PROGRAMMA PREVENTIVO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Documenti analoghi
Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIA- NA. Docente: Anna Aliberti. Classe 5^ A M.A.T. a.s: 20018/2019 OBIETTIVI GENERALI

PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO. Docente: Anna Aliberti. Classe 4 C A.I.S.T. a.s: 20016/2017 OBIETTIVI GENERALI

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

- ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA, L ARTIGIANATO ED I SERVIZI SOCIALI E. LOI CARBONIA - SANT ANTIOCO. Materia ITALIANO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

Area (2) : DEI LINGUAGGI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO ITI CLASSE: V AT A.S. 2014/2015

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS

Componenti del Consiglio di Materia:

Area (2) : DEI LINGUAGGI. Docente: prof. Di Leo, Benotto, Villivà, Priore, Usai, Pontoriero,Miglionico,Pennica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE

Modulo1 Il romanzo della seconda metà dell Ottocento in Italia e in Europa

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ZAMBINI FRANCA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. CLASSE: terza SEZIONE: AIS A. S.

PROGRAMMA PREVENTIVO DI STORIA CONTENUTI DISCIPLINARI. Anno scolastico: 2018 / 2019 Classe: 5 D Insegnante: Elisabetta Cester.

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI ITALIANO - Triennio

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE. Mariagrazia Mamoli. Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari - Liceo delle Scienze Umane

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018. DOCENTE: Stefania Scaravelli

ITET AULO CECCATO - THIENE (VI) Anno scolastico

ITET AULO CECCATO - THIENE (VI)

Modulo 1 Fra Ottocento e Novecento: Naturalismo e Simbolismo.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ELVIRA DI MASCIA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUINTA SEZIONE: A CHI ART A. S.

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Disciplina: Italiano PIANO DELLE UDA QUINTO ANNO IPAI e IPMM ANNO SETTORE Elettronico e meccanico Anno 2018/2019

PROGRAMMA D ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

ESAMI DI STATO PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE a. s Materia: Lingua e letteratura italiana Classi: 3 a

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Allegato A CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE 5^BTC CAT ITALIANO PROF. GIANVITTORIO ANTONIO

Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO OBIETTIVI GENERALI

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Programmazione di Italiano Classe V A Anno scolastico

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSI QUINTE

ALLEGATO 1. Programmi effettivamente svolti in ciascuna disciplina

Programmazione di Italiano Classe V A Anno scolastico

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO E STORIA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Disciplina: Italiano PIANO DELLE UDA QUINTO ANNO IPAI e IPMM ANNO SETTORE Elettronico e meccanico Anno 2016/2017

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s

Anno Scolastico 2018/2019. Insegnante: Andrea Bertoni. Classe IV BSE

IPIA EMANUELA LOI CARBONIA-SANT ANTIOCO. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Anno Scolastico

DOCENTE: GACCIONE GIUSEPPE DISCIPLINA: ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ( modulo redatto da RGQ) Rev.01 del 25/05/2011

Relazione finale del docente

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione di classe V AM. ITALIANO a. s

Materia: ITALIANO. Programmazione dei moduli didattici

Metodologia, strumenti, tecniche di insegnamento utilizzati per lo svolgimento del programma

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

PIANO DI LAVORO A.S

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO ITI CLASSE: IV AT A.S. 2014/2015

disciplina classe indirizzo ore settimanali ITALIANO QUINTA TUTTI QUATTRO

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione di classe V AF. ITALIANO a. s

DOCENTE: PIGNATELLI SILVIA DISCIPLINA: ITALIANO

QUINTO ANNO - ITT MECCATRONICA

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 CLASSE 5^ B RIM DISCIPLINA ITALIANO. DOCENTE CASTAGNINO N. 110 ore svolte sul totale delle ore previste 132

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, MONCALIERI (TO) Codice fiscale

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione disciplinare V AMF. ITALIANO a. s

ITALIANO ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE, GEOMETRI E PER IL TURISMO-LICEO G. B. FALCONE - A C R I - PROGRAMMAZIONE ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN MILANO PROGRAMMADI ITALIANO

LICEO CLASSICO MUSICALE STATALE Annibale Mariotti PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/2019 Prof.ssa Catia Lezzerini

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO

Materia ITALIANO Classe 5AET Anno Scolastico 2015/16

PROGRAMMA SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E TECNOLOGICO STATALE G.MAGGIOLINI

Percorso di istruzione di 3 periodo, Servizi Socio Sanitari Unità di apprendimento n. 1. Neoclassicismo e Romanticismo: Foscolo, Leopardi,

Percorso di istruzione di 3 periodo Modulo n. 1 Neoclassicismo e Romanticismo: Foscolo, Leopardi, Manzoni (Italiano)

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E TECNOLOGICO STATALE G.MAGGIOLINI

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI STUDIA HUMANITATIS INDIRIZZO Liceo Classico. CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANE Triennio

Progettazione per moduli Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Asse dei linguaggi Modulo 1

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche:

Le abilità, nella bozza del Dipartimento, sono state suddivise nelle quattro abilità di base: parlare, ascoltare, leggere, scrivere.

