Comportamenti correlati alla salute in ragazzi in età scolare: l indagine HBSC in Valle d Aosta SALUTE E BENESSERE NEL CONTESTO SCOLASTICO

Documenti analoghi
La scuola, giovani anni

QUESTIONARIO DI PERCEZIONE DELLA SCUOLA realizzato alla fine dell a.s. 2015/2016

Il Progetto interventi mirati al benessere

Autovalutazione di istituto Anno scolastico 2013/14. Risultati dei questionari somministrati agli alunni dell Istituto Comprensivo di Siziano

Progetto Per conoscersi Scuola Panzini a.s

QUESTIONARI di gradimento

Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di

INDICATORI DI BENESSERE FISICO PERCEPITO

Consiglio Direttivo Distretto di Bergamo

CATALOGO REGIONALE DELL OFFERTA ORIENTATIVA Scheda di progettazione di percorso formativo di orientamento

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CORIANO

A scuola si sta bene?

Dott. Stefano Berti Sociologo Psicologo Counsellor Resp. Promozione della Salute Area Vasta 2 Ancona - ASUR Marche

AUTOVALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO. Anno scolastico 2015/16 ESITI DEI SONDAGGI ESITI DEGLI STUDENTI. PRIORITA Traguardi 2016

CHI SIAMO. Per la SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO. a.s

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PACIFICI SEZZE-BASSIANO

ENGAGEMENT ED ESPERIENZA SCOLASTICA. Consuelo Mameli Luisa Molinari

PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA STARE BENE A SCUOLA Promozione della salute e prevenzione del disagio a.s

Il progetto di sorveglianza HBSC (Health Behaviour in School-Aged Children)

CHI SIAMO. Per la SCUOLA PRIMARIA

Progetto: Sportello d ascolto Psicologico COMUNICHIAMO

Relazioni sociali, contesti di vita e percezione di salute in adolescenza

PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI

L EDUCAZIONE TRA PARI

MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL SERVIZIO SCOLASTICO Anno scolastico 2017/18

Piano Triennale Offerta Formativa Sintesi Progetti / Attività

AUTOVALUTAZIONE 2017/18 ISTITUTO COMPRENSIVO «FRISI»

AUTOVALUTAZIONE 2016/17 ISTITUTO COMPRENSIVO «FRISI»

Il Piano Regionale della Prevenzione in Valle d'aosta

La Peer Education attraverso la metodologia di Luoghi di Prevenzione

PSICOLOGIA DEL LAVORO: COME PROMUOVERE BENESSERE ORGANIZZATIVO NELLA SCUOLA FRANCO FRACCAROLI UNIVERSITÀ DI TRENTO

La ricerca HBSC sul benessere degli studenti (e degli insegnanti)

INSIEME CONTRO IL BULLISMO E IL CYBERBULLISMO

Restituzione dati QUESTIONARIO VALUTAZIONE ALUNNI

PEER EDUCATION. anno scolastico Bombetti Silvia Giacomazzi Jlaria Ottin-Fasse Beatrice

Esempi di «buone pratiche»

Una vita sana inizia dalla conoscenza: LA SCUOLA può contribuire a PROMUOVERE LA SALUTE.

Diario della Salute - Percorsi di promozione del benessere tra i pre adolescenti: dall esperienza nazionale a quella della regione Piemonte.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE P. S. DI GUARDO - QUASIMODO - CATANIA

Diario della Salute: Percorsi di promozione del benessere tra i preadolescenti. Laura Marinaro - Antonella Ermacora

per crescere un bambino ci vuole un villaggio

IL RAPPORTO TRA I GIOVANI E LO SPORT

CITTÀ DI MONDRAGONE PROVINCIA DI CASERTA

Per il successo formativo di tutti e di ciascuno: interventi mirati alla gestione della classe

SINDROME DI TOURETTE SCUOLA E LAVORO. Il disagio psicosociale. Dott.ssa Donatella Comasini Psicologia Clinica

PROGETTO Progetto sperimentale "Siamo sicuri?"

