COMUNE DI FIESSO UMBERTIANO PIANO DEGLI INTERVENTI DOCUMENTO DEL SINDACO

Documenti analoghi
LR 11/04, "Norme per il governo del territorio" Sostituisce il regime urbanistico della LR 61/85 e della LR 24/85

RELAZIONE TECNICA - SCHEDA INFORMATIVA. Capacità edificatoria prevista dallo strumento urbanistico vigente

RELAZIONE PROGRAMMATICA

Con Delibera n. 41 del il Consiglio ha approvato le proposte di convenzione urbanistica nel numero di 16.

PROVINCIA DI VENEZIA. Ai sensi dell'art. 18, comma 1, L. R. 23/04/2004, nr.11. Fossalta di Piave. di Piave. MusiledidiPiave. Jesolo Quarto.

IL PIANO DEGLI INTERVENTI (PI) Documento del Sindaco del PI Aree per le attività economiche

Piano Regolatore Generale Variante Verde 2016

1 Piano degli Interventi 2^ Fase

IL PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI VENEZIA STRUTTURA E PRIMI CONTENUTI. Mestre 14 Novembre

1PI 3var. Relazione tecnica. COMUNE DI CAVASO DEL TOMBA Provincia di Treviso. marzo 2018 DATA

CONCERTAZIONE E PARTECIPAZIONE

Studio Benincà Associazione tra professionisti. P.I. fase 3 RELAZIONE AGRONOMICA PIANO DEGLI INTERVENTI FASE 3. Novembre 2014

COMUNE DI ALBIGNASEGO PIANO DEGLI INTERVENTI. Variante n 4. Elaborato A

DIMENSIONAMENTO PAT2019 COMUNE DI MARENO DI PIAVE. Piano di Assetto del Territorio (PAT) - variante 1

COMUNE DI SAN BELLINO

COMUNE DI FORLI' SERVIZIO URBANISTICA Unità Pianificazione Urbanistica

Comune di Caldogno (VI) Piano degli Interventi L.R. 23 aprile 2004 n 11, art.18

DOCUMENTO PROGRAMMATICO al PIANO DEGLI INTERVENTI INTEGRAZIONE

Comune di Casaleone Provincia di Verona. Piano degli Interventi - Variante n. 2/2015 Documento Programmatico Preliminare - Documento del Sindaco

P.I. Comune di Ormelle. Variante n. 1 al Piano degli Interventi

Comune di Casaleone Provincia di Verona. Piano degli Interventi - Variante n.5/2016 Documento Programmatico Preliminare - Documento del Sindaco

P.I. Piano degli Interventi art. 17 LR n 11/2004 variante 1

VARIANTE AL PRIMO PIANO DEGLI INTERVENTI

LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA COME SI PUO DEFINIRE L URBANISTICA? E una disciplina che si interessa dell uso e dello sviluppo del territorio

Mosto. Eraclea. Sindaco ANDREA CERESER. Adozione... Approvazione...

P.I. Var. n.2. Relazione programmatica COMUNE DI ANGIARI PROVINCIA DI VERONA. Elaborato. Scala DATA: 05/07/2013

Le ragioni e gli obiettivi della Variante

P.A.T. - INDIRIZZI PER L'APPLICAZIONE DEGLI ISTITUTI PEREQUATIVI PREVISTI DALLA L.R. 11/2004 E S.M.I.

Dimensionamento RELAZIONE TECNICA Elaborato 3

Relazione Programmatica

2 PIANO DEGLI INTERVENTI

Variante n. 4 al PIANO degli INTERVENTI

Comune di Casnigo PGT Documento di piano 12 aprile 2011

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC

COMUNE DI BENNA. ONERI DI URBANIZZAZIONE LEGGE N 10/1977 D.C.R. n / D.C.R. n 615/ D.G.R , n.

