Indagine nazionale sull'incidenza della tassa di stazionamento sull'economia del mare Roma, 25 febbraio 2012

Documenti analoghi
La candidatura della Città di Roma ai Giochi Olimpici e Paralimpici del 2020

L opinione dei consumatori sulle aperture domenicali

Il promotore finanziario nella percezione dei risparmiatori

Trapianti: ti faresti pagare per vendere un organo?

L agenda per lo sviluppo di Mantova secondo imprenditori e cittadini

Principali risultati della ricerca

L isola di Ischia oggi: cosa ne pensano gli italiani e i tedeschi

Save the children Rapporto quantitativo Milano, Settembre 2010

PattiChiari I giovani e il denaro. 1 ottobre 2008

Osservatorio sull Efficienza Energetica Seconda edizione

Banche e PMI: un rapporto in evoluzione. Milano, 3 Dicembre 2012

indagine sulle imprese dei fioristi nella città di roma rapporto di ricerca

Le Province lombarde fra presente e futuro: il caso della Provincia di Sondrio

Giubileo Le attese delle imprese del terziario di Roma Capitale Rapporto di ricerca

L acqua a Milano: percezione e consumi

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca

Consumer trend: atteggiamenti e giudizi sul credito al consumo

Il valore della pulizia

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/ RS.

REGIONE SICILIA: TEST ELETTORALE GENNAIO 2010

COMUNICATO STAMPA. Nel 2012 l 80% delle famiglie colpite direttamente dalla crisi, quasi il 90% dei nostri concittadini ha ridotto le spese

- POP 94/ 99- REGIONE SICILIA Questionari

Donne e welfare. Novembre 2010

Cellule staminali: cosa ne sanno gli italiani?

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI)

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

La raccolta differenziata dei rifiuti organici a Milano: dell effetto-traino sul resto della raccolta differenziata

Il settore moto e il credito al consumo

EXPO 2015: Il bilancio degli italiani

LA DOMANDA DI FORMAZIONE IN TEMPI DI RECESSIONE

Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano. Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie

Il settore arredamenti tradizionali ed il credito al consumo

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE

Fig. 1 La voglia di impresa degli italiani. Fonte: indagine Confcommercio-Format novembre 2015

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

La percezione e l utilizzo l navigatori satellitari da parte del pubblico consumer

L Italia è divisa sull abolizione dell articolo 18: prevalgono i contrari, soprattutto tra i giovani

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese

Movimento alberghiero Pasqua 2005 (25 marzo-3 aprile 2005)

Il rispetto del codice di comportamento per il settore della vendita diretta

LE PICCOLE IMPRESE E IL CREDITO. Il volto poco amico delle banche

Gli italiani e la crisi: disposti ad investire nel miglioramento della casa?

La sicurezza sul lavoro

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI

Le decisioni di acquisto degli utenti Facebook

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI.

LE AUDIENCE DELLA TV DI TELESIA NEGLI AEROPORTI

INDAGINE CONFCOMMERCIO-FORMAT SUL NEGOZIO NELL ERA DI INTERNET

Il rapporto tra il Parlamento Europeo e comunità professionali italiane: Ricerca preliminare

I SERVIZI PUBBLICI LOCALI DI RILEVANZA ECONOMICA

LA NOTTE DI SAN SILVESTRO: RISTORANTI E DISCOTECHE REGINE DEL FUORI CASA

Pasqua 2014: Aspettative degli operatori turistici

C E N S I S OUTLOOK ITALIA. Clima di fiducia e aspettative delle famiglie italiane nel 2 semestre 2013

Questionario Conosci l Europa

Il sentiment sull economia delle imprese associate ad Assolombarda

Indagine su imprese e assicurazioni. Report dei risultati

FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI

QUESTIONARIO BENESSERE ORGANIZZATIVO

Opinioni e atteggiamenti dei cittadini

LA METODOLOGIA DI PASSI

Analisi Statistica del Database- Industrie : un campione preliminare

Le Province fra presente e futuro:

