LA VIOLENZA OFFLINE e ONLINE

Documenti analoghi
INSIEME CONTRO IL BULLISMO E IL CYBERBULLISMO

I DATI DEL CENTRO NAZIONALE DI ASCOLTO DI TELEFONO AZZURRO DISAGIO, VIOLENZA E MALTRATTAMENTO IN ITALIA

LE CONSULENZE ONLINE DEL 114

Alla scoperta di me stesso

TIC E SINDROME DI TOURETTE

INCONTRO DI RESTITUZIONE RELATIVO AI PROGETTI: 1.RIGENERARE CONNESSIONI 2.RIGENERARE RELAZIONI 3.SPAZIO DI ASCOLTO

I NOSTRI FIGLI E LA TECNOLOGIA

Protezione dei minori con autismo dalla violenza e dall abuso e Prevenzione della violenza commessa da minori con autismo

CHILD ABUSE. Tutte le forme di abuso fisico e/o psicoemozionale,

INCONTRI DI EDUCAZIONE

Insieme: una scuola inclusiva contro dispersione e bullismo

POLITICA SULLA PROTEZIONE E TUTELA DI BAMBINE, BAMBINI E ADOLESCENTI Defence for Children International Italia

Conoscere e riconoscere emozioni e comportamenti: prevenzione della violenza interpersonale nelle scuole

CHI SIAMO. Per la SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO. a.s

Verso un uso consapevole dei media digitali Indagine sui dirigenti scolastici I primi risultati

Bullismo e cyberbullismo: conoscerli e prevenirli a scuola

Settore Formazione. (rif. Prot. Int. MPI 10/2001) Progetti interregionali

Online e Offline: nuove forme di interazione

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI

Istituto Comprensivo Gonzaga

Violenza domestica in gravidanza e salute perinatale. Paola Picco

Educare all affettività e alla sessualità nell era di internet. Dott.ssa Laura Mincone - Psicologa - Sessuologa

Terremoto del Centro Italia: Chiama il 114 Emergenza Infanzia

I DATI DEL CENTRO NAZIONALE DI ASCOLTO DI TELEFONO AZZURRO. Helpline e chat

Progetto di prevenzione della violenza interpersonale nelle scuole

Genitori in gioco! Workshop per sostenere e promuovere le risorse dei genitori.

Percorsi di genere: quale identità?

STOP. Cosa significa violenza o disagio? Al Maltrattamento e all Abuso Sessuale sui minori!

A SCUOLA DI ASCOLTO. LO SVILUPPO DELL INTELLIGENZA EMOTIVA NELLA SCUOLA

SPORTELLO D'ASCOLTO E DI DIALOGO ALL'INTERNO DELLA SCUOLA

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 16/05/1956 Nazionalità

Punto di vista l operatore nella scuola

Consulenze e percorsi formativi nell ambito della sfera affettiva, intima e sessuale delle persone in situazione di handicap

Il valore della vita emotiva. Dott.ssa Luisa Romei

Bullismo e Cyberbullismo: strategie di prevenzione e intervento. Il modello di Telefono Azzurro

Affettività sessualità Progetto di educazione alla salute nelle scuole secondarie di I e II grado

Violenza di genere e uso responsabile dei social network

Formazione e sensibilizzazione

PROGETTO Mal.Ab. INTER ISTITUZIONALE

PROGETTO CYBER-BULLISMO. I.C. D Aosta, Ottaviano Scuola Capofila I.C. Mimmo Beneventano, Ottaviano I.C. San Gennarello, Ottaviano STAY ON-LINE (!?!

Per potenziare le competenze educative degli adulti (in una dinamica sociale ed emotiva) proponiamo

Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese

PERCORSI DI FORMAZIONE PER I GENITORI

CODICE DI CONDOTTA PER LA TUTELA DEI MINORI

Il mio lavoro, Tra counselling e pedagogia

114 EMERGENZA INFANZIA I DATI DI ANALISI DEL SERVIZIO

Counseling in gruppo: non siamo soli Un aiuto ad aiutarsi

PERCORSO A. Percorso di EDUCAZIONE SESSUALE E RELAZIONALE-AFFETTIVA per i ragazzi della Scuola Secondaria di I grado

Luci ed ombre nell intervento di prevenzione in adolescenza: l esperienza del Pangolo

SEXHABILITY Dott.ssa Eugenia Francesca Zanardini Pedagogista e Psicologa Dott.ssa Michela Bertoni Pedagogista

La Grande Casa La cooperazione sociale che sostiene e promuove i diritti di cittadinanza.

