MASSIMILIA BANOR SIM. ADVISORY Banca Imi, strade alternata per arrivare al rendimento. CONTI CORRENTI Ora si paga! Ma in silenzio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MASSIMILIA BANOR SIM. ADVISORY Banca Imi, strade alternata per arrivare al rendimento. CONTI CORRENTI Ora si paga! Ma in silenzio"

Transcript

1 ADVISORY Banca Imi, strade alternata per arrivare al rendimento CONTI CORRENTI Ora si paga! Ma in silenzio TENDENZE Fine settimana low cost con BlaBlaCar e FlixBus MASSIMILIA CAGHERÒ Anche tra la clientela private la liquidità è elevata ed è necessario trasmettere fiducia agli investitori. Come? Ce lo racconta l'a.d. di Banor Sìm

2 Mass miliòio Caglerò, an-t nistrato'e delegalo <

3 BANOR 5IM Consulenza e gestione per grandi patrimoni Anche tra la clientela private la quota di liquidità parcheggiata sui conti correnti è elevata. È pertanto necessario trasmettere moltafiduciaai clienti. Ne abbiamo parlato con Massimiliano Cagherò, amministratore delegato di Banor Sim DI MASSIMILIANO VOLPE Dott. Cagherò, lei guida una Sim specializzata nella consulenza e gestione di grandi patrimoni. Questo tipo di clientela ha esigenze sempre più complesse. Banor come risponde a questa sfida? "In Italia ci sono patrimoni molto importanti anche a seguito di numerosi liquidity event: in questa fase storica molti imprenditori vendono l'azienda di famiglia per poi gestire il passaggio generazionale con più tranquillità. Dopo la cessione si sentono disorientati e cercano un consulente che possa supportarli nella gestione del patrimonio. I clienti ci chiedono sempre maggiore trasparenza e comprensione di come viene gestito il loro portafoglio e 1 singoli investimenti. Abbiamo quindi un occhio eli riguardo per gli aspetti legati alla gestione finanziaria del patrimonio sui mercati regolamentati, tematiche in linea con il nostro Dna. In questo senso la nuova direttiva Mifid 2 aiuta il cliente a capire come viene gestito il suo patrimonio. Il cliente non cerca solo performance ma anche fiducia e quando la trova richiede il nostro intervento in altri aspetti legati alla gestione del patrimonio finanziario, come entelli successori. Per questo tipo di attività ci avvaliamo anche di studi professionali terzi. Sovente ci richiedono supporto per cercare investimenti nel campo del private equify, sia che si tratti di investimenti diretti che in fondi specializzati in questo settore". L'ammontare depositato dagli italiani sui c/c ha raggiunto livelli record. Come riuscite a convincerli ad investire sui mercati? "In questo momento la liquidità è una componente importante dei nostri portafogli ma questo non vuol dire che stia- '

4 I numeri di Banor Sim miliardi di euro di asset under management Ì8P 1,8 miliardi di euro investiti nelle gestioni patrimoniali c~? 3 miliardi di euro sotto consulenza finanziaria o ^ o il m 1.ooo i clienti private di Banor Sim 2 le sedi nelle principali città a Milano e Torino 2013 anno dal quale le performance sono certificate Gips mo scappando dai mercati finanziari. Ai nostri elisili spieghiamo che non è necessario avere fretta di investire sui mercati. Al momento consigliamo 'di acquistare azioni europee di elevata qualità e che distribuiscono elevati dividendi al fine di incassare interessanti flussi di cassa. Si tratta di titoli che possono staccare cedole nell'ordine del 4/5% e per i quali non vediamo particolari preoccupazioni sull'andamento dei prezzi nel lungo periodo a patto di essere disposti ad accettare della volatilità. Preferiamo non investire nella componente obbligazionaria ancora caratterizzata da rendimenti prossimi allo zero per le scadenze fino a cinque anni, soprattutto per quanto riguarda i titoli di Stato europei. Lo scenario è leggermente diverso per ibond in dollari che stiamo monitorando ron attenzione". Oltre ai servizi di consulenza siete specializzati nelle gestioni patrimoniali e nella gestione dei fondi. Quale è la vostra filosofia di gestione? "La nostra filosofia di gestione si basa sull'analisi dei fondamentali delle società quotate. È uno stile tipicamente value, come quello che adotta W'arren Duffett. Compriamo titoli con un orizzonte temporale di lungo periodo, tanto che alcuni titoli sono in portafoglio da oltre 10 anni Quando escono dei dati sulla società aggiustiamo il target buy e il target sell. Incontriamo spesso il management delle società quotate e gli altri gestori. Grazie al nostro ufficio di Londra ed alla nostra presenza costante negli Stati Uniti siamo in grado di percepire il mood degli investitori internazionali verso l'italia. Adottiamo questa filosofia di gestione sia per le gestioni patrimoniali Gpm sia per i fondi della nostra società di gestione Banor Capital. Lo stesso criterio di selezione lo applichiamo anche ai fondi eli terzi quando andiamo a selezionare gestori su mercati o asset class che noi non seguiamo direttamente". In un mondo a tassi zero, a cosa deve puntare un vostro cliente in termini di performance? "Dipende molto dalla percentuale di azioni che il cliente è disposto a detenere in portafoglio e quindi a quanto è propenso ad esporsi alla volatilità. Un nostro ipotetico portafoglio è costituito da azioni e liquidità, senza troppa esposizione ai mercati obbligazionari. E se obbligazionario ci deve es-

