Il ruolo della Diagnostica per Immagini

Documenti analoghi
Due casi di lesione solida pancreatica

TRAUMA TORACICO NON VASCOLARE

IL TRAUMA ADDOMINALE-PELVICO

I TRAUMI DEL TORACE.

ECOGRAFIA DEL POLSO E DELLA MANO

RUOLO ATTUALE DELL ECOGRAFIA NELLA DIAGNOSI DEI TUMORI DEL PANCREAS

IL PROTOCOLLO TRAUMA: LA GOLDEN HOUR

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

considerato una complicanza naturale della tubercolosi polmonare..

Anatomia eco-topografica dell addome superiore. Vibo Valenzia 1-3 maggio 2014 Dott. Erasmo Di Macco

CORSO AVANZATO DI ECOGRAFIA

ANGIOMA EPATICO Autori: Prof. A.L. Gaspari, Dott. G.S. Sica, Dott. E. Iaculli

Ecografia del surrene

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Il problema delle calcificazioni. Este

10 Congresso Nazionale

MA...CI SONO TRATTAMENTI CONSERVATIVI CHE DANNO ESITI ESTETICI CHE SONO PEGGIORI UNA MASTECTOMIA

Fratture dell Astragalo

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014


Le lesioni muscolari

Patologie neurologiche e traumatologia cranicocervicale

Corso di Aggiornamento

LA CALABRIA CONFERMA LA PERICOLOSITÀ DELLE SUE STRADE: ANCHE NEL 2014 L INDICE DI MORTALITÀ È TRA I PIÙ ALTI D ITALIA (dati ACI-ISTAT)

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione

Fondamenti di base dell ecografia addominale. V. Arienti

L IMAGING DELLE VIE BILIARI. Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Rho Corso aggiornamento MMG 11 Novembre 2006

I traumi addominali sono la terza causa di morte per trauma nei paesi industrializzati Vengono suddivisi in traumi chiusi e traumi aperti L anatomia


TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Mantova

Due coliche renali come tante

VERONICA DI MIZIO SERVIZIO DI RADIOLOGIA OSPEDALE MAZZINI TERAMO

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia epatica e splenica cod cod

IDONEITÀ ALLA DONAZIONE: I DONATORI NON OTTIMALI

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI

Medicina sociale. Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale Università degli Studi di Macerata

LE NEOPLASIE PANCREATICHE

LE MASSE RENALI BENIGNE E MALIGNE

TRAUMA TORACICO. Fisiopatologia: ipossia; ipercapnia; ipotensione

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE

R e g i o n e L a z i

Anatomia ecografica della colecisti e delle vie biliari

che le morti per cancro della mammella tendono ad aumentare in conseguenza della tendenza demografica all aumento dell età media della popolazione;

Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena

INDICE. capitolo 3 Orientamento delle immagini Introduzione

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA DEL COLLO IN MG E VALUTAZIONE ECOGRAFICA ADDOMINALE E PELVICA IN MEDICINA GENERALE

Maschio di 79 anni Ricovero per patologia polmonare sospetta TC Cerebrale senza e con MDC RMN Scintigrafia ossea

LESIONI COMPLESSE OCCUPANTI SPAZIO

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA

Direzione Regionale Lazio «Analisi delle dinamiche incidentali e identificazione delle cause: la metodologia Infor.MO e l applicativo gestionale»

2 CONVEGNO INTERREGIONALE LA MONTAGNA PER TUTTI. Allenamento e preparazione fisica: bambini e anziani in montagna

TECNICHE DI IMAGING:

Dr. Mentasti Riccardo

Principi fisici e pratici dell ecografia

TUMORE PSEUDOPAPILLARE DEL PANCREAS IN

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano

LA SINDROME DI VON HIPPEL-LINDAU. Conoscere per Curare

Arterie degli arti superiori ed inferiori

LESIONI SCHELETRICHE

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca

DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI: STATO DELL ARTE E SCENARI FUTURI. Dott. Paolo Stefanini. Azienda Ospedaliero-Universitaria Di Parma

Valutazione clinico-strumentale del trauma addominale

Bambini e ragazzi affetti da tumore

Incident Reporting e specificitàdel Dipartimento di Diagnostica per Immagini: Esperienze Regionali e Linee di Sviluppo

Un caso di trauma stradale

Emergenza / Urgenza in Radiologia

PATENTE: PER LE PERSONE CON DIABETE UN ODISSEA INFINITA

L ANALISI DEL RISCHIO

Il melanoma rappresenta una neoplasia maligna che origina dai melanociti, le cellule produttrici di melanina

CORSI DI EMERGENZA SANITARIA

Il B.L.S. (Basic Life Support)

LA MEDICINA DEL DOLORE INQUADRAMENTO CLINICO DEL DOLORE LA CLINICA DEL DOLORE IN AREA CHIRURGICA. Siena - 26 Maggio 2010

Grazie dell attenzione

Salute e Scienze Sclerosi multipla, SLA, Alzheimer e Parkinson: novità diagnostiche e terapeutiche

I dati morfo-fenotipici, genotipici e clinici hanno permesso di suddividere il linfoma di Hodgkin in quattro gruppi istologici.

