CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care

Documenti analoghi
CeRGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale. Nuovi modelli per la Long Term Care?

SVILUPPARE LE CURE DOMICILIARI SOCIO-SANITARIE RICOMPONENDO LE RISORSE

NON-AUTOSUFFICIENZA E ALZHEIMER IN ITALIA E LOMBARDIA

Sistemi e profili di Long Term Care a confronto in quattro paesi Europei.

SISTEMI DI WELFARE E INTERVENTI PER LA LONG TERM CARE

Indagine e proposta progettuale

Firenze, giugno 2014 LE SFIDE DEL WELFARE. La sostenibilità di un modello di copertura universale contro il rischio di non autosufficienza

Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza

La riforma dell ISEE. Il nuovo ISEE:

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

PRODUTTORI CONTRIBUENTI CONSUMATORI L INCIDENZA FISCALE DEGLI STRANIERI IN EMILIA-ROMAGNA NEL CORSO DEL 2007

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico

WELFARE INTEGRATO: QUALCOSA PIÙ DI UN IDEA

Empowerment di comunità

LE RISPOSTE PER LE PERSONE ANZIANE NON AUTOSUFFICIENTI: BISOGNI, SERVIZI E SPESA. Tiziano Vecchiato Rovigo, 23 novembre 2011

I Contratti di servizio come strumento di governance delle politiche di welfare locale

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Politiche di sostegno alla non autosufficienza

Invecchiare con cura: tutelare la libertà di scelta dell anziano e dei familiari

Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

ELABORAZIONE DI UN MODELLO PREVISIONALE DEL FABBISOGNO DI SERVIZI ASSISTENZIALI ALLA PERSONA

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII

Finanza Sociale e Comuni Il ruolo delle Fondazioni di Comunità. Prof. Davide Maggi Vice-Presidente FCN

Bando senza scadenza HOUSING SOCIALE PER PERSONE FRAGILI. Presentazione Bando a cura di: Katarina Wahlberg Milano, 16 febbraio 2015

L analisi del welfare nelle Valli Bresciane per un nuovo sistema d offerta dei servizi alla persona

GLI INTERVENTI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA IN TRENTINO

INPS a porte aperte. Il Fondo Speciale per il Trasporto Aereo (FSTA) si caratterizza per alcune peculiarità:

SUSSIDIARIETÀ E CONCILIAZIONE

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

C O M U N E D I P A D R I A (Provincia di Sassari) Servizio Socio Assistenziale AVVISO PUBBLICO

La valutazione come occasione di confronto per la programmazione del Piano di Zona. Giovanni Bertin

COMUNE DI SASSUOLO (Provincia di Modena) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI ASSISTENZA DOMICILIARE PER ANZIANI

Allegato A. Regione Marche Giunta Regionale DGR n del 5/10/2004. Obiettivo 3 FSE

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE DELLE RETTE DI RICOVERO DI ANZIANI E DISABILI IN STRUTTURE

Disabilità e condizione sociale

Il gap di spesa per l assistenza di lungo termine e il possibile ruolo delle assicurazioni

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA

Il welfare socio-sanitario: problemi e prospettive

LA PARTECIPAZIONE DELLE PERSONE MATURE E ANZIANE ALLA CREAZIONE DI BENESSERE

Progetto Badabene e innovazioni del sistema di assistenza domiciliare

I servizi per anziani non autosufficienti

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 4

IL PUNTO DI VISTA DI UN INTERMEDIARIO ASSICURATIVO SPECIALIZZATO CESARE ROSSI - EUROPA BENEFITS SRL

Documento di economia e finanza Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Studio di un progetto di welfare integrativo

RISOLUZIONE.N. 391/E

Private Banking e Fondi Immobiliari

Stime sul costo e sugli effetti distributivi di programmi di contrasto alla povertà. Massimo Baldini (CAPP) Daniele Pacifico (CAPP e MLPS)

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO

A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano. Focus: area casa. Aprile 2010

L evoluzione della pensione a seguito della riforma Lo Presti e della maggiore aliquota di computo. Padova, 22 maggio 2015

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza

ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

Obiettivi dello studio

Gli interventi di contrasto delle povertà in Sardegna

REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

Chi può richiedere il Voucher Formativo?