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE R.PUCCI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LA SECONDA META DELL 800. TRA REALISMO E DECADENTISMO.

Italiano - Classe prima pentamestre

Anno Scolastico 2018/2019. Insegnante: Andrea Bertoni. Classe III BSE

Transcript:

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE G. MARCONI SEDE CENTRALE G. VERONESE : Via P. Togliatti, 833-30015 CHIOGGIA (VE) Indirizzi: liceo Scientifico Scienze Applicate Classico Linguistico Scienze Umane Tel. 041/5542997-5543371 Fax 041/5548665 SEZIONE ASSOCIATA G. MARCONI : Via T. Serafin, 15 30014 CAVARZERE (VE) Indirizzi: professionale manutenzione e assistenza tecnica tecnico biotecnologie sanitarie Tel. 0426/51151 Fax 0426/310911 e-mail: veis00200g@pec.istruzione.it C.F. 81002030278 - Cod. Min. VEIS00200G Anno scolastico: 2018 / 2019 Classe: 5 E el Insegnante: Elisabetta Cester PROGRAMMA PREVENTIVO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CONTENUTI DISCIPLINARI I movimenti letterari della seconda metà dell 800 Giovanni Verga Verga prima del Verismo. Verga e il Verismo I Malavoglia e la rivoluzione di Verga Personaggi e temi de I Malavoglia Vita dei campi : La Lupa. Giovanni Pascoli La poetica pasco liana Il fanciullino MYRICAE Lavandare : lettura analisi e commento. X agosto : lettura analisi e commento. CANTI DI CASTELVECCHIO Gabriele D Annunzio IL PIACERE La conclusione del Piacere : lettura analisi e commento. ALCYONE 1

La sera fiesolana La narrativa del primo 900 Luigi Pirandello L umorismo: il contrasto tra forma e vita. IL FU MATTIA PASCAL Adriano Meis e la sua ombra : lettura e analisi. Pascal porta i fiori alla sua tomba : lettura e analisi. NOVELLE PER UN ANNO Il treno ha fischiato : lettura e analisi. C è qualcuno che ride : lettura e analisi. Italo Svevo Temi e poetica LA COSCIENZA DI ZENO Lo schiaffo del padre : lettura e analisi. La vita è una malattia : lettura e analisi. La poesia delle avanguardie Guido Gozzano La signora Felicita ovvero La Felicità La linea ermetica in Italia Salvatore Quasimodo Ed è subito sera Giuseppe Ungaretti La poetica L ALLEGRIA San Martino del Carso Soldati Natale Eugenio Montale L originalità di montale OSSI DI SEPPIA Non chiederci la parola Spesso il mal di vivere ho incontrato La narrativa in Italia dal Neorealismo a oggi Primo Levi SE QUESTO E UN UOMO 2

Il viaggio Il sogno del reduce del Lager OBIETTIVI GENERALI Alla fine del quinto anno lo studente deve: padroneggiare il mezzo linguistico nella ricezione e produzione scritta e orale; praticare in forma autonoma e consapevole letture di testi di vari tipi; riconoscere e interpretare un testo distinguendo: a. i codici formali b. i livelli d'analisi c. la specificità del testo letterario d. la polisemia realizzare confronti fra testi dello stesso autore e di autori diversi, dello stesso genere e di genere diverso; cogliere i principali collegamenti con il contesto storico; padroneggiare i contenuti disciplinari studiati durante tutto l anno scolastico. OBIETTIVI DISCIPLINARI Conoscenze: Lingua Evoluzione della lingua italiana nel corso del Novecento: Affinità e differenze tra lingua italiana ed altre lingue studiate; Strumenti e codici della comunicazione e loro connessioni in contesti formali, organizzativi e professionali; Criteri di accesso e consultazione strutturata delle fonti di informazione e di documentazione; Caratteristiche, struttura di testi scritti e repertori di testi specialistici; Testi d uso, dal linguaggio comune ai linguaggi specifici, in relazione ai contesti; Forme e funzioni della scrittura; strumenti, materiali,metodi e tecniche dell officina letteraria. Tipologie e caratteri comunicativi dei testi multimediali. Letteratura 3

