Cos è la ricerca- azione

Documenti analoghi
Raffaella Iacovelli - Elvira Feleppa

Spunti riflessivi su formazione e e-learning. Webinar 26 giugno 2013

Andare oltre, con la ricerca azione A cura di Giancarlo Onger, Bordighera, 12 aprile 2010

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

RAV SCUOLA INFANZIA QUALE SCENARIO?

Destinatari. Docenti della scuola secondaria di I GRADO (italiano e lingue moderne) e II GRADO (italiano, lingue moderne e lingue classiche)

PROGETTARE IL CURRICOLO PER QUALITÀ ED EQUITÀ DELLA FORMAZIONE

USP Torino PRESENTAZIONE MODELLO FORMATIVO

Accoglienza ed inclusione dei migranti. Le esperienze della scuola

Il sistema di valutazione scolastico alla luce della legge 107/2015

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI INCLUSIONE SOCIALE ED ASPETTI INTERCULTURALI SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE

Buone pratiche per una nuova didattica: il CLIL e la ricerca azione

VALUTARE OGGI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA. A cura di Elisabetta Madriz

La Formazione in ingresso dei docenti

Qualità della formazione: strategie ed indicatori

I lezione Master Operatore Musicale. Romina Nesti

Seminario Regionale. Un anno per l inclusione: dalle esperienze.nuove idee. Chieti Scalo - IIS U. Pomilio 6 Giugno 2016

SERVICE LEARNING UNA PROPOSTA PEDAGOGICA

IL PROGETTO DI TIROCINIO

La formazione dei neo-assunti in 7 mosse

La Psicologia sociale di Kurt Lewin

IFS Modalità di alternanza scuola-lavoro

Riflessioni sul percorso annuale FIT

GIORNALE DEL PROFESSORE. (Denominazione e sede dell istituzione scolastica) Insegnante. Materia d insegnamento ORARIO SETTIMANALE DELLE LEZIONI

azione di Maria Chiara Michelini

PROSPETTIVE DIDATTICHE DELL ANIMAZIONE

15 novembre 2016 Giornata Formativa Nazionale. studio e ricerca. La Legge delega sull Inclusione: stato dell arte e proposte operative

Anno scolastico Bianca Maria Ventura

Professionalità docente Relazione educativa e cura. Romina Nesti

Ruolo e funzione dell insegnante di sostegno per promuovere l inclusione attraverso la progettazione in ICF.

Anno scolastico 15-16: un anno da ricordare?

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI: DE-COSTRUIRE SIGNIFICATI E PRASSI VALUTATIVE

DAI PROGRAMMI ALLE INDICAZIONI

Il Tutor dei docenti neoassunti Aspetti di contesto e... di senso. Dirigente Tecnico

SCUOLA COME ORGANIZZAZIONE PER L INCLUSIONE. BES, STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE, VALUTAZIONE E AUTOVALUTAZIONE

Apprendimenti di base e cultura della valutazione

Verso una scuola globale. Insegnare cosa e apprendere come. IPRASE /09/2015-A - Allegato Utente 8 (A08)

CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO STRAORDINARIO INFANZIA & PRIMARIA Programma Corso Inizio attività didattiche seconda metà di settembre

LA PROGETTAZIONE DIDATTICA. UNIPI a.a. 2018/ P.F. 24 Donatella Fantozzi -

Come e perchè lavorare in gruppo in corsi universitari. Paola Venuti Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive Università di Trento

Fare ricerca e sperimentazione nella scuola

UN PONTE VERSO IL FUTURO MODENA 28 SETTEMBRE 2018

Antonio Cerasa, PhD IBFM-CNR, Germaneto (CZ), Itay

Delibera n. del IL COLLEGIO DEI DOCENTI

La professionalità docente: per fare il punto conclusioni, prospettive [ L O G O C O N V E G N O D A I N S E R I R E ]

6 maggio 2014 MODELLI E TEORIE DELLA RICERCA-AZIONE: percorsi possibili e questioni aperte nella ricerca in ambito scolastico"

PQM-PON Potenziamento degli apprendimenti negli ambiti Matematica e Italiano

Scuola Secondaria di Primo Grado "Don Milani" Genova. COMPETENZE CONTESTI E PROCESSI DI APPRENDIMENTO un percorso di ricerca-azione