Casa protetta? Comunità protetta? Residenza protetta? A proposito della convezione tra l Asur e Casa Godio di Pergola

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI

Dalle evidenze sulle dinamiche (locali e globali) quali prospettive per il nostro sistema di welfare?

I fondi a cedola di Pictet. Cedole predeterminate, sostenibili e a costo zero

I SISTEMI PREVIDENZIALI

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

PRINA - PIANO REGIONALE INTEGRATO PER LA NON AUTOSUFFICIENZA

Organizzazione dei Servizi Sociali. Sono i due capisaldi posti alle fondamenta della società occidentale come oggi la conosciamo.

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

Confronto internazionale e

LEGGE REGIONALE N. 28 DEL REGIONE PIEMONTE. << Finanziamenti integrativi a favore delle cooperative a proprietà indivisa >>.

BANDO DAL AL

TAEG Tasso Annuo Effettivo Globale TASSO GLOBALE

IL SUPPORTO ISTITUZIONALE: l'esempio del Comune di Milano

GESTIONE DEL RISCHIO: INCOME STABILIZATION TOOL. Felice Adinolfi Università di Bologna

COMUNE DI BIANCAVILLA Provincia di Catania

RISOLUZIONE N. 119/E

COMUNE DI ROVIANO (Provincia di Roma) REGOLAMENTO PER LA COMPARTECIPAZIONE DEL COMUNE ALLA SPESA PER IL RICOVERO IN RSA DI PERSONE INDIGENTI

Bando senza scadenza HOUSING SOCIALE PER PERSONE FRAGILI

programma previdenza il tuo DoMani DipenDe DaLLe scelte Di oggi.

DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE

OGGETTO: Il nuovo Isee

La Long Term Care, componente importante nella gestione dei fondi sanitari: profili operativi

Assessore alle politiche per il il Benessere dei Cittadini. Simona Benedetti

REGOLAMENTO DETERMINAZIONE CRITERI CONTRIBUZIONE SPESE ALBERGHIERE A CARICO UTENTI OSPITI CENTRO SOCIO RIABILITATIVI PORTATORI DI HANDICAP

La comparazione tra sistemi sanitari

Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti Erogazione di servizi produzione. Licenza commerciale o esercizio di vicinato

ASILI NIDO E MENSE SCOLASTICHE ANALISI A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE TERRITORIALI DELLA UIL SULLE CITTA CAPOLUOGO DI REGIONE ANNO SCOLASTICO

Roberto Alazraki, Presidente di Europa Benefits Srl TFR, FONDO PENSIONE E WELFARE Soluzioni efficaci Starhotel Ritz Milano 12/04/2007

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

Bisogn0 di gestione dei rischi puri. Assicurazione previdenza

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia

Risparmi e debiti delle famiglie italiane: la forbice

Il nuovo Isee: novità e continuità

REGOLAMENTO I.S.E.E. (Indicatore situazione economica equivalente)

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

DELIBERAZIONE N. 47/7 DEL

31/12/2012. Totale fondi pensione non finanziati

Transcript:

CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care di Francesco Longo Milano, 25 settembre 2013

Agenda : I DATI DI SISTEMA LE PRINCIPALI CRITICITÀ DI POLICY LE POSSIBILI VISIONI PER UNO SVILUPPO DELL INTERVENTO MUTUALISTICO O ASSICURATIVO

Il Welfare Italiano: il posizionamento a livello europeo. mix delle politiche Tabella : Composizione della spesa pubblica per il Welfare nei quattro paesi, in pro-capite per l anno 2011 pro-capite, 2011 ITALIA REGNO UNITO FRANCIA GERMANIA Non autosufficienza e Invalidità 7,91% 13,19% 8,40% 10,16% Interventi per famiglie e minori 3,10% 6,66% 8,98% 11,07% Interventi per esclusione sociale e povertà 5,26% 7,19% 2,39% 0,21% Pensioni 53,22% 35,92% 42,50% 40,29% Spesa Sanitaria 21,74% 33,53% 26,41% 31,60% Lavoro, Disoccupazione e Incidenti sul lavoro 8,69% 2,32% 8,7% 4,65% Politiche abitative 0,09% 1,19% 2,62% 2,05% Spesa complessiva per il Welfare 100% 100% 100% 100%

