INDICE. Parte Prima PRINCIPI DI ECONOMIA AZIENDALE 1. DALLA RAGIONERIA ALL ECONOMIA AZIENDALE

Documenti analoghi
INDICE. Parte Prima PRINCIPI DI ECONOMIA AZIENDALE 1. DALLA RAGIONERIA ALL ECONOMIA AZIENDALE

Indice. L azienda e l ambiente (di Paola Orlandini) La Corporate Governance. La gestione aziendale. Gli Autori. Prefazione XIII. pag.

Indice. 1. L azienda (A. Paolini) 1. pag.

Indice. 1. L azienda (A. Paolini) 1. pag.

INDICE RAGIONERIA PARTE I I. LE REGOLE PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO E LE OPERAZIONI DI. Capitolo 1 Le regole di bilancio in Italia. pag.

Indice. Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV

INDICE SOMMARIO. Indice delle figure... Pag. XIII Introduzione...» XVII. Parte Prima L AZIENDA. Capitolo Primo L OGGETTO E I SOGGETTI DELL AZIENDA

Indice. Prefazione. Parte Prima Introduzione all economia aziendale

UNITA DIDATTICA N 2. Il sistema tributario italiano

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

Indice 515. Indice. Parte Prima. Il sistema dei principi della Ragioneria

I N D I C E. Indice delle tavole... pag. Introduzione... pag. XIII CAPITOLO PRIMO GLI ATTORI DELLA VITA ECONOMICA

Programma di ECONOMIA AZIENDALE Classe 5CSIA A.S. 2018/2019 Prof. Fabiano Garattoni

Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1

Comunicazione economico-finanziaria

SOMMARIO. 1. La comunicazione d impresa. 2. I rendiconti finanziari proposti da Assonime. 3. I rendiconti finanziari proposti dai CNDCR

PARTE I LE SCRITTURE CONTABILI

Indice delle tavole... Introduzione...

INDICE. Capitolo II LA GESTIONE ORDINARIA

Indice. Capitolo. pag. XI. Introduzione

PARTE I LE SCRITTURE CONTABILI

SOMMARIO TEORIA PARTE I CONTABILITÀ E BILANCIO

INTRODUZIONE PARTE I LA PREVENZIONE E LA DIAGNOSI

INDICE. Parte Prima. Le funzioni manageriali di programmazione e controllo nell azienda pubblica

I.I.S. VIA SALVINI, 24 ISTITUTO A. GENOVESI A.S PROGRAMMA SVOLTO DI ECONOMIA AZIENDALE. CLASSE IV A Prof.ssa Giuseppina Avolio

Indice sommario IX. Indice sommario. Parte Prima. Il quadro di riferimento dell analisi di bilancio

SOMMARIO. Capitolo 1. Capitolo 2

Indice. Parte I Introduzione. Parte II Fonti informative per l analisi economico-finanziaria

Premessa Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio

CAPITOLO 2 IL PROCESSO DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO PER LO STUDIO COMMERCIALE di Andrea Stefani 15

BILANCI E SITUAZIONE ATENEI

SOMMARIO. 1. La comunicazione d impresa. 2. I rendiconti finanziari proposti da Assonime

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

SOMMARIO CONTABILITÀ GENERALE E BILANCIO

Corrente Extra corrente

INDICE SOMMARIO. Parte prima L ANALISI DEL BILANCIO SECONDO IL MODELLO EUROPEO

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE VA

INDICE INTRODUZIONE. Parte Prima I SISTEMI CONTABILI NEI COMUNI ALLA LUCE DEL PROCESSO DI AZIENDALIZZAZIONE

// 283 // 8. Varie tipologie di modelli organizzativi

CONTABILITA DEI COSTI

L organizzazione delle imprese. Il piano di marketing

I.I.S. Via Silvestri, A. S. 2017/2018. Programma di Economia Aziendale. Classe 3 sez. D, Servizi informativi aziendali. Prof. Giuseppe Gagliardi

