interfacce grafiche con C# Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Documenti analoghi
ListBox e ComboBox. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

RadioButton E CheckBox. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

File ad accesso diretto funzioni Hash Parte3. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

14Ex-Cap11.qxd :20 Pagina Le macro

ListView. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

File ad accesso diretto funzioni Hash Parte1. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Database Modulo 4 RELAZIONI TRA TABELLE

C# Applicazioni Windows

LOGVIEWER MANUALE D USO

15. Sezione Opzioni Gestione Cartelle WebMail PEC Aruba

Raccolta di tutorial Python #1: basi e Tkinter dal sito francescomilanese.com SOMMARIO

1. Introduzione 3 / 27

MODULO 5 - USO DELLE BASI DI DATI 2 FINALITÁ

Utilizzo di Fiery WebSpooler

IL MIGLIORE AMICO DEL CAMERIERE

INSERIRE I DATI NEL DATABASE

Oggetti Javascript. Prof. Francesco Accarino IIS Atiero Spinelli Sesto San Giovanni via leopardi 132

Printer Driver. Questa guida descrive la configurazione del driver stampante per Windows 7, Windows Vista, Windows XP e Windows 2000.

DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI. MODULO 4 Realizzazione di semplici presentazioni multimediali

FlexCMP La piattaforma accessibile per il web 2.0

MANUALE D USO di GESTIONE PEC2 PER IL SERVIZIO POSTECERT POST CERTIFICATA (modalità Avanzata)

GUIDA RAPIDA A VISTA 2. Verrà visualizzata la schermata "Configuratore veicolo". COME CONFIGURARE UN ORDINE

SPAC Automazione 2019

Sezione Gestione Sconti. Concessionari DCI e Gruppo VW

Inoltrare un messaggio.

Manuale utente. Centro di risorse didattiche e digitali. Fabio Lüthi, rivisto e adattato da Giulia Elsa Sibilio

Raccolta e memorizzazione dei dati immessi nei moduli dai visitatori

Utilizzo delle Maschere in Microsoft Access

4. I moduli in Access 2000/2003

WORD PROCESSING.

Cosa sono i report. Prof. Emanuele Papotto 05/10/2010

Introduzione a C# Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

La Back Office Console consente di costruire lo scheletro degli schema.

PowerFATT Modulo di vendita al banco e. Stampa su dispositivi fiscali

Infor LN [GUIDA INFOR LN] [GUIDA INFOR LN] Baltur S.p.A. Rev /2013. Guida all utilizzo del Gestionale Infor LN per le Agenzie Baltur

Configurazione di una LAN in ambiente Windows

MANUALE UTENTE GUIDA ALL UTILIZZO DEL FORMATIVE -REGIONE MARCHE PROFILO PROFESSIONISTA

3.2 Valutazione progetti

Linguaggio C# 1. Interfaccia grafica utente 2. Applicazione Windows Form 3. Esempio. Prof. Carlo Favi

Servizi e-business ACQUISTI IMPRESE MANUALE FORNITORE

HTML Lezione2 Le Immagini e i link. Prof. Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni

Struttura logica del computer (semplificata)

Symantec IT Management Suite 8.0 powered by Altiris technology

EMC SourceOne TM for Microsoft SharePoint 7.0 Ricerca all'interno dell'archivio Guida rapida

Servizi di e-business Eni Richiedente Easy Contest

INFORMAZIONI SU MIMIOSTUDIO

Maschere. Consentono di visualizzare e gestire in modo diverso i dati contenuti nelle tabelle Creazione di una maschera

Relazioni. Microsoft Access. Relazioni. Relazioni

2.4. Creare ed operare con le query

Grafici. 1 Generazione di grafici a partire da un foglio elettronico

Guida introduttiva. Introduzione a Impress Presentazioni con OpenOffice.org

Tipi di pulsante, caselle di controllo e altri controlli sulla barra degli strumenti Moduli

Tipi riferimento e stringhe

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2A (Access) Struttura delle tabelle

Catalogo Elettronico MAZDA. Manuale sulla Navigazione

Manuale Operativo. Release 1.1

File binari e file di testo

GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata.

