Progetto di un compito esperto

Documenti analoghi
Progetto di un compito esperto

Progetto di un compito esperto

Progetto di un compito esperto

Progetto di un compito di realtà

Progetto di un compito esperto

Progetto di compito esperto

Progetto di un compito esperto

Progetto di compito esperto

Progetto di un compito esperto

Progetto di un compito esperto

Progetto di un compito esperto

PROVA DI COMPETENZA CLASSE QUINTA MATEMATICA. COMPETENZA FOCUS: riconosce, affronta e risolve problemi della vita quotidiana. - capacità di calcolo;

Progetto di compito esperto

Progetto di un compito esperto

Griglia di progettazione a ritroso per Compito Autentico di Realtà Flipped

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

IC Caponago-Cavenago FORMAT UNITA DI APPRENDIMENTO

I.S.I.S. GIOSUE CARDUCCI DANTE ALIGHIERI. Liceo Classico; Liceo Linguistico; Liceo Musicale

Progetto di un compito esperto

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

CLASSI 2^ SCUOLA SECONDARIA

CLASSE TERZA SCUOLA SECONDARIA

COMPITO AUTENTICO E RUBRICA DI VALUTAZIONE

COMPETENZA SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ

PROGETTAZIONE UPC PRIMO QUADRIMESTRE OPEN DAY SCUOLA DELL INFANZIA

Griglia di progettazione per attività Flipped Learning.

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (D.M. n- 139 del 22/08/2007 Documento tecnico Allegato 2)

STORIA DELLA CHIMICA

Griglia di progettazione per attività Flipped Learning. I.C. CADEO- PONTENURE

CORSO DI FORMAZIONE SULLA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

SCUOLA PRIMARIA O. SORDI SAN ROCCO

VALUTARE LE COMPETENZE MATEMATICA

Griglia di progettazione a ritroso per compito autentico di realtà Flipped: i Sumeri

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA MEZZAGO I.C. BELLUSCO-MEZZAGO UNITA DI APPRENDIMENTO a.s VIAGGIO INTERGALATTICO. Realizzare un modello del Sistema Solare

ALUNNI CLASSI SECONDE DELLA Compito SCUOLA di realtà SECONDARIA E I GENITORI ALL. A Titolazione/Descrizione LA NASCITA DELLA SCRITTURA E DEL CALCOLO

LICEO PIAZZI-LENA PERPENTI. a.s. 2015/16 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA DI COMPETENZA. Classi quarte

CLASSI 2^ SECONDARIA. Comunicare in lingua straniera Spirito di iniziativa, senso di imprenditorialità

Scuola Primaria Fratelli Ferrandi Truccazzano Sezione/classe 2 A e 2 B Insegnanti coinvolti Mauri e docenti di scienze e italiano delle due classi

Unità Didattica: 'Let's Fair Play!'

I piatti di mezzo. Lesson plan

UNITA DI APPRENDIMENTO - format progettuale -

LABORATORIO DI MATEMATICA QUARTO ANNO

Occorre la mediazione dell adulto per cogliere le esigenze proprie ed altrui.

LIVELLI DI PADRONANZA conoscenze e abilità. L'alunno... L'alunno...

LABORATORIO DI MATEMATICA -SECONDO ANNO

I discorsi e le parole

SECONDARIA MATEMATICA

Progetto Una ScUola per diventare cittadini. Leggo e capisco le consegne

Comunicare Riflettere sui contesti e i

UNITA DI APPRENDIMENTO. Costruiamo insieme

INDICATORI DI VALUTAZIONE DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA

CLASSE TERZA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE IN MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA

MATEMATICA CLASSE I B

CLASSE SECONDA SECONDARIA. Imparare ad imparare; progettare.

