PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base conoscenze abilità Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze base conoscenze abilità

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base conoscenze abilità Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze base conoscenze abilità

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze base conoscenze abilità

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze base conoscenze abilità

MATERIA:Scienze dei materiali dentali PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 2 IEFP Operatore turistico MATERIA:Scienze naturali (biologia) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base conoscenze abilità Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

MATERIA: Scienze integrate (Chimica) DOCENTE: Forlano Giuseppe PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base conoscenze abilità Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base conoscenze abilità Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Competenze base Conoscenze Abilità

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base conoscenze abilità Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base conoscenze abilità Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base conoscenze abilità Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base conoscenze abilità Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base conoscenze abilità Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia

CLASSE: 2 LICEO SCIENZE UMANE MATERIA:Scienze naturali PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base conoscenze abilità Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Competenze chiave Competenze base Conoscenze Abilità Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Competenze chiave Competenze base Conoscenze Abilità Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Competenze chiave Competenze base Conoscenze Abilità Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base conoscenze abilità Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia

ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 1AINF 1CAT MATERIA: TEC. DI RAPP. GRAFICA DOCENTE: MARCO FORTUNATO TRUSSARDI M. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 5 LSS MATERIA: Diritto ed economia dello sport DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 5CAT MATERIA: GEO. ECONOMIA, ESTIMO DOCENTE: FORTUNATO M. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base abilità conoscenze

SCHEMA DI UNITA DI APPRENDIMENTO

CLASSE: 3IEFPELE MATERIA: TEC. DI RAPP. GRAFICA DOCENTE: FORTUNATO M. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 3ALSU MATERIA: diritto ed economia DOCENTE: Francesca Lanfranchi PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

CLASSE: 2LSU MATERIA: Diritto ed economia DOCENTE: Stefania Pellicano PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Competenze di asse culturale utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario

ITALIANO DESCRITTORI DEI LIVELLI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARE

Classi 1 e, 2 e e 3 e ITALIANO

Antonio Pesenti. I stituto di I struzione S uperiore S tatale

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

CLASSE: 2IEFP TUR MATERIA: ECONOMIA E TECNICA TURISTICA DOCENTE: Stefania Pellicano PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

REPORT ATTIVITA DI PROGRAMMAZIONE E VALUTAZIONE

Le competenze nel raccordo tra medie e biennio

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

PROGRAMMAZIONE MATERIA. PROGRAMMAZIONE: MATERIA Disegno e Storia dell Arte 1 Biennio A.S. 2017/2018

ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI PAOLO II

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE CORSO SERALE. Sistemi automatici

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE PARITARIO M.P.I. D.D. 28/02/2001 GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE ORALI PER TUTTE LE DISCIPLINE. ABILITA Saper fare

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe a. s

Scheda di osservazione per la valutazione del livello globale degli apprendimenti raggiunto

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICHE

I.I.S. Federico II di Svevia - Melfi Programmazione di classe Classe II BS a. s

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe II BS a. s

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

1. OBIETTIVI E COMPETENZE 1.1 OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

ALLEGATO A RUBRICHE DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI SCUOLE PRIMARIE IC20

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico

GRIGLIE DI VALUTAZIONE ASSE STORICO-SOCIALE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

10098 Rivoli tel fax

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Italiano classe II AA a. s

PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

CLASSE: 2ALSS MATERIA: STORIA E GEOGRAFIA DOCENTE: B. SECCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE INDIVIDUALE

Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE. Tecnologie informatiche

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO

ANATOMIA, FISIOLOGIA, IGIENE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

CLASSE: 2INFO MATERIA: SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE DOCENTE: PELLEGRINI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

LABORATORIO DI MATEMATICA QUARTO ANNO

Molti alunni faticano ad esporre un argomento studiato e sono più facilitati con l aiuto di domande guida

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Transcript:

