Stato vegetativo del vigneto veneto e riflessioni sui nuovi rapporti vigneto/clima

Documenti analoghi
Vigneto veneto: andamento e previsioni produttive 2017

Lo stato del vigneto veneto e prime previsioni produttive per il 2014

Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive 2016

Veneto Agricoltura Sportello Unico Agricolo di Avepa (Veneto, Bolzano, Trento, Friuli)

Lo stato del vigneto veneto e prime previsioni produttive per il 2012

Lo stato del vigneto veneto e prime previsioni produttive per il 2013

POTATURA DELLA VITE: QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2018 (fertilità ottenuta con germogliamento anticipato)

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2015

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2014

POTATURA DELLA VITE:- QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2016 (fertilità ottenuta con germogliamento anticipato)

VENDEMMIA 2012 PRODUZIONI UVA E VINO IN VENETO

Luca Furegon. Giuseppe Catarin. Regione Veneto AVEPA

anteprima della vendemmia 2015 nel Veneto produzione uve certificazione vini

Produzione uve Certificazione vini

Giuseppe Catarin. Luca Furegon AVEPA. Regione Veneto. * estrazione dal sistema informativo di AVEPA - 16 gennaio 2015

Estrazione dal sistema informativo di AVEPA - 16 dicembre 2016

PREZZI DELLE UVE VENETE

A cura di Dr. Adriano Barbi

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2017

Il cambio climatico e gli effetti sulla vite

Situazione nel Valpolicella

Dati consuntivi schedario viticolo e dichiarazioni di vendemmia

Ottimo termico per la sintesi antocianica

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2013

La vendemmia. in Trentino

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2015

Il settore vitivinicolo veneto in numeri

VENDEMMIA Dati consuntivi schedario viticolo e dichiarazioni di vendemmia

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2013

Sviluppo di un nuovo approccio metodologico per le stime produttive vitivinicole

Repertorio: Decreti del Dirigente Organismo Pagatore classif.: VI/2. rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 2

IL VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO A cura di Mauro Monicchi

O S S E R V A T O R I O E C O N O M I C O A G R O A L I M E N T A R E PREZZI DELLE UVE VENETE

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

Convegno IPHEN Fenologia e Assistenza tecnica. 30 Novembre 2007 Milano

Regione: Veneto. Prodotti tipici veneti

IL FRIULI VENEZIA GIULIA E LA VITICOLTURA NEL CAMBIAMENTO CLIMATICO


Cambiamenti climatici in Valle d Itria ed impatti sulla viticoltura

La vendemmia. in Trentino

Il profilo climatico locale per l'adattamento dell'agricoltura bolognese

COMPORTAMENTO FENOLOGICO IN VITIS VINIFERA L.

Disponibilità d acqua per uso irriguo

La gestione sostenibile dell irrigazione nel vigneto

IL LISON: PROSPETTIVE FUTURE

Segnali di cambiamento climatico in Toscana negli ultimi 60 anni con particolare riferimento al periodo

rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 0

Allegato A al Decreto n. 2 del 23 gennaio 2012 pag. 1/22

SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA DELLA CANTINA SOCIALE BERGAMASCA

Il cambiamento climatico e i suoi effetti

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 13, 28 luglio 2017

INDICAZIONI DI FERTILITA POTENZIALE ANNATA febbraio 2019 Os.T. E. Osservatorio Tecnico Euganeo

Impatti dei cambiamenti climatici a livello locale LIGURIA

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n.14, 12 luglio 2018

FRIULI VENEZIA GIULIA PREVISIONI VENDEMMIALI Tenuta Cà Vescovo-Terzo d Aquileia 25 agosto 2016

Annata viticola Comunicato stampa

La vendemmia. in Trentino

Cambiamenti climatici e agricoltura: facciamo il punto della situazione. Dr. Marco Moriondo CNR-IBIMET Firenze

