TAB. 2.2.1 QUOZIENTE DI MORTALITA' (decessi per 1000 abitanti): CONFRONTO CON I PAESI DELLA COMUNITA' EUROPEA (*)



Documenti analoghi
ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE

La mortalità per causa in Italia. Anno Uno sguardo d insieme. A cura di Monica Vichi, Giuseppe Loreto e Susanna Conti

MORTALITA dal 1971 al 2006 NEL COMUNE DI CASTIGLION FIORENTINO

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

Capitolo 11 Gli anni di vita persi per morte prematura

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA

CAPITOLO 3 LA MORTALITA PER CAUSE SPECIFICHE DI DECESSO

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni uomini e 27 ogni donne.

2 Stato di salute. A - Mortalità generale e per causa

Roma, dicembre Introduzione

12,0 11,5 11,0 10,5 10,0 9,5 9,0 8,5 8, * provincia di Rovigo Veneto Italia

PARTE I IL FENOMENO DELL INVECCHIAMENTO NELLA CONDUZIONE AZIENDALE

Le tendenze della mortalità a Bologna nel Maggio 2011

Igiene nelle Scienze motorie

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo

ANNI POTENZIALI DI VITA PERSI (APVP) PRIMA DI 75 ANNI PER SE SSO E CAUSE PRINCIPALI

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato

Tabella 1- Risultati delle analisi di mortalità nel comune di Rocchetta di Sant Antonio per causa (Maschi, ) TOTALE OSSERVATI TOTALE ATTESI

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti: i dati epidemiologici recenti come base per le prospettive future

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 1 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO. Paragrafo 1.

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali.

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi

(0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75]

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

La mortalità per causa e genere in provincia di Piacenza. Rapporti Interni

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia

(0,1.8] (1.8,2.41] (2.41,5.94] (5.94,10.2] (10.2,10.9]

Settore Corona Maschi Femmine Totale B < 1,5 - Tumore polmone (n=5) SMR = 115,5

PARTE II LA VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE

Epidemiologia del carcinoma della prostata in Ticino: fine di un'epidemia?

Capitolo 4 La mortalità per tumori

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

CAPITOLO 5 LA MORTALITA EVITABILE

Numero 28 /2015 Le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro nell anno 2014 nelle statistiche INAIL

TARIFFE PUBBLICHE: IN ITALIA RINCARI TRA I PIU ELEVATI D EUROPA

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti

NOTIZIARIO DI STATISTICHE REGIONALI A CURA DEL SERVIZIO STATISTICA ED ANALISI ECONOMICA DELLA REGIONE SICILIANA IN COLLABORAZIONE CON ISTAT

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

La mortalità. La mortalità generale e le principali cause di morte

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Epidemiologia generale

Mortalità per causa nell ULSS 13 della Regione Veneto anni

BOX 2.1. La diffusione territoriale del lavoro atipico

Azienda di residenza Note Codifiche ICD9-CM: Il tasso è standardizzato per età (standard: popolazione europea) Indicatore Mes Sant Anna

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

Correlazione tra inquinanti e malattie nell area geotemica toscana. Medicina democratica Sezione di Livorno e val di Cecina (a cura di )

Analisi dei dati di morbosità nei comuni di Castelraimondo e Gagliole:

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELLE DONNE GIOVANI IN VENETO. PERIODO E ANDAMENTI TEMPORALI DAL 1990.

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA ALCOL. - Monitoraggio epidemiologico

Le previsioni demografiche ISTAT

Capitolo 5. Gli Impatti

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

Osservatorio Epidemiologico Regionale GLI ACCIDENTI CEREBROVASCOLARI IN SARDEGNA

Incidenti stradali in Italia nel 2014

Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide

2 Stato di salute. Tabella Mortalità per settore - Comune di Arezzo

Un sistema per guadagnare salute

COMUNE DI UDINE. Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S.