SOMMARIO NOTE METODOLOGICHE PER LA PREPARAZIONE ALL ESAME DI STATO

UNITA DIDATTICA. Conoscenze

ITET AULO CECCATO -THIENE (VI) ANNO SCOLASTICO 2017/2018

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2016/2017 CLASSE V D AFM DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE

Indice. Problemi presenti sul sito

ANALISI DI BILANCIO. Il volume è disponibile anche in versione pdf. Le istruzioni per scaricare il file sono a pag. 173

ANALISI DI BILANCIO. Il volume è disponibile anche in versione pdf. Le istruzioni per scaricare il file sono a pag. 173

9. LA LETTURA DEL BILANCIO AZIENDALE ALLA LUCE DELLE NUOVE DISPOSIZIONI RELATIVE AI FINANZIAMENTI PROGRAMMA

Capitolo 1 IL SISTEMA MANAGERIALE DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DEL- LA GESTIONE 3 di Rosella Ferraris Franceschi

CONCETTI GENERALI ANALISI E CONTABILITA DEI COSTI. Analisi dei costi COST ACCOUNTING COST MANAGEMENT

Economia Aziendale 1

INDICE. pag. Premessa... Parte prima LA CLAUSOLA GENERALE E I PRINCIPI DI REDAZIONE DEL BILANCIO

SOMMARIO CONTABILITÀ GENERALE E BILANCIO

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 CLASSE V C AFM DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE DOCENTE CARLO SMERIGLIO TIPOLOGIE DI VERIFICA

Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa. Davide Vierzi

Ripetizione delle rilevazioni in p.d. della contabilità generale svolta anche negli anni precedenti

pag. Presentazione FINALITÀ, METODOLOGIE E LIMITI DELLE ANALISI DI BILANCIO TRAMITE INDICI (di Giovanni Fiori)

Introduzione La natura e lo scopo dei sistemi contabili 1

Indice. Il bilancio d esercizio delle imprese. Le fonti giuridiche e professionali (di Stefano Azzali)

CONTROLLO DI GESTIONE

Indice. La contabilità generale d impresa. Le operazioni di acquisto. (di Stefano Azzali e Paolo Zalera) 1. (di Pier Luigi Marchini) 29. pag.

La contabilità direzionale per la programmazione e il controllo. LA PIANIFICAZIONE E IL BUDGETING 15 maggio 2015

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018 CLASSE 5C AFM DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE

PROGRAMMA SVOLTO PROF.: Licia Antonello

Riunione 18 maggio 2014 ASSEMBLEA SOCI. Valutazione sul risultato di bilancio

PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE. DOCENTE: LAURA REDAELLI - N. 197 ore svolte al 15/5 sul totale delle n.

PROGRAMMA SVOLTO. DOCENTE PIERA CASTELLI N. 232 ore svolte al 15/5 sul totale delle ore previste 256

INDICE. Problemi presenti sul sito

Il modello di bilancio: struttura e processo di formazione. Carlo Marcon Università Ca Foscari

Riepilogo iniziativa CF_2034_I_2018

1. Il bilancio d esercizio nella dottrina e nella normativa civilistica

PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE. DOCENTE: LAURA REDAELLI - N. 234 ore svolte al 15/5 sul totale delle ore previste 256

Indice. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 XIII XVII XXI XXII. Prefazione. Introduzione

2. La relazione tra dinamica economica e monetaria. 3. La determinazione dei flussi di cassa generati dall azienda

Prefazione... CAPITOLO I. I.1 Considerazioni preliminari I.2 I caratteri essenziali e irrinunciabili del sistema contabile del reddito...

