Alcune domande fondamentali



Documenti analoghi
La ricerca empirica in educazione

PSICOLOGIA COGNITIVA. Gaia Vicenzi - Psicologia Cognitiva

come nasce una ricerca

La valutazione qualitativa nell apprendimento motorio

Cos è la Psicoterapia

Segnaletica Stradale e Sicurezza:

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

Atteggiamenti e rappresentazioni sociali

Psicologia Sociale e di Comunità

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Analisi e diagramma di Pareto

il Sistema di Indicatori di Qualità del sistema InFEA del Piemonte

La leadership sanitaria:

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Junior ORIENTAMENTO ALLA SCELTA DELLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Project Cycle Management

Il gruppo nella ricerca-azione. azione. Cantù, 24 maggio 2011

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

Lavorare in gruppo. Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter

La costruzione di un Project Work

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

IL SISTEMA INFORMATIVO

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

I libri di testo. Carlo Tarsitani

COS E LA PSICOLOGIA DELLO SPORT? PERCHE NASCE?

Perché si fanno previsioni?

Più processori uguale più velocità?

CHI E L IMPRENDITORE?

Orientamento: modelli e. costrutti di riferimento. Patrizia Neerman UST Verona Sezione Orientamento. L orientamento in classe

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

Assessment Center: tecniche di valutazione del potenziale

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche

LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

Orientamento in uscita - Università

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

IL GRUPPO E I GRUPPI DI LAVORO

GRUPPO DI LAVORO DISCIPLINE GIURIDICHE ECONOMICHE COMPETENZE PER LE CLASSI PRIME *

PRIMO BIENNIO DELLE SCIENZE UMANE

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

SCHEDA DI PROGETTAZIONE. Premessa

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Sottogruppo progetto pedagogico

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Istruzioni per leggere bene. Istruzioni per leggere bene

INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI

Fisica Medica x OPD. Angelo Scribano (ottobre 2006) Le scienze e il metodo scientifico Fisica Medica. A. Scribano pag.1

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

PROGETTO: TEATRO FORUM

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

Lettere al Direttore. Guida per l insegnante

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE

IL PERCORSO DI COACHING

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo.

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

Guida al colloquio d esame

APPRENDIMENTO COOPERATIVO E METODO DELLA RICERCA DI GRUPPO La ricerca di gruppo

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre Lara Rossin

La Leadership. Salvatore Savarese

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità. Facoltà di Ingegneria INTRODUZIONE. Carlo Noè

Comune di San Martino Buon Albergo

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!!

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

ROMA TRE MEDIAZIONE CULTURALE E MEDIAZIONE LETTERARIA: GLI SCRITTORI AFRO-ITALIANI

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PSICOLOGIA COGNITIVA. Gaia Vicenzi - Psicologia Cognitiva

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

The Leader. Scopri la tua tecnica nella vita. Solleverai qualsiasi peso. Emanuele Radice. Sviluppo personale - self Help

Impariamo a misurare la densità!

TECNOLOGIA: CLASSI PRIME

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

VALUTAZIONE DEI RISULTATI CONSEGUITI DAL PERSONALE DI CAT. EP - ANNO 2014 INDIVIDUAZIONE DEGLI OBIETTIVI PER IL 2015 NOME E COGNOME DEL DIPENDENTE

PRINCIPI DI TERAPIA COGNITIVA

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014

LE STRATEGIE DI COPING

IL CODICE UNICO DI PROGETTO (CUP) FAQ PER L AREA RICERCA

Economia aziendale - introduzione-

Transcript:

