SENIOR E INNOVAZIONE: CONVIVENZA POSSIBILE? Active Ageing Academy Gianbattista Rosa 4 Aprile 2019

Documenti analoghi
ACTIVE AGEING IN AZIENDA Sfide e risposte possibili. 16 Maggio 2019 Milano Gianbattista Rosa Presidente Active Ageing Academy

Integrare le generazioni X-Y per il successo delle strategie e dei risultati aziendali. Maura Di Mauro

Il Coaching. Martina Raffaglio Area Organizzazione e Personale. Copyright SDA Bocconi, n

CONTRATTO CCNL METALMECCANICI

Forum HR Banche e Risorse Umane. Roma Maggio Montepaschi. All rights reserved.

23 Fashion & Luxury Summit

... ACTION TRAINING HUMAN SIDE. Fai decollare la tua performance!

Valore P.A. - Corsi di formazione Programma dettagliato del Corso. People Management: gestire, motivare e valorizzare le risorse umane

Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare

ABI Forum HR Le nuove regole del lavoro e la gestione delle Risorse Umane. I nuovi paradigmi in UBI Banca

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro

«L Agenda 2015 della Direzione del personale» 20 gennaio 2015

I PROCESSI HR E L IMPATTO DELLA DIGITAL TRANSFORMATION

Sviluppo delle organizzazioni, dei processi e delle risorse umane

MASTER HUMAN RESOURCES MANAGEMENT

ISTUD BUSINESS SCHOOL. Smart working in action: la survey ISTUD e la diffusione dello smart working in Italia - Adele Mapelli -

Smart Working e PA: cosa manca al cambiamento culturale, organizzativo e tecnologico?

Calendario Lezioni MASTER HUREMOL ed. 4

Management delle risorse umane

Il fattore umano nella sicurezza del trasporto

ALTI PROFILI RICERCATORI DI TALENTI CACCIATORI DI SAPERI

Organizzazione aziendale e formazione continua Smart working, nuovi profili e nuove skill (2)

Calendario Lezioni MASTER HUREMOL ed. 4

Calendario Lezioni MASTER HUREMOL ed. 4

Calendario Lezioni MASTER HUREMOL ed. 4

Active Ageing: dall inclusione dei lavoratori maturi alla capacità di produrre innovazione

SPORT POTENTIAL ASSESSMENT NEW TECHNOLOGIES AND SPORT

LA VOSTRA NECESSITÀ LA NOSTRA SOLUZIONE

ISTUD BUSINESS SCHOOL. Lo Smart Working in Italia. I risultati della instant survey Istud

Invecchiamento delle risorse umane

Nuovi modelli e nuovi servizi di welfare aziendale: come creare benessere e salute per i lavoratori e per le comunità

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA

Stress lavoro correlato

Lo Smart Working nella Pubblica Amministrazione

#HRU PEOPLE&INNOVATION

SMART WORKING Proposte formative per manager e lavoratori smart

Servizi HR. Servizi personalizzati per la crescita delle organizzazioni e delle persone che le compongono

RUNU - PIEMONTE. Rilevanza Strategica e Sfide per la Funzione HR. 22 maggio 2018


Indice. XI Indice dei casi XIII Gli autori XV Prefazione alla seconda edizione XVI L editore ringrazia XVII Prefazione

HR DEVELOPMENT APPs Strumenti digital a supporto dello sviluppo delle persone

KWI tool box 3.0. Knowledge Work Interdisciplinare/Innovativo. I Modelli Base del Knowledge Work Self Assessment + Trattativa. Corso di Formazione

ADA Campania. Piano Formativo regionale 2017

Presentazione del ciclo di formazione Il Benessere Organizzativo Sinergia tra gestione delle risorse umane e sicurezza sul lavoro

Gli Enti e la gestione delle risorse senior: il progetto AGeMap50+

CHI SIAMO GEMA Corporate GEMA Business School

LEAN CONCEPT MODELLO PER LE AZIENDE DEL SETTORE HEALTHCARE PER INNOVARE E COMPETERE

La funzione manageriale ed il modello delle competenze

Perché le Risorse Umane fanno la differenza nel nonprofit!

