Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico



Documenti analoghi
Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

PROGRAMMA PREVENTIVO

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE Classi PRIME, SECONDE E TERZE

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA

DISEGNO E STORIA DELL ARTE LODDE PATRIZIA

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

PROGRAMMA di Storia dell Arte. Prof. Carlo Bianchi

DIPARTIMENTO DI FISICA -Esercitazioni Lenti oftalmiche- UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO A.S. 2015/2016 A PRESENTAZIONE. CLASSE 2^ Indirizzo OTTICO

LICEO SCIENTIFICO STATALE Giordano BRUNO Piano di lavoro della classe prima G A.S. 2010/2011 Docente Mariarosa MAZZA

Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

DISCIPLINE PITTORICHE

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

Indirizzo: TURISMO. Classe: QUARTA AT BT. Disciplina: ARTE E TERRITORIO TRIENNIO. Competenze disciplinari:

Programma svolto Disegno e storia dell arte

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari

A PRESENTAZIONE. Fogli elettronici con le operazioni aritmetiche e alcune funzioni più semplici anche con grafici

ML 119 X- PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO LABORATORIO ARTISTICO CLASSI SECONDE MATERIA: LABORATORIO ARTISTICO CLASSE 2^H A.S. 2014/2015

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

Progettista della comunicazione web

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

Tipologia della classe x Abbastanza Tranquilla; Collaborativa; Passiva; Problematica per l eccessiva vivacità;

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO Prof. Carmela Infarinato Materia : Storia

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

TECNICHE DI GESTIONE DEGLI ACQUISTI E DELLE SCORTE

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza

Programma delle singole materie

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF.Competenza: 4 A.S. 2015/2016. TITOLO: Tecniche di Confezione nell abbigliamento COD. UDA N 4 A PRESENTAZIONE

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione LICEO STATALE D.G. FOGAZZARO VICENZA RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

Programmazione annuale docente classi 4^

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico PROGETTO CINEMA

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

UNITA DI APPRENDIMENTO

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

Istituto di Istruzione Superiore PRIMO LEVI

PROGETTO CLASSE QUARTE

Piano Triennale dell Offerta Formativa

Codice e titolo del progetto

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

Programmazione Attività del Consiglio di Classe (2 Biennio e 5 anno) Anno Scolastico 2015/2016. Docenti: Disciplina: Firma: 1. Analisi della Classe:

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ARTE E IMMAGINE a.s.

PROF. CARLO SPARANO MATERIA: MUSICA CLASSE 2 E AD INDIRIZZO MUSICALE DATA DI PRESENTAZIONE:

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA

Ministero della Pubblica Istruzione

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

LICEO DELLE SCIENZE UMANE Storia dell arte (2 h)

LA DIDATTICA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Dino Cristanini

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

Transcript:

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s.2015/16 CLASSE 5 CS Indirizzo di studio LICEO SCIENTIFICO Docente Disciplina BELLOTTI LAURA DISEGNO E STORIA DELL ARTE Monte ore 2 ORE settimanale nella classe Documento di Programmazione disciplinare presentata in data 25/10/2015 1

1. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA 1.1 Profilo generale della classe La classe presenta un livello di partenza adeguato per tutta gli studenti e un discreto interesse per la disciplina.il lavoro con gli alunni è iniziato regolarmente,sulla continuità di quanto affrontato l anno scolastico precedente. Durante questo primo periodo solo pochi ragazzi hanno dimostrato un interesse personale alla storia dell arte,portando in classe un proprio apporto,con interventi personali e motivati,dimostrando una maturazione in corso.altri invece hanno dimostrato uno studio di tipo manualistico.il comportamento è corretto. 1.2 Alunni con bisogni educativi speciali (alunni diversamente abili e con disturbi specifici dell apprendimento) 1.3 Livelli di partenza rilevati e fonti di rilevazione dei dati Livello critico (voto n.c. 2) Livello basso (voti inferiori alla sufficienza) Livello medio (voti 6-7) Livello alto (voti 8-9-10) N.0 N.0 N. 10 N. 13 FONTIDIRILEVAZIONEDEI DATI griglie,questionari conoscitivi,test socio-metrici(se sì, specificare quali griglie) tecniche di osservazione test d ingresso colloqui con gli alunni colloqui con le famiglie Altro: lezione interattiva 2