Piccoli e grandi per crescere insieme. Corso di educazione sessuale affettiva - emozionale

Violenza Riflessa. Gruppo 23: Voci contro il silenzio. Isabel Rizzo Ornella Rocca

CHI SIAMO. Studenti delle classi 3DS e 4BS del Liceo Scientifico Marie Curie di Tradate: Castiglioni Giovanni Marconato Linda Russo Eleonora

SPORTELLO DI ASCOLTO

SPORTELLO DI ASCOLTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO Pescara 6

Vivere soli nel mondo: bisogno di sostegno e di rete

P03 Modulo 01 Rev 0 del 09/07/2012. IL CONTRARIO DI UNO PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SESSUALITÀ E AFFETTIVITA Liceo Volta di Milano

Suggerimenti per le famiglie

G L E S. Gruppo di lavoro per l educazione sessuale nella scuola

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITA

verso l esame di stato scuola secondaria di primo grado

Corso di formazione professionale: CONSULENTE MEDIATORE IN CYBERBULLISMO

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI

ROSANGELA CARÙ - LUISA SANTORO - LUISA NERI

Bulli: non dimentichiamoli

LA VIOLENZA NON È MAI NORMALE.

Oggetto: Percorso di Formazione: BULLISMO E CYBERBULLISMO: ANALISI DEL FENOMENO E STRATEGIE D INTERVENTO.

Bullismo e cyberbullismo: questo è il problema?

Offerta formativa della Regione Liguria sui temi della salute per l anno scolastico

QUANDO PEDIATRA E PSICOLOGO SI INCONTRANO

Metodologie e strategie educative

AMBITO DI CASARANO SCHEMA PROGETTO DI PREVENZIONE: SCUOLA DELL INFANZIA I INCONTRO PRESENTAZIONE PROGETTO E LE SUE FINALITÀ

Sostegno psicologico individuale Modulo di ingresso

Incontro Adozione e scuola

Istituto Sabin a.s

PROGETTO BIBLIOTECA. Anno Scolastico

Formazione a Distanza E-learning Corso online. Intelligenza Emotiva

Il percorso di aiuto alle famiglie disagiate con minori

OSA-Operatrice Socio Assistenziale Operatrice di assistenza ed educazione per l infanzia-tagesmutter

Fondazione ISMU CODICE DI CONDOTTA PER LA TUTELA DEI MINORI

LA FAMIGLIA ADOTTIVA DI FRONTE ALL ABUSO: l esperienza degli operatori delle équipes adozioni

W L AMORE COMPIE 5 ANNI

PERCORSI DI FORMAZIONE PER I DOCENTI

cyberbullismo PROF.SSA DONATELLA SALUCCI, ANIMATORE DIGITALE

Avanguardie Pedagogiche da individuo a persona, da persona a comunità

LO SPORTELLO DI ASCOLTO di Alice

CHECK LIST PER IL PIANO DI AZIONE

Sede: tutti i Plessi dell IC Durata del Progetto: da Settembre a Maggio Proposta di Calendario in allegato EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITA SESSUALITÀ

Servizio di Psicologia Scolastica. Istituto Comprensivo di Casnate con Bernate/ Grandate Scuole d infanzia di Grandate e Casnate con Bernate

Angelita. Centro Antiviolenza. Alessandra Di Loreto «LA RETE TERRITORIALE DI CONTRASTO ALLA VIOLENZA»

PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI

Non calpestare le margherite Progetto di educazione all affettività anno

Servizio di Psicologia Scolastica SPAZIO ASCOLTO I.C. ASCOLI LA CARICA DEI GENITORI 6 MARZO 2012

AZIONI FORMATIVE NELL AMBITO DELLA PREVENZIONE E DEL CONTRASTO AI FENOMENI DI BULLISMO E DI CYBERBULLISMO

Format sportivo educativo

PROGETTO BENESSERE Anno scolastico 2017/2018

Il corpo che cambia: dubbi e curiosità tra ragazze e ragazzi

ATTIVITÀ UFSMIA FIRENZE IN INTEGRAZIONE CON CENTRO ADOZIONI E SIAST COMUNE FIRENZE. domenica 26 gennaio 14

Transcript:

LA VIOLENZA e nei confronti di bambini e adolescenti. COME RICONOSCERLA DIFENDERSI Di QUALI fenomeni parliamo? Secondo l Organizzazione Mondiale della Sanità, Per abuso all infanzia e maltrattamento debbono intendersi tutte le forme di maltrattamento fisico e/o emozionale, abuso sessuale, trascuratezza o negligenza o sfruttamento commerciale o altro che comportino un pregiudizio reale o potenziale per la salute del bambino, per la sua sopravvivenza, per il suo sviluppo o per la sua dignità nell ambito di una relazione caratterizzata da responsabilità, fiducia o potere. Nello specifico, il concetto di violenza sui bambini e gli adolescenti racchiude una vasta gamma di situazioni che possono aver luogo nel Web e tramite le nuove tecnologie quali: Cyberbullismo Hate Sexting Speech e sextortion Istigazione al suicidio e ad atti autolesivi Hate Speech Sexting e sextortion Sexting e sextortion Sfruttamento sessuale e pedopornografia online Istigazione al suicidio e ad atti autolesivi Cyberbullismo Sfruttamento sessuale e pedopornografia online

