SETTAGGIO ECOGRAFO. Dott.ssa Federica Piccinini UO Ostetricia e Ginecologia Osp Ramazzini, Carpi

Documenti analoghi
Lezione 1 ECOGRAFIA VASCOLARE: ELEMANTI DI BASE PER L USO CORRETTO DELL APPARECCHIATURA

PRINCIPI DI FISICA E TECNICHE DI INDAGINE MEDIANTE ECOGRAFIA. Genova, 15 febbraio 2014

Indice. 1.3 Velocità di propagazione delle onde Velocità delle onde nei fluidi Velocità delle onde nei solidi

L ECOGRAFIA L ECOGRAFIA. E una metodica di diagnostica per immagini che si basa sull impiego di onde meccaniche di elevata frequenza (ultrasuoni)

Fisica degli Ultrasuoni ed impostazione dell ecografo. Stefania Marengo Medicina Interna AO Ordine Mauriziano Torino

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Ecografia 7/3/2005

Stefania Marengo AO Ordine Mauriziano Torino La fisica degli ultrasuoni e l impostazione dell ecografo

LA FISICA DEGLI ULTRASUONI LA COSTRUZIONE DELL IMMAGINE 2D

Gli artefatti in ecografia

la semeiotica ecografica e gli artefatti ecografici

CORSO BASE TEORICO PRATICO DI ECOGRAFIA PEDIATRICA PARTE 1

BASI FISICHE DELL ECOGRAFIA - 1. DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (us1.pdf) è scaricabile dal sito calvini/sdsrd/ 06/07/2011

Elettra Febo DVM, PhD student

Tecnica di Diagnostica per immagini basata sugli echi prodotti da un fascio di ultrasuoni che attraversa un organo o un tessuto La natura ha ispirato

ULTRASUONI P. CALVINI 10/10/2018

Duplice artefatto da riverbero e da attenuazione

Argomenti trattati (Lez. 15)

ECO COLOR DOPPLER

PRINCIPI DI FISICA DEGLI ULTRASUONI. Renato Spagnolo Torino, 10 Maggio 2012

Principi basilari di color-doppler e power-doppler. Corso Base per Iter Formativo in Ecografia Nefrologica. Lecco Novembre 2015

ONDE LONGITUDINALI. Il suono è un onda longitudinale descritta da: frequenza lunghezza d onda ampiezza periodo

Artefatti in ecografia. E. Amadei UOC Gastroenterologia Ospedale San Filippo Neri-Roma

Istituto di Radiologia. Principi basilari di Doppler, tecnica e artefatti F. Calliada

Ombre acustiche laterali

Riccione, 6 ottobre U.O. di Radiologia Dipartimento Emergenza/Urgenza Chirurgia Generale e dei Trapianti Pol. S.Orsola - Malpighi BO

Apparecchiature, sonde: caratteristiche tecniche

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Ultrasuoni 7/3/2005

- hanno bisogno di un mezzo elastico per propagarsi

Elettra Febo DVM, PhD student

Onde sonore nel gas. L equazione di D Alembert è

Dr.ssa Daniela Caremani Dirigente Medico di Radiodiagnostica A.S.L. 8 Arezzo

Onde(1/2) Onde e suono Lezione 15, 26/11/2018, JW

CAPITOLATO TECNICO LOTTO N. 6 ECO OFTALMOGRAFO. Scheda tecnica, griglia di valutazione e indicazione di base d asta

ACUSTICA. Studia il suono considerando le cause che lo hanno generato, il suo comportamento e la sua propagazione attraverso un mezzo materiale.

Guiot, Spagnolo, Ultrasuoni in medicina

Elementi di Fisica degli Ultrasuoni

Dispense del corso di Fonia e Tecnico del Suono. anno accademico 2013/2014. Quarta lezione. Acustica di base

201920Acustica. Parte 4. Prof. Filippo Milotta Informatica Musicale

ESECUZIONE DELL ESAME ECOGRAFICO DELL ADDOME SUP.! REGOLAZIONE DELL ECOGRAFO! POSIZIONE DELLA SONDA! ORIENTAMENTO DELL IMMAGINE!