La propensione all acquisto di capi d abbigliamento animal-free


LE BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA RICERCA FARMACEUTICA LE CONOSCENZE E GLI ORIENTAMENTI DEGLI ITALIANI E DEI GIOVANI

Indagine Confcommercio-Format su contraffazione e abusivismo

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est è favorevole all eutanasia

INDAGINE TRIMESTRALE SETTORE SERVIZI. 1 trimestre 2015 Allegato Statistico. Unioncamere Lombardia Funzione Informazione economica

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Ministero dello Sviluppo Economico

Monitor imprese della Provincia di Milano

Gli italiani e la trasparenza della Pubblica Amministrazione

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Presentazione dei risultati del Questionario di valutazione del Service Desk dell Area IT

Tipo di rilevazione: Sondaggio di opinione tramite interviste telefoniche con metodologia tradizionale.

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

Osservatorio sui consumatori : la crisi finanziaria e la percezione. secondo la distribuzione. III edizione

Indice di rischio globale

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

INDAGINE CONFCOMMERCIO-FORMAT SUL NEGOZIO NELL ERA DI INTERNET

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

Indagine campionaria sulle scelte e sulle tendenze degli italiani sulla mobilità sostenibile. Rapporto di ricerca. Roma, 20 novembre 2008

SUGLI IMMOBILI PESA UN CARICO FISCALE DI OLTRE 52 MILIARDI DI EURO. RISPETTO AL 2013, QUEST ANNO PAGHEREMO 2,6 MILIARDI IN PIU

BORTOLUSSI: DETASSARE LE TREDICESIME AI CASSAINTEGRATI

Indagine Mercato Immobiliare (Maggio 2009)

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011

F E D E R C O N S U M A T O R I

L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO

L import-export dei diritti d autore per libri, in Italia. Indagine condotta dall Istituto DOXA per l Istituto Commercio Estero (I.C.E.

Gli italiani e il solare VII RAPPORTO. Maggio 2012

GRANDE INTERESSE DEI CIO ITALIANI VERSO IL CLOUD: TREND RILEVANTE PER IL

PMI: il punto sull attività negli ultimi 12 mesi Ricerca Zurich sulle PMI

LAB. Dalle startup la spinta alla crescita IL TEMA DEL MESE I SETTORI DI ATTIVITÀ PREVALENTI IL FATTURATO DEL A piccoli passi verso il successo

La crisi economica nel Veneto: il punto di vista delle piccole imprese

OSSERVATORIO STATISTICO

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

L obiettivo che questa ricerca si propone è di indagare le caratteristiche della attività lavorativa con ospiti anziani.

Transcript:

Indagine nazionale sull'incidenza della tassa di stazionamento sull'economia del mare Roma, 25 febbraio 2012 (Rif.1016v112 )

Presentazione della ricerca 2 Il presente rapporto illustra i principali risultati emersi dal sondaggio che Ispo ha realizzato per conto di Unioncamere Lazio e nell ambito del protocollo di intesa Regio Prima Latium et Campania siglato dalle Camere di Commercio di Caserta, Latina, Napoli, Roma, Salerno e Viterbo, presso le imprese italiane attive nel mercato del mare. Obiettivo dell indagine è indagare l impatto della manovra governativa che ha di recente reintrodotto una tassa per lo stazionamento di unità da diporto. A questo scopo è stata realizzato un sondaggio telefonico (metodo C.A.T.I.) presso un campione di 100 imprese italiane del comparto nautico (sia imprese del settore industriale che del commercio o dei servizi/ turismo). Le aree tematiche indagate nello studio sono: - l impatto percepito della crisi sull economia del mare - il giudizio generale sull introduzione della tassa di stazionamento - le principali conseguenze prospettate - eventuali proposte di azioni correttive al decreto. Di ciascuna impresa è stata intervistata la figura di vertice (presidente, socio, amministratore delegato, etc.) mediante somministrazione di un questionario strutturato appositamente predisposto. I dati così raccolti sono stati analizzati attraverso l impiego di software statistici, come SPSS. * Tasso di risposta: 36%. Numero di intervistatori coinvolti nell indagine: 12. Metodo di controllo degli intervistatori: presenza di un supevisor in sala ogni 15 intervistatori. Controllo minimo garantito: monitoraggio 5% delle interviste con ascolto di almeno il 50% dell intervista.

