IL VALORE DELLA SOSTENIBILITÀ. La relazione tra rating ESG e performance dei titoli azionari ROMA, 10 APRILE 2019

Documenti analoghi
DA SOPPORTABILE A SOSTENIBILE. Prof. Dott. Claudio Cacciamani

Corporate Social Responsibility. in Intesa Sanpaolo. 2 Dicembre Corporate 2016Social Responsibility

Investire in società green Workshop «Sviluppo Sostenibile, finanza e rischio climatico»

Tavola rotonda: la finanza per il terzo settore

L investimento SRI : valori e valore

FSI SGR S.p.A. Linee Guida ESG

L Investimento Sostenibile e Responsabile: una definizione al passo con i tempi

Welfare integrato: Gestione finanziaria tra tradizione e innovazione

Animaimpresa Quattro passi nella sostenibilità. Finanza sostenibile e valori intangibili d'impresa

I principi di investimento sostenibile e responsabile dell ENPAP

Principali tassi obbligazionari e spread

L investimento SRI valori e valore

POLITICA DI INVESTIMENTO RESPONSABILE DI BANCOPOSTA FONDI S.p.A. SGR

Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti -

Gli investimenti delle imprese di assicurazione

Profilo della Società. Sempre più avanti, insieme.

POLITICA DI INVESTIMENTO RESPONSABILE DEL GRUPPO POSTE VITA

LA SELEZIONE D INVESTIMENTO SU MISURA PER TE.

Asset class: Bilanciati Multiasset Speaker: Matteo Campi - Responsabile Investimenti Active Managed Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile

ESG AIM ITALIA Analisi delle politiche e delle prassi delle società AIM Italia sui temi di Environmental, Social e Governance

GP GOLD Brochure_GPGold_210x250.indd /04/

Metodologie e rating ESG. Applicazione pratica di metodologie e rating ESG di Allianz Global Investors. Isabel Reuss Roma, 6 Giugno 2012

Opportunità nel Private Equity: Fondi di Fondi e Mandati di Gestione

IL SUPPORTO DI CONSULTIQUE AI PROFESSIONISTI

Da oltre 30 anni nel settore del risparmio gestito tra innovazione e continuità

WEALTH AWARENESS Competenze e metodi per Family Office

Aspetti ESG (environment, social and governance) nel Codice di Autodisciplina e nelle regole di quotazione

COMUNICATO STAMPA BANCA IMI: APPROVATO IL CONSUNTIVO AL 30 SETTEMBRE 2017

COMUNICATO STAMPA BANCA IMI: APPROVATO IL CONSUNTIVO AL 31 DICEMBRE 2017

Le utility, motore di crescita sostenibile La sostenibilità, nuovo driver per gli investitori

Il mondo responsabile di Eurizon

COMUNICATO STAMPA BANCA IMI: APPROVATO IL CONSUNTIVO AL 30 GIUGNO 2017

WEALTH AWARENESS Competenze e metodi per Family Office

Criteri e strumenti di selezione per i possibili investimenti

Banca Generali: la solidità di chi guarda lontano. Giugno 2017

Banca Generali: la solidità di chi guarda lontano. Luglio 2017

Il tramonto del risk free: flessibilità e disciplina come bussola per la navigazione

Piano degli investimenti finanziari (art.3, comma 3, del D.Lgs. 30/06/1994 n. 509)

MiFID II e sostenibilità finanziaria

Pioneer Funds European Small Companies

SCM SIM. IR Top AIM Investor Day NEW BUSINESS MODEL BORSA ITALIANA 27 NOVEMBRE 2018

Atlante SRI - Il mercato SRI italiano. Luca Testoni, direttore ETicaNews Analisi di Noemi Primini, ufficio studi ETicaNews

Tecnica bancaria programma II modulo

COMPAM ACTIVE BOND PLUS: 5 anni di successo

Introduzione degli investimenti alternativi nei comparti finanziari. Milano, 8 ottobre 2019

Investimenti sostenibili: Un opportunità unica per la gestione patrimoniale privata svizzera Dieci argomenti per i consulenti alla clientela