Andamento meteorologico del mese

IL CLIMA E LE FIORITURE DELLE PIANTE

La protezione della vite da peronospora

rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 0

Aprile Bollettino agroclimatico mensile

Andamento meteorologico del mese

Cambiamenti climatici : nuovi scenari per la nostra viticoltura. Andrea Gallo SERVIZIO TECNICO AGRICON Montecchia di Crosara, 6 marzo 2008

- ANDAMENTO AGROMETEOROLOGICO - ANNATA 2015 (da dicembre 2014 a novembre 2015) A cura di: A. Barbi, F. Checchetto, M. Padoan

Mercoledì 5 settembre Legnaro (PD) Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio

I. Prosecco Superiore Valdobbiadene D.O.C.G.

Gli spumanti piemontesi metodo classico. Asti 27 Ottobre 2012 ore 9.00 Camera di Commercio di Asti

RELAZIONE VENDEMMIA. Annata 2011

External Communication Report Indicatore VIGNETO di Organizzazione

CLIMA ED ANNATA VINIFICAZIONE ED AFFINAMENTO

Andamento meteorologico del mese

PRIMI DATI E PREVISIONI DELLA VENDEMMIA 2017 NEL NORD-EST D ITALIA

IL CAMBIAMENTO CLIMATICO IN ITALIA E PIEMONTE

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n.9 7 giugno 2018

I. PROSECCO SUPERIORE VALDOBBIADENE D.O.C.G. Millesimato Brut PAG.2. IV. PROSECCO SUPERIORE BIOlogico ASOLO D.O.C.G. Brut PAG.3

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 9, 30 giugno 2017

Il Cambiamento climatico in agricoltura

Vini Spumanti. Vini Bianchi

MARZEMINO UN NOBILE TRENTINO

Ottobre 2017: dopo la parentesi di settembre di nuovo piogge notevolmente inferiori alla norma.

Frutticoltura intensiva (Faenza, Romagna)

BOLLETTINO VITE 2018

Novembre 2017: precipitazioni superiori alla norma. Bollettino agroclimatico mensile

Summer School Sanguis Jovis 2017 Lunedì 25 settembre LA SELEZIONE CLONALE BANFI Gianni Savelli e Gabriele Pazzaglia

CAMBIAMENTI CLIMATICI E NUOVE SFIDE AMBIENTALI

Cambiamenti climatici ed effetti sulla viticoltura.

Mutamenti climatici: nel periodo , accelerano l aumento delle temperature e la riduzione delle piogge

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

CONSORZIO DI TUTELA DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA PROSECCO PROSECCO DOC - VENDEMMIA 2019

Bollettino agrometeorologico regionale mensile

Appendice. L andamento meteorologico nel 2008

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n giugno 2017

COMUNICATO STAMPA. Bellinzona, 16 novembre DFE - Annata viticola Condizioni meteorologiche

Francesco Rech ARPAV - DRST - Centro Meteorologico di Teolo. Mercoledì 13 giugno Conegliano (TV)

interpreters of a great tradition

Bollettino agroclimatico mensile Luglio 2018

PRIMI DATI E PREVISIONI DELLA VENDEMMIA 2016 NEL NORD-EST D ITALIA

Transcript:

Stato vegetativo del vigneto veneto e riflessioni sui nuovi rapporti vigneto/clima

La rete di rilevamento (Agenzia veneta per l'innovazione nel settore primario) DOC Gambellara VITEVIS cantine DOC Vicenza Collis Group DOCG Conegliano-Valdobbiadene Consorzio del Prosecco DOCG DOCG Montello e colli Asolani Extenda Vitis DOC Bardolino/Custoza Consorzio Custoza DOC Valpolicella Cantina Sociale di Negrar DOC Piave Progetto natura DOC Venezia e Lison Condifesa TVB DOC Prosecco Consorzio Prosecco DOC DOC Soave Cantina Sociale di Soave DOC Colli Euganei Cantina Sociale di Vò Euganeo DOC Bagnoli Cantina Sociale di Conselve

