Osservazione ed immaginazione di azioni

Documenti analoghi
Perchè i giocatori di pallacanestro sanno così bene anticipare le azioni degli avversari?

I neuroni a specchio (1) Il sistema motorio (2) Osservazione (3) Immaginazione (4) Empatia (5)

Il cervello motorio. Capitolo 2 Psicologia dello sport

Interazioni tra sistemi sensoriali e movimento

Il movimento volontario. Capitolo 38

Capitolo 5 Apprendimento motorio

Sistemi di risonanza motoria in giocatori professionisti di pallacanestro: studi di psicofisica e di TMS

Siamo nati per imparare guardando: i neuroni specchio

La Metodologia dell Insegnamento Sportivo: le competenze didattiche del tecnico di pallavolo. Claudio Mantovani Corso Allenatori di terzo grado

Short- and long-term modulation of upper limb motor evoked potentials induced by acupuncture

Chiaramente scienza Le basi biologiche del linguaggio

Stimolazione Magnetica Transcranica

Il controllo posturale: il problema della stabilità

La Metodologia dell Insegnamento Sportivo: le competenze didattiche del tecnico di pallavolo. Claudio Mantovani Corso Allenatori di terzo grado

La pratica. Imparare attraverso la pratica. La ripetizione di un movimento

I neuroni a specchio (1) Il sistema motorio (2) Osservazione (3) Immaginazione (4) Empatia (5)

Per elettromiografia di superficie si intende la registrazione dell attività elettrica del muscolo e in generale anche lo studio condotto attraverso

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TECNOLOGIA CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Apprendimento motorio in condizioni patologiche

Didattica di laboratorio scientifico per la scuola secondaria di primo grado aprile 2014 Anna Maria Ferluga

Programmazione e controllo dei movimenti volontari. FGE aa

Percezione e azione. Chiara Della Libera. 7 Febbraio Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona

La visione attiva. Percezione e azione. Due sistemi funzionalmente ed anatomicamente separati. Analisi ad alto livello degli stimoli visivi

Per elettromiografia di superficie si intende la registrazione dell attività elettrica del muscolo e in generale anche lo studio condotto attraverso

Capacità fisiche e sviluppo

La metodologia dell Insegnamento:

La Metodologia dell Insegnamento sportivo

SAMS Metodologia dell insegnamento della tecnica

Sviluppo fisico ed Accrescimento

COSA SUCCEDE DOPO? VIA DORSALE O DEL WHERE VIA VENTRALE O DEL WHAT CORTECCIA PARIETALE (AZIONE) CORTECCIA TEMPORALE (PERCEZIONE)

La pratica. Imparare attraverso la pratica. La ripetizione di un movimento

COMPETENZE CHIAVE: Imparare ad imparare, Comunicazione nella madrelingua, Le competenze sociali e civiche, Consapevolezza ed espressione culturale.

DISCIPLINA: MUSICA LIVELLO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

l alunno riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza.

Adulto (genitore - insegnante) come modello educativo. Oulx 26 novembre 2018

ISTITUTO COMPRENSIVO TRICESIMO - PROGETTAZIONE FORMATIVA

ITALIANO ARGOMENTI ABILITÀ VD

L immaginazione motoria

Oltre le immagini sensoriali: il sistema specchio. Emiliano Ricciardi. I neuroni specchio: matching function

IPDA. Questionario Osservativo per L IDENTIFICAZIONE. PRECOCE delle DIFFICOLTA di APPRENDIMENTO Terreni et al, 2002

Recupero dell arto superiore nel paziente emiplegico attraverso l attivazione dei neuroni mirror

Congresso Salute e cittadinanza biologica Pontificia Università Lateranense, Istituto Camillianum Roma, Aprile 2013.

La nascita della psicobiologia (Capitolo 1) - Studio del cervello (Craighero: pag. 20) Frenologia (Gall) Metodo neuropsicologico (Broca) - Studio

Cognitivismo e neuroscienze cognitive. Alberto Oliverio Università di Roma, Sapienza

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA. RUBRICA VALUTATIVA MATEMATICA Classi Prima, Seconda e Terza VOTO: 5 INSUFFICIENTE

LIVELLO NON RAGGIUNTO 5

Sclerosi multipla, potrebbero aprirsi le porte a nuove terapie?