CLASSE: 3 OT-ODO MATERIA: DISCIPLINE SANITARIE DOCENTE: L.LONGARETTI ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA competenze chiave competenze base conoscenze abilità Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia Competenza digitale Imparare ad imparare Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale. Riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e complessità. Utilizzare in modo corretto le abilità e le conoscenze per una comunicazione efficace. La padronanza della Rete e delle risorse multimediali. L utilizzo delle nuove risorse informatiche per l apprendimento e la trasmissione delle abilità acquisite. Essere consapevoli che lo studio si può apprendere. Riconoscere il proprio stile di apprendimento e dei propri eventuali errori L organizzazione del corpo umano e la terminologia specifica. Apparati e Sistemi. Struttura e funzionamento di organi e ghiandole. Le principali funzioni di programmi di grafica, fogli di lavoro e le principali app di anatomia. Essere a conoscenza delle competenze, conoscenze, abilità e qualifiche richieste. Conoscere e comprendere le proprie strategie di Raccogliere dati attraverso l osservazione macroscopica e microscopica del corpo umano. Organizzare, rappresentare e interpretare i dati raccolti. Presentare i risultati dell analisi, utilizzando diversi supporti per migliorare la comunicazione. Individuare linguaggi idonei in ogni situazione di studio. Utilizzare e sfruttare le potenzialità degli strumenti informatici. Interpretare con senso critico i risultati di ricerca di informazioni per produrre, sviluppare, organizzare e presentare il proprio lavoro. Condividere e scambiare documenti attraverso piattaforme multimediali. Praticare un ascolto consapevole. Usare testi cartacei e digitali. Riconoscere i concetti chiave nei testi cartacei e digitali. Prendere appunti ed

Competenze sociali e civiche Consapevolezza ed espressione culturale comportamentali e cognitivi. Utilizzare conoscenze e abilità per risolvere problemi, esporre e analizzare situazioni complesse. Partecipare ordinatamente alle discussioni, accettando eventuali critiche. Sentirsi parte integrante del gruppo classe/scuola. Applicare conoscenze teoriche a situazioni concrete. Distinguere i fatti dalle opinioni. Sviluppare capacità critica, ponendosi domande per acquisire una maggior comprensione dei fenomeni studiati. apprendimento, i punti di forza e debolezza delle proprie abilità- Conoscere le regole di un corretto comportamento: rispettare sé e gli altri, gli spazi e l ambiente condivisi, i materiali e gli strumenti utilizzati. Conoscere le potenzialità del lavoro di gruppo. Conoscere le principali scoperte scientifiche e i contributi apportati a livello locale, nazionale e internazionale. Conoscere le diversità culturali e linguistiche. integrarli con i libri di testo. Costruire mappe concettuali. Lavorare in gruppo attivamente, rispettare le consegne e i ruoli assegnati. Aiutare i compagni in difficoltà e farsi aiutare. Individuare strategie finalizzate alla ottimale realizzazione del progetto. Correlare i propri punti di vista creativi ed espressivi ai pareri degli altri. Comprendere l importanza delle innovazioni scientifiche rapportate al contesto storico/culturale. CONTENUTI DEL PROGRAMMA: CONTROLLO E REGOLAZIONE: SISTEMA NERVOSO ED ENDOCRINO SISTEMA NERVOSO Neuroni e fibre nervose. Le cellule della glia. La trasmissione dell impulso nervoso. La sinapsi chimica. Struttura del sistema nervoso. L encefalo: la corteccia cerebrale e le aree corticali. Il tronco encefalico. Il midollo spinale. Sistema nervoso periferico: nervi cranici e spinali. Sistema nervoso autonomo: simpatico e parasimpatico. Sensibilità generali e speciali: recettori e organi di senso.

