Target 2: chi era costui?

Documenti analoghi
appartenente al Gruppo Poste Italiane APPENDICE GLOSSARIO DEI TERMINI TECNICI UTILIZZATI NEL PROSPETTO D OFFERTA

L offerta del Gruppo UBI Banca di prodotti e servizi per l estero.

Bond Time Borsa Italiana S.p.A. Sicurezza o rendimento? L eterno dilemma dell investitore

La nuova morfologia dei rischi dell Eurozona

L ITALIA MERITA ANCORA DI ESSERE UN SORVEGLIATO SPECIALE

a cura della Divisione Finanza - Servizio Tesoreria Integrata e Analisi di Mercato

Unioncamere: un 2016 di crescita per un imprenditore su tre

Rischi e opportunità sull export e sui mercati interni

Industry 4.0 «Come il digitale può rafforzare il

NIELSEN LINKONTRO. (Santa Margherita di Pula; 23 maggio 2014) Scenari economici in movimento. Europa: troppi divari, troppi squilibri

SALDI TARGET2 MACRO VIEW. Gli squilibri aumentano per i paesi periferici. Cosa sono i saldi TARGET2

operatori finanziari in piazza Godiasco Salice Terme settembre 2012

IL CREDITO E LA SITUAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DELLE IMPRESE NEGLI ANNI DI CRISI (MARCHE)

QUANTO COSTA USCIRE DALL EURO?

INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali

SERVIZI ACCESSORI PER IL CONTO CORRENTE IO CONTO 12 17

L Analisi degli Scenari Economici

BTP e CDS: un esempio delle attuali distorsioni dei mercati

L 90/106 Gazzetta ufficiale dell Unione europea

SERVIZI ACCESSORI PER IL CONTO CORRENTE IO CONTO E LAVORO

SERVIZI ACCESSORI PER IL CONTO CORRENTE IO CONTO 12 17

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

rispondenza intestato a una società C/c c di corrispondenza

Verso il superamento della fase di recessione, aggiustamento strutturale ancora da completare

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Prof.ssa Valeria Roncone

L Unione Europea e le sue Istituzioni: un introduzione

SPREAD: DENTRO O FUORI DALL EURO

Unioncamere: nel 2015 torna in positivo il clima d affari

TARIFFARIO (COPPER / GOLD)

DOVE VA L ECONOMIA ITALIANA E

Analisi giornaliera martedì 16 giugno

COMUNICATO STAMPA. La BCE pubblica un nuovo rapporto dal titolo Card payments in Europe a renewed focus on SEPA for cards.

Il costo dei deficit logistici

TARIFFARIO (SILVER/PLATINUM)

Presentazione del docente. Presidente Unicredito SpA

LA GRANDE SPECULAZIONE OVVERO IL GRANDE IMBROGLIO DELLO SPREAD

Energie rinnovabili in Italia Il Private Equity Borsa Italiana, 8 Marzo 2011

Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA. Roma, 24 luglio 2018

Il divario nord-sud. Marco Fortis, Fondazione Edison

Quali prospettive per l industria bancaria italiana?

La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto

Il ritorno dell incertezza e il ruolo del credito bancario

IGM Fondo Di Fondi BILANCIATO AZIONARIO FONDO DI FONDI ARMONIZZATO BILANCIATO AZIONARIO

RAPPORTO 2011 SUL MERCATO DEL LAVORO NELL INDUSTRIA FINANZIARIA

SERVIZI ACCESSORI PER IL CONTO CORRENTE IO CONTO E LAVORO

UN IMPRESA SU 5 COSTRETTA A LICENZIARE A CAUSA DEI RITARDI DEI PAGAMENTI

European economic outlook

Articolo 1. Articolo 2

PARAMETRI DI MAASTRICHT: MENO DI 1 PAESE SU 2 LI RISPETTA

LE DISPONIBILITÀ LIQUIDE E I DEBITI VERSO BANCHE PRINCIPI E PROCEDURE DI REVISIONE

IL FEDERALISMO VERSO L ALTO L UNIONE EUROPEA

SERVIZI ACCESSORI PER IL CONTO CORRENTE IO CONTO E LAVORO

BILANCIA DEI PAGAMENTI

Crisi economica e manovra di stabilizzazione Quali effetti per l agroalimentare?