BASSO MEDIO ALTO

Fine marzo metà aprile Inizio giugno metà giugno

Germogliamento dal 28/3 al 10/4 Anticipo di 5/7 giorni sul 2018 Fioritura dal 30/5 al 2/6 Ritardo di 12/18 giorni sul 2018

Germogliamento dal 3/4 al 14/4 Anticipo di 3/10 giorni sul 2018 Fioritura dal 2/6 al 6/6 Ritardo di 8/14 giorni sul 2018

21 maggio 2019

23 maggio 2019

Data di inizio vendemmia in borgogna Variabilità climatica negli ultimi secoli Adapated from Labbe et al., Climate of the Past (paper under review)

Starting harvest date in Beaune region Variabilità climatica negli ultimi secoli Adapated from Labbe et al., Climate of the Past (paper under review)

mm pioggia Temperatura C Precipitazioni e temperatura 2017 180,0 30 160,0 27 140,0 24 120,0 21 100,0 18 80,0 15 60,0 12 40,0 9 20,0 6 0,0 3

Variabilità climatica nel tempo Il clima del 21 mo secolo La variabilità intra-annuale è superiore a quella inter-annuale Piogge più intense Aumento di temperatura Ondate di calore più frequenti Incremento erosione Aumento deficit idrico Anticipo maturazione Cambiamento composizione grappolo Rischi brinate Rischi malattie Stress termici Deficit idrico

C C 25,0 Differenza tra le massime Aprile 20,0 15,0 10,0 5,0 0,0 1959196119631965196719691971197319751977197919811983198519871989199119931995199719992001200320052007200920112013201520172019 10,0 8,0 6,0 4,0 2,0 0,0-2,0-4,0-6,0-8,0 Differenza annuale massime Aprile

C C 20,0 18,0 16,0 14,0 12,0 10,0 8,0 6,0 4,0 2,0 0,0 Differenza tra le massime Giugno 1959 1961 1963 1965 1967 1969 1971 1973 1975 1977 1979 1981 1983 1985 1987 1989 1991 1993 1995 1997 1999 2001 2003 2005 2007 2009 2011 2013 2015 2017 6,0 Differenza annuale Giugno 4,0 2,0 0,0-2,0-4,0-6,0

TEMPERATURE EUROPEE DAL 1655 AL 2017 La serie storica strumentale più lunga al mondo Mariani L., Zavatti F., 2017. Multi-scale approach to Euro-Atlantic climatic cycles based on phenological time series air temperatures and circulation indexes, Science of the Total Environment 593 594 (2017) 253 262

GLERA TRE GRAPPOLI!!

PINOT GRIGIO TRE GRAPPOLI!!

E cambiata la fertilità delle gemme? GLERA Annate dal 1982 al 1985 (dati per la selezione clonale di 21 presunti cloni, loc. Spresiano) Annate dal 1987 al 1990 1,2 0,98 Considerando 70.000 gemme per ettaro passare da una fertilità pari a 1.2 a una 1.5 equivale ad un incremento di resa del 25% (peso grappolo 300 g) (studio degli ambienti 103 vigneti area DOCG) Annata 2019 1,5 (dati Extenda Vitis)

E cambiata la fertilità delle gemme? PINOT GRIGIO Annate dal 1993 al 1999 (dati confronto clonale loc. Basalghelle) Annata 2019 (dati Extenda Vitis) 1993 1994 1995 1997 1998 2019 1,35 1,42 1,44 0,94 1,3 1,9 Media 1,3