7. Sezione Contatti WebMail PEC Aruba: Creazione Contatti e Gruppi di Persone

Guida all uso di fedsearch

Manuale Utente Webbiobank

Componenti VBA per Applicazioni su Database

Software RAID. 1. Per cominciare

CORSO DI PROGRAMMAZIONE

Magazzino: software di gestione di un database di strumenti musicali

Cosa sono le maschere

Riferimento rapido dell'applicazione Novell Filr 2.0 Web

Definire una chiave primaria. Microsoft Access. Definire una chiave primaria. Definire una chiave primaria. Definire una chiave primaria

Microsoft Access (parte 5) Query. Query. Query. Query. Creare una query

AGENDA LEGALE. Guida all utilizzo

Istruzione Lead Management per Q.PARTNER

CORSO ACCESS PARTE IV

WEBMAIL ODCECTA.IT. Guida all uso

Gestione multilivello che permette di creare uno o più utenti Master (installatori)

Le Apps di Google a scuola

> P o w e r D O G s < Tutorial

MANUALE DI BASE PER UTILIZZO SOFTWARE PAGHE WEB

Guida alla Gestione stampe e personalizzazioni

Parte 3 Manuale amministratori

D B M G Il linguaggio HTML

Programmazione Web D B M G. Il linguaggio HTML

<WEB SERVICE> PROPOSTA DEI SERVIZI

scrivere window.alert(). 2 Nell esempio sarebbe scritto solo var hello, senza pertanto attribuire alla variabile hello alcun valore

Guida per l utilizzo della WEB COMMUNITY

@2011 Politecnico di Torino 1

HTML: FORM. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni

Note di rilascio del simulatore Ordinamento dei Byte, versione 1.0

ISTRUZIONI D USO ISTRUZIONI D USO

Utilizzo delle Maschere in Microsoft Access

Gestione del testo. Dreamweaver e il testo. Richiamare la pagina

1.3.1 Usare i blocchi/celle

Manuale Registrazione Utente. guida operativa

Guida all uso del sistema gestionale schede online per attività commerciali e turistiche

GUIDA ALL USO DELLA PIATTAFORMA PFU

Presentazione Offerta Formativa Apprendistato Professionalizzante SIAPER. Versione 1.0

ACCESS. Database: archivio elettronico, dotato di un programma di interfaccia che facilita la registrazione e la ricerca dei dati.

LEGGIMI UTENTE. versione 2011B

Transcript:

interfacce grafiche con C# Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

2

Schema funzionale di una tipica applicazione grafica (winform) 3

Controlli (Bottoni, Caselle di testo RadioButton ecc.) I controlli sono oggetti visuali, oggetti, cioè, in grado di visualizzare se stessi sullo schermo. In effetti, non esistono metodi specifici per la visualizzazione dei controlli, essi lo fanno da sé; tutto ciò che deve fare il programmatore è: a) creare il controllo; b) definirne l aspetto, impostando opportunamente le sue «proprietà» c) definire e associare dei metodi agli eventi del controllo che si desidera gestire. d) aggiungere il controllo all interfaccia. Dopodiché esso sarà sempre visibile e in grado di ricevere le azioni dell utente, almeno fino a quando non sarà eliminato dall interfaccia oppure temporaneamente reso invisibile o disabilitato. 4

Rappresentazione schematica del rapporto tra controllo, proprietà ed eventi. 5

Form contenitore di Controls 6

Scheletro di base di un programma 7

Gestione degli eventi 8

Designare un gestore di evento 9

Posizione e dimensioni dei controlli La posizione di un controllo nella client area può essere espressa in due modi: a) attraverso la coppia di proprietà Left (ascissa) e Top (ordinata); b) attraverso la proprietà Location, che appartiene a un particolare tipo di dato: il Point. 10

Posizione e dimensioni dei controlli Ad esempio, il seguente codice (il bottone b si suppone già creato): b.left = 100; b.top = 150; equivale all istruzione: b.location = new Point(100, 150); che può essere tradotta in: «crea un oggetto di tipo Point e assegnalo alla proprietà Location». E possibile accedere, ma non modificare, alle singole coordinate memorizzate nella proprietà Location: lblesempio.left = b.location.x + 50; // ok: accesso all ascissa di b lbl.location.y = b.location.y; // errore! Infine, è possibile utilizzare variabili di tipo Point. Point coordinate = new Point(100, 100); lblesempio.location = coordinate; 11