ATTRACTION & RETENTION: LEVE DIVERSE PER DIFFERENTI GENERAZIONI. Convegno Nazionale ANIMP UAMI Napoli, 15 giugno 2018

IL PROGETTO RITMOCORE

Le ICT inhouse: skills e profili a supporto della trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione

Leadership 4.0. I Soft Skills per un Project Management Autorevole. Relatore: Anna Lazzizzera

PASSAGGIO GENERAZIONALE

WORKSHOP Saving lives Active Ageing: a global challenge

PUBLIC SPEAKING Obiettivi Temi trattati Metodologia di lavoro Durata

Sviluppo Rete di Vendita

Il lavoro agile come strumento di cambiamento organizzativo. Maura De Bon

Data Headhunters. Open Search Network Ltd 1 Portsoken Street London E1 8BT United Kingdom tel:

Prof. Giulio Peirone LA FORMAZIONE DELLO PSICOLOGO DEL LAVORO

Modello di Sviluppo Professionale di Gruppo

Benessere Lavorativo: Cura(?) e prevenzione per i dipendenti

Crisi e sviluppo del capitale umano. La partecipazione formativa degli over 54 nel in Europa e in Italia

Lo Smart Working in Italia

Lo Skill mix delle risorse umane in sanità e i bisogni di formazione LORENZO MINETTI 26 / 03/ 2019

LAVORO E FORMAZIONE PER TUTTE LE ETÀ

Le performance nella PA tra «projectification» e project management

Costruire un sistema delle competenze Il percorso avviato in Istat

Sviluppo delle organizzazioni, dei processi e delle risorse umane

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

Employee Engagement & Talent Management tra sfide e opportunità

La donna nel mondo del lavoro: fattore età e salute

L Outsourcing della Gestione delle Risorse Umane, una prospettiva strategica

Lezione 10 Cultura organizzativa e valori etici ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CAPITOLO 10. Cultura organizzativa e valori etici.

CRESCERE COME PERSONA E COME MANAGER. CATALOGO DEI CORSI DI FORMAZIONE - Anno

POLITICHE DI TOTAL REWARD E LIVELLI RETRIBUTIVI: IL QUADRO ITALIANO. 12 Settembre, 2019

FONDIMPRESA - P.I.S.T.E. CATALOGO DEI CORSI DI FORMAZIONE GRATUITA. Area tematica: SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE * INDICE DEI CORSI

Performance Management. Acceleratore di competitività per le aziende e per le persone. Milano, 5 marzo

STUDIO CASTELLO BORGIA. CONSULENZA & FORMAZIONE per l Azienda e la Persona

Lavoro 4.0 vs Gestione RU Settembre 2017 SUPSI

CHANGE MANAGEMENT, CORPORATE STORYTELLING & VISION METHODOLOGY

Start-up innovative Istruzioni per l uso

Paolo Macchioni CHECK-UP MANAGERIALE. Valutazione e guida allo sviluppo delle competenze del manager italiano. FrancoAngeli

Università degli Studi dell Aquila. Associazione ex studenti dell Università degli Studi dell Aquila WAKE UP

Ageing Management. Gestione e best practice. Roma, 9 giugno 2017

FASI DI PROGETTAZIONE DELL ASSESSMENT

Comportamento Organizzativo: un introduzione

Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale Eupolis Lombardia Scuola di Direzione in Sanità

ECONOMICS CONTABILITÀ E BILANCIO Pg G F M A M G S O N D CONTROLLO G F M A M G S O N D CREDITI G F M A M G S O N D LEGALE G F M A M G S O N D

AGENDA HR Rilevanza Strategica e Sfide per la Funzione HR 12 gennaio 2017

AZIENDA INNOVATION & CHANGE. Programma di sviluppo continuo dell innovazione

LE NUOVE METODOLOGIE FORMATIVE

MANTENERE IL TALENTO: LAVORARE CON I GIOVANI ATLETI ELITE (sintesi e traduzione a cura di G. Vercelli)

AGENDA HR Rilevanza Strategica e Sfide per la Funzione HR 14 gennaio 2016

IMMUNITY TO CHANGE. Le Palestre Allenamento sul campo per competenze fondamentali

Istituto di Analisi Immaginativa di Cremona Scuola di counselling

Il sogno di esprimere Valore Milano, 2 marzo 2016

Assioma Search&Selection è un marchio di Articolo 1 - Soluzioni HR Aut. Min. Lav. N. 1118del 26/11/2004

Transcript:

SENIOR E INNOVAZIONE: CONVIVENZA POSSIBILE? Active Ageing Academy Gianbattista Rosa 4 Aprile 2019

UN PROBLEMA GLOBALE

IN PARTICOLARE EUROPEO

MA SOPRATTUTTO ITALIANO

«TOO OLD TO LIVE, TOO YOUNG TO DIE?» LA FORZA LAVORO PIÙ VECCHIA AL MONDO al 50% Over 50: 37% del totale, oltre il 40% nell industria, oltre il 50% nella PA