1) Deve consentire l indagine diagnostica di

ONDE ELASTICHE. Un onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento netto di materia.

Dott. Gianni Gobbi S.C. di Fisica Sanitaria Azienda Ospedaliera di Perugia

Il sottoscritto Massimo Cocciolo

Le principali regolazioni dell Ecocardiografo

WORKSHOP TECNICO-INFERMIERISTICO il Laboratorio di Cardiac Imaging nello SC

Esercitazione Onde, Suono, Ottica:

mezzo con velocità c, e quindi con lunghezza d onda λ 0 = , un

QUESTIONARIO ECOTOMOGRAFI ALTA FASCIA PER CONSULTORI

Programma di addestramento raccomandato per l esame di Ultrasuoni di 2 livello secondo EN 473

INFORMATICA MUSICALE. Fate clic per aggiungere testo

Controlli ad ultrasuoni

Acustica Parte 2. Prof. Filippo Milotta Informatica Musicale

1Nozioni di fisica. degli ultrasuoni e propedeutica ecografica. 1 CORSO RESIDENZIALE TEORICO-PRATICO Pisa, dicembre 2008

memoria dell Abate Spallanzani sopra di alcune specie di pipistrelli, che dopo di averle accecate, eseguiscono

Il suono è dovuto alla vibrazione di un corpo elastico Le vibrazioni sono rapidi movimenti di oscillazione del corpo intorno ad una posizione di

suoni udibili Frequenze fra 20 Hz e Hz

L Ostetricia e le Evidenze 2014 Presente e futuro per scelte efficaci..con uno sguardo alla ginecologia

DOPPIE ANGOLATE FOCALIZZATE SONDE

CORSO DI AVVIAMENTO ALLA PRATICA ECOGRAFICA IN MEDICINA GENERALE: ECOGRAFIA INTERNISTICA SIMG SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE 6-7 FEBBRAIO 2015

Artefatti. Artefatti degli Ultrasuoni

Oscillazioni ed onde

RADIAZIONI TECNICHE E METODICHE IN RADIOLOGIA DIAGNOSTICA

REF 14100x SPECIFICHE TECNICHE. Ecografo B-Scan/UBM per segmento anteriore e posteriore A-Scan diagnostico Biometria A-Scan su B-Scan

Corso di critical appraisal ed ecografia in nefrologia e discipline correlate

CORSO DI FORMAZIONE DI ECOGRAFIA INTERNISTICA IN MEDICINA GENERALE. Bolzano 28/29/

Scaletta organizzativa per il laboratorio

MISURA DELLA VELOCITA DELLA LUCE

ULTRASUONI VARIE UNITÀ DI PRESSIONE

ISTITUTO SAN GABRIELE CLASSI 4 S E 4 SA PROF. ANDREA PUGLIESE IL SUONO

Anatomia, tecnica di esecuzione e semeiotica ecografica

BASI FISICHE DELL ECOGRAFIA

COME/03 - Acustica Musicale per Musica Elettronica

DIAGNOSI DI MASSA PELVICA Terminologia IOTA. Dott.ssa Federica Piccinini UO Ostetricia e Ginecologia Osp Ramazzini, Carpi

Riassunto lezione 14

Artefatti in ecografia

Fisica degli Ultrasuoni

Laboratorio ULTRASUONI

mezzo con velocità c, e quindi con lunghezza d onda λ 0 = , un

A6.4. Il rischio rumore. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

ESPERIENZE DI VALUTAZIONE E CONTROLLO DEGLI ULTRASUONI

ALLEGATO A1: SCHEDE TECNICHE E CARATTERISTICHE MINIME A PENA ESCLUSIONE. ECOCARDIOGRAFO DI ALTA GAMMA Caratteristiche tecniche minime pena esclusione