Popolazione, condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari

4 I LAUREATI E IL LAVORO

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

PARTE II LA VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE

Le patologie ambientali - Aspetti epidemiologici

Le donne e il mondo del lavoro. Dati sulle forze di lavoro disaggregati per genere e sull imprenditoria femminile a Bologna

Capitolo 8 La mortalità per diabete mellito

Il diritto di cittadinanza in Europa

L ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI

XX CONGRESSO NAZIONALE SIUrO

Statistiche e stime su rapporto tra assunzione di alcolici e infortuni sul lavoro Antonella Ciani Passeri CeRIMP - Regione Toscana

Mortalità infantile I perché di uno studio

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Mantova

TRACCIA DI STUDIO. Tassi o quozienti

Inquinamento urbano e salute in Italia e in Europa

Presentazione dell Atlante della struttura produttiva e delle malattie professionali nel Veneto

I5 LA FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONALE TRA CONFERME E DISCONTINUITA

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili

Gli anziani 4.2 GLI ANZIANI

L omicidio volontario in Italia. Rapporto EURES 2013 SINTESI L ITALIA E IL CONTESTO INTERNAZIONALE

Tavola 1 Incidenti stradali, morti e feriti

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL PANCREAS IN VENETO

Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana)

STUDIO DI LOCALIZZAZIONE DEL TERMOVALORIZZATORE DELLA ZONA NORD DELLA PROVINCIA DI TORINO

Numero 20 /2013 Le malattie professionali nell anno 2012 nelle statistiche INAIL

Osservatorio SosTariffe.it ADSL Consumer

La sopravvivenza dei malati di tumore in Veneto

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2

Transcript:

2.2. MORTALITÀ 2.2.1. Mortalità generale Risultano 203 i decessi di persone residenti nella Repubblica di San Marino avvenuti nel 2002 (114 maschi e 89 femmine) con un tasso grezzo di mortalità del 7,1. Il quadro dei più recenti dati di mortalità dei Paesi aderenti alla Comunità Europea (Tab. 2.2.1) vede San Marino sempre collocata su valori inferiori rispetto alla media, tuttavia la comparazione del tasso grezzo annuale può essere influenzata, oltre che da differenze strutturali nella composizione per età della popolazione dei diversi Paesi, anche dall'influenza sui piccoli numeri della casualità. Tra gli indicatori finora esaminati, il tasso di mortalità è l unico che mostra per tutti gli Stati considerati una certa stabilità negli ultimi trenta anni. Nel 2001 l Italia, con 9,3 decessi ogni 1000 abitanti, registra il dato più basso dal 1970, inferiore anche al valore medio europeo (9,5 ). La Danimarca presenta la quota più elevata di decessi a livello europeo (10,9 ) seguita dal Portogallo (10,6 ) e dalla Svezia (10,5 ) mentre l Irlanda conferma il minore tasso di mortalità europeo con 7,7 decessi ogni 1000 abitanti. TAB. 2.2.1 QUOZIENTE DI MORTALITA' (decessi per 1000 abitanti): CONFRONTO CON I PAESI DELLA COMUNITA' EUROPEA (*) PAESI 1970 1980 1990 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 R.S.M. 7,6 7,7 6,7 7,5 7,5 6,8 6,9 7,3 7,5 7,0 7,1 7,1 EUR15 10,8 10,5 10,2 9,9 10,0 10,0 9,8 9,9 9,9 9,7 9,5 - Germania 12,5 12,2 11,6 10,9 10,8 10,8 10,5 10,4 10,3 10,2 10,0 - Francia 10,7 10,2 9,3 9,0 9,2 9,2 9,1 9,2 9,2 9,1 8,9 - Italia 9,7 9,8 9,6 9,7 9,6 9,5 9,6 10,0 9,9 9,7 9,3 - Paesi Bassi 8,5 8,1 8,7 8,7 8,8 8,9 8,7 8,7 8,9 8,8 8,7 - Belgio 12,3 11,5 10,5 10,3 10,3 10,4 10,2 10,2 10,3 10,2 10,1 - Lussemburgo 12,3 11,3 9,9 9,5 9,3 9,4 9,3 9,0 8,8 8,6 8,4 - GranBretagna 11,8 11,8 11,2 10,8 11,0 10,8 10,7 10,6 10,6 10,2 10,1 - Irlanda 11,4 9,9 8,9 8,6 8,8 8,7 8,6 8,3 8,4 8,2 7,7 - Danimarca 9,8 10,9 11,9 11,8 12,1 11,6 11,3 11,0 11,1 10,9 10,9 - Grecia 8,4 9,1 9,3 9,4 9,6 9,6 9,5 9,7 9,8 9,8 9,7 - Spagna 8,3 7,8 8,6 8,6 8,7 8,9 8,9 9,1 9,4 9,0 8,7 - Austria 13,3 12,3 10,8 10,1 10,1 10,0 9,8 9,7 9,7 9,5 9,2 - Finlandia 9,6 9,3 10,1 9,5 9,7 9,6 9,6 9,5 9,6 9,5 9,4 - Svezia 10,0 11,1 11,2 10,5 10,7 10,6 10,6 10,5 10,7 10,5 10,5 - Portogallo 10,7 9,8 10,4 10,1 10,5 10,8 10,6 10,7 10,8 10,3 10,6 - (*) fonte dei dati:"36 Rapporto sulla situazione sociale del Paese" CENSIS, anno 2002. La differenza rispetto agli altri Paesi Europei permane anche se si analizza la mortalità nel lungo periodo. Per San Marino il fenomeno appare tanto più rilevante, qualora si tenga conto che anche nella nostra realtà la struttura per classi d età della popolazione si è trasformata. Nell ultimo quarantennio (Tab. 2.2.2) la mortalità presenta un andamento sostanzialmente stabile, tendenza ormai consolidata a partire dagli anni cinquanta.

