GLI EFFETTI DELLA LOSS GIVEN DEFAULT SUL COSTO DEL CREDITO XXIII CONVEGNO RIDEFINIZIONE PROSPETTICA DEL RISCHIO BENE 18 OTTOBRE 2012



Documenti analoghi
Lezione 3. Ricordiamo i concetti... Esposizione al rischio. Il rating interno e il sistema delle garanzie

Lezione 1. Uniformità sistema creditizio. Basilea 1. Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating

Le regole di Basilea II per il credito immobiliare

Finanziamento Immobiliare Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL

Da più parti si sente dire e si legge che con Basilea 2 non serviranno più le garanzie o che esse avranno un ruolo ridotto.

Vademecum Accordi di Basilea. Basilea 1 (Accordi in vigore dal 1998)

INFORMATIVA AL PUBBLICO ANNO 2014

Verso Basilea 2 Minacce in vista per le PMI?

IL RUOLO DEL CENTRO FIDI TERZIARIO QUALI GARANZIE?

Corso di Finanza Aziendale

Il valore della garanzia Confidi per la mitigazione del rischio di credito

Basilea II; la costruzione di un modello di autodiagnosi dell impresa

La funzione di controllo dei rischi di II livello, un approccio metodologico sul rischio di credito con focus sul controllo andamentale.

Corso di Finanza aziendale

La gestione commerciale del rating Da sentenza a strumento di miglioramento della relazione con il cliente

L esperienza del Credito Italiano nelle gestione del rischio con metodi statistici - focus sul portafoglio small business -

Basilea 2: Cosa devono fare le banche adesso. Le nuove istruzioni di vigilanza e i processi implementativi in atto. Convegno ABI

GLI ELEMENTI ANDAMENTALI DEL RATING AZIENDALE

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA

La CR come strumento per la previsione dell insolvenza e la diagnosi delle manipolazioni contabili

Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Dipartimento di Economia e Giurisprudenza ECONOMIA AZIENDALE. Anno Accademico

La gestione del debito dopo gli accordi di Basilea II

Corso di Asset and liability management (profili economico-aziendali) Il patrimonio di vigilanza e la misurazione del rischio di credito

AVVISO COMUNE. Tutto quello che è utile sapere

REGOLE REGOLE. Comunicazione. Economia reale e monetaria. Competenze. Concorrenza. Mercati creditizi e finanziari. Tecnologia BANCA IMPRESA

Rischi di credito: approccio di vigilanza

Oggetto: Finanziamenti PMI Mutui Sospensione pagamento quote capitale Accordo ABI/PMI.

I METODI DI PONDERAZIONE DEL RISCHIO

Progetto DAP Database delle Abitudini di Pagamento

Immobili, impianti e macchinari Ias n.16

I crediti e la loro classificazione secondo gli IAS/IFRS

MITTEL GENERALE INVESTIMENTI SPA

Prof.ssa M. Intonti, Economia degli intermediari finanziari, Economia aziendale, a.a

SECONDA PARTE (Rischio di Credito)

FUSIONI E ACQUISIZIONI

IAS 39 e Basilea II: il trattamento dei crediti e le cartolarizzazioni. Raffaele Mazzeo KPMG

Corso di Finanza aziendale

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

Modello Interno di Rating del Segmento Retail

Corporate Banking e Basilea 2: come cambia il rapporto banca-impresa

La Gestione del Credito in. Banca. La gestione del credito in banca. dott. Antonio Popolla Componente cda Banca di Credito Cooperativo di Napoli

Girardi Jessica Hoti Doriana Sonato Valentina Tommasi Francesca

La congiuntura economica e finanziaria e il finanziamento delle piccole imprese

TERZO PILASTRO DI BASILEA 2 - INFORMATIVA AL PUBBLICO al 31 dicembre 2011

FONDO UNICO REGIONALE DI INGEGNERIA FINANZIARIA FONDO DI GARANZIA REGIONALE PER LE PMI

Leasing secondo lo IAS 17

ING Lease (Italia) S.p.A. Informativa al pubblico Pillar III 31/12/2013

Il Factoring e le piccole e medie imprese

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2016 (principali evidenze)

Dai prestiti contro garanzie ai prestiti contro valore. La evoluzione del rapporto Banche/ PMI

Le valutazioni immobiliari nel processo creditizio delle banche: aspetti operativi e regolamentari

Mutuo, leasing o project financing?