Key points 3 Nel mese di febbraio 2012, ISPO ha intervistato un campione di 100 imprese italiane del settore nautico sugli atteggiamenti verso l introduzione della tassa per lo stazionamento di unità da diporto. Dal sondaggio emerge un quadro di forte apprensione: il 58% ritiene che colpirà negativamente un settore già provato dalla crisi economica in corso, una percentuale ancora maggiore (76%) ritiene che causerà la fuga dei diportisti italiani all estero, con conseguenze negative sulle attività industriali, commerciali e turistiche correlate. Ai timori espressi si accompagna però la consapevolezza delle difficoltà economiche in cui riversa il nostro paese, che induce la maggioranza del campione (53%) a riconoscere l utilità della manovra nel ridurre la spesa pubblica. Poco meno della metà (45%) resta tuttavia di avviso contrario e auspica un passo indietro del governo affinché ritiri del tutto il decreto (lo pensa il 51%). In ogni caso, quasi tutti concordano sulla necessità di apportare delle misure correttive: l 80% auspica ad esempio una riduzione delle aliquote in base all anzianità della barca, una percentuale analoga chiede di affiancare alla tassa misure di sostegno al diportismo, il 67% suggerisce di sostituire la tassa per lo stazionamento con una tassa sulla proprietà. A fronte di queste correzioni il 36% delle imprese riterrebbe la nuova tassa utile (ma non necessaria) e il 15% utile e necessaria. Il restante 49% però, continuerebbe ad esprimere parere negativo, considerandola inutile e dannosa. Sulla base dei dati emersi possiamo dunque concludere che se le imprese dovessero esprimersi oggi sull introduzione della tassa di stazionamento così concepita dal governo, la maggioranza di loro darebbe parere contrario. Se si attuassero alcune misure correttive, le imprese si dividerebbero circa a metà tra favorevoli e contrari.

Le imprese intervistate ritengono che il settore sia ancora in piena crisi 4 L IMPATTO DELLA CRISI SULL ECONOMIA DEL MARE sta reagendo in maniera disomogenea: alcune attività stanno reagendo bene ma altre non sopravvivranno alla crisi 20 76% 22% 56 2 14 8 27% 73% è stata investita solo marginalmente dalla crisi economica 9 18 34 39 17% 82% sta dimostrando buone capacità di ripresa dalla crisi 2 15 1 46 36 15% 82% uscirà rafforzata dalla crisi economica 2 13 3 36 46 molto d'accordo abbastanza d'accordo non sa poco d'accordo per nulla d'accordo TESTO DELLA DOMANDA: Parliamo ora dell economia del mare, ossia di tutte le attività industriali, commerciali o turistiche legate al settore nautico. Per quelle che sono le sue conoscenze o impressioni, mi dica in che misura, se molto, abbastanza, poco, per nulla, l economia del mare nel nostro paese:. BASE CASI: 100 (totale imprese)

Più ottimiste le imprese del Centro Italia e quelle con più addetti, meno quelle al Sud e nelle Isole 5 100 90 80 70 60 L IMPATTO DELLA CRISI SULL ECONOMIA DEL MARE È stata investita solo marginalmente dalla crisi economica % accordo per area geografica e numero di addetti L economia del mare sta reagendo in maniera disomogenea: alcune attività stanno reagendo bene ma altre non sopravvivranno alla crisi 100 90 80 70 60 76 74 59 72 87 77 74 50 40 30 20 27 16 18 36 31 30 19 50 40 30 20 10 10 0 0 Totale Nord-ovest Nord-est Centro Sud/isole 1-9 addetti >9 addetti Totale Nord-ovest Nord-est Centro Sud/isole 1-9 addetti >9 addetti 100 L economia del mare sta dimostrando buone capacità di ripresa dalla crisi L economia del mare uscirà rafforzata dalla crisi economica 100 90 90 80 80 70 70 60 60 50 50 40 30 20 10 17 16 24 12 18 12 29 40 30 20 10 15 16 18 8 18 13 19 0 0 Totale Nord-ovest Nord-est Centro Sud/isole 1-9 addetti >9 addetti Totale Nord-ovest Nord-est Centro Sud/isole 1-9 addetti >9 addetti