Work-up diagnostico delle linfoadenopatie e delle splenomegalie: focus sulle procedure d imaging

Una rivoluzione nella diagnosi e nel trattamento del cancro: la PET

Il Modello Organizzativo per la Radiologia Interventistica

Ovaio RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione

GESTIONE DEL PAZIENTE NEFROPATICO

TENDINE DEL SOVRASPINOSO. Area ischemica o zona critica perinserzionale

INCIDENTALITA AUTOSTRADALE: FATTORI DI RISCHIO E GRAVITA DEL TRAUMA A. COSTANZO A. PITIDIS

Numero 28 /2015 Le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro nell anno 2014 nelle statistiche INAIL

La Cartella Infermieristica. Laura Peresi Infermiera Pediatrica, Pronto Soccorso DEA Ist. G.Gaslini, Genova

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

STRUMENTI ORGANIZZATIVI

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

SEZIONE RADIODIAGNOSTICA. casa di cura san rossore

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

coin lesion polmonare

Transcript:

Il ruolo della Diagnostica per Immagini Vittorio Miele AO S. Camillo-Forlanini Roma UOC Diagnostica per Immagini Cardiovascolare e d Urgenza

Trauma in età pediatrica Causa più frequente di morte ed invalidità da 1 a 14 anni, rispetto a tutte le altre patologie maggiori: neoplasie, polmoniti, meningiti, cardiopatie ecc. Negli USA: 22 milioni di bambini /anno subiscono un trauma Nei bambini <1 anno 1000 decessi/anno per cadute, ustioni, annegamenti o soffocamenti. Fattori predisponenti sono fame o stanchezza o un ambiente nuovo (trasloco o vacanze). Nell adolescenza la causa più frequente sono incidenti stradali (passeggero pedone ciclista), seguiti dagli omicidi Incidenza di 4/100.000 bambini con < 1 anno, 7/ 100.000 bambini da 1 a 14 anni, 40/100.000 nell'età compresa tra i 15 e i 24 anni Cadute ed incidenti: 90% dei traumi

Dinamica

Differenze anatomo-fisiologiche con l adulto A causa dell elevato rapporto tra superficie corporea e volume corporeo l energia trasmessa determina una maggiore forza applicata per unità di superficie corporea. Minore quantità di tessuto adiposo Minore quantità di tessuto elastico Maggiore vicinanza organi interni Scheletro più flessibile danno possibile in assenza di frattura Se presente una frattura costale ipotizzare alto trasferimento di energia Rapporto superficie/volume corporeo alto alla nascita diminuisce con la crescita Molto temibile l ipotermia

Trauma pediatrico Meccanismi e caratteristiche fisiche lesioni multiple Ipotizzare l interessamento di tutti gli organi fin quando non si dimostri il contrario I bambini traumatizzati possono peggiorare rapidamente e sviluppare temibili complicanze Mortalità per trauma toracico: 15-25% Mortalità per trauma addominale: 3-15%

Trauma pediatrico Nella gestione del trauma pediatrico le priorità sono le stesse dell adulto ma è bene ricordare che: il bambino non è un piccolo adulto, poiché si differenzia per caratteristiche anatomo-fisiologiche e psichiche che ne modificano la risposta al trauma e alle cure conseguenti

Trauma pediatrico L imaging gioca un ruolo fondamentale nei traumi in età pediatrica Sintomi: non sempre riferiti con chiarezza Esame obiettivo: difficile esecuzione Torace: alta incidenza di lesioni interne in assenza di fratture costali Addome: è la regione anatomica che più di frequente subisce lesioni non diagnosticate tempestivamente e potenzialmente fatali (mortalità 8%)

Traumi addominali in età pediatrica Quale ruolo per l Ecografia? Quale ruolo per la TC?

Traumi addominali Di fronte al trauma ad alta energia le procedure diagnostiche nel bambino sono le stesse che nell adulto Pazienti emodinamicamente instabili Pazienti emodinamicamente stabili RX torace Ecografia FAST TC multistrato

Trauma ad alta energia Tomografia Computerizzata multistrato Esame panoramico Valutazione completa ed accurata di tutti gli organi Valutazione degli indicatori prognostici (estensione della lesione, coinvolgimento strutture vascolari, sanguinamento attivo) Ricostruzioni multiplanari Nel paziente politraumatizzato emodinamicamente stabile o stabilizzato dopo rianimazione primaria la TCms è la metodica di scelta per l inquadramento diagnostico e prognostico

Traumi addominali isolati Nel bambino, come nell adulto, gli organi coinvolti più frequentemente sono il fegato, la milza e i reni, in rapporto a: Sede (contiguità con coste, rachide e diaframma) Dimensioni Consistenza parenchimatosa Posizione fissa

Traumi addominali isolati Quale ruolo per l Ecografia? Ricerca di liquido libero in addome (emoperitoneo) Ricerca di lesioni degli organi addominali