2. QUADRO DELLE COMPETENZE Asse culturale: linguistico espressivo COMPETENZE COMPETENZE DEL QUINTO ANNO CAPACITÀ Saper collocare precisamente l opera d arte nel contesto storico geografico e culturale di appartenenza, facendo riferimento alle caratteristiche peculiari della corrente di riferimento. Affinare ulteriormente l esposizione orale e scritta con terminologia specifica e personale. Analizzare i caratteri stilistico - formali e iconograficidell opera d arte in modo critico e personale. analisi e sintesi nella descrizione della produzione artistica sviluppo del senso estetico attraverso lo studio delle opere d arte apportando un contributo personale partecipazione a mostre ed eventi legati alla programmazione confronto interdisciplinare Padronanza di un linguaggio ricco e personale riconoscimento del valore della salvaguardia del patrimonio nazionale ed internazionale attribuzione del valore di testimonianza alla produzione artistica 3 senso di appartenenza culturale a un patrimonio che ne richiede la salvaguardia 3

2.1 Articolazione delle competenze in abilità e conoscenze ABILITÀ Conoscere gli strumenti indispensabili per sviluppare l interazione comunicativa ed espressiva in varie forme di produzione artistica. DISEGNO E STORIA DELL ARTE Classe 5 CS Liceo Scientifico CONOSCENZE - Ampliare la conoscenza di base del patrimonio artistico e culturale nell ottica del rispetto, della conservazione e dell investimento culturale. - Acquisire un metodo efficace per compiere la lettura iconografica delle opere presentate, riconoscendo la loro collocazione spazio temporale. - Conoscere la terminologia specifica ed utilizzarla in modo appropriato e personale. - Conoscere le tecniche artistiche e collegarle alle aree di provenienza e sviluppo. - Collocare correttamente stili e correnti in epoche e periodi diversi. - Sviluppare la capacità di confronto e di rielaborazione personale. - Analizzare e contestualizzare correttamente opere, artisti, correnti e stili, dal Romanticismo all Età Contemporanea. 4