Il Welfare Italiano: il posizionamento a livello europeo. Intensità delle politiche Tabella : Composizione della spesa pubblica per il Welfare nei quattro paesi, in pro-capite per l anno 2011 pro-capite, 2011 ITALIA REGNO UNITO FRANCIA GERMANIA Non autosufficienza e Invalidità 558 963 841 912 Interventi per famiglie e minori 219 486 899 997 Interventi per esclusione sociale e povertà 371 525 239 19 Pensioni 3.755 2.623 4.255 3.629 Spesa Sanitaria 1.534 2.449 2.644 2.847 Lavoro, Disoccupazione e Incidenti sul lavoro 613 170 871 419 Politiche abitative 6 87 262 184 Spesa complessiva per il Welfare 7.055 7.303 10.011 9.008

La Non Autosufficienza in Italia: scelte di policy tra cash e servizi. Tabella. Mix tra prestazioni cash e inkind (servizi reali) nei quattro paesi Mix delle prestazioni erogate per LTC calcolato sui dati di spesa Mix delle prestazioni erogate per LTC calcolato sul numero di beneficiari delle prestazioni cash servizi cash servizi ITALIA 52% 48% 1.933.000 (*) n.d. REGNO UNITO 46% 54% 57% 43% FRANCIA 39% 61% 60% 40% GERMANIA 31% 69% 53% 47% (*) Rispetto al mix calcolato sul numero di beneficiari delle prestazioni si nota come per il caso italiano non siano disponibili dati completi

La Non Autosufficienza in Italia: livello di inclusione nel sistema. Tabella. Copertura dei bisogni derivanti dalla Non autosufficienza nei quattro paesi ITALIA REGNO UNITO FRANCIA GERMANIA Popolazione residente over 65 12.301.537 10.563.000 13.186.000 16.844.000 numero stimato di over 65 non autosufficienti con tasso di prevalenza uniforme (18% come da stime italiane) 2.275.784 1.954.155 2.439.410 3.116.140 popolazione over 65 inclusa in un programma di LTC 2.165.070 867.000 1.200.000 2.041.800 tasso di copertura del bisogno 95,14% 44,37% 49,19% 65,52%

La Non Autosufficienza in Italia: dilemmi di policy: intensità e copertura del bisogno. Tabella. Costo medio per assistito nei quattro paesi. SPESA PUBBLICA TOTALE PER LTC (per anziani non autosufficienti e disabili) in Milioni di euro Numero totale degli assistiti anziani non autosufficienti Numero totale degli assistiti disabili adulti Numero totale degli assistiti ITALIA REGNO UNITO FRANCIA GERMANIA 33.926 60.399 54.939 74.636 2.165.070 867.000 1.200.000 2.041.800 571.520 745.000 956.600 418.200 2.736.590 1.612.000 2.156.600 2.460.000 Spesa annua per assistito 12.397 37.468 25.475 30.340 Spesa mensile per assistito 1.033 3.122 2.123 2.528

Sistemi regionali a confronto: distribuzione delle risorse a livello locale. Figura. La distribuzione delle risorse nelle due regioni.

Sistemi regionali a confronto: distribuzione delle fonti di finanziamento. Tabella. Le fonti della spesa sociale e sociosanitaria nelle due regioni. Tipologia di fonte (valori pro-capite in euro) Emilia-Romagna % Lombardia % Regione 151 13,47% 169 15,02% Comuni 179 15,97% 115 10,22% Province 9 0,80% 5 0,44% Trasferimenti INPS a famiglie Compartecipazione utenti Fondo Nazionale Politiche Sociali 720 64,23% 735 65,33% 54 4,82% 93 8,27% 8 0,71% 8 0,71% Totale complessivo 1.121 100,00% 1.125 100,00%

Sistemi regionali a confronto: copertura del bisogno. Tabella. I tassi di copertura del bisogno nelle due regioni Bologna Milano Target sociali Domanda potenziale (Bisogno stimato) % di utenti in carico ai servizi (Tasso di copertura del bisogno) Domanda potenziale (Bisogno stimato) % di utenti in carico ai servizi (Tasso di copertura del bisogno) Anziani non autosufficienti 42.926 26% 39.581 25% Disabili Adulti 7.689 23% 11.552 27% Bambini 0-3 26.853 34% 35.958 28%

