E risultante t delle forze esterne agenti su P i. F forza esercitata t sul generico punto P ij del sistema da P : forza interna al sistema

Dinamica del corpo rigido

6.1- Sistemi punti, forze interne ed esterne

Sistemi punti, forze interne ed esterne

asse fisso nel tempo in rotazione attorno ad un asse fisso dell asse di rotazione rimarranno fermi al passar del temporispetto al sistema inerziale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

Ricordiamo che una trasformazione ortogonale di coordinate da una terna T (O, i, j, k) a una terna T 0 (O 0, i 0, j 0, k 0 ) e rappresentata da

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (13 gennaio 2017) (Prof. A. Muracchini)

links utili:

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO

Meccanica Dinamica del corpo rigido

Dinamica dei sistemi di punti materiali. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Appunti di Dinamica dei Sistemi Materiali

Meccanica Dinamica del corpo rigido

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (15 gennaio 2016) ( C.d.L. Ing. Energetica - Prof. A. Muracchini)

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t

Rotazione rispetto ad asse fisso Asse z : asse di rotazione

Elasticità nei mezzi continui

Corpi rigidi (prima parte)

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine)

2.1 Parabola nella forma canonica

Meccanica dei sistemi di punti e corpi rigidi

Meccanica dei sistemi

ELEMENTI DI MECCANICA. 3 Meccanica del corpo rigido

Algebra Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

Determinazione del momento d inerzia di una massa puntiforme

6 Prodotti scalari e prodotti Hermitiani

di una delle versioni del compito di Geometria analitica e algebra lineare del 12 luglio 2013 distanza tra r ed r'. (punti 2 + 3)

Rotazione di un corpo rigido intorno ad un asse fisso

Macchine. 5 Esercitazione 5

Meccanica Dinamica dei sistemi

RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64

Esercitazioni 2 - Analisi della deformazione

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2005/2006 Prova scritta del 21 Giugno 2006

( F) Anello frenato Dati. M=2 kg massa dell anello R=2 m raggio dell anello rad ω= 10 (negativo perchè in senso orario) velocità iniziale dell'anello

Geometria 1 a.a. 2011/12 Esonero del 23/01/12 Soluzioni (Compito A) sì determinarla, altrimenti dimostrare che ciò è impossibile.

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Soluzioni 3.1. n(n 1) (n k + 1) z n k! k + 1 n k. lim k

Lez. 10 Forze d attrito e lavoro

Centro di massa. Coppia di forze. Condizioni di equilibrio. Statica Fisica Sc.Tecn. Natura. P.Montagna Aprile pag.1

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Si dice corpo rigido un oggetto ideale che mantiene la stessa forma e le stesse dimensioni qualunque sia la sollecitazione cui lo si sottopone.

Unità Didattica N 5. Impulso e quantità di moto

Il lavoro L svolto da una forza costante è il prodotto scalare della forza per lo spostamento del punto di applicazione della forza medesima

Lezione 20 Maggio 29

ANALISI STATISTICA DELLE INCERTEZZE CASUALI

INDICE. Scaricabile su: Derivate TEORIA. Derivata in un punto. Significato geometrico della derivata

Fisica Generale LA N.1 Prova Scritta del 12 Febbraio 2018 Prof. Nicola Semprini Cesari

AA Insegnamento di BIOMECCANICA. Pietro Picerno, PhD. Programma del corso

Complementi 4 - Materiali non isotropi

FISICA GENERALE LB INGEGNERIA ALIMENTARE, per L AMBIENTE ed Il TERRITORIO E CHIMICA. Esercizi in preparazione del secondo parziale

y x x 20 e gli assi delle ascisse e delle ordinate. Tracce assegnate durante l anno scolastico

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

Funzione di matrice. c i λ i. i=0. i=0. m 1. γ i A i. i=0. Moltiplicando entrambi i membri di questa equazione per A si ottiene. α i 1 A i α m 1 A m

3 = 3 Ω. quindi se v g = 24 V, i = 1,89 A Dobbiamo studiare tre circuiti; in tutti e tre i casi si ottiene un partitore di corrente.