3. CONTENUTI SPECIFICI DEL PROGRAMMA (articolati per moduli) MODULO ARGOMENTI PERIODO MODULO 1: ROMANTICISMO MODULO 2: REALISMO ARCHITETTURA IN FERRO MODULO 3: IMPRESSIONISMO L Europa della Restaurazione. Itinerario nella storia: Dalla sconfitta di Waterloo agli Stati nazionali. Il Romanticismo. Neoclassicismo e Romanticismo a confronto. Caspar David Friedrich. Viandante sul mare di nebbia. Le falesie di gesso di Rügen. Mare artico o Il naufragio della speranza John Constable. Studio di nuvole a cirro. La cattedrale di Salisbury Joseph Mallord William Turner. Il disegno. Roma vista dal Vaticano. Regolo. Ombra e tenebre. La sera del Diluvio. Tramonto ThéodoreGéricault. Accademia di nudo, Corazziere ferito che abbandona il campo di battaglia. La zattera della Medusa. L alienata Eugène Delacroix. Il disegno. La libertà che guida il popolo. Le donne di Algeri Francesco Hayez. Il disegno. L atleta trionfante. La congiura dei Lampugnani. I profughi di Parga. Pensiero malinconico. Il bacio. Ritratto di Alessandro Manzoni Jean-Baptiste-Camille Corot. La città di Volterra. I giardini di Villa d Este a Tivoli. La cattedrale di Chartres. La scuola di Barbizon Gustave Courbet e la rivoluzione del Realismo. Gli spaccapietre. L atelier del pittore. Fanciulle sulla riva della Senna. Mare calmo. Honoré-Victorin Daumier. Celebrità del Juste-Milieu. Il vagone di terza classe Jean-François Millet. Le spigolatrici. L angelus. La pastorella con il suo gregge. La nuova architetture del ferro in Europa. La seconda rivoluzione industriale. Nuovi materiali da costruzione. La scienza delle costruzioni. Le Esposizioni Universali. Il Palazzo di Cristallo. La Torre Eiffel. Eugène Viollet-le-Duc (Carcassonne), John Ruskin e il restauro architettonico. La stagione dell Impressionismo. La ville lumière. Il Café Guerbois. Il colore locale. La luce. Le nuove frontiere. Le stampe giapponesi. La prima mostra. La fotografia. Veduta dalla finestra a Le Gras. La dagherrotipia. Le lastre fotografiche. Le sequenze fotografiche. Il ritratto fotografico. Il rapporto con la pittura Edouard Manet. Colazione sull erba. Olympia. In barca. Il bar delle Folies Bergère Claude Monet. Impressione, sole nascente. Studi di figura en plein air. La Cattedrale di Rouen. Lo stagno delle ninfee. Salice piangente. Edgar Degas. La lezione di danza. L assenzio. Piccola danzatrice.quattro ballerine in blu. Pierre-Auguste Renoir. La Grenouillère. Moulin de la Galette. Paesaggio Algerino. Colazione dei canottieri. Le bagnanti. Italiani di Parigi. Medardo Rosso. Aetas aurea. settembre ottobre novembre dicembre gennaio febbraio MODULO 4: POSTIMPRESSIONISMO DIVISIONISMO ART NOUVEAU Tendenze postimpressioniste. Paul Cézanne. La casa dell impiccato. Il mare all Estaque dietro marzo agli alberi. I bagnanti. Le grandi bagnanti. Natura morta con mele e un vaso di primule. aprile I giocatori di carte. La montagna Sainte-Victoire vista dai Lauves. Georges Seurat. Il Divisionismo. Une baignade à Asnières. Un dimancheaprès-midi à l Ile de la Grande Jatte. Il circopaul Gauguin. L onda. Il cloisonnisme. Il Cristo giallo. Ahaoefeii?. Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?. Due Tahitiane. Vincent van Gogh. I mangiatori di patate. Autoritratti. Il ponte di Langlois. Veduta di Arles. 5

La pianura della Crau. Giapponismo. Veduta di Arles. Notte stellata. Campo di grano con volo di corvi. Henri de Toulouse-Lautrec. Lo stile. Al Moulin Rouge. La clownessa Cha-u-Kao. La toilette. Au Salon de la Rue des Moulins. Divisionismo italiano. Giovanni Segantini. Mezzogiorno sulle Alpi. Giuseppe Pellizza da Volpedo. Fiumana. Verso il crollo degli imperi centrali. Itinerario nella storia: Dalla Belle époque alla Prima guerra mondiale. I presupposti dell Art Nouveau. Morris, Marshall, Faulkner & Co.La Arts and Crafts Exhibition Society. L Art Nouveau. Architettura art nouveau. Hector Guimard:La metropolitana di Parigi. Antoni Gaudì:CasaMilà. Gustav Klimt. Giuditta. Ritratto di Adele Bloch-Bauer. Il bacio. Danae. La culla. L esperienza delle arti applicate a Vienna trakunstgewerbeschule e Secession Palazzo della Secessione. EdvardMunch. La fanciulla malata. Sera nel corso Karl Johann. Il grido. Pubertà. MODULO 5: AVANGUARDIE SCUOLA DI PARIGI ARCHITETTURA DEL 900 I Fauves e Henri Matisse. Donna con cappello. La stanza rossa. La danza. Pesci rossi. L Espressionismo. Il gruppo Die Brücke. Ernst Ludwig Kirchner. Due donne per strada. Dalla pittura alla grafica: Henri de Toulouse-Lautrec. L inizio dell arte contemporanea. Il Cubismo. Pablo Picasso. Dal periodo blu al cubismo. Bevitrice di assenzio. Poveri in riva al mare. Famiglia di saltimbanchi. Lesdemoiselles d Avignon. Ritratto di AmbroiseVollard. Natura morta con sedia impagliata. I tre musici. Classicismo: la Grande bagnante. Donne che corrono sulla spiaggia. Il ritratto femminile. Guernica. La stagione italiana del Futurismo. Filippo Tommaso Marinetti e l estetica futurista. Il Manifesto del Futurismo. Gli altri manifesti. Umberto Boccioni. La città che sale. Stati d animo. Forme uniche della continuità nello spazio. L arte dell inconscio: il Surrealismo. Salvador Dalì. Il metodo paranoico-critico. Busto femminile retrospettivo. Venere di Milo a cassetti. Ossificazione mattutina del cipresso. Costruzione molle. Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia. Sogno causato dal volo di un ape. Oltre la forma. L Astrattismo. Der Blaue Reiter. Espressionismo lirico. Vasilij Kandinskij. Il cavaliere azzurro. Coppia a cavallo. Murnau. Cortile del castello. L Astrattismo (Senza titolo). Impressioni. Improvvisazioni. Composizioni. Alcuni cerchi. Blu cielo e Conglomerato. L esperienza dal Bauhaus. La sede di Weimar (Cattedrale del futuro). Poltrona Barcellona. Poltrona Vasilij. La sede di Dessau (Nuova sede del Bauhaus).Architettura: Nuove forme del costruire a confronto: W.Gropius (sede del Bauhaus); Le Corbusier (Villa Savoye e Notre- Dame-du-Haut,Ronchamp); F.L.Wright (Casa Kaufmann casa sulla cascata). aprile maggio 6