Traumi addominali Quale ruolo per l Ecografia? Ricerca di liquido libero in addome (emoperitoneo) Ricerca di lesioni degli organi addominali

Traumi addominali Limiti dell ecografia di base Limitazioni tecniche di esecuzione dell esame correlate alle condizioni cliniche del paziente Bassa accuratezza diagnostica nella definizione ed estensione delle lesioni parenchimali traumatiche rispetto alla TC con mdc (gold standard) Scarsa panoramicità e panesplorabilità Scarsa sensibilità nel rilievo dell emoretroperitoneo

Traumi addominali Possibilità della CEUS Identificazione delle lesioni degli organi solidi Stadiazione delle lesioni Follow-up dei pazienti trattati conservativamente

CEUS Identificazione delle lesioni I mdc di II generazione permettono lo studio real-time della perfusione e le diverse fasi vascolari Il segnale proveniente dai tessuti inerti è quasi del tutto cancellato Possibilità di rilevare lesioni inapprezzabili all ecografia di base La sensibilità, rispetto all eco senza mdc, sale dal 45,7% al 91,4% (Valentino M, AJR, 2006) I focolai lacero-contusivi e gli ematomi (aree avascolari) appaiono ipoecogeni rispetto al parenchima sano circostante che appare iperecogeno dopo mdc L ecocontrasto, sfruttando un segnale di tipo vascolare, permette di identificare l eventuale presenza di sanguinamento (fuoriuscita di microbolle) Massima evidenza delle lesioni nella fase venosa

CEUS Indicazioni Traumi localizzati Traumi a bassa energia cinetica Pazienti collaboranti Pazienti pediatrici Follow-up dei pazienti in trattamento conservativo

CEUS Identificazione delle lesioni Lesione epatica di I grado Maggiore sensibilità nell identificazione di piccole lesioni

CEUS Stadiazione delle lesioni Lesione epatica di II grado affiorante

CEUS Stadiazione delle lesioni Lesione epatica di III grado intraparenchimale Bambina, 10 aa, trauma diretto all ipocondrio dx (calcio di cavallo)

CEUS Stadiazione delle lesioni Lesione epatica di III grado

Semeiotica TC: Emorragia attiva Caduta dal monopattino, trauma localizzato, lacerazione della capsula epatica e sanguinamento attivo

Lacerazione epatica sanguinamento attivo

Lesione splenica di II grado affiorante alla capsula

Lesione splenica di III grado affiorante

Frattura completa di milza

Lacerazione al 1/3 medio del rene dx Ematoma perirenale

Traumi del pancreas Rispetto all adulto, i traumi del pancreas nel bambino sono più frequenti Il meccanismo più comune è la compressione del pancreas contro il rachide lombare retrostante Dovuti ad un urto diretto della regione epigastrica Minor protezione da parte della parete addominale anteriore Nel bambino: tipico il trauma da urto della regione epigastrica contro il manubrio della bicicletta Regione più colpita: corpo-istmo

Traumi pancreatici Stadiazione di gravità Grado A: Contusione o lacerazione superficiale (< 50%) Grado B1: Lacerazione profonda (> 50%) corpo- coda Grado B2: Transezione del corpo - coda Grado C1: Lacerazione profonda della testa Grado C2: Transezione della testa Wong YJ, JCAT, 1997 Esiste una lesione traumatica del pancreas? Lacerazione parziale o transezione (frattura)? Frattura distale o prossimale? Lesione del dotto? Frattura comminuta/distruzione del pancreas? Complicanze?

Trauma pancreatico integrazione tra metodiche

Trauma associato del lobo sinistro del fegato e del corpo del pancreas In età pediatrica anche traumi lievi possono determinare una lesione Lesione del lobo sinistro Transezione del corpo pancreatico (B2) Cause: ridotto spessore, scarso sviluppo e ridotto tono dei piani muscolari della parete addominale

Transezione del corpo del pancreas, senza diastasi dei frammenti, con sezione del dotto di Wirsung Modesta ectasia del dotto a livello della parte distale del corpo e della coda

Transezione della testa del pancreas Grado C2

Traumi del pancreas Tomografia Computerizzata Valutazione accurata del danno pancreatico Esplorazione panoramica: valutazione del coinvolgimento multiorgano e rilievo delle eventuali complicanze Velocità di esecuzione Il limite è la difficoltà a stabilire con precisione la sede della eventuale lesione del dotto del Wirsung, di cui si può solo ipotizzarne un coinvolgimento in relazione all entità e alla sede del danno parenchimale

Conclusioni In età pediatrica, sia nelle emergenze traumatiche che non traumatiche, il quadro clinico è spesso aspecifico, a fronte di una situazione generale che può essere rapidamente ingravescente. A differenza che nell adulto, in cui l uso della TC è ormai prevalente e consolidato, la diagnostica per immagini in urgenza poggia ancora in modo importante su radiologia tradizionale ed ecografia. E necessario quindi che il radiologo conosca i quadri patologici più comuni in questa fascia di età e i corrispondenti reperti di imaging che possono orientare la diagnosi e l iter terapeutico.