Il sistema Terra. Un sistema è un insieme di elementi che interagiscono tra loro

Documenti analoghi
LA TERRA. La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra

29/10/2017. luminescenza.

La terra. La terra è un geoide con un raggio di circa 6300 Km e una superficie di 510 milioni di Km 2 ; dista dal sole 150 milioni di Km.

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra

STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA L ORIENTAMENTO

A.A Corso di Laurea in Scienze geologiche

Le coordinate geografiche

pianeta Terra caratteristiche generali

PREREQUISITI ASPETTI TEORICI

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento

GEOGRAFIA. Lo spazio geografico e la sua rappresentazione. prof.ssa Orietta Selva DEFINIZIONI

La forma della Terra

I cartografi rappresentano l intera superficie del nostro Paese attraverso due strumenti particolari: il globo terrestre e il Planisfero.

Elementi di cartografia

pianeta Terra caratteristiche generali

Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra ST1 Minerva Scuola

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA)

Scuola Primaria Classi 4 A e 4 B Is5tuto Comprensivo Castelverde Roma

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

Il reticolato geografico. Meridiani e paralleli.

Topografia e orientamento

Le carte geografiche

UNITÀ DIDATTICA 11 LE COORDINATE GEOGRAFICHE

Programma Didattico Annuale

Carte geografiche. Gli strumenti della Geografia

Operatore Naturalistico e Culturale

Geoportale in Comune. Censimento, Catalogazione e condivisione dei dati territoriali Interoperabilità tra le PA Locali e il Geoportale Nazionale

A cura di Manuel Satta e Benedetta Caravita

unità 5. L orientamento e la misura del tempo

Nel sistema di coordinate terrestri si sceglie come piano fondamentale quello dell'equatore mentre la direzione fondamentale è l'asse di rotazione

Metodologie della ricerca geografica

sfera celeste e coordinate astronomiche

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA)

La rappresentazione dello spazio terrestre.

Scientifico Tecnologico

Proiezioni cartografiche

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine

COD_ARG DOMANDA RISPOSTA ESA

In prima approssimazione, guardandoci intorno. Note su Nord-Sud-Est-Ovest Enrica Giordano e Nicoletta Lanciano febbraio 2008

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.

LEZIONI DI CARTOGRAFIA

). 1 ; ) &.,<=$ &'+! ', ') )() -(,'*+.(,,,)/ 0,,')+ 1+' ', 0 )02! )/4)+ '' '00 ' &!0 -,( +,) '(( ' ! 8+),+7+ )!

Topografia, Cartografia e GIS. Prof. Carlo Bisci. Modulo Topografia e Cartografia (6 CFU) Nozioni di base

Le rappresentazioni cartografiche sono modelli della superficie terrestre RIDOTTI APPROSSIMATI SIMBOLICI

La sfera celeste. Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali

Scheda di presentazione

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA LE CARTE GEOGRAFICHE IL RETICOLATO GEOGRAFICO

Orientarsi Bussola e Azimut Carte e scale Misure. Topografia. Basi minime di topografia. Reparto Aquile Randage. Chirignago 1

TOPOGRAFIA E GPS. Edizione n

INTRODUZIONE ALLA CARTOGRAFIA

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra

Gli strumen, della geografia

Gli indizi a favore di questa ipotesi erano molteplici:

Laura Girola Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA

Stefania Ferrari a.s. 2003/2004. Stefania Ferrari, Scuola Media di Bomporto,

22 gennaio 2014 TOPOGRAFIA e ORIENTAMENTO

Il giorno. stella fissa. stella fissa. Meridiano del luogo. Meridiano del luogo

I principali movimenti della Terra sono: il moto di rotazione (intorno al proprio asse) il moto di rivoluzione (intorno al Sole)

LATITUDINE E LONGITUDINE

Quesiti Pagina 1 di 7 in memoria del prof. E. Zanghì cura dei Prof. A. Scimone, G. Florio, M. T. Ripoli R. Sofia QUESITI.

Le Coordinate Astronomiche

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

LA LATITUDINE E LA LONGITUDINE

OTTO ORGANO TECNICO TERRITORIALE OPERATIVO CAI SAT 2 LEZIONE: USO

APPUNTI DI CARTOGRAFIA

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO

Est Greenwich 5

MOVIMENTI DELLA TERRA MOTO UNICO E COMPLESSO

Dipartimento di Matematica e Geoscienze Università degli Studi di Trieste

Moti della Terra. Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari

Riferire una posizione sulla superficie terrestre

LA SPIEGAZIONE DI QUESTI FENOMENI SEMBRA ESSEREE CHE IL SOLE E LE STELLE GIRINO INTORNO A NOI E COSI SI E PENSATO MILLENNI.