4. EVENTUALI PERCORSI MULTIDISCIPLINARI Tra discipline di assi diversi. Individuazione del modulo e descrizione dell architettura didattica(per es. competenze chiave di cittadinanza) Eventuali attività saranno valutate in itinere e condivise dal cdc. 5. METODOLOGIE Gli obiettivi educativi e didattici vengono esplicitati agli studenti Le diverse modalità di verifica vengono esplicitate agli studenti I criteri di valutazione vengono esplicitati agli studenti I risultati delle verifiche orali e scritte vengono comunicati, annotati su apposito libretto e trascritti sul registro elettronico Le verifiche si svolgono solo nelle ore di lezione del docente I risultati delle verifiche scritte vengono comunicati prima di una successiva verifica, anche se analoga o su argomenti affini. Durante l anno scolastico si svolgeranno esclusivamente argomenti relativi alla Storia dell Arte, in quanto materia di esame di Stato. Storia dell arte: Viene utilizzata principalmente la lezione frontale dove l insegnante fornisce le informazioni e i contenuti relativi ai vari argomenti, indica il tipo di lavoro da svolgere, presenta ipotesi interpretative, stimola la partecipazione degli alunni anche con interventi personali. Viene favorito l apprendimento dei contenuti utilizzando i laboratori specifici e strumenti audiovisivi. Per stimolare la conoscenza diretta delle opere vengono segnalate le varie iniziative culturali presenti nel territorio. 6. AUSILI DIDATTICI Utilizzo di tutte le tecnologie a disposizione della scuola (Lavagna interattiva multimediale, laboratori, biblioteca, sala video) Riviste, fotocopie, strumenti multimediali, Lim, lavagna luminosa, aula video. Libri di testo: CRICCO DI TEODORO (IL) 5. VERS. GIALLA (LDM) / ITINERARIO NELL'ARTE. DALL'ART NOVEAU AI GIORNI NOSTRI - TERZA EDIZIONE, ZANICHELLI 7