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA

Il Business plan. Cos è e come si costruisce

La dinamica finanziaria in un accezione generale. La dinamica del capitale circolante netto (della gestione corrente) La dinamica monetaria

SOMMARIO. Profilo Autori... Presentazione Il bilancio

Indice. Presentazione. xiii

Indice Introduzione Indicatori di performance d impresa. 3+1 dimensioni determinanti Stato Patrimoniale. Modelli e indicatori chiave di performance

Analisi di bilancio - I

SOMMARIO. Capitolo 1 L evoluzione del sistema dei controlli negli enti locali. Prefazione... VII Presentazione... XV

INDICE SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO. Parte 1. Capitolo 1 IL SISTEMA DI CONTROLLO DI GESTIONE

INDICE - SOMMARIO. Profilo degli autori... pag. V Presentazione...» VII Prefazione...» XIII

CLASSE 1 SEZIONE A INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING A.S DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE

L analisi del bilancio d esercizio: introduzione

IL BILANCIO D ESERCIZIO E GLI ISTITUTI DI CREDITO

INDICE. Prefazione... Pag. CAPITOLO I ECONOMIA EMPIRICA E SCIENZE ECONOMICHE

1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio. 2. Come impostare l analisi. 3. La riclassificazione dello Stato patrimoniale

INDICE DEGLI ARGOMENTI. Introduzione alla prima edizione... Introduzione alla seconda edizione... Capitolo 1. Capitolo 2

INDICE. pag. Prefazione alla quarta edizione...

Transcript:

Introduzione................................ v Parte Prima PRINCIPI DI ECONOMIA AZIENDALE 1. DALLA RAGIONERIA ALL ECONOMIA AZIENDALE 1.1. La contabilità nei tempi antichi................... 3 1.2. La contabilità nel Medioevo e nel Rinascimento............ 4 1.3. La contabilità nell Ottocento..................... 4 1.4. La contabilità e l economia aziendale nel 1900............ 5 1.4.1. Besta: la scienza del controllo aziendale............. 5 1.4.2. Zappa: l Economia Aziendale.................. 6 1.4.3. L economia aziendale a fine 900................ 7 2. LE AZIENDE 2.1. Dalla teoria istituzionale alla teoria degli Stakeholders........ 9 2.1.1. Le aziende familiari...................... 11 2.1.2. Le aziende pubbliche...................... 11 2.1.3. Le aziende di produzione o imprese............... 11 2.1.4. Le aziende non profit...................... 13 2.1.5. Le società mutualistiche (cooperative e mutua assicurazione)... 13 2.1.6. Le imprese sociali....................... 14 2.2. La classificazione delle aziende in relazione al soggetto giuridico... 17 2.2.1. L impresa individuale...................... 17 2.2.2. La società........................... 18 2.3. Classificazione in relazione alle dimensioni aziendali......... 21 3. L IMPRESA 3.1. Le relazioni tra l ambiente e l impresa................ 23

VIII 3.1.1. Macroambiente e sottosistemi ambientali............ 23 3.1.2. Microambiente o ambiente istituzionale e il settore/distretto.... 25 3.1.3. Il sistema competitivo..................... 28 3.1.4. Il sistema degli interlocutori sociali............... 31 3.2. Il sistema impresa.......................... 33 3.2.1. La struttura o variabili strutturali................ 33 3.2.2. L attività: gestione e strategia.................. 35 3.2.3. I risultati........................... 36 3.2.4. I gruppi di imprese....................... 37 3.2.4.1. Le tipologie di gruppo di imprese............ 37 3.2.4.2. Le strutture formali dei gruppi............. 39 4. IL SISTEMA ECONOMICO AZIENDALE 4.1. La scienza economica aziendale nell albero delle scienze....... 45 4.2. La scienza economico-aziendale................... 47 4.3. I Sistemi aziendali.......................... 48 4.3.1. Sistema di gestione....................... 48 4.3.2. Sistema di amministrazione e controllo............. 49 4.3.3. Sistema organizzativo..................... 50 4.3.4. Sistema della qualità...................... 50 4.4. Le attività generatrici di valore, o funzioni aziendali, o processi aziendali................................. 50 4.4.1. Attività primarie........................ 51 4.4.2. Attività di supporto....................... 51 4.4.3. Relazioni fra attività primarie e di supporto........... 52 4.5. Relazioni fra la scienza economica aziendale e le altre scienze.... 53 Parte Seconda I SISTEMI ECONOMICO AZIENDALI 5. LA GESTIONE OPERATIVA 5.1. Le operazioni economiche aziendali................. 60 5.1.1. Le operazioni economiche fondamentali............. 60 5.1.1.1. Le operazioni di gestione ordinaria........... 60 5.1.1.2. Operazioni di gestione straordinaria o extragestione... 62 5.1.2. Il ciclo relativo alle operazioni economiche: ciclo di gestione operativa e integrale......................... 63 5.1.3. I raggruppamenti di operazioni economiche........... 65 5.2. Aspetti della gestione aziendale................... 72 5.2.1. Aspetto monetario o gestione monetaria o gestione della liquidità. 72 5.2.2. Aspetto finanziario....................... 73 5.2.3. Aspetto economico o gestione economica............ 76

