CITTADINI E CURANTI DI FRONTE ALLE D.A.T. Cosa cambia nella relazione e nella comunicazione tra curanti e pazienti?

Documenti analoghi
Condividere la narrazione

L obiettivo. Facilitare. Non è convincere. La comunicazione per una scelta consapevole

CONTENUTI MINIMI COMUNI per l addestramento teorico-pratico del NEO-INSERITO NUOVO ASSUNTO

PSICOLOGIA GENERALE. 1 Università degli Studi dell Insubria - Psicologia Generale Docente: F. Carini

Corso Integrato SCIENZE UMANE

L AAC nelle disabilità verbali e cognitive. possibilità e limiti

Il valore del tempo nell anziano. Mons. Renzo Pegoraro Cancelliere della Pontificia Accademia per la Vita 12 settembre 2108

la relazione terapeutica in RSA

Tavola Rotonda. L Oncoematologia pediatrica tra vincoli e possibilità

Ripensare l educazione? Educazione non è riempire un vaso ma accendere un fuoco

IL MALATO OGGI: LE SFIDE DELLA BIOETICA

Metodo Psiconcologico Simonton Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano Associazione MeTeCO 23 ottobre 2018

FRA PARLARE E COMUNICARE. Dott.ssa Alessia La Barbera Dott. Luciano Rombi

La comunicazione in ambito vaccinale

Percorsi Decisionali per la gestione del bambino e dell adolescente

La scuola di fronte all Universo Famiglia

LA COMUNICAZIONE COERENTE

Dal Curare al Prendersi Cura

DEFINIZIONE TRECCANI: COMUNICAZIONE s. f. [dal CHE COSA E? [dal lat. communicatio -onis]. 1. a. In senso ampio e generico, l azione, il fatto di comun

Rodolfo Brun Psicologo Psicoterapeuta ASL TO4 Psicologia Ospedaliera - Ciriè

L Anziano un utente che cambia: nuovo approccio terapeutico/assistenziale per casi ad alta complessità sanitaria in residenzialità e/o a domicilio

RIASSETTO DEI SERVIZI SOCIALI E SANITARI NEL PIANO REGIONALE DI PROGRAMMAZIONE DELLA RETE ASSISTENZIALE IN REGIONE CAMPANIA

Il professionista sanitario impegnato in ambito vaccinale: aspetti comunicativo-relazionali

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo della competenza alla fine della scuola dell Infanzia

la comunicazione

INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE NEI PROGRAMMI DI SCREENING ONCOLOGICO

Un manifesto per gli Hospice italiani

Prima di ogni uomo e di ogni donna adulta c è un bambino. E dietro un bambino c è, se è fortunato, una famiglia. Fausto Russo

OSSERVARE LA COMUNICAZIONE E VALUTARE LA SOFFERENZA

Orientarsi insieme. Padova 14 Dicembre Prof.ssa Laura Bastarolo

Prendersi cura dell altro: la promozione dell umanizzazione delle cure

La palestra per la mente

L incontro con il paziente oncologico

Liceo Seguenza. La nostra scuola

DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO. Luciana Milani

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

ISTITUTO COMPRENSIVO I. SILONE - MONTESILVANO

Bioetica e Medicina narrativa. Nuove prospettive di cura 24 maggio Medicina narrativa: un nuovo strumento di cura

Curricolo Verticale Scuola dell Infanzia - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) TRE ANNI

LIBERTA di PARTECIPAZIONE

Accoglienza integrata dello SPRAR: approccio, metodologia, strumenti

LAVORATORIO.IT. La comunicazione non verbale

CONTENUTI COMUNI per i PROFESSIONISTI che operano nella RETE DELLE CURE PALLIATIVE DELL ADULTO

IL LUTTO E IL VISSUTO DI PERDITA IN CURE PALLIATIVE: nuovi criteri diagnostici e nuove prospettive di presa in carico

Il rispetto e la relazione nella cura: interrogativi e riflessioni La comunicazione e il rispetto nella relazione di cura e assistenza

La comunicazione con i familiari

CONTENUTI COMUNI per i PROFESSIONISTI che operano nella RETE DELLE CURE PALLIATIVE DELL ADULTO

