OGGETTI E SOGGETTI TESTI

Documenti analoghi
Direttore. Comitato scientifico. Maddalena Alessandra SQUEO. Università degli Studi di Bari. Università degli Studi di Bari

Vai al contenuto multimediale

Ikhnos. Annale di Analisi grafica e Storia della rappresentazione 2017 n.s. Collana fondata da Giuseppe Pagnano Università degli Studi di Catania

ECONOMICAMENTE PENSIERO, RISORSE, NUMERI

Vai al contenuto multimediale

Università degli Studi di Bergamo Scienze, Filosofia, Storia. Università degli Studi di Bergamo Antropologia, Scienze

Direttore. Comitato scientifico. Maddalena Alessandra SQUEO. Università degli Studi di Bari. Università degli Studi di Bari

Antonio Tiberio Empatia. Guida per psicologi e assistenti sociali

SYNTHESIS IL FARMACO E LA SUA CHIMICA

Nicolò Pollari Raffaele Barberio Roberto Pollari Profili sostanziali delle accise

Psichiatria dell adolescente

Dello stesso autore: Comunicare con successo. I segreti della persuasione, ISBN , Aracne, Roma 2015 e I segreti della motivazione e

Direttore Ornella BOVI. Comitato scientifico. Comitato redazionale. Università degli Studi Roma Tre. Universitat de Barcelona

Vai al contenuto multimediale

La Chimica nella Scuola

Direttore. Comitato scientifico. Maddalena Alessandra SQUEO. Università degli Studi di Bari. Università degli Studi di Bari

MOLECOLE IN PRIMO PIANO LA CHIMICA NELLA VITA QUOTIDIANA

ARCHITETTURA, SOSTENIBILITÀ ED ECONOMIA DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE

Centro Culturale Martin Luther King di Chiavari-Rapallo. In occasione del 30 anniversario della Chiesa Cristiana Battista di Rapallo.

Direttore Maricla Boggio. Comitato scientifico Luigi M. Lombardi Satriani Francisco Mele Sergio Prodigo

STORIA DEL DIRITTO E DELLE ISTITUZIONI SEZIONE II: STUDI

Collana diretta da Mario Morcellini e Sergio Zavoli

Timothy Tambassi Diego Magro Da un punto di vista geo ontologico. Una breve introduzione alle geo ontologie informatiche

Antonino Maria Ferro Ponti, viadotti e cavalcavia in sicurezza

Storia dei metodi e delle forme di rappresentazione

Enrica Cammarano FILASTROCCANDO. Illustrazioni di Miriam Palumbo. I volume della collana Parole per sognare. NeP edizioni

Elementi di analisi dei costi

Vai al contenuto multimediale

Rodolfo Zecchini. Spunti e appunti. Un libro senza capo né coda

CHIMICA È CULTURA COLLANA DI FONDAMENTI E DIVULGAZIONE DELLA CHIMICA

Direttore Massimiliano VISOCCHI Istituto di Neurochirurgia Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma. Comitato scientifico Giuseppe MARANO

ESEMPI DI ARCHITETTURA. Spazi di riflessione

Vai al contenuto multimediale

La comunicazione pubblica nella sanità

DIRITTO AMMINISTRATIVO

collana ragnatele 75

Direttore. Comitato scientifico. Maddalena Alessandra SQUEO. Università degli Studi di Bari. Università degli Studi di Bari

Collana Tarantole 12

La ragione linguistica

collana ragnatele 70

collana di studi unagraco A13 418/2

Grazie ai Colleghi di Geometria del Dipartimento di Matematica dell Università degli Studi di Torino per il loro prezioso contributo. Grazie al Prof.