IX 5.2.3.1. Le variazioni reddituali: valore della produzione, costi della produzione...................... 78 5.2.3.2. Le configurazioni del risultato di esercizio........ 79 5.2.3.3. Equilibrio economico................. 81 5.2.4. I valori che si formano nella gestione aziendale.......... 81 5.3. Il reddito di esercizio........................ 82 5.3.1. Le configurazioni del reddito di esercizio............ 82 5.3.2. I componenti del reddito di esercizio.............. 84 5.3.3. Imputazione o attribuzione all esercizio dei componenti di reddito. 88 5.3.3.1. Costi e ricavi attribuibili agli esercizi successivi: costi e ricavi sospesi finali.................. 90 5.3.3.2. Costi e ricavi attribuibili agli esercizi precedenti: costi e ricavi presunti iniziali................. 92 5.3.3.3. Costi comuni a più esercizi relativi a fattori di produzione a lento rigiro..................... 95 5.3.3.4. Costi e ricavi con manifestazione numeraria negli esercizi successivi attribuibili all esercizio: costi e ricavi presunti finali......................... 98 5.3.3.5. Costi e ricavi con manifestazione numeraria nell esercizio precedente, ma attribuibili all esercizio: costi e ricavi sospesi iniziali..................... 99 5.3.3.6. Conclusione sull imputazione dei componenti di reddito dell esercizio..................... 101 5.3.4. La rappresentazione del reddito nel conto economico civilistico.. 101 5.3.4.1. Altre rappresentazioni del reddito d esercizio...... 105 5.3.4.1.1. Conto economico a costo industriale del venduto. 105 5.3.4.1.2. Conto economico a valore aggiunto...... 105 5.3.4.1.3. Conto economico secondo i principi IAS... 106 5.3.4.1.4. Altre configurazioni di voci del Conto Economico................. 108 5.4. Il capitale.............................. 109 5.4.1. Il processo di formazione del capitale di azienda: capitale sociale, patrimonio netto........................ 109 5.4.2. Aspetti qualitativi del capitale d azienda............. 111 5.4.2.1. Classificazione del capitale sotto il profilo civilistico... 112 5.4.2.2. Classificazione del capitale sotto l aspetto monetario... 117 5.4.2.3. Altre classificazioni delle voci patrimoniali....... 119 5.4.2.4. Classificazione del capitale sotto l aspetto finanziario... 120 5.4.2.5. Classificazione del capitale sotto l aspetto economico... 120 5.4.3. Gli aspetti quantitativi del capitale................ 121 5.4.3.1. Criteri di valutazione basati sul costo.......... 122 5.4.3.2. Criteri di valutazione basati sul ricavo......... 123 5.4.3.3. Criteri di valutazione basati sul valore di uso...... 124 5.4.4. Le configurazioni del capitale d impresa............. 125 5.4.4.1. Capitale di costituzione................ 125 5.4.4.2. Capitale di funzionamento o di esercizio o di bilancio.. 126 5.4.4.3. Capitale di liquidazione o di stralcio.......... 127 5.4.4.4. Capitale di cessione o economico............ 127 5.5. Il cash flow o flussi di cassa..................... 128 5.5.1. Il cash flow derivante dai flussi di entrata e di uscita....... 128

