ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "E. FERMI" Via Agnesi, DESIO (MB) Tel /36 - fax

Documenti analoghi
UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Strumento didattico

Scheda di osservazione per la valutazione del livello globale degli apprendimenti raggiunto

Voto Conoscenze Abilità Competenze Livelli. Abilità per svolgere compiti/mansioni in modo impreciso e disorganizzato

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

Sezione A: Descrizione Del Progetto. Pitturare in classe. Alunni classe III A - Tacca

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

GRIGLIA PER LA COMPOSIZIONE DEL GIUDIZIO GLOBALE SCUOLA SECONDARIA I Quadrimestre

UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO RIF.1 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V A ODONTOTECNICO ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

ALLEGATO 5 COMPETENZE IN CHIAVE EUROPEA

Unità di Apprendimento

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

Rubrica per la valutazione delle competenze chiave europee e di cittadinanza attiva

Utilizzare e produrre testi multimediali

ITALIANO DESCRITTORI DEI LIVELLI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Scienze Motorie e Sportive

ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (art.4 legge 53/2003, d.lgs. 77/2005, legge 107/2015) QUALIFICA: Alternanza Scuola-Lavoro: DAL AL N SETTIMANE

Classi 1 e, 2 e e 3 e ITALIANO

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

COMPETENZA DESCRITTORI LIVELLO VOTO in decimi Competenza alfabetica funzionale E la capacità di esprimere ed interpretare concetti,

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V ODONTOTECNICO. Linguistico, Storico-sociale, Matematico

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI deliberati dal Collegio dei Docenti per l a.s e seguenti

Unità di Apprendimento. UdA: LO SCORRERE DEL TEMPO Valutazione

Prot. n 5661 / C 42 Monselice, 09 Novembre 2017 Circolare Docenti n 70 / Alunni n 68

Funzionali a stimolare la partecipazione attiva. Funzionale all esposizione teorica degli argomenti. Brainstorming

LA VALUTAZIONE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Scuola Pontificia Paolo VI. Parametri analitici sul livello globale di maturazione degli alunni

SCUOLA PARITARIA SAN BENEDETTO

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA VOTI IN DECIMI E LIVELLI DI APPRENDIMENTO (SCUOLA PRIMARIA)

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

Di seguito riportiamo i modelli per la valutazione quadrimestrale dei comportamenti con annessi descrittori, che spiegano il voto dato agli alunni.

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE (ARTE E IMMAGINE)

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Geografia

STRUTTURA UDA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

AGGIORNAMENTO P.T.O.F. a.s. 2017/18 IN RELAZIONE ALLA VALUTAZIONE ALUNNI

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

Di seguito riportiamo i modelli per la valutazione quadrimestrale dei comportamenti con annessi descrittori, che spiegano il voto dato agli alunni.

Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (D.M. n- 139 del 22/08/2007 Documento tecnico Allegato 2)

PROGETTO FORMATIVO INDIVIDUALE BIENNIO ANNI SCOLASTICI

LA NUOVA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

Livello intermedio (8-7)

RUBRICHE DI VALUTAZIONE RIFERITE AL PROFILO IN USCITA DELLO STUDENTE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

LA VALUTAZIONE NELLA SCUOLA PRIMARIA. Criteri di valutazione in decimi per gli apprendimenti disciplinari

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Competenze di cittadinanza Livelli dei descrittori afferenti le specifiche competenze

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze base conoscenze abilità

P R O G R A M M A Z I O N E D I D A T T I C A D I D I P A R T I M E N T O

PROGETTAZIONE, DIDATTICA E VALUTAZIONE A CURA DI V. MAYRHOFER

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA E ORALE DI FISICA

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Italiano classe II AA a. s

OGGETTO: VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI E DELLE ALUNNE DELLA FONDAZIONE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA - Valutazione competenze curricolo integrato attraverso COMPITO REALTA

RUBRICA PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI ITALIANO

Anno Scolastico 2018/2019 PROGETTO FORMATIVO DI DIPARTIMENTO SCIENZE NATURALI

Le otto competenze chiave per l esercizio della cittadinanza attiva da conseguire al termine dell obbligo di istruzione

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI E DEL COMPORTAMENTO

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI APPRENDIMENTO

L ACQUA: UN BENE PREZIOSO

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI E DEL COMPORTAMENTO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

CRITERI PER L ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

SCUOLA PRIMARIA - CRITERI DI VALUTAZIONE QUADRMESTRALE - CLASSE I. E' autonomo nell'esecuzione delle attività proposte che esegue nei tempi stabiliti.