Economie regionali. Bologna aprile 2010

al budget di cassa mensile

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario

Convegno Basilea 2 Opportunità o rischio? Tivoli, 22 marzo 2005 Hotel Torre S. Angelo. I CONFIDI alleati delle PMI

CONAFI PRESTITO S.p.A. Basilea 2 Terzo Pilastro Informativa al Pubblico Situazione al 31/12/2011

Credex LA PIATTAFORMA PER LA GESTIONE DELLA CATENA ESTESA DEL VALORE DEL RECUPERO CREDITI. ABI Consumer Credit Roma, 27 marzo 2003

IL GRUPPO BANCA POPOLARE DI SONDRIO

FERCREDIT spa. Basilea 2 Terzo Pilastro Informativa al pubblico Esercizio 2008

Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING

I prestiti (parte I) Dott. Giovanni Liccardo 15 marzo 2011


Economie regionali. L'andamento del credito in Sardegna nel quarto trimestre del Cagliari

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011

RISK MANAGEMENT E CREAZIONE DEL VALORE NELLE BANCHE a.a. 2015/16

Regione Liguria. Vademecum BASILEA 2. In collaborazione con

Le strategie delle piccole banche nel nuovo quadro regolamentare di Basilea 2

CONAFI PRESTITO S.p.A. Basilea 2 Terzo Pilastro Informativa al Pubblico Situazione al 31/12/2010

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1

ISA SpA III Pilastro Informativa al pubblico - Anno 2012

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

I prestiti (parte I) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile


MORATORIA SUL CREDITO DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Sospensione dei debiti verso le banche

La gestione della garanzia immobiliare e Basilea II. Paolo Merati - Qualità del Processo Creditizio Credit Policies and Credit Risk Management

III PILASTRO INFORMATIVA AL PUBBLICO AL 31/12/2014

L esperienza del Leasing immobiliare Gianluca De Candia Direttore Generale Assilea

Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS parte III

La BDCR Assilea per la valutazione del profilo di rischio delle imprese

Rischi in Finanza. Rischi finanziari. Rischi puri. Rischi sistematici. Rischi non sistematici

Agenda. Il Gruppo Cariparma Friuladria. Lo scenario economico e bancario. Da Basilea 1 a Basilea 2

Direzione Tecnica Vita Sistema di Offerta Vita e Previdenza Documento Commerciale ad uso interno. Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 0

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri

ALLEGATO. Ciclo annuale di miglioramenti agli IFRS

Bplanning. Manuale d uso. Indice

La gestione del credito: un approccio analitico al rating

IL DIRETTORE GENERALE DELLA BANCA CENTRALE DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO

I prestiti (parte II) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2011/2012

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari. Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi

L APPLICAZIONE DI BASILEA 2 NEL SISTEMA DELLE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO

Informativa al pubblico. III Pilastro. Anno 2014

Fondo di Garanzia per le piccole e medie imprese L. 662/96 L. 266/97

Fila A. Economia Aziendale Economia e Commercio Cognome... Nome... Matricola...

Le agevolazioni regionali per l imprenditoria giovanile, femminile e dei soggetti destinatari di ammortizzatori sociali (L.R.

Transcript:

GLI EFFETTI DELLA LOSS GIVEN DEFAULT SUL COSTO DEL CREDITO XXIII CONVEGNO RIDEFINIZIONE PROSPETTICA DEL RISCHIO BENE 18 OTTOBRE 2012

LOSS GIVEN DEFAULT Alcune definizioni della LGD: E la misura del rischio di recupero. Una delle componenti del rischio di credito identificata dall Accordo di Basilea II ed utilizzata per il calcolo del Capitale di Vigilanza. Wikipedia

LOSS GIVEN DEFAULT TRADUZIONE LETTERALE: PERDITA DATA DALL INADEMPIMENTO Misura la % di credito che, in caso di insolvenza, non è possibile recuperare

LOSS GIVEN DEFAULT VALORE DEL CREDITO AL MOMENTO DEL DEFAULT VALORE DEL CREDITO RECUPERATO AL NETTO DI COSTI LEGALI ED AMM.VI PER RECUPERO + COSTO FINANZIARIO DEL TEMPO INTERCORSO TRA STATUS DEFAULT E RECUPERO EFFETTIVO