PIANO REGOLATORE GENERALE

COMUNE DI REVINE LAGO

ATTO DI INDIRIZZO: PIANO DEGLI INTERVENTI (PI) PEREQUAZIONE E ACCORDI PUBBLICO-PRIVATI AI SENSI ART. 6 L.R. 11/04

Piano degli Interventi

REGISTRO OSSEVAZIONE MODELLO B

Norme Tecniche Operative Variante adeguata alla D.C.C. n. 12 del 02/05/2013

SCHEMA DI ACCORDO DI PIANIFICAZIONE

Comune di Casnigo VARIANTE PGT Documento di Piano 20 febbraio 2018

P.I. Piano degli Interventi art. 17 LR n 11/2004 variante 1

Studio Benincà Associazione tra professionisti RELAZIONE AGRONOMICA. Indagini geologiche e compatibilità sismica

RELAZIONE PROGRAMMATICA

La pianificazione strutturale e la pianificazione operativa

Viene sottoposta all approvazione del Consiglio Comunale la seguente proposta di deliberazione:

Piano di Governo del Territorio

ATTO DI INDIRIZZO: PIANO DEGLI INTERVENTI (PI)

AGGIORNAMENTO DOCUMENTO DEL SINDACO

BOZZA. COMUNE DI CODOGNE' Provincia di Treviso 1 VARIANTE AL PIANO DEGLI INTERVENTI RELAZIONE PROGRAMMATICA. Febbraio Elaborato.

variazione superficie zonizzata variazione volume previsto mq -90 mc -90 variazione SAU mq 0

INDICE PARTE PRIMA PRINCIPI, FUNZIONI, SOGGETTI. pag. Prefazione alla Sesta edizione. Prefazioni alle precedenti edizioni. Principali abbreviazioni

MODIFICHE DI LEGGI REGIONALI E DISPOSIZIONI IN MATERIA DI GOVERNO DEL TERRITORIO E DI AREE NATURALI PROTETTE REGIONALI (1)

PIANO degli INTERVENTI (P.I. L.R. 23 aprile 2004, n 11)

P.I. Piano degli Interventi art. 17 LR n 11/2004 variante 1

GLI STRUMENTI DI PIANO IL QUADRO LEGISLATIVO REGIONALE

COMUNE DI OCCHIOBELLO PIANO DEGLI INTERVENTI. Atto di Indirizzo - Criteri perequativi per il Piano degli Interventi Aggiornamento Maggio 2016

All.2 - Relazione allegato Inquadramento PRG/PI vigente e proposta di variante COMUNE DI TREVISO

Piano degli Interventi DOCUMENTO DEL SINDACO. Art. 18 della L.R. 23/04/2004 n. 11 Norme per il governo del territorio

COMUNE DI SAN BELLINO

VARIANTE al 1 P.I. DOCUMENTO PROGRAMMATICO. Comune di CALDOGNO Provincia di Vicenza P.R.C. proposto dal Sindaco. art. 18, comma 1, L.R.

Allegato illustrativo. Codice ISTAT COMUNE DI RECOARO TERME (VI)

Norme Tecniche. novembre 2018 DOC. Elaborato

Comune di Cenate Sotto PGT Documento di piano 6 settembre 2012 agg. (articolo 13) 24 luglio 2014

B U S S O L E N G O. 4 P i a n o d e g l i I n t e r v e n t i DOCUMENTO DEL SINDACO

V.A.S. Schede valutative delle scelte del PAT che possono generare impatti sull'ambiente. Allegato al Rapporto Ambientale

COMUNE DI GREZZANA VARIANTE N. 2 AL PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO COMUNALE DOCUMENTO PRELIMINARE

CONTRIBUTO STRAORDINARIO

ESTRATTO NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

P.I. Secondo Piano degli Interventi - Variante n. 1 Relazione programmatica con estratti cartografici e normativi

ALL Comune di SAN BIAGIO DI CALLALTA Provincia di Treviso. Codice. Elaborato. Progettazione TEPCO s.r.l. Amministrazione comunale

Piano Paesaggistico Regionale

Indice. - Relazione pag.1. - Estratto ortofoto - Estratto TAV. 4b del PAT pag.2. - Estratto PRG/PI vigente pag.3. - Estratto PRG/PI variante pag.

9 COSA E CHIESTO AI COMUNI

PRIX QUALITY S.p.A. Provincia di Vicenza. Comune di Grisignano di Zocco VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA

P.I. Piano degli Interventi - variante 1 Art. 18 LR n 11/2004

COMUNE DI MARENO DI PIAVE CONCERTAZIONE E PARTECIPAZIONE

P.I. 1 - Piano degli Interventi Art. 17 LR n 11/2004

Piano degli Interventi

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 58 del 25/03/2019

Indice Premessa Le modalità di integrazione delle considerazioni ambientali nel PTCP 2007 Il monitoraggio del RUE