A.S. 2018/2019 Docente: GESSA STEFANO NICOLA

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE UDA UN VIAGGIO NELLA STORIA DI MILANO

Progetto di una Unità di Apprendimento Flipped

La mia estate TITOLO UDA TEMATICO/PROBLEMATICO. Sfondi METODOLOGICO. Compito di realtà

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 SANTA LUCIA CLASSI QUINTE UNITA DI APPRENDIMENTO LA CIVILTA DEI ROMANI

UNITA DI APPRENDIMENTO UN ALIMENTAZIONE 10 E LODE

LO SPETTACOLO DI FINE ANNO SCOLASTICO. Competenza Ambito di contenuto Contenuto. Numeri e spazio e figure

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 3 CHIETI SCUOLA PRIMARIA-CLASSE TERZA ALLA SCOPERTA DELL'AMBIENTE DI VITA CON LO SCAVO ARCHEOLOGICO

Area Competenze Compito in situazione Un orto nuovo per la scuola Matematica

SCHEDA PROGETTAZIONE COMPITO AUTENTICO

CLASSI QUINTE DON MILANI ISTITUTO COMPRENSIVO A. GRAMSCI CAMPONOGARA ANNO SCOLASTICO 2017/2018. U d A LA CIVILTA DEI ROMANI

Molti alunni faticano ad esporre un argomento studiato e sono più facilitati con l aiuto di domande guida

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA. RUBRICA VALUTATIVA MATEMATICA Classi Prima, Seconda e Terza VOTO: 5 INSUFFICIENTE

RUBRICA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA

Consegna per l alunno

UNITA DI APPRENDIMENTO

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO

Riflessioni in itinere

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe terza (prima del secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

IL GUSTO DI STAR BENE

PIANI DI STUDIO MATEMATICA

COSA DEVE SAPER FARE

CURRICOLO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA INE CLASSE TERZA

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

IC LENO A.S. 2017/2018 COMPITO DI REALTÀ. CLASSI COINVOLTE: 4B, 4C, 4D Leno - 4A e 4B Castelletto

C1 - MATEMATICA (Questionario per il tutor del modulo)

Nuclei tematici. I numeri

ILIADE: UN MONDO DA SCOPRIRE

ASSE MATEMATICO competenze attese di asse indicatori descrittori

La valutazione delle competenze di chimica e laboratorio nel primo biennio superiore

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE IN MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA

SCHEDA DI PROGETTAZIONE

Il valore posizionale delle cifre: unità, decine, centinaia. Il concetto di addizione e sottrazione, moltiplicazione e divisione.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

Sicurezza delle automobili

CLASSE SECONDA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE IN MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA

COMPITO DI REALTA. Anno scolastico 2016/2017. Destinatari Alunni classi III- Scuola secondaria di primo grado. Titolo Benvenuti nella VOSTRA scuola

CLASSE Tutte le classi del plesso

IC BASILE DON MILANI DI PARETE UDA VERTICALE INTERDISCIPLINARE CLASSI QUARTE : INSIEME È MEGLIO ANNO SCOLASTICO 2018 /2019

Quotidianizzando la matematica Classe IV C Scuola Monsignor Chiot

Transcript:

Progetto di un compito esperto Informazioni di base Titolo: FESTA DI PRIMAVERA Scuola: Scuola primaria Disciplina: matematica Classe: 4^ Argomento curricolare: euro, spesa unitaria/totale, numeri decimali, relazioni Tema/contenuto/sfida: descrizione e contestualizzazione dell unità di lavoro (qual è l argomento principale dell unità? Quale sfida proponete ai vostri allievi? Come sono messi in gioco i paradigmi della competenza ( responsabilità e autonomia )? TEMA: la spesa con l euro. SFIDA: confrontare due preventivi di spesa. Per organizzare la festa di fine anno, avremo bisogno di fare degli acquisti per una bella merenda insieme. Mi sono procurata i volantini di due supermercati per acquistare cibi e bevande. Nel fondo cassa ci sono.. euro Dobbiamo scoprire il supermercato più conveniente nel quale far la spesa per rimanere dentro la quota a disposizione Alla festa parteciperanno tutti gli alunni della classe, gli insegnanti e il Dirigente scolastico Vi verrà fornita una scheda di lavoro con la situazione problema da affrontare e l elenco dei prodotti da acquistare, compresi i casi dì intolleranza alimentare, e voi consulterete i volantini a disposizione per trovare i prezzi più vantaggiosi. Collocazione dell unità nel percorso scolastico: Secondo quadrimestre Competenze coinvolte: verso quali traguardi di competenza? (disciplinari) MATEMATICA - Comprendere il problema - Rilevare dati significativi, analizzarli, interpretarli utilizzando rappresentazioni MATEMATICA - Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali e in situazioni problematiche. MATEMATICA - Confrontare dati - Individuare la scelta più vantaggiosa Indicatori comuni a questa e ad altre competenze IMPARARE A IMPARARE Rivedere/ controllare/valutare il proprio lavoro e giustificarne la risposta COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Essere disponibili ad apprendere Gestire adeguatamente il tempo a propria disposizione. Collaborare nel gruppo Strumenti didattici (vecchie e nuove tecnologie): Volantini delle offerte di due supermercati della zona, strumenti per il disegno geometrico, carta e penna Documentazione: durante e al termine dell attività è importante raccogliere i materiali concreti usati (fogli, disegni, appunti...), eventualmente alcune fotografie delle fasi di lavoro e i file (word, video, audio...) e i siti su cui si è operato. Documentazione durante le attività; verranno raccolti i materiali prodotti dagli alunni, foto delle fasi di lavoro.