Oltre i due terzi esprimono timori per il futuro 6 LA FIDUCIA NELLE CAPACITÀ DI RIPRESA DEL SETTORE (*) pessimisti 78% ottimisti 20% non sa 2% (*) Il presente grafico riporta i risultati ottenuti dalla media ponderata delle risposte date dagli intervistati alla domanda precedente relativa agli effetti della crisi sull economia del mare BASE CASI: 100 (totale imprese)

In questo quadro la tassa per lo stazionamento appare come un ulteriore colpo all economia del mare 7 LE OPINIONI SULL INTRODUZIONE DELLA TASSA PER LO STAZIONAMENTO DI UNITÀ DA DIPORTO l introduzione di questa tassa provocherà dei danni all economia del mare 58% la tassa causerà effetti negativi limitati contribuendo a risanare le casse dello stato 34% Esprimono maggiori timori in maniera più accentuata le aziende che si occupano di servizi di noleggio/vendita al dettaglio. Viceversa sono meno preoccupate le agenzie marittime. non sa, non risponde 1% sono d'accordo con entrambe le posizioni 3% non sono d'accordo con nessuna delle due posizioni 4% TESTO DELLA DOMANDA: Come saprà il governo ha di recente introdotto una tassa per lo stazionamento di unità da diporto di lunghezza superiore a 10 metri. La nuova tassa scatterà il 1 Maggio 2012 e si applicherà a imbarcazioni che stazionano in porti nazionali di proprietari sia italiani che stranieri. Alcuni ritengono che l introduzione di questa tassa provocherà dei danni all economia del mare, altri non sono d accordo e ritengono che la tassa causerà effetti negativi limitati contribuendo a risanare le casse dello Stato. Lei con chi è più d accordo? Con chi ritiene che:. BASE CASI: 100 (totale imprese)

In questo quadro la tassa per lo stazionamento appare come un ulteriore colpo all economia del mare 8 LE OPINIONI SULL INTRODUZIONE DELLA TASSA PER LO STAZIONAMENTO DI UNITÀ DA DIPORTO Le accentuazioni per alcune categorie di imprese l introduzione di questa tassa provocherà dei danni all economia del mare 32 58 69 totale servizi di noleggio/vendita al dettaglio la tassa causerà effetti negativi limitati contribuendo a risanare le casse dello stato 19 34 59 agenzie marittime e servizi similari TESTO DELLA DOMANDA: Come saprà il governo ha di recente introdotto una tassa per lo stazionamento di unità da diporto di lunghezza superiore a 10 metri. La nuova tassa scatterà il 1 Maggio 2012 e si applicherà a imbarcazioni che stazionano in porti nazionali di proprietari sia italiani che stranieri. Alcuni ritengono che l introduzione di questa tassa provocherà dei danni all economia del mare, altri non sono d accordo e ritengono che la tassa causerà effetti negativi limitati contribuendo a risanare le casse dello Stato. Lei con chi è più d accordo? Con chi ritiene che:. BASE CASI: 100 (totale imprese)

Al timore che il diportismo possa soffrirne si accompagna una leggera fiducia nelle capacità di ridurre la spesa pubblica 9 LE CONSEGUENZE PROSPETTATE 83% 17% un CALO DEL DIPORTISMO con conseguenze negative sulle attività industriali, commerciali e turistiche correlate 38 45 11 6 nel nord-est (88%) e per le aziende >9 addetti (84%) 76% 23% la FUGA DEI DIPORTISTI italiani verso i porti di Croazia, Francia, o altri paesi dove non è presente una tassa analoga 48 28 1 16 7 nel centro (76%) 53% 45% un cospicuo INCREMENTO DEL GETTITO FISCALE utile a ridurre la spesa pubblica 5 48 2 24 21 molto abbastanza non sa poco per nulla TESTO DELLA DOMANDA: In relazione alla tassa alcuni intervistati prima di lei hanno espresso le seguenti opinioni. Indichi per ciascuna di esse in che misura le condivide se molto, abbastanza, poco, per nulla? L introduzione della tassa per lo stazionamento di unità da diporto causerà:. BASE CASI: 100 (totale imprese)