COMUNICATO STAMPA BANCA IMI: APPROVATO IL CONSUNTIVO AL 31 DICEMBRE 2016

Le soluzioni di Arca Portafogli in strumenti Finanziari PIR

Master in Finanza: strumenti, mercati e sostenibilità

CPR Invest. (la Società ) AVVISO AGLI AZIONISTI

La consulenza finanziaria in Banca. Antonio Marangi Amministratore Delegato

L INVESTIMENTO SU MISURA

Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti -

Energie rinnovabili in Italia Il Private Equity Borsa Italiana, 8 Marzo 2011

FIRST CAPITAL 2.0 PRESENTAZIONE DEL PIANO STRATEGICO Milano, 21 marzo 2014

Asset class: Bilanciati Multiasset Speaker: Matteo Campi - Responsabile Investimenti Multiasset Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile

COMUNICATO STAMPA BANCA IMI: APPROVATO IL CONSUNTIVO AL 31 MARZO 2018

COMUNICATO STAMPA BANCA IMI: APPROVATI I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2014

P R O F E S S I O N A L S O N LY. Carmignac Emergents Linee guida per l Investimento Socialmente Responsabile (ISR)

Quando il focus è il talento del gestore hedge: il caso dei family office USA

Le soluzioni di Arca Portafogli in strumenti Finanziari PIR

COMUNICATO STAMPA BANCA IMI: APPROVATO IL CONSUNTIVO AL 31 MARZO 2017

Le potenziali sinergie tra Private Banking & Private Capital

CHAMPIONS Nota metodologica e criteri di estrazione

Giuseppe Lusignani Presidente Prometeia Advisor SIM. Conclusioni

Private Banking Uno strumento per la pianificazione patrimoniale

LA NOSTRA PASSIONE PER I VOSTRI INTERESSI NASCE DA LONTANO

BUSINESS E CSR: LA FORMAZIONE, LEVA PER

METODOLOGIA TICHE. SEZIONE 1 Costruzione e monitoraggio del portafoglio azionario SEZIONE 2 Risultati del portafoglio azionario dal 2000 al 2016

Ottimizzazione del Rendimento e Copertura delle Passività: un binomio possibile. Andrea Mandraccio Head of Institutional and wholesale business

Le potenziali sinergie tra Private Banking & Private Capital

Absolute return: evoluzione e nuove risposte

L industria del risparmio gestito: le tendenze in Europa

SELEZIONE DEI GESTORI FINANZIARI MANDATO AZIONARIO GLOBALE ATTIVO FEBBRAIO OFFERTA TECNICA QUESTIONARIO - RfP

Banca Generali: la solidità di chi guarda lontano. Febbraio 2017

MASSIMILIA BANOR SIM. ADVISORY Banca Imi, strade alternata per arrivare al rendimento. CONTI CORRENTI Ora si paga! Ma in silenzio

STRATEGIA PER L ESERCIZIO DEI DIRITTI DI INTERVENTO E DI VOTO INERENTI GLI STRUMENTI FINANZIARI DETENUTI DAI PORTAFOGLI GESTITI

Star Conference Milano, 1 Marzo 2007

Investire nell azionario Europa con le 5 forze di Porter: Assunta Siviero: Senior Manager Columbia Threadneedle

COMUNICATO STAMPA BANCA IMI: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2016

Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti -

Risultati al 31 dicembre Incontro con la comunità finanziaria

IGI Con il supporto scientifico di AREA STRAORDINARIA - FINANZA

Banca del Fucino. Una storia di futuro.

Utilizzo delle Soluzioni Bilanciate / Flessibili in ottica di Portafoglio

COMUNICATO STAMPA BANCA IMI: APPROVATO IL CONSUNTIVO AL 31 DICEMBRE 2015

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile

INVESTIMENTO RESPONSABILE PER RISULTATI MIGLIORI

Asset class: Bilanciati Multiasset Speaker: Matteo Campi - Responsabile Investimenti Active Managed Moderatore: Lorenzo Giavenni - Responsabile

PRODUCT NEWS NUOVI CW DI SOCIETE GENERALE IN VISTA DEL REFERENDUM SU BREXIT

Sostenibilità in cerca di imprese

Piano di sviluppo

la selezione dei Fondi di Investimento per gli investitori istituzionali Daniele Ceroni

