I quadri di riferimento delle prove INVALSI

Documenti analoghi
I quadri di riferimento delle prove INVALSI

I quadri di riferimento: per una prospettiva di lavoro Merano, 12 dicembre 2013

Le rilevazioni standardizzate e la mia Scuola

Le prove INVALSI di ITALIANO nel Quadro di Riferimento e nelle Indicazioni provinciali. Uno sguardo a IEA-PIRLS

Le competenze trasversali del cittadino attivo e consapevole. Il Saper leggere in PIAAC, PISA, INVALSI

Le prove INVALSI di ITALIANO: il Quadro di Riferimento e le Indicazioni provinciali

Il Servizio Provinciale di Valutazione. Collegio Docenti G. Galilei 5 febbraio 2014

SCUOLA STATALE SECONDARIA DI PRIMO GRADO C. COLOMBO (TA) RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI DI ITALIANO E MATEMATICA A. S.

Il Servizio Provinciale di Valutazione. Collegio Docenti primaria BOLZANO IV OLTREISARCO 4 febbraio 2014

PR P O R V O E V E INV N A V L A S L I S : AMBITI E PROCESSI

Il Servizio Provinciale di Valutazione. Collegio Docenti EUROPA 1 26 febbraio 2014

La valutazione dell italiano

RIFLESSIONI SULLE PROVE INVALSI

Per un efficace utilizzo dei risultati di apprendimento: spunti e piste di lavoro

Analisi dei risultati delle Prove Invalsi nell ottica di una didattica per competenze

Quadro di Riferimento di Matematica

Servizio Nazionale di Valutazione: il mandato

Sviluppare la competenza di lettura nella scuola primaria. a cura di Daniela Iuppo

Il Quadro di Riferimento di Matematica per le prove INVALSI 2009

Lettura dati relativi alla rilevazione esterna SNV 2014

ESAMI DI STATO I CICLO

Prove Invalsi di lingua italiana Una guida alla lettura. 12 aprile 2017

OCSE PISA IEA PIRLS INVALSI

Strategie di recupero per le difficoltà di apprendimento in italiano degli alunni del primo ciclo d'istruzione. II fase 23 e 30 novembre

Oggetto: Corsi di formazione su piattaforma SOFIA / Apertura iscrizioni

Misurazione e valutazione delle competenze in italiano Dalle indicazioni nazionali al quadro di riferimento INVALSI GERMANA RICCI 26 MARZO 2015

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe

PROGETTAZIONE, DIDATTICA E VALUTAZIONE A CURA DI V. MAYRHOFER

Griglie di correzione Parte prima Testo A

Successo formativo a.s

Cosa è PISA OECD. Presentazione del Rapporto provinciale PISA 2012 settembre Landes-Evaluationstelle für das italienischsprachige Bildungssystem

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

IL PROBLEMA: CONOSCERE E UTILIZZARE I RISULTATI INVALSI?

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

RELAZIONE SULLA RESTITUZIONE DEI DATI

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

L'ASSE MATEMATICO. Giorgio Bolondi Università degli Studi di Bologna

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

I.C. U. FOSCOLO FOGGIA A.S. 2012/2013. Restituzione dei risultati delle prove Invalsi di Italiano e Matematica delle prime classi 2011/2012

Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE. Tecnologie informatiche

INVALSI. Aspetti generali

La competenza in Lettura

Da PISA 2009 a PISA 2012: le principali novità

Giornata di formazione. II Parte Le prove INVALSI e la lettura dei risultati delle rilevazioni per il miglioramento

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Il quadro di riferimento delle prove di italiano del Servizio Nazionale di Valutazione

Le competenze di lettura. Analisi della prova Invalsi di seconda primaria a.s.2015/2016

IEA PIRLS/ePIRLS 2016 Caratteristiche e Quadro di riferimento teorico

Indagini a larga scala e apprendimento della matematica

Lo scopo dell autovalutazione non è sanzionatorio o fiscale, ma ha una valenza professionale e progettuale per:

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009

P R O G R A M M A Z I O N E D I D A T T I C A D I D I P A R T I M E N T O

La competenza matematica nei risultati della ricerca OCSE-PISA 2012 nella scuola dell Alto Adige. Servizio Provinciale di Valutazione