Direttore. Comitato scientifico. Istituto Superiore di Scienze Religiose Mons. Vincenzo Zoccali di Reggio Calabria

Vai al contenuto multimediale

Maria Cristina Morganti Arcipelago adozioni. Aspetti socio-giuridici del fenomeno adottivo

Scenari futuri per l ex-deposito ATAC Vittoria a Roma

L ALTRA FACCIA DELLA LUNA COLLANA DELLA LIBERA UNIVERSITÀ DEI DIRITTI UMANI

Chiara Riva Essere amici tra idealità e realtà. Prefazione di Bruna Grasselli Carlo Felice Casula

Illustrazioni di Alessandro Gatto.

La Costituzione della Repubblica Italiana nel testo vigente

Direttore. Comitato scientifico. Istituto Superiore di Scienze Religiose Mons. Vincenzo Zoccali di Reggio Calabria

Cultura dei diritti umani

Vai al contenuto multimediale

Alessio Russo Numeri, gruppi, polinomi. Un introduzione all Algebra Nuova edizione

Michele Pizzo. Il principio di realizzazione nella dottrina contabile anglosassone

ROMA TRE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI

STORIA DEL DIRITTO E DELLE ISTITUZIONI SEZIONE III: MATERIALI

Artemide Zatti nel nuovo millennio

Angelo Riva Comprare e vendere un azienda

L IMMAGINALE MUNDUS IMAGINALIS

IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MONOGRAFIE

Vincenzo Marinello Eserciziario di statistica economica e contabilità nazionale

TRÓPOS ORIZZONTI OPERE COLLETTANEE

Riprogettare i processi organizzativi nelle Amministrazioni Pubbliche Il metodo REBUS per la razionalizzazzione delle procedure amministrative

OGGETTI E SOGGETTI TESTI

FRAMMENTI PER UN CODICE DEL RICICLO URBANO TOMMASO BONETTI NICOLA MARZOT MICOL ROVERSI MONACO

Giuseppe Prete Vincenzo Dipaola Francesca Prete. Manuale pratico per il predimensionamento delle connessioni strutturali in acciaio

IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MONOGRAFIE

«I LIBRI» DI ARCHIVIO PENALE

Teoria e ricerca. Collana del Dipartimento di Scienze dell Educazione e della Formazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

La critica letteraria nell Italia del Settecento

John Lando. Senza fine

RIFLESSI DOCUMENTI DI LAVORO DEL CISISM NUOVA SERIE

STUDI E RICERCHE IN AGRICOLTURA AMBIENTE E TERRITORIO COLLANA DI SCIENZE AGRARIE

Problemi di durabilità delle strutture in acciaio

CHIMICA È... CULTURA COLLANA DI FONDAMENTI E DIVULGAZIONE DELLA CHIMICA

Piermarino Gherlone Il significato della sofferenza nel Natale del 1833 di Mario Pomilio. Percorso letterario, storico e teologico

L editore e l autore restano a disposizione di quanti vantassero diritti nei confronti del materiale qui riprodotto.

Ringraziamenti. Impaginazione Francesca Torre

KARL JASPERS: Ragione esistenziale e nichilismo teologico

QUADERNI DI RICERCA ECONOMICO AZIENDALE: TEORIA E CASI / 8

Direttore. Comitato scientifico. Chris DUKE. Università degli Studi di Catania. Università degli Studi di Parma

Materiali di Etnoantropologia. Collana dei corsi di laurea in Teorie e pratiche dell antropologia e in Discipline demoetnoantropologiche

Desidero esprimere un affettuoso ringraziamento al Prof. Lino Camillo Lucianetti per la fiducia che mi ha sempre accordato e per l attenzione e i

Andrea Loi Introduzione alla Topologia generale

ATTUALITÀ COSTITUZIONALI collana diretta da

Rosa Sgambelluri Motricità e sport nei contesti educativi

Direttore. Comitato scientifico. Maddalena Alessandra SQUEO. Maurizio PIRRO. Università degli Studi di Bari. Università degli Studi di Bari

