Organizzazione, controllo di qualità e flussi di lavoro in medicina molecolare L.Collini. Pordenone, 5 maggio 2012



Documenti analoghi
IL TECNICO DI LABORATORIO E LA GESTIONE DEL CAMPIONE E DELL ESAME ESAME IN MEDICINA MOLECOLARE. A. Forlin ULSS 13 Mirano (VE)

Lavoro di gruppo su: scheda di rilevamento delle non conformità

PCR. PCR o reazione di polimerizzazione a catena. Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte

LA SICUREZZA IN LABORATORIO. di F. Luca

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

ILab ARIES. La nuova stella del laboratorio

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

Settore. Farmaceutico CONTROLL0 TECNOLOGICO DELLA CONTAMINAZIONE

Allegato E al Decreto n. 17 del pag. 1/5

Diagnostica Biomolecolare: Tecnologie e Applicazioni

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE'

PROCEDURE - GENERALITA

Metodiche Molecolari

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

La norma ISO 7218:2007

La reazione a catena della polimerasi (PCR) di Ofelia Leone e Vincenzo Mandarino

Applicazione dei metodi rapidi alla microbiologia alimentare: Real Time PCR per la determinazione dei virus enterici

SCTA 00 PROCEDURA SCTA. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome

SEQUENZIAMENTO DEL DNA

CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA. Marcatura CE dell'intero sistema diagnostico. Scheda riepilogativa caratteristiche tecniche

REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI. ( PCR =Polymerase Chain Reaction)

ALLEGATO A CAPITOLATO TECNICO. Art. n. 1 Oggetto e quantità della fornitura

ISO : Laboratori Medici particolari requisiti per la qualità e la competenza

Caratteristiche di un controllo di qualità esterno (VEQ) ed interno per test HPV primario di screening: presentazione documento aggiornato

METODI ALTERNATIVI. PCR digitale per la rilevazione e quantificazione. assoluta del DNA

Isolamento e purificazione di DNA e RNA. -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine)

HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale

STUDI SU MATERIALE GENETICO

Torino 2012 Relatrice: Francesca Pollis

PROGETTO BIOFORM Corso didattico sperimentale. Esercizio. Tipizzazione del gene PV92

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

Abbreviazioni Denominazione Presidi: Ospedale SS. Trinità Ospedale Businco Ospedale Binaghi Ospedale Microcitemico

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE RISORSE UMANE INFRASTRUTTURE...

Test HPV primario e organizzazione del laboratorio

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data:

PRINCIPALI TIPI DI PCR a) PRINCIPALI TIPI DI PCR b)

LAVORI IN CORSO! Emergency Solution garantisce continuità di servizio nei reparti ospedalieri critici

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

ZytoLight SPEC ERG Dual Color Break Apart Probe

COSTITUZIONE DELL ARCHIVIO BIOLOGICO NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLA RETE TRAPIANTOLOGICA ED ALLEGATO TECNICO.

Ospedaliero e sale operatorie

Azienda Ospedaliero Universitaria Cagliari Servizio Provveditorato ed Economato. Via Ospedale, Cagliari Tel. 070/ Fax 070/

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

Lista di controllo n. 1.1 STUDIO ODONTOIATRICO

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

PROCESSI PRODUTTIVI E LOGISTICA I.T.S.T J.F. KENNEDY - PN

Sistemi Informativi I Caso di studio con applicazione di UML

Infezioni da HCV nella donna in gravidanza e nel bambino

Come accedere ai laboratori del DPSS CORSO DI FORMAZIONE PER L'ACCESSO AI LABORATORI DELL'ATENEO

BLOTTING degli acidi nucleici: RT-PCR SOUTHERN BLOTTING NORTHERN BLOTTING. BLOTTING delle proteine: NORTHERN BLOTTING SOUTHERN BLOTTING

MANUALE OPERATIVO PER IL CAMPIONE BIOLOGICO - prelievo, conservazione e invio - Sottoprogetto Studio Clinico Randomizzato CERP: Genome-Wide

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA RESPONSABILITA DEFINIZIONI...