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Scienze Motorie e Sportive

Classe 1 linguistico

Progettare insegnare valutare per competenze. Liceo Classico G. Verga Adrano

INVALSI nella scuola Bruno Nella IC P. Gemelli 20 gennaio 2015

OCSE-PISA e principali novità della rilevazione PISA Centro Nazionale PISA - INVALSI

Mettiamoci alla prova

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V ODONTOTECNICO. Linguistico, Storico-sociale, Matematico

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

Utilizzare e produrre testi multimediali

COMPETENZE DI ITALIANO DA PROVE INVALSI

Voto Conoscenze Abilità Competenze Livelli. Abilità per svolgere compiti/mansioni in modo impreciso e disorganizzato

PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore. Carlo Emilio Gadda

LE COMPETENZE MATEMATICHE IN UNA DIMENSIONE EUROPEA:

Cosa ci dicono le prove INVALSI Dalle prove INVALSI all intervento didattico. MR Turrisi- USR Sicilia gennaio 2016

LABORATORIO DI MATEMATICA QUARTO ANNO

RETE DI VALLE TROMPIA DAGLI ESITI INVALSI AL CURRICOLO DI SCUOLA

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe terza (prima del secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

Un progetto di Unità di Apprendimento (UDA)

1. A s s i c u l t u r a l i c o m p e t e n z e

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

dalla finestra di casa mia

RELAZIONE RISULTATI PROVE INVALSI SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA I GRADO

UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO RIF.1 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V A ODONTOTECNICO ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

LA COMPRENSIONE DEL TESTO E LE PROVE INVALSI II

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE. Tecnologie informatiche. Conoscenza delle reti informatiche e dei principali servizi di Internet

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

LABORATORIO DI MATEMATICA -SECONDO ANNO

La prova di lettura nelle indagini IEA PIRLS e

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

Le novità del 2015 nella restituzione dei risultati INVALSI alle scuole. Servizio Provinciale di Valutazione. Bolzano, 12 ottobre 2015

Piramide di McClelland

TIMSS Seminario di formazione Coordinatori Scuola primaria di IV grado IEA TIMSS. INVALSI Frascati (Villa Falconieri) 23 e 24 Febbraio 2011

Le prove INVALSI di Matematica per la Classe II Scuola secondaria di II grado: osservazioni e considerazioni didattiche su alcune domande

INNOVAZIONE IN RETE NEI NUOVI TECNICI: COMPETENZE E CERTIFICAZIONE. Intervento n. 1 Competenze Obbligo di Istruzione ASSE MATEMATICO

Quanto pesa lo status degli alunni sul successo scolastico?

Le otto competenze chiave per l esercizio della cittadinanza attiva da conseguire al termine dell obbligo di istruzione

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE

Restituzione Dati Rilevazioni Nazionali e Prova Nazionale 2014 I.C. Pestalozzi Catania

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

Transcript:

AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL Landes-Evaluationstelle für das italienischsprachige Bildungssystem PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Servizio provinciale di valutazione I quadri di riferimento delle prove INVALSI Bolzano, 25 novembre 2013 luisanna.fiorini[at]scuola.alto-adige.it servizio.valutazionei[at]provincia.bz.it (CC BY-NC-SA 3.0 IT)

La Scuola e le rilevazioni standardizzate: come ci sentiamo Servizio provinciale di valutazione PIRLS OCSE IVALSI PISA TIMSS AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE

Le rilevazioni INVALSI creano ansia? Servizio provinciale di valutazione AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE

Rappresentano un appesantimento del lavoro dell'insegnante? Servizio provinciale di valutazione http://s3.media.squarespace.com/production/421651/6007000/blog/images/simpsons/1grading.jpg AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE

Rischiano di generare training for testing? Servizio provinciale di valutazione http://www.maciste.it/media_utente/u1015/1019813/blog/n_1336328689_invalsi.jpg AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE

Possiamo costruire una possibile relazione tra professionalità degli insegnanti, azione didattica, apprendimenti? Servizio provinciale di valutazione Non ce la posso fare! Minori risorse Più lavoro AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE

Una risposta: un quadro generale di riferimento coerente! Servizio provinciale di valutazione Quali relazioni tra Indicazioni nazionali e provinciali, Europa, indagini internazionali e provinciali? Possiamo trarre dai frameworks informazioni per costruire un unico disegno pedagogico?? Articolo di Stefania Pozio AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE

Coordinare le diverse prospettive Servizio provinciale di valutazione Un'ottica possibile Integrazione della prospettiva di sistema con quella di scuola: necessità di elaborare ed implementare una processo valutativo in grado di cogliere la complessità del servizio scolastico a più livelli. D onatella P oliandri R esp. Valutazione e Miglioramento INVALS I Intervista al direttore dell'invalsi Paolo Sestito AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE

Competenze chiave per l'apprendimento permanente (UE) Servizio provinciale di valutazione 1.comunicazione nella madrelingua; 2.comunicazione nelle lingue straniere; 3.competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia; 4.competenza digitale; 5.imparare a imparare; 6.competenze sociali e civiche; 7.spirito di iniziativa e imprenditorialità; 8.consapevolezza ed espressione culturale. Approfondimento sulle pagine UE AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE

OCSE PISA Servizio provinciale di valutazione Obiettivo generale: verificare l acquisizione di competenze chiave da parte dei quindicenni scolarizzati. In particolare: valutare la capacità di utilizzare quanto appreso e di applicarlo anche a situazioni non familiari (LITERACY*) Laura P almiero R esp. Gruppo di lavoro OCS E PIS A 2012 in News P IS A 2012 * Disambiguazione termine LITERACY OCSE PISA 2012 sul sito INVALSI AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE

OCSE PISA 2015 Servizio provinciale di valutazione Dominio di indagine prioritario 2015: Scienze PISA 2015 Draft Frameworks Reading Financial Science Mathematics Collaborative problem solving LITERACY Draft dei frameworks 2015 AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE

Indagine IEA PIRLS - Progress in International Reading Literacy Study Servizio provinciale di Indaga la reading literacy negli alunni del quarto anno di scolarizzazione. Si svolge ogni 5 anni. All edizione 2011 dello studio hanno aderito 45 Paesi. Lo studio focalizza l attenzione su tre aspetti principali: (a) i processi di comprensione (b) gli scopi della lettura (c) gli atteggiamenti e le pratiche di lettura e i fattori di contesto Rapporto TIMSS PIRLS 2011 AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE

Indagine IEA TIMSS (Trends in International Mathematics and Science Study 01) Servizio provinciale di valutazione Indaga le competenze di matematica e scienze degli alunni del quarto e degli studenti dell ottavo anno di scolarità. Si svolge ogni 4 anni. All edizione TIMSS 2011 hanno aderito 50 Paesi per il quarto e 42 Paesi per l'ottavo anno di scolarità. NB: TIMSS nell'indagine utilizza il curricolo previsto, realizzato, appreso* * intended curriculum, implemented curriculum e achieved curriculum Rapporto TIMSS PIRLS 2011 AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE

Indagine IEA TIMSS (Trends in International Mathematics and Science Study 02) Servizio provinciale di valutazione Piano di studi stabilito a livello nazionale o di sistema. Curricolo previsto Ciò che è effettivamente insegnato nelle classi. Curricolo realizzato Ciò che gli studenti hanno effetivamente appreso e la percezione delle discipline. Curricolo appreso Rapporto TIMSS PIRLS 2011 AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE

PIRLS & TIMSS Servizio provinciale di valutazione Su un piano più strettamente metodologico, questa coerenza con le prove nazionali costruite dall INVALSI conferma la soddisfacente qualità di queste ultime, la cui importanza è legata al fornire a tutte le scuole un termine di paragone comune e informazioni sulla propria specifica situazione. Essa è di buon auspicio anche in relazione a quanto predisposto e avviato dall INVALSI al fine di ancorare, in partenza, la metrica delle prove nazionali a quella delle rilevazioni Internazionali. Paolo Sestito, nella Prefazione del rapporto TIMSS PIRLS 2011 TIMSS e PIRLS 2011: rapporto tra i risultati in lettura, matematica, scienze nella classe quarta primaria- Implicazioni per l'apprendimento precoce. (download) AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE

Le Indicazioni per il curricolo Servizio provinciale di valutazione Nazionali Provinciali D.M. 254 del 16 novembre 2012 Delibera n. 1928 del 27/07/2009 Primo ciclo e infanzia Primo ciclo D.P.R. 15 marzo 2010 e allegati Delibera n. 2041 del 13/12/2010 Secondaria Secondaria AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE

I Quadri di Riferimento delle prove INVALSI Servizio provinciale di valutazione La costruzione di prove standardizzate prevede come base di partenza la predisposizione di un quadro teorico di riferimento in cui sono descritti gli oggetti della misurazione e le caratteristiche delle prove. La costruzione di una prova standardizzata è il risultato di un attività di ideazione, reperimento di materiali, stesura, verifica, correzione e altro ancora avente le caratteristiche di un percorso di ricerca sperimentale che inizia con la scelta dei materiali su cui costruire le domande e termina con la redazione definitiva del fascicolo di prova. Rapporto tecnico 2013 pagina 8 Rapporto tecnico prove INVALSI

QdR: Matematica primo ciclo nel Rapporto 2013 Servizio provinciale di valutazione Gli ambiti di valutazione in Matematica, valevoli per tutto il primo ciclo d istruzione, sono stati definiti in base a un Quadro di Riferimento, sviluppato a partire dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo di istruzione (2012)e tenendo anche conto dei quadri di riferimento delle indagini comparative internazionali sulla Matematica (IEA-TIMSS e OCSE-PISA). Rapporto nazionale 2013 pagina 32 Rapporto nazionale 2013, Quadro di sistema

QdR: Matematica primo ciclo Servizio provinciale di valutazione Il Quadro di Riferimento per la Matematica del primo ciclo, ( in accordo con la ricerca internazionale IEA-TIMSS), è stato organizzato sulla base di due diverse dimensioni*: la dimensione dei contenuti, che riguarda i diversi ambiti matematici di Numeri, Spazio e figure, Dati e previsioni, Relazioni e funzioni ** la dimensione cognitiva, che si riferisce ai diversi processi che gli studenti attivano quando rispondono ai quesiti. Rapporto 2013 nazionale pagina 33 * Il secondo ciclo ha lo stesso impianto **Quest ultimo ambito non è oggetto di valutazione nella classe seconda primaria, dove la prova si limita ai primi tre Quadri di riferimento di Matematica per il primo ciclo

QdR Matematica: i Processi Servizio provinciale di valutazione Dimensione cognitiva Processi 1Conoscere e padroneggiare i contenuti specifici della matematica. 2Conoscere e utilizzare algoritmi e procedure. 3Conoscere diverse forme di rappresentazione e passare da una all'altra. 4Risolvere problemi utilizzando strategie in ambiti diversi ( numerico, geometrico, algebrico). 5Riconoscere in contesti diversi il carattere misurabile di oggetti e fenomeni, utilizzare strumenti di misura, misurare grandezze, stimare misure di grandezze. 6Acquisire progressivamente (Termine Utilizzare, per II ciclo n.d.r) forme tipiche del pensiero matematico. 7Utilizzare strumenti, modelli e rappresentazioni nel trattamento quantitativo dell'informazione in ambito scientifico, tecnologico, economico e sociale. 8Riconoscere le forme nello spazio e utilizzarle per la risoluzione di problemi geometrici o di modellizzazione. 18 di 32

19 di 32 QdR: Matematica secondo ciclo nel Rapporto 2013 Servizio provinciale di valutazione I documenti istituzionali di riferimento per il Quadro di Riferimento del secondo ciclo sono l insieme dei documenti relativi all'obbligo di istruzione, che riguardano tutte le articolazioni del sistema scolastico. Per quanto riguarda il sistema dei licei, gli obiettivi di apprendimento specifici sono contenuti nel complesso dei documenti delle Indicazioni nazionali per il sistema dei licei, mentre il sistema dell'istruzione tecnica e professionale, il documento di riferimento è costituito dalle Linee Guida Rapporto nazionale 2013 pagina 33 Rapporto nazionale 2013, Quadro di sistema

QdR: Matematica secondo ciclo, altre specificità Servizio provinciale di valutazione Il riferimento per le prove di Matematica del secondo ciclo è costituito dalle competenze definite nel D.M. 22-8-2007, n. 139, Adempimento dell'obbligo di istruzione. Competenze di base dell' Asse culturale matematico 1.Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica. 2.Confrontare e analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni. 3.Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi. 4.Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico. Quadri di riferimento di Matematica per il secondo ciclo

