PROGETTO ESECUTIVO. Valutazione della costo-efficacia di un programma di screening audiologico neonatale universale nazionale.



Documenti analoghi
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 68/ 22 DEL

Epidemiologia delle ipoacusie infantili

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

IL TAVOLO ARESS per i PDTA nella PSICOLOGIA OSPEDALIERA. Marina Bertolotti Ivrea, 16 novembre 2012

Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto

A cura di Giorgio Mezzasalma

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Progetto di Ricerca attuativo delle linee programmatiche anni Progetto

Progetto Comes, sostegno all handicap

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

LINEE GUIDA BUDGET. Premessa. 1) I Soggetti

Piano Nazionale della Prevenzione Relazione al

Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute

PREVENZIONE POLMONITE

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE E PROMOZIONE DELLA SALUTE (D.D.

Proposte di attività con le scuole

Linee Guida per la Rendicontazione dei Progetti

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO

R e g i o n e L a z i

Politica per la Sicurezza

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

SCHEMA PROGETTO AREA DI COORDINAMENTO SANITA - ANNO 2015 SCHEMA-TIPO

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto.

N. 423 DEL

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi

Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

PROMOZIONE SOCIALE Fondazione per la Ricerca Ente accreditato al MIUR per Formazione Associazione di Genitori Insegnanti e Tecnici Promotrice in

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

PROGETTO DI INTEGRAZIONE FRA SISTEMI DI GESTIONE NELLE STRUTTURE SANITARIE DEL VENETO SUL TEMA SALUTA E SICUREZZA

BANDO PUBBLICO PROGRAMMA INMP 2015 PER PROGETTI DI SANITÀ PUBBLICA IN TEMA DI SALUTE, MIGRAZIONE E POVERTA

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene

ASSESSORATO PER LA SANITA'

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA

THE BENCHMARKING CLUB. Benchmarking Study. La Sicurezza Informatica

ACCORDO DI COLLABORAZIONE PER LO SVILUPPO DELLA RETE PER LA VALUTAZIONE SISTEMATICA DELLE TECNOLOGIE SANITARIE - HTA (RIHTA)

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

Via Anguillarese, S. Maria di Galeria (Roma) Tel N. di fax:

Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni per la pubblica amministrazione

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

International Scientific And Technical Commitee For Developement Of Digital Skills STATUTO. ver. 3.0

Corso Argo Secondo Livello. Coadiutore dell animale. ULSS 4 Alto Vicentino

Piano di investimento dei fondi per la Farmacovigilanza Regione Lazio

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

Nell anno duemilacinque del mese di nel giorno, nella sede della Direzione Sicurezza Sociale del Comune di Firenze sono presenti i Signori:

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO

AUDIT. 2. Processo di valutazione

Ministero della Salute

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB CAP.908 della Regione Lombardia

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL

PIANO DEGLI INTERVENTI

Gli standard HPH e il sistema di qualità

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

Funzionigramma delle Direzioni Regionali della Divisione Banca dei Territori

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Area per la Promozione della Salute, delle Persone e delle Pari Opportunità

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO

CONSIDERATO che il progetto di ricerca, al quale è stato assegnato il CUP

Campobasso. E, p.c. Alla Dott.ssa Loredana Paolozzi Responsabile della Gestione Amministrativo -Contabile del Progetto Obesità

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Il sistema di gestione del rischio clinico

Igiene nelle Scienze motorie

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO

Transcript:

PROGETTO ESECUTIVO Valutazione della costoefficacia di un programma di screening audiologico neonatale universale nazionale.