SISTEMA ENDOCRINO Il controllo ormonale. Ormoni: natura chimica e meccanismo d azione. Principali ghiandole endocrine. Regolazione della secrezione degli ormoni. Ipotalamo e ipofisi: struttura e funzioni. Le ghiandole endocrine e le loro funzioni. L APPARATO URO-GENITALE E LA RIPRODUZIONE UMANA APPARATO ESCRETORE Gli organi escretori. L apparato urinario: i reni. Nefrone: unità funzionale del rene. Le vie urinarie. Formazione dell urina. Regolazione della volemia, equilibrio acido-base ed equilibrio idrico-salino. APPARATO RIPRODUTTORE L apparato Genitale Maschile. I testicoli: la spermatogenesi. Le vie spermatiche. L apparato Genitale Femminile. Le ovaie: l ovogenesi e il ciclo ovarico. La fecondazione. I metodi contraccettivi. La gravidanza e lo sviluppo embrionale. IGIENE E PREVENZIONE Concetto di salute e malattia. Cause di malattia e fattori rischio. Tipologia delle più comuni malattie. Malattie infettive a trasmissione orizzontale e verticale. Malattie non infettive. Malattie genetiche. Malattie legate al rischio ambientale. Corretti comportamenti e stili di vita: le principali norme igienico-sanitarie. Igiene e sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro. Il rischio biologico e la prevenzione degli infortuni. Attività del docente e metodologia Lezione frontale, informatizzata e/o partecipata. Lezione interattiva e/o multimediale Didattica attiva: brainstorming, dibattiti, cooperative-learning, problemsolving, flipped-classroom. Attività dello studente Ascoltare e prendere appunti sul quaderno/tablet. Interagire in modo costruttivo durante le lezioni, rispettando tempi e modalità della lezione. Avere un atteggiamento critico e propositivo. Materiali e spazi utilizzati Testi cartacei e digitali. Computer e proiettore, collegamento internet. Riviste e articoli scientifici. Aule, laboratorio, cortile e orto della scuola.

Esercitazioni e attività laboratoriale. Il docente, facilitatore di conoscenze, promuove una didattica inclusiva, stimolando e ndogli studenti alla costruzione attiva e consapevole del sapere. Lo stesso accompagna gli alunni nella comprensione che gli errori e gli ostacoli sono parte integrante del processo di apprendimento e della crescita Rileggere e rielaborare gli appunti a casa, integrandoli con i testi didattici e materiale online. Eseguire le attività didattiche assegnate dal docente con costanza e impegno. VALUTAZIONE: CONOSCENZE Conosce in maniera organica e articolata, priva di errori i concetti della materia Conosce in maniera adeguata e senza errori concettuali la materia. Dimostra una conoscenza coerente, pur con qualche errore non grave. Conosce gli elementi essenziali della materia. VALUTA ABILITA ZIONE 9-10 Espone in modo rigoroso, fluido e articolato, con padronanza del lessico specifico. 8 Espone in modo articolato e fluido, con un corretto ricorso al lessico specifico. 7 Espone in modo abbastanza scorrevole e preciso. 6 Espone in modo semplice, abbastanza chiaro e sufficientemente coerente. VALUTA COMPETENZE ZIONE 9-10 Rielabora autonomamente in modo critico e Utilizzo consapevole e rigoroso delle procedure logiche, dei processi di analisi e sintesi, dei nessi interdisciplinari. 8 Dimostra sicurezza nei procedimenti e critica. 7 Impiega in modo sostanzialmente corretto le procedure logiche, di analisi e sintesi. Presenta elementi di 6 Dimostra alcuni elementi di personale, pur con alcune incertezze non gravi. Talvolta necessita di essere VALUTAZIONE Eccellente/ottimo buono discreto sufficiente

Conosce in modo parziale e frammentario i contenuti minimi disciplinari. Mancata acquisizione degli elementi essenziali. Assenza totale di conoscenze o rifiuto a priori di eseguire la prova. 5 Espone in modo incerto e con lessico impreciso. Difficoltà a nell applicazione, 4 Espone in modo frammentario e scorretto con linguaggio inappropriato. Incapacità a nell applicazione 2-3 Gravissime lacune di ordine logico-linguistico. Rifiuto o totale incapacità a nell applicazione to dall insegnante. 5 Incertezze significative e scarsa 4 Gravi errori diffusi e assenza di 2-3 Gravissimi errori diffusi e assenza di mediocre insufficiente Gravemente insufficiente