LINEE GUIDA PER LA PROGETTAZIONE DIDATTICA PER LA CLASSE CAPOVOLTA (FLIPPED CLASSROOM)

Documenti analoghi
LINEE GUIDA per la Progettazione didattica per la Classe Capovolta (Flipped Classroom) Decreto 8/7/2013

Flipped Classroom. 12 e 26 aprile A cura di Anna Meani

STRUMENTI E RISORSE FLIPPED CLASSROOM PROF.SSA ANTONELLA SORGE

I Webdoc nella Flipped Classroom

DESTINATARI DEL PROGETTO

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO PER UTILIZZO TABLET. Un tablet per gli alunni

Apprendimento intervallato Scuola Primaria Pio Di Meo Classi seconde a.s. 2017/18 IC 1 CASSINO

Flipped classroom :ogni alunno protagonista della propria formazione

PERCHÉ E COME CAMBIARE IL PARADIGMA DELL'INSEGNAMENTO

IISS GANDHI MERANO. Diffusione delle informazioni \ raccolta di informazioni su chi sa\fa cosa

Questionario Piano Nazionale Scuola Digitale a.s I.C. Maddalena-Bertani

Risultati questionario relativo al PNSD

risultati questionario sul PNSD disponibilità riscontrata

Circ. n 11 San Bonifacio, 20 settembre 2017

PROGETTAZIONE DELL UNITÀ DI LAVORO PERIODICA

ISTITUTO COMPRENSIVO LOCATELLI-QUASIMODO VIA VEGLIA, 80 - MILANO

L'idea! Scuola tradizionale

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Giovanni Calò Scuola polo per Puglia Ambito12

PNSD PER IL PTOF. Istituto Comprensivo Monasterace-Riace. a cura del docente: Domenico Bombardieri

Formazione insegnanti Generazione Web Lombardia

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche

PROCEDURA PER ACCEDERE AI PRODOTTI DIGITALI ONLINE

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI INFORMATICA DOCENTI

Circolare n. 86 Montebelluna, 21 ottobre 2014

Migliore Analisi Grammaticale

Questionario per la rilevazione dei bisogni formativi nell'ambito del PNSD

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ORZINUOVI NON SOLO. Lim in classe PROGETTO

Oggetto: Piano di Formazione Triennale Ambito 13: Avvio Corsi 1 Annualità- Elenchi Docenti

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI a.s. 2017/18

Istituto Comprensivo Statale Villa Varda di Brugnera. Sede: via Galileo Galilei, Brugnera (PN)

Ricognizione su competenze digitali e bisogni formativi

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE E AZIONI DELL ISTITUTO COMPRENSIVO PITIGLIANO

Istituto Professionale Statale SERVIZI COMMERCIALI e SERVIZI SOCIO SANITARI BORGO CAVOUR n TREVISO

Progetto triennale di intervento dell Animatore Digitale A.S. 2016/2017

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

IL PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE DELLO STUDENTE LICEALE

Una scuola tra le nuvole ITS Luca Pacioli -Crema

SCUOLA DIGITALE: PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO A. S / 2019

accessibilità: tecniche, strumenti e soluzioni

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Google Apps for Educations

AMBIENTI DIGITALI DI APPRENDIMENTO

Dalla 2.0 alla 2.0: evoluzione di un idea tecnologica.

08 aprile La classe virtuale di storia con MyLab Relatore: Francesca Rodella

PIANO di LAVORO CLASSE 3 D

Abstract. Articolare la descrizione nei seguenti paragrafi: Descrizione sintetica dell esperienza/progetto. (max 1000 parole)

SCUOLA DIGITALE: PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO A. S / 2019 Azioni coerenti con il PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE 2016 / 2019

Liceo Scientifico Statale. Donato Bramante. Il Piano di intervento per il triennio

La flipped classroom : capovolgere per coinvolgere!

