RELAZIONE SUI MATERIALI IMPIEGATI

Documenti analoghi
RELAZIONE SUI MATERIALI IMPIEGATI

PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO DELLE OPERE DI RIPRISTINO E MIGLIORAMENTO SISMICO DEL CIMITERO DI SANT AGOSTINO A SEGUITO DEL SISMA DEL MAGGIO 2012

RELAZIONE SUI MATERIALI

PROGETTO ESECUTIVO Edificio Porta Sud-Ovest

RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

DEPOSITO SISMICO del Progetto Strutturale per l Ampiamento e Completamento di Area Attrezzata per Emergenze della Protezione Civile Rolo (RE) INDICE

INDAGINI SU MURATURE PRESSO XX XXXXXXXXXX XX XXX XXXXXXX XXXXX DI ALBA (CN)

RELAZIONE SUI MATERIALI (N_B2)

CAMPANILE DI S. FLORIANO

INDICE. ULSS 17- Ospedali Riuniti Padova Sud Madre Teresa di Calcutta

Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici

Il muro della lunghezza complessiva di 15,30 mt avrà altezza variabile tra 1,40 e 1,80 mt e spessore costante di 35 cm.

DETERMINAZIONE DELLE CARATTRISTICHE DI DEFORMABILITÀ E RESISTENZA DELLA MURATURA MEDIANTE MARTINETTI PIATTI

RELAZIONE SUI MATERIALI E-ST CLZ FRT E-ST - Relazione sui materiali-00.doc

SOMMARIO SCALE LATERALI DELLA CAVEA - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI 1 ANALISI DEI CARICHI

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI

Relazione illustrativa sui materiali e sulle dosature

SOMMARIO. 1. VERIFICA DEL PARAPETTO (parodos occidentale) - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI

RELAZIONE SUI MATERIALI

Assessorato alla Crescita Culturale. Assessore: dott. Luca Bergamo

INDICE INDICE 1 RELAZIONE SUI MATERIALI E DOSATURE 2

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po

RELAZIONE SUI MATERIALI. Capitolo C Paragrafo 2.1) Circ. n. 617/2009. SPOSTAMENTO 400 mm K e kn/mm. D g mm

RELAZIONE SUI MATERIALI STRUTTURA IN MURATURA

Allegato di calcolo - Apertura in parete portante in muratura (DM ) Pagina 1 di 8

Allegato di calcolo - Apertura in parete portante in muratura (DM ) Pagina 1 di 7

Comune di Castelgomberto. Provincia di Vicenza

RELAZIONE PROVE DI MARTINETTO PIATTO SINGOLO E DOPPIO

LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini

Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici

COMUNE DI MONZUNO (BO) RISTRUTTURAZIONE DEL MUNICIPIO CON MIGLIORAMENTO SISMICO E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

RELAZIONE SUI MATERIALI. Capitolo C Paragrafo 2.1) Circ. n. 617/2009

RELAZIONE DI CALCOLO

Relazione illustrativa sui materiali e sulle dosature,

CALCESTRUZZO... Errore. Il segnalibro non è definito. ACCIAIO PER ARMATURE C.A... 3 INDICAZIONI GENERALI... 4 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)...

Premessa identificati qualificati accettati Produttori controllo di produzione di fabbrica (FPC):

MATERIALI IMPIEGATI E RESISTENZE DI CALCOLO

I materiali nel cemento armato

RELAZIONE SUI MATERIALI. Capitolo C Paragrafo 2.1) Circ. n. 617/2009

RELAZIONE DI CALCOLO

GIANCARLO MASELLI S.r.l. Diagnostica & Engineering Comune di Cento Palazzo del Governatore Cento (Fe) Colitto C. - Santi L.

PROGETTO DEFINITIVO STRUTTURE PORTANTI

MATERIALI DELLE OPERE DI PROGETTO...

Provincia di MASSA CARRARA Comune di CARRARA

Tipologie di murature portanti

COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO PROVINCIA DI SASSARI - ZONA OMOGENEA OLBIA TEMPIO

Sommario. 1. Descrizione della struttura. 2. Normativa di riferimento. 3. Materiali. 4. Azioni sulla struttura

COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S.

COMUNE DI COMO. Committente: SC EVOLUTION S.p.A. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

COMUNE di DESENZANO del GARDA

RELAZIONE SUI MATERIALI

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

Gli edifici esistenti con struttura in muratura 27 maggio 2011

LAVORI DI ADEGUAMENTO DEL DEPURATORE DI CONTRADA ERRANTE E CONDOTTE DI ADDUZIONE AL SISTEMA IRRIGUO ESISTENTE NEL TERRITORIO COMUNALE 1 PREMESSA...

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI

STRADA DI COLLEGAMENTO S.S.36 - A.T.1.1.

SO.GE.M.I. S.p.A. MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI MILANO

Comune di Sillano giuncugnano


Chiesa di San Pietro Apostolo località Cittanova (MO): Progetto Esecutivo di riparazione con rafforzamento locale

METROPOLITANA AUTOMATICA DI TORINO STAZIONE PORTA SUSA

COMUNE DI MASONE CITTÀ METROPOLITANA DI GENOVA RELAZIONE SUI MATERIALI LOCALITÀ RONCO

ALLEGATO CORPO PRINCIPALE

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 13/01/2011 ore 15:00 aula CD.

Comune di MINERBIO REALIZZAZIONE DI n.2 ROTATORIE SU VIA RONCHI INFERIORE Progetto ESECUTIVO Relazione sui materiali SOMMARIO

LA RESISTENZA DEI MATERIALI

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA E CALCOLI ESECUTIVI STRUTTURALI SMA Via Boccherini 43

INFORMAZIONI GENERALI MATERIALI

CALCOLI ESECUTIVI DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI

Doc. N. C4133 REV. A. FOGLIO 2 di 25 CODIFICA DOCUMENTO C4133_E_C_AC4_MAJ05_0_IA_RC_007_A CCT

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN ACCIAIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018)

INDAGINI SU STRUTTURE

RAPPORTO DI PROVA INDAGINI PER LA CARATTERIZZAZIONE DI UNA STRUTTURA DI FONDAZIONE: PROVA DI CARICO SU MINIPALI GEO-SYSTEM

I N D I C E 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELLE OPERE IN C.A NORMATIVA DI RIFERIMENTO CLASSIFICAZIONE SISMICA...

RT - Relazioni. Adeguamento Ex-Compattatore - Relazione sui materiali

RELAZIONE SUI MATERIALI Caratteristiche dei materiali e durabilita

R.09 - RELAZIONE SUI MATERIALI PROGETTO ESECUTIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN CAMPO POLIVALENTE COPERTO NEL COMUNE DI RAFFADALI IN CONTRADA RIBECCHI

3. Rilevazione dello stato deformativo di un palo sottoposto a carico

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO

ZONE STUDIO DI ARCHITETTURA. Pec:

TAV. Progetto esecutivo. Lavori di "REALIZZAZIONE DI UN'AREA ESPOSITIVA IN PIAZZA CISTERNA" COMUNE DI RAGALNA 25/06/2018. Arch.

f yd = f yk ; s 0, 7 f yk calcestruzzo armato. Le caratteristiche degli acciai, conformi con le Norme Tecniche, vengono presentate più avanti.