Allegato 1 TITOLO: Valutazione della costoefficacia di un programma di screening audiologico neonatale universale nazionale. ANALISI STRUTTURATA DEL PROGETTO Problema La perdita dell'udito è una delle più comuni anomalie congenite, presente con una frequenza di 13/1.000 neonati sani e di 45/100 nei neonati ad alto rischio di compromissione dell'udito, [1] con tassi di rischio più elevati in caso di nati pretermine con peso estremamente basso [2]).La perdita dell udito può avere conseguenze importanti in termini di sviluppo delle capacità comunicative, cognitive e socioemotive, riducendo il livello di istruzione e di occupazione in età adulta [3]. In assenza di screening, l'età media alla quale viene identificato il deficit è pari a 30 mesi [4] mentre, in caso di screening basato sui soli fattori di rischio definiti dallo US Joint Committee on Infant Hearing (JCIH), il 33 50% dei difetti dell'udito congenito risulta comunque non rilevato [3]. Considerato che le cause dell ipoacusia possono essere genetiche (50%), connesse a condizioni patologiche a carico della madre durante la gestazione (rosolia, citomegalovirus, herpesvirus, toxoplasma, sifilide), legate al parto (per es. asfissia) o relative a quanto accade nelle primissime ore di vita (per es. presenza di ittero grave del neonato o di infezioni virali e batteriche per le quali spesso si utilizzano antibiotici che sono a loro volta tossici per la coclea), si può affermare che l esordio delle ipoacusie infantili avviene nel 98% dei casi in epoca prenatale o perinatale [5]. Ciò rende particolarmente opportuna l applicazione dei due metodi di diagnosi precoce disponibili: le Emissioni Otoacustiche Evocate (OAE) e la Risposta Automatica del Tronco Cerebrale Uditivo (ABR). Si consideri anche che esistono esperienze di successo a seguito dell adozione di piani terapeutici precoci [6]. Sono inoltre disponibili linee guida del JCIH per l identificazione e l intervento precoci in tema di deficit uditivo che prevedono le macro fasi di seguito riportate: screening per tutti i neonati tramite OAE e/o ABR entro il primo mese di vita (distinguendo tra bambini a termine e bambini pretermine), approfondimento audiologico per i casi sospetti entro il terzo mese e definizione di un piano di intervento personalizzato entro il sesto [3]. Programmi pilota sono inoltre stati già avviati in vari paesi [7]. Tuttavia, esiste ancora incertezza verso l efficacia a lungo termine di programmi di screening audiologico neonatale e tale incertezza ne frena l attuazione a livello mondiale [8, 9]. Vari organismi internazionali (AHQR, WHO) nel corso di questi ultimi anni, hanno stabilito l importanza della diagnosi precoce della sordità infantile, definendo la necessità di sottoporre a screening tutti i neonati entro il primo mese di vita, indipendentemente dalla presenza di fattori di rischio audiologico, con l obiettivo di effettuare una diagnosi precoce entro il terzo mese di vita e il conseguente intervento terapeuticoriabilitativo entro il sesto mese. Deficit uditivi significativi presenti alla nascita possono essere responsabili non solo del mancato sviluppo del linguaggio, ma anche di difetti sul versante cognitivo e comportamentale. Esistono numerosi studi relativi all efficacia di interventi precoci in termini di sviluppo cognitivo, comportamentale e del linguaggio, che sfruttano la plasticità neuronale caratteristica dei primi anni di vita. Programmi di screening audiologico neonatale universale sono stati attivati in Europa e negli USA divenendo, in molti Stati, anche obbligatori. Negli Usa più del 90% dei neonati viene sottoposto allo screening prima della dimissione dalla maternità e tra gli obiettivi di salute da raggiungere entro la fine del 2010 (Healthy People 2010) è previsto l aumento della proporzione di neonati sottoposti a screening per la sordità secondo il calendario delle linee guida menzionate. In Italia non è attivato un programma nazionale di screening audiologico neonatale universale e non sono disponibili dati di prevalenza riferiti alla popolazione nazionale. La necessità di una identificazione precoce delle ipoacusie infantili, in previsione di una puntuale strategia di intervento, ha portato alla elaborazione di programmi di screening audiologico neonatale, eterogenei e a diversi livelli organizzativi (regionali: Valle d Aosta,Umbria; locali/aziendali: Siena, Pisa,Bologna, ecc.) con forti disuguaglianze tra le varie aree geografiche. Soluzioni proposte sulla base delle evidenze Lo scenario delineato suggerisce l opportunità di uno studio sistematico delle evidenze circa l efficacia e i costi dello screening audiologico neonatale universale, volto a identificare l appropriatezza, l impatto e i risultati attesi di un eventuale programma di screening universale nazionale. Questo progetto si propone, nell arco di un biennio, di valutare la costoefficacia del programma di screening suddetto, e di individuare le