COME LE AZIENDE SI VEDONO

E COME SONO IN REALTÀ

RAPPORTO TRA ETÀ E PERFORMANCE AZIENDALE Dipende da diversi fattori Nell industria, esiste una curva a «U» con picco a 40 anni di età media (Total Productivity Factor) Non è così dove prevalgono attività di routine o controllo

RAPPORTO TRA ETÀ E INNOVAZIONE Studio 2019 sulle aziende tedesche: - Col crescere dell età media, cala la propensione all innovazione (ad ogni punto % di aumento vi è 1 punto % in meno) - Col crescere della «diversity generazionale» cresce la propensione alla innovazione (ad ogni punto % corrisponde un incremento di 1,3 punti) - Influiscono anche: presenza di donne, dimensioni, età dell azienda, pressione competitiva, propensione all export - Perché? Competenze e attitudini complementari. Rischio conflitti? Benvenuti.

DUE STADI DELL INNOVAZIONE La «scintilla» sembra essere correlata all età (le invenzioni che generano i Nobel sono prodotte entro/attorno ai 40 anni) La «messa a terra» delle innovazioni per arrivare al mercato richiede competenze, metodo e maturità Il vero pericolo non è la mancanza di «scintilla creativa», essendo un mondo che procede per gradi e non per salti, ma

FATALISMO, «COMPLACENCY», DIPENDENZA Fatalismo: la sensazione che le cose non possono cambiare, o che noi non abbiamo la forza per farlo, e che è quindi inutile darsi da fare. E il primo «marker» di invecchiamento, per gli psicologi In azienda, non è solo legato all età ma anche alla seniority e al contesto: dopo due anni dall inserimento può essere già epidemico «Complacency»: io so già come si fa, tu stai lì buono e non rompere, tipico dei professional burberi, insicuri e non gestiti «Dipendenza»: incapacità/impossibilità di essere autonomi, assuefazione a una condizione/sostanza, la cui assenza genera danni fisici o psichici

LE CAUSE Diversi fattori possibili, psico-fisiologici e organizzativi: - Calo di energia, motivazione, stimoli - Calo di propensione al rischio - Calo di capacità di ascolto - Obsolescenza delle competenze - «Comfort zone» - Resistenza al cambiamento - Gap età interna vs. mercato - Cultura aziendale

L ERRORE NELL APPROCCIO HR Focus sui giovani, quando per i giovani l overperformance è naturale Riadattare i sistemi di gestione sulle figure senior: Carriera, reward, engagement Apprendimento Soluzioni organizzative

PUNTARE SUI «SOLIDI NOTI»

SOLUZIONI: L APPROCCIO UE «OGNI AZIENDA INVECCHIA A MODO SUO» Framework agreement on active ageing: (2017>2020): Measures & actions: - Strategic assessment of the workforce demography - Health and safety on the workplace - Skill & competence management - Work organization for healthy & productive working lives - Inter-generational approach

ASSESSEMENT Quale organico ideale vorresti avere, fra 3 anni? - Numeri e strutture - Cultura aziendale - Competenze e quale avrai se non fai nulla? «Fill the gap»! L innovazione non è spontanea, va pianificata!

CHE FARE? COINVESTIMENTO, RESPONSABILIZZAZIONE Active ageing days: - postura; - nutrizione; - Brain training; - Help yourself

PRIMO MESSAGGIO: INVECCHIARE NON È UN DESTINO, È UNA SCELTA

CHALLENGE E CAREZZE Perché medici, avvocati, giardinieri a 70 anni sono ancora al top?

CULTURA AZIENDALE: «SHAKE THE TREE» Messaggio che «it s up to you» Sull innovazione, il problema non è l età dei dipendenti, ma l età dei capi, dei decision makers Lavorare sul cambiamento Manager 55enni vs 35 asiatici e 45enni USA Formare i capi giovani a gestire i senior Lavorare sulla diversity generazionale

IN E OUT Identificare chi sta al gioco e chi no Patti chiari, amicizia lunga Terapie shock sulle nuove tecnologie Fondi interprofessionali

NEUROSCIENZE Tutto passa per di qua, tutto nasce da qui: eppure è l organo più sconosciuto Oggi sappiamo bene come funziona - Presa di decisione - Gestione del cambiamento - Creatività - Stress, apprendimento, gestione dei team - Ruolo degli ormoni «trigger»: dopamina, cortisolo, serotonina «conosci te stesso»: è la nuova frontiera del management

PER CONCLUDERE L età non dipende dai compleanni, ma da cosa fai tra un compleanno e l altro