PROVE DI CARICO FABBRICATO INDUSTRIALE XXXXXXXXX REGIONE CARLOVINI - OVADA (AL)

RELAZIONE DI CALCOLO E VERIFICA PALI DI SOSTEGNO I.P. IN ACCIAIO E PLINTI DI FONDAZIONE

TABULATI DI CALCOLO TOMO: 1 di 1

Le unioni. 5 L acciaio 5.3 Strutture in acciaio. Unioni con chiodi. Unioni con perni. Unioni con bulloni

COMUNE DI SARACENA. Provincia di Cosenza. Lavori di Miglioramento sismico edificio strategico - OCDPC 171 del 19/06/2014 -

RAPPORTO TECNICO DI PROVA. Indagini diagnostiche conoscitive Scuola Primaria Vincenzo Lechi. p.c.: Comune di Montirone (BS)

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5

Relazione sui materiali

DIREZIONE INTERVENTI SU EDILIZIA MONUMENTALE Direttore: ing. Antonello Fatello

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 25/11/2010 ore 15:00 aula alfa.

RELAZIONE DI CALCOLO

INDAGINI SU MURATURE MUNICIPIO DI TARZO VIA ROMA 42 - TARZO (TV)

La Meccanica dei Materiali si occupa del comportamento di corpi solidi sottoposti all azione di forze e momenti.

Transcript:

Comune di Amandola EMERGENZA SISMA 2016 EDIFICIO EX SCUOLA CESE Intervento di Miglioramento Sismico per la realizzazione di n 2 abitazioni per il soddisfacimento del fabbisogno abitativo. RELAZIONE SUI MATERIALI IMPIEGATI Committente: Comune di Amandola Progettista Strutturale: Direttore dei Lavori strutturale: Ing. Filippo MASSIMI Ing. Filippo MASSIMI Data: Maggio 2018 1

1. MATERIALI PER PARTI IN OPERA DI NUOVA COSTRUZIONE Acciaio da calcestruzzo armato in barre o rete els Ø 26mm Si prevede l'impiego di acciaio tipo B450C controllato in stabilimento : E c f yk f tk = 210000 MPa 450 MPa 540 MPa f y / f yk 1.35 (f t / f y ) medio 1.25 In condizione di esercizio deve essere verificato: σ s <0.8*f yk = 360 MPa (Trazione - SLE) Calcestruzzo camicia pilastri Rck=35 MPa resistenza caratteristica cubica a compressione Ec=34077 MPa modulo elastico fck=0.83*rck=29.05 MPa resistenza caratteristica cilindrica a compressione n=0,20 coefficiente di Poisson (cls non fessurato) α=10,00e-6/ C coefficiente di dilatazione termica Stato limite ultimo SLU γc=1,5 fcd=15,87 MPa resistenza di calcolo cilindrica Stato limite di esercizio SLE Classe di esposizione: XC3 Classe di consistenza S5 Diametro max aggregato mm 20 γ c =1,0 fcd = 15,87 MPa σ c <0.6fck = 16.80MPa - compressione - combinazione di carico rara σ c <0.45fck = 12.60 MPa - compressione - combinazione di carico quasi permanente 2

Betoncino per intonaco armato Peso specifico polvere >=1425 kg/m 3 Granulometria >3mm Acqua impasto 18% Densità malta fresca >=2080 kg/m 3 Resistenza a flessione a 7gg >6 MPa Resistenza a flessione a 28gg >35 MPa Modulo di elasticità a 28gg 39000 MPa Calcestruzzo riempimento perforazione armate Classe di consistenza Rck >= 25 Mpa Tipo di cemento 325 Max rapporto acqua cemento 0.5 Eventuale additivo fluidificante Acciaio da carpenteria metallica Per i profilati metallici di nuovo impiego si intende utilizzare un acciaio per opere in carpenteria metallica di classe S275 (ex Fe 430 C). Tensione (carico unitario) di rottura a trazione f t 430 MPa Tensione (carico unitario) di snervamento (spessori 40mm) f y = 275 MPa Allungamento percentuale a rottura (spessori 0-40mm) ε t = 21% Modulo elastico E = 206000 MPa Stato limite ultimo SLU Tensione (carico unitario) di snervamento (spessori 40mm) f y = 275 MPa Saldature Si adotteranno saldature di classe 2; la minima altezza del cordone di saldatura a cordone d angolo è pari a t/2 con t spessore minimo del laminato da saldare. Per i valori limite di tensioni sulle saldature, a seconda delle diverse componenti di tensione agenti, si sono adottate le indicazioni presenti nelle norme tecniche. 3

Bulloni e dadi Si adotteranno bulloni ( caratteristiche geometriche secondo UNI-EN-ISO 4016:2002; UNI 5592:1968) ad alta resistenza classe 8.8 e dadi classe 8 ( classi secondo UNI-EN-ISO 898-1:2001) Per i bulloni sopraccitati si sono assunte le seguenti resistenze di progetto: Classe f t f y vite [N/mm 2 ] [N/mm 2 ] 8.8 800 640 Barre filettate Si adotteranno barre filettate classe 5.6 e dadi classe 5 ( classi secondo UNI-EN-ISO 898-1:2001) Per i bulloni sopraccitati si sono assunte le seguenti resistenze di progetto: Classe vite f t [N/mm 2 ] f y [N/mm 2 ] 5.6 500 300 Acciaio per Catene Si adotteranno catene in acciaio inossidabile AISI 316 Tensione (carico unitario) di rottura a trazione f t 550 MPa Tensione (carico unitario) di snervamento (spessori 40mm) f y = 240 MPa Allungamento percentuale a rottura (spessori 0-40mm) ε t = 05% Modulo elastico E = 193000 MPa 4

2. MATERIALI PER PARTI IN OPERA ESISTENTI Indagini sui materiali Il piano di indagini messo in atto è stato volto al raggiungimento del livello di conoscenza LC1 e circoscritte all acquisizione di informazioni finalizzate alle verifiche puntuali delle varie tipologie presenti nel fabbricato. Si allegano i risultati delle prove eseguite. Livello di conoscenza e fattore di confidenza In conformità a quanto espresso nel precedente paragrafo si riportano le scelte effettuate per il livello di conoscenza ed il fattore di confidenza: Livello di conoscenza LC1 Fattore di confidenza FC=1,35 Caratterizzazione meccanica dei materiali Sulla base delle indagini e del livello di conoscenza raggiunto (LC1), è stato possibile caratterizzare la muratura in relazione alla tab. C8A.2.1 del par. C8A.2 delle Istruzioni per l applicazione delle norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14 Gennaio 2008. La muratura in esame è classificabile come Muratura in mattoni semipieni con giunti verticali a secco e una percentuale di foratura <45%. Nella struttura è presente anche una muratura in mattoni pieni e malta di calce oltre che a doppi paramenti con pietra a vista. 5

. A4 - Relazione Materiali Impiegati 33 I cui valori impiegabili in relazione al livello di conoscenza raggiunto sono riportati nel seguente prospetto. fm(n/cm²): 300 t 0 (N/cm²): 10 Peso specifico (KN/m 3 ) 11 Modulo E (N/mm²): 3150 Modulo G (N/mm²): 945 33