Posizione e dimensioni dei controlli la proprietà Size memorizza le dimensioni del controllo sotto forma di una coppia di valori Width e Height Ad esempio, il seguente codice (il bottone b si suppone già creato): b.width = 50; b.height = 25; equivale all istruzione: b.size = new Size(50, 25); che può essere tradotta in: «crea un oggetto di tipo Size e assegnalo alla proprietà Size». è possibile utilizzare variabili di tipo Size. Size dimensioni = new Size(50, 40); lblesempio.size = dimensioni; 12

VISUALIZZARE MESSAGGI: CLASSE «MessageBox» In molte situazioni si presenta la necessità di comunicare all utente lo stato di una certa elaborazione, oppure di chiedere una conferma prima di procedere o meno all esecuzione di una determinata operazione. L esempio mostra un particolare tipo di form, chiamato «message dialog», che mediante tre Button chiede all utente di selezionare una fra tre alternative possibili. La principale caratteristica di una message dialog è che assume il pieno controllo sulle azioni dell utente; in altre, parole, finché la dialog non viene chiusa non è possibile accedere al resto dell interfaccia. Le message dialog sono fondamentalmente impiegate per servire i seguenti scopi: 1) visualizzare un messaggio informativo; 2) visualizzare un messaggio informativo di errore; 3) visualizzare un messaggio di avvertimento o di richiesta di conferma 13

Una message dialog viene visualizzata mediante l esecuzione del metodo Show() della classe MessageBox. L invocazione di tale metodo può assumere varie forme, in base al numero di elementi con i quali si intende caratterizzare la message dialog. Il suo prototipo è: DialogResult Show(string testo, string titoloopz, MessageBoxButtons buttonsopz, MessageBoxIcon iconopz); dove: testo titolo buttons icon rappresenta il messaggio da visualizzare; rappresenta il testo da visualizzare sulla barra del titolo della message dialog; indica quali bottoni visualizzare; indica con quale icona caratterizzare la message dialog. 14

Esempio di message dialog informativa. Tale risultato si ottiene mediante l invocazione: MessageBox.Show("Questo è un messaggio informativo"); Esempio di message dialog informativa con testo sulla barra del titolo. Ciò si ottiene specificando come secondo argomento il testo da visualizzare sulla barra del titolo: MessageBox.Show("Questo è un messaggio informativo", "Questo è il titolo"); 15

Esempio di message dialog informativa con icona «Information». Ciò richiede di specificare altri due parametri, poiché è impossibile visualizzare una message dialog con icona senza specificare anche quali bottoni visualizzare: MessageBox.Show("Questo è un messaggio informativo", "Questo è il titolo", MessageBoxButtons.OK, MessageBoxIcon.Information); 16

Elaborare la risposta dell utente Mediante le message dialog puramente informative la comunicazione avviene sempre e solo dal programma verso l utente. Quest ultimo può solo confermare di aver ricevuto il messaggio. Diverso è il caso delle message dialog di avvertimento o conferma. Con esse si chiede all utente di selezionare una tra più scelte possibili, rappresentate dai bottoni visualizzati. In questo caso, ovviamente, il programma dovrà elaborare in qualche modo la risposta dell utente. Segue un frammento di codice che visualizza una message dialog di conferma ed elabora successivamente il valore ritornato dal metodo Show(), che rappresenta appunto la risposta dell utente: DialogResult scelta; scelta = MessageBox.Show("Confermi l operazione?","questo è il titolo", MessageBoxButtons.YesNo, MessageBoxIcon.Warning); if (scelta == DialogResult.Yes) {...// effettua l operazione di cui è stata richiesta la conferma } 17

Elenco dei possibili valori prodotti del metodo Show(). 18

Elenco dei possibili valori del parametro buttons. 19

Esercitazione 2: Realizzare un applicazione come quella mostrata in figura: 20