Casi gestiti di ABUSO E VIOLENZA 29,6% TOTALE casi gestiti 1.96.96 = 2.794 12% ABUSO E VIOLENZA gestito via 7,6 casi al giorno CHAT 1 caso su 5 88% FEMMINE 56% ABUSO E VIOLENZA Sesso del minore coinvolto ABUSO E VIOLENZA Sesso del minore coinvolto MASCHI 48% MASCHI 44% FEMMINE 52%

15 17 anni 11 14 anni 0 10 anni ETÀ DEI MINORI COINVOLTI 38% 31% 4% 31% 47% 47% * ALCUNI ESEMPI DI PROBLEMATICHE GESTITE NELL ANNO 2019 DALL 1.96.96* Sexting e sextortion 20,7% Adescamento online 7% Cyberbullismo 37% Pedopornografia online 5% *rispetto al totale dei casi gestiti sulle problematiche relative a Internet * Abuso fisico 33% Abuso sessuale 8,7% Abuso psicologico 23% Violenza domestica e assistita 5,5% Bullismo 25% *rispetto al totale dei casi gestiti sulle problematiche relative ad abuso e violenza offline

?COME posso capire se un bambino o un adolescente è in una situazione di disagio? È opportuno prestare attenzione ad alcuni segnali, che possono essere l espressione di un disagio che il minore sta vivendo. Cambiamenti nell umore e/o nei comportamenti abituali, come esplosioni di rabbia, intense paure, ansia, aggressività, ritiro e chiusura rispetto alla vita sociale e alle attività ludiche, cambiamenti nel rendimento scolastico, alterazioni nell alimentazione possono essere dei campanelli d allarme a cui rivolgere l interesse, tenendo in considerazione quanto questi siano adeguati rispetto all età. Le possibili CONSEGUENZE degli abusi e delle violenze Gli esiti di un abuso sessuale dipendono dall impatto di diversi fattori di rischio e protettivi, a livello individuale e contestuale. Pertanto, non tutte le vittime di abusi sviluppano le stesse conseguenze. SALUTE PSICHICA SVILUPPO MENTALE CAPACITÀ RELAZIONALE COMPORTAMENTI A RISCHIO Depressione Disturbo post traumatico da stress Stati di ansia Modifica nel funzionamento della corteccia prefrontale del cervello Modifica nelle capacità di risposta allo stress Difficoltà nello stringere rapporti Difficoltà di concentrazione Aggressività Alcolismo e abuso di altre sostanze Attività sessuale precoce

HO IL SOSPETTO che un bambino/adolescente che conosco sia VITTIMA DI VIOLENZA: CHE COSA DEVO FARE? 1 2 3 FATE RIFERIMENTO A TELEFONO AZZURRO, chiamando la Linea gratuita 1.96.96 per ottenere la consulenza di un professionista esperto. RIFERITE IL VOSTRO SOSPETTO a persone competenti. NON AGITE IMPULSIVAMENTE e frettolosamente: ciò potrebbe creare confusione e condurre a un intervento non efficace. SONO VITTIMA DI VIOLENZA: CHE COSA DEVO FARE? PARLANE a qualcuno di cui ti fidi, le persone adulte più vicine a te e in cui tu riponi la tua fiducia. CHATTA online con Telefono Azzurro su azzurro.it. PARLANE CON TELEFONO AZZURRO! Ricorda che puoi sempre rivolgerti a Telefono Azzurro contattando il numero 1.96.96 ogni volta che ti trovi in una situazione di disagio o di pericolo. 1 2 3