PCR QUANTITATIVA. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

Il project management in microbiologia

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

13. Life Sciences Sommario

Le nuove esigenze normative: il progetto del Testo Unico di Prevenzione Incendi (TUPI) e i suoi principi ispiratori

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

ALLEGATO 5) PIANO DI SANIFICAZIONE

ZytoLight SPEC ALK Dual Color Break Apart Probe

STUDIO PROFESSIONALE MEDICO

Certificazione del servizio di manutenzione di qualità nel settore antincendio. Fabrizio Moscariello Roma, 18/06/14

BS OHSAS 18001: Occupational. Health. Safety. Assesments. Series

Normative per i costruttori ed installatori di canali che renderebbero più agevoli le opere di bonifica e sanitizzazione

PRINCIPI FONDAMENTALI...

Strategie di purificazione di proteine

Il Processo di Valutazione dei Rischi nel Contesto Organizzativo delineato dal D.lgs.n 81/08 e smi

AUDIT. 2. Processo di valutazione

Più processori uguale più velocità?

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

COPIA TRATTA DAL SITO WEB ASLBAT.IT

Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi. Abbattimento Arsenico

Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini

COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE?

Verifiche qualitative dell RNA e cdna in ambito dei trials BCR/ABL e AML translocation programme. Massimo Degan, CRO Aviano (PN)

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI VICENZA

In tabella sono indicate le diverse fasi relative al corretto confezionamento e conferimento dei fusti contenenti rifiuti radioattivi

Dopo aver effettuato la PCR, all interno della soluzione oltre al tratto amplificato sono presenti: primers, dntps, Taq polimerasi e tampone di

INDICAZIONI GENERALI

PROCEDURA GESTIONE QUALITA PGQ 4.2.4

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP.

Servizio fitosanitario regionale

INDICE E STATO DELLE REVISIONI

DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome

4. RISORSE STRUTTURALI E TECNOLOGICHE

Attività federale di marketing

Analisi qualitativa con Agilent BioAnalyzer. cdna, RNA Totale e Messaggero e small RNA

*AGEFor. Applicativo GEstionale per le attività Formative

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine

DN-SEV Sistema Esperto per la Validazione

ProDect CHIP HPV TYPING

Transcript:

Organizzazione, controllo di qualità e flussi di lavoro in medicina molecolare L.Collini Pordenone, 5 maggio 2012

Cosa è la medicina molecolare La medicina molecolare è un nuovo modo di visualizzare la Medicina E ampiamente dimostrato che la conoscenza dei geni che causano e modulano la manifestazione di malattie, sia congenite sia acquisite, porta ad innovazione nella diagnosi e alla ottimizzazione nella terapia

medicina molecolare: diagnosi piu precoci e piu precise Analisi genomiche Bio-marcatori Diagnosi, Risposta alla terapia Test Genetici Identificazione del rischio genetico di malattia

medicina molecolare: personalizzazione del trattamento Classificazione Genomica di ogni malattia (Farmacogenetica) scelta del farmaco molecolare idoneo per quel tipo di malattia Valutazione della suscettibilita individuale ai farmaci (Farmacogenomica) scelta del farmaco/dosaggio piu idoneo per quella persona

Organizzazione Linee guida: gestione tecnica operativa Un corretto utilizzo della tecnica di amplificazione degli acidi nucleici (PCR) richiede l uso di specifici accorgimenti per minimizzare il rischio di contaminazione per aumentare la sensibilità del saggio che potrebbe essere inficiata dalla degradazione dell acido nucleico

La possibilità di introdurre la tecnologia PCR in un laboratorio è condizionata dalle pre-esistenti attività necessità di una riorganizzazione del lavoro e di conciliare le particolari esigenze delle tecniche di biologia molecolare Il bisogno di non stravolgere totalmente le rimanenti attività Si tratterà il più delle volte di mediare, di caso in caso, tra l obiettivo del laboratorio ideale di PCR e le condizioni logistiche di ciascuna realtà.

Organizzazione Linee comportamentali minime per la esecuzione di indagini di biologia molecolare Esistono, tuttavia, alcuni principi base a cui nessun laboratorio di medicina molecolare deve derogare.

tavole della legge - Identificare, preparare e conservare correttamente i campioni. A tale scopo ogni laboratorio deve dotarsi di un protocollo scritto che contenga le norme di preparazione ed estrazione del campione biologico da esaminare ai fini della massima standardizzazione e, quindi, di una più precisa riproducibilità dei risultati. Analogamente appare indispensabile una corretta identificazione e conservazione dei campioni, aliquotati negli appositi tubi di raccolta sterili, in frigo e/o congelatori, che faccia anch essa riferimento a procedure scritte.