TAB. 2.2.2 QUOZIENTI DI MORTALITA' PER QUINQUENNIO: R.S.M. QUINQUENNIO MORTALITA' 1963/67 7,7 1968/72 8,1 1973/77 7,3 1978/82 6,3 1983/87 7,4 1988/92 7,2 1993/97 7,0 1998/02 7,3 Nell anno in esame, l'età media di morte è risultata pari a 73,41 anni per i maschi e 79,89 per le femmine: come più volte ripetuto, questi valori oscillano da un anno all altro perché il basso numero di decessi annuali comporta una notevole variabilità dell indicatore. 2.2.2. Mortalità per classi d'età I tassi specifici di mortalità secondo l'età evidenziano come la mortalità sia più elevata nelle classi anziane: si riscontra ovviamente un notevole aumento della mortalità dopo i 65 anni, fino a raggiungere per l'ultima classe d'età il valore di circa 117 morti ogni 1000 abitanti di quella stessa classe d'età (Tab. 2.2.3). Queste sono anche le età che pesano in misura maggiore nel determinare i livelli di mortalità complessiva. Dopo i 65 anni si concentra il maggior numero di decessi, il 76% di quelli maschili e l 89% di quelli femminili. Più della metà dei decessi delle donne si concentra in età molto elevate (il 61% avviene oltre gli 80 anni), dando luogo a un grande vantaggio femminile in termini di sopravvivenza.

TAB. 2.2.3 TASSI SPECIFICI DI MORTALITA' PER CLASSI D'ETA' R.S.M. ANNO 2002 CLASSI D'ETA' TASSO SPECIFICO per 1000 abit. < 1 anno 6,76 1-4 - 5-9 - 10-14 0,75 15-19 0,76 20-24 - 25-29 0,96 30-34 - 35-39 0,71 40-44 1,26 45-49 1,51 50-54 1,07 55-59 1,72 60-64 12,24 65-69 12,73 70-74 20,21 75-79 20,66 80-84 70,25 >=85 117,30 L analisi dei decessi in relazione al tempo, al sesso ed all età (Tab. 2.2.4) conferma che i livelli di mortalità degli uomini sono sensibilmente più alti di quelli delle donne: risulta evidente una supermortalità in ogni classe d'età esaminata. In conclusione si può affermare che trasformazioni meno spettacolari, ma ugualmente significative, sono in atto anche per l altra componente della dinamica naturale, la mortalità generale appunto. Comunemente alla gran parte dei paesi sviluppati, la popolazione sammarinese ha negli ultimi decenni beneficiato di una riduzione dei rischi di morte a tutte le età della vita e per un crescente numero di persone è consentito raggiungere età avanzate. I livelli di sopravvivenza raggiunti sono tra i più alti dell Unione Europea e rimarcano la differenza tra i sessi.