POSSIBILI BASI NEURALI DEI DISTURBI PRASSICI

Studio dei meccanismi mediante i quali il movimento viene controllato.

Corso per Formatori Regionali Libertas

L intelligenza biologica. Sommario

Abilità disciplinari Abilità trasversali

OSSERVAZIONI SULLO SVILUPPO bambino dai 5 6 anni a metà anno e fine anno.

L errore nel processo di apprendimento Corso allenatore di primo grado. Relatore : Roberto Romani

La corteccia motoria

PSICHIATRIA E NEUROSCIENZE:

relazioni classe 1 a 2 a 3 a

LA GEOMATICA PER IL CONTROLLO DEL TERRITORIO. A. Albertella (DICA Sezione di Geodesia e Geomatica)

APPRENDIMENTO SETTEMBRE: PROVE D INGRESSO Numeri naturali.

Apprendimento e Coordinazione Motoria

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO SCIENZE MOTORIE

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA di MONTECARLO (2)

OSSERVAZIONI SULLO SVILUPPO bambino dai 5 6 anni a metà anno e fine anno.

PIANO DI LAVORO ANNUALE

Prova di esame di Teoria dei Segnali

Postura ed equilibrio Postura e movimento Contribu7 ves7bolari e cervicali Apprendimento motorio e controllo del riflesso ves7bolo- oculare La

Dalle cellule nervose ai processi cogni0vi. Capitolo 20

CURRICOLO VERTICALE DI MOTORIA MACRO COMPETENZE. 1) Muoversi in relazione allo spazio e al tempo

Programmazione educativo-didattica anno scolastico MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA

APPREZZARE LEGGERE E COMPRENDERE L OPERA D ARTE LEGGERE, DECODIFICARE, COLLOCARE E DESCRIVERE IMMAGINI E DOCUMENTI ARTISTICI

-Usare creativamente il colore per differenziare e riconoscere oggetti.

UNITA D APPRENDIMENTO

Insieme di atti interconnessi per ottenere un particolare obiettivo biologico (Jackson, 1874) Attività adattiva complessa di un organismo volta all

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO SASSUOLO (MO) PROGETTO INTEGRATIVO SCUOLE DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2011 / 2012

CURRICOLO DI CORPO MOVIMENTO E SPORT

ITIS G.Galilei - San Secondo Parmense (PARMA)

SCIENZE. OGGETTI, MATERIA e MATERIALI, AMBIENTE e VIVENTI OBIETTIVI DI FINE TERZA OGGETTI, MATERIA E MATERIALI

Neuroni specchio e apprendimento

VISUO SPAZIALI MAURIZIO GAMBARI BERIO 03/04/2011

le competenze didattiche del tecnico di pallavolo

Per elettromiografia di superficie si intende la registrazione dell attività elettrica del muscolo e in generale anche lo studio condotto attraverso

Postura ed equilibrio Postura e movimento Contribu7 ves7bolari e cervicali Apprendimento motorio e controllo del riflesso ves7bolo oculare La visione

INDICATORI DI VALUTAZIONE DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA

Le proprietà cognitive emergenti dal nostro agire: il sistema dei neuroni specchio

SCUOLA SECONDARIA: MATEMATICA OBIETTIVI INDICATORI DESCRITTORI VOTI

PIANO DI LAVORO. anno scolastico: Materia:SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA DELL INFANZIA

Feedback. Come si collega il cervello con le percezioni e con l esecuzione motoria?