Keyword (ricerca per parole chiave)

pianificazione delle strutture zootecniche nei piani urbanistici

1. Premesse Analisi urbana e del contesto urbanistico L accordo pubblico privato...3

ESTRATTO DEGLI ARTICOLI MODIFICATI 1

PAT del comune di S. MARTINO DI V.ZZE

PREMESSA E CONSIDERAZIONI DI CARATTERE GENERALE

Estratto NTA del Piano dei Servizi. con riportate le variazioni. Previsioni di Piano. Comune di Nembro Provincia di Bergamo

PIANO OPERATIVO COMUNALE

Venezia. Il Sindaco Silvano Checchin. Ufficio Tecnico arch. Fiorenza Dal Zotto. Approvato

P.I. Piano degli Interventi Art. 17 LR n 11/2004

Città di Mesagne. Norme per la rigenerazione urbana. Programmi di rigenerazione urbana

COMUNE DI TORRE DE ROVERI VARIANTE N. 1 AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

1 Studio tecnico arch. Marielena Sgroi

Variante Semplificata al Piano Strutturale Norme Tecniche di attuazione variate. Stato vigente

Comune di Breno Piano di Governo del Territorio. Nuovo quadro normativo

I CONTENUTI DEL RUE NELLA L.R. 20/2000

Transcript:

COMUNE DI FIESSO UMBERTIANO PIANO DEGLI INTERVENTI DOCUMENTO DEL SINDACO 1

Sommario 1 - PREMESSA... 3 2 - I CARATTERI DEL PIANO... 3 2.1 - La coerenza... 3 2.2 - La flessibilità e i tempi certi... 4 2.3 La partecipazione attiva... 4 3 - I CONTENUTI SPECIFICI DEL PRIMO PI... 4 4 RICHIESTE DEI CITTADINI... 8 5 LA PARTECIPAZIONE... 9 6 GLI ELABORATI DEL PIANO... 9 2

1 - PREMESSA 1.1 - Il PAT (piano di assetto del territorio) e il PI (piano degli interventi) La Legge Urbanistica Regionale n. 11 del 2004 articola il Piano Regolatore Comunale in disposizioni strutturali, contenute nel Piano di Assetto del Territorio (PAT) ed in disposizioni operative, contenute nel Piano degli Interventi (PI). Il Comune di Fiesso Umbertiano è dotato del Piano di Assetto del Territorio approvato con Conferenza di Servizi decisoria con la Regione Veneto e pubblicato sul BUR n 26 del 13 marzo 2015. 1.2 - Cos'è il Documento del Sindaco e come si colloca nella nuova Legge Regionale La legge urbanistica regionale introduce l obbligo da parte dell Ente Locale di produrre, nel momento in cui intraprende la redazione del Piano degli Interventi - PI, il cosiddetto Documento del Sindaco che, sulla scorta delle indicazioni strategiche fissate dal Piano di assetto del Territorio, deve tracciare gli obiettivi operativi della pianificazione comunale. Il Documento del Sindaco, esposto al Consiglio Comunale, rappresenta l avvio della redazione del Piano degli Interventi, coinvolgendo, sin dall inizio, i cittadini, gli enti pubblici, le associazioni economiche e sociali, e più in generale i portatori di interesse, il tutto affinché le scelte del Piano siano definite secondo principi di trasparenza e partecipazione. Il Piano degli Interventi dovrà fare attenzione ad aspetti di coerenza dello sviluppo con le indicazioni contenute nel Piano di Assetto del Territorio ed inoltre porre particolare attenzione a tematismi di valenza ambientale quali: promozione e realizzazione di uno sviluppo sostenibile e durevole; tutela delle identità storico-culturali e della qualità degli insediamenti attraverso le operazioni di recupero e riqualificazione; salvaguardia e valorizzazione dei centri storici, del paesaggio rurale e delle aree naturalistiche; difesa dai rischi idrogeologici. 2 - I CARATTERI DEL PIANO La redazione del Piano degli Interventi di Fiesso Umberiano rappresenta la seconda tappa del percorso che porta alla totale revisione del Piano Regolatore Generale Comunale, e dovrà rispondere ad essenziali requisiti di natura generale che qui di seguito vengono esplicitati. 2.1 - La coerenza Il Piano degli interventi è lo strumento operativo del Piano di Assetto Territoriale del Comune che rappresenta la cornice entro la quale le scelte operative possono trovare attuazione nell arco temporale dei cinque anni previsti dalla legge regionale. Il PAT ha indicato le scelte strategiche cogenti attraverso le quali vengono tutelate e salvaguardate le parti di territorio sensibili dal punto di vista ambientale, paesaggistico e culturale. Il PAT ha poi suggerito alcune direttrici sulle quali il Piano degli interventi dovrà svolgersi, lasciando però maggiore flessibilità e quindi responsabilizzando maggiormente il governo del Comune affinché le scelte operative siano sì coerenti con il PAT, ma tengano conto anche delle esigenze contingenti provenienti dal territorio. Il Piano degli Interventi dovrà, inoltre, coordinarsi obbligatoriamente con i Piani sovraordinati, in particolare con il Piano territoriale di coordinamento provinciale (PTCP), ed il Piano Territoriale 3