Documentazione al termine dell attività: documenti elaborati dagli alunni in formato cartaceo, e multimediale, eventuale registrazione vocale di risposte sulla scelta effettuata. Tempi (variano a Sequenza di lavoro, tempi e setting delle attività sviluppate per il compito di realtà seconda del gruppo) 1) Attività di preparazione 2) Attività di rielaborazione e produzione 3) Attività di condivisione, validazione e pubblicazione -Presentazione del compito -Discussione e consegna della rubrica di autovalutazione dell alunno -Organizzazione del lavoro di gruppo: ruoli e compiti Realizzazione delle fasi: - lettura dei dati del problema - consultazione dei volantini per la rilevazione dei dati - rappresentazione dei dati in tabella - attività di revisione/controllo del lavoro - attivazione di procedure di calcolo dei due preventivi (calcoli parziali e totali) - confronto dei due preventivi per la scelta più vantaggiosa Presentazione di ciascun lavoro di gruppo alla classe con individuazione del preventivo più vantaggioso e giustificazione accurata della scelta. Facoltativo: validazione e pubblicazione (nel registro o nel sito di plesso se si vuole) 1h 4/5 h 1h 4) Valutazione L insegnante valuterà le varie fasi di lavoro e la performance definitiva di ogni alunno. Per la valutazione autentica si mette a disposizione la rubrica valutativa del docente e quella auto-valutativa per ogni alunno. Il docente compilerà una scheda di osservazione/valutazione per ciascun alunno nel corso delle varie attività, mentre gli alunni compileranno la propria autovalutazione al termine del percorso. Sarà interessante elaborare con gli alunni una rubrica di valutazione dell alunno vs alunno, per garantire la triangolazione della valutazione.

SCHEDA TECNICA PER COMPITO ESPERTO FESTA DI PRIMAVERA Per organizzare la festa di fine anno, avremo bisogno di fare degli acquisti per una bella merenda insieme. Mi sono procurata i volantini di due supermercati per acquistare cibi e bevande. Nel fondo cassa ci sono 80 euro Dobbiamo scoprire il supermercato più conveniente nel quale far la spesa per rimanere dentro la quota a disposizione Alla festa parteciperanno tutti gli alunni e gli insegnanti della classe e la Dirigente scolastica. Di seguito vi viene fornito l elenco dei prodotti da acquistare, voi consulterete i volantini a disposizione per trovare i prezzi più vantaggiosi. Fate attenzione alle quantità!!!!! N.B. Speriamo di avanzare una somma per poter acquistare un mazzo di fiori per la Preside, che quest anno ha avuto un durissimo lavoro a causa del dimensionamento dell Istituto. Ecco la lista CIBI Salatini 600 g Patatine 500 g Torta 6 confezioni Gelato individuale (conta i necessari) BEVANDE Acqua 6 bottiglie 1,5 l Bibite miste 6 bottiglie 1,5 l Succhi di frutta 3 l VARIE Bicchieri Piatti Salviette COSA DOVETE FARE (nel tempo di una lezione) FASE 1 Conoscere COSA IMPARARE attraverso la rubrica di valutazione Leggere attentamente la lista della spesa, cercare nel volantino tutte le informazioni necessarie da inserire in una tabella, facendo attenzione alle quantità. Se non trovate tutte le informazioni nel volantino, qualcuno sarà incaricato a controllarle al supermercato (alunni o maestre) FASE 2 Controllare accuratamente il proprio lavoro, per rilevare esattezze e inesattezze Verificare che tutti i dati siano pronti ed eseguire le operazioni parziali necessarie FASE 3 Eseguire le operazioni necessarie per i calcoli finali FASE 4: Confrontare i due preventivi ottenuti Spiegare quale sia il più conveniente e perché IMPORTANTISSIMO: è necessario PARTECIPARE, COLLABORARE e RESTARE NEI TEMPI PREVISTI.