Aumento di temperatura Per quali motivi? Fertilità Aumento delle ore di sole (minor nuvolosità) mesi Ap-Lugl 1,8 1,6 1,4 1,2 1 0,8 0,6 0,4 0,2 Riesing Syrah Gordo 0-1.000 9.000 19.000 29.000 39.000 LUX Miglioramento tecniche agronomiche Uso di materiale clonale MJ/m 2 2700 2600 2500 2400 2300 2200 2100 2000 Radiazione solare (somma Aprile - Luglio) y = 9,7764x + 2280,1 R² = 0,2741

Dobbiamo quindi avere tecniche che ci consentano di prevedere le rese produttive

In the fruit market, all critical business decisions are based on YIELD ESTIMATIONS! Current MANUAL yield estimations are only ~ 65% accurate FRUITSPEC provides ACCURATE, EARLY SEASON FRUIT YIELD ESTIMATION Estimation Estimation Estimation? 60% Accuracy 95% Accuracy Inaccuracy = Losses 27

FRUITSPEC SOLUTION: HOW IT WORKS 2 1 A vehicle carrying FruitSpec s sensor surveys the vineyard 2 Analytics and hyperspectral processing of the data (cloud) 3 The number of grape clusters in the vineyard is sent to the grower/ wienery 1 3 Vineyard data # of clusters Heat map 28

MOUNTED SENSOR 29

MOUNTED SENSOR 30

FRUITSPEC TECHNOLOGICAL INNOVATION TECHNOLOGY How do you distinguish green fruit from green leaves in an image? So far, no one has. 4 3 5 2 1 7 9 10 8 6 hyperspectral sensor and algorithm technology have the ability to do so. 31

Grapes

33

34

35

36

Cinque incontri annuali Metà dicembre (fertilità gemme) 20 aprile (germogliamento) Metà giugno (fioritura) Metà luglio (invaiatura) Metà agosto (produzioni) Gruppo di lavoro interno organizzato dalla Regione Veneto (Direzione agroalimentare) 37

PRIME PROIEZIONI QUANTITATIVE VARIETA % RISPETTO AL 2018 MOTIVI Pinot grigio -40 / 50% Germogliamento e vegetazione stentata /clorosi Chardonnay -20 Scarsa vegetazione Garganega -20 Grappoli di medie dimensioni Glera (pianura) -10 Peronospora Botrite Merlot - 20 Molte gemme ceche / colatura Corvina - 20 Stato generale della pianta

. e la gestione del suolo?. e il carico produttivo anno precedente?. e le sostanze di riserva?

Varietà resistente!!!!

A QUANDO LA VENDEMMIA? VARIETA Data FIORITURA (mediamente 10/12 gg di ritardo) Intervallo (gg) FIOR-MATUR Data presunta VENDEMMIA Pinot grigio 2 giugno 92 2 sett Chardonnay 30 maggio 93 1 sett Garganega 20 giugno* 101 29 sett 2 sett Glera (pianura) 2 giugno 107 17 sett Merlot 5 giugno 100 13 sett Corvina 5 giugno 107 20 sett * Data presunta

Il vigneto veneto fino ad oggi (fioritura) Ha dimostrato grande preparazione: 1. grazie alla rete di assistenza (cantine cooperative, consorzi di difesa, consulenti, tecnici in genere) 2. alle previsioni meteo molto affidabili 3. alla conoscenza dei formulati per la difesa 4. alle attrezzature moderne, tarate, ben mantenute (no incidenti) 5. alla pronta capacità di reazione e intervento a situazioni non previste

Scenari futuri (Impatti ed adattamenti) Variazione delle tendenze di temperature e precipitazioni Strategie di lungo periodo scelte fisse (miglioramento genetico) Cambiamenti nell intensità dei fenomeni (temp. max, precipitazioni, gelate) Cambiamenti nella persistenza dei fenomeni (periodi siccitosi e piovosi) Cambiamenti nella frequenza dei fenomeni estremi (ondate di calore, bombe d acqua) Strategie nel breve periodo scelte colturali e

UNA BUONA VENDEMMIA E ANCORA IN MANO AL VITICOLTORE E AI SUOI TECNICI