LOSS GIVEN DEFAULT La LGD è influenzata: Dalla efficienza dei sistemi di recupero Dalla tipologia del credito

Le componenti del rischio di credito Probability of default (PD) Mitigazione del rischio (LGD) Exposure at default (EAD)* Maturity *Per leasing VAR Le probabilità di default delle diverse controparti vengono stimate internamente dalle banche La perdita in caso di default viene stimata internamente dalle banche I Credit Conversion Factor vengono stimati internamente dalle banche E prevista una correzione per la maturity effettiva delle diverse esposizioni (Rating Interni) Modelli interni in in caso di di approccio advanced

La definizione di default La definizione di default comprende oltre ai contenziosi (sofferenze) anche stati di anomalia più lieve e non irreversibili come gli incagli, i ritardi di pagamento e gli sconfinamenti continuativi oltre 90 giorni (past due) Stato ordinario ORD 12 mesi ORD Clienti Good Past Due: definiti come inadempimenti persistenti (ritardi di pagamento, crediti scaduti, sconfinamenti continuativi oltre 90 giorni PAST DUE INC SOFF DEFAULT Passaggi ad incaglio: definiti come partite incagliate nell anno che non sono state passate a contenzioso Passaggi a contenzioso: definiti come soff. banca indipendentemente dal verificarsi di un qualche altro evento (incaglio o sofferenza rettificata La nuova riforma della Centrale Rischi Banca d Italia prevede un allineamento con la definizione di default di Basilea 2 ed obbliga le banche a segnalare nominativamente i past due.

La definizione di LGD (Loss Given Default) Quando il credito entra nella situazione di default, l intermediario avvia una serie di azioni volte a recuperare quanto più possibile di quanto dovutogli Pertanto si ha la seguente definizione LGD = 1 RR (tasso di recupero del credito)

La definizione di LGD (Loss Given Default) La PD è associata al rischio della controparte debitrice e, dunque, non dipende dalle caratteristiche dell operazione posta in essere (ovvero, dal tipo di contratto) La LGD è più specifica in quanto deve considerare le diverse caratteristiche contrattuali dell operazione sottostante

BASILEA 2 DRIVER: ASSORBIMENTO DI CAPITALE (RWA) MIGLIORAMENTO RATIOS DA 1 A 3: FINO A 140 BPS. 1 METODO PD PD RATING ESTERNO BASE BASE NO NO LGD LGD 2 METODO IRB IRB FOUNDATION COEFFICIENTI LGD LGD BANKITALIA 3 METODO ADVANCED STIMA STIMA INTERNA LGD LGD

La definizione di LGD (Loss Given Default) Il valore della LGD può essere calcolato con due approcci differenti: Con il Metodo di Base (Standard e IRB Foundation) è calcolato applicando regole standard, definite in base alle caratteristiche contrattuali principali. Ad esempio: 75% del credito nel caso di operazioni subordinate 45% del credito nella maggior parte delle operazioni senza garanzia < 45% in presenza di operazioni garantite e in misura corrispondente alla tipologia di garanzia raccolta Con il Metodo Avanzato, la Banca determina in autonomia il proprio valore di LGD da applicare alle diverse tipologie di esposizione sulla base dei risultati delle analisi interne e di fonti esterne.

La definizione di LGD (Loss Given Default) Basilea 2 pone precise condizioni per poter adottare il Metodo Avanzato: Le stime di LGD devono trovare fondamento in informazioni specifiche (il valore di mercato delle garanzie calcolato periodicamente) L intermediario deve effettuare una rilevazione, a posteriori, dei tassi storici di recupero e, quindi, si verifica indirettamente l efficacia dei processi adottati da ciascuna Banca nel recupero dei crediti incagliati attivando le garanzie raccolte Le stime della LGD devono rappresentare una visione di lungo periodo e quindi deve considerare la perdita economica media di tutte le insolvenze ( sterilizzazione dell effetto dei cicli economici )

