L apparato riproduttore della femmina comprende: una coppia di gonadi (ovaie, 4) con funzione sia gametogenica (uova) che ormonale; una coppia di

Documenti analoghi
apparato genitale femminile

APPARATO GENITALE FEMMINILE

Apparato genitale femminile

apparato genitale femminile

basi di anatomia: apparato riproduttore

Sistema genitale gonadi dotti genitali genitali esterni

Istmo. UTERO Ampolla. OVAIO Infundibolo

L apparato riproduttore femminile

APPARATO GENITALE FEMMINILE

Apparato genitale maschile

Apparato riproduttore

Apparato genitale maschile

APPARATO RIPRODUTTORE FEMMINILE

Apparato Genitale Femminile è formato da organi per la funzione riproduttiva e strutture che fissano contengono nutrono questi organi.

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO

Tempi transito infundibulo minuti: Magnum ore: 3h istmi ore: 1h:15 Utero ore: 21h vagina minuti: 1-2

Apparato genitale femminile

Dispense sulla anatomia e fisiologia dell'apparato riproduttore

Fabio Fichera Italo Paolini Area Ecografica SIMG

La riproduzione nei suini

OVOGENESI E CICLI FEMMINILI

OVOGENESI E CICLI FEMMINILI

Apparato genitale maschile

Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 27

Ginecologia e ostetricia

CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA A.A. 2015/2016


OVOGENESI E CICLI FEMMINILI

La spermatogenesi. Processo differenziativo degli spz. A partire dagli spermatogoni

Dipartimento di Scienze Veterinarie. Corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria

L INNERVAZIONE DELL APPARATO RIPRODUTTIVO FEMMINILE.! Massimo Tonietto D.O.

Rappresentano il segno più distintivo dei mammiferi

I TESSUTI TESSUTO EPITELIALE TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO NERVOSO TESSUTO MUSCOLARE

FISIOLOGIA DELL APPARATO GENITALE FEMMINILE

I tessuti epiteliali

ORGANI GENITALI FEMMINILI

I MAMMIFERI Sottoclasse dei Prototeri o Monotremi Sottoclasse dei Metateri o Marsupiali Sottoclasse degli Euteri o Placentati

Università degli Studi di Teramo

Corpo uterino. C45.3 Fondo uterino C54.8 Lesione sovrapposta del corpo uterino RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno

OVOGENESI E CICLI FEMMINILI

Anticipazione della ripresa della ciclicità nella cavalla in transizione tramite somministrazione di un antagonista della dopamina

Il sistema o apparato urogenitale può essere suddiviso funzionalmente in sistema urinario (escretore) e sistema genitale (riproduttivo)

1 ) Corso di Istologia (e Citologia) per immagini funzionale all anatomia microspopica 3) PARTE TEORICA PER IMMAGINI

L'APPARATO RIPRODUTTORE

apparato genitale maschile

Introduzione al corso

Dott. Giampiero Marfurt Dott. Claudio Bulgarelli


Regione inguinale: pari

18/12/2013 LE OVAIE STROMA DELLOVAIO: DIVISO IN DUE PORZIONI: --CORTICALE: LA PIU SUPERFICIALE; PRODUCE I GAMETI --MIDOLLARE: LA PIU PROFONDA

Definizioni istologiche e citologiche basali. Cesare Gentili

SPERMATOGONI A(scuri) poia1(chiari) SPERMATOCITA PRIMARIO (max 64 da 1 cell) SPERMATOCITI SECONDARI SPERMATIDI SPERMATOZOI MATURI.

Università degli Studi di Teramo

L APPARATO RIPRODUTTORE DEL VERRO

APPARATO GENITALE INTERNO SEZIONE LONGITUDINALE DEGLI ORGANI PELVICI FEMMINILI. Salpingi Ovaio Utero Vagina

Indice. 15 Prefazione alla II edizione

LA ZOOTECNIA.

ANATOMIA APPARATO GENITALE. Prof. Nicola Colacurci ANATOMICAMENTE L APPARATO GENITALE FEMMINILE VIENE SUDDIVISO IN:

GAMETOGENESI Dove avviene la meiosi nel nostro corpo?