COME GLIELO DICO Rapporto Scuola/Famiglia

Area INTEGRARE LE FRAGILITA DELL INVECCHIHARE. Azione: Volontari in relazione

COMUNICAZIONE:IL FILO CHE CI COLLEGA AL MONDO LA COMUNICAZIONE

A cura di Dott. Antonella Pacilio

L ascolto empatico. abilità che possono essere apprese e sviluppate solo con impegno e molta pratica

Più di trent anni sono trascorsi dall inizio di questo viaggio, nell esercizio della mia Professione di Medico Odontoiatra. Durante questo lungo

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE MERCOLEDI 16 MARZO 2016

CURRICOLO VERTICALE DELLE COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA

ASSERTIVITà: COMPORTAMENTI E COMUNICAZIONE Stabilire relazioni positive, gestire i conflitti, saper dire di no

Walter Amicosante L ASCOLTO ATTIVO MODULO 2

SAPER COMUNICARE. Dote innata? Dote acquisita?

Curricolo di ARTE E IMMAGINE

UOC Sicurezza Prevenzione e Risk Management 03. IL CONSENSO INFORMATO

OBIETTIVI TRASVERSALI E STRATEGIE

Direzione Educazione Area Servizi Scolastici ed Educativi

Facilitare la mediazione Tecniche e strumenti per disegnare relazioni

CURRICOLO TRASVERSALE ASPETTI EDUCATIVI

Aspetti psicologici del dolore

Introduzione Capitolo 1 Caratteristiche dell autorevolezza personale 1

LA RELAZIONE AL CENTRO DELLA CURA. Dott. Stefano Boggi Soc. Coop. Soc. Il Mosaico

Le difficoltà emergenti nel contesto scolastico. Tra apprendimenti ed emozioni. dott. Michele Borghetto dott.ssa Sonia Bortolot dott.

Direttive anticipate Il punto di vista del medico

TEMPO DI RESPONSABILITÀ

La comunicazione: l oncologo

COMUNICARE E PREVENIRE IN AMBULATORIO

PROGETTO FORMATIVO INDIVIDUALE BIENNIO ANNI SCOLASTICI

Life Skills: le competenze della vita Gianluca Fovi MD, PhD Rieti 24 Maggio 2012

Maria Dolores Palmas - Infermiera Oncologia Medica DH - Ospedale A. Businco - Cagliari

DALLA COMUNICAZIONE ALLA RELAZIONE. (Tugnoli, 2015)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

La comunicazione in ambito vaccinale

Comune di Castel Focognano (Provincia di Arezzo)

LA COMUNICAZIONE DELLA TERMINALITA NELLA MEDICINA DI FAMIGLIA

INTER PARTES. Abilità e strumenti per armonizzare i conflitti interpersonali

Saranno considerati validi i corsi di studio, superati con esito positivo, che prevedano il Programma minimo di seguito riportati.

ISTITUTO COMPRENSIVO TRICESIMO - PROGETTAZIONE FORMATIVA

La relazione infermiere-bambino come strumento di cura e di crescita personale

Proposta 17. Competenza orientativa. Abilità. Proposta per. Fasi di lavoro

CURRICOLO VERTICALE COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA

Luciana BIANCALANI & Mario MARESCA

La comunicazione interculturale in ambito vaccinale

REFERENTE INS. D AGOSTINO MARIA

Percorso Delfino «Prevenzione e cura delle persone con grave disabilità intellettiva/relazionale e neuromotoria» Valentina Salandini

Diritto alla salute e accesso alle cure. Il dettato costituzionale. Lorena Forni 27 ottobre 2017

LE PROVE DA SOLE NON PRENDONO DECISIONI

ESAME DI MATEMATICA I parte Vicenza, 05/06/2017. x log 2 x?