LE RAPPRESENTAZIONI DEL MONDO ELEMENTI DI CARTOGRAFIA

I moti della Terra & la misura del Tempo (Junior 1)

Cartografia Leggere e disegnare una carta ROMA 15 NOVEMBRE 2012

Problema 10. Un osservatore nota che tutte le stelle con la stessa ascensione retta tramontano nello stesso istante. Dove si trova l osservatore?

Lo scopo di una carta geografica è quello di rappresentare sul. piano aree più o meno estese della superficie terrestre che come

La Sfera Celeste ed il sistema Sole-Terra-Luna

Principi fisici di funzionamento degli impianti fotovoltaici

1 CORSO AE CAMPANIA ELEMENTI DI ORIENTAMENTO

Gli strumenti della Geografia

RAPPRESENTAZIONE DELLA SUPERFICIE TERRESTRE

CARTOGRAFIA 2 V 1 LA CARTA TRADIZIONALE. È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali

Sfera Celeste e Coordinate Astronomiche. A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011

LA RAPPRESENTAZIONE DELLA SUPERFICIE TERRESTRE

TOPOGRAFIA E GPS. Edizione n /19

Carte Topografiche. La Terra

Elementi di Astronomia di posizione. Sabina Sabatini INAF Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziale

Principi fisici di funzionamento degli impianti fotovoltaici

Il tempo. Appunti di Geografia a cura di A. Pulvirenti

Il taccuino dell esploratore

Impariamo ad orientarci

STRUMENTI DI CONTROLLO. Lucia Ceccherini Nelli

Anno Accademico 2007/2008. Astronomia. Corso di Laurea in Scienze Naturali. Alessandro Marconi

Laura Girola corsi E/F Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA

Dipartimento di Matematica e Geoscienze Università degli Studi di Trieste

Le carte geografiche 1

Transcript:

Il sistema Terra Un sistema è un insieme di elementi che interagiscono tra loro Esistono tre tipi di sistemi: 1. i sistemi aperti: scambiano materia ed energia con l ambiente 2. i sistemi chiusi: scambiano energia, ma non materia 3. i sistemi isolati: non scambiano né energia, né materia La Terra è un sistema chiuso

Il sistema Terra Gli elementi del sistema Terra sono: Litosfera Idrosfera Atmosfera Biosfera La Terra si trova nello spazio e fa parte dell Universo: a sua volta, quindi, la Terra è un elemento di un sistema che potremmo chiamare COSMOSFERA

Le dimensioni della Terra La Terra è un corpo celeste con massa e volume relativamente piccoli, ma densità elevata. La temperatura superficiale media è favorevole per la vita e per mantenere liquida l acqua dell idrosfera.

La Terra non è una sfera perfetta perché è leggermente schiacciata ai poli La Terra non è una sfera perfetta perché è leggermente rigonfia all Equatore e schiacciata ai poli per il moto di rotazione della Terra attorno al proprio asse. La figura geometrica che si avvicina di più alla forma della Terra è un ellissoide di rotazione, cioè la figura che si ottiene facendo ruotare un ellisse intorno al suo asse minore.

La forma della Terra La forma reale della Terra viene rappresentata meglio da un particolare solido non geometrico, chiamato geoide, che mostra rigonfiamenti e depressioni in corrispondenza dei continenti e degli oceani.

La forma della Terra La linea dell orizzonte (o orizzonte visivo) è la circonferenza immaginaria che delimita la porzione di superficie terrestre che si può osservare in un dato luogo La Terra ha la struttura di una sfera

Gli elementi di riferimento Elementi geografici di riferimento sono l asse di rotazione terrestre, i poli N e S e l equatore. L equatore divide la Terra nell emisfero settentrionale (o boreale) e e nell emisfero meridionale (o australe).

L orientamento È possibile identificare quattro punti cardinali. Orientarsi significa determinare la propria posizione rispetto ai quattro punti cardinali: Nord, Sud, Est, Ovest.

Unità A1 - L ambiente celeste Gli elementi 1.1 Un primo di riferimento sguardo sulla sfera celeste L asse di rotazione terrestre prolungato all infinito è detto asse del mondo. Le intersezioni dell asse del mondo con la sfera celeste sono i punti polo nord e polo sud celesti. 9 9

Unità A1 - L ambiente celeste Gli elementi 1.1 Un primo di riferimento sguardo sulla sfera celeste La Stella Polare indica il nord. Il polo sud celeste si trova nella costellazione dell Ottante, vicino alla stella s Oct (Sigma Octantis o σ Oct o σ Octantis) Essendo praticamente invisibile a occhio nudo, non viene usata come riferimento se non indirettamente utilizzando la luminosissima costellazione della Croce del Sud che si trova vicino nella sfera celeste. 10 10