. A4 - Relazione Materiali Impiegati 34 Per quanto riguarda le scelte dei coefficienti parziali di sicurezza dei materiali, si opera assumendo i seguenti valori: per il coefficiente γ M, in conformità coi valori forniti dalla tabella 4.5.II del DM 2008, si sceglie il valore corrispondente alla classe di esecuzione 2 e muratura con elementi resistenti di categoria II, ogni tipo di malta: γ M = 3 per il fattore di confidenza, come riportato nel paragrafo precedente, si assume: 34

. A4 - Relazione Materiali Impiegati 35 FC = 1,35 35

LA.TE.MA. S.r.l. Via Massini,6 Cod.Fisc./Patr.IVA 01769480441 63833 Montegiorgio(FM) Italy R.E.A. c/o C.C.I.A.A.(A.P:)156766 Tel./Fax ++39/0734967232 Registro imprese (A.P.) n 00549540409 e-mail info@latema.it Cap.Soc. 10.000,00 web site: www.latema.it Laboratorio in concessione con D.M.56074 RAPPORTO DI PROVA N 0046-01/18 LUOGO E DATA DI EMISSIONE : Montegiorgio, li 16/03/18 COMMITTENTE : Comune di Amandola Piazza Risorgimento 17, Amandola (FM) DATA DELLA PROVA : 15/03/18 OGGETTO DELLA PROVA : Indagine diagnostica su struttura in muratura: martinetti piatti doppi LUOGO DELLA PROVA: Presso ex Scuola Elementare in località Cese, Amandola (FM). TECNICO INCARICATO : Ing. Massimi Filippo GENERALITA' : Il giorno 15/03/18, secondo la richiesta del committente, è stata eseguita n 1 prova di indagine su muratura con martinetti piatti doppi con n 4 cicli di carico. Gli elementi strutturali sottoposti a prova, le modalità di rilevazione ed i punti di indagine sono stati tutti preventivamente stabiliti dalla direzione lavori in accordo con la committenza. Il presente rapporto di prova è composto da n 6 fogli. Foglio n 1 di 6

Rapporto di prova n 0046-01/18 SCOPO DELLA PROVA : La prova con martinetti piatti doppi consiste nel praticare due tagli paralleli nella muratura nei quali introdurre due martinetti piatti oleodinamici che permettono di applicare, alla porzione di muratura interposta, uno stato di sollecitazione monoassiale. Con trasduttori di posizione digitali fissi dislocati in modo opportuno si possono misurare le deformazioni assiali e trasversali al variare della pressione applicata. Da tali valori si è in grado di valutare il modulo elastico E dato dal rapporto tra la variazione della deformazione assiale e la variazione di pressione nel tratto elastico. Allo stesso modo, dal rapporto tra la deformazione trasversale e quella assiale nel tratto elastico, è possibile valutare il modulo di Poisson v. In ultimo, se si raggiunge o ci si avvicina alla rottura della muratura in fase di prova, si può ottenere con una certa precisione anche il valore della resistenza unitaria della muratura stessa f. ATTREZZATURA DI PROVA : - martinetti oleodinamici piatti: un martinetto piatto è costituito da due lamine metalliche saldate tra di loro lungo i bordi. Due tubi metallici saldati lungo uno dei due lati permettono il collegamento con l'unità di pressurizzazione. I martinetti utilizzati per la seguente prova sono di forma semicircolare con dimensioni 320 x 125 x 4 mm ed area di spinta pari a 286,52 cmq. Ogni singola parte dello strumento ( lamine, saldature, tubi metallici ) è stata testata ad alta pressione per verificarne la perfetta tenuta in condizioni di prova. Inoltre è stato determinato in laboratorio il coefficiente Km che consente di tener conto della riduzione della sezione di spinta del martinetto dovuta alla maggiore rigidezza del bordo. - unità di pressurizzazione: la pressurizzazione del martinetto piatto avviene per mezzo di una pompa idraulica manuale in grado di raggiungere una pressione massima di 300 bar. Le misure di pressione vengono eseguite mediante un manometro con campo di misura 60 bar e precisione pari a 0,1 bar. Tale attrezzatura permette di gestire con particolare cura gli incrementi di carico e di mantenere costante la pressione, inoltre, consente il recupero del fluido idraulico che, a prova terminata, viene fatto refluire nel serbatoio. - strumentazione di misura per deformazioni assiali: le misure sono effettuate mediante trasduttori di posizione Gefran, modello PZ-12-A-075, collegati ad un sistema di acquisizione dati multiparametrico MAE, modello A5000M, fissati a coppie di riscontri in acciaio, a distanza di 250 mm l'uno dall'altro, perfettamente solidali con il materiale da investigare. - strumentazione di misura per deformazioni trasversali: le misure sono effettuate mediante un trasduttore di posizione Gefran, modello PZ-12-A-100, collegato ad un sistema di acquisizione dati multiparametrico MAE, modello A5000M, fissato ad una coppia di riscontri in acciaio, a distanza di 265 mm l'uno dall'altro, perfettamente solidali con il materiale da investigare. - attrezzatura per l'esecuzione del taglio: il taglio è stato eseguito con una troncatrice elettrica a disco. Tale troncatrice è dotata di una lama circolare diamantata avente diametro di 350 mm; le sue caratteristiche geometriche e meccaniche sono tali da consentire l'esecuzione di un taglio perfettamente calibrato rispetto alle dimensioni del martinetto piatto, minimizzando lo scarto tra area di taglio ed area del martinetto e consentendo l'esecuzione della prova senza la necessità di intasamento tra taglio con malta o spessori di materiale vario. PROCEDURA DI PROVA : - preparazione basi di misura: per il posizionamento delle basi di misura è stata utilizzata una apposita dima, secondo lo schema riportato in tabella 1. Le quattro coppie di riscontri installate consentono di eseguire misure delle deformazioni sia assiali ( basi 1-2, 3-4, 5-6 ) che trasversali ( base 7-8 ). - esecuzione del taglio: i tagli sono stati eseguiti in modo tale da garantire la perfetta planarità degli stessi ed avendo cura di evitare sovraintagli. Dopo la realizzazione dei due tagli piani paralleli e sovrapposti ad una distanza tra loro di circa 50 cm, vengono inseriti immediatamente i martinetti piatti "scarichi" e viene effettuata la lettura iniziale, corrispondente al carico zero, delle basi di riferimento. La messa in pressione idraulica dei due martinetti è realizzata con un unico circuito in modo da avere un decorso dell'entità dei carichi assolutamente identico. Dopo che il liquido idraulico sia completamente confluito nel serbatoio e si sia assicurata la completa disareazione dell'intercapedine e del circuito idraulico, si da inizio alla prova vera e propria. - esecuzione della prova: le condizioni che caratterizzano tale prova sono tali da realizzare praticamente una prova di compressione monoassiale, in direzione ortogonale al piano di posa dei mattoni, della porzione di muratura compresa fra i due tagli. Il calcolo della deformabilità è eseguito applicando il carico e scarico, con intensità via via crescente. Ad ogni incremento, dopo un tempo di attesa di circa un minuto (o comunque tale da garantire l'esaurimento della deformazione), sono state eseguite le letture sulle quattro coppie di basi e trascritte sull'apposita minuta. Le numerose basi estensimetriche, (longitudinali e trasversali) installate sulla faccia della porzione di muratura in prova, interposta fra i due martinetti, consentono di ottenere il quadro completo del suo comportamento deformativo. Il presente rapporto di prova è composto da n 6 fogli. Foglio n 2 di 6