Asset class: Previdenza Speaker: Elena Daverio Responsabile Gestioni Previdenziali Moderatore: Antonio Barbieri Responsabile Servizio Previdenza

IR Top RESEARCH. Advisory per la quotazione delle PMI in Borsa e Strategie di Investor Relations

Welfare integrato e investimenti sostenibili: una strada per il futuro

MEDIOCREDITO TRENTINO - ALTO ADIGE

LAVORIAMO CON I NUMERI. ASCOLTIAMO LE PERSONE

Transcript:

IL VALORE DELLA SOSTENIBILITÀ La relazione tra rating ESG e performance dei titoli azionari ROMA, 10 APRILE 2019

BANOR SERVIZI E KEYWORDS Soluzioni per la Clientela Istituzionale Capital Markets Gestioni Patrimoniali SICAV Consulenza MiFID GESTORE INDIPENDENTE Gruppo nato nel 2001 con 50 milioni di masse, siamo oggi oltre i 7,5 miliardi. METODOLOGIA VALUE Siamo nati e cresciuti investendo sui nostri analisti, seguendo l esempio di Warren Buffett. ECCELLENZA Elevata professionalità e competenza sono i nostri tratti distintivi. Metodo, studio e dedizione il nostro mantra. Servizi per la Tesoreria Family Office & Corporate Finance Advisory TRASPARENZA E SOSTENIBILITA Società cresciuta per oltre 15 anni su un nocciolo di partner stabile. 2

UNIVERSO BANOR TEAM, DIMENSIONI E UFFICI IL TEAM Il nucleo originario lavora insieme da oltre 18 anni. Oggi 140 persone in totale. Bassissimo turnover del personale. DIMENSIONI Totale di oltre 7,5 mld tra gestione discrezionale, consulenza, fondi propri, fondi terzi. UFFICI Banor SIM: Milano, Torino, Bolzano Banor Capital: Londra, Roma, Lussemburgo, Lugano. 3

VALUE INVESTING ACQUISTARE AZIENDE DI QUALITÀ A UN BASSO PREZZO 4

VALUE INVESTING 3M S GENERAZIONE INDIPENDENTE DELL IDEA DI INVESTIMENTO QUALITA DEL MANAGEMENT VANTAGGI COMPETITIVI DEL BUSINESS MARGINE DI SICUREZZA 5

PERCHÉ INTRODURRE ANCHE LE TEMATICHE ESG? TANGIBLES E INTANGIBLES ASSETS: % SU S&P 500 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 17% 32% 68% 80% 84% 83% 68% 32% 20% 16% 1975 1985 1995 2005 2015 Intangible assets Tangible assets Analisi di bilancio Analisi di bilancio + bilancio di sostenibilità Fonte: Ocean Tomo, Ocean Tomo s Intangible Asset Market Value Study, Gennaio 2015 6

PROCESSO DI INVESTIMENTO DA DUE A TRE PILASTRI: PORTAFOGLIO PORTAFOGLIO Rendimento Rischio Rendimento Rischio ESG 7

METODOLOGIA DI SELEZIONE ESG ESG è la abbreviazione in inglese per Environment, Social e Governance, ovvero tre fattori che determinano le performance relative agli asset intangibili delle imprese. Politiche ambientali (es.: quanta acqua viene consumata, quanta energia elettrica si usa, l ammontare totale degli scarti e dei rifiuti ecc...); Politiche sociali (es.: stipendio medio per i dipendenti, la presenza di un codice etico aziendale, la presenza di un codice di condotta verso il cliente, ecc...); Governo della società (es.: esiste un manager che controlla la società senza avere partecipazioni rilevanti in essa? Gli azionisti di minoranza sono tutelati?). 8