Avanguardie Pedagogiche da individuo a persona, da persona a comunità

La valutazione: la voce degli insegnanti Franca Beccaria Torino, 25 febbraio 2014

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

Restituzione dati QUESTIONARIO VALUTAZIONE ALUNNI

La conoscenza del fenomeno. La valutazione finale Procedura interscolastica. La sensibilizzazi one

Progetto di prevenzione della violenza interpersonale nelle scuole

QUESTIONARI GRADIMENTO PROGETTI. Scuola primaria A.S. 2014/2015

Certificazione EQ tools for Education

I risultati della valutazione del programma Diario di salute

PIANO DI MIGLIORAMENTO

EMBARGO: NON PUBBLICARE PRIMA DI MARTEDI 29 NOVEMBRE 2011

Il programma KIVA per la prevenzione e il contrasto del bullismo in Toscana

ABITARE LE EMOZIONI Principesse e Cavalieri Crescono

EMOZION NTELLIGENTI. in collaborazione con

142 responses QUESTIONARIO STUDENTI. A.S. 2017/2018. Scuola di appartenenza

BUILD FUTURE, STOP BULLYING

Benessere psicofisico degli adolescenti: primi risultati HBSC e il Piano regionale della prevenzione

W L AMORE COMPIE 5 ANNI

Andrea Mian. Ansia, stress e autostima. Come guidare i propri figli ad affrontare positivamente le sfide scolastiche e la relazione con se stessi

SOGGETTO RICHIEDENTE Associazione La Ricerca onlus. AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO Distretto di Levante (Provincia di Piacenza)

QUESTIONARIO STUDENTI

Luca Vecchio, Veronica Velasco, Massimo Miglioretti

Indagine sul personale

Uno studente annoiato o preoccupato riesce a concentrarsi durante la lezione? Un concetto che susciti interesse può essere ricordato più facilmente?

DALLA TEORIA ALLA PRATICA Applicazione di un modello

LE ESPERIENZE DI RELAZIONE CON I GENITORI E/O CON IL TERRITORIO. Trento, 2 marzo 2015

Elena Rizzi F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome. Indirizzo Via Marene, 58 Fossano (CN) Telefono

Azioni per attivare un efficace Politica Scolastica antibullismo

DESTINATARI DELL INDAGINE

Bullismo e cyberbullismo: conoscerli e prevenirli a scuola

ISTITUTO COMPRENSIVO MODUGNO-GALILEI MONOPOLI (BA) AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

L AIUTO AI GENITORI DELLE CLASSI PRIME. Dr.ssa Laura Poggi Dott.ssa Orietta Mocci Psicologhe Sert Dipartimento Dipendenze ASL 4

A.A. 2016/2017 ELENCO CORSI FORMATIVI ACCREDITATI MIUR RIVOLTI AGLI INSEGNANTI

IL TASTO ANTIBULLISMO

CHI SIAMO. Proposta di percorso formativo rivolta alle Scuole Secondarie di Primo Grado. #friendzone EDUCARE ALL AFFETTIVITA

PATTO EDUCATIVO CORRESPONSABILITÀ SCUOLA PRIMARIA. Pio Di Meo

Stati Generali Post Lauream 16 febbraio 2018 Sala delle Edicole

SVILUPPARE VALORE PER IL CITTADINO VALORIZZANDO IL CAPITALE UMANO

Questionario PAI Genitori

EDUCATORIO DELLA PROVVIDENZA

Guadagnare Salute con LILT-MIUR

PROGETTO CYBER-BULLISMO. I.C. D Aosta, Ottaviano Scuola Capofila I.C. Mimmo Beneventano, Ottaviano I.C. San Gennarello, Ottaviano STAY ON-LINE (!?!

Il ruolo e le possibilità della scuola. Fate clic per aggiungere testo

IL LIFE SKILLS TRAINING PROGRAM. Progetto regionale di prevenzione delle dipendenze per la Scuola Secondaria di primo grado

Prevenzione e cura del tabagismo nella AAS n.2

Progetti operativi: pedibus, gruppi di cammino con anziani, collaborazioni con CSI e UISP, UOEPSA e/o SIAN in base alla specifica relata ASP

PROGETTO Scegli con gusto per la salute: cibo, corpo, media (a.s )

Sintesi dei risultati Ricerca intervento su preadolescenti e adolescenti

Progetto SCUOLAV 2015/16. Catalogo attività per gli studenti e insegnanti delle istituzioni scolastiche di Torino e provincia. a.s.