ANALISI LINEARI DEL DANNEGGIAMENTO DEI MATERIALI CON L UTILIZZO DI TECNICHE ULTRASONICHE

Un onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento di materia

Anatomia, tecnica di esecuzione e semeiotica ecografica. Flavio Bobbio

SYNCHRO MN8/MN12/MN25 Specifiche tecniche

Convezione Conduzione Irraggiamento

L UTILIZZO DELLE APPARECCHIATURE

PRINCIPI DI ACUSTICA

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia

CORSO%DI%% A.A.% % Sezione%03c% SPETTRO ACUSTICO FISICA%TECNICA%AMBIENTALE%

Emissione spontanea Emissione stimolata

ANGIO XL MN8/MN12/MN25 Specifiche tecniche

LA DIAGNOSTICA STRUMENTALE NELLA DONAZIONE D ORGANI IDONEITA DEGLI ORGANI VALUTAZIONE ECOGRAFICA

Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo

Concetti di fisica degli ultrasuoni

ECOCOLORDOPPLER DEI TRONCHI SOVRAORTICI. STUDIO DEL CIRCOLO ARTERIOSO E VENOSO: DALLA TEORIA ALLA PRATICA HANDS-ON - SESSIONE INTERATTIVA

SMARTDOP SD-45 Doppler chirurgico intraoperatorio per studi di flussimetria bidirezionale, con display LCD e stampante integrata

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI DI SCARICO E LA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI RUMORE Rumore aereo e vibrazioni

IL SUONO E GLI ULTRASUONI DI MARIANGELA MONE

Radioscopia e radiografia

Transcript:

SETTAGGIO ECOGRAFO Dott.ssa Federica Piccinini UO Ostetricia e Ginecologia Osp Ramazzini, Carpi

NOZIONI DI BASE DEGLI ULTRASUONI (US) ULTRASUONI onde sonore ad altissima frequenza Percezione orecchio umano 20-20000 Hz Ultrasuoni > 20000 Hz Infrasuoni < 20 Hz Molti animali possono udire suoni fino a frequenze di 100000 Hz (cani) Voce maschile 100 Hz, femminile 200 Hz

NOZIONI DI BASE DEGLI ULTRASUONI Ogni sonda emette ULTRASUONI (trasformando energia elettrica in energia meccanica) e riceve gli ECHI PRODOTTI (energia meccanica in energia elettrica). Gli US utilizzati in Diagnostica per immagini presentano frequenze elevatissime: questo è il requisito principale per il potere di RISOLUZIONE dell immagine.

CARATTERISTICHE DEGLI ULTRASUONI RIFLESSIONE/RIFRAZIONE: quando l onda di US attraversa tessuti con impedenza diversa (caratteristica del mezzo legata alla resistenza offerta dal tessuto alla propagazione dell onda), una parte del segnale viene RIFLESSO e una parte RIFRATTO.

CARATTERISTICHE DEGLI ULTRASUONI ASSORBIMENTO/ATTENUAZIONE: il fascio US si riduce progressivamente di intensità man mano che attraversa i vari tessuti. Ciò dipende: Distanza percorsa dal fascio US; Dall ASSORBIMENTO (trasformazione in calore); Dalla RIFLESSIONE; Dalla DISPERSIONE e dall ALLARGAMENTO del fascio

ARTEFATTI RIVERBERAZIONE: il fascio US colpisce strutture altamente riflettenti (es IUD). CONO D OMBRA POSTERIORE: gli US vengono riflessi nella loro interezza o fortemente assorbiti quindi generano un area scura, posteriormente all area stessa, priva di echi.

ARTEFATTI ARTEFATTO DA LOBI LATERALI: è responsabile di falsi echi dentro ad una raccolta liquida anecogena. E legata al fatto che i fasci di US che colpiscono i lati della raccolta, tornano indietro e vengono elaborate come facenti parte del fascio principale, quindi appaiono nel lume (pseudosedimento), mimando per es. irregolarità di parete o una papilla. Come ovviare: ridurre il Gain e miglior regolazione dei fuochi con effettuazione di più scansioni.

ARTEFATTI

REGOLAZIONE DI PROFONDITA (DEPTH) Pone l organo target al centro del monitor, opportunamente ingrandito, eliminando i vuoti ecografici L immagine di interesse deve occupare più del 75% dello schermo

ZOOM Consente di ingrandireuna regione di interesse, per studiare un dettaglio. Può essere: -in lettura, cioè su un immagine ferma per ingrandirne una parte. E una lente d ingrandimento. Immagine più grande ma piuttosto SGRANATA. -in scrittura, cioè durante una scansione in tempo reale solo su una porzione dell immagine. Lo strumento concentra i calcoli solo sull area selezionata con aumentodella RISOLUZIONE, senza perdita di DEFINIZIONE.