TAB. 2.2.4 TASSI SPECIFICI DI MORTALITA' PER 1000 ABITANTI DISTINTI PER SESSO E CLASSI D'ETA'- R.S.M. CLASSI 1993/1997 1998/2002 D' ETA' M. F. TOT. M. F. TOT. <1anno 7,69 7,14 7,44 6,71 4,41 5,61 1-4 - - - - - - 5-9 - 0,35 0,17 - - - 10-14 0,30-0,16 0,31-0,16 15-19 1,31 0,27 0,80 1,13-0,59 20-24 1,14 0,23 0,68 1,00-0,50 25-29 0,77 0,17 0,46 1,25 0,21 0,72 30-34 1,06 0,32 0,67 0,17 0,32 0,25 35-39 0,41 0,60 0,50 1,46 0,46 0,95 40-44 0,68 0,90 0,79 0,56 0,76 0,66 45-49 1,80 1,79 1,79 2,87 0,44 1,65 50-54 4,07 1,61 2,83 2,85 2,14 2,49 55-59 8,32 1,68 5,02 3,75 3,33 3,54 60-64 7,66 5,16 6,37 10,32 5,51 7,90 65-69 18,71 6,38 12,33 15,36 7,58 11,29 70-74 35,10 8,68 20,59 29,94 14,73 21,75 75-79 47,06 22,05 32,70 41,41 19,85 28,94 80-84 89,84 51,90 66,00 90,05 52,15 67,04 >=85 175,00 140,26 150,46 156,16 113,58 126,81 TOTALE 7,86 6,01 7,0 7,95 6,54 7,2 2.2.3. Mortalità per causa La mortalità, generale e per causa, è uno degli indicatori più largamente usati per descrivere lo stato di salute di una popolazione, a causa soprattutto della disponibilità dei dati, sufficientemente omogenei per confronti su lunghi periodi e per grandi aree e della rilevanza sociale dell evento. Ciò, pur non essendo completamente soddisfacente, in quanto descrive la salute in negativo, presentando la diffusione delle malattie; e, di queste, solo di una parte, quelle appunto che determinano la morte. La distribuzione percentuale della mortalità per causa non si discosta molto da quella osservata negli anni precedenti: i decessi per malattie del sistema circolatorio rappresentano la prima causa di morte nel complesso della popolazione (37,93%), seguono i tumori con il 34,98% dei decessi; insieme le due cause costituiscono oltre il 70% della mortalità osservata. Le altre cause forniscono un contributo decisamente inferiore anche se rimane rilevante con il 6,40% il peso percentuale degli stati morbosi mal definiti (Tab. 2.2.5).