Rapporto di prova n 0046-01/18 Caratteristiche del martinetto Tipo di martinetto: semicircolare Dimensioni del martinetto (mm): 320x125x4 Area del martinetto Am (cmq): 286,52 Costante del martinetto Km: 0,82 Caratteristiche della strumentazione di misura Pressione max pompa (bar): 300 Fondo scala manometro digitale (bar): 60 Precisione manometro (bar): 0,1 Risoluzione trasduttori di posizione: infinita Sensibilità deformometro digitale (mm): 0,001 Precisione deformometro digitale (mm): +/- 0,002 Dati identificativi dell'area di prova Numero basi primarie: 4 Lunghezza basi primarie (mm): 250 Area della superficie del taglio A t (cm 2 ): 331 Coefficiente di forma (K a =A m /A t ): 0,87 Coeff. di correzione della pressione (K p =K a *K m ): 0,71 martinetti 1 3 5 basi di misura 7 8 250 mm ca. 500 mm 2 4 6 320 mm TABELLA 1 RIELABORAZIONE DEI DATI : - restituzione dei dati: come risultati della prova vengono restituiti i grafici tensione-deformazione della muratura, distinguendo la deformazione percentuale assiale da quella trasversale. Da tali curve verranno valutati il valore del modulo elastico assiale E, il valore del modulo di poisson v e, nel caso si raggiunga o ci si avvicini alla rottura in fase di prova, anche il valore della resistenza unitaria f della muratura. E (modulo di elasticità assiale) (N/mmq) = σ / ξassiale v (modulo di poisson) (adim) = ξtrasversale / ξassiale f (resistenza muratura) o σ (N/mmq) = Pmax x Km x Ka = Pmax x Kp = Pmax x 0,71 Il presente rapporto di prova è composto da n 6 fogli. Foglio n 3 di 6

Rapporto di prova n 0046-01/18 Descrizione del materiale sottoposto a prova: Muratura in blocchetti forati, mattoni pieni e malta - piano terra Identificazione dell'elemento di prova: M1 Risultati della prova: defor. base pressione pressione deformazioni basi verticali orizzontale (bar) (MPa) (mm) (mm) lettura manom. val.corretto val.corretto l base 1-2 l base 3-4 l base 5-6 l media l base 7-8 0,0 0,0 0,00 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 2,0 1,4 0,14 0,002 0,012 0,002 0,005-0,001 4,0 2,8 0,28 0,013 0,032 0,011 0,019-0,002 6,0 4,3 0,43 0,022 0,052 0,024 0,033-0,004 0,0 0,0 0,00 0,004 0,010 0,003 0,006-0,001 3,0 2,1 0,21 0,008 0,024 0,009 0,014-0,002 6,0 4,3 0,43 0,022 0,052 0,024 0,033-0,005 8,0 5,7 0,57 0,033 0,075 0,034 0,047-0,007 10,0 7,1 0,71 0,045 0,107 0,056 0,069-0,009 12,0 8,5 0,85 0,072 0,147 0,096 0,105-0,024 0,0 0,0 0,00 0,012 0,016 0,014 0,014-0,004 6,0 4,3 0,43 0,037 0,092 0,038 0,056-0,012 12,0 8,5 0,85 0,076 0,155 0,097 0,109-0,037 15,0 10,6 1,06 0,130 0,224 0,128 0,161-0,059 18,0 12,8 1,28 0,197 0,329 0,190 0,239-0,102 21,0 14,9 1,49 0,291 0,451 0,256 0,333-0,165 24,0 17,0 1,70 0,397 0,601 0,345 0,448-0,226 0,0 0,0 0,00 0,173 0,227 0,144 0,181-0,083 12,0 8,5 0,85 0,345 0,517 0,282 0,381-0,194 24,0 17,0 1,70 0,450 0,664 0,379 0,498-0,252 27,0 19,2 1,92 0,540 0,783 0,451 0,591-0,310 30,0 21,3 2,13 0,730 1,010 0,576 0,772-0,397 35,0 24,8 2,48 1,071 1,399 0,814 1,095-0,560 40,0 28,4 2,84 1,471 1,859 1,160 1,497-0,832 45,0 31,9 3,19 / / / / / 50,0 35,5 3,55 / / / / / 55,0 39,0 3,90 / / / / / 60,0 42,6 4,26 / / / / / 0,0 0,0 0,00 / / / / / Il presente rapporto di prova è composto da n 6 fogli. Foglio n 4 di 6

Rapporto di prova n 0046-01/18 defor. basi pressione pressione deformazioni basi verticali orizzontali (bar) (MPa) (adim) (adim) lettura manom. val.corretto val.corretto ξ base 1-2 ξ base 3-4 ξ base 5-6 ξ media ξ base 7-8 0,0 0,0 0,00 0,00000 0,00000 0,00000 0,00000 0,00000 2,0 1,4 0,14 0,00001 0,00005 0,00001 0,00002 0,00000 4,0 2,8 0,28 0,00005 0,00013 0,00004 0,00007-0,00001 6,0 4,3 0,43 0,00009 0,00021 0,00010 0,00013-0,00002 0,0 0,0 0,00 0,00002 0,00004 0,00001 0,00002 0,00000 3,0 2,1 0,21 0,00003 0,00010 0,00004 0,00005-0,00001 6,0 4,3 0,43 0,00009 0,00021 0,00010 0,00013-0,00002 8,0 5,7 0,57 0,00013 0,00030 0,00014 0,00019-0,00003 10,0 7,1 0,71 0,00018 0,00043 0,00022 0,00028-0,00003 12,0 8,5 0,85 0,00029 0,00059 0,00038 0,00042-0,00009 0,0 0,0 0,00 0,00005 0,00006 0,00006 0,00006-0,00002 6,0 4,3 0,43 0,00015 0,00037 0,00015 0,00022-0,00005 12,0 8,5 0,85 0,00030 0,00062 0,00039 0,00044-0,00014 15,0 10,6 1,06 0,00052 0,00090 0,00051 0,00064-0,00022 18,0 12,8 1,28 0,00079 0,00132 0,00076 0,00095-0,00038 21,0 14,9 1,49 0,00116 0,00180 0,00102 0,00133-0,00062 24,0 17,0 1,70 0,00159 0,00240 0,00138 0,00179-0,00085 0,0 0,0 0,00 0,00069 0,00091 0,00058 0,00073-0,00031 12,0 8,5 0,85 0,00138 0,00207 0,00113 0,00153-0,00073 24,0 17,0 1,70 0,00180 0,00266 0,00152 0,00199-0,00095 27,0 19,2 1,92 0,00216 0,00313 0,00180 0,00237-0,00117 30,0 21,3 2,13 0,00292 0,00404 0,00230 0,00309-0,00150 35,0 24,8 2,48 0,00428 0,00560 0,00326 0,00438-0,00211 40,0 28,4 2,84 0,00588 0,00744 0,00464 0,00599-0,00314 45,0 31,9 3,19 / / / / / 50,0 35,5 3,55 / / / / / 55,0 39,0 3,90 / / / / / 60,0 42,6 4,26 / / / / / 0,0 0,0 0,00 / / / / / E (modulo di elasticità assiale) (N/mmq) = σ / ξassiale = 2143 v (modulo di poisson) (adim) = ξtrasversale / ξassiale = 0,22 f (resistenza muratura) o σ (N/mmq) = Pmax x 0,83 = al valore di pressione di 3,90 N/mmq la muratura non mantiene più il carico Note: al valore di pressione di 1,49 N/mmq del terzo ciclo di carico, compare la prima lesione tra la base di misura 3 ed il martinetto superiore Note: al valore di pressione di 1,70 N/mmq del terzo ciclo di carico, compare la seconda lesione in corrispondenza del lato sinistro del martinetto superiore Note: al valore di pressione di 1,70 N/mmq del quarto ciclo di carico, compare la terza lesione in corrispondenza del lato destro del martinetto inferiore Note: al valore di pressione di 2,13 N/mmq del quarto ciclo di carico, compare la quarta lesione in corrispondenza del lato sinistro del martinetto inferiore Note: al valore di pressione di 2,84 N/mmq del quarto ciclo di carico, compaiono lesioni diffuse su tutta la muratura Il presente rapporto di prova è composto da n 6 fogli. Foglio n 5 di 6