Antonio Foccillo La rappresentanza e rappresentatività. Art. 19 legge 300/70

NUOVI MEZZI DI COMUNICAZIONE E IDENTITÀ: OMOLOGAZIONE O DIVERSITÀ? Coordinatore nazionale

Francesco Girone Il marketing dei campionati del mondo di calcio. Le edizioni di Brasile 2014, Russia 2018 e Qatar 2022

Vai al contenuto multimediale

Nutrizione e benessere nella dieta mediterranea

A Scevola.indd 1 Scevola.indd :38: :38:19

Direttore. Comitato scientifico. Chris DUKE. Università degli Studi di Catania. Università degli Studi di Parma

Vai al contenuto multimediale

Antonio Conte. Eutanasia problemi di bioetica e principi giuridici

Frédéric Serge Kogué Il prete, grandezza e piccolezza

COLLANA DI STUDI CAMALDOLESI CORONESI

Michele Battisti Segmentazione del mercato del lavoro. Rassegna teorica ed evidenze empiriche per l Italia dagli anni Settanta al nuovo millennio

Transcript:

OGGETTI E SOGGETTI TESTI 11

Direttore Bartolo ANGLANI Comitato scientifico Ferdinando PAPPALARDO Mario SECHI Maddalena Alessandra SQUEO Ida PORFIDO Rudolf BEHRENS Ruhr Universität Bochum Stefania BUCCINI University of Wisconsin Madison Maurizio PIRRO

OGGETTI E SOGGETTI TESTI La collana accoglie testi artistici e critico letterari inediti, o non più pubblicati da molto tempo, di personalità chiave della cultura italiana ed europea. Ogni opera è curata e sottoposta al vaglio critico di studiosi che intendono presentare aspetti nuovi, ignorati o dimenticati degli autori presi in considerazione.

Il volume è in parte stato realizzato grazie all assistenza del Richard & Mary Jane Edwards Endowed Publication Fund della University of Pittsburgh.

Giuseppe Baretti «Nel bitume, nel fuoco, e nell obblìo» Poesie inedite a cura di Francesca Savoia

Aracne editrice www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it Copyright MMXVII Gioacchino Onorati editore S.r.l. unipersonale www.gioacchinoonoratieditore.it info@gioacchinoonoratieditore.it via Vittorio Veneto, 20 00020 Canterano (RM) (06) 45551463 ISBN 978-88-548-9596-6 I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi. Non sono assolutamente consentite le fotocopie senza il permesso scritto dell Editore. I edizione: marzo 2017

Indice 9 Premessa 11 Il manoscritto di Princeton 17 Note sui criteri di edizione 19 I testi Un biglietto da visita in versi, 19 La liberazione di Cuneo, 22 «Io sono a mezzo di mia vita giunto», 32 Ringraziamento dopo il Cidde A.S.A. Reale, 40 Arie, 44. 53 I manoscritti di Madrid 57 Baretti e la Spagna 79 Note sui criteri di edizione 81 I testi Alla Sacra e Cattolica Maestà di Carlo Terzo, 81 Alla Sacra Cattolica Maestà di Maria Emilia, 96. 107 Bibliografia 117 Indice dei nomi 7