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

Direzione Didattica S. G. Bosco di Alcamo

Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Nicola Zompa

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

TRIENNIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Giovanni XXIII Monte San Biagio- Lenola (LT)

Animatore Digitale. aa.ss. 2018/2019. Educazione nell era digitale. Pilastro fondamentale de La Buona Scuola (legge 107/2015)

MINISTERO DELL ISTRUZIONE,UNIVERSITA E RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO RADICE-ALIGHIERI

CORSO di WikiScuola GOOGLE 10 e LODE!

LA NASCITA DI FLIPPER CLASSROOM

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

Federica Viscusi. Francesca Alloatti.

FLIPPED CLASSROOM INDIRE NUCLEO NORD

Quel giorno la metà degli studenti erano a casa con l influenza.

PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE

PIANO DI ATTUAZIONE PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ROVATO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Motivare e gestire la classe con le nuove tecnologie, per una didattica inclusiva e partecipativa

Istituto Comprensivo di Vallelonga

I NOSTRI CORSI. Istituto Tecnico. Liceo Scientifico delle Scienze Applicate. Liceo a 4. Chimica e Materiali. Anni. Liceo a 5. Anni.

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Ambito Territoriale per la Provincia di Bari

Allegato 5 Progetto Prioritario di Miglioramento PNSD

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G.A. REMONDINI PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE

INDIRIZZO liceo scienze umane PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base abilità conoscenze Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia.

CLASSE III B BTS A.S DOCENTE RESPONSABILE: prof.ssa F.Micillo

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

Piazza dei Decemviri, Roma. Via Ferrini, Roma SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA. Anno scolastico

PER IL PNSD. L animatore Digitale Prof. Ing. Salvatore Musumeci. Pag. 1 di 6

Riepilogo. Domande di carattere generale. Area disciplinare di insegnamento ricoperta negli ultimi tre anni. Sono possibili più risposte.

Lim e social learning

I.C Piossasco 2 Via Cumiana Piossasco (TO) Tel PEC

INDIRIZZO liceo classico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

Piano di Formazione 2015/2016 PIOMBINO

13 febbraio 2014 La classe virtuale di letteratura con MyLab Relatore: Francesca Rodella

Report - Questionario bisogni formativi docenti

Corso di Formazione per i Docenti a. s. 2017/2018

SCUOLA STATALE SECONDARIA DI 1 GRADO GOBETTI-DE FILIPPO - QUARTO (Na)

Istituto Omnicomprensivo Statale di Filadelfia (VV)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

MATEMATICA I NUMERI Asse Matematico

GM grafica & multimedia

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

LA SCUOLA SECONDARIA CHE DÀ PREPARAZIONE, SERIETÀ, FORMAZIONE CON

Seconda mobilità Erasmus Bruxelles

ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI PAOLO II

L INSEGNAMENTO DELLE LINGUE STRANIERE ATTRAVERSO IL WEB

PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018/2019

È il rumore. di una scuola dinamica, dove i bambini si muovono in 4 laboratori educativi. e stimolanti. con l aiuto di Armando. l armadietto!

PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI

Transcript:

LINEE GUIDA PER LA PROGETTAZIONE DIDATTICA PER LA CLASSE CAPOVOLTA (FLIPPED CLASSROOM) 1. Il metodo di insegnamento della Classe capovolta Il metodo di insegnamento della Classe capovolta «apre un mondo» a quei docenti che non sanno più come fare per rendere efficaci le loro modalità didattiche. Realizzandolo, gli insegnanti impareranno a «capovolgere la classe», ricorrendo meno alle lezioni frontali, valutando in forme alternative a quelle delle interrogazioni e usando tutte le risorse disponibili in rete. La classe capovolta costituisce un contributo essenziale per rinnovare l attività ordinaria di apprendimento e uno strumento concreto, nelle mani dei docenti, per ridare forza e significato alla loro missione. L innovazione didattica proposta dal metodo della Classe capovolta consiste nell invertire il luogo dove si segue la lezione (a casa propria anziché a scuola) con quello in cui si studia e si fanno i compiti (a scuola anziché a casa). Obiettivo della Classe capovolta è essenzialmente quello di realizzare una scuola e una formazione a misura di studente, attraverso un insegnamento altamente individualizzato. L insegnante supera con tale metodo l antico ruolo di trasmettitore di cultura, utilizzando principalmente le nuove tecnologie didattiche del web che si presta a tale scopo in modo molto più completo, versatile, aggiornato, semplice ed economico. L'insegnamento capovolto punta, pertanto, a far lavorare prevalentemente a casa lo studente in autonomia, facilitando l apprendimento attraverso video e podcast,nonchè leggendo i testi multimediali sui siti e link proposti dagli insegnanti distintamente per ogni singola disciplina. In classe, invece, l'allievo cerca di applicare quanto già appreso a casa per risolvere problemi e svolgere esercizi pratici proposti dal docente nella lezione del giorno. Il ruolo dell'insegnante ne risulta trasformato: il suo compito diventa quello di guidare l'allievo nell'elaborazione attiva e nello sviluppo di compiti complessi. Una didattica incentrata, dunque, tutta sulle nuove tecnologie: i ragazzi a casa navigano in rete per approfondire un tema, fanno ricerca, confrontano le fonti e in classe si discute tutti insieme dei risultati raggiunti, sempre in gruppo, aggiornando i documenti condivisi in modalità «wiki», poiché ognuno contribuisce a scrivere un brano della ricerca, come succede su Wikipedia. 2. Programmazione didattica annuale per materia in funzione della Classe capovolta Ciascun docente presenterà nel Collegio docenti di inizio a.s. la programmazione didattica annuale della rispettiva materia di insegnamento, indicando gli argomenti dei Programmi ministeriali che potranno essere maggiormente approfonditi con i riferimenti digitali multimediali. 3. Criteri di valutazione dell apprendimento degli alunni nella Classe capovolta 1

Per la valutazione dell apprendimento degli alunni saranno oggetto di verifica innanzi tutto l esposizione in classe sotto forma di Report delle varie ricerche web effettuate a casa da ciascun alunno sui vari argomenti del Programma e proposti anticipatamente di volta in volta dal docente, nonché, se ritenuto opportuno, potranno valere anche le tradizionali prove in classe che dovranno comunque confermare il livello di preparazione conseguito da ogni singolo studente nelle varie discipline. 4. Organizzazione della Classe capovolta Nella didattica della Classe capovolta i banchi vanno disposti in funzione del lavoro dei vari gruppi gruppo e pertanto in forma modulare in base al numero di alunni per classe. Occorre inoltre : una LIM o un video proiettore interattivo con adeguato PC, un TABLET o Smart phone per ogni alunno, un breve corso di formazione di base (almeno 4 h) sia per i docenti che per gli alunni sull utilizzo in classe del Tablet o Smart phone, della LIM, della Piattaforma informatica di base prescelta, quale ad esempio il Registro elettronico, oppure una pagina di Facebook condivisa da docenti, alunni e genitori di ogni singola classe, previa password. Esempio di Best practice di Classe capovolta - Istituto statale Gioia di Piacenza Dal CORRIERE DELLA SERA del 30 aprile 2014 Presso l Istituto statale Gioia di Piacenza l anno scorso, all atto dell iscrizione nella prima liceo scientifico, per 30 posti ci sono state 60 richieste. La scuola paga la connessione internet, la banca locale ha offerto i banchi «a onda», i computer sono dei ragazzi. Dopo cinque mesi, le prime pagelle erano buone. Entusiasti i genitori, da Carlo Montagna ad Antonella Del Prete, rappresentante di classe: «Ci crediamo molto. Quello che è per noi più sorprendente è l entusiasmo di questi professori, che di giorno in giorno adattano il progetto alla realtà della classe. E i nostri figli rispondono». A fine gennaio, la scuola è stata invitata a Londra al Bett (British Educational Training and Technology) a raccontare l esperienza, ed è stato un successo. 2