A fronte però di alcune misure correttive e di azioni di sostegno al diportismo 10 LE MISURE CORRETTIVE AUSPICATE 80% ridurre il peso delle aliquote in base all anzianità della barca 26 54 1 13 6 80% accompagnare il nuovo regime fiscale ad iniziative di sostegno al diportismo 24 56 1 13 6 67% sostituire la tassa di stazionamento con una tassa sulla proprietà 15 52 1 13 19 51% ritirare del tutto il decreto che introduce la tassa di stazionamento delle unità da diporto 16 35 1 30 18 51% estendere la tassazione anche alle navi più piccole di 10 metri, ma con peso delle aliquote proporzionale alla lunghezza della barca 11 40 1 22 26 29% escludere le società di charter dal nuovo regime fiscale 11 18 9 30 32 molto d'accordo abbastanza d'accordo non sa poco d'accordo per nulla d'accordo TESTO DELLA DOMANDA: Alcuni operatori del settore nautico si dichiarano favorevoli ad un regime di tassazione dei natanti, tuttavia ritengono che si potrebbero attuare misure correttive alla manovra effettuata dal governo. Indichi in che misura condivide ciascuna delle seguenti proposte di correzione. Mi dica se molto, abbastanza, poco, per nulla. BASE CASI: 100 (totale imprese)

Anche se il nuovo regime fiscale venisse ritoccato le imprese del settore si dichiarerebbero per metà favorevoli e per metà contrarie 11 UN GIUDIZIO FINALE SUL NUOVO REGIME DI TASSAZIONE In maniera più accentuata al nord-est (65%) è necessaria 15% In maniera più accentuata le aziende con 10 o più addetti (32%) è inutile e dannosa 49% Esprimono un giudizio negativo in maniera più accentuata le aziende che si occupano di servizi di noleggio/vendita al dettaglio. Viceversa esprimono un giudizio positivo le agenzie marittime. è utile ma non necessaria 36% In maniera più accentuata al sud/isole (41%) e per le aziende con 1-9 addetti (42%) TESTO DELLA DOMANDA: Infine mi dica sulla base dell idea che si è fatto finora, se ritiene che l introduzione della tassa di stazionamento prevista dal governo sia:. BASE CASI: 100 (totale imprese)

Il campione intervistato 12 V. Ass. V. % V. Ass. V. % SETTORE - Industria 7 7 -Costruzioni 5 5 -Commercio 28 28 CATEGORIE barche, canotti pneumatici e motoscafi - vendita al dettaglio sport - attrezzature per subacquei e corsi (vendita al dettaglio) 6 6 - - -Servizi 60 60 agenzie marittime 22 22 armatori 2 2 CLASSI DI ADDETTI - 1-9 addetti 69 69-10-49 addetti 28 28-50-249 addetti 3 3 arredamento navale 4 4 barche e canotti pneumatici - produzione e ingrosso 3 3 cantieri navali 7 7 forniture di bordo e navali 2 2 cantieri navali - manutenzioni, riparazioni e demolizioni 3 3 nolo marittimo - mediatori 2 2 motoscafi - produzione e ingrosso 1 1 nautica - equipaggiamenti 18 18 nautica noleggio 7 7 porti, darsene e servizi portuali 17 17 scuole di vela e nautica 6 6