Rapporto di prova n 0046-01/18 grafico sforzo/deformazione 3,00 2,50 tensione assiale (MPa) 2,00 1,50 1,00 curva sforzo/deformazione assiale modulo elasticità 0,50 curva sforzo/deformazione trasversale 0,00-0,0040-0,0020 0,0000 0,0020 0,0040 0,0060 0,0080 deformazione unitaria ε (relativa allo spostamento medio delle basi verticali) Documentazione fotografica: Lo Sperimentatore Il Direttore del laboratorio (Geom.Valerio Liberati) (Dott.Ing.Lino Angelelli) Il presente rapporto di prova è composto da n 6 fogli. Foglio n 6 di 6

LA.TE.MA. S.r.l. Via Massini,6 Cod.Fisc./Patr.IVA 01769480441 63833 Montegiorgio(FM) Italy R.E.A. c/o C.C.I.A.A.(A.P:)156766 Tel./Fax ++39/0734967232 Registro imprese (A.P.) n 00549540409 e-mail info@latema.it Cap.Soc. 10.000,00 web site: www.latema.it Laboratorio in concessione con D.M.56074 RAPPORTO DI PROVA N 0046-02/18 LUOGO E DATA DI EMISSIONE : Montegiorgio, li 16/03/18 COMMITTENTE : Comune di Amandola Piazza Risorgimento 17, Amandola (FM) DATA DELLA PROVA : 15/03/18 OGGETTO DELLA PROVA : Indagine diagnostica su struttura in muratura: martinetti piatti doppi LUOGO DELLA PROVA: Presso ex Scuola Elementare in località Cese, Amandola (FM). TECNICO INCARICATO : Ing. Massimi Filippo GENERALITA' : Il giorno 15/03/18, secondo la richiesta del committente, è stata eseguita n 1 prova di indagine su muratura con martinetti piatti doppi con n 4 cicli di carico. Gli elementi strutturali sottoposti a prova, le modalità di rilevazione ed i punti di indagine sono stati tutti preventivamente stabiliti dalla direzione lavori in accordo con la committenza. Il presente rapporto di prova è composto da n 6 fogli. Foglio n 1 di 6

Rapporto di prova n 0046-02/18 SCOPO DELLA PROVA : La prova con martinetti piatti doppi consiste nel praticare due tagli paralleli nella muratura nei quali introdurre due martinetti piatti oleodinamici che permettono di applicare, alla porzione di muratura interposta, uno stato di sollecitazione monoassiale. Con trasduttori di posizione digitali fissi dislocati in modo opportuno si possono misurare le deformazioni assiali e trasversali al variare della pressione applicata. Da tali valori si è in grado di valutare il modulo elastico E dato dal rapporto tra la variazione della deformazione assiale e la variazione di pressione nel tratto elastico. Allo stesso modo, dal rapporto tra la deformazione trasversale e quella assiale nel tratto elastico, è possibile valutare il modulo di Poisson v. In ultimo, se si raggiunge o ci si avvicina alla rottura della muratura in fase di prova, si può ottenere con una certa precisione anche il valore della resistenza unitaria della muratura stessa f. ATTREZZATURA DI PROVA : - martinetti oleodinamici piatti: un martinetto piatto è costituito da due lamine metalliche saldate tra di loro lungo i bordi. Due tubi metallici saldati lungo uno dei due lati permettono il collegamento con l'unità di pressurizzazione. I martinetti utilizzati per la seguente prova sono di forma semicircolare con dimensioni 320 x 125 x 4 mm ed area di spinta pari a 286,52 cmq. Ogni singola parte dello strumento ( lamine, saldature, tubi metallici ) è stata testata ad alta pressione per verificarne la perfetta tenuta in condizioni di prova. Inoltre è stato determinato in laboratorio il coefficiente Km che consente di tener conto della riduzione della sezione di spinta del martinetto dovuta alla maggiore rigidezza del bordo. - unità di pressurizzazione: la pressurizzazione del martinetto piatto avviene per mezzo di una pompa idraulica manuale in grado di raggiungere una pressione massima di 300 bar. Le misure di pressione vengono eseguite mediante un manometro con campo di misura 60 bar e precisione pari a 0,1 bar. Tale attrezzatura permette di gestire con particolare cura gli incrementi di carico e di mantenere costante la pressione, inoltre, consente il recupero del fluido idraulico che, a prova terminata, viene fatto refluire nel serbatoio. - strumentazione di misura per deformazioni assiali: le misure sono effettuate mediante trasduttori di posizione Gefran, modello PZ-12-A-075, collegati ad un sistema di acquisizione dati multiparametrico MAE, modello A5000M, fissati a coppie di riscontri in acciaio, a distanza di 250 mm l'uno dall'altro, perfettamente solidali con il materiale da investigare. - strumentazione di misura per deformazioni trasversali: le misure sono effettuate mediante un trasduttore di posizione Gefran, modello PZ-12-A-100, collegato ad un sistema di acquisizione dati multiparametrico MAE, modello A5000M, fissato ad una coppia di riscontri in acciaio, a distanza di 265 mm l'uno dall'altro, perfettamente solidali con il materiale da investigare. - attrezzatura per l'esecuzione del taglio: il taglio è stato eseguito con una troncatrice elettrica a disco. Tale troncatrice è dotata di una lama circolare diamantata avente diametro di 350 mm; le sue caratteristiche geometriche e meccaniche sono tali da consentire l'esecuzione di un taglio perfettamente calibrato rispetto alle dimensioni del martinetto piatto, minimizzando lo scarto tra area di taglio ed area del martinetto e consentendo l'esecuzione della prova senza la necessità di intasamento tra taglio con malta o spessori di materiale vario. PROCEDURA DI PROVA : - preparazione basi di misura: per il posizionamento delle basi di misura è stata utilizzata una apposita dima, secondo lo schema riportato in tabella 1. Le quattro coppie di riscontri installate consentono di eseguire misure delle deformazioni sia assiali ( basi 1-2, 3-4, 5-6 ) che trasversali ( base 7-8 ). - esecuzione del taglio: i tagli sono stati eseguiti in modo tale da garantire la perfetta planarità degli stessi ed avendo cura di evitare sovraintagli. Dopo la realizzazione dei due tagli piani paralleli e sovrapposti ad una distanza tra loro di circa 50 cm, vengono inseriti immediatamente i martinetti piatti "scarichi" e viene effettuata la lettura iniziale, corrispondente al carico zero, delle basi di riferimento. La messa in pressione idraulica dei due martinetti è realizzata con un unico circuito in modo da avere un decorso dell'entità dei carichi assolutamente identico. Dopo che il liquido idraulico sia completamente confluito nel serbatoio e si sia assicurata la completa disareazione dell'intercapedine e del circuito idraulico, si da inizio alla prova vera e propria. - esecuzione della prova: le condizioni che caratterizzano tale prova sono tali da realizzare praticamente una prova di compressione monoassiale, in direzione ortogonale al piano di posa dei mattoni, della porzione di muratura compresa fra i due tagli. Il calcolo della deformabilità è eseguito applicando il carico e scarico, con intensità via via crescente. Ad ogni incremento, dopo un tempo di attesa di circa un minuto (o comunque tale da garantire l'esaurimento della deformazione), sono state eseguite le letture sulle quattro coppie di basi e trascritte sull'apposita minuta. Le numerose basi estensimetriche, (longitudinali e trasversali) installate sulla faccia della porzione di muratura in prova, interposta fra i due martinetti, consentono di ottenere il quadro completo del suo comportamento deformativo. Il presente rapporto di prova è composto da n 6 fogli. Foglio n 2 di 6