5 / / sere, è bene focalizzarsi solo sulla componente high yield. L'obiettivo di performance è legato anche a quanto il cliente ragiona in termini di flussi di dividendi o di valorizzazione complessiva del portafoglio. Molti clienti ci richiedono di avere un flusso di cassa costante senza guardare più di tanto il prezzo delle azioni nel breve termine e in questo senso i titoli azionari che garantiscono cedole elevate distribuiscono un dividendo del 4,5-5 per cento". La nostra filosofia di gestione si basa sull'analisi dei fondamentali delle società quotate. È uno stile tipicamente value, come quello che adotta Warren Buffett Quali sono i vostri obiettivi per i prossimi anni, in un mercato del private banking e asset management sempre più agguerrito? "Gli obiettivi di Banor sono quelli di crescere in modo organico senza avere la pressione di crescita come masse in gestione alla fine di ogni mese. Cerchiamo clienti di qualità che capiscanola nostra filosofia di gestione. Il valore aggiunto di Banor è l'avere una clientela fidelizzata che ci segue sempre e capisce che quando i mercati mostrano una certa volatilità spesso per i nostri gestori si tratta di un'occasione di acquisto. Questo insieme di fattori ci ha permesso di avere negli ultimi 17 anni alcune tra le migliori performance di mercato. ITI Italia c'è ancora molto da fare, ogni settimana vado a Londra e percepisco la differenza. Il livello competitivo in Italia è più basso rispetto a quello inglese e ci sono quindi spazi per accrescere ancora le masse. C'è molta liquidità parcheggiata sui conti correnti e questo per noi rappresenta un'opportunità. Abbiamo pensato ad alcune acquisizioni ma su questo fronte siamo molto selettivi, ragioniamo in un'ottica di un progetto industriale per i prossimi 20 aimi. Non ci interessa crescere solo per avere nuove masse nel breve termine. Attualmente abbiamo asset per 6,5 miliardi di euro suddivisi tra clienti, nella maggior parte privati ma stiamo crescendo anche tra quelli istituzionali. In dettaglio nelle Gpm abbiamo poco meno di 2 miliardi mentre la parte rimanente è divisa tra gli asset dei fondi gestiti a Londra e le masse sotto consulenza". fa nuova direttiva Mifid 2 che entrerà in vigore a gennaio 2018 vi spaventa? "A livello di sostanza la nuova direttiva europea non ci tocca. Non abbiamo mai avuto costi nascosti, non abbiamo mai preso commissioni di retrocessione da nessuno, siamo sempre stati remunerati solo dai clienti. Anche la nostra filosofia operativa è già allineata alla nuova normativa comunitaria. A livello di conto economico non ci saranno impatti, ma dovremo adeguarci solo per quanto riguarda la parte burocratica e amministrativa". Avete una partecipazione in un asset manager londinese, Banor Capital. Non c'è conflitto di interesse con i vostri clienti in consulenza? "I fondi della nostra Banor Capital sono venduli mollo poco ai nostri clienti private le cui gestioni sono invece principalmente investite in singoli titoli. Banor Capital gestisce i 10 comparti della Banor Sicav e della Aristea Sicav implementando una strategia che fa dell'approccio value il suo punto di forza. Per la vendita dei fondi il 2017 è stato un anno importante perché abbiamo stipulato due accordi di distribuzione con Banca Generali e FinecoBank che rafforzano la nostra presenza in Italia e si aggiungono ad altri distributori come AlIFunds, IWBank ed Online Sim. L'idea è quella di mi preciso piano di espansione della distribuzione dei nostri fondi sul mercato italiano". Sul fronte dei reclutamenti che tipo di professionisti ricercate? "Siamo sempre alla ricerca di professionisti che possano crescere con noi, sia sul lato asset management che commerciale. Preferiamo avere pochi banker di grande qualità, molto selezionati, che condividano la nostra filosofia di gestione. Non facciamo mai partire grandi reclutamenti solo per aumentare le masse e poi mandarne via qualcuno a fine anno. Non è necessario che il professionista abbia già grandi patrimoni quando arriva da noi, lo accompagniamo dai clienti e lo supportiamo in tutta la sua operatività. Facciamo di tutto perché abbia successo all'interno della società. L'arma principale a favore del banker sono le performance delle nostre gestioni". 91

COMUNICATO STAMPA. Milano, 7 marzo 2013

COMUNICATO STAMPA. Milano, 7 marzo 2013 COMUNICATO STAMPA Azimut Holding, progetto di Bilancio al 31 dicembre 2012: utile netto consolidato doppio rispetto all esercizio precedente con dividendo a 0,55 per azione* Ricavi consolidati: 433,6 milioni

Dettagli

Il tramonto del risk free: flessibilità e disciplina come bussola per la navigazione

Il tramonto del risk free: flessibilità e disciplina come bussola per la navigazione c è una rotta fuori dai porti sicuri? Il tramonto del risk free: flessibilità e disciplina come bussola per la navigazione Giovanni Landi, Senior Partner Anthilia Capital Partners Anthilia Capital Partners

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA 27 ottobre 2015 Gli attori della finanza Andrea Rotti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA Argomenti Attori

Dettagli

La consulenza finanziaria in Banca. Antonio Marangi Amministratore Delegato

La consulenza finanziaria in Banca. Antonio Marangi Amministratore Delegato La consulenza finanziaria in Banca Antonio Marangi Amministratore Delegato La consulenza finanziaria in banca Company profile Il modello di consulenza Impatti economici 2 2008 2008 1 Contratto di Consulenza

Dettagli

AZIMUT HOLDING SpA www.azimut.it

AZIMUT HOLDING SpA www.azimut.it COMUNICATO STAMPA Azimut Holding: Trimestrale al 30 settembre 2013 Nei nove mesi utile netto consolidato superiore ai 110 milioni di euro per il secondo anno consecutivo Nei 9M13: Utile netto consolidato:

Dettagli

La possibile reazione ad uno scenario tassi prossimi a zero in termini di evoluzione del Wealth Management e Wealth Planning

La possibile reazione ad uno scenario tassi prossimi a zero in termini di evoluzione del Wealth Management e Wealth Planning La possibile reazione ad uno scenario tassi prossimi a zero in termini di evoluzione del Wealth Management e Wealth Planning Relatore: Lucia Silvestrini EFPA EFPA Italia Italia Meeting Meeting 2016 2016

Dettagli

APPENDICE GLOSSARIO DEI TERMINI TECNICI UTILIZZATI NEL PROSPETTO D OFFERTA

APPENDICE GLOSSARIO DEI TERMINI TECNICI UTILIZZATI NEL PROSPETTO D OFFERTA APPENDICE GLOSSARIO DEI TERMINI TECNICI UTILIZZATI NEL PROSPETTO D OFFERTA Banca depositaria: Soggetto preposto alla custodia del patrimonio di un fondo/comparto e al controllo della gestione al fine di