Forze di massa gravitazionali inerziali elettromagnetiche. attraverso una superficie. sollecitazioni

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi

Fisica. Architettura

Lezione 14 I PRINCIPI DELLA MECCANICA DEI FLUIDI

L = L E k 2 ENERGIA CINETICA DI ROTAZIONE. Espressione generica dell energia cinetica di rotazione: 1 ω

Riccardo Sabatino 463/1 Progetto di un telaio in c.a. A.A. 2003/04

La ripartizione trasversale dei carichi

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

ENERGIA CINETICA. T := 1 2 mv2. (1) T := N 1 2 m ivi 2. (2) i=1

3) Entropie condizionate, entropie congiunte ed informazione mutua

Dilatazione Termica dei Solidi

determina rispetto i 2

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

L equazione di moto per un punto materiale P di massa m e soggetto ad una o più forze di risultante F è data dalla ben nota II legge di Newton

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 9: 3 marzo 2014

Esercizio 1. Esercitazione 14 Dicembre 2012 Sistemi trifase e potenze R 3 R 1 R 2. simmetrico L 1 L 3

12. Dinamica dei sistemi

POLINOMIO MINIMO E FORMA CANONICA DI JORDAN NOTA AGGIUNTIVA PER IL CORSO DI GEOMETRIA ANALITICA E ALGEBRA LINEARE A.A DOCENTE: PAOLO LISCA

Quinto test di autovalutazione di ANALISI DEI SISTEMI

Determinarelatranscaratteristicav out (v in ) del seguente circuito R. V out. V in V ٧ = 0.7V D Z D V R = 5V. R o V R V Z = -8V

DESTINAZIONE ORIGINE A B C A B C Esercizio intersezioni a raso - pag. 1

si utilizzano per confrontare le distribuzioni

1 Le equazioni per le variabili macroscopiche: i momenti dell equazione di Boltzmann

Studio delle oscillazioni del pendolo semplice e misura dell accelerazione di gravita g.

Esercitazione sulle Basi di di Definizione

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 17: 8 maggio 2012

Momento di forza su una spira immersa in un campo di induzione magnetica: il momento magnetico.

Le forze conservative e l energia potenziale

x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n

Stima dei Parametri Metodo di Massima Verosimiglianza

Elementi di Algebra e Analisi Tensoriale

I coefficienti di elasticità della domanda: un esposizione algebrico-grafica 1

Stima dei Parametri: Metodo di Massima Verosimiglianza

Lezione n. 7. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità. Antonino Polimeno 1

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2014/2015 Prova scritta del 24 Febbraio 2015

Economia del turismo

I Appello di Calcolo delle Probabilità Cognome: Laurea Triennale in Matematica 2014/15 Nome: 29 gennaio

Lezione mecc n.14 pag 1

NATURA ATOMICA DELLA MATERIA

Soluzione: Il campo generato da un elemento di filo dl è. db r = (1)

Turbomacchine. Un ulteriore classificazione avviene in base alle modalità con cui l energia viene scambiata:

Transcript:

Dnamca de sstem partcellar Marco Favrett Aprl 11, 2010 1 Cnematca Sa dato un sstema d rfermento nerzale (O, e ), = 1, 2, 3 e consderamo un sstema d punt materal (sstema partcellare) S = {(OP, m )}, = 1,, n, ove m > 0 è la massa del punto P e OP l raggo vettore dall orgne Comncamo ntroducendo alcune defnzon elementar Il barcentro d S è l vettore OG := m OP m = m OP m Una conseguenza mmedata della defnzone d barcentro è che mv G = m dog dt = m v = P ove P ndca la quanttà d moto d S Defnto l barcentro G, ha senso ntrodurre l sstema (non nerzale) (G, e ) con orgne concdente con G ed ass sempre parallel a quell d (O, e ), per cu s ha (formula d composzone delle veloctà) ω (τ) = 0, v (τ) = v G, v = v (τ) + v (r) = v G + v (r) S dmostrano faclmente le seguent relazon m GP = m (OP OG) = mog mog = 0 da cu, dervando rspetto a t, Inoltre s ha per l energa cnetca 0 = d m GP = dt m v (r) = P (r) 2T = m v 2 = m (v (r) + v G ) 2 = m (v (r)2 + mv 2 G + 2v G P (r), 1

da cu segue l Teorema d Köng T S = 1 2 mv2 G + T (r) Sa A un punto (fsso o moble) nel rfermento nerzale; l momento angolare o momento della quanttà d moto d S rspetto al polo A è M A = AP m v ; usando la formula d varazone del momento d un sstema d vettor applcat al varare del polo s ha subto M A = AG P + M G ed essendo noltre M G = GP m v = GP m (v (r) + v G ) = GP m v (r) = M (r) G s ha l analogo del Teorema d Köng per l momento angolare M A = AG P + M (r) G 2 Cnematca de sstem partcellar rgd Sa ora S sstema rgdo e denotamo con ω la veloctà angolare assoluta d S Mostramo prelmnarmente che: Proposzone 21 Se S è rgdo, allora G è soldale a S, ovvero Infatt, fssato j {1,, n}, v G = v + ω P G, = 1,, n mv G = m v = m (v j + ω P j P ) = mv j + ω m P j P, ed essendo P j P = GP GP j, s ha mv G = mv j + ω m (GP GP j ) = m(v j + ω P j G) 2