Premessa Il far versi fu una tentazione o un obbligo a cui pochi scrittori italiani del Settecento poterono o vollero sottrarsi, e Baretti non fu tra loro. «La poésie a été le péché de Baretti», ricordava Jonard nella introduzione alla raccolta da lui curata, contenente una parte considerevole della produzione poetica giovanile del piemontese 1. Se tuttavia Baretti nutrì l ambizione di farsi apprezzare in Italia e fuori come autore di versi, specialmente burleschi, dopo il fallimento del progetto di pubblicazione delle sue Rime a Londra, a metà degli anni Cinquanta, egli dovette cominciare a farsi quell autocritica che avrebbe poi compiutamente articolata nella lettera di accompagnamento alla seconda edizione delle Piacevoli poesie, nel 1764, e poco dopo in un articolo della Frusta, nel quale indicava puntualmente e coraggiosamente i limiti di quella sua produzione 2. Di versi Baretti si occupò, in ogni caso, vita natural durante, giacché fare esercizio di poesia oltre a soddisfare il suo estro, era fondamentale per il suo lavoro di insegnante, studioso, cultore, 1. NORBERT JONARD, Poésies inédites ou rares de Giuseppe Baretti, Paris, Société Les Belles Lettres, 1965, p. 20. 2. GIUSEPPE BARETTI, La frusta letteraria, a cura di Luigi Piccioni, 2 voll., Bari, Laterza, 1932, I, pp. 386 393; Id., Le piacevoli poesie di Giuseppe Baretti torinese, Seconda edizione accresciuta, Torino, Stamperia Reale, 1764. Già nei primi anni Cinquanta, ma in maniera che suonava assai retorica e insincera, Baretti aveva ammesso la propria ambizione e denunciato i propri sforzi poetici giovanili: «Purtroppo un tempo andai preso a questi ami / E disiai che l secolo venturo / M avesse a dir scrittor bello e sublime; / Ma, oh quanto quelle mie fatiche prime / Or spregio, ed ogni canto e ritmo e stile / Lodato forse ancor dal vulgo stolto!». Si tratta della seconda strofa (vv. 19 24) di una Canzone sacra il cui testo compare nel manoscritto di Verona (ed anche in quello di Princeton). Si legge in JONARD, Poésies inédites, pp. 185 186. A proposito della riedizione delle Rime piacevoli e del dissenso di Baretti, si vedano le pagine introduttive del saggio di WILLIAM SPAGGIARI, Baretti e la poesia burlesca, in 1782. Studi d italianistica, Reggio Emilia, Diabasis, 2004, pp. 46 64: 46 49. 9

10 «Nel bitume, nel fuoco, e nell obblìo» traduttore e critico di lingue e letterature classiche e romanze moderne 3. I testi poetici qui raccolti, da una parte ci mostrano un Baretti inedito, sia perché vengono riprodotti per la prima volta, sia perché appartengono a generi dal nostro meno frequentati; d altra parte essi confermano appunto l urgenza ch egli sentì pressoché continua di «schiccherare» versi, cimentandosi in «all colours of style, and almost all the modes of composition» 4. Al di là delle situazioni particolari che li occasionarono e dei vari loro livelli di impegno e di riuscita, il valore di questi componimenti o esercizi risiede nel documentare l approccio immersivo e l inesausta passione con cui Baretti esplorava in prima persona la lingua italiana e la sua tradizione poetico letteraria, strumenti per lui di navigazione della vita stessa. 3. L abbozzo di traduzione di due atti dell Andromaque di Racine, del quale tratta l ultimo capitolo di un mio studio monografico sul primo Baretti inglese, fornisce un buon esempio di esercizio insieme critico, poetico e traduttorio. FRANCESCA SAVOIA, Fra letterati e galantuomini. Notizie e inediti del primo Baretti inglese, Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2010, pp. 117 179 e pp. 201 231. 4. Così scriveva Baretti nel 1754, nel manifesto volante in cui proponeva l edizione a stampa delle sue poesie, mai realizzata. Il manifesto o Proposal for printing era accompagnato dal testo di un ode, Amore di Gloria, che serviva da campione a chi volesse sottoscrivere al progetto e avrebbe dovuto far parte della raccolta. L ode fu invece pubblicata dieci anni più tardi nel numero nono della Frusta (1 febbraio 1764): BARETTI, La frusta, I, pp. 252 254. Testo del manifesto e dell ode, conservati alla Beinecke Rare Book and Manuscript Library della Yale University, si trovano in appendice a C.J.M. LUBBERS VAN DER BRUGGE, Johnson and Baretti. Some Aspects of Eighteenth century Literary Life in England and Italy, Groningen, Djakarta, J.B. Wolters, 1951, pp. 143 145.