Il DECALOGO per proteggere bambini e ragazzi dai rischi dell : Accettate il digitale: proibire l utilizzo di Internet non è la soluzione migliore e sicuramente non la più efficace Coinvolgete tutta la famiglia in conversazioni costruttive sull utilizzo del Web. Ogni occasione è buona per condividere attività e discutere insieme gli eventuali dubbi ed insicurezze Il Web consiste, prima di tutto, in una grande opportunità e può essere uno spazio di confronto costruttivo e un mezzo per veicolare messaggi positivi. Partecipate alle attività che svolgono nell online, impegnatevi a conoscere non solo i contatti e i social a cui sono iscritti, ma anche cosa fanno, quali sono i loro interessi Aiutateli a riflettere prima di scrivere/postare/inoltrare e a condividere usando il buon senso: il Web non dimentica e spesso la diffusione dei contenuti è immediata e virale La costruzione dell identità dei bambini e adolescenti passa sempre più dall online, può essere utile educare i figli fin da piccoli a dedicare ad Internet un tempo compatibile con altre necessità di esplorazione, apprendimento e socializzazione I ragazzi costruiscono attivamente le loro relazioni amicali ed affettive nell online. Siate disponibili a parlare di tematiche relative all area della sessualità, spiegando l importanza di costruire rapporti interpersonali basati sulla fiducia e sul consenso. Supportateli nel comprendere che la reputazione online è una questione molto importante e che se mettono in atto comportamenti poco corretti potrebbero risentirne negativamente in futuro Utilizzate insieme e al meglio le impostazioni di privacy e gli strumenti di sicurezza per proteggere i dati e le informazioni personali Insegnate l importanza del saper dire di NO e del diritto a ritenere il proprio corpo una proprietà privata, anche nell online Educate al rispetto delle altre persone, sia nei comportamenti offline che online e promuovete relazioni positive, in famiglia e fuori: i bambini e gli adolescenti prendono esempio, prima di tutto, dai modelli che apprendono dai genitori e dagli adulti di riferimento Dialogate: mostrate la vostra disponibilità ad ascoltare; create le condizioni affinché, qualora sorgano problemi, si sentano liberi di condividere le loro preoccupazioni, con la certezza di trovare interlocutori attenti e non giudicanti

COME posso rivolgermi a Telefono Azzurro? La linea 1.96.96 e la ch@t di Telefono Azzurro s ono servizi di ascolto gratuiti dedicati a bambini e adolescenti fino ai 18 anni di età che sentono il bisogno di parlare delle proprie difficoltà con un operatore qualificato e chiedere un aiuto competente. Per una consulenza e un supporto, anche gli adulti si possono rivolgere 24/24 alla linea 19696: operatori esperti e preparati sono a disposizione di genitori, insegnanti e di altri adulti che a vario titolo necessitano di un confronto e di un aiuto per gestire esperienze negative e/o di disagio dei più piccoli. 1.96.96: linea attiva h24 365 giorni l anno chat: lunedì venerdì dalle 8 alle 22 sabato domenica dalle 8 alle 20

ALCUNE RACCOMANDAZIONI DI TELEFONO AZZURRO: 1 Gli ADULTI DI RIFERIMENTO, primi fra tutti i genitori, giocano un ruolo fondamentale nella protezione dei bambini e degli adolescenti dalle violenze. Aiutarli a confidarsi con qualcuno può essere molto utile e a volte basta davvero poco per far sì che accada. Raccomandiamo vicinanza, tranquillità, accoglienza di eventuali dubbi o paure, rispetto dei tempi del bambino o del ragazzo (in base alla sua età e alla maturità). Altresì, è opportuno l utilizzo di termini semplici, concetti concreti e l adozione di un atteggiamento non giudicante. 2 L ASCOLTO E LA COMUNICAZIONE sono fondamentali affinché i bambini ed i ragazzi sentano di poter contare su una figura adulta di fiducia, con cui poter parlare liberamente di temi complessi, come la sessualità, esprimendo difficoltà, perplessità, ma anche curiosità, sentendosi al sicuro e non giudicati. Inoltre, favorire lo sviluppo e la comprensione di alcuni concetti, come il senso del pudore, la consapevolezza della propria intimità, del diritto a far rispettare i propri confini corporei e le parti intime (spiegando ad esempio che sono private e vanno protette), rappresenta un fattore protettivo rispetto ai rischi, sia nell online che nell offline. In generale, è fondamentale ascoltare sempre ciò che i bambini e i ragazzi hanno da dire, prestare attenzione ai minimi cambiamenti nei loro comportamenti ed anche ai loro silenzi, pur evitando di cedere ad eccessive preoccupazioni e allarmismi. 3 Le dinamiche connesse ad una violenza e/o a un sospetto abuso possono essere particolarmente complesse ed un genitore o un insegnante può non riuscire a farsene carico da solo. Pertanto, in tali casi è OPPORTUNO RIVOLGERSI TEMPESTIVAMENTE A PROFESSIONISTI ESPERTI che, con l ausilio delle autorità competenti, possono mettere a disposizione le proprie competenze ed attivare un modello di intervento condiviso. www.azzurro.it FONTE: Centro Studi SOS Il Telefono Azzurro Centro Nazionale d Ascolto SOS Il Telefono Azzurro.