Aspetti normativi e procedurali del controllo di idoneità dei materiali a contatto con gli alimenti



Documenti analoghi
Fornitori di MOCA: quali strumenti utilizzare per un efficace ed efficiente controllo dei fornitori e delle forniture

Materiali a contatto con gli alimenti (MCA): obblighi di legge e normativa volontaria. Seminari QualyFood Cremona 04/06/2010 Paolo Brusutti

Corsi di Formazione. Settori Alimentare e Packaging

La disciplina dei MOCA (Materiali ed Oggetti a Contatto con gli Alimenti): profili generali

I materiali cellulosici: aspetti tecnici e novita legislative. Roberta Feliciani

Docente: Anna Bortoluzzi Lead Auditor, Specialista di materiali, Tecnologo

Reg. CE 2023/2006 Applicazione delle GMP nell industria per l imballaggio

Sicurezza igienico sanitaria per macchine, impianti e loro componenti a contatto con gli alimenti

La sperimentazione di seguito riportata è stata condotta direttamente da Pack Co.

Food Contact Materials idoneità alimentare e valutazione del rischio Sonia Russo

Linee guida per la valutazione dell idoneità al contatto con alimenti del packaging realizzato con materiale proveniente da riciclo

LE NORME DELLA SERIE EN 45000

Principi generali della normativa nazionale e comunitaria sui materiali e oggetti a contatto con alimenti

07/04/2015 GLI SCHEMI DI CERTIFICAZIONE IN AMBITO PACKAGING PER ALIMENTI: UNI EN 15593, BRC/IOP E GMP FEFCO

IL PROBLEMA DELLA CESSIONE DEI CONTENITORI: Il caso ITX

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI DANNO ORGANOLETTICO E TOSSICOLOGICO DEI MATERIALI A CONTATTO CON GLI ALIMENTI

Ministero della Salute

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI PLASTICI IN POLIPROPILENE CON CONTENUTO RICICLATO

Materiali e oggetti a contatto con gli alimenti: introduzione e normativa

apparecchi e dei PCB in esso contenuti in attuazione del decreto legislativo 209/1999 e della direttiva 69/59/CE

Etichettatura, rintracciabilità e dichiarazione di conformità. Definizioni :

L USO DI BOTTIGLIE IN PET PER IL CONFEZIONAMENTO DI ACETO DI VINO

Etichettatura degli additivi

GMP e controllo ufficiale sulla produzione di Materiali e oggetti a contatto con gli alimenti (MOCA)

Prescrizioni legislative e applicazioni volontarie per le Macchine e Attrezzature alimentari della Ristorazione

Esempi di riscontro documentale della Dichiarazione di Conformità per materiali non regolamentati da normativa Comunitaria specifica

LA NORMAZIONE COGENTE E QUELLA VOLONTARIA NELL INGEGNERIA INDUSTRIALE

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC e UNI CEI EN ISO/IEC 17025, l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

SUPERCAP SRL VIA DELL'INDUSTRIA, MOMBAROCCIO (PU)

LA STRUTTURA DEL CORSO

CONTROLLO PRODUZIONE ADDITIVI ALIMENTARI

CERTIFICAZIONE NEL SETTORE AGROALIMENTARE -Qualita - - Sicurezza - - Tracciabilita -

Agli Assessorati alla Sanità delle Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano LORO SEDI. Agli USMAF LORO SEDI

Gestione del rischio. Ridurre la probabilità che si generi un danno per la salute

Linee guida di applicazione del Reg 2023/2006/CE Buone pratiche di fabbricazione e rintracciabilità. M. R. Milana. Istituto Superiore di Sanità -Roma

REGOLAMENTO (CE) N. 450/2009 DELLA COMMISSIONE

qualità, ambiente e sicurezza

éq studio srl Specifica tecnica di prodotto per la certificazione e la comunicazione dei prodotti vegani destinati ai consumatori consapevoli.

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

Dalla progettazione igienica degli ambienti alla qualità in tavola QUALITÀ DEGLI ALIMENTI: IGIENE E SICUREZZA ALIMENTARE SISTEMA HACCP

la certificazione per l etica vegana

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

LE NORME E LA CERTIFICAZIONE

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL MARCHIO DI CERTIFICAZIONE

SIGROUP INTERNATIONAL SRL VIA MEZZABARBA 5/B LACCHIARELLA (MI)

SENZA UNA CORRETTA VALUTAZIONE DEI RISCHI LE MACCHINE NON POSSONO ESSERE INTEGRATE IN MANIERA SICURA NEI POSTI DI LAVORO

LA CERTIFICAZIONE DI SISTEMA NELLA FILIERA DEL GRANO DURO IN SICILIA

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

LA MARCATURA NELLE CHIUSURE OSCURANTI:

Il sistema di gestione per preparare le Imprese alle Ispezioni per il REACH. Alessandro Pozzi Certiquality

Eco-Recuperi srl. Giugno 2015 rev02

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

Management e Certificazione della Qualità

Allegato G. Regione Piemonte Direzione Sanità Settore Prevenzione e Veterinaria

GLOBALIZZAZIONE 3.0 COMO 19 GIUGNO 2014 IN COLLABORAZIONE CON INNOVHUB STAZIONE SPERIMENTALE SETA ISSS

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

Materiali innovativi a contatto con alimenti: il punto di vista dell industria Andrea Cassinari - Cellografica Gerosa SpA

Traduzione delle informazioni

CRITICITÀ IN MATERIA DI GESTIONE DEI RIFIUTI

Classificazione e analisi dei rifiuti

REGOLAMENTO per i CLIENTI. sull USO del MARCHIO

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice Parte A.A - Appendice Settore Arredo

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

REGOLAMENTO per i CLIENTI sull USO del MARCHIO

FORMAZIONE E PRESCRIZIONI PER GLI UTILIZZATORI, I DISTRIBUTORI E I CONSULENTI (ARTICOLI 7, 8, 9 E 10 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 150/2012).

REGOLAMENTO PARTICOLARE

Fognatura LISTINO N.12

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

Quale è il ruolo delle certificazioni nel settore alimentare con riferimento alla filiera dei cereali: quali, quante, troppe?

SEMINARIO organizzato da ISTITUTO ITALIANO dei PLASTICI

CRITERI E MODALITÀ PER IL RINNOVO DELLA CERTIFICAZIONE NEL SETTORE SICUREZZA ALIMENTARE

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE UNI EN ISO PACKAGING

La sicurezza dell acqua trattata al ristorante. IStituto Superiore di Sanità, Luca Lucentini. Milano, 08 ottobre Federata

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento. Accreditation process for abilitation/notification: experiences and criticalities

REG. CE 1935/

CORSO DI FORMAZIONE SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE E NORMATIVA ITALIANA

LINEE GUIDA INERENTI L ACCORDO STATO-REGIONI PRIME DISPOSIZIONI PER L AUTORIZZAZIONE AL TRASPORTO DI ANIMALI VIVI

Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE

rifiuto da catalogare

TECNICHE DI CONFEZIONAMENTO: ULTIMI AGGIORNAMENTI M. BEATRICE BENEDETTI MICHELANGELI

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA

DEFINIZIONI INDISPENSABILI

Il contesto legislativo nazionale ed europeo: traguardi acquisiti e criticità del sistema a quattro anni dal DM 14 Gennaio 2008

Giovanni Marino ICMQ S.p.A. L importanza delle certificazioni di prodotto EN 124 per regolamentare il mercato delle costruzioni

SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE E NORMATIVA ITALIANA

MASTER GESTIONE PER LA QUALITÀ E LA SICUREZZA ALIMENTARE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

Alimenti sicuri Sicurezza dei controlli Giornata di studio Bussana di Sanremo venerdì 12 giugno 2009

INTRODUZIONE ALLA QUALITÀ. LE ISO Serie 9000

MONITORAGGIO E MISURAZIONE DEL PRODOTTO


Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Security Network. Certificazione dei. istituti di vigilanza. Certificazione delle centrali operative e di telesorveglianza

REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE?

FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI

Transcript:

ORISTANO PACKAGING E PRODOTTI ALIMENTARI Aspetti normativi e procedurali del controllo di idoneità dei materiali a contatto con gli alimenti G. Vestrucci 10 giugno 2008 1

CSI S.p.A Divisione Marketing CSI S.p.A. è una società del Gruppo IMQ. La cultura della ricerca applicata che eredita, ora, è prestata al testing e alla certificazione. Opera in partnership con il Distam - Università degli Studi di Milano. 2

CSI S.p.A Divisione Marketing CSI opera nel settore alimentare con il coinvolgimento ENTE DI CERTIFICAZIONE accreditato da SINCERT LABORATORI DI PROVA accreditati da SINAL (UNI CEI EN ISO/IEC 17025) 3

CSI S.p.A Divisione Marketing CERTIFICAZIONE Divisione CSICERT PARTE TERZA CERTIFICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE (ISO 9001, ISO 14000, ISO 22000, ecc.) CERTIFICAZIONE VOLONTARIA DI PRODOTTO (Marchio CSICERT/UNI, BRC, BRC/IOP, FEFCO, IFS, Certificazione di filiera, HACCP, Tracciabilità, pren 15593, ecc.) PARTE SECONDA ISPEZIONI sulla conformità delle forniture per conto della GDO o AZIENDE 4