LE VIE SPERMATICHE LE VIE SPERMATICHE L URETRA MASCHILE RAPPRESENTA DUNQUE UNA VIA DI PASSAGGIO COMUNEAGLI APPARATI URINARIO E GENITALE

Gametogenesi femminile

Schema dell apparato genitale femminile visto di fronte non sezionato (a) e in sezione (b) ciclo mestruale. Endometrio=mucosa uterina

APPARATO GENITALE FEMMINILE

ANATOMIA TOMOGRAFICA PELVI Dr. Luigi Camera

LA RIPRODUZIONE LA RIPRODUZIONE

ANATOMIA ECOGRAFICA PELVI FEMMINILE. A. Stimamiglio

Corso di Istologia. Titolare: dott.ssa Donatella Farini

26/09/2014 CICLO ESTRALE E PROFILO ORMONALE NELLA BOVINA

ISTOLOGIA 1. Tessuto epiteliale

LA RIPRODUZIONE. Prof.ssa S. Di Giulio

Fenomeni del puerperio

Sistema Endocrino. Le ghiandole endocrine da un punto di vista morfologico e strutturale sono suddivise in:

2) Tessuto Connettivo t. c. propriamente detti t. Cartilagineo t. Osseo Sangue. 3) Tessuto muscolare striato scheletrico cardiaco liscio

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno

APPARATO GENITALE maschile

Gameti. Gonadi. Riproduzione di tipo sessuato. Fecondazione. Zigote

Fisiopatologia della riproduzione animale. (3CFU; 36 ore: 27 di lezione e 9 di esercitazione)

In base alle caratteristiche delle miofibrille

L APERTURA DELLA CAVITA ADDOMINALE VIENE DEFINITA LAPAROTOMIA

I Settimana Se il primo giorno del vostro ciclo mestruale periodo è stato: III Settimana probabile concepimento si è verificato circa.

& Dott.ssa Gonelli, Dott.ssa Tisato. Anatomia presso il III piano al Cubo

apparato genitale maschile

APPARATO GENITALE maschile

Test n La struttura indicata con la lettera B rappresenta: a) un uovo b) uno zigote c) un follicolo d) un ovaia e) una cellula somatica

APPARATO DIGERENTE canale alimentare denti ghiandole

ANATOMIA DELLA SFERA GENITALE FEMMINILE

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE POSIZIONI ANATOMICHE, LE CAVITA E LE PARTI DEL CORPO

Lezioni. Temi e competenze acquisite 1. ANATOMIA TOPOGRAFICA DEL TORACE. Argomenti Contenuti specifici Ore

Embriologia dell apparato genitale femminile

RIPRODUZIONE GAMETOGENESI FECONDAZIONE

APPARATO GENITALE FEMMINILE

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA I TESSUTI IL TESSUTO EPITELIALE

Piccolo intestino. (Esclusi i linfomi, i tumori carcinoidi ed i sarcomi viscerali) C17.8 Lesione sovrapposta del piccolo intestino

LA RIPRODUZIONE IN SINTESI La riproduzione degli esseri viventi può essere di 2 tipi: agamica (o per via asessuata) o gamica (o per via sessuata)

APPARATO URINARIO. Consta dei seguenti organi:

ANATOMIA MICROSPICA APPARATO DIGERENTE 1

Tema C Capitolo 10 L apparato riproduttore

Transcript:

L apparato riproduttore della femmina comprende: una coppia di gonadi (ovaie, 4) con funzione sia gametogenica (uova) che ormonale; una coppia di tube uterine (5) che catturano le uova al momento della loro liberazione dalle gonadi e le convogliano all utero; l utero (6) all interno del quale le uova fecondate sono trattenute e nutrite fino a quando lo sviluppo prenatale è completato; la vagina (8) che funziona come organo della copulazione e come canale del parto ed il vestibolo che continua la vagina verso l apertura esterna della vulva (12) ma che serve anche come passaggio per l urina.

Le ovaie, organi pari localizzati nella parte dorsale dell addome, regione sottolombare caudalmente ai reni, a ridosso dell apice del corno uterino in quanto non si spostano molto dal punto di origine. Ogni ovaio è sospesa alla porzione craniale (mesovario) del legamento largo che è il legamento di tutto l apparato riproduttore della femmina. mesometrio mesovario

Ciascun ovaio è protetto per intero da una tasca peritoneale detta borsa ovarica (mesovario distale, mesosalpinnge, legamento proprio dell ovaio) che nella cagna è molto infiltrata di grasso, e che mediante il legamento sospensore dell ovaio prende connessione con l ultima costola e continua posteriormente con il mesovario (propaggine dei legamenti larghi), a sua volta connesso con l utero. mesometrio mesovario

Ovaio in posizione caudale rispetto al rene nella gatta

Legamento sospensore dell ovaio (gatta)

vescica Colon ovaio Legamento proprio

Borsa ovarica gatta

Tube uterine gatta

Si descrivono due facce, due estremità e due margini: Le facce, laterale e mediale sono convesse e lisce o presentano irregolarità dovute alla presenza degli organuli ovarici. Dei margini uno riceve il mesovario (margine legato o mesovarico) e presenta l ilo l altro è libero.