ALLEGATO 1 - Sezione A GRIGLIE DI VALUTAZIONE MATERIE LETTERARIE DEL BIENNIO GINNASIALE

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe a. s

RUBRICHE PER L ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI PROFITTO PER LA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA

RUBRICA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE E DI CITTADINANZA

Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE. Tecnologie informatiche

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze base conoscenze abilità

PROGETTARE INSEGNARE VERIFICARE E VALUTARE PER COMPETENZE

GRIGLIA DUI VALUTAZIONE PER IL TUTOR AZIENDALE-Indirizzo Turistico

VOTO 10 VOTO 9 VOTO 8 VOTO 7 ECCELLENTE OTTIMO DISTINTO BUONO

3. promuove il bilancio critico sulle azioni portate a termine:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base abilità conoscenze

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

ISTITUTO COMPRENSIVO T.BONATI - BONDENO A.S CURRICOLO VERTICALE DELLE COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze base conoscenze abilità

SCHEDA DI CLASSIFICAZIONE DEL DOCUMENTO

personali in ambito familiare, scolastico e sociale. in situazioni sociali e professionali soggette

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 14 /10 /2016 Pag. di

III ISTITUTO COMPRENSIVO S.TODARO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO. PROGETTAZIONE COORDINATA Anno scolastico 2012/2013 CLASSE... SEZIONE...

IC1 MODENA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CAVOUR GIUDIZIO GLOBALE 1 QUADRIMESTRE

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI E DEL COMPORTAMENTO

All. 2 Valutazione del comportamento

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE A. S. 2017/18

Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE. Tecnologie informatiche. Conoscenza delle reti informatiche e dei principali servizi di Internet

CURRICOLO VERTICALE DELLE COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA

CRITERI DI VALUTAZIONE NELLA SCUOLA PRIMARIA INTRODUZIONE

La Valutazione ambito cognitivo valutazione iniziale valutazione formativa valutazione sommativa

INDICATORI, DESCRITTORI E VOTI CORRISPONDENTI PER LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

La.Pro.Di. TREKKING A PONZA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE (BIENNIO)

Transcript:

PORTFOLIO DELLO STUDENTE INDIRIZZO DI STUDI Informazioni preliminari Il seguente documento è composto da una serie di griglie per valutare le competenze trasversali: nella comunicazione in madre lingua, nella comunicazione in lingua inglese, in matematica e sugli aspetti di base tecnico-scientifici, digitali, di cittadinanza, nella relazione con gli adulti e sul grado di motivazione, attenzione e partecipazione dimostrati dallo studente sia nell attività didattica, sia durante le attività di stage per l alternanza scuola/lavoro. Ogni griglia è caratterizzata da cinque indicatori i cui indici numerici, da a, sono preceduti da una descrizione. ( corrisponde al valore più basso, al valore più alto) Dato che gli studenti parteciperanno a vari periodi di stage, sono state predisposte tabelle con 6 coppie di colonne nelle quali compariranno le valutazioni della scuola (S) e dell azienda (A), ovviamente il tutor aziendale dovrà compilare la prima colonna libera contrassegnata dalla A; se ritiene che alcune competenze non siano rilevabili, al tutor aziendale è chiesto di sbarrare tutta la colonna. ALORE (periodo) (periodo) (periodo) (periodo) (periodo) 6 (periodo) S A S A S A S A S A S A Pagina di 9

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali Esporre oralmente una relazione tecnica Avere capacità di sintesi nell esposizione orale e scritta Comunicare in modo efficace Usare in modo appropriato il linguaggio settoriale tecnico-professionale L alunno utilizza un linguaggio essenziale, inadeguato al registro linguistico richiesto; l uso del lessico disciplinare specifico è molto limitato. Scarsa capacità di sintesi. L alunno utilizza un linguaggio standard, quasi sempre adeguato al registro linguistico richiesto, l uso del lessico disciplinare specifico è minimo. Mediocre capacità di sintesi. L alunno utilizza il linguaggio con sufficiente padronanza, compresa la terminologia specifica del lessico disciplinare specifico; l adeguamento al registro linguistico richiesto è quasi sempre corretto. Sufficiente capacità di sintesi. L alunno utilizza un linguaggio abbastanza ricco e articolato, si adegua in modo pertinente al registro linguistico richiesto; evidenzia un uso appropriato della terminologia specifica. Buona capacità di sintesi. L alunno utilizza un linguaggio ricco e articolato, si adegua in modo pertinente al registro linguistico richiesto; evidenzia un uso appropriato della terminologia specifica. Ottima capacità di sintesi. Pagina di 9