Regionale di Coordinamento (PTRC). Viene mantenuta, nella legge regionale, la gerarchia tra i piani anche se viene riservata, ai livelli sotto-ordinati, la possibilità di derogare entro i criteri ed i limiti stabiliti dalla legge stessa e sempreché le modifiche proposte non alterino i contenuti sostanziali dei piani sovra-ordinati. 2.2 - La flessibilità e i tempi certi Il Piano degli Interventi deve essere pensato come uno strumento flessibile e tuttavia attuabile nel breve periodo (5 anni). Nell ambito degli indirizzi pianificatori generali dettati dal PAT, il Piano degli Interventi definisce: i criteri per le aree di trasformazione destinate ad essere pianificate, approvate, ed avviate a realizzazione certa; tenendo conto infatti che, decorsi i 5 anni dall entrata in vigore del P.I. le previsioni relative alle aree di trasformazione o espansione soggette a strumenti attuativi non approvati decadono automaticamente; individua le nuove infrastrutture e/o le nuove aree per servizi essendo consapevoli che qualora non siano stati approvati i relativi progetti esecutivi nonché i vincoli preordinati all esproprio, esse decadono. (art. 18 comma 7 LR 11/04). Le scelte che l Amministrazione si appresta a fare in coerenza con il quadro strategico del PAT potranno avere uno sviluppo temporale per fasi affinché sia facilmente attuabile il controllo di gestione delle scelte urbanistiche che avranno ripercussioni anche sulla programmazione dei lavori pubblici e la fiscalità locale. 2.3 La partecipazione attiva Il PI sarà sviluppato in collaborazione con i cittadini che saranno informati delle diverse fasi e invitati a segnalare le proprie esigenze e le scelte di carattere generale che considerano prioritarie. 3 - I CONTENUTI SPECIFICI DEL PRIMO PI Il primo PI consiste nella revisione degli elaborati del PRG per renderli conformi alla nuova legge urbanistica e alle prescrizioni del PAT e degli strumenti sovraordinati. Il primo passo per la redazione del PI è dato dalla lettura e l acquisizione dei contenuti, delle direttive e delle prescrizioni del PAT e la verifica dello stato di attuazione del PRG. Rispetto al PAT vanno recuperate tutte le indicazioni e le prescrizioni contenute nelle tavole e nelle norme che possono avere ripercussioni immediate sulla gestione delle trasformazioni. Queste indicazioni tradotte in forma operativa verranno inserite nella serie di tavole 1/5000 dedicate alla tematica delle tutele e nelle parti riferite al sistema ambientale della normativa. Naturalmente le trasformazioni da attivare con il PI vanno verificate rispetto al dimensionamento per ATO del PAT e nel rispetto della SAU trasformabile. Il piano degli interventi entra nel dettaglio delle previsioni sul tessuto consolidato individuato dal PAT attraverso una rilettura delle previsioni del PRG vigente condotta sui seguenti punti: 1. Verifica dei vincoli, aggiornamento degli elementi generatori, delle fasce di rispetto e controllo di corrispondenza con la normativa vigente; 2. Verifica degli strumenti attuativi previsti in modo da distinguere tra: a. quelli attuati e conclusi con cessione delle opere che possono essere considerati come aree edificate già completate; b. quelli con convenzione sottoscritta o progetto presentato che sono automaticamente accolti e confermati dal PI; c. quelli non ancora avviati per i quali si sono valutate caso per caso le opzioni possibili: annullare il PUA e dare indicazioni diverse, confermare il PUA, confermare il PUA ma con modifiche. 4