CSI S.p.A Divisione Marketing TESTING Divisione FOOD PACKAGING MATERIALS FOOD PACKAGING MATERIALS analisi degli alimenti studi di shelf life degli alimenti le prove sugli imballaggi alimentari e materiali 5

CSI S.p.A Divisione Marketing Il ns. intervento t riguarda la SICUREZZA ALIMENTARE ed è di supporto a GRANDE DISTRIBUZIONE AZIENDE ALIMENTARI PRODUTTORI DI IMBALLAGGIO ALIMENTARE 6

I due Regolamenti CE che disciplinano i materiali (imballaggi i e altro) a contatto tt con alimenti 7

8

Un Considerandum del Regolamento 9

10

11

Gli articoli del Regolamento 12

13

14

15

16

17

Due dei 29 Consideranda 18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

I documenti di riferimento europei per i materiali regolamentati PLASTICA regolamentata dalle Direttive Europee 82/711/CEE, 85/572/CEE, 93/8/CEE, 97/48/CE, 2002/72/CE, 2004/13/CE, 2004/19/CE, 2005/79/CE, 2007/19/CE, Reg. CE n. 1935/04 e Reg. CE n. 1895/2005 CERAMICA regolamentata dalle Direttive Europee 84/500/CEE e 2005/31/CE CELLULOSA RIGENERATA regolamentata dalle Direttive Europee 93/10/CEE, 2004/14/CE e 2007/42/CE 28

EUROPA ALTRI MATERIALI che saranno regolamentati con misure specifiche MATERIALI E OGGETTI ATTIVI E INTELLIGENTI; ADESIVI; GOMME NATURALI; RESINE A SCAMBIO IONICO; METALLI E LEGHE; SILICONI; VERNICI E RIVESTIMENTI e altri elencati nel Reg. (CE) n. 1935/2004 29

ITALIA D.M. n. 34 DEL 21/03/73 e successivi aggiornamenti, quali i recepimenti delle Direttive Europee La legislazione italiana in materia costituisce un corpo organico esauriente, che nei suoi requisiti iti generali, ricalca quella europea. 30

I requisiti essenziali dei due Regolamenti: il Reg. CE n. 2023/2006 e Reg. CE n. 1935/2004 ITALIA CSI Div. FPM MATERIALI CON REGOLAMENTAZIONE SPECIFICA PLASTICA regolamentata da decreti italiani che recepiscono le direttive EU; CERAMICA regolamentata da decreti italiani che recepiscono le direttive EU; CELLULOSA RIGENERATA regolamentata t da decreti italiani i che recepiscono le direttive EU; VETRO regolamentato da decreti italiani; CARTA E CARTONI regolamentati da decreti italiani BANDA STAGNATA regolamentata da decreti italiani; BANDA CROMATA regolamentata da decreti italiani; GOMMA NATURALE regolamentata da decreti italiani, comprende anche i SILICONI; ACCIAI INOX regolamentati da decreti italiani; altri quali PARAFFINE E CERE, COLORANTI, NERI DI CARBONE, COADIUVANTI TECNOLOGICI regolamentati da decreti italiani; 31

I requisiti essenziali dei due Regolamenti: il Reg. CE n. 2023/2006 e Reg. CE n. 1935/2004 CSI Div. FPM MATERIALI REGOLAMENTATI SPECIFICATAMENTE l osservanza di liste positive per la composizione di detti materiali (materiali plastici, gomme, carta, acciai, ecc.); i limiti di migrazione globale con relativi liquidi simulanti e condizioni di contatto, se applicabile; i limiti di migrazione specifica per molti elementi e composti (monomeri, additivi, cariche, coloranti, ecc.), se applicabile; la non sfavorevole alterazione delle caratteristiche organolettiche dell alimento (compreso il suo colore); controllo dei parametri funzionali quali l igiene e la pulibilità, assenza di sostanze indesiderabili e non intenzionalmente aggiunte per una totale sicurezza dell utilizzatore 32

MATERIALI NON REGOLAMENTATI SPECIFICATAMENTE Sono gli oggetti non regolamentati metallici, di legno, di sughero, di fibra artificiale e naturale, di materiale naturale (es. gelatina e simili) non citati nel DM 21.3.73; In questi casi occorre procedere così (come da comunicazioni di ISS) esame della composizione del materiale; contatto con alimento reale (le prove con i simulanti non sono applicabili, possono solo orientare la valutazione ); ricerca analitica nell alimento degli eventuali migranti dall oggetto, in confronto con lo stesso non in contatto con il materiale in esame; confronto delle quantità dei composti migrati dal materiale con i dati tossicologici presenti nella legislazione per il contatto con alimenti, nel Synoptic Document ed. 2005, e nella legislazione degli ingredienti alimentari 33

