PROGETTO MAGIA (Movimento Alimentazione Gioco Iniziativa Amicizia) (Bando Regionale HP, )

Documenti analoghi
MAGIA ( Movimento Alimentazione Gioco Iniziativa Amicizia )

PROGETTO Gli amici del cortile

PROGETTO SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE

PROGETTO. gli amici del cortile

PROGETTO SASA' II livello Scuola Alimentazione sport aria aperta Progetto curriculare rivolto agli adolescenti della città di Torino- catalogo PDS

PROGETTO Con Meno sale la salute sale Incontri territoriali nell'asl TO3

PROGETTO progetto nordic walking

PROGETTO E DOPO LA SCUOLA? UN PERCORSO ALL?INSEGNA DEL MANGIAR SANO IN FAMIGLIA

PROGETTO CATALOGO DELL'OFFERTA FORMATIVA ASL VCO: MIGLIORA LA MENSA

PROGETTO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA ASL VCO RIVOLTO ALLA SCUOLA: LEGGI L'ETICHETTA 1

PROGETTO Educazione nutrizionale: mi piace mangiare sano

PROGETTO SLEGHIAMOCI:

PROGETTO Progetto Alimenta la Mente

Regione Piemonte gruppo ASL Città di Torino. Progetto avviato nell'anno Ultimo anno di attività : Temi secondari :

PROGETTO diamoci una mossa laboratorio salute

PROGETTO Okkio alle 3 A (Alimentazione, Attività motoria & Abitudini)

PROGETTO L'EDUCAZIONE ALLA SALUTE COME POSSIBILE OCCASIONE DI PROMOZIONE DI SALUTE NELLA SCUOLA

MAGIA ( Movimento Alimentazione Gioco Iniziativa Amicizia )

PROGETTO ADULTI?IN-FORMA?

PROGETTO Gruppi di cammino nelle Case della Salute

PROGETTO Educazione alimentare e sensoriale (Bando Regionale HP, )

PROGETTO UN ABBRACCIO NELL'ORTO CATALOGO a.s 2017/2018

PROGETTO Forza5, progetto di promozione della sana alimentazione e dell'attività fisica nella scuola Primaria.

Piano di prevenzione dell obesità

PROGETTO I colori della salute

Sorveglianza e prevenzione dell obesità. Il gruppo di lavoro regionale n.6 Promozione della salute nei luoghi di lavoro

PROGETTO Alimentazione(CATALOGO)

PROGETTO Corso di cucina goloso? ma preventivo. La nutrizione come partecipazione al Ben Essere

PLP ASL AL: Audit, punti di forza e aree di intervento aziendali

PROGETTO Scuole che fanno la differenza. Rifiuti, Ambiente e Salute.

Sorveglianza e prevenzione dell obesità. Il gruppo di lavoro regionale n.6 Promozione della salute nei luoghi di lavoro

PROGETTO LA PREVENZIONE E? UNO STILE DI VITA: PROMUOVIAMOLA (Bando Regionale HP, )

PROGETTO PROGETTO?HAI DA SPEGNERE? - ASL TO4 LIBERA DAL FUMO? ASL TO 4 Mamme libere dal fumo.

MENS SANA IN CORPORE SANO

Promuovere una sana alimentazione: una mappa delle esperienze locali

PROGETTO "UN PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE" - Corso di formazione per insegnanti

SCUOLA, SPORT, SALUTE E SOVRAPPESO

PROGETTO TUTTE LE MAMME DEL MONDO Promozione della salute mentale della donna extracomunitaria in gravidanza e puerperio

Regione Piemonte gruppo ASL Asti. Progetto avviato nell'anno Ultimo anno di attività : 2007

PROGETTO Uno spazio per gli Insegnanti (catalogo)

PROGETTO "Percorsi Ciclopedonali Sicuri Casa-Scuola" (PC)

PROGETTO Guida in stato di ebbrezza (catalogo)

PROGETTO IO LAVORO SOBRIO

PROGETTO MA?? PA?? PERCHE? NON PARLIAMO DI SESSO?

PROGETTO Pro.Muovi Saperi e Sapori 2014/15

PROGETTO Guadagnare salute in contesti di comunitã

PROGETTO Mangiare bene per... crescere bene. La prevenzione dell?obesità, e non solo, fascia di età O-3 anni

PROGETTO GIOCARE IN CASA SICURA (Catalogo)

PROGETTO MENO ALCOL..LIBERA...MENTE

PROGETTO BAMBINI IN MOVIMENTO

PROGETTO Azione "Prendere il volo" Progetto continuità per il passaggio dall'asilo Nido alla Scuola dell'infanzia Asti Sud(catalogo)

PROGETTO Radar attività extra-ambulatoriali (in Catalogo)

PROGETTO ATTIVITA' FISICA & MOVIMENTO

PROGETTO ALLACCIALI ALLA VITA: promozione della sicurezza dei bambini in auto

PROGETTO Prosit! Bacco e tabacco e salute vanno a braccetto? (Catalogo)

PROGETTO Progetto sperimentale "Siamo sicuri?"