Sitologia didattica multimediale per la Classe capovolta Per approfondire gli argomenti di studio delle varie materie di insegnamento gli alunni, dietro indicazione dei rispettivi docenti, possono usufruire gratuitamente dei link multimediali dei siti dedicati sotto riportati: 1. e-school il blog del canale Scuola di Corriere.it dedicato alle nuove tecnologie per la didattica 2. Risolvi espressioni App dello sviluppatore Matteo D Ignazio (aritmetiche, letterali, con frazioni, potenze, numeri periodici e decimali, svolte passaggio per passaggio) 3. Cicero tutor online della casa editrice Loescher: un uomo (virtuale) dai capelli bianchi, vestito da antico romano, che riga per riga - aiuta lo studente a fare la versione di latino e che, al contempo, invia al professore ogni mossa del ragazzo così da valutare il suo stadio di apprendimento. 4. MyMathLab - Piattaforma di Pearson: allo studente in difficoltà con un esercizio si dà la possibilità di consultarne un altro (guidato) della stessa tipologia e, se non bastasse, gli viene offerto un sistema di tutoring. 5. DigiTest - La piattaforma di Rcs Education con cui gli insegnanti da giugno per il ripasso estivo possono creare e inviare le verifiche agli studenti. 6. Libro più web - L ambiente digitale di Mondadori Education costruito attorno ai manuali digitali. 7. Khan Academy - L organizzazione non-profit che fornisce materiali gratuiti per l istruzione attraverso l e-learning, tramite Video che assomigliano alle vecchie lavagne nere in cui vengono spiegate algebra, geometria e trigonometria 8. ALTRI SITI DISTINTI PER MATERIA consultabili gratuitamente per la sperimentazione didattica della Classe capovolta Inglese (Success Gold Edition): http://www.digilibro.pearson.it/digilibro-6104-j.comyns_carr_j.parsons_d.riley_r.frickersuccess_gold_edition_1-9788883390098 Scienze (Scienze della Terra) http://www.digilibro.pearson.it/digilibro-25248-e.tarbuck_f.lutgens-elementi_di_scienze_della_terra- 9788863642216 Fisica (Una scienza modello):http://www.digilibro.pearson.it/digilibro-19822-g.parodi_m.ostilifisica- 9788863640748 ITALIANO http://www.mondadorieducation.it/media/contenuti/multimediale/120900035460_quarta/sensini_pa roletesti_iv.pdf http://www.capitello.it/libri/i-promessi-sposi/ 3

http://atlasmedianetwork.edatlas.it/default.aspx LATINO http://www.digilibro.pearson.it/digilibro-22306-a.diotti-lingua_viva-9788842444008 http://www.digilibro.pearson.it/digilibro-22307-a.diotti-lingua_viva-9788842444015 MATEMATICA http://cdn2.scuolabook.it/uploaded/atlas_60138-s_preview/60138-s_preview.pdf http://matematica.atlaslive.it/materiale/lezioni_lim.htm GEOMETRIA http://www.digilibro.pearson.it/digilibro-7415-m.angelino_g.begni_p.cavagna_c.rovere-linea_1-9788842433026 http://www.digilibro.pearson.it/digilibro-7416-m.angelino_g.begni_p.cavagna_c.rovere-linea_2-9788842433033 STORIA GEOGRAFIA http://www.digilibro.pearson.it/digilibro-53693- m.bettini_m.lentano_d.puliga_g.monaci_g.dellavalentina-ambiente_storia_1-9788842434030 http://www.digilibro.pearson.it/digilibro-53696- m.bettini_m.lentano_d.puliga_g.monaci_g.dellavalentina-ambiente_storia_2-9788842434047 COSTITUZIONE ITALIANA http://www.digilibro.pearson.it/digilibro-22196-g.mantellini_d.valente-il_bello_delle_regole- 9788842447214 STORIA ARTE http://www.zanichelli.it/ricerca/prodotti/9788808634979/giorgio-cricco/il-cricco-di-teodoro-itinerarionell-arte 4

10