-Consentire un corretto e agevole spostamento dell operatore nelle aree di lavoro. -Cambiare frequentemente i guanti in lattice. A tal proposito va detto che è consigliabile cambiare i guanti in lattice per lo meno ogni volta che si accede all area pulita. Questo semplice accorgimento consente di ridurre le possibilità di trasferimento di DNA amplificabile dalle aree contaminate e dai campioni aumentando la specificità del test.

-Suddividere i reagenti in piccole aliquote. Scongelare e ricongelare ripetutamente nucleotidi, enzimi e primers porta, inevitabilmente, o al loro deterioramento o allo smaltimento con perdita di materiale. È, pertanto, intuitivo il vantaggio di aliquotare i reagenti in maniera adeguata. -Aprire ed etichettare con attenzione i tubi di reazione sterili DNAsi e RNAsi free. È consigliabile, a tal riguardo, mettere in opera un efficace sistema di controllo scorte sia dei materiali d uso che dei reagenti al fine di evitare interruzioni dell attività o soluzioni d emergenza con utilizzazione di reagenti o materiali non destinati alla PCR e di cui non è garantita la conservazione e/o l utilizzazione in condizioni PCR.

-Preparare in maniera completa il mix di reazione ( premix ) prima dell aggiunta del DNA o cdna. -Chiudere sempre il tubo di reazione, dopo l aggiunta del campione prima di passare al campione successivo. Esistono in commercio tubi di reazione con tappo a vite o con tappo a pressione attaccato ad un lato della parete per facilitare questa manovra. -Usare pipette ad erogazione positiva dedicata nelle due aree di manovra e per ognuna disponi di idonei portapipette. -Usare puntali con filtro posti su supporti portapuntali.

-Pulire le superfici di lavoro con prodotti specifici (ipoclorito di sodio 10% e alcool etilico al 70%). E opportuno organizzare uno specifico programma per la pulizia del laboratorio (ad eccezione di quella dei banconi e degli strumenti che è di pertinenza dell operatore) al fine di evitare che questa possa divenire fonte ed occasione di contaminazione degli amplificati.

Organizzazione di un modello base: proposta di linee guida La organizzazione di un modello base di Laboratorio di Biologia Molecolare può essere paragonato alla costruzione di un puzzle, nel quale ogni figura è composta da più elementi che rappresentano le fasi elementari di una reazione PCR.

Ogni singolo passaggio dovrà quindi incastrarsi con il successivo in maniera sequenziale, fino a completare ciascuna fase costituente la procedura di PCR. In ciascuna operazione sono previsti prerequisiti fondamentali ai quale bisogna attenersi ed altri ai quali è sempre consigliabile attenersi. L osservazione di questo procedimento, in ciascuna sua componente, consente di raggiungere gli obiettivi di specificità, sensibilità e riproducibilità necessari ai fini di una perfetta resa della reazione.

I principali fattori che influenzano una reazione di polimerizzazione a catena sono: 1) Specificità (falsi positivi) - scelta dei primers - condizioni della reazione - contaminazioni 2) Sensibilità (falsi negativi) - eterogeneità genomica - presenza inibitori - efficienza reazione 3) Riproducibilità (standardizzazione) - protocollo PCR - preparazione campione - metodo di rivelazione

Un modello base di Laboratorio di Medicina Molecolare deve prevedere la disponibilità di 2 differenti zone: A) Zona pulita o area di pre-pcr nella quale si compiono le operazioni di: - preparazione del campione - estrazione degli acidi nucleici - preparazione della reazione. B) Zona sporca o area PCR e post-pcr nella quale sono portate a termine le operazioni di: - amplificazione - rivelazione - gestione dati e archiviazione.