La LGD e il calcolo del rischio di credito Basilea 1 prevede l applicazione di un unico coefficiente standard (100%) per misurare l attivo ponderato per il rischio di credito Basilea 2 propone: Nel metodo base: cinque coefficienti (0% - 20% - 50% - 100% - 150%) in presenza delle classi di rating attribuite esternamente (altrimenti 100%) Nei metodi IRB (rating interni): i dati di input (PD LGD EAD M) vengono combinati in una formula da cui si ottiene un coefficiente variabile in relazione ai valori degli input immessi

La LGD regolamentare ed il leasing Per i leasing su immobili non residenziali nell approccio standard è prevista (rispettando una serie di condizioni) una ponderazione più favorevole: FINO AL 31/12/2012 = 50% dell intera esposizione DAL 01/01/2013 = 50% solo sulla parte di esposizione che non supera il 50% del valore di mercato; sulla parte restante si applica il 100% Per le altre tipologie di leasing il fattore di ponderazione è pari al 100%

La LGD regolamentare ed il leasing Esempio di calcolo: leasing su immobili non residenziali Debito residuo: Euro 80 mila Assorbimento patrimoniale (RWA) fino al 31/12/2012: Euro 40 mila Valore mercato (perizia) del bene: Euro 92 mila Assorbimento patrimoniale (RWA) dal 01/01/2013: Euro 57 mila = 1) (Euro 92 mila x 50%) x 50% = Euro 23 mila + 2) (Euro 80 mila Euro 46 mila) = Euro 34 mila RWA: + Euro 17 mila pari al +42,5%

La LGD e il calcolo del rischio di credito L adozione dei metodi IRB consente dunque di ottenere ponderazioni di rischio inferiori a quelle ottenute adottando il Metodo Base (ad esempio, da un coefficiente standard del 100% si potrebbe scendere al 20%) Inoltre, Basilea 2 propone che le esposizioni verso le PMI (fatturato inferiore a 50 milioni di euro) vengano trattate con maggior favore rispetto alle esposizioni verso le imprese di dimensioni maggiori

ANALISI DEL PROFILO DI RISCHIO In BANCA si basa su BILANCIO Analisi reddituale Analisi finanziaria Analisi patrimoniale PROFILO COMPORTAMENTALE Rapporti con sistema bancario Rapporti con la banca Rapporti con il sistema economico

ANALISI DEL PROFILO DI RISCHIO Nella società di leasing si basa su BILANCIO Analisi reddituale Analisi finanziaria Analisi patrimoniale PROFILO COMPORTAMENTALE Rapporti con con sistema bancario Rapporti con con la la banca Rapporti con con il il sistema economico MAGGIOR ATTENZIONE AL AL FUTURO Cash Cash flow flow RISCHIO BENE (come in in Banca)

LGD NEL LEASING Serie storica ASSILEA Serie storica INTERNA Suddivisione per PRODOTTO Effetti sul costo del RISCHIO di di credito

LGD NEL LEASING Svalutazioni analitiche Accertamento STATUS DEFAULT Scaduto > 90 gg PD = 100% Accertamento perdita operazione: Perdita al netto del valore di recupero del bene con valutazione specifica (esposizioni di maggiore importo) Perdita al netto del valore di recupero del bene con valutazione statistica (andamenti storici di LGD) Eventuale mitigazione da ulteriori GARANZIE

LGD NEL LEASING Svalutazioni collettive Accertamento STATUS BONIS Valutazione probabilità di default (PD) sulla base del rating del cliente Calcolo della LGD per tipologia di prodotto sulla base della serie storica delle perdite connesse Ovvero: Credito x PD (%) x LGD (%) Es.: 100.000 x 3% x 50% = 1.500 (1,5%)

IL COSTO DEL RISCHIO DI CREDITO % costi di esercizio su portafoglio medio 1,80% 1,60% Costo della Rete Costi di struttura Costo del credito 1,40% 1,20% 1,00% 0,33% 0,43% 0,92% 0,95% 0,74% 0,73% 0,80% 0,60% 0,86% 0,40% 0,78% 0,67% 0,57% 0,53% 0,52% 0,20% 0,00% 0,16% 0,07% 0,06% 0,08% 0,07% 0,06% 2006 2007 2008 2009 2010 2011