Restituzione dell'esperienza formativa laboratoriale del 07 e 08 marzo 2017

I CARE Imparare, Comunicare, Agire in una Rete Educativa: RICERCA AZIONE. anna maria alegi - 13 marzo 2008

PER SCUOLE INCLUSIVE. Gruppo Cooperative Learning. Dott. ssa Stefania Lamberti

ISTITUTO COMPRENSIVO PIAGET - MAJORANA

PEDAGOGIA GENERALE LE PREMESSE E I FONDAMENTI PEDAGOGICI

Scuola Primaria A.Manzoni Sumirago Scuola Senza Zaino per una scuola comunità Icc Mornago-Varese

ASPETTI VALORIALI DELLA RIFORMA

Piano di Formazione e Aggiornamento del personale docente triennio a.s. 2016/17, 2017/18; 2018/19

Giorgio Cavadi, Dirigente tecnico USR Sicilia. Giorgio Cavadi

IV CIRCOLO DIDATTICO Piacenza

IL PROCESSO DI FORMAZIONE IN AZIENDA: DALL ANALISI DEL FABBISOGNO ALLA VALUTAZIONE DELLA RICADUTA FORMATIVA

CONTESTO EDUCATIVO-CULTURALE DI ISTITUTO

PROMOASNOR. Il processo formativo, valutativo e nuove tecnologie applicate all inclusione 200 ore

PRESENTAZIONE delle INIZIATIVE di FORMAZIONE ORGANIZZATE dai SOGGETTI ACCREDITATI o RICONOSCIUTI COME QUALIFICATI (DM 177/2000, art.

Corso EPICT Animatore Digitale

Autovalutazione. Incontro con Previtali)

EXECUTIVE SUMMARY RICERCA SULL IMPATTO DEL PROGRAMMA ERASMUS + SUI SISTEMI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE IN ITALIA

PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE ED ATA

In Service, Milano 22/11/2014

BENESSERE ORGANIZZATIVO LA RICERCA IN OLTRE 200 AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ITALIANE

CORSO DI FORMAZIONE ORIENTAMENTO

Il CTS IN LABORATORIO. L alternanza scuola-lavoro: strumenti a sostegno della collaborazione tra imprese e scuole

Progetto LA CASA DELLE BUONE RELAZIONI. Un offerta formativa gratuita. rivolta a docenti di ogni ordine e grado. di Milano e provincia

Contrastare la dispersione valutando il

PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI

ridefiniscono continuamente nuove modalità di apprendimento e una diversa strutturazione delle competenze, la scuola è chiamata a rispondere a nuovi

La Qualità è a scuola

Roma 5 Settembre A scuola, un pensiero aperto e incompiuto

allievo insegnante Oggetto culturale

IC 2 DE AMICIS DIAZ. Pozzuoli loc. Monterusciello. Plesso A.DIAZ. Triennio 2016/2019. Allegato 3 al PTOF

Progetto Scuola Amica delle bambine, dei bambini e degli adolescenti

azione La ricerca-azione di Maria Chiara Michelini nel progetto apprendimenti e competenze: dalla condivisione alla certificazione

Didattica per competenze:approcci metodologici per la scuola primaria. Trento, 6 aprile 2019 Sonia Claris

PRIMO MODULO DI FORMAZIONE

Codice e titolo del progetto

Cambiare vita, aprire la mente. Presentazione linee guida Erasmus+ VET per il bando 2018: Le priorità europee per i Partenariati Strategici

TABELLA INDICATORI RISULTATI LEGGE 107/2015

Questionario di Autovalutazione rivolto ai docenti dei tre ordini di scuola Anno scolastico 2014/2015

DALL AUTOVALUTAZIONE AI PIANI DI MIGLIORAMENTO

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

PROGETTO Integrazione Scolastica verso una Scuola di Qualità. Incontro di formazione/aggiornamento di martedì 1 marzo 2011

Didattica per competenze: riferimenti per l azione

Il TQM. Pier Giorgio Gabassi, Giantullio Perin, Maria Lisa Garzitto. A cura di

Imparare può essere difficile

Il Design Based Research per l innovazione a scuola

Formare per situazioni. Patrizia Magnoler Università degli Studi di Macerata

CORSO DI FORMAZIONE QUALITÀ CEIS. e di Stage Tirocinio coordinato da

Costruiamo la Qualità dell integrazione

Soluzioni personalizzate per le Lingue e la Formazione Servizi di Coaching e Counselling SERVIZI PER LE SCUOLE