TAB. 2.2.5 RAPPORTO DI MORTALITA' PROPORZIONALE - R.S.M. ANNO 2002 CAUSE DI MORTE N MORTI % Malattie infettive e parassitarie - - Tumori 71 34,98 di cui - stomaco 10 - - polmone 9 - Malattie ghiandole endocrine 2 0,99 Malattie del sistema circolatorio 77 37,93 di cui- cardiopatie reumatiche croniche 1 - - malattie ipertensive 2 - - infarto acuto del miocardio 4 - - altre mal. ischemiche del cuore 4 - - malattie cerebrovascolari 27 - - arteriosclerosi 1 - - altre mal. sistema circolatorio 38 - Malattie apparato respiratorio 11 5,42 di cui - polmoniti 6 - Malattie apparato digerente 5 2,46 di cui - malattie croniche del fegato e cirrosi 2 - Anomalie congenite 1 0,49 Mortalità perinatale 2 0,99 Sintomi, segni e stati morbosi mal def. 13 6,40 Altre cause 12 5,91 Cause esterne,traumat.e avvelenamenti 9 4,43 di cui - accidente del traffico da veicolo motore 3 - - suicidi 5 - TOTALE 203 100,00 Come risulta dalla tabella 2.2.6 l incidenza delle cause di morte rimane praticamente la stessa considerando l andamento della mortalità nell'ultimo quinquennio. Si riporta di seguito una breve descrizione ed analisi delle principali cause commentando alcuni aspetti di mortalità. TAB. 2.2.6 CAUSE DI MORTALITA' PROPORZIONALE PER SESSO E NEL TOTALE NEL QUINQUENNIO 1998/2002 R.S.M. CAUSE DI MORTE maschi % femmine % TOT. % Mal. infettive e parassitarie - - - - - - Tumori 192 36,6 113 25,1 305 31,3 di cui - stomaco 28-13 - 41 - - trachea, bronchi, polmone 48-11 - 59 - - colon-retto 13-11 - 24 - - mammella - - 24-24 - Mal. ghiandole endocrine 1 0,2 2 0,4 3 0,3 Mal. sistema circolatorio 227 43,3 232 51,6 459 47,1 di cui- cardiopatie 1-1 - 2 - - malattie ipertensive 4-3 - 7 - - infarto acuto del miocardio 21-11 - 32 - - altre mal. ischem. del cuore 12-8 - 20 - - malattie cerebrovascolari 43-57 - 100 - - arteriosclerosi 4-3 - 7 - - altre mal. sistema circolatorio 142-149 - 291 - Mal. apparato respiratorio 25 4,8 17 3,8 42 4,3 di cui polmonite 17-12 - 29 - - bronchite, enfisema, asma 1-2 - 3 - Mal. apparato digerente 10 1,9 7 1,6 17 1,7 di cui mal. cron. fegato e cirrosi 4-4 - 8 - Anomalie congenite 1 0,2 2 0,4 3 0,3 Mortalità perinatale 2 0,4 1 0,2 3 0,3 Sint., segni, stati morb. mal def. 26 5,0 60 13,3 86 8,8 Altre cause 8 1,5 8 1,8 16 1,6 Cause est.,traumat.e avvelenam. 32 6,1 8 1,8 40 4,1 di cui acc. del traffico da veic. motore 14-4 - 18 - - suicidi 14-2 - 16 - TOTALE 524 100,0 450 100,0 974 100,0

Il gruppo delle Malattie del sistema circolatorio rimane quello numericamente più consistente con una mortalità proporzionale del 47,1% (459 casi nel periodo 1998/2002). Queste patologie rappresentano per entrambi i sessi la prima causa di morte, con un incidenza del 52% nelle femmine e del 43% negli uomini. Se escludiamo la voce generica altre malattie del sistema circolatorio, nel gruppo emergono, per numerosità, le malattie cerebrovascolari con 100 casi; esse si confermano la seconda causa di morte nella popolazione femminile (57 casi) dopo sintomi, segni, stati morbosi mal definiti (60 casi) mentre per quella maschile si segnalano 43 casi contro i 48 di tumore al polmone e 32 di traumatismi. Le malattie del sistema circolatorio, pressoché assenti in età giovanile, si manifestano con forte intensità nella popolazione anziana: oltre i 75 anni tali patologie causano il 30% delle morti maschili e il 42% di quelle femminili. I decessi per Tumore, nel periodo all esame 1998/2002, sono stati 305, il 31,3% della mortalità complessiva e quindi la seconda causa di morte in ordine di frequenza. Con riferimento al sesso, tale causa spiega negli uomini il 36,6% dei decessi mentre nelle donne l incidenza percentuale è pari al 25,1%. Il tumore del polmone con 59 casi rimane il più diffuso e risulta oltre 4 volte più frequente nel sesso maschile rispetto a quello femminile. Secondo per numerosità è il tumore allo stomaco (41 casi), seguono la neoplasia del colon-retto e della mammella entrambe con 24 casi. Va sottolineato il peso della causa Sintomi, segni e stati morbosi mal definiti che rimane al terzo posto in ordine di frequenza con 86 casi (8,8% della mortalità totale). Essendo questa causa di morte concentrata nella popolazione anziana, l 87% dei deceduti per morte non definita ha un età superiore ai 75 anni (Tab. 2.2.7), si ritiene che la certificazione di morte per questa fascia d età sia meno precisa rispetto alla qualità della diagnosi clinica e all'attenzione posta nella compilazione del certificato. L ampio ricorso a questa voce, così come l elevato numero di diagnosi rientranti nel gruppo altre malattie del sistema circolatorio potrebbero dipendere da una inadeguata rappresentazione nel certificato di morte delle cause iniziali di decesso, dovuta al persistente utilizzo da parte dei medici di termini diagnostici, relativi alla sintomatologia terminale, sconsigliati dalle norme per la classificazione delle cause di morte. Con decorrenza dal 1 gennaio 2001, per effetto del Decreto Reggenziale n.101 del 10 ottobre 2000, il certificato medico di accertamento di morte è stato sostituito con un modulo che nei prossimi anni sarà in grado di fornire dati più validi e comparabili con quelli degli altri Paesi Europei. Le cause accidentali e violente con 40 decessi, pari ad una mortalità proporzionale del 4,1%, rappresentano la prima causa di morte tra i giovani e riguardano principalmente la popolazione maschile con una frequenza quattro volte superiore rispetto a quella femminile; il 45% delle morti di questo gruppo è dovuto agli incidenti stradali da veicolo a motore e si riferiscono quasi esclusivamente a soggetti di sesso maschile. Nel gruppo dei traumatismi emerge anche il numero dei suicidi, fenomeno che con 16 casi nel quinquennio 1998/2002 rimane costante e denuncia la gravità del turbamento psicologico e sociale a cui non sfugge neppure la nostra piccola realtà. I casi costantemente più frequenti nel sesso maschile, interessano tutte le classi d'età superiori ai 20 anni.