Rapporto di prova n 0046-02/18 Caratteristiche del martinetto Tipo di martinetto: semicircolare Dimensioni del martinetto (mm): 320x125x4 Area del martinetto Am (cmq): 286,52 Costante del martinetto Km: 0,82 Caratteristiche della strumentazione di misura Pressione max pompa (bar): 300 Fondo scala manometro digitale (bar): 60 Precisione manometro (bar): 0,1 Risoluzione trasduttori di posizione: infinita Sensibilità deformometro digitale (mm): 0,001 Precisione deformometro digitale (mm): +/- 0,002 Dati identificativi dell'area di prova Numero basi primarie: 4 Lunghezza basi primarie (mm): 250 Area della superficie del taglio A t (cm 2 ): 331 Coefficiente di forma (K a =A m /A t ): 0,87 Coeff. di correzione della pressione (K p =K a *K m ): 0,71 martinetti 1 3 5 basi di misura 7 8 250 mm ca. 500 mm 2 4 6 320 mm TABELLA 1 RIELABORAZIONE DEI DATI : - restituzione dei dati: come risultati della prova vengono restituiti i grafici tensione-deformazione della muratura, distinguendo la deformazione percentuale assiale da quella trasversale. Da tali curve verranno valutati il valore del modulo elastico assiale E, il valore del modulo di poisson v e, nel caso si raggiunga o ci si avvicini alla rottura in fase di prova, anche il valore della resistenza unitaria f della muratura. E (modulo di elasticità assiale) (N/mmq) = σ / ξassiale v (modulo di poisson) (adim) = ξtrasversale / ξassiale f (resistenza muratura) o σ (N/mmq) = Pmax x Km x Ka = Pmax x Kp = Pmax x 0,71 Il presente rapporto di prova è composto da n 6 fogli. Foglio n 3 di 6

Rapporto di prova n 0046-02/18 Descrizione del materiale sottoposto a prova: Muratura in blocchetti forati e malta - piano terra Identificazione dell'elemento di prova: M2 Risultati della prova: defor. base pressione pressione deformazioni basi verticali orizzontale (bar) (MPa) (mm) (mm) lettura manom. val.corretto val.corretto l base 1-2 l base 3-4 l base 5-6 l media l base 7-8 0,0 0,0 0,00 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 2,0 1,4 0,14 0,001 0,004 0,006 0,004 0,000 4,0 2,8 0,28 0,012 0,018 0,018 0,016-0,001 6,0 4,3 0,43 0,021 0,032 0,043 0,032-0,001 0,0 0,0 0,00 0,001 0,000 0,001 0,001 0,000 3,0 2,1 0,21 0,007 0,013 0,011 0,010-0,001 6,0 4,3 0,43 0,021 0,034 0,045 0,033-0,001 8,0 5,7 0,57 0,029 0,053 0,064 0,049-0,002 10,0 7,1 0,71 0,053 0,080 0,091 0,075-0,008 12,0 8,5 0,85 0,065 0,112 0,116 0,098-0,017 0,0 0,0 0,00 0,013 0,011 0,019 0,014-0,003 6,0 4,3 0,43 0,027 0,066 0,075 0,056-0,005 12,0 8,5 0,85 0,065 0,117 0,122 0,101-0,019 15,0 10,6 1,06 0,076 0,164 0,175 0,138-0,026 18,0 12,8 1,28 0,114 0,222 0,241 0,192-0,036 21,0 14,9 1,49 0,151 0,325 0,338 0,271-0,042 24,0 17,0 1,70 0,184 0,408 0,426 0,339-0,051 0,0 0,0 0,00 0,051 0,120 0,150 0,107-0,020 12,0 8,5 0,85 0,131 0,309 0,318 0,253-0,031 24,0 17,0 1,70 0,198 0,439 0,463 0,367-0,054 27,0 19,2 1,92 0,239 0,527 0,555 0,440-0,077 30,0 21,3 2,13 0,324 0,649 0,685 0,553-0,117 35,0 24,8 2,48 0,502 0,853 0,904 0,753-0,177 40,0 28,4 2,84 0,721 1,087 1,146 0,985-0,245 45,0 31,9 3,19 1,156 1,624 1,761 1,514-0,365 50,0 35,5 3,55 1,509 2,050 2,216 1,925-0,450 55,0 39,0 3,90 1,863 2,463 2,658 2,328-0,666 60,0 42,6 4,26 / / / / / 0,0 0,0 0,00 / / / / / Il presente rapporto di prova è composto da n 6 fogli. Foglio n 4 di 6