CARTA DEI VINCOLI E DELLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Il PAT ha determinato la superficie agricola utilizzata (SAU) trasformabile in zone con destinazione diversa da quella agricola: essa può interessare una superficie complessiva non maggiore a ha 30,88. Valutazione della SAU trasformabile definita dal PAT Superficie Territoriale 2729,79 SAU da reale uso del suolo 2375,21 Rapporto SAU/STC (2.375,73/2.729,79) 87,01% Coefficiente di Pianura > 61,3% Indice trasformabilità SAU 1,3% Superficie massima trasformabile ha (Smt 2375,21*1,3%) 30,88 5

Il territorio comunale, attraverso il PI verrà suddiviso in zone omogenee classificate indicativamente come segue: ZONE PREVALENTEMENTE RESIDENZIALI ZONA A parti di territorio interessate da agglomerati urbani che rivestono carattere storico, artistico o di particolare pregio ambientale, comprese le aree circostanti che possono considerarsi, per tali caratteristiche, parte integrante degli agglomerati stessi. ZONA B ZONA C parti di territorio totalmente o parzialmente edificate. La destinazione d uso è prevalentemente residenziale con presenza di funzioni accessorie alla residenza. Attualmente le zone B sono distinte in più tipologie, che necessariamente dovranno essere riviste in base anche alle possibili attuazioni previste. parti di territorio destinate a nuovi complessi insediativi, che risultano inedificate o scarsamente edificate. La destinazione d uso è prevalentemente residenziale. ZONE PREVALENTEMENTE DESTINATE AD ATTIVITA ECONOMICHE tessuto produttivo D parti di territorio destinate ad insediamenti produttivi per impianti industriali o artigianali ad insediamenti commerciali, direzionali ed artigianato di servizio ZONE PREVALENTEMENTE DESTINATE ALL AGRICOLTURA ambiti destinati ll agricoltura E parti di territorio destinate all agricoltura.. ZONE PREVALENTEMENTE DESTINATE A DOTAZIONI URBANISTICHE AREE PER SERVIZI TECNOLOGICI E I CIMITERI. La trasformazione dell attuale apparato normativo è la fase maggiormente complessa del PI, in quanto vanno coniugate le esigenze di mantenere, per quanto possibile, una strumentazione oramai consolidata e conosciuta, con quelle di definire un nuovo apparato normativo che, in linea di principio, potrebbe anche essere assai diversa da quella attuale. Per quanto concerne integrazione dell attuale normativa, particolare rilevanza assumono: l adeguamento delle dotazioni urbanistiche (standard) a quanto disposto dalla L.R. 11/2004. Altro momento fondamentale per la definizione del nuovo apparato normativo, è quello della definizione delle tutele. Si tratta di recepire da subito le direttive e prescrizioni del PAT al fine di introdurre quelle disposizioni normative atte a ridurre e/o eliminare le criticità ambientali presenti nel territorio comunale ed evidenziate nel Rapporto Ambientale. In particolare l apparato normativo sarà articolato per titoli e in particolare saranno introdotti e pianificati gli strumenti attuativi previsti dalla LR 11/2004; fornite indicazioni per l applicabilità e la realizzabilità del modello perequativo; introdotti gli accordi pubblico-privato per l attuazione di ambiti complessi nei quali si ravvisa un evidente interesse pubblico per la realizzazione; introdotte per ciascuna zona norme riferite alla trasformabilità sia in termini di parametri che di possibilità di usi diversi secondo un criterio che privilegia la complessità tipica degli insiemi urbani piuttosto che la monofunzionalità. rivisto il tema delle dotazioni urbanistiche sulla base dei nuovi indirizzi normativi integrando l elenco delle opere di urbanizzazione primaria, secondo le indicazioni degli atti di indirizzo regionali, al fine di un loro adeguamento a nuovi aspetti ed esigenze della pianificazione territoriale. ridefinite le quantità di dotazioni urbanistiche in recepimento della L.R. 11/2004 e del PAT. riviste le norme nelle zone agricole a seguito dei cambiamenti importanti che la LR 11/2004 ha introdotto; 6