basi per la formulazione di linee guida nazionali sul percorso diagnostico terapeutico per i pazienti affetti da ipoacusia congenita. Fattibilità /criticità delle soluzioni proposte Il progetto è stato proposto a tutte le regioni afferenti alla RIHTA (Rete Italiana per l Health Technology Assessment). Hanno aderito al progetto le regioni Umbria, Puglia e Piemonte. Le altre regioni saranno coinvolte nell indagine nazionale relativa alla rilevazione dello stato dell arte (aspetti epidemiologici, organizzativi, etc) delle iniziative di screening audiologici già avviate nel nostro paese; la valutazione economica verrà condotta dal Ceis dell Università di Roma Tor Vergata. Criticità Modalità di coinvolgimento delle regioni Rilevazione dati epidemiologici su base regionale (analisi di prevalenza) Studi di accuratezza diagnostica Bibliografia [1] Lima GML et al. Hearing screening in a neonatal intensive care unit. J Pediatrie, 2006;82(2):1104. [2] Xoinis K et al. Extremely low birth weight infants are at high risk for auditory neuropathy. J Perinatol. 2007 Nov;27(11):71823 [3] US Joint Committee on Infant Hearing. Year 2007 Position Statement: Principles and Guidelines for Early Hearing Detection and Intervention Programs. Pediatrics 2007;120;898921. [4] Harrison M et al. Age of suspicion, identification, and intervention for infants and young children with hearing loss: a national study. Ear Hear 1996;17:55 62. [5] MoralesAngulo C et al. Etiology of severe/profound, pre/perilingual bilateral hearing loss in Cantabria (Spain). Acta Otorrinolaringol Esp. 2004 Oct;55(8):3515. [6] Venail F et al. Educational and employment achievements in prelingually deaf children who receive cochlear implants. Arch Otolaryngol Head Neck Surg. 2010 Apr;136(4):36672. [7] De Capua B, G. Latini et al. Universal neonatal hearing screening: The Siena (Italy) experience on 19,700 newborns. Early Human Development (2007) 83, 601 606. [8] Puig T et al. Universal neonatal hearing screening versus selective screening as part of the management of childhood deafness. Cochrane Database Syst Rev 2005;2: CD003731. [9] Kennedy CR et al. Language ability after early detection of permanent childhood hearing impairment. N Engl J Med 2006;354:2131 41.