ESG EVOLUZIONE E CRITICITÀ In un primo momento l integrazione di fattori ESG venne interpretata come la necessità di escludere società le cui attività non fossero conformi a questi fattori. Tuttavia, vista la soggettività della componente etica nel criterio di esclusione delle società, negli ultimi tempi si sono sviluppati modelli che si basano sulla selezione delle aziende più conformi nel proprio settore a sostituzione del criterio iniziale di esclusione. ESG: da «costo» a «fonte di vantaggio competitivo» Al contrario dei dati pubblicati nei bilanci di esercizio (standard IFRS/GAAP), non esiste alcuno standard legalmente riconosciuto per le disclosure dei dati di sostenibilità. Gli standard più adottati (GRI G4) consentono all emittente una vasta libertà nella definizione di materialità e di impatto nelle tematiche di materialità: direttamente collegato il fenomeno del «greenwashing». 9

ESG UTILIZZO PRATICO NEL MONDO AZIONARIO 10

Rating Moody s (da Aaa = 1 a B = 16) RATING ESTERNI Nel mondo del credito i rating tendono a convergere Rating S&P (da AAA = 1 a B = 16) 11

Rating FTSE (scalato da 1 a 8) RATING ESTERNI Nel mondo ESG i rating possono essere diversi a seconda della società provider selezionata Rating MSCI (da AAA = 1 a CCC = 8) 12

BEST IN CLASS MA I RITORNI? Total return dal 28/9/2007: MSCI World +75.6% MSCI World ESG Leaders +51.0% 13

ESG E VALUE INVESTING COME PRESERVARE IL CAPITALE IN MODO SOSTENIBILE, NEL TEMPO INVESTIMENTI SOSTENIBILI E RESPONSABILI Nell attuale contesto di mercato non si può più prescindere dall investire con una maggiore consapevolezza per migliorare la qualità dell ambiente e il benessere dei popoli. L analisi fondamentale e l approccio Value agli investimenti di BANOR sono Sostenibili e Responsabili perché integrano criteri ambientali, sociali e di governance societaria (ESG Environmental, Social and Governance) nelle strategie per la valutazione e la selezione dei titoli. Banor Capital è tra i firmatari dei Principles for Responsible Investments (PRI). Banor SIM è Socio del Forum per la Finanza Sostenibile con l obiettivo di contribuire alla generazione di una cultura diffusa sulla sostenibilità. 14

IL NOSTRO APPROCCIO INTEGRATO Partiamo dai dati rinvenuti nei bilanci di sostenibilità delle società, dal database Truvalue Labs fornito da Thomson Reuters e dagli incontri societari sui temi ESG. Incrociamo i dati grezzi con la matrice di materialità SASB per concentrarci sui fattori più importanti settore per settore. Una volta eseguita l analisi, premiamo o penalizziamo le aziende migliori/peggiori modificando il tasso di sconto utilizzato nei modelli di valutazione. Sulla base delle aspettative di rendimento dei singoli titoli costruiamo il portafoglio. 15

COLLABORAZIONE CON PROF. SERAFEIM (HARVARD) IL PROCESSO DI RICERCA MATERIALITY-DRIVEN Low Performance on Immaterial Issues High Performance on Immaterial Issues George Serafeim è professore alla Harvard Business School. Le sue pubblicazioni in tema ESG sono state presentate in 60 paesi diversi e sono tra gli articoli scentifici più letti al mondo. High Performance on Material Issues Low Performance on Material Issues 4,8% 1,5% -2,2% -0,4% 16

Rendimento di mercato Rendimento di mercato COLLABORAZIONE CON PROF. SERAFEIM (HARVARD) BASSA TRASPARENZA ALTA TRASPARENZA Rendimento titolo Rendimento titolo 17

LO STUDIO BANOR SIM E POLITECNICO DI MILANO LA RELAZIONE FRA RATING ESG E PERFORMANCE DI MERCATO Puntare sulle aziende che rispettano i criteri ESG vuol dire anche puntare su aziende che assicurano profitti più stabili nel tempo e distribuiscono maggiori dividendi. Lo dimostra la ricerca La relazione fra rating ESG e performance di mercato: un studio sui titoli dell indice Stoxx Europe 600 condotta da BANOR SIM in collaborazione con il Politecnico di Milano utilizzando la stessa metodologia adottata dalla Harvard Business School per analizzare il mercato USA. La ricerca dimostra che le società industriali dell indice Stoxx Europe 600 con alto rating ESG corrispondono a quelle che sono state più efficienti nell aumentare i volumi di fatturato, migliorare la marginalità operativa e il dividend yield. In Borsa vincono i buoni, le azioni responsabili guadagnano di più. 18