Il questionario 13 Questionario ISPO per UNIONCAMERE LAZIO, nell ambito dell intesa REGIO PRIMA LATIUM ET CAMPANIA sondaggio su campione IMPRESE del settore marittimo Buongiorno/sera mi chiamo... e sono un intervistatore/trice di ISPO, l istituto del Professor Mannheimer. Stiamo svolgendo un indagine su alcuni temi di attualità legati al mondo della nautica e dell economia del mare. Le garantiamo che questa indagine non ha alcuna finalità di vendita e le porterà via soltanto pochi minuti. 1. Vorrei fare poche domande ad un responsabile dell azienda. E possibile parlare con il titolare o con il direttore generale/responsabile amministrativo? 2. Sì 3. No à CHIUDERE INTERVISTA b) Lei, all interno dell azienda, quale carica/qualifica ricopre? (!intervistatore: non leggere, codificare prima risposta) 1. titolare dell azienda 2. direttore generale 3. responsabile amministrativo 4. altro (SPECIFICARE ) (socio, altro reposnabie) (! intervistatore: parlare con la persona interessata. Se passano un altra persona diversa da quella con cui si stava parlando rileggere presentazione) c) Le è già capitato di essere intervistato negli ultimi 3 mesi per ricerche di mercato? 1. Sì à CHIUDERE INTERVISTA 2. No d) In base alla legge 196 sulla privacy lei è libero di accettare l intervista o di interromperla nel momento in cui lo ritenga opportuno. Le garantiamo che qualsiasi informazione ci darà verrà trattata in forma anonima e strettamente riservata, senza l uso del nome e del numero di telefono dell azienda. Le informazioni verranno quindi elaborate in forma aggregata per fini statistici. 1. conferma 2. non conferma (chiudere) Innanzitutto avrei bisogno di alcune informazioni per vedere se la sua impresa rientra nel campione da intervistare. (domanda di verifica del db) Potrebbe dirmi se la sua azienda si occupa di attività legate alla nautica, (attività industriali, commerciali, turistiche o legate ai servizi del settore marittimo e del diportismo)? 1. Sì 2. No à sollecitare una descrizione delle attività dell azienda e se non legate alla nautica CHIUDERE INTERVISTA E in quale settore opera la sua azienda? 1. industria 2. costruzioni 3. commercio 4. Servizi SETT d1) Parliamo ora dell economia del mare, ossia di tutte le attività industriali, commerciali o turistiche legate al settore nautico. Per quelle che sono le sue conoscenze o impressioni, mi dica in che misura, se molto=1, abbastanza=2, poco=3, per nulla=4, l economia del mare nel nostro paese: (0=non so/non leggere) (random) 1. è stata investita solo marginalmente dalla crisi economica 2. sta dimostrando buone capacità di ripresa dalla crisi 3. sta reagendo in maniera disomogenea: alcune attività stanno reagendo bene ma altre non sopravvivranno alla crisi 4. uscirà rafforzata dalla crisi economica