Dettagli

COMUNICATO STAMPA APPROVATI DAL CDA DI PIRELLI RE SGR I RENDICONTI DI GESTIONE AL 31 DICEMBRE 2007 DEI 6 FONDI ORDINARI RISERVATI:

COMUNICATO STAMPA APPROVATI DAL CDA DI PIRELLI RE SGR I RENDICONTI DI GESTIONE AL 31 DICEMBRE 2007 DEI 6 FONDI ORDINARI RISERVATI: COMUNICATO STAMPA APPROVATI DAL CDA DI PIRELLI RE SGR I RENDICONTI DI GESTIONE AL 31 DICEMBRE 2007 DEI 6 FONDI ORDINARI RISERVATI: DELIBERATA PER TUTTI I FONDI LA DISTRIBUZIONE DI DIVIDENDI, CON UN DIVIDEND

Dettagli

Pioneer Fondi Italia. Valido a decorrere dal 10 febbraio 2016

Pioneer Fondi Italia. Valido a decorrere dal 10 febbraio 2016 Pioneer Fondi Italia Regolamento Unico di Gestione dei Fondi comuni di investimento mobiliare aperti armonizzati appartenenti al Sistema Pioneer Fondi Italia Valido a decorrere dal 10 febbraio 2016 . A)

Dettagli

LO SVILUPPO DEI SERVIZI DI INVESTIMENTO IN UN MOMENTO DI CRISI FINANZIARIA

LO SVILUPPO DEI SERVIZI DI INVESTIMENTO IN UN MOMENTO DI CRISI FINANZIARIA LO SVILUPPO DEI SERVIZI DI INVESTIMENTO IN UN MOMENTO DI CRISI FINANZIARIA Marco Passafiume Resp. Segmento Individuals BNL CETIF, 5 Marzo 2009 Nei prossimi 30 minuti parliamo di il il contesto di di mercato

Dettagli

INCONTRO LA SAPIENZA 15 MAGGIO 2013

INCONTRO LA SAPIENZA 15 MAGGIO 2013 INCONTRO LA SAPIENZA 15 MAGGIO 2013 L'istituto è stato fondato nel 1910, su iniziativa di imprenditori reggiani, con il nome di Banca Agricola Commerciale di Reggio Emilia. L'attuale denominazione di Credito

Dettagli

Offerta al pubblico di TRIPLO ASSIMOCO. Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked REGOLAMENTO DEI FONDI INTERNI.

Offerta al pubblico di TRIPLO ASSIMOCO. Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked REGOLAMENTO DEI FONDI INTERNI. Offerta al pubblico di TRIPLO ASSIMOCO Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked REGOLAMENTO DEI FONDI INTERNI Fondo Dinamico Pagina 1 di 6 REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO ASSICURATIVO FONDO

Dettagli

ORGANISMI DI INVESTIMENTO COLLETTIVO. Nozione

ORGANISMI DI INVESTIMENTO COLLETTIVO. Nozione Nozione Organismi con diversa forma giuridica che investono in strumenti finanziari od in altre attività il denaro raccolto tra il pubblico dei risparmiatori, operando secondo criteri di gestione fondati

Dettagli

GP Obiettivo Private 40. GP Obiettivo Private. GP Obiettivo Private Obbligazionario. Governativo Italia. GP Obiettivo Private

GP Obiettivo Private 40. GP Obiettivo Private. GP Obiettivo Private Obbligazionario. Governativo Italia. GP Obiettivo Private Eurizon Eurizon è il Servizio di Gestione di Portafogli di Eurizon Capital SGR che permette di intervenire nella costruzione del portafoglio, pur nel rispetto dei limiti e criteri indicati nel Contratto.

Dettagli

Approvati risultati al 31 dicembre 2015 Miglior anno di sempre

Approvati risultati al 31 dicembre 2015 Miglior anno di sempre COMUNICATO STAMPA Approvati risultati al 31 dicembre 2015 Miglior anno di sempre Utile netto: 191,1 milioni (+27,4% a/a) Utile netto rettificato per le poste non ricorrenti 1 : 193,4 milioni (+28,2% a/a)

Dettagli

Sistema Pioneer Fondi Italia. Prospetto Semplificato. Informazioni Generali. Informazioni Generali

Sistema Pioneer Fondi Italia. Prospetto Semplificato. Informazioni Generali. Informazioni Generali Sistema Pioneer Fondi Italia Informazioni Generali Prospetto Semplificato Informazioni Generali La parte Informazioni Generali del Prospetto Semplificato, da consegnare obbligatoriamente all investitore

Dettagli

Presentazione Aziendale

Presentazione Aziendale Presentazione Aziendale Piazza SS. Apostoli 73-00187 Roma (Sede legale) P.IVA 08010981002 Tel. +39 06 6758261 Via Terraggio 17 20123 Milano info@cafinv.eu / www.cafinv.eu 1. Introduzione Introduzione CAF

Dettagli

Hermes Linder Fund SICAV

Hermes Linder Fund SICAV Hermes Linder Fund SICAV Presentazione del fondo 1 Contenuti 1 Chi siamo 2 Strategia del Fondo 3 Termini e condizioni 4 Risultati di Hermes Linder Fund 5 Come investire 6 Disclaimer 2 1 Chi siamo Il valore

Dettagli

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE Approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 25 giugno 2015 INDICE 1. PREMESSA...1 2. CARATTERISTICHE DELLE METODOLOGIE

Dettagli

Guardare ai servizi private con occhi nuovi

Guardare ai servizi private con occhi nuovi Guardare ai servizi private con occhi nuovi GESTIONI PATRIMONIALI CASSA LOMBARDA Visione globale, azione personale. La Gestione Patrimoniale Cassa Lombarda è un servizio di investimento altamente specializzato,

Dettagli

ALLEGATO A SCHEMA OFFERTA TECNICA AVVERTENZE PER LA COMPILAZIONE

ALLEGATO A SCHEMA OFFERTA TECNICA AVVERTENZE PER LA COMPILAZIONE C.RAIP.L ALLEGATO A SCHEMA OFFERTA TECNICA AVVERTENZE PER LA COMPILAZIONE I volumi sono relativi al 31 dicembre di ogni anno considerato, se non diversamente indicato. Gli importi devono essere tutti riportati