Quali sono i materiali e gli oggetti a diretto contatto? Gli imballaggi primari, ma non solo. Sono a diretto contatto anche: I recipienti per la lavorazione (impastatrici, mulini, centrifughe) I nastri trasportatori (PVC, PU, tessuti diversi, gomma) I serbatoio di raccolta e stoccaggio I tubi e altri tipi di convogliatori Le valvole, i rubinetti, i dosatori, le guarnizioni I forni di cottura ed essiccamento i guanti, ecc. 34

E quelli non a diretto contatto (indirettamente a contatto)? i rivestimenti dei piani e delle pareti gli imballaggi secondari e di trasporto gli accessori di lavorazione (camici, etichette, coperchi, ecc.) e tutti quelli che la vostra fantasia riesce a inserire nel gruppo omogeneo dei materiali a contatto indirettamente 35

Il processo da istaurare è quindi il seguente: disporre, esaminare, controllare, effettuare, richiedere, utilizzare i documenti legislativi (aggiornati); gli elenchi dei possibili costituenti (completi); le dichiarazioni di conformità (corrette); l analisi dei pericoli e la valutazione dei rischi; il piano HACCP (se applicabile) le procedure conseguenti; i controlli programmati; le azioni correttive; le visite it ispettive presso i fornitori; i i controlli supplementari; l assistenza di esperti; la certificazione di parte terza. 36

I casi più significativi 1. Banda stagnata e alluminio: contaminazione di composti provenienti dal rivestimento interno e dai lubrificanti di processo 37

2.1. PVC (manufatti e guarnizioni): plastificanti quali adipati, ftalati, ESBO, plastificanti polimerici, composti dello Stagno (alcuni hanno LMS di 0,006 mg/kg) 38

2.2. PE: oligomeri (cere paraffiniche), scivolanti (ammidi), antiossidanti 39

2.3. PP: scivolanti (ammidi) e antistatici (ammine etossilate), antiossidanti 40

3 Ceramica (di importazione) : cessione di Cd e Pb superiore ai limiti ammessi 41

4 Acciai inox (di importazione): cessione di Nichel e Cromo in acido acetico superiore ai limiti ammessi 42

5 Le guarnizioni e i tubi di trasferimento: cessione di plastificanti e di altri costituenti 43

Approfondiamo i meccanismi di possibile contaminazione da parte di oggetti in materia plastica, sia per la loro diffusione che per la loro complessità formulativa, e introduciamo il concetto di RISCHIO ALIMENTARE 44

I POSSIBILI MECCANISMI DI CONTAMINAZIONE SONO Via Aria = composti volatili quali: solventi, monomeri, composti leggeri di degradazione Etile acetato, i-butanolo CVM, Formaldeide, AN Aldeidi da C1 a C9 Via Contatto = composti non volatili in superficie: Plastificanti (tracce) Scivolanti Antistatici Costituenti della stampa (set-off) Oligomeri 45

Via Estrazione = composti non volatili nella massa dell oggetto: Plastificanti Scivolanti Antistatici Oligomeri 46

Un approccio efficace all analisi del rischio deve Individuare Definire Quantificare Contenere (per progressivamente ) Eliminare tutti i possibili rischi negli oggetti e materiali destinati al contatto con alimenti in conformità con la politica e le strategie dell azienda 47

Cosa si deve intendere per rischio? Tre diversi i aspetti: 48

Il rischio legislativo 49

Il rischio funzionale 50

il rischio mediatico CSI Div. FPM Legislatura 15º - Aula - Resoconto stenografico della seduta n. 009 del 27/06/2006 BELLINI Giovanni (Ulivo) - Al Ministro della salute - Premesso che: la Lega consumatori Acli - Toscana, come riportato dal quotidiano "La Repubblica" in un articolo pubblicato il 18 maggio 2006 nelle pagine della cronaca locale fiorentina, ha presentato tre esposti alle Procure di Firenze, Pisa e Siena, con i quali si chiede che vengano eseguiti, con urgenza, controlli e verifiche in tutto il territorio toscano sui contenitori di cartone da asporto per pizze; 51

La proposta di CSI, dopo tanti anni di attività analitica e assistenza legislativa è quindi un servizio che superi la verifica della conformità a norme e regole, miri ad individuarne gli aspetti critici del materiale o dell oggetto, ne consenta la loro quantificazione (per la sua omologazione) e il controllo in termini di requisiti essenziali definiti contribuendo in modo sostanziale al completamento delle GMP dell azienda relative alla sicurezza alimentare 52

Grazie dell attenzione Gianluigi Vestrucci Tel. 02.38330210 - Fax 02.38330207 gianluigivestrucci@csi-spa.com g spa.com 53