X 5.5.2. Il cash flow derivante dai flussi dei fondi: i rendiconti finanziari.. 131 5.5.3. L autofinanziamento...................... 133 5.5.3.1. Situazione dell autofinanziamento aziendale....... 133 5.5.3.2. Autofinanziamento dell esercizio di breve periodo.... 133 5.5.3.3. Autofinanziamento d esercizio di medio lungo periodo o autofinanziamento netto................ 134 5.6. La gestione finanziaria........................ 134 5.6.1. Le fonti di finanziamento.................... 135 5.6.1.1. Le fonti di finanziamento a titolo di capitale di rischio.. 135 5.6.1.2. Le fonti di finanziamento a titolo di capitale di debito o di terzi......................... 138 5.6.1.3. Le fonti di finanziamento da riduzioni di capitale circolante......................... 140 5.6.2. La gestione finanziaria degli impieghi.............. 140 5.7. L equilibrio aziendale: economico, finanziario, monetario....... 147 5.7.1. Analisi statica della struttura finanziaria e patrimoniale mediante indici............................. 147 5.7.2. L analisi della situazione finanziaria mediante margini ed indici.. 149 5.7.3. L analisi della situazione economica mediante indici....... 151 5.8. La valutazione d azienda....................... 152 5.8.1. Metodi indiretti o analitici................... 154 5.8.2. Metodi diretti......................... 154 6. CENNI SUI PRINCIPALI CAMBIAMENTI DERIVANTI DAI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI........ 157 (di Paola Saracino) 7. GOVERNANCE 7.1. Il governo di impresa......................... 175 7.1.1. La public company....................... 176 7.1.2. L impresa padronale...................... 176 7.1.3. L impresa consociativa..................... 177 7.2. Le strutture di governo........................ 177 7.2.1. Il sistema tradizionale..................... 178 7.2.2. Il sistema monistico...................... 178 7.2.3. Il sistema dualistico...................... 178 7.3. La Governance e il sistema di controllo interno............ 180 8. IL SISTEMA DI AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO 8.1. Il sistema amministrativo aziendale integrato............. 184 8.1.1. I sottosistemi informativi amministrativi............. 184 8.1.2. La contabilità generale..................... 195

XI 8.1.2.1. Le rilevazioni di esercizio in contabilità generale..... 195 8.1.2.2. Le operazioni di chiusura in contabilità generale..... 196 8.1.2.3. L output fondamentale della contabilità generale: il bilancio di esercizio.................... 197 8.1.2.4. Gli altri output civilistici................ 203 8.1.2.5. Gli output fiscali................... 203 8.1.3. La contabilità gestionale.................... 204 8.1.4. La contabilità finanziaria.................... 209 8.2. Il sistema di programmazione e controllo............... 211 8.2.1. Il sistema di programmazione e controllo nella scienza economico aziendale........................... 213 8.2.2. I principi del controllo di gestione................ 215 8.2.2.1. La natura delle rilevazioni del controllo di gestione... 217 8.2.2.2. Centri di responsabilità................ 223 8.2.2.3. Commesse...................... 223 8.2.2.4. Attività........................ 224 8.2.2.5. Prodotti o raggruppamenti di prodotto o brand (marchi). 224 8.2.2.6. Canali/mercati..................... 225 8.2.3. Il processo di attuazione del controllo di gestione......... 225 8.3. I costi aziendali nel sistema di amministrazione e controllo...... 229 8.3.1. Costi dei fattori produttivi................... 230 8.3.1.1. Componenti originari di costo............. 230 8.3.1.2. Componenti derivati di costo: individuazione dei costi dei fattori produttivi................... 230 8.3.1.3. Costi variabili, costi fissi................ 236 8.3.1.4. Costi speciali e comuni, o diretti e indiretti....... 236 8.3.1.5. Costi dei fattori produttivi effettivi e ipotetici...... 238 8.3.2. I costi per centri di responsabilità................ 239 8.3.3. Imputazione dei costi dei fattori produttivi ai centri....... 243 8.3.3.1. Imputazione dei costi industriali primari........ 244 8.3.3.2. Imputazione dei costi industriali secondari....... 245 8.3.3.3. La metodologia tradizionale di imputazione dei costi... 246 8.3.4. I costi per attività....................... 248 8.3.4.1. Individuazione delle attività.............. 249 8.3.4.2. La destinazione dei costi per attività.......... 250 8.3.4.3. Individuazione del cost driver o generatore di costo... 251 8.3.4.4. Metodologia di calcolo dei costi per attività....... 253 8.3.5. I costi per processo organizzativo................ 254 8.3.6. I procedimenti per la determinazione dei costi di produzione... 255 8.3.6.1. Procedimenti indiretti................. 255 8.3.6.2. Procedimenti diretti.................. 255 8.3.7. I costi di prodotto....................... 257 8.3.7.1. Costi di prodotto relativi al processo produttivo..... 257 8.3.7.2. Costi commerciali di prodotto............. 260 8.3.7.3. Costi fissi di struttura di prodotto............ 260 8.3.7.4. Costi di prodotto figurativi............... 261 8.3.7.5. Le configurazioni di costo di prodotto.......... 261 8.3.8. L utilizzo delle configurazioni dei costi.............. 261 8.3.8.1. L utilizzo dei costi fissi e variabili di prodotto/canale: il break even point................... 262