PSICOLOGIA DEI GRUPPI sabina.sfondrini@unimib.it Testi: Boca, Bocchiaro, Scaffidi Abbate, Introduzione alla Psicologia sociale, Il Mulino, Bologna. Tutti i capitoli tranne il 3 Speltini, 2002, Stare in gruppo, Collana Farsi un idea, Il Mulino, Bologna. Esame scritto, domande aperte, 3+1 Programma 1. CONOSCERE IL MONDO SOCIALE I processi di percezione e comprensione degli altri: come costruisco le prime impressioni sugli altri, quali elementi insidiano la possibilità di comprendere in modo corretto ciò che mi circonda. 2. VALUTARE IL MONDO SOCIALE Gli attegiamenti e il loro legame con il comportamento. I processi di persuasione e le armi che abbiamo a disposizione per resistervi 3. I PROCESSI DI INFLUENZA minoranza e maggioranza 1 2 Programma 4. La categorizzazione sociale: nascita dello stereotipo e contrapposizione ingroup e outgroup 5. Il comportamento aggressivo 6. Il comportamento altruistico Alcune domande fondamentali 7. La struttura dei gruppi: status, norme leadership, ruoli, comunicazione 8. Le teorie del conflitto intergruppi: conflitto realistico, identità sociale e deprivazione relativa. 3 4 Che cos è la psicologia sociale? Lo studio sistematico dei fenomeni sociali centrato sul comportamento dell uomo in quanto componente di una collettività organizzata Che cosa studia la psicologia sociale? Doise (1982) ha individuato quattro diversi livelli in cui lo studio della psicologia si colloca a seconda della natura delle variabili coinvolte nella ricerca: il livello intraindividuale il livello intragruppo il livello intergruppo il livello collettivo 5 6 1

Il livello intraindividuale Studia le modalità con cui l individuo analizza la realtà e costruisce un immagine del mondo sociale che lo circonda. Il livello intragruppo Analizza le dinamiche interpersonali tra più soggetti che fanno parte di un medesimo gruppo (es. processi di conformismo, devianza, comunicazione e leadership). Il livello intergruppo sociali differenti. Studia le relazioni esistenti tra gruppi Con quali modalità procede la psicologia sociale? Il livello collettivo Prende in considerazione i processi sociali legati al contesto culturale e storico in cui gli individui si trovano ad operare. 7 8 Essa si avvale del METODO SCIENTIFICO che si articola nelle seguenti tappe: formulazione della teoria esplicitazione delle ipotesi raccolta dei dati empirici analisi dei dati confronto tra risultati ottenuti e teoria Che cos è una teoria scientifica? 9 10 Un insieme di leggi espresse in una forma sintetica e sistematica che si basano su osservazioni e vengono mantenute come vere fino a quando non sono smentite da evidenze contrarie Affinché un ipotesi possa essere sottoposta a verifica empirica essa deve essere operazionalizzata, ossia trasformata in un osservazione empiricamente osservabile Ciò che conferisce ad una teoria il carattere di scientificità consiste nella possibilità della stessa di essere confutata L OPERAZIONALIZZAZIONE consiste quindi nel trasformare dei concetti teorici in variabili, cioè in entità rilevabili e misurabili 11 12 2