Rapporto di prova n 0046-02/18 defor. basi pressione pressione deformazioni basi verticali orizzontali (bar) (MPa) (adim) (adim) lettura manom. val.corretto val.corretto ξ base 1-2 ξ base 3-4 ξ base 5-6 ξ media ξ base 7-8 0,0 0,0 0,00 0,00000 0,00000 0,00000 0,00000 0,00000 2,0 1,4 0,14 0,00000 0,00002 0,00002 0,00001 0,00000 4,0 2,8 0,28 0,00005 0,00007 0,00007 0,00006 0,00000 6,0 4,3 0,43 0,00008 0,00013 0,00017 0,00013 0,00000 0,0 0,0 0,00 0,00000 0,00000 0,00000 0,00000 0,00000 3,0 2,1 0,21 0,00003 0,00005 0,00004 0,00004 0,00000 6,0 4,3 0,43 0,00008 0,00014 0,00018 0,00013 0,00000 8,0 5,7 0,57 0,00012 0,00021 0,00026 0,00019-0,00001 10,0 7,1 0,71 0,00021 0,00032 0,00036 0,00030-0,00003 12,0 8,5 0,85 0,00026 0,00045 0,00046 0,00039-0,00006 0,0 0,0 0,00 0,00005 0,00004 0,00008 0,00006-0,00001 6,0 4,3 0,43 0,00011 0,00026 0,00030 0,00022-0,00002 12,0 8,5 0,85 0,00026 0,00047 0,00049 0,00041-0,00007 15,0 10,6 1,06 0,00030 0,00066 0,00070 0,00055-0,00010 18,0 12,8 1,28 0,00046 0,00089 0,00096 0,00077-0,00014 21,0 14,9 1,49 0,00060 0,00130 0,00135 0,00109-0,00016 24,0 17,0 1,70 0,00074 0,00163 0,00170 0,00136-0,00019 0,0 0,0 0,00 0,00020 0,00048 0,00060 0,00043-0,00008 12,0 8,5 0,85 0,00052 0,00124 0,00127 0,00101-0,00012 24,0 17,0 1,70 0,00079 0,00176 0,00185 0,00147-0,00020 27,0 19,2 1,92 0,00096 0,00211 0,00222 0,00176-0,00029 30,0 21,3 2,13 0,00130 0,00260 0,00274 0,00221-0,00044 35,0 24,8 2,48 0,00201 0,00341 0,00362 0,00301-0,00067 40,0 28,4 2,84 0,00288 0,00435 0,00458 0,00394-0,00092 45,0 31,9 3,19 0,00462 0,00650 0,00704 0,00605-0,00138 50,0 35,5 3,55 0,00604 0,00820 0,00886 0,00770-0,00170 55,0 39,0 3,90 0,00745 0,00985 0,01063 0,00931-0,00251 60,0 42,6 4,26 / / / / / 0,0 0,0 0,00 / / / / / E (modulo di elasticità assiale) (N/mmq) = σ / ξassiale = 2194 v (modulo di poisson) (adim) = ξtrasversale / ξassiale = 0,17 f (resistenza muratura) o σ (N/mmq) = Pmax x 0,83 = al valore di pressione di 3,90 N/mmq la muratura non mantiene più il carico Note: al valore di pressione di 1,49 N/mmq del terzo ciclo di carico, compare la prima lesione in corrispondenza del lato destro del martinetto superiore Note: al valore di pressione di 1,92 N/mmq del quarto ciclo di carico, compare la seconda lesione tra la base di misura 1 ed il martinetto superiore Note: al valore di pressione di 2,13 N/mmq del quarto ciclo di carico, compare la terza lesione in corrispondenza del lato destro del martinetto inferiore Note: al valore di pressione di 2,48 N/mmq del quarto ciclo di carico, compare la quarta lesione in corrispondenza del lato destro del martinetto inferiore Note: al valore di pressione di 3,90 N/mmq del quarto ciclo di carico, compaiono lesioni diffuse su tutta la muratura Il presente rapporto di prova è composto da n 6 fogli. Foglio n 5 di 6

Rapporto di prova n 0046-02/18 grafico sforzo/deformazione 4,50 4,00 3,50 tensione assiale (MPa) 3,00 2,50 2,00 1,50 curva sforzo/deformazione assiale 1,00 modulo elasticità 0,50 curva sforzo/deformazione trasversale 0,00-0,0040-0,0020 0,0000 0,0020 0,0040 0,0060 0,0080 0,0100 deformazione unitaria ε (relativa allo spostamento medio delle basi verticali) Documentazione fotografica: Lo Sperimentatore Il Direttore del laboratorio (Geom.Valerio Liberati) (Dott.Ing.Lino Angelelli) Il presente rapporto di prova è composto da n 6 fogli. Foglio n 6 di 6

LA.TE.MA. S.r.l. Via Massini,6 Cod.Fisc./Patr.IVA 01769480441 63833 Montegiorgio(FM) Italy R.E.A. c/o C.C.I.A.A.(A.P:)156766 Tel./Fax ++39/0734967232 Registro imprese (A.P.) n 00549540409 e-mail info@latema.it Cap.Soc. 10.000,00 web site: www.latema.it Laboratorio in concessione con D.M.56074 RAPPORTO DI PROVA N 0046-03/18 LUOGO E DATA DI EMISSIONE : Montegiorgio, li 16/03/18 COMMITTENTE : Comune di Amandola Piazza Risorgimento 17, Amandola (FM) DATA DELLA PROVA : 16/03/18 OGGETTO DELLA PROVA : Indagine diagnostica su struttura in muratura: prova di resistenza allo scorrimento orizzontale di elemento di muratura in sito (prova di taglio, shove test o push test) LUOGO DELLA PROVA: Presso ex Scuola Elementare in località Cese, Amandola (FM). TECNICO INCARICATO : Ing. Massimi Filippo GENERALITA' : Il giorno 16/03/18, secondo la richiesta del committente, è stata eseguita n 1 prova di resistenza allo scorrimento di elemento di muratura in sito, con martinetto oleodinamico ed un unico ciclo di carico. Gli elementi strutturali sottoposti a prova, le modalità di rilevazione ed i punti di indagine sono stati tutti preventivamente stabiliti dalla direzione lavori in accordo con la committenza. Il presente certificato di prova è composto da n 4 fogli. Foglio n 1 di 4

Rapporto di prova n 0046-03/18 SCOPO DELLA PROVA : La prova consiste nell'isolare, in sito, un singolo elemento di muratura, e sottoporlo ad una spinta laterale data da un martinetto oleodinamico. Il contrasto alla spinta del martinetto è dovuto alla tensione applicata dalla muratura sull'elemento. Attraverso un trasduttore di posizione digitale fisso, si tiene sotto controllo lo spostamento dell'elemento durante incrementi di carico costanti e graduali, fino al momento in cui la muratura non contrasta più la spinta del martinetto stesso ed è possibile valutare la resistenza a taglio. ATTREZZATURA DI PROVA : - centralina idraulica composta da pompa idraulica manuale, martinetto, manometro con fondo scala 700 bar e tubazione flessibile collegamento pompa-martinetto con certificato di taratura n 0015/18 del 01/02/18 rilasciato dal laboratorio LA.TE.MA. srl. - strumentazione di misura per spostamenti: le misure sono effettuate mediante un trasduttore di posizione Gefran, modello PZ-12-A-075, collegato ad un sistema di acquisizione dati multiparametrico MAE, modello A5000M, fissato a coppie di riscontri in acciaio, a distanza di 250 mm l'uno dall'altro, perfettamente solidali con il materiale da investigare. RIELABORAZIONE DEI DATI : - restituzione dei dati: come risultati della prova vengono restituiti i grafici tensione-spostamento della muratura ed il valore di resistenza a taglio τ P (pressione del martinetto) (bar) Am (sezione del martinetto) (mmq) F (forza esercitata dal martinetto) (N) = P x Am Ac (area di contrasto, ovvero area di contatto tra l'elemento di muratura e la muratura) (mmq) = 2 x l1 (lunghezza el.) x l2 (larghezza el.) τ (resistenza a taglio) (N/mmq) = F/Ac trasduttore di posizione martinetto 1 2 elemento murario Il presente certificato di prova è composto da n 4 fogli. Foglio n 2 di 4