LE PRINCIPALI CRITICITA DI POLICY 1/2 Il settore è troppo frammentato dal punto di vista di provenienza delle risorse (INPS, SSN-AUSL, enti locali) e dei poteri pubblici di programmazione e di regolazione dell accesso La quota principale delle risorse sono quelle dell INPS che vengono trasferite a pioggia tra tutti gli anziani non autosufficienti, senza alcun criterio di selezione o graduazione in funzione del reddito, del patrimonio o delle reti sociali disponibili. Una situazione palesemente iniqua e in molti casi inefficace

LE PRINCIPALI CRITICITA DI POLICY 2/2 2/3 della produzione avviene da parte di care giver informali, senza alcuna preparazione specifica, non in rete con il resto dei servizi, in assenza di ogni forma organizzativa di supporto. I produttori di servizi reali per AUSL e Comuni è fatta di attori in media estremamente piccoli e frammentati, focalizzati su un unico ambito di cura (es. domicilio), spesso locali, impossibilitati quindi di offrire una filiera completa di servizi. L onere della ricomposizione è interamente in capo alle famiglie, generando ulteriore iniquità, in funzione delle competenze delle famiglie nei processi di ricomposizione. I produttori organizzati sono assenti nel mercato delle cure pagati direttamente dalle famiglie, che rappresentano i 2/3 del settore.

Lo spazio per mutue, fondi assicurativi pubblici o privati Il settore LTC è un ambito relativamente prevedibile, dove è semplice calcolare la prevalenza del bisogno e quindi i futuri scenari finanziari Il settore della LTC in Italia è però così frammentato e disperso che è difficile capire cosa sia già garantito da assicurazioni del welfare pubbliche e cosa no. Non sono in alcun modo stati definiti i livelli di intensità assistenziale che si ritiene ragionevoli per assistere un anziano non autosufficiente, per il quale si posso spendere, a parità di condizioni di fragilità, dai 1000 ai 3000 euro mese, in funzione dell intensità assistenziale che si ritiene opportuno garantire.

La Visione dell assicurare i buchi del gruviera dell arcipelago LTC Partire dal dato che l assegno di accompagnamento mensile è garantito a tutti gli anziani non autosufficienti e dare questa posta finanziaria come già nella disponibilità delle famiglie. Considerare l offerta pubblica per la domiciliarità approssimabile a zero, essendo essa di intensità assistenziale quasi nulla. Considerare l offerta pubblica per la residenzialità capace di coprire in maniera certa circa il 40-50% del costo delle rette, ovvero l intera componente socio-sanitaria. L oggetto da assicurare è quindi il costo dei servizi domiciliari al netto del contributo per l assegno di accompagnamento e la quota sociale delle rete per strutture protette, definendone uno standard di qualità e quindi prezzo riconosciuto. Questo dovrebbe permettere di trovare un equilibrio tra costo della polizza e garanzia di copertura dei bisogni fondamentali.

La visione di partnership con il pubblico per generare un sistema di LTC Cercare di modificare lo scenario in essere, per renderlo più razionale e coordinato, alla luce delle risorse già in campo. Questo può avvenire solo a livello di singola regione. Prima di tutto di ricomporre le risorse pubbliche già disponibili in un unico pool per la LTC, correlando i finanziamenti SSR e degli enti locali e, se possibili, quelli dell INPS. Dopo aver fatto il pooling delle risorse, definire i criteri di eleggibilità e i relativi servizi per gli anziani non autosufficienti. Questo permette di mettere a sistema i diritti garantiti dal welfare pubblici e quelli esclusi, che possono essere quindi assicurati, in un quadro certo. In funzione del grado di publicness dell iniziativa essa potrà contenere anche una componente redistributiva.

La visione dell alleanza con la rete dei produttori Allearsi con un sistema di produttori che operano a livello locale ma su una base territoriale sufficientemente estesa (es. di AUSL o provincia). I produttori dovrebbero essere in grado, proprio perché in rete o fusi tra di loro, di offrire l intera filiera dei servizi per anziani Costituendo una rete locale sono in grado di intercettare buona parte o tutta la committenza pubblica proveniente da AUSL e da enti locali, ricomponendo a valle il portafoglio di risorse pubbliche a disposizione delle famiglie. Il gap di risorse tra uno standard necessario e le risorse pubbliche può essere oggetto di una assicurazione che le famiglie sottoscrivono con la rete provinciale dei produttori. E possibile inserire quote di politiche redistributive.