SERVIZI ACCESSORI PER IL CONTO CORRENTE IO CONTO 12 17

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo di Pompiano e della Franciacorta Tasso Fisso

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITA L UNIONE EUROPEA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PLC

Split Payment. Impatti sulla finanza d impresa e sui rapporti tra mercato e PA. Roma, 3 ottobre 2017

Le operazioni bancarie. A breve termine

SCENARIO MONDIALE E POSIZIONAMENTO ALL ESTERO DEI SALUMI ITALIANI

Analisi giornaliera giovedì 4 giugno

Debito Sovrano spodestato dai mercati

Numeri e tendenze. Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

esercitazione EIF n 1 a.a : IL FUNZIONAMENTO TECNICO DEI C/C DI CORRISPONDENZA

Ambasciata d Italia Zagabria

La Bilancia dei Pagamenti. Giuseppe De Arcangelis 2018 Economia Internazionale

H LA SORVEGLIANZA E L OFFERTA DIRETTA DI SERVIZI DI PAGAMENTO

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

In Italia la percentuale di persone con un lavoro regolare è in media del 60%, con un evidente gradiente nord-sud [figura 1].

Il Governo Renzi si confronti con le parti sociali

CAPITOLO I INTRODUZIONE

20 anni di Euro. Un avventura straordinaria. ...e i traguardi da raggiungere

prospettive Area Euro

i dossier IL GRANDE IMBROGLIO DELLO SPREAD a cura di Renato Brunetta

IL FEDERALISMO VERSO L ALTO L UNIONE EUROPEA

Risparmi e Investimento

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2013

Portafogli modello AllianzGI

La Bilancia dei Pagamenti. Giuseppe De Arcangelis 2017 Economia Internazionale

Strumenti e Strategie

Welfare integrato: Gestione finanziaria tra tradizione e innovazione

EUROPEAN PAYMENT REPORT 2017 Analisi ed abitudini di pagamento in Italia ed in Europa, scenario attuale e prospettive future

IL NUOVO SCUDO FISCALE

Banche. Unimpresa, stretta su btp minaccia 280 mld debito in scadenza nel 2016

Come far ripartire i consumi?

SERVIZI ACCESSORI PER IL CONTO CORRENTE DI BASE

GreenItaly. Rapporto 2017

L EUROPA TRA CRISI DEL DEBITO E TENSIONI GEOPOLITICHE QUALI PROSPETTIVE PER L ECONOMIA ED I MERCATI ISTAO 18/05/2012

La congiuntura. internazionale

Promuovere lo sviluppo dei pagamenti elettronici in un mondo che cambia

TARIFFARIO (SILVER / PLATINUM)

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

2015: l Italia riparte? Quali politiche per uscire dalla grande recessione

Indice. Premessa 23 Ringraziamenti 31

Contesto economico. qualche numero. Giovanni Ajassa Responsabile Servizio Studi Milano, 18 ottobre 2012

BANCHE DEL NORD EUROPA PIENE DI DERIVATI

Transcript:

Target 2: chi era costui? Dalla tecnica del sistema dei pagamenti alle ricadute sui Paesi area euro 8 aprile 2019

TARGET 2 DALLA TECNICA ALLE DISTORSIONI IN AMBITO EURO Cos'è il Target 2, la bomba ad orologeria che può far saltare l'euro Target 2 2

Prima gli effetti, poi la tecnica Paesi debitori Paesi creditori ITALIA 450 Mld euro SPAGNA 400 Mld euro GERMANIA 1.000 Mld euro Target 2 3