QdR: Matematica, novità nella restituzione del Rapporto nazionale 2013 Servizio provinciale di valutazione Applicazione del Framework dell'indagine OCSE-PISA, con le tre fasi della matematizzazione (macroprocessi*): Formulate ---> Formulare (F) (il passaggio dalla situazione di problema reale al modello matematico) Employ ---> Utilizzare (U) (il lavoro sul modello matematico) Interpret ---> Interpretare (I) (l interpretazione dei risultati rispetto alla situazione di partenza) *Si precisa che mentre nel caso dell Italiano i macroprocessi sono di fatto raggruppamenti degli aspetti di comprensione della lettura descritti nel Quadro di Riferimento di Italiano, nel caso della Matematica, i macroprocessi corrispondenti alle tre fasi del ciclo della matematizzazione non sono raggruppamenti dei processi descritti nei Quadri di Riferimento per la matematica ma sono un nuovo modo di guardare agli item e di classificarli. Rapporto 2013 pagina 43, nota a piè di pagina Rapporto nazionale 2013, Quadro di sistema

QdR: Matematica, novità nella restituzione del Rapporto nazionale 2013 Servizio provinciale di valutazione Etichettatura trasversale ai processi* (macro-processi) *Rapporto nazionale 2013, pagina 40 Rapporto nazionale 2013

QdR: Italiano Obbligo di Istruzione Servizio provinciale di valutazione Le prove INVALSI (di ITALIANO) sono circoscritte alla valutazione della competenza di lettura (intesa come comprensione, interpretazione, riflessione su e valutazione del testo scritto, avente a oggetto un ampia gamma di testi, letterari e non letterari) e delle conoscenze e competenze grammaticali, il cui apprendimento è previsto nelle indicazioni curricolari dei vari gradi di scuola. Tali competenze svolgono un ruolo importante nei curricoli di italiano della scuola primaria e di quella secondaria di I e II grado * *QDR Italiano Obbligo di Istruzione pagina 4. Nella nota 2 a piè di pagina si chiarisce che il riferimento sono le Indicazioni nazionali. Quadri di riferimento di Italiano nell'obbligo di istruzione

QdR Italiano: Aspetti ed Ambiti Servizio provinciale di valutazione Competenza di lettura Aspetti Valutate attraverso Conoscenze e competenze grammaticali Ambiti Il termine aspetti è ripreso dal framework di PISA (OECD, 2009: 34), che li definisce come «le strategie mentali, gli approcci o le intenzioni» con cui i lettori affrontano un testo. (QdR, pagina 11 nota a piè di pagina) Si tratta dei livelli pragmatico-testuale, logico-semantico, morfosintattico, lessicale e fonologico-grafico. Tengono conto degli obiettivi di apprendimento previsti nelle indicazioni curricolari. (QdR, pagina 10)

25 di 32 QdR Italiano: Ambiti Servizio provinciale di valutazione Ambiti 1 Ortografia: Uso di accenti e apostrofi, maiuscole e minuscole, segmentazione delle parole, uso delle doppie, casi di non corrispondenza tra fonemi e grafemi. 2 Morfologia: Flessione (tratti grammaticali: genere, numero, grado, modo, tempo, persona, aspetto, diatesi); categorie lessicali (nome, aggettivo, verbo, ecc.) e sottocategorie (aggettivo possessivo, nome proprio, ecc.) e loro funzione nella frase. 3 Formazione delle parole: Parola-base e parole derivate, parole alterate, parole composte, polirematiche. 4 Lessico e semantica: Relazioni di significato tra parole; campi semantici e famiglie lessicali; polisemia; usi figurati e principali figure retoriche; espressioni idiomatiche; struttura e uso del dizionario. 5 Sintassi: Accordo, sintagma, frase: mini.ma, semplice, complessa; frase dichiarativa, interrogativa, ecc.; elementi della frase semplice; gerarchia della frase complessa; uso di tempi e modi nella frase. 6 Testualità: Segnali di organizzazione del testo e fenomeni di coesione; aspetti pragmatici del linguaggio.

QdR Italiano: Aspetti Servizio provinciale di valutazione Aspetti Aspetto 1: Comprendere il significato, letterale e figurato, di parole ed espressioni e riconoscere le relazioni tra parole. Aspetto 2: Individuare informazioni date esplicitamente nel testo. Aspetto 3: Fare un inferenza diretta, ricavando un informazione implicita da una o più informazioni date nel testo e/o tratte dall enciclopedia personale del lettore. Aspetto 4: Cogliere le relazioni di coesione e di coerenza testuale (organizzazione logica entro e oltre la frase). Aspetto 5a: Ricostruire il significato di una parte più o meno estesa del testo, integrando più informazioni e concetti, anche formulando inferenze complesse. Aspetto 5b: Ricostruire il significato globale del testo, integrando più informazioni e concetti, anche formulando inferenze complesse. Aspetto 6: Sviluppare un interpretazione del testo, a partire dal suo contenuto e/ o dalla sua forma, andando al di là di una comprensione letterale. Aspetto 7: Riflettere sul testo e valutarne il contenuto e/o la forma alla luce delle conoscenze ed esperienze personali.