Parte Generale 2 CONI PG2 Appunti di Teoria e metodologia dell'insegnamento Sportivo. A cura di Cristina Caprile

PASSATO, PRESENTE E FUTURO DEL DIRIGENTE SPORTIVO

La vita dell uomo ha senso? 13/09/1991 Molte persone non si pongono il problema del senso dell esistenza umana, alcuni per scelta personale, altri

I NUOVI PERCORSI DI CURA LA POSIZIONE DI SLOW MEDICINE

RISULTATI ATTESI Acquisizione e/o potenziamento delle competenze per la vita (cognitive, emotive, relazionali)

Transcript:

CITTADINI E CURANTI DI FRONTE ALLE D.A.T. Cosa cambia nella relazione e nella comunicazione tra curanti e pazienti? Sonia Ambroset Bergamo Giugno 2018

I MODELLI COMUNICATIVI ATTUALI Modello della non comunicazione (diffuso nei Paesi mediterranei di cultura latina) Modello della comunicazione completa (tipico dei Paesi anglosassoni come USA,Canada, Australia e Nord Europa) Modello della comunicazione personalizzata (sintetizza i protocolli presenti in letteratura:protocollo di Girgis e Sanson-Fisher, protocollo di Okamura, Protocollo SPIKES)

Verso l EMPOWERMENT Si modifica il concetto di responsabilità sia dal punto di vista normativo che dal punto di vista culturale. La relazione cittadino-curante si caratterizza come forma di scambio in cui le responsabilità vengono condivise e ciascuno gioca la propria parte in modo attivo e consapevole.

Quale processo mentale caratterizza la stesura delle proprie D.A.T. La stesura delle proprie Direttive Anticipate è un vero e proprio processo di sviluppo di consapevolezza e costituisce dunque sia un esperienza individuale che un esperienza collettiva. Autodeterminazione e responsabilità sono due concetti inscindibili e ciò non ha a che fare con il contenuto delle scelte, ma con il loro significato relazionale: ogni mia decisione influirà comunque su altri e ogni decisione altrui influirà su di me.

Considerazioni esistenziali di fondo Malattia, vecchiaia, morte sono eventi costitutivi della natura umana Non possiamo scegliere alcune condizioni dell esistenza, ma possiamo scegliere come affrontarle

Ciò significa che: Mi ammalerò, invecchierò, morirò Posso scegliere soltanto come affrontare questi eventi Il modo in cui scelgo è determinato: Dalle mie convinzioni culturali Dalla mia auto percezione Dal significato che do alle mie relazioni

Le convinzioni culturali I valori a cui faccio riferimento I saperi che via via costruisco nel corso della mia esistenza Le esperienze significative che producono trasformazione nella mia vita I processi di contaminazione culturale che vengono promossi dall incontro con la diversità

La mia auto-percezione Chi sono io per me Quali aspettative ho su di me Qual è la mia valutazione di me stesso Che cosa fa sì che io dica questo sono io

Il significato delle mie relazioni Chi sono io per gli altri Chi sono gli altri per me Quali aspettative hanno gli altri nei miei confronti Quali aspettative ho io nei confronti degli altri

Perché scrivere le proprie D.A.T.? Per affrontare consapevolmente gli eventi costitutivi dell esistenza umana Per non lasciare l intero peso della scelta alle persone con cui si ha una relazione significativa Perché non scriverle non significa non scegliere (anche la delega totale o l affidamento al caso è una scelta)

Questioni aperte Di quale relazione medico-paziente parliamo? (nella vita «reale» un cittadino incontra più medici, in contesti diversi, con differenti livelli di continuità delle cure, in diverse fasi della vita e della malattia e questo modifica contestualmente ogni singola relazione) Di quali competenze comunicative abbiamo «entrambi» bisogno? (la comunicazione non è una semplice tecnica, ma un processo complesso che investe entrambi gli interlocutori. Saper chiedere è necessario quanto saper rispondere, riconoscere la «disparità» è fondamentale quanto riconoscere la medesima «dignità», essere diretti e non manipolatori lavorando sul come dire le cose e non solo sul cosa dire deve essere un impegno reciproco)

La reciprocità medico-paziente Cittadino Voglio sapere Voglio poter decidere Mi aspetto che tu faccia del tuo meglio Curante E importante che tu sappia Possiamo decidere insieme Mi aspetto che tu faccia del tuo meglio La responsabilità è condivisa

I nodi fondamentali di qualunque comunicazione Non si può non comunicare (Paul Watzlawicz) La comunicazione non verbale incide per il 55% Quella para verbale per il 38% Quella verbale per il 7% (Albert Meharabian)

Un esempio

Per concludere.