7. MODALITÀ DI RECUPERO DELLE LACUNE RILEVATE E DI EVENTUALE VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE Il recupero, se necessario, verrà effettuato in itinere, nel gruppo classe o con momenti di aiuto individuale. Gli studenti saranno guidati ad acquisire una certa autonomia ed un metodo di lavoro efficace, verranno attuate strategie per permettere loro di disporre degli strumenti per leggere le opere ed effettuarne un analisi compositiva e formale, attraverso una corretta collocazione spazio-temporale delle stesse. Recupero curricolare: IN ITINERE Recupero extra- curricolare: IN ITINERE Valorizzazione eccellenze: IN ITINERE 8. VERIFICA EVALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI(possibile rimandare alle griglie definite in dipartimento con indicazioni esplicite e chiare) In base ai principi contenuti nel Piano dell Offerta Formativa,il Dipartimento decide che i criteri di valutazione siano improntati,in primo luogo,al rafforzamento delle conoscenze, competenze a capacità, per poi ottenere un tenore esplicito e specifico che persegua l obiettivo di sviluppare negli studenti la consapevolezza delle proprie attitudini. La valutazione dovrà tenere conto del grado di preparazione raggiunto da ogni studente rispetto alla situazione di partenza, commisurandolo alla conoscenza degli argomenti, alle capacità analitiche e sintetiche,alla padronanza dei procedimenti logici e delle loro articolazioni, all ampiezza del patrimonio linguistico, all impegno,alla frequenza e dalla fattiva collaborazione con l insegnante e con i compagni. Le prove di verifica saranno condotte utilizzando la formula scritta ma prediligendo la forma orale. La motivazione di tale scelta deriva dall opportunità di avviare gli studenti alla compilazione delle prove scritte dell Esame di Stato,ed avere la possibilità,mediante l alternanza prove orali/scritte, di monitorare costantemente il profitto delle classi. Non meno di 2 valutazioni per il trimestre di cui almeno una scritta;non meno di 3 per il pentamestre di cui almeno una scritta, a scelta tra questionari, lettura dell opera e confronti tra artisti. TIPOLOGIE DI PROVE DI VERIFICA Prove scritte: test, lettura d opera, confronto Prove orali: su quanto affrontato NUMERO PROVE DI VERIFICA 1/2 2/3 8

9. COMPETENZE DI CITTADINANZA INDICATORI 1. Imparare a imparare - organizzare il lavoro a scuola e a casa, pianificando rispetto a scadenze e tempi - prendere appunti durante le lezioni - utilizzare correttamente gli strumenti - individuare strategie per l apprendimento e l esposizione orale - procurarsi e utilizzare in modo adeguato materiali di lavoro documenti, immagini, fonti, dati) - utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare 2. Progettare - utilizzare le conoscenze apprese per la realizzazione di un progetto - individuare priorità, valutare vincoli e possibilità - definire strategie di azione - verificare i risultati 3. Comunicare - usare i linguaggi specifici nelle diverse discipline - esporre le conoscenze in modo organico e coerente 4. Collaborare e partecipare - partecipare all attività didattica in classe e alla vita della scuola in modo ordinato e consapevole - intervenire in modo pertinente e propositivo, motivando le proprie opinioni e rispettando quelle altrui - lavorare in gruppo interagendo positivamente con i compagni - aiutare i compagni in difficoltà, non deridendo errori e comportamenti altrui 5. Agire in modo autonomo e - frequentare le lezioni con continuità e puntualità responsabile - acquisire, nei successi come negli insuccessi, atteggiamenti di sereno autocontrollo ed autovalutazione, nella consapevolezza dei propri limiti e nella valorizzazione delle proprie potenzialità - portare sempre gli strumenti di lavoro - rispettare gli impegni anche in assenza del controllo quotidiano - non sottrarsi alle verifiche facendo assenze strategiche 6. Risolvere problemi - scegliere le strategie più efficaci per risolvere problemi ed eseguire esercizi - utilizzare gli strumenti e le abilità acquistate in situazioni nuove - comprendere aspetti di una situazione nuova e problematica e formulare ipotesi di risoluzione 7. Individuare collegamenti e relazioni 8. Acquisire e interpretare l informazione - sviluppare capacità di analisi e sintesi attraverso confronti e collegamenti - sviluppare la capacità di rielaborazione personale - comprendere le consegne - saper analizzare testi orali e scritti comprendendone il senso - acquisire strategie per la selezione delle informazioni - dare valutazioni motivate e convincenti 9

Indice 1. Analisi della situazione di partenza 1.1 Profilo generale della classe 1.2 Alunni con bisogni educativi speciali 1.3 Livelli di partenza rilevati e fonti di rilevazione dei dati 2. Quadro delle competenze 2.1 Articolazione delle competenze 3. Contenuti specifici del programma 4. Eventuali percorsi multidisciplinari 5. Metodologie 6. Ausili didattici 7.Modalità di recupero delle lacune rilevate e di eventuale valorizzazione delle eccellenze 8.Verifica e valutazione degli apprendimenti 9. Competenze di cittadinanza 1 0