Rapporto nazionale 2013: Restituzione Aspetti raggruppati per macro-processi Servizio provinciale di valutazione Macro-processi Per la prova di Italiano i macro-processi individuati per la comprensione dei testi sono tre*: 1. comprendere e ricostruire il testo (aspetti 1, 3, 4, 5a) 2. individuare informazioni (aspetto 2) 3. rielaborare il testo (aspetti 5b, 6, 7) *Nel caso della prova di Italiano, si sono disaggregati i punteggi totali in relazione ad alcuni macro-processi in cui gli aspetti di comprensione della lettura sono stati classificati e rispetto a cui sono stati raggruppati i quesiti. Rapporto 2013 pagina 43

Servizio provinciale di valutazione Il quadro di riferimento per la rilevazione delle informazioni sugli studenti Segreteria Due modalità di raccolta La scheda di raccolta delle informazioni Indice ESCS HISEI PARED HOMEPOS Studente No livello 02 Questionario studente* Concetto di sé in Italiano e Matematica. Piacere nello studio dell Italiano e della Matematica. Motivazione esterna allo studio dell Italiano e della Matematica. Impegno. Ansia da test. Motivazione strumentale. *Indicatori utilizzati nei modelli di regressione nella restituzione 2013, Rapporto nazionale, pagina 132 Quadro di riferimento per la rilevazione delle informazioni sugli studenti

L'importanza delle informazioni di contesto Servizio provinciale di valutazione L'incrocio dei risultati della prova, del questionario studenti, delle variabili individuali di tipo socio-demografico, come il sesso e la nazionalità, insieme al voto in Italiano o in Matematica del primo quadrimestre e all indicazione circa la regolarità rispetto al normale percorso degli studi, restituisce un quadro più utile e significativo alla singola scuola e al sistema scolastico.

E, infine: quale lo scopo? Servizio provinciale di valutazione L'obiettivo delle tecniche di analisi e valutazione è migliorare l'attività scolastica e l'apprendimento degli studenti. Tenendo presente tale obiettivo, è necessario che tutti i tipi di metodi di analisi e valutazione abbiano un valore pedagogico e benefici pratici per coloro che sono interessati da tali metodi, in particolar modo gli studenti e gli insegnanti.* *Synergies for Better Learning: An International Perspective on Evaluation and Assessment OECD Publishing 2013, vai alla pubblicazione (EN)

E' possibile una relazione di miglioramento tra gli esiti delle rilevazioni e le politiche scolastiche? Servizio provinciale di valutazione AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE

Credits Servizio provinciale di valutazione (CC BY-NC-SA 3.0 IT) luisanna.fiorini[at]scuola.alto-adige.it servizio.valutazionei[at]provincia.bz.it Le immagini utilizzate in questa presentazione sono state scaricate dalla rete internet e sono utilizzate a scopo divulgativo senza lucro. AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE

1

5

7

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

QdR Matematica: i Processi Servizio provinciale di valutazione Dimensione cognitiva Processi 1Conoscere e padroneggiare i contenuti specifici della matematica. 2Conoscere e utilizzare algoritmi e procedure. 3Conoscere diverse forme di rappresentazione e passare da una all'altra. 4Risolvere problemi utilizzando strategie in ambiti diversi ( numerico, geometrico, algebrico). 5Riconoscere in contesti diversi il carattere misurabile di oggetti e fenomeni, utilizzare strumenti di misura, misurare grandezze, stimare misure di grandezze. 6Acquisire progressivamente (Termine Utilizzare, per II ciclo n.d.r) forme tipiche del pensiero matematico. 7Utilizzare strumenti, modelli e rappresentazioni nel trattamento quantitativo dell'informazione in ambito scientifico, tecnologico, economico e sociale. 8Riconoscere le forme nello spazio e utilizzarle per la risoluzione di problemi geometrici o di modellizzazione. 18 di 32 20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

32

34