Dettagli

Fondi & Portafogli a Cedola Franklin Templeton

Fondi & Portafogli a Cedola Franklin Templeton Fondi & Portafogli a Cedola Franklin Templeton Aggiornamento di performance e idee per investire Giugno 2016 Materiale ad uso esclusivo di investitori professionali. Non destinato al pubblico Indice Investire

Dettagli

Newsletter per gli Azionisti 1 semestre 2015

Newsletter per gli Azionisti 1 semestre 2015 Newsletter per gli Azionisti 1 semestre 2015 Gentili Azionisti, vi inviamo la newsletter interamente dedicata agli investitori privati di DeA Capital, relativa al primo semestre 2015. Vi ricordiamo che

Dettagli

Banca Generali: la solidità di chi guarda lontano. Agosto 2014

Banca Generali: la solidità di chi guarda lontano. Agosto 2014 Banca Generali: la solidità di chi guarda lontano Agosto 2014 Banca Generali in pillole Banca Generali è uno degli assetgathererdi maggior successo e in grande crescita nel mercato italiano, con oltre

Dettagli

Creiamo relazioni di fiducia.

Creiamo relazioni di fiducia. Creiamo relazioni di fiducia. Aletti SGR, con oltre 30 anni di esperienza e 16 miliardi di risparmi gestiti, si colloca tra le principali Società di Gestione del Risparmio in Italia. Offre ai risparmiatori

Dettagli

Supplemento di aggiornamento al Prospetto Informativo

Supplemento di aggiornamento al Prospetto Informativo BNP Paribas Asset Management SGR S.p.A. appartenente al Gruppo BNP Paribas e soggetta all attività di direzione e di coordinamento di BNP Paribas SA Parigi. Offerta pubblica di quote dei fondi comuni d

Dettagli

5,00 %. Si tratta dell'importo massimo che verrà detratto dal vostro investimento prima sottoscrizione

5,00 %. Si tratta dell'importo massimo che verrà detratto dal vostro investimento prima sottoscrizione Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo fondo. Non si tratta di un documento promozionale.

Dettagli

Fondi ABN AMRO Master e ABN AMRO Expert

Fondi ABN AMRO Master e ABN AMRO Expert Fondi ABN AMRO Master e ABN AMRO Expert Comunicazione ai Partecipanti ai Fondi ABN AMRO Master e ABN AMRO Expert. Gentile Cliente, Le comunichiamo che, in connessione con l operazione di fusione per incorporazione

Dettagli

Diversificare il portafoglio con le obbligazioni in valuta

Diversificare il portafoglio con le obbligazioni in valuta Diversificare il portafoglio con le obbligazioni in valuta R e l a t o r i : M a r i o R o m a n i ( A n a l i s t a f i n a n z i a r i o I n t e s a s a n p a o l o ) A l e s s a n d r a A n n o n i

Dettagli

Gli orientamenti e i comportamenti dei fund selector italiani: un survey dell Ufficio Studi di MondoAlternative

Gli orientamenti e i comportamenti dei fund selector italiani: un survey dell Ufficio Studi di MondoAlternative Gli orientamenti e i comportamenti dei fund selector italiani: un survey dell Ufficio Studi di MondoAlternative Stefano Gaspari Amministratore Delegato, Gruppo MondoHedge Perché un Survey sugli orientamenti

Dettagli

Banca Generali: la solidità di chi guarda lontano. Luglio 2016

Banca Generali: la solidità di chi guarda lontano. Luglio 2016 Banca Generali: la solidità di chi guarda lontano Luglio 2016 Banca Generali in pillole Banca Generali è uno degli assetgathererdi maggior successo e in grande crescita nel mercato italiano, con oltre

Dettagli

Il risparmio durante la crisi: Diversificazione o concentrazione del rischio?

Il risparmio durante la crisi: Diversificazione o concentrazione del rischio? Il risparmio durante la crisi: Diversificazione o concentrazione del rischio? Fabio Innocenzi CEO UBS Italia S.p.A. 8 Giugno 2012 QFinPanel, Politecnico di Milano Gli effetti della crisi economica sul

Dettagli

CEDOLARMENTE UNA SELEZIONE DI PRODOTTI CHE PREVEDE LA DISTRIBUZIONE DI UNA CEDOLA OGNI 3 MESI. REGOLARMENTE.

CEDOLARMENTE UNA SELEZIONE DI PRODOTTI CHE PREVEDE LA DISTRIBUZIONE DI UNA CEDOLA OGNI 3 MESI. REGOLARMENTE. CEDOLARMENTE UNA SELEZIONE DI PRODOTTI CHE PREVEDE LA DISTRIBUZIONE DI UNA CEDOLA OGNI MESI. REGOLARMENTE. PERCHÉ UN INVESTIMENTO CHE POSSA GENERARE UN FLUSSO CEDOLARE LE SOLUZIONI DI UBI SICAV Nell attuale

Dettagli

Regolamento del Fondo Interno Assicurativo

Regolamento del Fondo Interno Assicurativo Regolamento del Fondo Interno Assicurativo Art. 1 - Istituzione e denominazione del Fondo Interno Assicurativo Poste Vita S.p.A. (la Compagnia ) ha istituito, secondo le modalità indicate nel presente

Dettagli

Cedolarmente. Una selezione di prodotti che prevede la distribuzione di una cedola ogni 3 mesi. Regolarmente.