Delle estremità una è contigua alle tube (estremità tubarica) mentre l altra è connessa all utero (estremità uterina) con il legamento proprio dell ovario

Ogni ovaio è una struttura solida di forma grossolanamente ellissoidale la cui superficie è resa irregolare dalla sporgenza di grossi follicoli e di corpi lutei L irregolarità della superficie sarà maggiore nelle specie politoche in cui i follicoli si accrescono a gruppi. Modificazioni della morfologia ovarica legate alla specie e al momento funzionale: A, ovaio di un animale politoco (suino); B, o. cagna a riposo; C, o. cagna con numerosi follicoli maturi; D, o. scrofa (politoca) con follicoli maturi; E, o. bovina (monotoca) con un grosso corpo luteo; F, o. cavalla con fossa di ovulazione.

Parte centrale lassa e abbondantemente vascolarizzata (midollare) Zona parenchimatosa (corticale), circondata da una tonaca albuginea posta subito sotto il peritoneo e disseminata di follicoli a diversi stadi di maturazione o regressione.

I follicoli primari: secondo stadio dei follicoli oofori evolutivi. Volume poco più grande dei follicoli primordiali (primo stadio). Oocita con diametro maggiore e cellule follicolari cubiche in un solo strato. Una lamina basale separa le cellule follicolari dallo stroma circostante. Rispetto ai follicoli primordiali, le cellule follicolari presentano citoplasma più ricco di organelli.

Follicolo secondario: inizio formazione cavità follicolare con raccolta di liquor Folliculi Cellule follicolari disposte in più strati attorno all oocita di primo ordine. Nello spazio che si viene a creare tra l oocita e le cellule follicolari si identifica una zona contenente glicoproteine neutre PAS-positive, chiamata zona (o membrana) pellucida.

Follicolo terziario o vescicoloso di Graaf

Dopo l ovulazione, l emorragia porta alla formazione di una struttura chiamata corpus hemorrhagicum. Questa struttura è transitoria e si sviluppa in un corpus luteum.

Le tube uterine sono sottili ed hanno andamento molto flessuoso. Catturano l uovo liberato dall ovaio e lo indirizzano verso l utero; al loro interno avviene la fecondazione. L estremità libera craniale assume la forma di un imbuto con parete sottile (infundibulo) posta in prossimità del polo craniale dell ovaio. Il margine libero dell imbuto appare come sfilacciato e le frange (fimbrie) vengono in contatto o addirittura aderiscono alla superficie dell ovaio.

Consta di quattro segmenti: infundibulare, ampollare, istmica ed intramurale.

istmo Nella parte profonda dell imbuto un sottile orificio (addominale) mette in comunicazione con la parte più lunga della tuba divisa in due segmenti più o meno uguali. Il segmento prossimale, conosciuto come ampolla, è seguito dal più sottile ed irregolare istmo infundibolo istmo

Epitelio cilindrico semplice caratterizzato da due citotipi: (1) cellule ciliate; (2) cellule secretorie non-ciliate, denominate "Peg cells"

Ampolla (ovidutto di topo) Le doppie frecce indicano lo strato esterno della tonaca muscolare.

Vacca

Utero L'utero è costituito da due corna, da un corpo e da una cervice. le proporzioni relative di ciascuna di queste parti, così come per la forma e la disposizione delle corna variano da specie a specie. Apparato riproduttore di vacca aperto dorsalmente. 1, Ovaio; 2, infundibolo; 3, tuba uterina; 4, corno dell utero; 5, legamento intercornuale; 6, corpo dell utero; 7, caruncole; 8, cervice; 9, porzione vaginale della cervice; 10, vagina; 10, fornice; 11, vestibolo; 12, orificio esterno dell uretra; 13, apertura della ghiandola vestibolare principale; 14, clitoride; 15, vulva.