MAPPATURA DELLE COMPETENZE

RUBRICA VALUTATIVA DELL INSEGNANTE INDICATORE PARZIALE ESSENZIALE INTERMEDIO AVANZATO Comprendere il problema, rilevando e analizzando dati Riconosce alcuni dati e informazioni presenti nel problema Con l aiuto dell insegnante, riconosce i dati e le informazioni presenti nel problema. Riconosce i dati e le informazioni presenti nel problema Riconosce con precisione i dati e le informazioni presenti e quelli poco chiari nel problema proposto Formalizzare e rappresentare i dati Fatica a formalizzare e rappresentare i dati in una tabella Formalizza e rappresenta i dati con un modello proposto dall insegnante Formalizza e rappresenta i dati costruendo autonomamente una tabella Formalizza e rappresenta i dati con sicurezza e precisione costruendo autonomamente una tabella Attivare strategie di calcolo Con la guida dell insegnante o dei compagni applica semplici strategie di calcolo commettendo frequenti errori Con la guida del gruppo applica strategie di calcolo, commettendo alcuni errori Applica adeguate strategie di calcolo in modo corretto Applica adeguate strategie di calcolo, individuandone modalità più rapide, senza commettere errori Rivedere/ controllare il proprio lavoro Fatica a capire le criticità del proprio lavoro È stato/a aiutato/a a rivedere/controllare il proprio lavoro per rilevare criticità ed esattezze Rivede e controlla i passaggi essenziali del proprio lavoro per rilevare criticità ed esattezze Individua con precisione tutte le criticità ed esattezze del proprio lavoro Confrontare i dati dei due preventivi Fatica a confrontare i due preventivi. Confronta con molte imprecisioni i dati dei due preventivi Confronta autonomamente e in modo abbastanza preciso i dati dei due preventivi Confronta autonomamente e con precisione i dati dei due preventivi, escogitando soluzioni originali Individuare la scelta più vantaggiosa Fatica a individuare e a spiegare la scelta del preventivo più vantaggioso Individua il preventivo più vantaggioso ma non ne spiega la scelta Individua e sceglie il preventivo più vantaggioso spiegandone complessivamente le ragioni di scelta Individua e sceglie il preventivo più vantaggioso spiegandone in modo accurato le ragioni di scelta Essere partecipi, efficaci e collaborativi. Necessita di sollecitazione e di rinforzo per mobilitare le proprie risorse È abbastanza disponibile a lavorare in gruppo Lavora nel gruppo partecipando e collaborando, rimanendo nei tempi previsti. Lavora nel gruppo mobilitando tutte le proprie risorse personali, in modo creativo e originale

RUBRICA DI AUTOVALUTAZIONE DELL ALUNNO COSA IMPARARE COME HO IMPARATO Cercare le informazioni necessarie e inserirle in tabella Controllare accuratamente il proprio lavoro per rilevare inesattezze ed esattezze Capire le operazioni necessarie ed eseguire correttamente i calcoli parziali e totali Confrontare i due preventivi e individuare il più vantaggioso Spiegare le ragioni della propria scelta Partecipare, collaborare e restare nei tempi previsti

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE/VALUTAZIONE DELL INSEGNANTE (durante l attività in classe) ALUNNI COMPRENSIONE RILEVAZIONE E ANALISI DATI RAPPR. DATI STRATEGIE DI CALCOLO E CORRETTEZZA CONTROLLO/ REVISIONE CONFRONTO/ INDIVIDUAZ. PREVENTIVO ATTEGGIAMENTI PERSONALI LEGENDA: A, livello avanzato,: B, livello intermedio; C, livello essenziale; D, livello parziale