Allegato 2 OBIETTIVI E RESPONSABILITA DI PROGETTO GENERALE: Valutazione della costoefficacia di un programma di screening audiologico neonatale universale nazionale SPECIFICO 1: Direzione operativa e coordinamento Sintesi dei dati relativi agli aspetti epidemiologici, organizzativi ed economici delle iniziative in essere in Italia SPECIFICO 2: UMBRIA Selezione, analisi e sintesi delle evidenze scientifiche, pubblicate e non, sull accuratezza diagnostica delle tecnologie utilizzate per la diagnosi di ipoacusia congenita. SPECIFICO 3: P.O. Perrino ASL BRINDISI Valutare l efficacia di un programma di screening audiologico neonatale attraverso analisi sistematica della letteratura in termini di capacità di: a) rilevare bambini con deficit uditivo entro il sesto mese di vita (termine fissato dal JCIH per l adozione di un adeguato piano terapeutico); b) recuperare la funzione uditiva compromessa a seguito dell adozione di piani di intervento entro il sesto mese; c) far raggiungere al bambino con deficit uditivo neonatale competenze complesse in merito a comunicazione, conoscenza, dimensione sociale ed emotiva comparabili con quelle dei coetanei sani. SPECIFICO 4: ARES PUGLIA Valutare l organizzazione di un programma di screening audiologico neonatale attraverso analisi sistematica della letteratura in termini di: a) percorso; b) requisiti strutturali; c) personale; d) competenze; e) piano di comunicazione; f) indicatori di processo. SPECIFICO 5: CEIS Valutazione economica costoefficacia dello screening audiologico neonatale SPECIFICO 6: Ares Piemonte Elaborazione dell ipotesi di Programma di screening audiologico nazionale CAPO PROGETTO: Agenzia Nazionale per i servizi sanitari regionali AGENAS UNITA OPERATIVE COINVOLTE Unità Operativa 1 Referente Compiti Agenzia Nazionale per i servizi sanitari regionali AGENAS Referente scientifico dott.ssa Marina Cerbo Referente Amministrativo dott.ssa Laura Conti Unità Operativa 2 Referente Compiti Regione Umbria Direzione Sanità e Servizi Sociali Servizio II (Program. Ass.Socio Sanitaria di Base ed Osp.) Referente scientifico dott. Alessandro Montedori Referente Amministrativo dott. Marcello Catanelli Unità Operativa 3 Referente Compiti Div. Neonatologia P.O. Perrino ASL BR Referente scientifico dott. Giuseppe Latini Referente amministrativo dott. Gianluca Capochiani. Unità Operativa 4 Referente Compiti ARES PUGLIA Referente scientifico dott. ing. Fedele Bonifazi, Referente amministr. Dott. Benedetto Pacifico Unità Operativa 5 Referente Compiti CEIS Università di Roma Tor Vergata Legale: Prof. L. Scandizzo Amministrativo: Dr.ssa R. Scribano Scientifico: Dr. F. Spandonaro Unità Operativa 6 Referente Compiti Ares Piemonte Referente scientifico dott. Nereo Segnan CPO Piem. Referente amministrativo Piera Vicari CPO Piem. 1) Rilevazione su base regionale della prevalenza delle ipoacusie perinatali 2) Stima della prevalenza della sordità congenita nella popolazione italiana 3) Raccolta di dati di contesto relativi agli aspetti di accettabilità, organizzativi ed economici 4) Elaborazione del documento finale 1) Selezione, analisi e sintesi delle evidenze scientifiche, pubblicate e non, sull accuratezza diagnostica delle tecnologie utilizzate per la diagnosi di ipoacusia congenita. 2) Elaborazione del documento finale sull accuratezza diagnostica delle tecnologie utilizzate per la diagnosi di ipoacusia congenita 1) Analisi sistematica della letteratura sull efficacia dei programmi di screening audiologico neonatale 2) Elaborazione del documento finale sull efficacia dei programmi di screening audiologico neonatale 1) Analisi sistematica della letteratura sull organizzazione dei programmi di screening audiologico neonatale 2) Elaborazione del documento finale sull organizzazione dei programmi di screening audiologico neonatale 1) review sistematica letteratura (val. economiche screening audiologici) 2) predisposizione modello 3) implementazione modello (benefici e costi) 4) elaborazione statisticoeconomica (valutazione economica costo efficacia 5) Analisi di sensitività 6) stesura report 1) Ipotesi di Programma di screening audiologico universale nazionale 2) Definizione degli outcomes dello screening audiologico neonatale 3) Lista di indicatori di monitoraggio del programma

Allegato 3 PIANO DI VALUTAZIONE GENERALE Standard di risultato SPECIFICO 1 AGENAS Standard di risultato Valutazione della costoefficacia di un programma di screening audiologico neonatale universale nazionale Elaborazione del report finale di progetto Applicabilità dell analisi costoefficacia del programma Sintesi dei dati relativi agli aspetti epidemiologici, organizzativi ed economici delle iniziative in essere in Italia Analisi epidemiologica di contesto Rilevazione delle strutture sanitarie (es ASL) che hanno avviato attività di screening audiologico neonatale. Valutazione economica, in termini di costoutilità, delle iniziative di screening audiologico neonatale già avviate. Analisi della letteratura internazionale sui dati epidemiologici, organizzativi e di valutazione economica relativi ai programmi di screening audiologico neonatale (universale) SPECIFICO 2 UMBRIA Standard di risultato SPECIFICO 3 P.O. Perrino Div. Neonatologia ASL BRINDISI Selezione, analisi e sintesi delle evidenze scientifiche, pubblicate e non, sull accuratezza diagnostica delle tecnologie utilizzate per la diagnosi di ipoacusia congenita Elaborazione di un documento comprendente l analisi delle evidenze (studi primari e secondari) sull accuratezza diagnostica delle tecnologie utilizzate per la diagnosi di ipoacusia congenita. Descrizione ed analisi dei parametri di accuratezza diagnostica (sensibilità e specificità) delle tecnologie utilizzate per la diagnosi di ipoacusia congenita. Valutare l efficacia di un programma di screening audiologico neonatale attraverso analisi sistematica della letteratura. Report finale sulla valutazione dell efficacia delle diverse soluzioni disponibili in letteratura con riferimento alle misure di outcome precedentemente definite. Standard di risultato Disponibilità del report (Mese 21) SPECIFICO 4 ARES Puglia Valutare l organizzazione di un programma di screening audiologico neonatale attraverso analisi sistematica della letteratura. Report finale sulla valutazione dell organizzazione delle diverse soluzioni disponibili in letteratura con riferimento alle misure di outcome precedentemente definite. Standard di risultato Disponibilità del report (Mese 21) SPECIFICO 5 CEIS Tor Vergata Standard di risultato SPECIFICO 6 Ares Piemonte Standard di risultato Valutazione economica costoefficacia dello screening audiologico neonatale Elaborazione dell ICER (Incremental costeffectiveness ratio) dell ipotesi di screening vs noscreening Elaborazione budget impact nella prospettiva del SSN Produzione nei tempi previsti dal cronogramma di report sull evidenza scientifica relativa all impatto economico e finanziario della ipotesi di screening audiologico neonatale Elaborazione dell ipotesi di Programma di screening audiologico nazionale Ipotesi di Programma di screening audiologico universale nazionale Documento finale