adeguamento alle norme introdotte dalle leggi regionali recenti, in particolare la L.R. 50/2012, L.R 55/2012 e la L.R. 4/2015. In adeguamento alla L.R. 11/2004 verrà quindi predisposto il Prontuario della qualità architettonica e della mitigazione ambientale. CARTA DELLE AZIONI DI PIANO (LA TRASFORMABILITÀ) Il PAT di Fiesso Umbertiano ha scelto di applicare i criteri perequativi a tutte le aree di trasformazione e precisamente: nelle aree interessate dalle linee di espansione la modalità perequativa prevista dal PAT consiste nella cessione di una quota di area variabile dal 5% al 15%; per i contesti territoriali destinati alla realizzazione di programmi complessi le modalità di attuazione della perequazione urbanistica saranno definite, nello specifico, in ciascun atto di programmazione; il PI può motivatamente individuare altresì comparti attuativi costituiti da aree appartenenti ad ambiti di trasformazione diversi, computando i rispettivi indici perequativi e nel rispetto della massima capacità edificatoria assegnata a ciascun ambito. 7

in ogni caso anche per interventi edilizi diretti il PI potrà prevedere l applicazione dell istituto della perequazione urbanistica. Il lavoro di definizione a articolazione dell applicazione concreta della prequazione diventa un momento fondamentale del PI che dovrà essere risolto in sede tecnico politica e attraverso le fasi di concertazione. Va comunque precisato che ora ai sensi della lettera d-ter, aggiunta dall art.17, comma 1, lettera g., legge nr. 164 del 2014, al Testo Unico Edilizia siamo in presenza di una norma nazionale che precisa i contenuti della perequazione definita contributo straordinario : ( ) in relazione alla valutazione del maggior valore generato da interventi su aree o immobili in variante urbanistica, in deroga o con cambio di destinazione d uso. Tale maggior valore, calcolato dall amministrazione comunale, è suddiviso in misura non inferiore al 50 per cento tra il comune e la parte privata ed è erogata da quest ultima al comune stesso sotto forma di contributo straordinario, che attesta l interesse pubblico, in versamento finanziario, vincolato a specifico centro di costo per la realizzazione di opere pubbliche e servizi da realizzare nel contesto in cui ricade l intervento, cessione di aree o immobili da destinare a servizi di pubblica utilità, edilizia residenziale sociale ed opere pubbliche. Per quanto riguarda la cubatura edificabile, il PI dovrà valutare le quote da inserire alla luce dei dimensionamento del PAT per ogni singolo ATO CARICO INSEDIATIVO AGGIUNTIVO - AREE DI TRASFORMAZIONE E LINEE DI ESPANSIONE Superficie totale ha 2.729,79 Nuovo volume residenziale mc 203.200 Totale abitanti su nuovo volume 1.328 Volume commercio servizi, turismo mc 18.000 Superficie coperta produttiva mq 10.200 Standard urbanistici primari PUA Aree cedute per standard, infrastrutture, 42.900 4 RICHIESTE DEI CITTADINI A partire dalle richieste già presentate dai cittadini in occasione del PAT, verrà resa pubblica, attraverso un bando, la volontà dell Amministrazione di procedere a esaminare le richieste puntuali in merito alle opportunità messe in campo dal PAT e specificatamente in merito a: modifiche di destinazione d uso; recupero di edifici non più funzionali alla conduzione del fondo agricolo; recupero, riqualificazione e riconversione; ambiti di sviluppo insediativo prioritari; ambiti di sviluppo insediativo; attività produttive in zona impropria; gradi di intervento su edifici tutelati; aree degradate e interventi destinati al settore commerciale; varianti verdi, modifica della destinazione da edificabile ad agricola. 8

5 LA PARTECIPAZIONE Il PI sarà discusso nelle sedi istituzionali quali il Consiglio Comunale e le Commissioni Consiliari, in specifiche assemblee di cittadini e incontri con associazioni e tecnici durante le quali saranno presentate dall Amministrazione e dai progettisti le scelte in modo da raccogliere contributi e indicazioni. Durante l elaborazione del PI i cittadini, oltre che attraverso gli opportuni bandi che saranno attivati, potranno presentare segnalazioni, che saranno poi discusse direttamente con gli amministratori e con l ufficio tecnico. 6 GLI ELABORATI DEL PIANO Il PI è formato da: a) una relazione programmatica, che indica i tempi, le priorità operative ed il quadro economico; b) gli elaborati grafici che rappresentano le indicazioni progettuali; c) le norme tecniche operative; d) il prontuario per la qualità architettonica e la mitigazione ambientale; e) il registro dei crediti edilizi; f) una banca dati alfa-numerica e vettoriale contenente l'aggiornamento del quadro conoscitivo di riferimento nonché le informazioni contenute negli elaborati di cui alle lettere a), b), e c). 9