Unità A1 - L ambiente celeste 1.1 Un primo sguardo Orientarsi con la bussola L ago della bussola segnala il nord. Viene sfruttato il campo magnetico terrestre. I poli magnetici e geografici non coincidono (declinazione magnetica) 11 11

Paralleli e meridiani formano il reticolato geografico Quando occorre individuare un punto preciso della superficie terrestre è indispensabile fare ricorso a una serie di linee immaginarie (meridiani e paralleli) le cui intersezioni costituiscono il reticolato geografico. Si prendono come punti di riferimento i poli geografici, ossia i punti di intersezioni tra l asse e la superficie terrestre. Oltre ai poli anche la linea dell Equatore può risultare utile come riferimento.

Paralleli e meridiani formano il reticolato geografico Intersecando la superficie terrestre con piani passanti per l asse di rotazione si individuano dei circoli tutti uguali: ciascuno è formato da un meridiano e da un antimeridiano. Quello che passa per Greenwich è il meridiano fondamentale o meridiano zero.

Paralleli e meridiani formano il reticolato geografico Tra l Equatore (parallelo fondamentale o parallelo zero) e i poli si possono individuare infiniti altri circoli, detti paralleli, determinati dall intersezione con la superficie terrestre di piani perpendicolari all asse di rotazione.

Le coordinate geografiche consentono di determinare la posizione di un punto sulla Terra Le coordinate geografiche sono la latitudine e la longitudine La latitudine di un punto P è la distanza angolare tra il parallelo passante per P e l Equatore

Le coordinate geografiche consentono di determinare la posizione di un punto sulla Terra La longitudine di un punto P è la distanza angolare tra il meridiano passante per P e il meridiano fondamentale passante per Greenwich

Il sistema delle coordinate geografiche

Il sistema delle coordinate geografiche

Il sistema delle coordinate geografiche Le coordinate geografiche dell Istituto Sartor di Castelfranco sono: https://www.coordinate-gps.it/

Per convenzione, in ogni nazione esiste un orario comune a tutte le località Se dovessimo regolari i nostri orologi sull ora reale, il mezzogiorno dovrebbe coincidere con il momento in cui il sole si trova alla sua massima altezza sull orizzonte, cioè al suo punto di culminazione. Fin dal secolo scorso, si è deciso di fissare un orario comune convenzionale (il tempo civile). Inoltre, durante i mesi di maggiore insolazione, è stata adottata l ora legale (estiva), per guadagnare un'ora di luce e ridurre i consumi di energia elettrica.

La Terra è divisa in 24 fusi orari Poiché la Terra compie una rotazione di 360 in 24 ore, la superficie terrestre si può suddividere in 24 spicchi, detti fusi orari (ciascuno dei quali comprende 15 meridiani e di conseguenza ha un ampiezza di 15 di longitudine). Si assume come ora civile l ora del meridiano centrale.

L ora locale e i fusi orari I fusi a Est del meridiano 0 aggiungono un numero di ore pari al numero del fuso; quelli a Ovest sono indietro di un numero di ore pari al numero del fuso.

Nell attraversare l antimeridiano di Greenwich occorre cambiare data L antimeridiano di Greenwich separa due zone che hanno la medesima ora poiché appartengono al medesimo fuso orario, ma che differiscono per il giorno: attraversando l antimeridiano di Greenwich, che coincide con la linea del cambiamento di data, non si devono più spostare le lancette dell orologio, ma si deve cambiare la data del giorno.

La rappresentazione della Terra Il globo è l unica rappresentazione che possiede i tre requisiti di: 1. equidistanza: il rapporto tra 2 distanze sul globo è uguale al rapporto delle 2 distanze reali 2. equivalenza: il rapporto tra 2 aree sul globo è uguale al rapporto tra le 2 aree corrispondenti 3. isogonìa: l angolo formato da 2 linee sul globo è congruente all angolo formato dalle 2 linee corrispondenti sulla Terra.

Le carte geografiche La cartografia si occupa di costruire carte geografiche. Una carta geografica rappresenta una porzione della superficie terrestre; risulta dettagliata, maneggevole e trasportabile, ma approssimata e deformata rispetto alla realtà. Sulla carta le distanze sono ridotte e molte caratteristiche della Terra sono rappresentate con simboli. Esiste un rapporto di riduzione:

Le carte geografiche La scala è tanto maggiore quanto più è piccolo il denominatore della frazione (es. scala 1:1000 maggiore di 1:50000). In base alla riduzione le scale sono classificate in: piante o mappe (grandissima scala) carte topografiche (grande scala) carte geografiche (piccola scala) Una carta può essere: fisica politica tematica