GUADAGNO (GAIN) Consente di regolare la quantità di amplificazione del segnale in ricezione dunque L INTENSITA DEGLI ECHI DI RITORNO. Costituisce un CONTROLLO DI LUMINOSITA : - se AUMENTO ottengo immagini più CHIARE E BRILLANTI. -se RIDUCOottengo immagini più SCURE. E un po' come il VOLUME dello STEREO: Aumenta o diminuisce il volume emesso ma non modifica la qualità del suono.

GUADAGNO (GAIN)

GUADAGNI SETTORIALI O Time Gain Compensation TGC Poichè gli US subiscono il fenomeno dell Attenuazione durante la loro progressione attraverso i tessuti, gli echi provenienti dalle zone più profonde raggiungono la sonda con minore intensità rispetto agli organi superficiali, in quanto il fascio US giunge in profondità attenuato per aver attraversato i tessuti più superficiali. In sostanza il TGC consente di regolare il GAIN a diverse profondità. Ogni leva regola il guadagno in un settore di profondità di circa 2 cm.

TCG: Time Gain Compensation

FREQUENZA E la frequenza a cui vengono emessi gli US dalla sonda eco. Sonde convex TA 3,5-5,0 MHz Sonde TV fra 5,0-12,0 MHz BASSE FREQUENZEdi emissione degli US, penetrano meglio i tessuti, producendo IMMAGINI con profondità maggiore a DISCAPITO della RISOLUZIONE dell immagine che sarà BASSA. ALTE FREQUENZEdi emissione degli US, penetrano peggio i tessuti, consentendo la visione SOLO DELLE STRUTTURE VICINE alla SONDA

FREQUENZA L ideale sarebbe eseguire un esame con le MAGGIORI frequenze possibili, ma occorre accettare dei compromessi nel caso di strutture più profonde e saper modificare la frequenza degli US anche più volte nel corso dell esame.

SECONDA ARMONICA o Harmony Imaging (HI) L immagine in seconda armonica (tasto HI) è dotata di maggior risoluzione spaziale e di contrasto, perché meno gravata da artefatti(miglior rapporto segnale/rumore). L unico svantaggio è quello di avere minore profondità, inficiando lo studio di strutture più lontane.

LIVELLO DI POTENZA ACUSTICA (Power Level) Questa caratteristica si riferisce alla quantità di energia prodotta dal trasduttore; regolando la potenza degli US emessi, la qualità delle immagini può migliorare. L aumento della potenza da un lato può essere vantaggioso nella visualizzazione di strutture profonde in pazienti obese, dall altro può creare artefatti e sfuocare il margine del tessuto più vicino alla sonda. Occorre ricorda che i livelli di potenza degli US emessi, sottopone il paziente ad un maggior assorbimento di energia termica.

FUOCO Se un fascio US non è focalizzato, quando incontra una superficie irregolare, le onde vengono riflesse lungo molteplici angoli e l immagine può mostrare artefatti. Per ottenere una buona immagine, le onde devono essere dirette in modo tale da convergere in un punto specifico prima che divergano nuovamente. La zona focale è la zona dove la risoluzione è maggiore. Deve sempre essere posizionato in CORRISPONDENZA o SUBITO AL DI SOTTO della regione di interesse.

DOPPLER Il PD in ginecologia è più sensibile del CD: non risente dell angolo di insonazione e può studiare vasi con bassa velocità di flusso. Regolazione: -PRF: deve essere bassa 0,3-0,6 Khz= 4-6 cm/sec -Gain alto (devo alzarlo finché non vedo rumore di fondo coriandoli, poi lo abbasso appena sotto al rumore). -Usare box piccolo solo sull area di interesse: per le masse di ampie dimensioni, studiarle spostando il box nelle diverse zone. COLOR SCORE Valutazione soggettiva e semiquantitativa della quantità di vasi di un tessuto solido(setti, papille e parti solide della massa). Lo score varia da 1 a 4 e stimato in modo soggettivo. Utile nella correlazione della malignità delle masse.