I.C. G.Scelsa Monitoraggio dati Questionario Alunni per autovalutazione di Istituto

Offerta formativa regionale in tema di salute (PRP ) A.S. 2018/2019

RAPPORTO NIV AZIONI DI MONITORAGGIO ANNO SCOLASTICO TEMPI MAGGIO GIUGNO 2017

la sorveglianza sull obesità infantile

Transcript:

Comportamenti correlati alla salute in ragazzi in età scolare: l indagine HBSC in Valle d Aosta SALUTE E BENESSERE NEL CONTESTO SCOLASTICO Dott.ssa Francesca Chieco 26 ottobre 2016

Gradimento 26 ottobre 2016

Mi piace la scuola 2010 60.92%

Mi piace la scuola 2014 55.50%

Mi piace la scuola TREND 2010-2014

Gradimento MI PIACE LA 2010

Gradimento MI PIACE LA 2014

Gradimento MI PIACE LA TREND 2010-2014

Gradimento MI PIACE LA TREND 2010-2014 Differenze di genere 2014

Gradimento MI PIACE LA Differenze per FAS Trend 2010-2014 2014

Stress percepito 26 ottobre 2016

Stress percepito A causa del lavoro scolastico 2010 37.92%

Stress percepito A causa del lavoro scolastico 2014 53.76%

Stress percepito A causa del lavoro scolastico TREND 2010-2014

Stress percepito Stress percepito per il lavoro scolastico 2010

Stress percepito Stress percepito per il lavoro scolastico 2014

Stress percepito Stress percepito per il lavoro scolastico TREND 2010-2014

Stress percepito DAL LAVORO SCOLASTICO TREND 2010-2014 Differenze di genere 2014

Stress percepito DAL LAVORO SCOLASTICO Differenze per FAS Trend 2010-2014 2014

Bullismo 26 ottobre 2016

Bullismo subito NEGLI ULTIMI 2 MESI 2010 10.41%

Bullismo subito NEGLI ULTIMI 2 MESI 2014 17.95%

Bullismo subito NEGLI ULTIMI 2 MESI TREND 2010-2014

Bullismo subito Bullismo subito NEGLI ULTIMI 2 MESI 2010

Bullismo subito Bullismo subito NEGLI ULTIMI 2 MESI 2014

Bullismo subito Bullismo subito NEGLI ULTIMI 2 MESI Trend 2010-2014

Bullismo subito NEGLI ULTIMI 2 MESI TREND 2010-2014 Differenze di genere 2014

Bullismo subito NEGLI ULTIMI 2 MESI Differenze per FAS Trend 2010-2014 2014

Clima scolastico 26 ottobre 2016

Clima scolastico GLI STUDENTI SONO TRATTATI IN MODO SEVERO 2010 26.74%

Clima scolastico GLI STUDENTI SONO TRATTATI IN MODO SEVERO 2010 15.53%

Clima scolastico GLI STUDENTI SONO TRATTATI IN MODO SEVERO TREND 2010-2014

Clima scolastico BEL POSTO DOVE STARE 2010 46.79%

Clima scolastico BEL POSTO DOVE STARE 2014 59.61%

Clima scolastico BEL POSTO DOVE STARE TREND 2010-2014

Clima scolastico SENSO D APPARTENENZA 2010 54.40%

Clima scolastico SENSO D APPARTENENZA 2014 65.16%

Clima scolastico SENSO D APPARTENENZA TREND 2010-2014

Rapporto con insegnanti 26 ottobre 2016

Insegnanti: Ci trattano in modo giusto 2010 42.63%

Insegnanti: Ci trattano in modo giusto 2014 62.87%

Insegnanti: Ci trattano in modo giusto TREND 2010-2014

Insegnanti: Interessati a me come persona 2010 35.39%

Insegnanti: Interessati a me come persona 2014 45.70%

Insegnanti: Interessati a me come persona TREND 2010-2014

Rapporto con i compagni 26 ottobre 2016

Compagni: Gli piace stare insieme 2010 82.64%

Compagni: Gli piace stare insieme 2014 80.23%

Compagni: Gli piace stare insieme TREND 2010-2014

Compagni: Sono gentili e disponibili 2010 67.57%

Compagni: Sono gentili e disponibili 2014 65.04%

Compagni: Sono gentili e disponibili TREND 2010-2014

Compagni: Mi accettano per quello che sono 2010 77.83%

Compagni: Mi accettano per quello che sono 2014 71.84%

Compagni: Mi accettano per quello che sono TREND 2010-2014

Considerazioni conclusive I risultati dell indagine HBSC in Valle d Aosta: quali ricadute in termini di possibili interventi nell ambito della prevenzione e promozione del benessere rivolte a preadolescenti? Attenzionare in particolare lo stato di benessere psico-emotivo dei ragazzi valdostani Promuovere interventi nel contesto scolastico con l obiettivo di sostenere la relazione tra pari a scuola valorizzando il buon rapporto con gli insegnanti (fattore protettivo)

Grazie! francesca.chieco@yahoo.it 26 ottobre 2016