LO STUDIO BANOR SIM E POLITECNICO DI MILANO Analisi di 882 titoli quotati appartenenti all indice STOXX Europe 600 nel periodo 2012-2017. Utilizzo della mappa di materialità SASB incrociata con dati forniti da Thomson Reuters, tramite la riclassificazione di 424 indicatori di sostenibilità in 30 categorie secondo il criterio di materialità fornito dalla matrice. Validazione congiunta dei criteri di materialità SASB con gli analisti BANOR. La ricerca dimostra che le società dell indice Stoxx Europe 600 con alto rating ESG corrispondono a quelle che sono state più efficienti nell aumentare i volumi di fatturato, migliorare la marginalità operativa e il dividend yield. 19

LO STUDIO BANOR SIM E POLITECNICO DI MILANO Figura 1. Rendimento cumulato dei titoli dell indice Stoxx Europe 600, in funzione del rating ESG. 20

LO STUDIO BANOR SIM E POLITECNICO DI MILANO STRATEGIA VALUE +16.1% STRATEGIA ESG +17.6% L approccio vincente è quello integrato STRATEGIA COMBINATA +18.2% 21

INIZIATIVE PER LA DEFINIZIONE DI UNO STANDARD ESG BANOR ritiene che gli standard ESG siano una priorità strategica, destinata a garantire un vantaggio competitivo durevole per la società e i nostri investitori. BANOR ha un rapporto privilegiato con Harvard Business School per portare gli studi e l esperienza americana in Europa. BANOR supporta e collabora con il gruppo di lavoro ESG della School of Management - Politecnico di Milano con un Osservatorio Permanente. BANOR partecipa a Gruppi di Lavoro organizzati dalla Chiesa Cattolica per la definizione di uno standard ESG comune: contiamo di poterne recepire i contenuti non appena verranno approvati. BANOR SIM è Socio del Forum della Finanza Sostenibile con l obiettivo di contribuire alla generazione di una cultura diffusa diffusa sulla sostenibilità. BANOR Capital è tra i firmatari dei Principles for Responsible Investments (PRI). In assenza di standard ESG universali, BANOR partecipa attivamente allo sviluppo e all implementazione degli aspetti legati alla finanza sostenibile con l obiettivo di contribuire alla generazione di una cultura diffusa sul tema. 22

SOLUZIONI PER LA CLIENTELA ISTITUZIONALE DISPONIBILITA BANOR propone soluzioni di investimento diversificate e combinabili a seconda delle esigenze del cliente. PURA ADVISORY GPM / GPF VEICOLI DI INVESTIMENTO (FCP) sia in forma UCITS che FIA, dedicati o condivisi, singoli o multicomparto 23

SOLUZIONI PER LA CLIENTELA ISTITUZIONALE MODELLO ADVISORY Esame degli attivi Definizione del rendimento obiettivo e dei rischi massimi sopportabili Definizione congiunta della miglior asset allocation strategica MODELLO PASSIVO/MISTO Il cliente e/o i suoi advisor provvedono a definire uno o più degli elementi del modello advisory che BANOR integra all'interno della propria soluzione di investimento. Modello flessibile con soluzioni personalizzate per ogni cliente. Definizione degli obiettivi ESG e dei vincoli di dettaglio Selezione degli strumenti investibili Gestione trasparente dei conflitti di interesse Controllo dei rischi e revisione periodica dell'asset allocation Reporting 24

MILANO Via Dante, 15 20123 Milano (Italia) Tel: +39 02 896 289 1 Fax: +39 02 896 289 950 TORINO Piazza Carignano, 2 10123 Torino (Italia) Tel: +39 011 511 992 5 Fax: +39 011 511 993 3 BOLZANO Via dei Vanga, 1 39100 Bolzano www.banor.it /company/banor-sim @BanorSim /Banor Sim Live Events /BanorSim