Rapporto di prova n 0046-03/18 Descrizione del materiale sottoposto a prova: Muratura in blocchetti forati e malta - piano terra Identificazione dell'elemento di prova: T1 Tipologia elemento murario: blocchetto forato Risultati della prova: martinetto spostamento P (bar) P (N/mmq) Am (mmq) Fm (N) l 1-2 (mm) 0 0 1444 0 0,000 5 0,5 1444 722 0,000 10 1 1444 1444 0,000 15 1,5 1444 2166 0,001 20 2 1444 2888 0,003 25 2,5 1444 3610 0,008 30 3 1444 4332 0,012 35 3,5 1444 5054 0,017 40 4 1444 5776 0,021 45 4,5 1444 6498 0,026 50 5 1444 7220 0,033 55 5,5 1444 7942 0,039 60 6 1444 8664 0,045 65 6,5 1444 9386 0,065 70 7 1444 10108 0,063 75 7,5 1444 10830 0,077 80 8 1444 11552 0,081 85 8,5 1444 12274 0,086 90 9 1444 12996 0,100 95 9,5 1444 13718 0,111 100 10 1444 14440 0,120 105 10,5 1444 15162 0,136 110 11 1444 15884 0,153 115 11,5 1444 16606 0,172 120 12 1444 17328 0,196 125 12,5 1444 18050 0,225 130 13 1444 18772 0,254 135 13,5 1444 19494 0,289 140 14 1444 20216 0,318 145 14,5 1444 20938 0,438 150 15 1444 21660 0,515 155 15,5 1444 22382 0,667 160 16 1444 23104 / Forza elemento di muratura Fm (N) L1 (mm) L2 (mm) h (mm) 23104 130 270 125 Area di contrasto τ (resistenza a taglio) Ac (mmq) (N/mmq) 70200 0,329 Il presente certificato di prova è composto da n 4 fogli. Foglio n 3 di 4

Rapporto di prova n 0046-03/18 grafico forza/deformazione 25000,00 20000,00 Forza Fm (N) 15000,00 10000,00 curva forza/spostamento 5000,00 0,00 0,0000 0,1000 0,2000 0,3000 0,4000 0,5000 0,6000 0,7000 0,8000 l spostamento (mm) Documentazione fotografica: Lo Sperimentatore Il Direttore del laboratorio (Geom.Valerio Liberati) (Dott.Ing.Lino Angelelli) Il presente certificato di prova è composto da n 4 fogli. Foglio n 4 di 4

LA.TE.MA. S.r.l. Via Massini,6 Cod.Fisc./Patr.IVA 01769480441 63833 Montegiorgio(FM) Italy R.E.A. c/o C.C.I.A.A.(A.P:)156766 Tel./Fax ++39/0734967232 Registro imprese (A.P.) n 00549540409 e-mail info@latema.it Cap.Soc. 10.000,00 web site: www.latema.it Laboratorio in concessione con D.M.56074 RAPPORTO DI PROVA N 0046-04/18 LUOGO E DATA DI EMISSIONE : Montegiorgio, li 16/03/18 COMMITTENTE : Comune di Amandola Piazza Risorgimento 17, Amandola (FM) DATA DELLA PROVA : 16/03/18 OGGETTO DELLA PROVA : Indagine diagnostica su struttura in muratura: prova di resistenza allo scorrimento orizzontale di elemento di muratura in sito (prova di taglio, shove test o push test) LUOGO DELLA PROVA: Presso ex Scuola Elementare in località Cese, Amandola (FM). TECNICO INCARICATO : Ing. Massimi Filippo GENERALITA' : Il giorno 16/03/18, secondo la richiesta del committente, è stata eseguita n 1 prova di resistenza allo scorrimento di elemento di muratura in sito, con martinetto oleodinamico ed un unico ciclo di carico. Gli elementi strutturali sottoposti a prova, le modalità di rilevazione ed i punti di indagine sono stati tutti preventivamente stabiliti dalla direzione lavori in accordo con la committenza. Il presente certificato di prova è composto da n 4 fogli. Foglio n 1 di 4

Rapporto di prova n 0046-04/18 SCOPO DELLA PROVA : La prova consiste nell'isolare, in sito, un singolo elemento di muratura, e sottoporlo ad una spinta laterale data da un martinetto oleodinamico. Il contrasto alla spinta del martinetto è dovuto alla tensione applicata dalla muratura sull'elemento. Attraverso un trasduttore di posizione digitale fisso, si tiene sotto controllo lo spostamento dell'elemento durante incrementi di carico costanti e graduali, fino al momento in cui la muratura non contrasta più la spinta del martinetto stesso ed è possibile valutare la resistenza a taglio. ATTREZZATURA DI PROVA : - centralina idraulica composta da pompa idraulica manuale, martinetto, manometro con fondo scala 700 bar e tubazione flessibile collegamento pompa-martinetto con certificato di taratura n 0015/18 del 01/02/18 rilasciato dal laboratorio LA.TE.MA. srl. - strumentazione di misura per spostamenti: le misure sono effettuate mediante un trasduttore di posizione Gefran, modello PZ-12-A-075, collegato ad un sistema di acquisizione dati multiparametrico MAE, modello A5000M, fissato a coppie di riscontri in acciaio, a distanza di 250 mm l'uno dall'altro, perfettamente solidali con il materiale da investigare. RIELABORAZIONE DEI DATI : - restituzione dei dati: come risultati della prova vengono restituiti i grafici tensione-spostamento della muratura ed il valore di resistenza a taglio τ P (pressione del martinetto) (bar) Am (sezione del martinetto) (mmq) F (forza esercitata dal martinetto) (N) = P x Am Ac (area di contrasto, ovvero area di contatto tra l'elemento di muratura e la muratura) (mmq) = 2 x l1 (lunghezza el.) x l2 (larghezza el.) τ (resistenza a taglio) (N/mmq) = F/Ac trasduttore di posizione martinetto 1 2 elemento murario Il presente certificato di prova è composto da n 4 fogli. Foglio n 2 di 4

Rapporto di prova n 0046-04/18 Descrizione del materiale sottoposto a prova: Muratura in blocchetti forati, mattoni pieni e malta - piano terra Identificazione dell'elemento di prova: T2 Tipologia elemento murario: mattone pieno Risultati della prova: martinetto spostamento P (bar) P (N/mmq) Am (mmq) Fm (N) l 1-2 (mm) 0 0 1444 0 0,000 5 0,5 1444 722 0,001 10 1 1444 1444 0,001 15 1,5 1444 2166 0,001 20 2 1444 2888 0,001 25 2,5 1444 3610 0,001 30 3 1444 4332 0,001 35 3,5 1444 5054 0,002 40 4 1444 5776 0,002 45 4,5 1444 6498 0,003 50 5 1444 7220 0,006 55 5,5 1444 7942 0,009 60 6 1444 8664 0,014 70 7 1444 10108 0,026 75 7,5 1444 10830 0,036 80 8 1444 11552 0,050 90 9 1444 12996 0,078 100 10 1444 14440 0,122 110 11 1444 15884 0,166 120 12 1444 17328 0,215 130 13 1444 18772 0,297 140 14 1444 20216 0,395 145 14,5 1444 20938 0,489 150 15 1444 21660 0,539 155 15,5 1444 22382 / Forza elemento di muratura Fm (N) L1 (mm) L2 (mm) h (mm) 21660 125 260 52 Area di contrasto τ (resistenza a taglio) Ac (mmq) (N/mmq) 65000 0,333 Il presente certificato di prova è composto da n 4 fogli. Foglio n 3 di 4

Rapporto di prova n 0046-04/18 grafico forza/deformazione 25000,00 20000,00 Forza Fm (N) 15000,00 10000,00 curva forza/spostamento 5000,00 0,00 0,0000 0,1000 0,2000 0,3000 0,4000 0,5000 0,6000 l spostamento (mm) Documentazione fotografica: Lo Sperimentatore Il Direttore del laboratorio (Geom.Valerio Liberati) (Dott.Ing.Lino Angelelli) Il presente certificato di prova è composto da n 4 fogli. Foglio n 4 di 4