Cedolarmente. Una selezione di prodotti che prevede la distribuzione di una cedola ogni 3 mesi. Regolarmente. Cedolarmente Una selezione di prodotti che prevede la distribuzione di una cedola ogni 3 mesi. Regolarmente. PERCHÉ UN INVESTIMENTO CHE POSSA GENERARE UN FLUSSO CEDOLARE LE SOLUZIONI DI UBI SICAV Nell

Dettagli

INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI

INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI Il presente documento contiene le informazioni chiave per gli investitori di questo Comparto. Non si tratta di un documento promozionale. Le informazioni contenute

Dettagli

Le linee di gestione. Aprile 2014

Le linee di gestione. Aprile 2014 Le linee di gestione Aprile 2014 Obiettivi OBIETTIVO CONSERVAZIONE RENDIMENTO A SCADENZA CORRELAZIONE Protezione del capitale Smoothing downside risk Low volatility Coupon cash flow generation Correlation

Dettagli

Carmila, due anni alla grande! Il successo delle attività di sviluppo e il potenziale di crescita per il futuro

Carmila, due anni alla grande! Il successo delle attività di sviluppo e il potenziale di crescita per il futuro Società specializzata nella valorizzazione dei centri commerciali nei quali si trovano gli ipermercati Carrefour in Francia, Spagna e Italia COMUNICATO STAMPA Boulogne-Billancourt, 31 maggio 2016 Carmila,

Dettagli

quando l obiettivo è la stabilità del rendimento: il caso delle compagnie di assicurazione

quando l obiettivo è la stabilità del rendimento: il caso delle compagnie di assicurazione milano 16 aprile 2008 tra volatilità ed emotività: la bussola per investire in hedge fund quando l obiettivo è la stabilità del rendimento: il caso delle compagnie di assicurazione andrea nanni agenda

Dettagli

OMPI-ITALIA SIMPOSIO INTERNAZIONALE SULLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE. Intervento del Dr Marco Canale

OMPI-ITALIA SIMPOSIO INTERNAZIONALE SULLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE. Intervento del Dr Marco Canale OMPI-ITALIA SIMPOSIO INTERNAZIONALE SULLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE E LA COMPETITIVITÀ DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE NEI SETTORI TESSILE E ABBIGLIAMENTO Intervento del Dr Marco Canale Scopo di questo intervento

Dettagli

Stefano Gaspari Direttore Generale Mondo Hedge Hedge funds, private equity e fondi immobiliari: strategie vincenti per portafogli decorrelati

Stefano Gaspari Direttore Generale Mondo Hedge Hedge funds, private equity e fondi immobiliari: strategie vincenti per portafogli decorrelati Stefano Gaspari Direttore Generale Mondo Hedge Hedge funds, private equity e fondi immobiliari: strategie vincenti per portafogli decorrelati Milano, 12 aprile 2008 1 Uno sguardo sul mondo 2 L evoluzione

Dettagli

DOMANDE FREQUENTI. Dati Morningstar. Perché non riesco a trovare un fondo all interno dei tool?

DOMANDE FREQUENTI. Dati Morningstar. Perché non riesco a trovare un fondo all interno dei tool? DOMANDE FREQUENTI Dati Morningstar Posso richiedere consigli d'investimento a Morningstar? Perché non riesco a trovare un fondo all interno dei tool? Come posso richiedere l'aggiornamento di informazioni

Dettagli

Le strategie di valorizzazione del patrimonio. I fondi immobiliari ad apporto pubblico. Conclusioni

Le strategie di valorizzazione del patrimonio. I fondi immobiliari ad apporto pubblico. Conclusioni Le strategie di valorizzazione del patrimonio I fondi immobiliari ad apporto pubblico Conclusioni Le strategie patrimoniali Obiettivi dell amministrazione pubblica: Economici e finanziari non solo conservazione

Dettagli

La fusione tra servizio e qualità

La fusione tra servizio e qualità La fusione tra servizio e qualità esperienza e competenza Banca Aletti è dal 2001 il polo di sviluppo delle attività finanziarie del Gruppo Banco Popolare. All attività di Private Banking si affiancano

Dettagli

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione Indice Presentazione xiii 1 Le funzioni del sistema finanziario 1 1.1 Che cos è il sistema finanziario 2 1.2 La natura e le caratteristiche degli strumenti finanziari 2 1.3 Quali funzioni svolge il sistema

Dettagli

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini Il settore farmaceutico in Italia: Posizionamento e fattori di crescita Guido Corbetta Irene Dagnino Mario Minoja Giovanni Valentini Centro di Ricerca Imprenditorialità e Imprenditori (EntER) Università

Dettagli

Fidelity Worldwide Investment

Fidelity Worldwide Investment Fidelity Worldwide Investment Indice 1 Mission 2 Attività e numeri 3 Contatti 4 Sito Web 2 Fidelity: fare poche cose e farle bene Focus La nostra attività principale è la gestione dei fondi, evitando così

Dettagli

Quotidiano. Codice abbonamento: First - Cisl

Quotidiano. Codice abbonamento: First - Cisl Quotidiano Codice abbonamento: 072021 First - Cisl Unicredit: First Cisl, sorpresi da aumento esuberi 17:13 ROMA (MF-DJ)--"Ci sorprende che Unicredit aumenti ulteriormente il numero degli esuberi, rispetto

Dettagli

Come rafforzare il patrimonio e la liquidità delle imprese trentine: giusti incentivi e strumenti efficaci

Come rafforzare il patrimonio e la liquidità delle imprese trentine: giusti incentivi e strumenti efficaci Come rafforzare il patrimonio e la liquidità delle imprese trentine: giusti incentivi e strumenti efficaci Incontro per il monitoraggio della manovra anticrisi Trento, 12 giugno 2009 Luca Erzegovesi Dipartimento

Dettagli

claudio.cacciamani@unipr.it

claudio.cacciamani@unipr.it Milano, Venerdì 14 ottobre 2011 Borsa di Milano - Palazzo Mezzanotte 4^ CONVENTION NAZIONALE GRUPPO AGENTI GENERALI Dall'intermediario assicurativo all'analista finanziario: il contributo dell'agente alla

Dettagli

BNP Paribas REIM SGR p.a. IMMOBILIARE DINAMICO fondo comune di investimento immobiliare chiuso RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2015

BNP Paribas REIM SGR p.a. IMMOBILIARE DINAMICO fondo comune di investimento immobiliare chiuso RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2015 BNP Paribas REIM SGR p.a. IMMOBILIARE DINAMICO fondo comune di investimento immobiliare chiuso RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2015 Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2015 INDICE

Dettagli

21 Ottobre 2014. Gli attori della finanza Andrea Nascè

21 Ottobre 2014. Gli attori della finanza Andrea Nascè 21 Ottobre 2014 Gli attori della finanza Andrea Nascè Argomenti Classificazione degli attori e mappa ideale degli attori Focus su: 1. L investimento ad opera dei 2. Il finanziamento ad opera delle IMPRESE

Dettagli

La consulenza Finanziaria

La consulenza Finanziaria Convegno AIPB/ODCEC La consulenza Finanziaria Dott. Federico Taddei 22/03/2012 - luogo S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Agenda Modello di servizio e analisi delle criticità Modelli di servizio

Dettagli

Open thinking. Open doors.