Linee di evoluzione della cultura e del sistema letterario italiano Del Novecento; Testi ed autori fondamentali che caratterizzano l identità culturale Nazionale del secolo scorso; Significative produzioni letterarie, artistiche, scientifiche anche di autori internazionali; Rapporti tra letteratura ed altre espressioni culturali ed artistiche. Competenze: Lingua Identificare le tappe essenziali dello sviluppo storico-culturale della lingua italiana tra la fine dell 800 e il 900; Utilizzare i diversi registri linguistici con riferimento alle diverse tipologie dei destinatari dei servizi; Consultare dizionari e altre fonti informative come risorse per l approfondimento e la produzione linguistica; Redigere testi informativi e argomentativi funzionali all ambito di studio; Raccogliere, selezionare e utilizzare informazioni utili nella attività di studio e di ricerca; Ideare e realizzare testi multimediali su tematiche culturali, di studio e professionali; Argomentare su tematiche predefinite in conversazioni e colloqui secondo regole strutturate. Letteratura Identificare le tappe fondamentali che hanno caratterizzato il processo di sviluppo della cultura letteraria italiana di 800 e 900; Identificare gli autori e le opere fondamentali del patrimonio culturale italiano ed internazionale nel periodo considerato; Contestualizzare testi letterari, artistici, scientifici della tradizione italiana tenendo conto anche dello scenario europeo; Altre espressioni artistiche Contestualizzare e identificare le relazioni tra diverse espressioni culturali, letterarie e artistiche del patrimonio italiano. Individuare e descrivere il significato culturale dei beni ambientali e monumentali, dei siti archeologici e dei musei, a partire da quelli presenti nel territorio d appartenenza. OBIETTIVI EDUCATIVI EDUCAZIONE ALL ASCOLTO - Sa prendere appunti efficaci per lo studio, di vario tipo, in modo autonomo. EDUCAZIONE AL PARLATO - Sa esporre in modo autonomo su un qualsiasi argomento del programma. 4

- Sa parafrasare i testi letterari proposti, volgendone la lingua originale in un italiano standard corrente accettabile. - Sa commentare i testi letterari proposti. EDUCAZIONE ALLA LETTURA - Sa consultare in modo autonomo dizionari, enciclopedie, manuali anche alternativi a quelli in adozione. - Sa individuare la tesi, le frasi tematiche e i principali argomenti di un testo argomentativo o d altro genere di complessità media. - Sa inserire il testo nello sviluppo della storia culturale e della letteratura. EDUCAZIONE ALLA SCRITTURA - Sa scrivere riassunti, saggi brevi, composizioni di tipo giornalistico e più tradizionali (temi), secondo regole definite, coerenti e coesi in modo accettabile sul piano sintattico e lessicale. - Sa dimostrare le conoscenze acquisite con una trattazione sintetica corretta. METODOLOGIE E TECNICHE DI INSEGNAMENTO La metodologia adottata sarà quella della lezione frontale e dialogata allo scopo di favorire l attenzione e la partecipazione degli studenti alle varie attività proposte. In ogni momento delle attività verrà prestata particolare attenzione alla formazione e allo sviluppo del pensiero critico degli alunni. La docente curerà, in particolare, l acquisizione di una terminologia corretta, consona alla disciplina, La spiegazione in classe farà puntuale riferimento al libro di testo. STRUMENTI DI VERIFICA E METODI DI VALUTAZIONE La verifica dell apprendimento sarà effettuata ricorrendo, per lo scritto a tre prove e per l orale a due prove, a quadrimestre. La valutazione si baserà anche sulla partecipazione, sull impegno e sull interesse dimostrati attraverso domande, osservazioni e contributi. ATTIVITA' DI RECUPERO Qualora gli studenti incontrassero difficoltà nello studio, si svolgeranno lezioni di recupero in itinere. RAPPORTI CON LE FAMIGLIE Con le famiglie si instaurerà un rapporto basato sulla comunicazione e sul sostegno reciproco. 5

La docente offre la massima disponibilità sia durante i colloqui pomeridiani sia in quelli settimanali. ATTIVITA COMPLEMENTARI E INTEGRATIVE Si favoriranno tutte le attività in grado di contribuire al miglioramento dell offerta formativa. Per i viaggi di istruzione si rinvia a quanto stabilito dal C.d.C in sede di programmazione. Chioggia, 31 ottobre 2018 La docente: Elisabetta Cester 6