Preparazione campione (es.: da sangue intero) - centrifugazione Area A - aliquotamento nei tubi sterili - isolamento linfociti (o delle cellule nucleate) - lisi cellulare. Estrazione acidi nucleici Possono, come abbiamo già visto, adoperarsi tecniche diverse: - sistema di Boom con particelle solide di silice - sistema di precipitazione con solventi organici - sistema di colonne filtranti con membrana di silice - sistema di cattura mediante biglie magnetiche. Preparazione della reazione - aliquotamento reagenti - preparazione premix - allestimento reazione PCR.

Area B Amplificazione Dopo la fase di amplificazione e prima di passare alla fase successiva, si consiglia una centrifugazione per evitare l effetto aerosol che può osservarsi sui tappi dei tubi di amplificazione (5 sec) per effetto dei cicli termici. Rivelazione Come abbiamo già accennato si possono adottare tecniche diverse di analisi degli amplificati, tra le quali: - elettroforesi su gel di agarosio con etidio bromuro - tecniche di ibridazione su micropiastre (ad es. DEIA) - elettroforesi capillare - sequenziamento. Gestione dati e archiviazione In questa fase è consigliabile prevedere anche le procedure per la gestione del magazzino scorte.

Errore pre-analitico Errore introdotto: - contaminazione crociata (falsi positivi) - frammentazione DNA per errata manipolazione Errore non eliminato: - inibitori della reazione di amplificazione

Inibitori della reazione di amplificazione In quasi tutti i campioni biologici sono presenti sostanze che possono inibire la PCR Devono essere eliminate nella fase di preparazione del campione. Hb e suoi prodotti di degradazione Metalli pesanti (Fe ++ ) Proteine Lactoferrina Complessi polisaccaridici Eparina

Fase pre-analitica La rigorosa applicazione delle corrette modalità di prelievo, trasporto, trattamento (estrazione acidi nucleici) e conservazione (temperatura e tempo) del campione è condizione preliminare ed essenziale per garantire l attendibilità dei risultati ottenuti con le tecniche di biologia molecolare.

Problemi Rischio di generare falsi positivi per: carry-over : contaminazione con prodotti delle amplificazioni precedenti: l'apertura di una provetta contenente l'amplificato può dar luogo ad un aerosol (short spin) che rende l'ambiente inutilizzabile per l'allestimento di una nuova reazione. DNA esogeno: nel caso in cui vengano amplificate regioni del genoma umano anche l'operatore può essere fonte di contaminazione (cell. di desquamazione, capelli...). Cross-contaminazione: si verifica durante l'allestimento della reazione, un campione positivo ne contamina uno negativo generando quindi un falso positivo. Misure precauzionali (mantenimento della sterilità dell ambiente e dei reagenti) e analisi dei controlli negativi in parallelo ai campioni clinici e analisi dei campioni in doppio

Problemi Rischio di generare falsi negativi (elevata specificità) per inibitori della reazione di amplificazione. Molecole standard a concentrazione nota misurano la quantità di acido nucleico (rappresentano il riferimento) e controllano l efficienza di amplificazione

Prevenzione della contaminazione - 1 Suddivisione fisica aree di lavoro 1. Area di preparazione del campione 2. Area di preparazione della reazione della PCR 3. Area di amplificazione e analisi degli amplificati Comportamenti operatore - muoversi secondo il flusso area1--->area2--->area3 - mai entrare nell area 1 o 2 con prodotti amplificati - lavorare con i guanti (che vanno cambiati quando si cambia area)

Prevenzione della contaminazione - 2 Organizzazione del lavoro - distribuzione materiale in funzione del tipo di lavoro (pipette, puntali, accessori differenti per ogni area) - strumentazione dedicata per ogni area - vetreria sterilizzata, materiale usa e getta - puntali con filtro (contaminazione canale pipette con aerosol contenenti a. nucleici) - soluzioni suddivise in piccole aliquote - pulizia superfici lavoro e apparecchiature con soluzioni decontaminanti (ipoclorito 2%)

Raccomandazioni finali Ogni stanza o zona dedicata deve essere attrezzata con tutto ciò che necessita (strumenti e materiale) al completamento della procedura prevista in quella stanza o zona. Per nessuna ragione strumentazione o materiale dedicato ad una stanza o area, va trasportato o utilizzato in un altra. Nei frigoriferi e nei congelatori è consigliabile una separazione fisica fra: - kit reattivi, aliquote reagenti - prodotti estratti -prodotto della reazione di amplificazione