Open thinking. Open doors. Russell OpenWorld Open thinking. Open doors. Fondi innovativi a gestore unico. Russell OpenWorld // P 2 Fondi a gestore unico dal leader mondiale nella ricerca di gestori. La SICAV OpenWorld è il punto

Dettagli

Interazione con il Mondo Bancario negli Emirati Arabi Uniti

Interazione con il Mondo Bancario negli Emirati Arabi Uniti Interazione con il Mondo Bancario negli Emirati Arabi Uniti Aspetti operativi per le imprese italiane A cura del dott. Luigi Landoni Dubai, 03/11/2015 Realtà bancaria e finanziaria negli UAE Onshore e

Dettagli

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 92 MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti, il semestre

Dettagli

18 novembre 2014. La costruzione di un portafoglio Fulvio Martina

18 novembre 2014. La costruzione di un portafoglio Fulvio Martina 18 novembre 2014 La costruzione di un portafoglio Fulvio Martina Costruire un portafoglio? REGOLE BASE IDENTIFICARE GLI OBIETTIVI INVESTIMENTO E RISCHIO IDONEO ORIZZONTE TEMPORALE Asset allocation Diversificazione

Dettagli

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Strategia d investimento obbligazionaria Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Disclaimer: tutte le informazioni e le opinioni contenute in questo documento rivestono

Dettagli

Facciamo emergere i vostri valori.

Facciamo emergere i vostri valori. Facciamo emergere i vostri valori. www.arnerbank.ch BANCA ARNER SA Piazza Manzoni 8 6901 Lugano Switzerland P. +41 (0)91 912 62 22 F. +41 (0)91 912 61 20 www.arnerbank.ch Indice Banca: gli obiettivi Clienti:

Dettagli

Nextam partners. NEXTAM PARTNERS SGR SpA Il Presidente del Consiglio di Amministrazione Prof. Avv. Gustavo Visentini

Nextam partners. NEXTAM PARTNERS SGR SpA Il Presidente del Consiglio di Amministrazione Prof. Avv. Gustavo Visentini Nextam partners Milano, 26 Settembre 2006 Fondi Comuni di Investimento gestiti da Nextam Partners SGR S.p.A.: informazioni relative alla modifica del Regolamento Unico di Gestione e del Prospetto Informativo

Dettagli

Prelios SGR Il fondo immobiliare come strumento di valorizzazione del patrimonio pubblico: Il Fondo Eridano

Prelios SGR Il fondo immobiliare come strumento di valorizzazione del patrimonio pubblico: Il Fondo Eridano Prelios SGR Il fondo immobiliare come strumento di valorizzazione del patrimonio pubblico: Il Fondo Eridano Cremona, 11 Settembre 2014 1 Indice Il Fondo immobiliare per la valorizzazione del patrimonio

Dettagli

AFFIDARE I PROPRI INVESTIMENTI A UN OPERATORE CAPACE, AUTOREVOLE, PRUDENTE. QUESTO È IL PRIVATE BANKING PROPOSTO DA BANCA ZARATTINI & CO: UN FILO

AFFIDARE I PROPRI INVESTIMENTI A UN OPERATORE CAPACE, AUTOREVOLE, PRUDENTE. QUESTO È IL PRIVATE BANKING PROPOSTO DA BANCA ZARATTINI & CO: UN FILO AFFIDARE I PROPRI INVESTIMENTI A UN OPERATORE CAPACE, AUTOREVOLE, PRUDENTE. QUESTO È IL PRIVATE BANKING PROPOSTO DA BANCA ZARATTINI & CO: UN FILO DIRETTO CON CHI OPERA SUI MERCATI E UNA GUIDA SICURA PER

Dettagli

Dott. Maurizio Massaro

Dott. Maurizio Massaro Dott. Maurizio Massaro Ph. D. in Scienze Aziendali Ricercatore Universitario nell Università degli Studi di Udine 13, Ragioneria 1 La misurazione della performance economicofinanziaria. I sistemi fondati

Dettagli

COMUNICATO STAMPA BANCA IMI: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2015

COMUNICATO STAMPA BANCA IMI: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2015 COMUNICATO STAMPA BANCA IMI: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2015 Risultato netto consolidato di 228 milioni di euro, in aumento del 26% rispetto ai 181 milioni al 31 marzo 2014 Margine di intermediazione

Dettagli

Fondi Managed, oltre gli alti e bassi dei mercati

Fondi Managed, oltre gli alti e bassi dei mercati Fondi Managed, oltre gli alti e bassi dei mercati Oltre gli schemi, verso nuove opportunità d investimento Adottare un approccio di gestione standard, che utilizza l esposizione azionaria come un indicatore

Dettagli

POLICY. MPS CAPITAL SERVICES BANCA PER LE IMPRESE S.p.A.

POLICY. MPS CAPITAL SERVICES BANCA PER LE IMPRESE S.p.A. 25 Giugno 2010 POLICY di MPS CAPITAL SERVICES BANCA PER LE IMPRESE S.p.A. Gestione, disclosure e monitoraggio degli incentivi ( Inducements ) versati e/o percepiti dalla Banca nella prestazione dei servizi

Dettagli

Un servizio personalizzato, curato in ogni dettaglio

Un servizio personalizzato, curato in ogni dettaglio Un servizio personalizzato, curato in ogni dettaglio Ogni investitore è unico, come uniche sono le sue esigenze e le sue aspettative. GP Private sono gestioni patrimoniali caratterizzate da un elevato

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Genova 25 Gennaio 2011 Le principali tappe del progetto Il Progetto del Fondo Italiano di Investimento (FII) è nato nel mese di dicembre 2009, su iniziativa del Ministero

Dettagli

LIUC Anno Accademico 2011/2012 - THE SOLUZIONI Economia e Tecnica dei Mercati Finanziari Dott. Marco Fumagalli / Dott.