In alcune specie (roditori; lagomorfi), la fusione dei dotti paramesonefrici è limitata alla parte più caudale che contribuisce alla formazione della vagina; le parti più craniali restano separate e l utero, pertanto, è formato da una coppia di tubi che si aprono separatamente nella vagina (utero duplice). Bicorne bipartito: avviene una incompleta e parziale fusione dei dotti di Müller In tutte le specie domestiche più importanti l utero è formato da una parte caudale mediana dalla quale divergono in direzione craniale una coppia di corna che si continuano con le tube uterine (utero bicorne). Nella donna e nella maggior parte dei primati, la fusione è molto estesa e solo le tube uterine restano doppie; si rinviene, pertanto, un utero mediano con un lume semplice e non diviso: utero semplice.

Le corna hanno lunghezza molto variabile e raggiungo no la massima estension e nelle specie politoche Scrofa La topografia presenta differenze: sono caratteristicamente ripiegate nei ruminanti, rettilinee e divergenti nella cavalla e nella cagna mentre nella scrofa formano anse simili a quelle dell intestino

La parte mediana dell utero comprende due segmenti: quello caudale con parete molto spessa, la cervice, forma una sorta di sfintere che controlla il transito da e per la vagina. Il lume della cervice (canale cervicale) è ristretto e spesso quasi completamente ostruito dalle pieghe della mucosa; si apre all interno del corpo dell utero a livello dell ostio interno. Una parte della cervice (portio vaginalis) sporge solitamente nel lume della vagina con cui comunica tramite l ostio esterno.

La mucosa della cervice è sollevata in pieghe longitudinali e circolari le cui interdigitazioni aiutano a chiudere il canale cervicale

Il muco secreto dalle ghiandole cervicali tappa il canale per la maggior parte del tempo ed aiuta in questo modo a sigillare l utero dalla vagina

L utero possiede una tonaca sierosa, una muscolare ed una mucosa conosciute con i nomi di perimetrio, miometrio ed endometrio, rispettivamente

La tonaca muscolare è disposta a formare uno strato longitudinale esterno sottile ed uno circolare interno più spesso separati da uno strato connettivale molto ricco di vasi.

L endometrio ha uno spessore notevole; il suo profilo superficiale varia da una specie all altra ed è particolarmente caratteristico nei ruminanti dove una serie di rilievi permanenti (caruncole) indicano i punti in cui le membrane embrionali si ancorano durante la gravidanza Nei ruminanti i villi si sviluppano in aree sparse o cotiledoni cui corrispondono le caruncole endometriali; ogni cotiledone e la caruncola corrispondente forma un entità separata o placentoma e tutte queste insieme formano una placenta cotiledonare

La porzione craniale, la vagina in senso stretto, è un canale esclusivamente riproduttivo che si estende dalla cervice all ingresso dell uretra; la porzione caudale, il vestibolo, va dall orificio dell uretra alla vulva e riunisce le funzioni riproduttiva ed urinaria. Le due parti insieme formano l organo copulatore della femmina e il canale del parto

La mucosa è rivestita da un epitelio pavimentoso stratificato che reagisce alle modificazioni dei livelli ormonali durante il ciclo estrale. Le ghiandole sono limitate alla porzione craniale della vagina. La superficie interna è liscia ma si possono formare pieghe longitudinali e circolari quando le pareti dell organo inattivo tendono a collassare verso l interno. La presenza della cervice nella parte craniale della vagina ne riduce il lume ad uno spazio (generalmente) anulare chiamato fornice

Variazioni nella posizione del vestibolo in rapporto all arcata ischiatica (A,vacca; B, cavalla; C, cagna). 1, Vagina; 2, vescica; 3, uretra; 4, diverticolo sottouretrale; 5, vulva. Il vestibolo, molto più corto della vagina, si trova quasi completamente se non completamente caudale all arcata ischiatica (circostanza che gli consente di inclinarsi ventralmente verso l apertura nella vulva). L entità del salto varia tra le specie e tra gli individui. La conseguente inflessione dell asse del canale genitale deve essere tenuta ben presente quando si introduce in vagina uno speculo o un altro strumento.

cagna cavalla vacca pecora scrofa Il vestibolo si apre all esterno a livello della vulva. L apertura verticale della vulva è delimitata dalle labbra che si uniscono a livello delle commessure dorsale e ventrale. Le labbra corrispondono alle piccole (interne) labbra dell anatomia umana; le grandi (esterne) labbra mancano nelle specie domestiche

Link utili http://www.ansci.wisc.edu/jjp1/ansci_repro/lab/female_anato my/cow_2011/cow_display_start.html http://www.ansci.wisc.edu/jjp1/ansci_repro/lec/quizes/lab_1_ cow_quiz.htm