Ne segue che l sstema S = S {(OG, 0)} è ancora un sstema rgdo e n (G, e ) l moto d S ha un punto fsso G Inoltre, da ω (τ) = 0, usando la formula d composzone delle veloctà angolar ne mot rgd s ha che ω = ω (τ) + ω (r) = ω (r) Per un generco sstema rgdo con un punto fsso A, l momento angolare e l energa cnetca ammettono l espressone seguente (s usa la formula del doppo prodotto vettore) M A = AP m v = m AP (ω AP ) = = m (AP 2 ω (AP ω)ap ) = m (AP 2 I AP AP )ω = I A ω ove a b M(n) ndca la matrce prodotto tensore de due vettor a, b R n (a b)u := a(b u) u R n e I A = m (AP I Ap AP ) M(n) è l tensore d nerza del sstema (rgdo) d punt materal S tratta d un oggetto che dpende dalla sola geometra della dstrbuzone delle masse del sstema rgdo Prma d studare le propretà del tensore d nerza, rcavamo l espressone dell energa cnetca per un generco sstema rgdo con un punto fsso 2T S = = m v 2 = m (ω AP ) 2 = m ω Ap ω Ap = m ω AP (ω AP ) = ω m AP (ω AP ) = ω I A ω Nel caso partcolare d G punto fsso nel sstema del barcentro e ω (r) veloctà angolare del sstema rspetto al rfermento del barcentro, ottenamo l analogo delle formule d Köng per un sstema rgdo 201 Propretà del tensore d nerza T S = 1 2 mv2 G + 1 2 ω I Gω, ( 1) M A = AG P + I G ω ( 2) 1) I A è operatore smmetrco (e qund dagonalzzable) Rspetto alla base (O, e ) s ha nfatt (I A ) j = e I A e j = k m k (AP 2 k e e j AP k e AP k e j ) = (I A ) j 3

2) Sa ω = ω u, ove u= vers ω Allora ove T = 1 2 ω I Aω = ω2 2 u I Au = ω2 2 I u ( 3) I u := u I A u = m (u AP ) 2 = m d 2 0 è l momento d nerza del sstema rspetto alla retta per A e parallela al versore u Esso concde con la somma delle masse per le dstanze al quadrato de punt P dalla retta per A Come s vede subto, I u non vara se s consdera un altro punto A sulla retta defnta da (A, u) Dalla (3) s deduce che I A, smmetrco è defnto postvo ovvero ω I A ω 0, ω I A ω = 0 ω = ω u = 0, tranne che nel caso n cu essta u tale che I u = 0 In tal caso punt d S sono dspost tutt lungo una retta parallela a u e S è soldo degenere (asta) 3) Formula d varazone del momento d nerza (Teorema d Huygens Stener) Consderamo le rette parallele al versore u per punt A e G, barcentro d S; non è restrttvo supporre che sa d = AG la dstanza tra le rette Allora (ved fgura) A d P G I (A) u = m (u AP ) 2 = m [(u AG) + (u GP )] 2 = = m [(u AG) 2 + (u GP ) 2 + 2(u AG) (u GP )], da cu I (A) u = md 2 + I (G) u Eserczo Mostrare che la relazone precedente è un caso partcolare della formula I O = I G + OG OG 4

4) Moment prncpal d nerza Supponamo per semplctà A concdente con l orgne del rfermento nerzale, per cu OP = (x, y, z ) I termn sulla dagonale d I O sono dett moment prncpal d nerza S ha ad esempo per e 3 (I O ) 33 = e 3 I O e 3 = I (O) e 3 = m (OP e 3 ) 2 = = m (OP 2 (OP e 3 ) 2 ) = m (x 2 + y 2 + z 2 z 2 ) = m (x 2 + y 2 ) I termn extra dagonal sono dett moment devator (I O ) 23 = e 2 I O e 3 = m ( y z ) 5) Sold pan (lamne) Sa e 3 perpendcolare al pano che contene l sstema Allora z = 0 per ogn = 1, n e I 1 = m (x 2 + y 2 + 0 x 2 ) = m y 2, I 2 = m x 2 e s ha I (O) 3 = I (O) 2 + I (O) 1 5