PROGETTO I pre-requisiti per l'apprendimento della letto-scrittura: dalla teoria all'esperienza

PROGETTO UN CIBO SECONDO NATURA

Guadagnare Salute. IL Sistema di Sorveglianza OKkio alla SALUTE

GUADAGNARE SALUTE: LA PROMOZIONE DELL ATTIVITA MOTORIA

PROGETTO Forma sicurezza e guadagni salute

PROGETTO ADOLESCO Progetto di Prevenzione nelle scuole Dipartimento di Patologia delle Dipendenze ASL TO 4 (In Catalogo)

PROGETTO Sportello d?ascolto psicologico presso gli Istituti Superiori di Novi Ligure (catalogo)

PROGETTO Metti in moto la prudenza. Programma di prevenzione agli incidenti stradali nella scuola secondaria di primo grado (Catalogo)

PROGETTO Lettura in vitro

PROGETTO Denti, Dentini, Dentoni (Catalogo)

Guadagnare Salute Piemonte Comunità e ambienti di lavoro

PROGETTO Creativamente senza alcol (Catalogo-formazione congiunta)

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE FVG (proroga al )

Alimentazione e attività fisica La sorveglianza nei bambini: OKkio alla SALUTE

Offerta formativa della Regione Liguria sui temi della salute per l anno scolastico

PROGETTO DIARIO DELLA SALUTE - percorsi di promozione del benessere in preadolescenza (CATALOGO)

Questionari di valutazione. Incremento 20% Competenze operatori. Numero di Pedibus realizzati nelle scuole

Presentazione dei risultati del progetto Sistema di indagini sui rischi comportamentali in età 6-17 anni : OKkio alla SALUTE 2010 ZOOM8 HBSC

PROGETTO Scegli con gusto per la salute: cibo, corpo, media (a.s )

Report indagini di sorveglianza sanitaria

PROGETTO Strategie per la comunicazione efficace e la promozione del benessere nella classe

Il problema dell obesità infantile ed il contributo di OKkio alla SALUTE

Gruppo n. - Luoghi di lavoro

PROGETTO Telefono senza fili

Ambiente scolastico. Bambini (3-5 anni) Bambini (6-10 anni) Altro

PROGETTO "ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" - PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI E ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

PROGETTO Peer education su sessualità e incidenti stradali

PROGETTO Scommetti che smetti? Concorso a premi per diventare non fumatori

CHI SONO GLI ATTORI. stili di vita salutari negli adolescenti. di Formazione 09/07/2012. Istituto Superiore di Sanità

PROGETTO La cucina per celiaci in ospedale: la dieta senza glutine sicura per pazienti e dipendenti celiaci

PROGETTO PROGETTO PEER EDUCATION - Educazione fra pari sulle problematiche giovanili ed adolescenziali

Offerta formativa regionale in tema di salute (PRP ) A.S. 2019/2020

PROGETTO INFANZIA A COLORI

DALLA TEORIA ALLA PRATICA Applicazione di un modello

L ambiente scolastico e il suo ruolo nella promozione di una sana alimentazione e dell attività fisica

PROGRAMMAZIONE 2009 PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE LAZIO

Parco della Salute e dell alimentazione

PROGETTO ALCOOL E GUIDA - Viaggiare sobri ed informati

PROGETTO Azione Sportello Nutrizionale (catalogo)

PROGETTO Educazione ambientale e micologica

PIANO ANNUALE 2016 STATI GENERALI DELLO SPORT. Proposta al Consiglio degli Stati generali

I NUOVI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA. Giulia Cairella Area della Nutrizione SIAN ASL RMB

PROGETTO Pro.Muovi (in Catalogo progetti di promozione della salute ASL TO4)

Transcript:

PROGETTO MAGIA (Movimento Alimentazione Gioco Iniziativa Amicizia) (Bando Regionale HP, 2004-2005) Regione Piemonte gruppo ASL Torino 4 Progetto avviato nell'anno 2005 Abstract Obiettivo generale Il progetto si propone di dare continuità alle iniziative intraprese dall'asl 7, in collaborazione con il gruppo aziendale di Promozione della salute, nel campo della promozione dell'attività fisica e della corretta alimentazione nel setting scuola. L'obiettivo generale del presente progetto, rivolto agli alunni delle scuole primarie e secondarie di 1 grado (destinatari finali) ed ai loro insegnanti (destinatari intermedi), è di mettere i bambini in condizione di svolgere più attività motoria a livello scolastico e di fare scelte più corrette nella loro alimentazione. Con tale obiettivo, il progetto è stato candidato ed ha ottenuto un finanziamento nell'ambito dei bandi HP della Regione Piemonte 2004-2005. Un ulteriore finanziamento è stato ottenuto dal Settore Turismo, Sport e Parchi della Regione Piemonte che ha condiviso l'idea di promuovere la pratica dei minisport nelle scuole. Con tali risorse è stato possibile progettare lo strumento previsto, un videogioco educativo interattivo, di cui è stata realizzata una versione dimostrativa per promuoverlo e confrontarsi con le scuole del territorio. Analisi di contesto I dati raccolti nel 2004 nel corso di un progetto locale della medicina dello sport in un gruppo di alunni delle classi IV elementari hanno rilevato che 37% dei bambini e 31% delle bambine avevano un eccesso di peso. Nonostante la buona diffusione delle pratiche sportive, nello stesso gruppo di bambini è risultato evidente un insufficiente livello di attività fisica in genere, sulla base dei questionari raccolti e dei test motori condotti. I dati della sorveglianza Okkio nel 2008 hanno ridimensionato le percentuali di sovrappeso e obesità rispettivamente al 27% e al 25% nei maschi e nelle femmine, che sono comunque dati rilevanti. L'esperienza del precedente progetto "Mens sana" rivolto agli insegnanti ha consentito di raccogliere ulteriori informazioni e opinioni sul problema dell'attività fisica e dell'alimentazione dei bambini frequentanti le scuole elementari. Nell'analisi dei relativi fattori PAR sono stati evidenziati alcuni aspetti su cui pensiamo di poter agire tra cui le life skills, in particolare l'autoefficacia intesa come consapevolezza di poter effettuare scelte autonome disponendo delle necessarie competenza. Nella progettazione si è fatto pertanto riferimento ai modelli teorici usati nella promozione della salute per l'analisi dei fattori determinanti (Green) e degli stadi del cambiamento (Prochaska e Di Clemente). Metodi e strumenti Come strumento informativo e interattivo di apprendimento, abbiamo realizzato un videogioco sull'attività fisica e sull'alimentazione da operare tramite computer. Si sono occupati del soggetto del videogioco un medico dello sport, un medico SIAN e una psicologa infantile, mentre gli aspetti metodologici sono stati seguiti dal Repes. Il videogioco propone porzioni alimentari da scegliere per comporre il menu quotidiano e fornisce esempi pratici di attività motorie e sportive selezionabili dal bambino, con il relativo costo energetico. Il punteggio ottenuto ad ogni livello è proporzionalmente maggiore in base alla correttezza delle scelte fatte. Al di sopra di un certo punteggio si considera superato il livello di gioco attivo e si consente il passaggio a quello superiore. Gli argomenti dei 10 livelli del gioco si ispirano al decalogo INRAN sulla corretta alimentazione. Il massimo livello raggiunto può essere utilizzato come indicatore misurabile dell'apprendimento e del progresso nelle competenze. https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=185 Pag. 1/5