Italia: come nasce il debito / A. In forma diretta QUANTITATIVE EASING L acquisto ha luogo utilizzando conto corrente di Bankitalia presso BCE Bankitalia acquista BTP in deposito presso banche estere BCE accredita la banca estera e, per contro, addebita Bankitalia Target 2 4

Italia: come nasce il debito / B. In forma indiretta TRASFERIMENTO DI CAPITALI ALL ESTERO Il correntista si indebita presso la banca italiana o utilizza il proprio capitale in conto Un titolare di conto corrente presso una banca italiana: a. ACQUISTA un bene prodotto all estero b. GIRA ad una banca estera un capitale La banca utilizza il capitale depositato in Bankitalia, che a sua volta addebita la banca stessa Infine BCE addebita la Bankitalia e, per contro, accredita la banca estera Target 2 5

La tecnica effettiva DINAMICA DEI RAPPORTI DINAMICA DELLE REGISTRAZIONI CONTABILI Tra correntista e Banca Centrale proprio paese Tra correntista e Banca Centrale proprio paese Tra Banca Centrale proprio paese e BCE Tra Banca Centrale proprio paese e BCE Tra BCE e Banca Centrale altro paese Tra BCE e Banca Centrale altro paese Target 2 6

Si deduce che vi sono due ruoli centrali BANCA CENTRALE SINGOLO PAESE Addebita/accredita le banche locali Viene addebitata/ accreditata da BCE Accumula crediti/ debiti nei confronti della BCE BANCA CENTRALE EUROPEA Assume il ruolo di «perno», ovvero di cassa di compensazione tra le banche centrali dei paesi d area euro Resta il mistero sui debiti/crediti accumulati dalle banche centrali Target 2 7

I numeri a fine 2017 Numero di operazioni effettuate quotidianamente sul sistema Target2 350 mila Per un controvalore pari a Numero di banche centrali di area euro partecipanti 1.697 miliardi di euro 20 e 5 non aderenti alla moneta unica Bulgaria Croazia Danimarca Polonia Romania Target 2 8

I numeri a fine 2017 Numero di banche commerciali e d affari che partecipano al sistema in forma diretta 1.073 Numero di banche commerciali e d affari che partecipano al sistema in forma indiretta 684 Percentuale di trasazioni con importo inferiore a euro 50mila 70% Target 2 9

Torniamo a pagina 3: se voi foste la Germania, che fareste? Paesi creditori Paesi debitori Passereste all incasso? Per riscuotere i crediti, occorre rinunciare alla moneta unica. Vi pagherebbero? Quanto varrebbe il Marco? Quanto rischierebbe di diminuire export? GERMANIA 1.000 Mld euro circa Ma il vero dilemma: L area euro deve dividersi ancor più? ITALIA + SPAGNA 900 Mld euro circa Target 2 10

AREA EURO ALLE DISTORSIONI IN AMBITO TITOLI DI STATO SE NE VOGLIONO AGGIUNGERE ALTRE? Target 2 11

Rendimenti titoli decennali area euro (da Gennaio 2013) 18,00 17,00 16,00 15,00 14,00 13,00 12,00 11,00 10,00 9,00 8,00 7,00 6,00 5,00 4,00 3,00 2,00 1,00 0,00-1,00 Dall alto: Grecia, Italia, Portogallo, GER Spagna, FRA Irlanda, IRL Francia, Germania SPA ITA POR GRE Target 2 12

Grafico con decorrenza Gennaio 2013 08 Luglio 2015 25 Marzo 2019 Germania 0,61-0,03 Francia 1,10 0,35 Irlanda 1,55 0,60 Spagna 2,23 1,11 Italia 2,24 2,52 Portogallo 3,09 1,31 Grecia 18,20 3,77 Nell arco temporale indicato, il rendimento del titolo decennale greco toccò il 18,20%, il tedesco lo 0,61%. L evoluzione successiva evidenzia che un solo paese paga rendimenti superiori. Target 2 13