XII 8.3.8.2. L utilizzo dei costi diretti di prodotto/canale per l analisi dei margini di contribuzione................ 272 8.3.8.3. Utilizzo dei costi standard per controllare l efficienza della gestione....................... 273 8.3.8.4. Utilizzo dei costi industriali consuntivi per la valorizzazione dei magazzini................... 274 8.4. I sistemi informativi......................... 275 8.4.1. Definizione del sistema informativo............... 275 8.4.2. Evoluzione dei sistemi informativi integrati........... 276 8.5. Dal sistema di reporting al sistema delle performance........ 283 9. IL SISTEMA ORGANIZZATIVO 9.1. L evoluzione del pensiero organizzativo................ 290 9.1.1. La teoria classica dell organizzazione.............. 290 9.1.1.1. L organizzazione scientifica del lavoro: Taylor...... 291 9.1.1.2. La teoria della direzione amministrativa: Fayol..... 292 9.1.1.3. La teoria burocratica: Weber.............. 293 9.1.2. La Scuola delle Relazioni Umane................ 295 9.1.2.1. Sistema di gerarchia dei bisogni di Maslow....... 296 9.1.2.2. Sistema dei fattori igienici e fattori motivazionali di Herzberg....................... 297 9.1.2.3. Sistemi basati sull aspirazione di Vroom........ 297 9.1.2.4. Teoria di Mc Gregor.................. 298 9.1.2.5. Il controllo di direzione di Likert............ 299 9.1.2.6. Stile di direzione elastico............... 301 9.1.3. Teoria della contingenza.................... 301 9.1.3.1. Il modello sistemico contingente............ 302 9.1.3.2. La teoria contingente ambientalista........... 303 9.1.3.3. La teoria contingente tecnologica............ 304 9.1.3.4. Teoria contingente strategica.............. 304 9.1.3.5. Teoria contingente dimensionale............ 305 9.1.3.6. Altri studiosi della teoria contingente.......... 307 9.1.4. La teoria dell azione organizzativa................ 308 9.1.4.1. Max Weber...................... 308 9.1.4.2. Chester Barnard.................... 308 9.1.4.3. Herbert Simon.................... 309 9.1.4.4. James D. Thompson.................. 310 9.1.4.5. Alain Touraine.................... 312 9.1.5. La teoria neoistituzionalista................... 312 9.1.5.1. L economia dei costi di transazione........... 313 9.1.5.2. Ulteriori sviluppi delle teorie neoistituzionaliste..... 315 9.2. La sintesi sul pensiero organizzativo: l organizzazione in Economia aziendale.............................. 316 9.3. Le strutture organizzative...................... 319 9.3.1. La struttura elementare..................... 320 9.3.2. La struttura funzionale..................... 321 9.3.3. La struttura divisionale o multidivisionale............ 322

XIII 9.3.4. La struttura matriciale..................... 324 9.3.5. La struttura per progetto.................... 324 9.3.6. Adhocrazia.......................... 325 9.4. I processi organizzativi........................ 326 Appendice di aggiornamento......................... 329