Norme di sicurezza Le norme di sicurezza per il Laboratorio di Medicina Molecolare sono sovrapponibili a quelle previste per un qualsiasi laboratorio a rischio biologico e che utilizza sostanze chimiche. Come misure preventive sono indicate l uso di protezione personale costituita da: - guanti monouso - occhiali di protezione (sempre ben puliti) - camici - adeguata ventilazione dei locali - manutenzione attenta della apparecchiatura - addestramento specifico - adozione, aggiornamento e divulgazione del protocollo per la sicurezza. Particolari requisiti e autorizzazioni a norma di legge sono indispensabili nel caso si utilizzi materiale radioattivo.

flusso di lavoro

Nuove frontiere Film array Two minutes are enough to set up your sample and to start the process, results are available within one hour. The panel of detection proposed allows you to identify simultaneously up to 15 different respiratory virus. You can get a very quick diagnosis in order to set up an early and suitable treatment for the patient who has a severe respiratory disease. The film array of IDAHO technology inc.

Nuove frontiere Real Time PCR Random Access Full automation GeneXpert technology: Monouse cartridge Integrated sample processing Modular amplification system

Laboratory Tools and Techniques a lot! Only one cartridge!

Quando si progetta un laboratorio di Biologia Molecolare bisogna rispettare criteri di sicurezza che tutelino l'operatore e che garantiscano l' EFFICIENZA DEI RISULTATI controllo di qualità Controllo di Qualità Interno Valutazione Esterna (VEQ)

Controllo di Qualità Interno Procedure per la realizzazione della qualità - Organizzazione del lab (aree pre- e post-amplificazione separate) - Controllo delle contaminazioni (guanti, materiali monouso) - Strumentazione (manutenzione periodica) - Reagenti (per biologia molecolare, piccole aliquote, data scadenza) - Metodiche (protocollo di lavoro scritto e dettagliato) Strumenti per la verifica della qualità (controlli) - Controlli positivi - Controlli negativi - Bianco di PCR - Controlli di estrazione (campione da paziente noto) - Controlli di amplificazione (a. nucleico già estratto)

Valutazione Esterna di Qualità (VEQ) Il programma VEQ Verifica Esterna di Qualità in Medicina Molecolare è articolato in due livelli: LIVELLO 1 studiato per verificare l efficienza qualitativa, a partire da una specifica matrice biologica, e valutare fenomeni di carry over nei processi di: Estrazione del DNA Amplificazione in PCR Elettroforesi su gel di agarosio LIVELLO 2 rivolto ai laboratori di Medicina Molecolare che operano in aree specifiche, consente la verifica del metodo diagnostico utilizzato dal singolo laboratorio sia in termini di specificità, cioè la capacità di individuare correttamente l acido nucleico bersaglio (Livello 2A) che di sensibilità, limite di rilevazione rispetto a diluizioni note di clonato (Livello 2B).

VEQ Partecipare alla VEQ consente di: a) utilizzare campioni di controllo no biohazard, prodotti in un unico lotto; b) valutare l efficienza del metodo di estrazione in uso a partire da una matrice biologica; c) valutare fenomeni di carry over durante le varie fasi del processo; d) valutare l efficienza dei reagenti e della strumentazione utilizzata; e) valutare la specificità e sensibilità del singolo metodo diagnostico; f) ottenere uno score di performance del laboratorio rispetto a tutti i centri partecipanti al programma VEQ

VEQ Tappe essenziali - Ente organizzatore che predispone la VEQ - Partecipanti (laboratori che aderiscono alla VEQ) - Spedizione di materiali e programma ai partecipanti - Analisi dei materiali da parte dei laboratori - Invio dei risultati - Elaborazione dei dati Diagnostica virologica Disponibili VEQ per alcuni patogeni di rilevanza clinica e larga diffusione e per i quali sono disponibili kit commerciali e parziale automazione, ad es. VIRUS NEUROTROPI.

Grazie per l attenzione

ERROR: undefined OFFENDING COMMAND: Organizzazione, STACK: (2) /Title () /Subject (D:20120508095315+02 00 ) /ModDate () /Keywords (PDFCreator Version 0.9.5) /Creator (D:20120508095315+02 00 ) /CreationDate (5317841) /Author -mark-