TAB. 2.2.7 MORTALITA PER CLASSI D ETA, SESSO E CAUSA NEL QUINQUENNIO 1998/2002 CAUSE DI MORTE <1 anno 1-14 15-29 30-54 55-64 65-74 >=75 TOTALE M. F. M. F. M. F. M. F. M. F. M. F. M. F. M. F. MF Mal. infett. e - - - - - - - - - - - - - - - - - parassitarie Tumori - - - - 3-18 12 29 18 59 33 83 50 192 113 305 di cui - stomaco - - - - - - 2-5 1 8 4 13 8 28 13 41 - trachea, bron, polm. - - - - - - 4 1 8 2 22 5 14 3 48 11 59 - colon-retto - - - - - - - - 1 1 4 3 8 7 13 11 24 - mammella - - - - - - - 5-4 - 3-12 - 24 24 Mal. ghiandole - - - - - - - - - - - - 1 2 1 2 3 endocrine Mal. sist. 1 - - - - - 14 7 13 10 44 28 155 187 227 232 459 circolatorio di cui- cardiopatie - - - - - - - - - - - - 1 1 1 1 2 malattie ipertensive - - - - - - - - - - 2-2 3 4 3 7 - infarto acuto mioc. - - - - - - 1 2 2 1 4 1 14 7 21 11 32 - alt. mal. isch. cuore - - - - - - - 1 1-4 2 7 5 12 8 20 - malattie cerebrov. - - - - - - 3 1 4 4 5 7 31 45 43 57 100 - arteriosclerosi - - - - - - - - - 1 1-3 2 4 3 7 - alt. mal. sist. circol. 1 - - - - - 10 3 6 4 28 18 97 124 142 149 291 Mal. app. - - - - - - 1-1 - 6 2 17 15 25 17 42 respiratorio di cui - polmonite - - - - - - 1-1 - 3-12 12 17 12 29 - bronchite, enfisema - - - - - - - - - - 1 1-1 1 2 3 Mal. apparato - - - - - - - - 1-1 - 8 7 10 7 17 digerente di cui - mal.cron. - - - - - - - - - - 1-3 4 4 4 8 eg.,cirrosi Anomalie congenite 1 1 - - - - - - - - - - - 1 1 2 3 Mortalità perinatale 2 1 - - - - - - - - - - - - 2 1 3 Sintomi mal definiti 1 1 - - - - - - - - 6 3 19 56 26 60 86 Altre cause - - - - - - - - - 2 4 1 4 5 8 8 16 Cause est.,traum. - - 1-11 1 6 2 7 3 3 2 4-32 8 40 avvel. di cui - acc. del traffico - - 1-6 1 3-2 1 1 2 1-14 4 18 - suicidi - - - - 4-2 1 3 1 2-3 - 14 2 16 TOTALE 5 3 1-14 1 39 21 51 33 123 69 291 323 524 450 974