Il questionario 14 d2) Come saprà il governo ha di recente introdotto una tassa per lo stazionamento di unità da diporto di lunghezza superiore a 10 metri. La nuova tassa scatterà il 1 Maggio 2012 e si applicherà a imbarcazioni che stazionano in porti nazionali di proprietari sia italiani che stranieri. Alcuni ritengono che l introduzione di questa tassa provocherà dei danni all economia del mare, altri non sono d accordo e ritengono che la tassa causerà effetti negativi limitati contribuendo a risanare le casse dello stato. Lei con chi è più d accordo? Con chi ritiene che: (random) 1. l introduzione di questa tassa provocherà dei danni all economia del mare 2. la tassa causerà effetti negativi limitati contribuendo a risanare le casse dello stato 3. (non leggere) con nessuno dei due 4. (non leggere) con entrambe 5. (non leggere) non so/non risponde d3) In relazione alla tassa alcuni intervistati prima di lei hanno espresso le seguenti opinioni. Indichi per ciascuna di esse in che misura le condivide se molto=1, abbastanza=2, poco=3, per nulla=4? (0=non so/non leggere) (random) L introduzione della tassa per lo stazionamento di unità da diporto causerà: 1. la fuga dei diportisti italiani verso i porti di Croazia, Francia, o altri paesi dove non è presente una tassa analoga 2. un calo del diportismo con conseguenze negative sulle attività industriali, commerciali e turistiche correlate 3. un cospicuo incremento del gettito fiscale utile a ridurre la spesa pubblica d4) Alcuni operatori del settore nautico si dichiarano favorevoli ad un regime di tassazione dei natanti, tuttavia ritengono che si potrebbero attuare misure correttive alla manovra effettuata dal governo. Indichi in che misura condivide ciascuna delle seguenti proposte di correzione. Mi dica se molto=1, abbastanza=2, poco=3, per nulla=4. (0=non so/non leggere) (random) 1. sostituire la tassa di stazionamento con una tassa sulla proprietà 2. estendere la tassazione anche alle navi più piccole di 10 metri, ma con peso delle aliquote proporzionale alla lunghezza della barca 3. ridurre il peso delle aliquote in base all anzianità della barca 4. accompagnare il nuovo regime fiscale ad iniziative di sostegno al diportismo 5. escludere le società di charter dal nuovo regime fiscale 6. ritirare del tutto il decreto che introduce la tassa di stazionamento delle unità da diporto d5) Infine mi dica sulla base dell idea che si è fatto finora, se ritiene che l introduzione della tassa di stazionamento prevista dal governo sia: 1. necessaria 2. utile ma non necessaria 3. inutile e dannosa 4. (non leggere) non so/non risponde Per concludere alcune domande per le nostre elaborazioni statistiche Quanti dipendenti ha la sua azienda? DIP 1. 1-9 2. 10-49 addetti 3. 50-249 addetti 4. 250 o più addetti Mi potrebbe indicare in quale classe di fatturato annuo rientra la sua azienda [FATTURATO] 1. Fino a 2.5 mil. 2. da 2,5 mil. a 5 mil. 3. da 5 mil. a 15 mil. 4. da 15 mil. a 25 mil. 5. da 25 mil. a 50 mil. 6. da 50 mil a 150 mil. 7. oltre 150mil 8. non so/non risponde (non leggere) L intervista è conclusa, la ringrazio per la collaborazione

15 NOTA METODOLOGIA E INFORMATIVA (in ottemperanza al regolamento dell Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni in materia di pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione di massa: delibera 256/10/CSP, allegato A, art. 5 del 9 dicembre 2010, pubblicato su G.U. 301 del 27/12/2010) NOTA METODOLOGICA COMPLETA Titolo: Indagine nazionale sull'incidenza della tassa di stazionamento sull'economia del mare Soggetto realizzatore: ISPO Ricerche S.r.l. Committente/Acquirente: Unioncamere Lazio, nell ambito dell intesa Regio Prima Latium et Campania Periodo/Date di rilevazione: 17-21 febbraio 2012 Tema: attualità Tipo e oggetto dell indagine: Sondaggio d opinione a livello nazionale Popolazione di riferimento: imprese del settore nautico Estensione territoriale: Nazionale Metodo di campionamento: Campione casuale Rappresentatività del campione: Non statisticamente rappresentativo Metodo di raccolta delle informazioni: CATI (Computer Assisted Telephone Interview) Consistenza numerica del campione: 100 casi. Totale contatti: 282; totale interviste effettuate 100 (TASSO DI RISPOSTA: 36% sul totale dei contatti); rifiuti/sostituzioni 182 (RIFIUTI: 64% sul totale dei contatti) Elaborazione dati: SPSS NOTA METODOLOGICA PER I MEDIA Sondaggio ISPO/3g Deal & Research per Unioncamere Lazio, nell ambito dell intesa Regio Prima Latium et Campania - Campione non statisticamente rappresentativo - Estensione territoriale: nazionale - Casi: 100 - Metodo: CATI - Rifiuti/sostituzioni: 182 - Data di rilevazione: 17-21 febbraio 2012 Indirizzo del sito dove sarà disponibile la documentazione completa in caso di diffusione: www.agcom.it. In caso di pubblicazione è obbligatorio riportare le informazioni della scheda indicata, a pena di gravi sanzioni. ISPO non si assume alcuna responsabilità in caso di inosservanza.

ISPO Ricerche s.r.l. Viale di Porta Vercellina 8 20123 Milano T 02 48004104 F 02 48008643 segreteria@ispo.it www.ispo.it