LIUC Anno Accademico 2011/2012 - THE SOLUZIONI Economia e Tecnica dei Mercati Finanziari Dott. Marco Fumagalli / Dott. LIUC Anno Accademico 2011/2012 - THE SOLUZIONI Economia e Tecnica dei Mercati Finanziari Dott. Marco Fumagalli / Dott. Antonio Taverna 1 In un mercato telematico order diven ad asta a chiamata il book

Dettagli

BILANCIO INTERMEDIO DELLA SOCIETA INVESTIMENTI E SVILUPPO MEDITERRANEO SPA RELATIVO AL SEMESTRE CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2007

BILANCIO INTERMEDIO DELLA SOCIETA INVESTIMENTI E SVILUPPO MEDITERRANEO SPA RELATIVO AL SEMESTRE CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2007 Investimenti e Sviluppo Mediterraneo SpA Capitale sociale deliberato Euro 110.426.000 Capitale sociale sottoscritto Euro 50.713.000, interamente versato Sede legale in Napoli, Via Crispi n. 31 Codice fiscale/partita

Dettagli

ITA STAR CONFERENCE MILANO 15 marzo 2016 PORTAFOGLIO INDUSTRIALE NEL BUSINESS DELL AUTOMAZIONE GEFRAN Costruttori di macchine Grandi produttori/ trasformatori End-users Motion Control Regolazione della

Dettagli

Nuove Linee di Gestione Patrimoniale ARIANNA SIM

Nuove Linee di Gestione Patrimoniale ARIANNA SIM Nuove Linee di Gestione Patrimoniale ARIANNA SIM Arianna GPF e Arianna GPM La nuova offerta delle gestioni di Arianna Sim: Le gestioni Arianna Sim, nascono dalla comprovata esperienza ultradecennale Le

Dettagli

Private Wealth Management

Private Wealth Management Private Wealth Management 1 I team Gruppo Fideuram dedicati alla clientela Private 2 Risk Management Key Clients Gestioni Private Private Banker Le migliori professionalità del Gruppo Fideuram si uniscono

Dettagli

INVESTIETICO FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO ALTERNATIVO CHIUSO IMMOBILIARE RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015

INVESTIETICO FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO ALTERNATIVO CHIUSO IMMOBILIARE RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015 INVESTIETICO FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO ALTERNATIVO CHIUSO IMMOBILIARE RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015 AEDES BPM Real Estate SGR S.p.A. Sede legale: Bastioni di Porta Nuova, 21

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Risk Management

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Risk Management UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di Prof. Filippo Stefanini A.A. Corso 60012 Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Edile Non mettere tutte le uova nello stesso paniere pag 2 di portafoglio

Dettagli

Regole interne per la negoziazione dei prodotti finanziari emessi dalla Cassa Rurale ed Artigiana di Binasco Credito Cooperativo

Regole interne per la negoziazione dei prodotti finanziari emessi dalla Cassa Rurale ed Artigiana di Binasco Credito Cooperativo Regole interne per la negoziazione dei prodotti finanziari emessi dalla Cassa Rurale ed Artigiana di Binasco Credito Cooperativo Adottate ai sensi delle Linee guida interassociative per l applicazione

Dettagli

Modelli di servizio e criticità (l esperienza di Ersel SIM S.p.A.)

Modelli di servizio e criticità (l esperienza di Ersel SIM S.p.A.) LA CONSULENZA FINANZIARIA Modelli di servizio e criticità (l esperienza di Ersel SIM S.p.A.) Dott. Federico Taddei 11 maggio 2012 - Milano S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Agenda Modello

Dettagli

DALLA PARTE DEI PROFESSIONISTI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

DALLA PARTE DEI PROFESSIONISTI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività. DALLA PARTE DEI PROFESSIONISTI La nostra risposta alle esigenze della tua attività. LA BANCA COME TU LA VUOI DALLA PARTE DEI PROFESSIONISTI La nostra risposta alle esigenze della tua attività. Sei un professionista

Dettagli

La Mission di UBI Pramerica

La Mission di UBI Pramerica La Mission di UBI Pramerica è quella di creare valore, integrando le competenze locali con un esperienza globale, per proteggere e incrementare la ricchezza dei propri clienti. Chi è UBI Pramerica Presente

Dettagli

Obbligazioni a Tasso Fisso

Obbligazioni a Tasso Fisso CONDIZIONI DEFINITIVE relative al Programma di emissioni denominato Banca di Cividale S.p.A obbligazioni a tasso variabile, tasso fisso, step up Obbligazioni a Tasso Fisso Banca di Cividale S.p.A. 167^

Dettagli

I PRINCIPALI STRUMENTI DI INVESTIMENTO E FINANZIAMENTO. Classe 4^G ITC Pertini Varazze A.S. 2015/2016

I PRINCIPALI STRUMENTI DI INVESTIMENTO E FINANZIAMENTO. Classe 4^G ITC Pertini Varazze A.S. 2015/2016 I PRINCIPALI STRUMENTI DI INVESTIMENTO E FINANZIAMENTO Classe 4^G ITC Pertini Varazze A.S. 205/206 Tutti prima o poi, dovranno assumere scelte di investimento e/o di finanziamento. E quindi opportuno conoscere

Dettagli

ObjectWay Group. Winning Software Solutions. ObjectWay Financial Suite: la soluzione flessibile e innovativa per la consulenza finanziaria

ObjectWay Group. Winning Software Solutions. ObjectWay Financial Suite: la soluzione flessibile e innovativa per la consulenza finanziaria Winning Software Solutions ObjectWay Group ObjectWay Financial Suite: la soluzione flessibile e innovativa per la consulenza finanziaria Il Gruppo ObjectWay Il Gruppo ObjectWay, fondato nel 90, è il primo

Dettagli

BONUS EDITION. strumenti finanziari dedicati private. UNIT melody advanced. La soluzione che accompagna le tue scelte. risparmio e investimento