COMUNICAZIONE IN LINGUA INGLESE Padroneggiare la lingua per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali L alunno ha difficoltà a interagire anche in situazioni elementari e presenta gravi lacune nell uso del linguaggio settoriale tecnicoprofessionale. L alunno interagisce in modo appropriato solo in situazioni semplici e possiede un lessico settoriale tecnico-professionale essenziale. L alunno interagisce in modo adeguato e padroneggia il lessico in modo soddisfacente, compresa la terminologia settoriale tecnicoprofessionale. L alunno ha un lessico abbastanza ricco, che gli permette di interagire efficacemente anche in situazioni di una certa complessità; usa con discreta pertinenza anche termini afferenti al settore tecnico-professionale. L alunno ha un linguaggio ricco e strutturato, che gli permette di interagire efficacemente anche in situazioni di una certa complessità; usa con buona padronanza lessicale anche i termini afferenti al settore tecnico-professionale. Pagina di 9

COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE TECNICO-SCIENTIFICHE Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall esperienza Individuare e utilizzare di strumenti di indagine scientifica nello specifico delle discipline d indirizzo per la realizzazione del lavoro Individuare e utilizzare concetti, metodi e linguaggi scientifici e tecnologici per la realizzazione del lavoro L alunno non è in grado di applicare le metodologie di indagine scientifica, neanche in modo esecutivo, e non si attiene alle istruzioni dei docenti; ha scarso spirito di osservazione, scarsa capacità di analizzare i dati e i fenomeni e di elaborare i risultati. L alunno applica le metodologie di indagine scientifica in modo esecutivo con il supporto del gruppo e dei docenti; mediocre lo spirito di osservazione e la capacità di analizzare i dati; elabora, solo se costantemente aiutato, i risultati. L alunno applica al lavoro le metodologie di indagine scientifica, con qualche supporto nella procedura da parte del gruppo e dei docenti. Utilizza, guidato dai docenti e supportato dal gruppo, concetti, metodi e linguaggi scientifici e tecnologici applicati allo studio dei relativi prodotti e processi necessari allo svolgimento del compito; elabora, supportato dal gruppo e dai docenti, i risultati. Sufficienti capacità di osservazione e analisi. L alunno applica al lavoro, in modo quasi sempre autonomo, le metodologie di indagine scientifica; utilizza in modo pertinente concetti, metodi e linguaggi scientifici e tecnologici, applicati allo studio dei relativi prodotti e processi, necessari alla realizzazione del lavoro; elabora, interagendo con i pari e i docenti, i risultati. Buone capacità di osservazione e analisi. L alunno applica in modo autonomo al lavoro le metodologie di indagine scientifica; determina e utilizza in modo pertinente gli strumenti, i concetti, i linguaggi scientifici e tecnologici, applicati allo studio dei relativi prodotti e dei processi più idonei allo svolgimento del compito; elabora autonomamente i risultati. Ottime capacità di osservazione e analisi. Pagina di 9

COMPETENZA DIGITALE Utilizzare le moderne forme di comunicazione multimediale, accedere agli strumenti tecnici della comunicazione in rete in modo consapevole e responsabile Utilizzare gli strumenti digitali per reperire informazioni utili allo studio e al lavoro L alunno utilizza in modo esecutivo le informazioni ricavate solo se stimolato e con il supporto dei docenti e/o dei compagni. Non dimostra ancora la consapevolezza necessaria all uso responsabile degli strumenti della comunicazione in rete. L alunno ricava informazioni essenziali da strumenti digitali (CD, archivi informatici, ecc.) indicati da docenti e/o dal gruppo. Non sempre ha la consapevolezza necessaria all uso responsabile degli strumenti della comunicazione in rete. L alunno reperisce informazioni utili e pertinenti da motori di ricerca e strumenti digitali indicati in parte dal gruppo e/o dai docenti, in parte da lui individuati. Gestisce con sufficiente consapevolezza e senso di responsabilità gli strumenti della comunicazione in rete. L alunno utilizza in modo autonomo motori di ricerca e strumenti digitali per ricavare informazioni utili e pertinenti alla realizzazione del lavoro. Gestisce in modo consapevole e responsabile gli strumenti della comunicazione in rete. L alunno utilizza con consapevolezza, autonomia e in modo critico e responsabile i motori di ricerca e gli strumenti digitali per ricavare informazioni utili e pertinenti alla realizzazione del lavoro. Pagina di 9