Inizialmente si era pensato di realizzare e distribuire un CD, poi per ragioni di costi ed altre opportunità si è optato per la pubblicazione del videogioco su un sito internet ad accesso gratuito. L'uso del sito è stato proposto a tutte le scuole elementari sul territorio dell'asl, per gli alunni delle classi V delle scuole primarie e delle classi I delle scuole secondarie di 1 grado. La promozione del videogioco è avvenuta tramite mail ed è stata poi sostenuta in occasione dei periodici incontri con gli insegnanti aderenti ai progetti dell'asl. Gli insegnanti sono stati invitati a coinvolgere gli alunni usando i risultati da loro raggiunti nel videogioco, realizzando altre attività sul tema, proponendo questionari per valutare l'incremento dell'attività fisica e la riduzione del tempo dedicato a guardare la tv. Contemporaneamente, nel 2008-2009 sono state pubblicate su un altro sito internet gratuito le descrizioni dei 10 principali minisport praticabili anche a scuola. Valutazione prevista/effettuata In fase di progettazione sono stati effettuati confronti con gli insegnanti delle scuole del territorio già coinvolti in progetti di promozione della salute; in fase di realizzazione, l'unità dimostrativa del videogioco è stata estemporaneamente sottoposta ad alcuni bambini dell'età target per testarne la fattibilità. Sempre in questa fase è stata ottenuta l'adesione di 20 scuole, con 38 classi, circa 80 insegnanti e 700 alunni, ma la disponibilità della versione definitiva del videogioco ha richiesto tempi maggiori del ciclo scolastico contattato. Si è pertanto deciso di rendere disponibili i materiali su internet. MAGIA è stato poi inserito nella banca dati del progetto nazionale Formez "Esperienze intersettoriali delle comunità locali per guadagnare salute", che ha raccolto, valutato e catalogato 330 progetti sui temi dell'alimentazione, dell'attività fisica, del fumo e dell'alcol. MAGIA è risultato uno dei progetti vincitori che sono stati premiati nel 2009: tale premio è stato usato per migliorare ed implementare il progetto. MAGIA è stato inoltre valutato positivamente ed inserito nella raccolta dati europea del progetto Euro Sport Health, pubblicata nel report "European Guide of Healthy Physical Activity and Sports Programs: Methodology and compilation of best practices" (2011). Il documento presenta i 37 programmi e progetti selezionati come best practice su un totale di 77 raccolti, descrivendo la metodologia utilizzata per individuare le buone pratiche analizzando gli strumenti creati per compilare e valutare i programmi. Attualmente il sito www.salutiamoci.it non è più attivo per cause non dipendenti dal progetto ed il videogioco non è più usufruibile, in attesa di una soluzione alternativa. Tema di salute prevalente : Temi secondari : Setting : Destinatari finali : Mandati : Finanziamenti : ALIMENTAZIONE Operatori scolastici Bambini (6-10 anni) Piano Regionale di Prevenzione (PRP) Leggi Regionali Responsabili e gruppo di lavoro Dott. GOTTIN MAURIZIO (responsabile) Medico specialista in medicina dello sport ASL TO4- Dipartimento di Prevenzione- SS Medicina Sportiva e-mail : mgottin@aslto4.piemonte.it https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=185 Pag. 2/5

Tel. : 011 9817221 Dott.ssa DELLA TORRE EMMA Veterinario ASL TO4 - Chivasso Cirié Ivrea - Dipartimento di Prevenzione - e-mail : dipartimentoprevenzione@aslto4.piemonte.it Tel. : 011 8212332 Dott.ssa DUPONT MariaFranca medico ASL TO4 -Regione PiemonteDipartimento di Prevenzione - Servizio Sorveglianza e Nutrizione e-mail : nutrizione.chivasso@aslto4.piemonte.it Tel. : 011.8212346 Enti promotori e/o partner Categoria ente : Azienda Sanitaria ASL 07 Chivasso Medicina dello Sport Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Categoria ente : Regione Regione Piemonte - Assessorato Turismo, Sport e Parchi In fase di realizzazione; Categoria ente : Regione Regione Piemonte - Assessorato Sanità Come promotore; In fase progettuale; Documentazione del progetto 1. Progetto finanziato 2. I Report sullo stato di avanzamento del progetto + Allegato 01 Elenco delle Scuole che aderiscono al progetto 3. II Report sullo stato di avanzamento del progetto 4. Allegato 01 "Articolo relativo al progetto e videogioco per pubblicazione su internet" 5. Allegato 04 "Lettera invito alla presentazione del progetto e del videogioco" 6. Allegato 05 "Descrizione minisport per CD rom per le scuole elementari" 7. RELAZIONE FINALE (progetto annuale) 8. Allegato 01 "Lettera presentazione progetto alle scuole" 9. Allegato 02 "Lettera presentazione progetto ai comuni" 10. Allegato 03 "Lettera presentazione progetto al Panathlon Club" 11. Allegato 04 "Lettera invito all'evento finale" 12. Allegato 05 "Scheda modello adesione progetto" 13. Allegato 06 "Relazione per Settore Sport" 14. Allegato 07-07a "Modello e lettera richiesta contributi Settore Sport" 15. Allegato 08 "Articolo presentazione progetto per stampa e siti internet" 16. Allegato 09 "Soggetto per 10 unità videogioco" 17. Allegato 10 "Presentazione del progetto MAGIA" 18. Allegato 11 "Descrizione dei minisport" 19. Allegato 13 "Documentazione su strutture sportive e iniziative locali" 20. Allegato 14 "Unità sperimentale videogioco educativo" https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=185 Pag. 3/5

21. Allegato 16 "Visual regole di base alimentazione e sport" 22. Allegato 17 "Pagina credit progetto videogioco" https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=185 Pag. 4/5

OBIETTIVI aggiornamento pro.sa https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=185 Pag. 5/5