Rendimenti titoli decennali area euro (da Gennaio 2015) 4,50 4,00 3,50 3,00 2,50 2,00 1,50 1,00 0,50 0,00-0,50 Dall alto: Italia, Portogallo, Spagna, Serie1 Irlanda, Francia, Serie2 Germania Serie3 Serie4 Serie5 Serie6 Target 2 14

Grafico con decorrenza Gennaio 2015 04 Maggio 2018 29 Maggio 2018 Germania 0,53 0,25 Francia 0,76 0,65 Irlanda 0,93 0,96 Spagna 1,22 1,60 Italia 1,71 3,06 Portogallo 1,61 2,20 Grecia 3,95 4,56 A fine Maggio 2018, la fiducia nei confronti delle prospettive economico finanziarie italiane ha lasciato il passo ad una sorta di disimpegno a livello globale. L effetto immediato: salto tasso italiano (+ 79% circa) e bene rifugio in quello tedesco (- 47% circa). Target 2 15

Grafico con decorrenza Gennaio 2015 Squilibri finanziari in ambito euro: le incertezze italiane favoriscono, per l ennesima volta, la ricerca di qualità In quest ottica, il titolo di stato tedesco rappresenta, da tempo, una sorta di bene rifugio Come il valore di scambio dell oro, il prezzo di mercato del titolo tedesco è soggetto a variazioni Come l oro, il titolo tedesco è considerato sinonimo di garanzia Target 2 16

Rendimenti titoli decennali Grecia - Italia (da Gennaio 2015 e 2018) 18,50 16,50 14,50 12,50 10,50 8,50 6,50 4,50 2,50 0,50-1,50 5,00 4,50 4,00 3,50 3,00 2,50 2,00 1,50 Target 2 17

Grafico Grecia - Italia Luglio 2015 il differenziale di rendimento tra decennale greco e italiano si attestò a 15,96 punti Marzo 2019 la stessa differenza è scesa 1,25 punti Alcuni analisti ritengono siano state le decisioni della troika (CE, BCE, FMI) a far sì che il debito di Atene goda di un accresciuto grado di fiducia. Target 2 18

Il campione è limitato ma evidenzia differenze sostanziali Un eccessivo INDEBITAMENTO Rendimenti diversi, spesso in misura rilevante, rappresentano una delle anomalie dell area euro, ancorché giustificate da: Differenti prospettive di CRESCITA ECONOMICA Una SITUAZIONE POLITICA considerata INCERTA Target 2 19

Potrà TARGET 2 dividere ulteriormente l area euro? I debiti / crediti generati dal 2007 (anno di nascita del sistema, in luogo di target nel1999) non dovrebbero appesantire le già complesse e difficili situazioni che governano attualmente la convivenza dei paesi che hanno adottato la moneta unica. Target 2 20

Il presente documento non intende in alcun modo promuovere la sottoscrizione di servizi e prodotti finanziari che può essere effettuata solo dopo aver preso visione del prospetto informativo e previa valutazione dell adeguatezza/appropriatezza del singolo strumento finanziario rispetto al profilo individuato con il questionario MiFID. Ersel ha verificato con la massima attenzione tutte le informazioni rappresentate nel presente documento, ma non garantisce della loro esattezza e completezza, e non risponde dell'uso che terzi potrebbero fare di tali informazioni, ne' di eventuali perdite o danni che possano verificarsi in seguito a tale uso. Le indicazioni e i dati relativi agli strumenti finanziari, forniti dalla Società nel presente documento, non costituiscono necessariamente un indicatore delle future prospettive dell investimento o disinvestimento. Le indicazioni e i dati relativi agli strumenti finanziari, forniti dalla Società nel presente documento, non costituiscono necessariamente un indicatore delle future prospettive dell investimento o disinvestimento. È vietata la riproduzione e/o la distribuzione, in tutto o in parte, direttamente o indirettamente, del presente documento, non espressamente autorizzata. Target 2 21