Il Rapporto fra valutazione degli insegnamenti e valutazione degli apprendimenti

Formazione BES - 2 incontro La didattica per la scuola di tutti e di ciascuno

Transcript:

Cos è la ricerca- azione 1

La ricerca azione nasce negli Stati Uniti d America, intorno agli anni 40 grazie agli studi dello psicologo Lewin, che si occupò nel campo delle scienze sociali dei problemi collegati con le minoranze etniche. E a partire dagli anni 80 che la ricerca- azione è approdata nel mondo della scuola soprattutto attraverso il lavoro di studiosi come Kemmis e Easen, che operarono in Australia, negli Stati Uniti e in Gran Bretagna. La ricerca- azione consiste nello studio sistematico dei tentativi intrapresi da gruppi di partecipanti di cambiare e migliorare la prassi educativa sia attraverso le loro azioni pratiche sia attraverso la loro riflessione sugli effetti di queste azioni 2

La ricerca - azione E RICERCA FATTA DAGLI INSEGNANTI PER GLI INSEGNANTI

La ricerca azione serve quando: si vogliono introdurre degli approcci innovativi d insegnamento e d apprendimento in un sistema che tende ad inibire innovazione e cambiamento;.

1 4 2 3 La fase numero 4 può comportare l esigenza di rivedere tutto il piano originale. Rivisto il piano, riparte di nuovo la spirale.

Attività di ricerca-azione Come qualificare la professionalità dei docenti

Modello bottom-up La ricerca viene affidata agli insegnanti, i veri protagonisti della prassi educativa e didattica. La ricerca- azione, quindi, è caratterizzata sia dal fatto che l oggetto della ricerca è radicato nella situazione reale della classe stessa (o della scuola in senso più esteso) sia dal fatto che sono gli insegnanti stessi ad originare ed a svolgere la ricerca. La ricerca-azione nella scuola viene vista sotto due aspetti, uno più tradizionale e l altro più radicale. 7

D O C U M E N T A Z I O N E PROGETTAZIONE MIGLIORAMENTO PLURALITA PUNTI DI VISTA VALUTAZIONE MIGLIORAMENTO ANALISI CRITICA RIFLETTERE SULL ESPERIENZA C O N D I V I S I O N E C O N F R O N T O RICOGNIZIONE PIANO OPERATIVO DIFFUSIONE

Cos è la ricerca azione? La ricerca azione è una forma di indagine riflessiva condotta sul proprio contesto per acquisire più consapevolezza di quanto succede e per migliorare la qualità della pratica attraverso il controllo sistematico dei processi e cioè documentando. I dati raccolti nel processo vengono esaminati in un contesto di condivisione in cui la pluralità dei punti di vista permette un controllo incrociato dei dati, che ne costituisce la forma principale di validazione.

ALCUNI CONCETTI - CHIAVE AZIONE: elemento attivo della costruzione di persona e ambiente. E intesa come un processo circolare attraverso il quale il soggetto attivo modifica la situazione sia in senso sociale e/o materiale, sia psicologico. BISOGNO: elemento dinamico di coordinazione tra valenze, forze, tensioni, ecc.

GRUPPO: totalità dinamica che la psicologia sociale può assumere come unità di analisi. CAMBIAMENTO: mutamento nella struttura del campo di forze caratterizzanti una data situazione.

IL GRUPPO E Il vero ambiente sociale con il quale l individuo entra in contatto in molti momenti della sua esistenza; Un fenomeno, non una somma di fenomeni rappresentati dall agire e dal pensare dei suoi membri;

Una unità la cui essenza è costituita dall interdipendenza tra i suoi membri; Una totalità dinamica: un cambiamento di stato di una sua parte o frazione qualsiasi interessa lo stato di tutte le altre. Nozione di destino comune come espressione dell interdipendenza tra individui che crea un gruppo

ASSUNTI DELLA R. A. Centralità dell azione per produrre conoscenza e cambiamento La riflessione sull azione come mezzo per produrre una conoscenza peculiare Enfasi sulla partecipazione attiva dei soggetti coinvolti