Come si è evoluta la psicologia sociale? Nel corso del XX secolo la psicologia sociale ha mantenuto la convinzione che l individuo fosse un essere pensante, capace di generare ragionamenti, valutazioni e inferenze. questa concezione assume, tuttavia, diverse interpretazioni a seconda dei vari orientamenti teorici: Tra gli anni 50 e 60 studiosi come Festinger con la sua teoria della dissonanza cognitiva [1957] e Heider [1958] autore della teoria dell equilibrio propongono una concezione dell uomo come ricercatore di coerenza teso a cogliere l equilibrio, da un lato, tra le credenze che possiede, dall altro, tra il proprio sistema di credenze ed i propri comportamenti. 13 14 Secondo questa prospettiva, l individuo che avverte una incongruenza tra un suo atteggiamento ed un suo comportamento avverte una sgradevole attivazione fisiologica che funge da spinta motivazionale per ricercare l equilibrio e la coerenza cognitiva La realtà sociale risulta quindi orchestrata non solo da fattori puramente cognitivi, ma anche da fattori di natura strettamente motivazionale 15 A partire dagli anni 70 si afferma una nuova prospettiva che propone una concezione dell individuo inteso non più come ricercatore di coerenza, ma come uno scienziato ingenuo In che modo l individuo elabora le informazioni che provengono del mondo sociale??? Ruolo decisivo del bisogno di previsione e di controllo 16 Lo scienziato ingenuo, al fine di spiegare gli eventi, mette in atto un analisi cognitiva delle informazioni riguardanti quegli eventi. Fin quando tale analisi non viene distratta da fattori esterni e fin quando le risorse cognitive sono disponibili, allora l individuo sarà in grado di spiegare correttamente gli eventi; d altra parte, una errata esecuzione dei passaggi razionali necessari comporta un inadeguata definizione della realtà (errore). Studi sui processi attribuzionali: l individuo, motivato a spiegare le cause di un evento sociale per prevedere e controllare la realtà, se libero da pressioni temporali valuta con cura l evidenza derivante da fattori situazionali (legati al contesto) e da fattori disposizionali (propri della persona) Esempio: la persona X si è comportata in modo aggressivo perché la situazione induceva questo tipo di comportamento, o perché è una persona aggressiva?? In quest ottica i fattori cognitivi giocano un ruolo decisivo 17 18 3

Successivamente, ci si è resi conto che l individuo, avendo a disposizione limitate risorse cognitive, deve ricorrere a delle strategie di elaborazione delle informazioni, le cosiddette euristiche, che gli consentono di risparmiare tempo e sforzi e, contemporaneamente, di ottenere delle informazioni sufficientemente attendibili su quanto sta accadendo attorno a lui, ma RAPIDITA ERRORE Il modello di uomo che ne deriva è quello dell economizzatore di risorse cognitive La prospettiva all interno della quale nasce questo modello ancora una volta non si sofferma sul ruolo svolto dai fattori motivazionali che entrano in gioco nel processo di elaborazione delle informazioni 19 20 In anni più recenti, le ricerche psicosociali hanno sottolineato che l individuo, nell elaborare le informazioni, sceglie le strategie che preferisce in base alle sue necessità e ai suoi obiettivi. Il modello di uomo come economizzatore di risorse cognitive si perfeziona, pertanto, in un modello che vede l individuo come uno stratega motivato, un soggetto che sceglie le strategie cognitive più adeguate ai suoi scopi e alle sue motivazioni (Arcuri e Castelli, 2000; Pendry e Macrae, 1994). L individuo possiede molte strategie cognitive a cui fa ricorso in base a scopi e bisogni salienti in una determinata situazione: è dunque in grado sia di pensare ed agire rapidamente, sia di soppesare con cura le informazioni che raccoglie nella realtà La motivazione ha un ruolo fondamentale: tutta l attività di conoscenza è un processo motivato 21 22 Fino a che punto siamo consapevoli dei nostri pensieri? Non tutta l attività della mente umana viene svolta in maniera consapevole. Compiti routinari (ad esempio, la lettura di un breve messaggio) possono essere attuati in maniera automatica con un carico attentivo bassissimo. I processi controllati, al contrario, presuppongono il controllo flessibile, intenzionale dell individuo e sono vincolati alla quantità di attenzione attivata al momento (Bargh, 1989). Anche nell elaborazione dell informazione sociale facciamo ricorso a processi di categorizzazione o giudizio sociale che vengono, in buona parte, attivati in maniera automatica, cioè indipendentemente dalla nostra consapevolezza. 23 24 4

In questo caso, i giudizi espressi e i comportamenti messi in atto dipendono in larga misura dalle caratteristiche percettive delle persone con cui veniamo in contatto (lunghezza dei capelli, foggia degli abiti, colore della pelle ecc.) e la possibilità di controllare l azione è limitata dalla quantità di risorse attentive disponibili. 25 5