CRONOGRAMMA Mese 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 Obiettivo specifico 1 AGENAS Attività 3 Attività 4 Obiettivo specifico 2 UMBRIA Obiettivo specifico 3 ASL BRINDISI Obiettivo specifico 4 ARES PUGLIA Obiettivo specifico 5 CEIS TOR VERGATA Attività 3 Attività 4 Attività 5 Attività 6 Obiettivo specifico 6 ARES PIEMONTE Attività 3

Rendicontazione

Allegato 4 PIANO FINANZIARIO PER CIASCUNA UNITA OPERATIVA Spese generali Unità Operativa 1 AGENAS 45.000 45.000 90.000 5.000 5.000 10.000 5.000 5.000 10.000 15000 15000 30.000 TOTALE 70.000 70.000 140.000 Unità Operativa 2 Regione UmbriaDirezione Sanità e Servizi SocialiServizio II (Programmazione dell Assistenza Socio Sanitaria di Base ed Ospedaliera) 1 collaboratore medico a contratto 35.000 35.000 70.000 10.000 5.000 15.000 Accesso banche dati (elettroniche e cartacee) Software (licenze annuali) 2.500 2.500 5.000 Partecipazione ad incontri di condivisione e presentazione dei risultati Partecipazione ad eventi di approfondimento inerenti aspetti specifici e/o metodologici Formazione 5.000 5.000 10.000 Iscrizione e partecipazione ad eventi formativi specifici Totale 52.500 47.500 100.000

Unità Operativa 3 Div. Neonatologia P.O. Perrino ASL BRINDISI 15.000 15.000 30.000 personale UO (Riunioni di progetto, meeting esterni per diffusione risultati) 28.000 28.000 56.000 2.000 2.000 4.000 Spese generali Amministrazione, rete dati e telefonia, consumi, ecc Totale 45.000 45.000 90.000 Responsabile Scientifico Unità Operativa 4 ARES PUGLIA 18.000 18.000 36.000 25.000 25.000 50.000 Collaborazione istituzionale per svolgimento delle attività di ricerca con IRPPSCNR di Roma (Definizione metodi e implementazione strumenti per analisi letteratura; accesso a riviste scientifiche per recuperare articoli completi; analisi letteratura e redazione articoli) 2.000 2.000 4.000 personale UO (Riunioni di progetto, meeting esterni per diffusione risultati) Spese generali Amministrazione, rete dati e telefonia, consumi, ecc Totale 45.000 45.000 90.000

Unità Operativa 5 CEIS Tor Vergata 20.000 20.000 40.000 Assegno di ricerca (un anno/uomo per anno) 20.000 20.000 40.000 Elaborazione dati e implementazione informatica del modello Spese generali 10.000 10.000 20.000 Totale 50.000 50.000 100.000 Spese generali Unità Operativa 6 Ares Piemonte 20.000 20.000 40.000 10.000 5.000 15.000 2.500 2.500 5.000 10.000 10.000 20.000 Totale 42.500 37.500 80.000 PIANO FINANZIARIO GENERALE Risorse Anno 1 Anno 2 175.000 175.000 350.000 73.000 63.000 136.000 17.000 17.000 34.000 Spese generali 40.000 40.000 80.000 Totale 305.000 295.000 600.000