IL COSTO DEL RISCHIO DI CREDITO % svalutazioni analitiche e collettive 1,20% Sval. Analitiche Sval. Collettive 1,00% 0,92% 0,95% 0,80% 0,27% 0,12% 0,74% 0,01% 0,73% 0,60% 0,43% 0,40% 0,20% 0,33% 0,16% 0,17% 0,13% 0,30% 0,65% 0,83% 0,73% 0,83% 0,00% -0,10% -0,20% 2006 2007 2008 2009 2010 2011

IL COSTO DEL RISCHIO DI CREDITO Le dinamiche rilevate - 1 Storia e cultura recente: principi contabili IAS (criteri finanziari) per gli I.F. dal 2006 Negli anni normali (2006-2007) equilibrio tra sval. analitiche/collettive: valutazione prospettica (perdite eventuali) Dallo scoppio della crisi (2008) predominio delle sval. analitiche: valutazione attuale (perdite effettive)

IL COSTO DEL RISCHIO DI CREDITO Le dinamiche rilevate - 2 Effetto smottamento / Il portafoglio cresce poco, ma aumentano attività deteriorate e sval. analitiche mentre i crediti bonis restano stabili: fondi già sufficienti Effetto fiscale / Le norme italiane non incentivano il presidio dei rischi di credito (soglia 0,30% crediti per IRES + indeducibilità IRAP): copertura privilegiata su attività deteriorate

IL COSTO DEL RISCHIO DI CREDITO La relazione tra LGD e perdite su crediti deteriorati La LGD impatta direttamente sulle sval. collettive (crediti in bonis), in quanto calcolo probabilistico basato sull osservazione del passato. Ma le perdite effettive sui crediti deteriorati ( perdite su beni ex leasing per Assilea) sono la base dati per il calcolo della LGD: tipologia di prodotto, sotto-comparto del bene, classe di importo, settore produttivo, zona geografica, marca produttore, ecc.

IL CALCOLO DELLA LGD PER TIPOLOGIA DI PRODOTTO (dati Assilea) anno N. Beni venduti e/o passati a perdita a) Probab. % recupero BV/(BV+BPP) immobiliare b) Prezzo vendita / Debito Residuo c) = 1 - [a) x b)] LGD Tempo medio recupero in mesi (Data vendita - data risoluz.) 2006 114 100,00% 142,00% 0,00% 26 2007 138 100,00% 133,50% 0,00% 38 2008 94 100,00% 119,20% 0,00% 38 2009 129 100,00% 115,60% 0,00% 30 2010 224 100,00% 101,40% 0,00% 25 2011 188 100,00% 98,50% 1,50% 26 Nella serie storica dell immobiliare i cespiti sono sempre stati recuperati (100%) - anche se dopo minimo 2 anni - e con un prezzo di vendita (tranne nel 2011) mediamente superiore al debito residuo LGD = 0%

IL CALCOLO DELLA LGD PER TIPOLOGIA DI PRODOTTO (dati Assilea) anno N. Beni venduti / passati a perdita Probab. % recupero BV/(BV+BPP) strumentale Prezzo vendita / Debito Residuo c) = 1 - [a) x b)] LGD Tempo medio recupero (Data vendita - data risoluz.) in mesi 2006 5.118 44,59% 50,13% 77,65% 15 2007 4.163 44,48% 58,90% 73,80% 16 2008 3.786 51,90% 52,30% 72,86% 14 2009 3.435 61,00% 44,40% 72,92% 13 2010 4.925 61,80% 62,10% 61,62% 11 2011 5.823 47,90% 61,90% 70,35% 14

IL CALCOLO DELLA LGD PER TIPOLOGIA DI PRODOTTO (Dati Assilea) anno N. Beni venduti / passati a perdita Probab. % recupero BV/(BV+BPP) automobilistico Prezzo vendita / Debito Residuo c) = 1 - [a) x b)] LGD Tempo medio recupero (Data vendita - data risoluz.) in mesi 2006 6.634 68,12% 78,60% 46,46% 8 2007 6.655 73,40% 76,90% 43,56% 9 2008 6.619 70,10% 66,40% 53,45% 7 2009 7.762 71,90% 59,60% 57,15% 7 2010 9.657 79,60% 62,80% 50,01% 7 2011 8.276 77,10% 73,00% 43,72% 9