BONUS EDITION. strumenti finanziari dedicati private. UNIT melody advanced. La soluzione che accompagna le tue scelte. risparmio e investimento UNIT melody advanced BONUS EDITION risparmio e investimento M strumenti finanziari dedicati private M elody Advanced La soluzione che accompagna le tue scelte f i n a n c i a l Ogni problema ha tre soluzioni:

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI. Docente: Prof. Massimo Mariani

VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI. Docente: Prof. Massimo Mariani VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Definizione di investimento classificazione degli investimenti valutazione finanziaria dell investimento i criteri per

Dettagli

Sintesi della Policy di valutazione e pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo Masiano

Sintesi della Policy di valutazione e pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo Masiano Sintesi della Policy di valutazione e pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo Masiano ********** Delibera 22/12/2014 Policy di Pricing Banca di Credito Cooperativo di Masiano

Dettagli

FULL OPTION Ed. 2009

FULL OPTION Ed. 2009 Offerta al pubblico di FULL OPTION Ed. 2009 Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE Euroquota Aggressiva a premio unico (Mod. VM2SSISEA137-0311 ed.

Dettagli

ALPHA MANAGEMENT. Uno strumento ideale per la consulenza avanzata di portafoglio: PORTFOLIO CONSULTING TOOL

ALPHA MANAGEMENT. Uno strumento ideale per la consulenza avanzata di portafoglio: PORTFOLIO CONSULTING TOOL ALPHA MANAGEMENT Uno strumento ideale per la consulenza avanzata di portafoglio: PORTFOLIO CONSULTING TOOL 1 SCENARIO DI MERCATO Volatilità dei Mercati Finanziari Tassi di interessi vicini allo zero Scarsa

Dettagli

Regolamento unico di gestione semplificato dei fondi comuni di investimento mobiliare aperti armonizzati BCC

Regolamento unico di gestione semplificato dei fondi comuni di investimento mobiliare aperti armonizzati BCC Regolamento unico di gestione semplificato dei fondi comuni di investimento mobiliare aperti armonizzati BCC BCC Monetario BCC Risparmio Obbligazionario BCC Crescita Bilanciato BCC Investimento Azionario

Dettagli

BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA

BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO VARIABILE BANCA DI CESENA 25/02/2008 25/02/2011

Dettagli

Orientamenti Orientamenti in materia di strumenti di debito complessi e depositi strutturati

Orientamenti Orientamenti in materia di strumenti di debito complessi e depositi strutturati Orientamenti Orientamenti in materia di strumenti di debito complessi e depositi strutturati 04/02/2016 ESMA/2015/1787 IT Indice I. Ambito di applicazione... 3 II. Riferimenti, abbreviazioni e definizioni...

Dettagli

La STRUMANTI FINANZIARI delle rendite finanziarie

La STRUMANTI FINANZIARI delle rendite finanziarie La STRUMANTI FINANZIARI delle rendite finanziarie NOVATE M.SE, 10 Novembre 2015 Docente: Roberta Sabatino Rischio = Volatilità Deviazione Standard = La RISCHIO SPECIFICO: Endogenodelle rendite finanziarie

Dettagli

ARCA Strategia Globale Strategie di investimento per un mondo che cambia

ARCA Strategia Globale Strategie di investimento per un mondo che cambia ...Le risposte devono essere strategiche Arca SGR gestisce una gamma di fondi con strategie specializzate nel costante controllo del rischio, con un approccio di investimento multi-asset e globale, capace

Dettagli

Beni Stabili Siiq: il CdA approva i risultati al 30 settembre 2011

Beni Stabili Siiq: il CdA approva i risultati al 30 settembre 2011 Beni Stabili Siiq: il CdA approva i risultati al 30 settembre 2011 Dati finanziari al 30 settembre 2011 Risultato netto consolidato: + 40,1 milioni, + 5% rispetto a 38,1 milioni del 30 settembre 2010 Risultato

Dettagli

Il Servizio di Consulenza Private del Gruppo Banca Sella

Il Servizio di Consulenza Private del Gruppo Banca Sella Il Servizio di Consulenza Private del Gruppo Banca Sella Il Private Banking del Gruppo Banca Sella Il Private Banking del Gruppo Banca Sella è una struttura integrata nella rete territoriale delle banche

Dettagli

L investimento SRI valori e valore

L investimento SRI valori e valore Investire nella finanza sostenibile e responsabile L investimento SRI valori e valore R e l a t o r e : Manuela Mazzoleni D i r e t t o r e M e r c a t i e O p e r a t i o n s Sommario: Performance SRI

Dettagli

Gestioni Patrimoniali per soddisfare al meglio le tue aspettative. GP Benchmark

Gestioni Patrimoniali per soddisfare al meglio le tue aspettative. GP Benchmark Gestioni Patrimoniali per soddisfare al meglio le tue aspettative. sono gestioni patrimoniali caratterizzate da uno stile di gestione attivo che comporta un impegno costante da parte del gestore, orientato

Dettagli

Vantaggi e svantaggi del contratto di consulenza (l esperienza di Banca Esperia)

Vantaggi e svantaggi del contratto di consulenza (l esperienza di Banca Esperia) LA CONSULENZA FINANZIARIA Vantaggi e svantaggi del contratto di consulenza (l esperienza di Banca Esperia) Dott. Robert Rausch 11 maggio 2012 - Milano S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Agenda

Dettagli

La Previdenza Complementare. SecondaPensione, il fondo pensione aperto di AMUNDI

La Previdenza Complementare. SecondaPensione, il fondo pensione aperto di AMUNDI La Previdenza Complementare SecondaPensione, il fondo pensione aperto di AMUNDI IL PROPRIO FUTURO NON È PIÙ UNA SCELTA OGGI PIÙ CHE MAI È NECESSARIO RIFLETTERE SULLA PROPRIA SITUAZIONE FINANZIARIA FUTURA

Dettagli

MATCHING MOMENT 22-23 GIUGNO 2012 SOCIO

MATCHING MOMENT 22-23 GIUGNO 2012 SOCIO MATCHING MOMENT 22-23 GIUGNO 2012 SOCIO CHI SIAMO Vitale-Novello-Zane & Co. Srl (VNZ) è una società di consulenza strategicoeconomica ed organizzativa di Brescia nata nel 2003, da una precedente esperienza

Dettagli