COMPETENZE DI CITTADINANZA Imparare a imparare Acquisire ed interpretare l informazione Individuare collegamenti e relazioni Risolvere problemi Collaborare con il gruppo Agire in modo autonomo e responsabile L alunno ha scarse abilità di base per svolgere compiti e risolvere problemi ricorrenti; non è in grado di utilizzare strumenti e regole semplici. Fatica a gestire i tempi e a svolgere compiti di lavoro o studio, anche sotto la diretta supervisione di un tutor o di un docente; non collabora con il gruppo. L alunno ha mediocri abilità di base per svolgere compiti e risolvere problemi ricorrenti; se stimolato utilizza strumenti e regole semplici. Svolge compiti di lavoro o studio solo sotto la supervisione di un tutor o di un docente; non ha ancora sviluppato un metodo di studio efficace. Se guidato, collabora con il gruppo. L alunno ha sufficienti abilità di svolgere compiti e risolvere problemi scegliendo e applicando metodi di base, strumenti, materiali ed informazioni; utilizza strumenti e regole semplici; se guidato, è in grado di individuare collegamenti e relazioni; collabora con il gruppo; il metodo di studio non sempre è efficace. L alunno ha buone abilità di risolvere problemi specifici; ha sviluppato un metodo di studio efficace; è in grado di rielaborare le abilità acquisite negli stage e riportarle come abilità nel contesto scolastico; sa gestire autonomamente i tempi, nel quadro di istruzioni, in un contesto di lavoro o di studio; è in grado di sorvegliare il lavoro anche all interno del gruppo, assumendo una certa responsabilità per la valutazione e il miglioramento delle attività di lavoro o di studio. L alunno ha esaurienti abilità cognitive e pratiche necessarie a dare soluzioni originali a problemi complessi anche nell ambito del lavoro di gruppo; è in grado di rielaborare autonomamente le abilità acquisite negli stage e riportarle come abilità nel contesto scolastico. Sa gestire in completa autonomia e in modo responsabile i tempi di lavoro e le attività individuali e di gruppo, anche esposte a cambiamenti imprevedibili; ha sviluppato e consolidato un metodo di studio efficace. Pagina 6 di 9

RELAZIONE CON L ADULTO (TUTOR SCOLASTICO/AZIENDALE, DOCENTI) L alunno presenta lacune nel rapportarsi con gli adulti di riferimento, con cui si relaziona in modo dipendente e talvolta oppositivo Nelle relazioni con gli adulti di riferimento l alunno si comporta in modo quasi sempre corretto L alunno si relaziona con gli adulti di riferimento comportandosi in modo corretto L alunno si relaziona con gli adulti di riferimento comportandosi in modo corretto, maturo e aperto L alunno si relaziona con gli adulti di riferimento in modo maturo, corretto, costruttivo e responsabile S A S A S A S A S A S A Pagina 7 di 9

MOTIAZIONE, ATTENZIONE E PARTECIPAZIONE S A S A S A S A S A S A L alunno manifesta un interesse episodico e mostra attenzione superficiale e incostante; si impegna in modo discontinuo e selettivo nello svolgimento del lavoro e su sollecitazione del gruppo e/o dei docenti; sembra vivere l esperienza come una costrizione. L alunno ha una certa motivazione all esplorazione del compito, mostra sufficiente attenzione e accettabile impegno e interviene con qualche domanda; apprende l essenziale dall esperienza. L alunno dimostra attenzione e pone domande pertinenti; ha una discreta motivazione all esplorazione e all approfondimento del compito, nel cui svolgimento mostra un impegno pressoché assiduo che gli permette di trarre gli apprendimenti e sviluppare le competenze più importanti. L alunno ha una buona motivazione all esplorazione e all approfondimento del compito, grazie alla quale può acquisire competenze e abilità spendibili sia nel contesto scolastico sia in quello del lavoro; nel corso dell attività mostra attenzione e si impegna in modo proficuo intervenendo con domande e osservazioni pertinenti. L alunno ha una forte motivazione all esplorazione e all approfondimento del compito, grazie a cui può acquisire eccellenti competenze a abilità spendibili sia nel contesto scolastico sia in quello del lavoro; nel corso dell attività mostra viva attenzione e si impegna in modo proficuo intervenendo costruttivamente con domande e osservazioni pertinenti. A CURA DEL TUTOR SCOLASTICO: indicare, di volta in volta, il nome dell azienda presso cui lo studente ha effettuato ogni stage e il numero di ore Azienda Ore di stage effettuate periodo periodo periodo periodo periodo 6 periodo Totale ore effettuate Pagina 8 di 9

Altre attività di alternanza scuola/lavoro (visite in azienda, stage pomeridiani ecc ) Periodo Tipologia (visita/stage ) Denominazione azienda Totale ore Altre informazioni utili Totale ore aggiuntive Totale ore stage I parte e ore aggiuntive Pagina 9 di 9