LGD PER TIPOLOGIA DI PRODOTTO Società vs. Assilea anno Rilevazione N. Beni venduti / passati a perdita Probab. % recupero BV/(BV+BPP) strumentale Prezzo vendita / Debito Residuo c) = 1 - [a) x b)] LGD Tempo medio recupero (Data vendita - data risoluz.) in mesi 2010 ASSILEA 4.925 61,80% 62,10% 61,62% 11 2010 SOCIETA' 37 54,05% 13,90% 92,49% 12 2011 ASSILEA 5.823 47,90% 61,90% 70,35% 14 2011 SOCIETA' 18 100,00% 45,10% 54,90% 17 anno Rilevazione N. Beni venduti / passati a perdita Probab. % recupero BV/(BV+BPP) automobilistico Prezzo vendita / Debito Residuo c) = 1 - [a) x b)] LGD Tempo medio recupero (Data vendita - data risoluz.) in mesi 2010 ASSILEA 9.657 79,60% 62,80% 50,01% 7 2010 SOCIETA' 32 90,63% 42,70% 61,30% 13 2011 ASSILEA 8.276 77,10% 73,00% 43,72% 9 2011 SOCIETA' 43 100,00% 65,50% 34,50% 15

LGD PER TIPOLOGIA DI PRODOTTO Società vs. Assilea La società non ha segnalato beni immobiliari al database Assilea nell ultimo biennio. Il numero contenuto di casi e la maggiore volatilità delle rilevazioni della società (es. 2011 su 2010), nell ambito di un sostanziale allineamento ai valori di mercato nel medio termine, hanno fatto propendere per l utilizzo interno delle LGD Assilea. Il benchmark Assilea è il riferimento per la valutazione della performance gestionale (tempi di recupero)

LE LEVE PER RIDURRE LA LGD PROBABILITA DI RECUPERO DEI BENI PREZZO DI VENDITA / DEBITO RESIDUO LGD DI PRODOTTO

LE LEVE PER RIDURRE LA LGD AUMENTARE LA PROBABILITA DI RECUPERO DEI BENI Copertura assicurativa Manutenzione diretta / convenzionata Valutazione periodica (sopralluogo) Schedatura automatica Network con operatori specializzati per verifiche / ricollocamento Sistemi anti frode

LE LEVE PER RIDURRE LA LGD AUMENTARE IL PREZZO DI VENDITA IN RAPPORTO AL DEBITO RESIDUO Struttura finanziaria del contratto (anticipo, durata, canoni decrescenti, ecc.) Tempi di recupero (contenimento degrado) Impegno fornitori / terzi qualificati Canali privilegiati di ricollocamento (mercato secondario ) Politiche commerciali in funzione della fungibilità dei beni

LE LEVE PER RIDURRE LA LGD UN ESEMPIO DI SENSITIVITY ANALYSIS LGD LEASING STRUMENTALE Probabilità di recupero Prezzo di vendita / Debito residuo 45% 50% 55% 60% 65% 70% 45% 80% 78% 75% 73% 71% 69% 50% 78% 75% 73% 70% 68% 65% 55% 75% 73% 70% 67% 64% 62% 60% 73% 70% 67% 64% 61% 58% 65% 71% 68% 64% 61% 58% 55% 70% 69% 65% 62% 58% 55% 51%

GLI IMPATTI DELLA LGD SUL COSTO DEL RISCHIO DI CREDITO Es. calcolo in condizioni di mercato normali COSTO DEL RISCHIO DI CREDITO SU ATTIVITA'MEDIE: 0,50% INCIDENZA SVALUTAZIONI ANALITICHE: 0,25% INCIDENZA SVALUTAZIONI COLLETTIVE: 0,25% PTF SOLO LEASING STRUMENTALE CON LGD "BASE : 78% PD MEDIA PORTAFOGLIO: 3% INCREMENTO PORTAFOGLIO BONIS NELL'ANNO: 100.000 PTF bonis nell'anno PD media = costante LGD sval. collettive PTF medio % costo rischio credito costo rischio credito 100.000 3,00% 78,00% 2.340 950.000 0,25% // 100.000 3,00% 70,00% 2.100 950.000 0,22% -0,03% 100.000 3,00% 60,00% 1.800 950.000 0,19% -0,06% 100.000 3,00% 50,00% 1.500 950.000 0,16% -0,09%

CONCLUSIONI: LA RIDUZIONE DELLA LGD CON IL NETWORK