Movimento e Azione Manipolazione e Affordances

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Errore nella misura sperimentale

Le competenze specifiche per il preparatore atletico del calcio nell alta prestazione

da valutare e certificare Seminario CIDI Milano 20 gennaio 2011 a cura di Daniela Bertocchi

VIE DI MOTO CENTRALI: POTENZIALI EVOCATI MOTORI ATTRAVERSO LA STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA

L'arcipelago di Giramondo

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D'ISTITUTO SCIENZE

SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE classi prima, seconda, terza

Transcript:

Osservazione ed immaginazione di azioni

Imi%amo da subito Meltzoff & Moore, Science 1977

Rizzola= ed il gruppo di Parma: Il Sistema Specchio

La Corteccia Motoria Primaria (M1) M1 potrebbe avere una forte implicazione nel riconoscimento e nell acquisizione delle capacità motorie

La Corteccia Motoria Primaria (M1) Immaginazione ed osservazione (processi cogni%vi che coinvolgono diverse aree) potrebbero apportare un potenziamento del comando motorio

La Corteccia Motoria Primaria (M1) Potremmo così espandere le nostre conoscenze sul ruolo dei comandi motori manda% somo forma di feedforward

Osservare ed immaginare azioni Corteccia motoria potrebbe risuonare per: A=vazioni muscolo- specifiche Diverse par% del corpo Parametri del compito motorio Direzioni, ampiezze, dimensioni degli ogge= Simulazioni interne di azioni Valutare ed an%cipare

Che cosa possiamo fare? OMenere evidenze sull a=vità della corteccia motoria durante l osservazione e l immaginazione di movimen%

TMS-EMG Potenziali Motori Evocati Misuriamo l ampiezza dell eccitabilità cor%co- spinale

L a=vità è muscolo specifica

Osserva Controllo Primo Dorsale Interosseo (FDI) AdduMoreDitoMiglolo ADM)

FDI ADM Bufalari et al. Biol. Psych. 2010 Romani et al., Neuroimage, 2005

Dimensione degli ogge= FLD FDI ADM Immagina di sollevare. Questa sfera Solleva.questa sfera Cesari et al. Neuropsychologia 2011 14

Presa di precisione e di potenza

Sfere piccole presa di precisione Immaginazione Azione Cesari et al. Neuropsychologia 2011

Sfere di media grandezza Immaginazione Azione Cesari et al. Neuropsychologia 2011

Sfere Grandi Presa di potenza Immaginazione Azione Cesari et al. Neuropsychologia 2011

E la densità della sfera? Immaginazione Azione 19

Controllo centrale o distale? Esiste una forte relazione visuo- motoria per la codifica della grandezza degli ogge= da afferrare e l ampiezza dei movimen% da eseguire D altra parte invece c è una scarsa codifica visuo- motoria sulla densità degli ogge= (implica produrre forza) potrebbe essere codificata lungo il tramo cor%co- spinale.

Inerente capacità di riconoscere le azioni degli altri Osservando Eseguendo Perfezionando

Riconoscere un movimento per fare che cosa? Per categorizzarlo, per descriverlo

Riconoscere un movimento per fare che cosa? Per an%ciparlo per prevederlo

Questa idea sul motorio potrebbe rappresentare la base neurobiologica per la rappresentazione dello spazio e la comprensione delle azioni fame dagli altri Si potrebbe ipo%zzare che anche amraverso l esperienza motoria, e non solo quella visiva, possiamo an%cipare sequenze di azioni osservate

E se combinassimo due aree di ricerca? Psicologia e Neuroscienze Osservatori Azione osservata Misure Atle%/Giornalis% Uno specifico Sport Psicofisica/TMS Ci domandiamo se esiste una correlazione fra la capacità di eseguire e la capacità di riconoscere una certa azione

DENTRO FUORI

Giocatori di basket Giornalis% spor%vi Non- Giocatori Rosso: Risposte incerte Blu: Risposte correme

Muscoli ADM FCU

L esperienza motoria è più rilevante dell esperienza visiva nella capacità di an%cipare una azione

Durante l osservazione e l immaginazione di azioni M1 si a=va : In forma muscolo- specifica, per diverse par% del corpo, per parametri del compito motorio Per simulazioni interne Il livello di riconoscimento e predizione di una azione è legato al livello di esperienza motoria Gli atle% sono in grado di leggere la cinema%ca del corpo

Ma quando l esperienza motoria è carente oppure impossibile? Allenamento ideomotorio

Salvatore Aglio% Cosimo Urgesi Fabio Pizzolato Yin- Hua Chen Niek Van Ulzen